Analisi delle dimensioni e della quota di mercato dei negozi di alimentari a rifiuti zero - Tendenze di crescita e previsioni (2025-2030)

Il mercato dei negozi di alimentari a rifiuti zero è segmentato in base al formato del negozio (negozi a rifiuti zero indipendenti, angoli di ricarica in negozio e altro), categoria di prodotto (alimenti di base, prodotti freschi e altro), modello di imballaggio (distribuzione di prodotti secchi alla rinfusa, stazioni di ricarica di liquidi e altro), canale di distribuzione (offline e online), fascia demografica dei consumatori (Millennial, generazione Z e altro), area geografica (Nord America, Sud America e altro).

Dimensioni e quota di mercato dei negozi di alimentari a rifiuti zero

Riepilogo del mercato dei supermercati a rifiuti zero
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Analisi di mercato dei negozi di alimentari a rifiuti zero di Mordor Intelligence

Il mercato alimentare a spreco zero si è attestato a 290.9 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 424.87 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7.9% per tutto il periodo. La robusta crescita è alimentata da rigide normative sulla plastica monouso, dalla crescente consapevolezza ecologica dei consumatori e dagli aggiornamenti tecnologici che colmano il divario di costo tra il commercio al dettaglio tradizionale e quello senza imballaggi. La leadership politica dell'Europa, gli investimenti di venture capital del Nord America in strumenti di inventario basati sull'intelligenza artificiale e l'urbanizzazione dell'area Asia-Pacifico ampliano collettivamente la base di riferimento del mercato alimentare a spreco zero. I progetti pilota all'interno dei supermercati tradizionali riducono il rischio degli impegni di capitale, mentre i punti vendita appositamente dedicati alla distribuzione all'ingrosso rafforzano la formazione e la fidelizzazione dei clienti. I motori di sconto basati sull'intelligenza artificiale, come quelli adottati da East of England Co-op, riducono gli sprechi e migliorano i margini, rafforzando le motivazioni economiche a favore dell'adozione di un approccio a spreco zero.

Punti chiave del rapporto

• In base al formato del negozio, nel 47.2 i negozi autonomi a zero rifiuti detenevano il 2024% della quota di mercato dei prodotti alimentari a zero rifiuti, mentre si prevede che le piattaforme online cresceranno a un CAGR dell'11.5% entro il 2030.  

• Per categoria di prodotto, nel 37.2 i prodotti alimentari di base rappresentavano il 2024% del mercato alimentare a zero rifiuti, mentre i prodotti per la pulizia della casa stanno aumentando a un CAGR del 9.9% fino al 2030.  

• In base al modello di imballaggio, nel 46.6 i sistemi di distribuzione di prodotti secchi sfusi hanno conquistato una quota del 2024% del mercato alimentare a zero rifiuti; i modelli di deposito-restituzione dei contenitori riutilizzabili stanno aumentando a un CAGR del 10.1% entro il 2030.  

• Per canale di distribuzione, le attività autonome offline hanno mantenuto una quota del 57.2% del mercato alimentare a zero sprechi nel 2024, ma le piattaforme online dirette al consumatore stanno crescendo a un CAGR del 13.6% fino al 2030.  

• In termini geografici, l'Europa è stata leader con una quota di fatturato del 34.9% nel 2024; si prevede che il Nord America crescerà a un CAGR dell'8.8% entro il 2030 nel mercato alimentare a zero sprechi.  

• Bulk Barn, The Source Bulk Foods, Day by Day, Nada e Unverpackt rappresentano gli attuali leader di mercato, ognuno dei quali sfrutta distinti vantaggi competitivi nei rispettivi mercati geografici e segmenti di clientela.

Analisi del segmento

Per formato di negozio: le piattaforme online guidano la trasformazione digitale

Le piattaforme online registrano un CAGR dell'11.5% fino al 2030, rispetto alla crescita statica dei negozi fisici, a dimostrazione del fatto che l'evasione degli ordini digitale non è più un'opzione per il mercato alimentare a spreco zero. Nel 2024, i punti vendita indipendenti detenevano ancora il 47.2% della quota di mercato alimentare a spreco zero, offrendo esperienze di ricarica immersive ed eventi formativi per la comunità che promuovono la fidelizzazione del marchio. Tuttavia, gli operatori dell'e-commerce sfruttano la gestione centralizzata degli ordini in blocco per ridurre al minimo le perdite e raggiungere i codici postali che non possono sostenere un negozio pieno, modificando la curva dei costi competitivi.  

