
Analisi del mercato della produzione di vettori virali
Secondo le stime delle ricerche di mercato, si prevede che il mercato globale della produzione di vettori virali raggiungerà i 2.95 miliardi di dollari nel 2025 e che crescerà fino a 7.66 miliardi di dollari entro il 2030, raggiungendo un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 21.01% per tutto il periodo di previsione dal 2025 al 2030.
Le tendenze di mercato che stimolano la crescita del mercato della produzione di vettori virali includono la crescente incidenza di malattie genetiche, cancro e malattie infettive, che sta determinando una maggiore domanda di terapia genica e cellulare, il crescente numero di studi clinici, le opportunità di finanziamento per lo sviluppo della terapia genica e i potenziali utilizzi in metodi innovativi di somministrazione di farmaci.
L'elevata prevalenza di disturbi genetici, cancro e malattie infettive probabilmente stimolerà la produzione di vettori virali, stimolando così la crescita del mercato. Ad esempio, secondo le nuove stime dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) di novembre 2024, nel 10.3 sono stati segnalati circa 2023 milioni di casi di morbillo a livello globale, con un aumento del 20% rispetto al 2022. Inoltre, le statistiche pubblicate dal Global Cancer Observatory a febbraio 2024 hanno riportato che si prevede che i nuovi casi di cancro raggiungeranno i 21.3 milioni entro il 2025 e i 24.1 milioni entro il 2030 in tutto il mondo. Pertanto, è probabile che la crescente prevalenza di malattie infettive e cancro stimoli la produzione di vettori virali per combattere questi disturbi e quindi spingere la crescita del mercato.
Inoltre, i crescenti sforzi dei settori pubblico e privato per sviluppare vaccini a vettori virali hanno spinto i leader di mercato e i principali stakeholder a investire nell'espansione delle loro capacità produttive. Ad esempio, a giugno 2024, ProBio Inc. ha introdotto il potenziamento delle sue capacità di produzione di DNA plasmidico e vettori virali lanciando una nuova struttura all'avanguardia a Hopewell, nel New Jersey. Questa struttura avanzata fungerà da hub centrale per le operazioni nordamericane, migliorando notevolmente la capacità dell'azienda di supportare la produzione di terapie cellulari e geniche trasformative in tutta la regione. Inoltre, a febbraio 2024, il governo del New South Wales (NSW) ha rivelato lo sviluppo di una nuova azienda, che sarà registrata come Viral Vector Manufacturing Facility Pty Ltd, che gestirà la struttura di produzione di vettori virali all'avanguardia situata a Westmead, volta a produrre terapie innovative e salvavita. Si prevede che la sua costruzione sarà completata entro la fine del 2024, con la certificazione Good Manufacturing Practice. Il governo del NSW ha stanziato 91.5 milioni di USD (134.5 milioni di AUD) per istituire la struttura e produrre prodotti di vettori virali per la ricerca e le sperimentazioni cliniche. Pertanto, tali iniziative intraprese dagli operatori di mercato e dal governo per espandere le capacità di produzione di vettori virali probabilmente guideranno la crescita del mercato.
Pertanto, l'analisi del settore mostra che, a causa dei fattori sopra menzionati, come la crescente prevalenza di disturbi genetici, cancro e malattie infettive e le significative iniziative del governo e degli attori del mercato, il mercato della produzione di vettori virali ha il potenziale per guidare la crescita e si prevede che si espanderà in futuro. Tuttavia, l'elevato costo delle terapie geniche e le sfide nell'aumento della produzione di vettori virali potrebbero influire negativamente sullo sviluppo del mercato.
Approfondimenti e tendenze del mercato della produzione di vettori virali
Si prevede che il sottosegmento del cancro registrerà una crescita più rapida all'interno del segmento delle malattie
Si prevede che il segmento del cancro deterrà una quota discreta della crescita del mercato della produzione di vettori virali, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 21.07%. L'analisi di mercato del segmento del cancro mostra che si prevede che raggiungerà 1.33 miliardi di USD entro il 2024 e aumenterà a 3.47 miliardi di USD entro il 2029.