I player delle piattaforme integrano regolarmente previsioni di domanda basate sull'intelligenza artificiale, pacchetti di abbonamento e dashboard per l'impronta di carbonio. Con l'introduzione degli armadietti "click-and-collect" nelle stazioni ferroviarie, i rivenditori omnicanale uniscono l'assortimento online alla praticità dei micro-store. I camioncini per il rifornimento di cibo per la micro-mobilità completano il modello, consentendo ai commercianti di alimentari di testare sul campo i quartieri prima di impegnarsi in contratti di locazione a lungo termine. Insieme, queste tattiche ibride trasformano la rotazione delle scorte e aumentano il valore medio degli ordini, consolidando il ruolo del digitale nel mercato alimentare a spreco zero.

Mercato dei supermercati a spreco zero
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Per categoria di prodotto: la pulizia domestica accelera oltre il cibo

Gli alimenti di base mantengono una quota dominante del 37.2% del mercato alimentare a spreco zero nel 2024, trainati da cereali, riso e legumi che già si prestano ai contenitori a gravità. Tuttavia, le formulazioni concentrate e gli elevati tassi di riciclo spingono le SKU dei prodotti per la pulizia domestica a un CAGR del 9.9% entro il 2030, il più rapido del settore. Il passaggio a detergenti in polvere o in compresse dimezza il peso delle spedizioni, aggiungendo l'efficienza del trasporto all'equazione della sostenibilità.  

Le ricariche per prodotti per la cura della persona e la bellezza ampliano la varietà del paniere, mentre le crocchette per animali domestici in silos sigillati aprono una nuova strada al fatturato. L'adozione di prodotti freschi è in ritardo a causa dell'umidità e dei rischi di contaminazione, ma i rivenditori pionieri sperimentano cassette di rete riutilizzabili raffreddate con refrigerazione rigenerativa. Ampliando l'assortimento oltre i prodotti di base della dispensa, gli operatori uniformano la stagionalità e aumentano la frequenza delle visite, alimentando una crescita sostenuta nel mercato alimentare a spreco zero.

Per modello di imballaggio: i contenitori riutilizzabili guadagnano slancio

I sistemi di distribuzione a secco sfusi dominano con il 46.6% del fatturato del 2024, riflettendo le prime implementazioni a bassa tecnologia che richiedono una manutenzione modesta. Tuttavia, i sistemi di deposito cauzionale con contenitori riutilizzabili stanno raggiungendo un CAGR del 10.1%, riducendo il divario. I chioschi a contatto con il cliente scansionano i contenitori con codice QR, restituiscono i depositi direttamente ai portafogli digitali e rilasciano punti fedeltà che rafforzano i cicli di abitudine. Queste tecnologie riducono i tempi di attesa e semplificano i percorsi di controllo per la conformità normativa.  

Le stazioni di ricarica per liquidi, un tempo limitate ai cosmetici di nicchia, si stanno espandendo anche ai supermercati più tradizionali, gestendo detersivo per piatti, detersivo per bucato e persino olio da cucina. Con la riduzione della manodopera dovuta ai robot per la pulizia sul posto, l'economia del deposito-restituzione rivaleggia con quella degli imballaggi monouso, con volumi che superano le 5,000 riempimenti per SKU al mese. I miglioramenti apportati alle vasche per fusti in acciaio inossidabile e ai centri di lavaggio centralizzati riducono il rischio di contaminazione, consentendo una maggiore espansione delle SKU. Questa tendenza sottolinea come l'innovazione nei modelli di confezionamento rimodellerà il mercato alimentare a spreco zero.