Il cancro comprende una varietà di malattie caratterizzate dalla proliferazione incontrollata e dalla disseminazione di cellule anomale all'interno del corpo. Quando questa crescita non è regolata, può sviluppare tumori, danneggiare i tessuti adiacenti e interrompere le normali funzioni corporee. La crescente prevalenza del cancro, l'aumento delle sperimentazioni cliniche e le iniziative degli operatori di mercato probabilmente promuoveranno la crescita del segmento nel periodo di previsione. Si prevede che le crescenti sperimentazioni cliniche condotte dagli operatori di mercato per migliorare lo sviluppo di terapie geniche per il trattamento del cancro contribuiranno alla crescita complessiva del mercato della produzione di vettori virali. Ad esempio, a settembre 2024, Vironexis Biotherapeutics ha ottenuto l'approvazione della Food and Drug Administration (FDA) per la sua domanda di nuovo farmaco sperimentale (IND) per VNX-101, una terapia genica che utilizza un vettore di virus adeno-associato (AAV), consentendo così una sperimentazione clinica di fase 1/2 per la leucemia linfoblastica acuta CD19+. Inoltre, a giugno 2024, Asgard Therapeutics ha selezionato Exothera SA, un importante fornitore di acidi nucleici e servizi di sviluppo e produzione di vettori virali, per gestire lo sviluppo del processo e la produzione del suo candidato AT-108 fino alle fasi cliniche I/II. Questo candidato utilizza la tecnologia dei vettori virali per riprogrammare le cellule tumorali all'interno del corpo del paziente in cellule dendritiche di tipo 1 convenzionali (cDC1), un sottoinsieme raro e vitale di cellule immunitarie essenziali per un'immunità antitumorale efficace. Pertanto, si prevede che i crescenti studi clinici per lo sviluppo di terapie contro il cancro stimoleranno la crescita del segmento.
Inoltre, gli operatori di mercato stanno adottando sempre più strategie come collaborazioni per sostenere e/o aumentare la loro quota di mercato nella produzione di vettori virali, il che probabilmente alimenta la crescita del segmento del cancro. Ad esempio, a giugno 2024, Charles River Laboratories International, Inc. e il Gates Institute presso l'University of Colorado Anschutz Medical Campus hanno presentato una partnership di accordo per lo sviluppo e la produzione di contratti di vettori lentivirali (CDMO). Il Gates Institute ha pianificato di utilizzare la competenza leader di Charles River nella terapia cellulare e genica CDMO per creare vettori lentivirali (LVV) di grado Good Manufacturing Practice (GMP) destinati a terapie innovative con cellule T recettoriali chimeriche (CAR) mirate ai tumori ematologici. Inoltre, a giugno 2024, Charles River Laboratories International, Inc. e Captain T Cell hanno stipulato un accordo per la produzione di DNA plasmidico e vettori retrovirali. Come parte del programma Accelerator (CAP) di Charles River per la terapia cellulare e genica (CGT), Captain T Cell avrà accesso a capacità consolidate e servizi di consulenza da un'organizzazione di sviluppo e produzione a contratto (CDMO) focalizzata sulla produzione di plasmidi e vettori virali. Questa collaborazione è in preparazione per l'imminente sperimentazione clinica di fase I di Captain T Cell per produrre una terapia cellulare TCR-T per pazienti con tumori solidi. Pertanto, tali collaborazioni tra gli operatori di mercato per utilizzare vettori virali nelle terapie cellulari e geniche per il trattamento del cancro contribuiranno probabilmente alla crescita del segmento del cancro nel periodo 2024-2029.
La crescente necessità di trattamenti efficaci contro il cancro, combinata con un rapido processo di approvazione e il potenziale di nuovi farmaci per importanti innovazioni di prodotto, sono i principali fattori trainanti dietro investimenti sostanziali nella ricerca e nello sviluppo di terapie contro il cancro che utilizzano vettori virali. Di conseguenza, ciò ha un impatto positivo sulla crescita del segmento del cancro, che si prevede migliorerà ulteriormente la sua quota di mercato e la sua crescita nella produzione di vettori virali.