Per canale di distribuzione: le piattaforme DTC online accelerano

I negozi offline hanno generato il 57.2% del fatturato del 2024, beneficiando di esperienze curate e workshop formativi che consolidano la fidelizzazione locale. Tuttavia, le piattaforme online di vendita diretta al consumatore stanno accelerando a un CAGR del 13.6% entro il 2030, sostenute dalla prevedibilità delle box in abbonamento e dalla selezione algoritmica dell'assortimento. Le consegne a domicilio dei pacchetti di ricarica riducono le emissioni dell'ultimo miglio se ottimizzate in base alla densità e ai percorsi di ritiro e riconsegna.  

I corner di ricarica nei supermercati riempiono un'altra nicchia, sfruttando il traffico pedonale esistente per ridurre i costi di acquisizione clienti. Gli operatori sfruttano le offerte "store-in-store" per accedere a un pubblico fidelizzato, testando al contempo nuove SKU regionali. Nel frattempo, le piattaforme pure-play investono in scatole riutilizzabili anti-manomissione, raggiungendo tassi di reso andata e ritorno superiori all'80% nelle aree pilota urbane. Questa convergenza attorno alle opzioni omnicanale amplia la portata dei consumatori e consolida flussi di entrate ricorrenti nel mercato alimentare a spreco zero.

Mercato dei supermercati a spreco zero
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Per fascia demografica dei consumatori: i Millennial guidano l'adozione

I Millennial, che ora dominano la formazione delle famiglie, costituiscono la spina dorsale dell'adozione di zero sprechi grazie a un reddito disponibile più elevato e a norme di sostenibilità radicate. La Generazione Z, con una spiccata predisposizione al digitale e una mentalità attivista, mostra la curva di adozione più rapida, poiché l'influenza sociale catalizza sperimentazione e condivisione. La Generazione X si unisce a questo cambiamento sfruttando gli incentivi dei programmi fedeltà per coniugare praticità ed eco-etica.  

I Baby Boomer rimangono un bacino di fatturato più limitato, ma mostrano apertura nelle enclave benestanti, dove le stazioni di ricarica premium fungono anche da centri di aggregazione. I professionisti del marketing adattano di conseguenza le strategie di canale: i tutorial di TikTok trovano riscontro nella Generazione Z, le newsletter di formato esteso conquistano la Generazione X, mentre gli eventi in negozio coinvolgono i Baby Boomer. La personalizzazione delle proposte di valore – risparmio sui costi, riduzione degli sprechi o purezza degli ingredienti – in base alla coorte migliora l'efficienza del targeting e amplia il valore del ciclo di vita nel mercato alimentare a spreco zero.

Analisi geografica

L'Europa mantiene una netta leadership con il 34.9% del fatturato del 2024, grazie a tempi normativi ristretti, centri urbani densi e alla disponibilità dei consumatori a pagare premi verdi. Le direttive UE che impongono la raccolta differenziata del 90% delle bottiglie in PET entro il 2029 garantiscono una domanda costante di infrastrutture di ricarica e deposito. La legge francese sulla responsabilità estesa del produttore obbliga i commercianti di generi alimentari a finanziare programmi di riciclo, accelerando ulteriormente l'adozione di zero rifiuti. Il Regno Unito ha rilevato che il 51% degli imballaggi in plastica dei supermercati è evitabile, creando un bacino di sostituzione immediato per i prodotti freschi sfusi. I collegamenti ferroviari ad alta velocità e le catene di approvvigionamento consolidate rendono possibili circuiti di container a livello continentale, amplificando le economie di scala nel mercato alimentare a zero rifiuti.

Il Nord America, che dovrebbe registrare un CAGR dell'8.8%, beneficia di una crescente coerenza politica. Il Federal Plastics Registry canadese obbliga le aziende a dichiarare i volumi di plastica, spingendole verso i formati ricaricabili. L'impegno del governo federale statunitense a eliminare gradualmente la plastica monouso dagli appalti federali entro il 2035 spinge i rivenditori privati ​​a cambiare rotta in modo analogo. [2]Fonte: Casa Bianca degli Stati Uniti, “Piano federale per la sostenibilità per eliminare gradualmente la plastica monouso”, whitehouse.gov. I finanziamenti di venture capital indirizzano capitali verso startup di inventari basati sull'intelligenza artificiale come Afresh, che ha ridotto gli sprechi alimentari a livello di punto vendita del 14.8%, migliorando i margini di profitto a spreco zero. Rivenditori come Whole Foods Market collaborano con Too Good To Go per smaltire le eccedenze, dimostrando l'interesse dei consumatori per app anti-spreco che si integrano con le missioni di rifornimento.