Per tipo, si prevede che il segmento dei vettori adenovirali crescerà in modo significativo con la quota di mercato più ampia
Grazie ai progressi tecnologici, si prevede che il segmento dei vettori adenovirali deterrà una quota di mercato significativa nella produzione di vettori virali, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto del 21.34% dal 2024 al 2029. Si stima che raggiungerà un valore di mercato di circa 0.61 miliardi di USD nel 2024 e crescerà fino a circa 1.60 miliardi di USD entro il 2029.
I vettori adenovirali sono comunemente utilizzati nella terapia genica perché trasportano efficacemente i geni in cellule specifiche, grazie alla loro elevata efficienza nella trasduzione e alla capacità di trasportare materiale genetico sostanziale. L'applicazione dei vettori adenovirali nello sviluppo di vaccini è aumentata in modo significativo grazie ai suoi vantaggi, come i rapidi tempi di risposta per lo sviluppo e l'efficacia nel provocare forti risposte immunitarie. Pertanto, le caratteristiche e i vantaggi dei vettori adenovirali nello sviluppo di terapie probabilmente guideranno la crescita del segmento.
Il mercato della produzione di vettori virali è segmentato per tipo, malattia e applicazione. Per tipo, il mercato è segmentato in vettori adenovirali, vettori virali adeno-associati, vettori lentivirali, vettori retrovirali e altri tipi. Per malattia, il mercato è segmentato in cancro, disturbi genetici, malattie infettive e altre malattie. Per applicazione, il mercato è segmentato in terapia genica e vaccinologia. Altri vettori virali includono il virus herpes simplex (HSV), il virus vaccinico e il virus Sendai. Altre malattie includono disturbi cardiovascolari, neurologici, metabolici e autoimmuni. La segmentazione del mercato consente alle parti interessate nel mercato, come le aziende biotecnologiche e le organizzazioni di sviluppo e produzione a contratto (CDMO), di concentrarsi su requisiti specifici e sull'adozione di vettori virali per lo sviluppo di terapie e modificare di conseguenza le proprie strategie.
Si prevede che il Nord America registrerà una crescita significativa durante il periodo di previsione
Si prevede che il mercato nordamericano della produzione di vettori virali si espanderà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 20.53% dal 2024 al 2029, partendo da un valore di mercato stimato di 0.80 miliardi di USD nel 2024 e salendo a un valore previsto di 2.04 miliardi di USD entro il 2029. Si prevede che il mercato nordamericano si assicurerà una quota significativa della produzione di vettori virali durante il periodo di previsione, alimentato da fattori tra cui la crescente incidenza di cancro, disturbi neurologici e genetici e iniziative adottate dai principali attori del mercato.
Ad esempio, nel luglio 2024, Genezen ha stipulato un accordo con uniQure per acquisire le attività commerciali di terapia genica di uniQure situate a Lexington, Massachusetts, per un totale di 25 milioni di USD. La struttura di Lexington è dotata di un sistema di vettori virali con licenza commerciale. È dotata di uno spazio di laboratorio all'avanguardia e di un impianto pilota, che si prevede diventerà un centro di eccellenza globale per il virus adeno-associato (AAV) presso Genezen. Questa acquisizione consentirà a Genezen di fornire servizi dallo sviluppo preclinico alla produzione commerciale e in fase avanzata. Analogamente, nell'aprile 2023, Bristol Myers Squibb ha ampliato la sua rete globale di produzione di terapia cellulare, consentendo la produzione interna di vettori virali presso una struttura negli Stati Uniti. Questa iniziativa segue l'accordo dell'azienda con Novartis e migliorerà le operazioni presso il suo sito di Libertyville, Illinois. La struttura è attrezzata per produrre vettori virali per entrambe le terapie cellulari CAR T di Bristol Myers Squibb, segnando un significativo passo avanti negli obiettivi a lungo termine dell'azienda nell'ambito della terapia cellulare.
Si prevede che le continue iniziative intraprese dagli operatori di mercato per migliorare lo sviluppo di prodotti di terapia cellulare e genica stimoleranno l'adozione di vettori virali, alimentando così la crescita del mercato. Ad esempio, a giugno 2024, C3i Center Inc. è diventata la prima Contract Development and Manufacturing Organization (CDMO) in Canada a ottenere l'approvazione per una Drug Establishment License, che le consente di produrre commercialmente prodotti farmaceutici per la terapia cellulare. L'azienda sta inoltre ampliando le sue capacità per includere la produzione di vettori virali, esosomi e varie terapie cellulari autologhe e allogeniche. Pertanto, il crescente sviluppo di terapie cellulari e geniche richiederà l'uso di vettori virali, contribuendo quindi alla crescita del mercato.