L'area Asia-Pacifico offre ampi margini di manovra nonostante normative eterogenee. L'accordo di economia verde tra Singapore e Australia delinea il riconoscimento reciproco degli standard di packaging sostenibile, semplificando i flussi transfrontalieri di generi alimentari. La rapida urbanizzazione concentra la domanda, ma mette a dura prova le infrastrutture di smaltimento rifiuti, rendendo i modelli di ricarica attraenti per gli urbanisti. Tuttavia, le norme di sicurezza frammentate rallentano le implementazioni multinazionali e la logistica frammentata aumenta i costi della logistica inversa. Gli impegni di capitale a lungo termine – stimati in 50 miliardi di dollari per gli aggiornamenti regionali all'economia circolare – suggeriscono che gli operatori con bilanci solidi definiranno la traiettoria del mercato alimentare a rifiuti zero della regione.

Mercato dei supermercati a spreco zero
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Panorama competitivo

L'intensità competitiva è moderata, con specialisti di nicchia e grandi catene di supermercati che si contendono la quota di mercato. I primi leader pure-play come Day by Day (Francia), Nada (Canada), Bulk Barn (Canada) e The Source Bulk Foods (Australia) hanno costruito il valore del marchio attorno a esperienze di ricarica immersive. La loro presenza localizzata consente elevati livelli di servizio, ma li espone a vincoli di scalabilità. Per superare questo problema, molti collaborano con fornitori di tecnologie per automatizzare la tara e il pagamento, liberando il personale per la formazione dei clienti.

Le grandi catene integrano corsie a spreco zero nei supermercati esistenti, sfruttando la scalabilità per assicurarsi contratti di acquisto all'ingrosso e negoziare condizioni logistiche inverse favorevoli. Ad esempio, il progetto pilota "Refill Zone" di Asda, con sede nel Regno Unito, ha ridotto gli imballaggi in plastica di 40 tonnellate nel suo primo anno, dimostrando l'impatto positivo dei formati big-box. Le principali catene alimentari implementano sempre più piattaforme dati che prevedono SKU ad alta velocità adatte al rifornimento, riducendo i rischi di assortimento. Nel frattempo, le startup che si concentrano su SaaS per contenitori riutilizzabili – monitoraggio dei depositi, cicli di pulizia e metriche di carbonio – vendono soluzioni B2B che integrano i costi di cambio merce e consolidano la loro posizione sulla piattaforma.

Le partnership strategiche prosperano. L'hardware di TOMRA si integra con il software aziendale del fornitore di gestione degli ordini Nextuple, consentendo una visibilità end-to-end dal punto di restituzione allo scaffale. Il motore di riduzione dei prezzi basato sull'intelligenza artificiale di East of England Co-op concede in licenza algoritmi di previsione a concorrenti regionali, sottolineando come la proprietà intellettuale tecnologica emerga come un fossato. Le voci di consolidamento aumentano mentre le piattaforme di rifornimento finanziate da venture capital cercano acquisizioni che garantiscano una presenza fisica e contratti con fornitori consolidati. Nel medio termine, si prevedono alleanze ibride in cui i fornitori di tecnologia acquisiscono quote di minoranza nei supermercati per consolidare i flussi di entrate a lungo termine derivanti da hardware e analisi dei dati, inasprendo la concorrenza nel mercato alimentare a spreco zero.

Leader del settore dei supermercati a zero sprechi

  1. Fienile alla rinfusa

  2. La fonte degli alimenti sfusi

  3. Giorno per giorno

  4. Nada

  5. disimballato

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Concentrazione del mercato dei supermercati a rifiuti zero
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Recenti sviluppi del settore

  • Maggio 2025: TOMRA ha lanciato punti di raccolta automatizzati per contenitori da asporto riutilizzabili dotati di tracciamento tramite codice QR, raggiungendo tassi di riscatto dell'85% nei progetti pilota danesi.
  • Ottobre 2024: The Source Bulk Foods presso Burwood Brickworks ha ampliato la sua gamma di prodotti sfusi, rifornendo oltre 500 prodotti senza imballaggio, volti a ridurre i rifiuti domestici.
  • Ottobre 2024: Nextuple ha potenziato il suo Order Management Studio con strumenti di promessa degli ordini basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, pensati appositamente per gli inventari all'ingrosso, aiutando i commercianti di generi alimentari a ridurre sprechi e rotture di scorte.

Indice del rapporto sul settore dei supermercati a rifiuti zero

1. introduzione

  • 1.1 Presupposti dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. Metodologia di ricerca

3. Sintesi

4. Panorama del mercato

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Driver di mercato 4.2
    • 4.2.1 Divieti e imposte governative sulla plastica monouso
    • 4.2.2 Crescente attenzione all'ambiente tra i Millennial e la Generazione Z
    • 4.2.3 Obiettivi ESG dei rivenditori: accelerare i progetti pilota a rifiuti zero
    • 4.2.4 Unità di guida tecnologica per la distribuzione/smistamento - Parità economica
    • 4.2.5 Riduzione degli scarti e ottimizzazione dell'inventario tramite intelligenza artificiale
    • 4.2.6 Rivalutazione dei posti vacanti nelle vie principali che consente la creazione di micro-negozi
  • 4.3 Market Restraints
    • 4.3.1 Elevato CAPEX per sistemi di distribuzione e logistica inversa
    • 4.3.2 Rigoroso onere di conformità al codice sanitario/di sicurezza alimentare
    • 4.3.3 Il divario di comodità tra i consumatori e i prodotti alimentari confezionati
    • 4.3.4 Tracciabilità della catena di fornitura per l'approvvigionamento all'ingrosso
  • 4.4 Analisi del valore/catena di fornitura
  • 4.5 Panorama normativo
  • 4.6 Prospettive tecnologiche
  • 4.7 Le cinque forze di Porter
    • 4.7.1 Potere del fornitore
    • 4.7.2 Potere dell'acquirente
    • 4.7.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.7.4 Minaccia di sostituti
    • 4.7.5 Rivalità competitiva

5. Dimensioni del mercato e previsioni di crescita

  • 5.1 Per formato del negozio
    • 5.1.1 Negozi autonomi a rifiuti zero
    • 5.1.2 Punti di ricarica in negozio (supermercati)
    • 5.1.3 Piattaforme di vendita online di generi alimentari a spreco zero
    • 5.1.4 Camion di rifornimento mobili
  • 5.2 Per categoria di prodotto
    • 5.2.1 Alimenti di base (cereali, legumi, ecc.)
    • 5.2.2 Prodotti freschi
    • 5.2.3 Latticini e alternative
    • 5.2.4 Cura personale e cosmetici
    • 5.2.5 Prodotti per la pulizia della casa
    • 5.2.6 Alimenti per animali domestici
  • 5.3 Per modello di confezionamento
    • 5.3.1 Erogazione a secco in grandi quantità
    • 5.3.2 Stazioni di ricarica liquidi
    • 5.3.3 Deposito-Restituzione di Contenitori Riutilizzabili
    • 5.3.4 Esposizione di prodotti senza imballaggio
  • 5.4 Per canale di distribuzione
    • 5.4.1 Non in linea
    • 5.4.1.1 Negozi autonomi
    • 5.4.1.2 Angoli di ricarica nei supermercati
    • 5.4.2 online
  • 5.5 Per fascia demografica del consumatore
    • 5.5.1 I Millennial
    • 5.5.2 Generazione Z
    • 5.5.3 Generazione X
    • 5.5.4 I baby boomer
  • 5.6 Per geografia
    • 5.6.1 Nord America
    • 5.6.1.1 Canada
    • 5.6.1.2 Stati Uniti
    • 5.6.1.3 Messico
    • 5.6.2 Sud America
    • 5.6.2.1 Brasile
    • 5.6.2.2 Perù
    • 5.6.2.3 Cile
    • 5.6.2.4 Argentina
    • 5.6.2.5 Resto del Sud America
    • 5.6.3 Asia-Pacifico
    • 5.6.3.1 India
    • 5.6.3.2 Cina
    • 5.6.3.3 Giappone
    • 5.6.3.4 Australia
    • 5.6.3.5 Corea del sud
    • 5.6.3.6 Asia sud-orientale (Singapore, Malesia, Thailandia, Indonesia, Vietnam e Filippine)
    • 5.6.3.7 Resto dell'Asia-Pacifico
    • 5.6.4 Europa
    • 5.6.4.1 Regno Unito
    • 5.6.4.2 Germania
    • 5.6.4.3 Francia
    • 5.6.4.4 Spagna
    • 5.6.4.5 Italia
    • 5.6.4.6 BENELUX (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo)
    • 5.6.4.7 NORDICI (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia)
    • 5.6.4.8 Resto d'Europa
    • 5.6.5 Medio Oriente e Africa
    • 5.6.5.1 Emirati Arabi Uniti
    • 5.6.5.2 Arabia Saudita
    • 5.6.5.3 Sud Africa
    • 5.6.5.4 nigeria
    • 5.6.5.5 Resto del Medio Oriente e Africa