In Nord America, si prevede che fattori quali le crescenti capacità e strutture produttive degli operatori di mercato e il crescente sviluppo di terapie cellulari e geniche stimoleranno la crescita del mercato della produzione di vettori virali durante il periodo di previsione. In base alla geografia, il mercato globale è segmentato in Nord America (Stati Uniti, Canada, Messico), Europa (Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, Resto d'Europa), Asia-Pacifico (Cina, Giappone, India, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia-Pacifico), Medio Oriente e Africa (GCC, Sud Africa, Resto del Medio Oriente e Africa) e Sud America (Brasile, Argentina, Resto del Sud America). Le regioni dell'Africa orientale e dell'Asia-Pacifico, in particolare paesi come Cina, Giappone e India, stanno assistendo a una crescita significativa dovuta a fattori quali la crescente adozione di terapie geniche e cellulari, la crescente prevalenza di malattie genetiche e croniche e l'efficacia dei vaccini basati su vettori virali.

Panoramica dell'industria manifatturiera di vettori virali
Il mercato della produzione di vettori virali è moderatamente competitivo e presenta diversi attori principali. A causa della crescente domanda di terapie innovative per affrontare malattie pericolose per la vita come il cancro, anche varie aziende più piccole stanno entrando nel mercato e conquistando una quota di mercato significativa.
Tra i principali attori di questo settore figurano, tra gli altri, Charles River Laboratories (Cobra Biologics), Finvector, Fujifilm Holdings Corporation (Fujifilm Diosynth Biotechnologies), Kaneka Corporation (Eurogentec), Merck KGaA, Uniqure NV, Oxford BioMedica PLC, Johnson & Johnson Services, Inc. (Janssen Global Services LLC), AstraZeneca, Vibalogics, Danaher Corporation (Cytiva), Sanofi, F. Hoffmann-La Roche Ltd (Spark Therapeutics), Lonza e Thermo Fisher Scientific Inc.
A maggio 2024, Charles River Laboratories International, Inc. ha lanciato i suoi framework di trasferimento tecnologico (tech) per vettori virali modulari e veloci. La società ha creato un programma sistematico per facilitare trasferimenti di processo efficaci e rapidi al suo centro di eccellenza per vettori virali (CoE) con sede nel Maryland in appena nove mesi.
Per questo motivo, le aziende si concentrano molto sull'integrazione di tecnologie avanzate per semplificare la produzione di vettori virali, stimolando così la crescita del mercato.
Leader del mercato della produzione di vettori virali
-
FUJIFILM Diosynth Biotechnologies USA Inc
-
Thermo Fisher Scientific
-
Bioservizi affini
-
Merck Kga A
-
FinVector
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie dal mercato della produzione di vettori virali
- Novembre 2024: Dinamiqs, un'azienda focalizzata sulla creazione e produzione di vettori virali, ha aperto il suo nuovo laboratorio di ricerca e sviluppo presso il Bio-Technopark di Zurigo, in Svizzera. Questa struttura di laboratorio di nuova costituzione fornisce tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo e la produzione di processi di vettori virali.
- Ottobre 2024: Finvector ha segnato l'inaugurazione di Finport, un polo produttivo globale all'avanguardia per la terapia genica situato a Kuopio, in Finlandia. Questa nuova struttura è focalizzata sulla produzione del principio attivo basato su vettori virali per la terapia genica approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) di Ferring Pharmaceuticals, Adstiladrin, progettato per trattare il cancro alla vescica non muscolo-invasivo.
- Ottobre 2024: Cellevate ha presentato i suoi innovativi microcarrier in nanofibre Cellevat3d, progettati per migliorare la produzione di vettori virali per applicazioni di terapia genica, alla Convention on Pharmaceutical Ingredients (CPHI) di Milano. I microcarrier in nanofibre Cellevat3d sono versatili e possono essere utilizzati in varie applicazioni di bioprocessing upstream, tra cui terapia genica, espansione di cellule staminali pluripotenti (PSC), formazione di organoidi, produzione di proteine ricombinanti basate su rene embrionale umano (HEK) e vaccini basati su HEK.