6. Panorama competitivo

  • 6.1 Concentrazione del mercato
  • 6.2 Mosse strategiche
  • Analisi della quota di mercato di 6.3
  • 6.4 Profili aziendali (include panoramica a livello globale, panoramica a livello di mercato, segmenti principali, dati finanziari disponibili, informazioni strategiche, classifica/quota di mercato per aziende chiave, prodotti e servizi e sviluppi recenti)
    • 6.4.1 Pacchetto gratuito
    • 6.4.2 Niente
    • 6.4.3 La fonte di alimenti sfusi
    • 6.4.4 Fienile alla rinfusa
    • 6.4.5 Non imballato
    • 6.4.6 Giorno per giorno
    • 6.4.7 Originale non imballato
    • 6.4.8 Preciclo
    • 6.4.9 La Fillery
    • 6.4.10 Greenweez
    • 6.4.11 Ciclo (TerraCycle)
    • 6.4.12 Zero & Co
    • 6.4.13 Il rifornimento
    • 6.4.14 Mercato Zero
    • 6.4.15 Rifornire i negozi di alimentari
    • 6.4.16 Buon Club
    • 6.4.17 Zero Alimentari
    • 6.4.18 Tecnologie MIWA
    • 6.4.19 Ricarica & Co
    • 6.4.20 Niente Spagna*

7. Opportunità di mercato e prospettive future

  • 7.1 Valutazione degli spazi vuoti e dei bisogni insoddisfatti
È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Ambito del rapporto sul mercato globale dei negozi di alimentari a rifiuti zero

Zero-waste si riferisce all'eliminazione dei rifiuti tramite riutilizzo, compostaggio e riciclaggio il più possibile. Nel reparto alimentari, fare la spesa a zero rifiuti significa portare borse e contenitori riutilizzabili, selezionare cibi senza imballaggi in plastica o acquistare articoli in contenitori di vetro o metallo che possono essere facilmente riutilizzati. Il mercato dei supermercati a zero rifiuti è segmentato in base al canale di distribuzione e all'area geografica. In base al canale di distribuzione, il mercato è segmentato in supermercati/ipermercati, negozi specializzati e negozi online. In base all'area geografica, il mercato è segmentato in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Sud America e Medio Oriente e Africa. Il rapporto offre dimensioni di mercato e previsioni per il mercato dei supermercati a zero rifiuti in valore (USD) per tutti i segmenti sopra indicati.

Per formato del negozio Negozi indipendenti a rifiuti zero
Angoli di ricarica in negozio (supermercati)
Piattaforme di vendita online di generi alimentari a spreco zero
Camion di rifornimento mobili
Risultati - Lista Produttori Alimenti di base (cereali, legumi, ecc.)
Prodotti freschi
Latticini e alternative
Cura personale e cosmetici
Prodotti per la pulizia della casa
Cibo per Animali
Per modello di imballaggio Erogazione a secco in grandi quantità
Stazioni di ricarica liquidi
Contenitore riutilizzabile con deposito e restituzione
Espositore per prodotti senza imballaggio
Per canale di distribuzione disconnesso Negozi indipendenti
Angoli di ricarica nei supermercati
Vantaggi
Per fascia demografica del consumatore Millennials
Generazione Z
generazione X
Baby Boomers
Per geografia Nord America Canada
Stati Uniti
Messico
Sud America Brasil
Perù
Cile
Argentina
Resto del Sud America
Asia-Pacifico India
Cina
Giappone
Australia
Corea del Sud
Asia sud-orientale (Singapore, Malesia, Thailandia, Indonesia, Vietnam e Filippine)
Resto dell'Asia-Pacifico
Europa Regno Unito
Germania
Francia
Spagna
Italia
BENELUX (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo)
NORDICI (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia)
Resto d'Europa
Medio Oriente e Africa Emirati Arabi Uniti
Arabia Saudita
Sud Africa
Nigeria
Resto del Medio Oriente e dell'Africa
Per formato del negozio
Negozi indipendenti a rifiuti zero
Angoli di ricarica in negozio (supermercati)
Piattaforme di vendita online di generi alimentari a spreco zero
Camion di rifornimento mobili
Risultati - Lista Produttori
Alimenti di base (cereali, legumi, ecc.)
Prodotti freschi
Latticini e alternative
Cura personale e cosmetici
Prodotti per la pulizia della casa
Cibo per Animali
Per modello di imballaggio
Erogazione a secco in grandi quantità
Stazioni di ricarica liquidi
Contenitore riutilizzabile con deposito e restituzione
Espositore per prodotti senza imballaggio
Per canale di distribuzione
disconnesso Negozi indipendenti
Angoli di ricarica nei supermercati
Vantaggi
Per fascia demografica del consumatore
Millennials
Generazione Z
generazione X
Baby Boomers
Per geografia
Nord America Canada
Stati Uniti
Messico
Sud America Brasil
Perù
Cile
Argentina
Resto del Sud America
Asia-Pacifico India
Cina
Giappone
Australia
Corea del Sud
Asia sud-orientale (Singapore, Malesia, Thailandia, Indonesia, Vietnam e Filippine)
Resto dell'Asia-Pacifico
Europa Regno Unito
Germania
Francia
Spagna
Italia
BENELUX (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo)
NORDICI (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia)
Resto d'Europa
Medio Oriente e Africa Emirati Arabi Uniti
Arabia Saudita
Sud Africa
Nigeria
Resto del Medio Oriente e dell'Africa
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande chiave a cui si risponde nel rapporto

Qual è l'attuale dimensione del mercato alimentare a spreco zero?

Il mercato è valutato a 290.9 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 424.87 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7.9%.

Quale regione detiene la quota maggiore?

L'Europa è in testa con il 34.9% del fatturato globale nel 2024, supportata da severe normative sulla plastica monouso.

Quale formato di negozio si sta espandendo più rapidamente?

Le piattaforme online rappresentano il formato in più rapida crescita, con un CAGR dell'11.5% entro il 2030.

Quale categoria di prodotti sta registrando la crescita più elevata?

Si prevede che i prodotti per la pulizia della casa cresceranno a un CAGR del 9.9%, superando i prodotti alimentari di base e i prodotti freschi.

In che modo le politiche governative influenzano la crescita del mercato?

I divieti sulla plastica monouso e i sistemi di deposito-restituzione in oltre 112 paesi stanno accelerando l'adozione di sistemi di contenitori ricaricabili e riutilizzabili, aggiungendo circa 1.8 punti percentuali al CAGR previsto.

Cosa limita la rapida adozione di modelli di spesa a zero sprechi?

Gli elevati investimenti in hardware per la distribuzione, la rigorosa conformità alle norme di sicurezza alimentare e le lacune in termini di praticità per il consumatore restano i principali limiti, che nel complesso riducono di circa 3.5 punti percentuali la crescita potenziale.

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato dei negozi di alimentari a rifiuti zero con altri mercati in Retail Industria