- Maggio 2024: Thermo Fisher Scientific Inc. e Takara Bio Inc. hanno collaborato fin dalle fasi iniziali di sviluppo del processo del vettore virale, convalidando apparecchiature ad alte prestazioni e impostando tecniche di coltura cellulare. Takara Bio Inc. ha avviato la produzione su larga scala di vettori virali a contratto utilizzando il nuovo bioreattore monouso Thermo Scientific DynaDrive.
Rapporto sul mercato della produzione di vettori virali - Sommario
PREMESSA
- 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
- 1.2 Scopo dello studio
2. METODOLOGIA DI RICERCA
3. SINTESI
4. DINAMICA DEL MERCATO
- 4.1 Panoramica del mercato
-
Driver di mercato 4.2
- 4.2.1 Aumento della prevalenza di malattie genetiche, cancro e malattie infettive
- 4.2.2 Aumento del numero di studi clinici e disponibilità di finanziamenti per lo sviluppo di terapie geniche
- 4.2.3 Potenziali applicazioni nei nuovi approcci alla somministrazione di farmaci
-
4.3 Market Restraints
- 4.3.1 Costi elevati delle terapie geniche
- 4.3.2 Sfide nella capacità di produzione di vettori virali
-
4.4 Analisi delle cinque forze di Porter
- 4.4.1 Minaccia dei nuovi partecipanti
- 4.4.2 Potere contrattuale degli acquirenti/consumatori
- 4.4.3 Potere contrattuale dei fornitori
- 4.4.4 Minaccia di prodotti sostitutivi
- 4.4.5 Intensità della rivalità competitiva
5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO (Dimensione del mercato in base al valore in miliardi di USD)
-
5.1 Vettori adenovirali
- 5.1.1 Vettori virali adeno-associati
- 5.1.2 Vettori lentivirali
- 5.1.3 Vettori retrovirali
- 5.1.4 Altri tipi
-
5.2 Per Malattia
- 5.2.1 Cancro
- 5.2.2 Malattie genetiche
- 5.2.3 Malattie infettive
- 5.2.4 Altre Malattie
-
5.3 Per applicazione
- 5.3.1 Terapia genica
- 5.3.2 Vaccinologia
-
5.4 Per geografia
- 5.4.1 Nord America
- 5.4.1.1 Stati Uniti
- 5.4.1.2 Canada
- 5.4.1.3 Messico
- 5.4.2 Europa
- 5.4.2.1 Germania
- 5.4.2.2 Regno Unito
- 5.4.2.3 Francia
- 5.4.2.4 Italia
- 5.4.2.5 Spagna
- 5.4.2.6 Resto d'Europa
- 5.4.3 Asia-Pacifico
- 5.4.3.1 Cina
- 5.4.3.2 Giappone
- 5.4.3.3 India
- 5.4.3.4 Australia
- 5.4.3.5 Corea del sud
- 5.4.3.6 Resto dell'Asia-Pacifico
- 5.4.4 Medio Oriente e Africa
- 5.4.4.1 CCG
- 5.4.4.2 Sud Africa
- 5.4.4.3 Resto del Medio Oriente e Africa
- 5.4.5 Sud America
- 5.4.5.1 Brasile
- 5.4.5.2 Argentina
- 5.4.5.3 Resto del Sud America
6. PAESAGGIO COMPETITIVO
-
Profili aziendali 6.1
- 6.1.1 Laboratori Charles River (Cobra Biologics)
- 6.1.2 Finvettore
- 6.1.3 Fujifilm Holdings Corporation (Fujifilm Diosynth Biotechnologies)
- 6.1.4 Kaneka Eurogentec SA
- 6.1.5 Merck KGaA
- 6.1.6 UniQure NV
- 6.1.7 Oxford Biomedica PLC
- 6.1.8 Johnson & Johnson Services, Inc. (Janssen Global Services LLC)
- 6.1.9 AstraZeneca
- 6.1.10 Vibalogic
- 6.1.11 Danaher Corporation (Cytiva)
- 6.1.12 Sanofì
- 6.1.13 F. Hoffmann-La Roche Ltd (Spark Therapeutics)
- 6.1.14 Lonzo
- 6.1.15 Thermo Fisher Scientific Inc.
- *Elenco non esaustivo
7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE
Segmentazione dell'industria manifatturiera del vettore virale
In base all'ambito di questo rapporto, i vettori virali rappresentano uno degli strumenti principali per la distribuzione di materiale genetico nelle cellule. Il mercato della produzione di vettori virali è segmentato per tipo, malattia e applicazione. Per tipo, il mercato è segmentato in vettori adenovirali, vettori virali adeno-associati, vettori lentivirali, vettori retrovirali e altri tipi. Per malattia, il mercato è segmentato in cancro, disturbi genetici, malattie infettive e altre malattie. Per applicazione, il mercato è segmentato in terapia genica e vaccinologia. Per area geografica, il mercato globale è segmentato in Nord America (Stati Uniti, Canada, Messico), Europa (Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, resto d'Europa), Asia-Pacifico (Cina, Giappone, India, Australia, Corea del Sud, resto dell'Asia-Pacifico), Medio Oriente e Africa (GCC, Sud Africa, resto del Medio Oriente e Africa) e Sud America (Brasile, Argentina, resto del Sud America).
Il rapporto di mercato copre anche le dimensioni stimate del mercato di produzione di vettori virali e le tendenze per 17 paesi nelle principali regioni del mondo. Il rapporto offre il valore (in miliardi di USD) per i segmenti di cui sopra.
Vettori adenovirali | Vettori virali adeno-associati | ||
Vettori lentivirali | |||
Vettori retrovirali | |||
altri tipi | |||
Per malattia | Cancro | ||
Disturbi genetici | |||
Malattie infettive | |||
Altre malattie | |||
Per Applicazione | Terapia genetica | ||
Vaccinologia | |||
Per geografia | Nord America | Stati Uniti | |
Canada | |||
Messico | |||
Europa | Germania | ||
Regno Unito | |||
Francia | |||
Italia | |||
Spagna | |||
Resto d'Europa | |||
Asia-Pacifico | Cina | ||
Giappone | |||
India | |||
Australia | |||
Corea del Sud | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
Medio Oriente & Africa | GCC | ||
Sud Africa | |||
Resto del Medio Oriente e dell'Africa | |||
Sud America | Brasil | ||
Argentina | |||
Resto del Sud America |
Domande frequenti sulla ricerca di mercato sulla produzione di vettori virali
Che cosa si intende per produzione di vettori virali?
La produzione di vettori virali comporta la produzione di virus ingegnerizzati, noti come vettori virali, per trasportare materiale genetico nelle cellule. Questo processo svolge un ruolo fondamentale in applicazioni quali la terapia genica, lo sviluppo di vaccini e le terapie basate sulle cellule. In queste applicazioni, il virus viene meticolosamente modificato per trasportare geni specifici, il tutto assicurando che non induca malattie.
Qual è un esempio di vettore virale?
Il vettore adenovirus è un esempio lampante di vettore virale, spesso impiegato nella terapia genica e nello sviluppo di vaccini. Questi adenovirus modificati trasportano geni terapeutici, assicurando che non inducano malattie e facilitano la consegna precisa di materiale genetico nelle cellule.
Quali sono le sfide nella produzione di AAV?
I produttori di AAV devono affrontare sfide quali problemi di scalabilità, basse rese, complessi processi di purificazione, costi elevati, mantenimento della coerenza dei lotti e rispetto di rigorosi standard normativi.
Qual è il plasmide più ampiamente utilizzato?
Il plasmide basato su pUC è il plasmide più comunemente impiegato nella produzione di vettori virali. Questo plasmide, fondamentale nella generazione di vettori AAV, comprende elementi essenziali del genoma virale, tra cui i geni rep e cap, insieme al transgene.
Quali aziende vendono i plasmidi?
Alcune delle aziende che vendono plasmidi includono Addgene, Thermo Fisher Scientific Inc., Sigma-Aldrich, OriGene e GenScript. Queste aziende offrono un'ampia gamma di plasmidi per varie esigenze di ricerca e produzione di vettori virali.