Dimensioni e quota del mercato della produzione di vettori virali

Analisi del mercato della produzione di vettori virali di Mordor Intelligence
Il mercato della produzione di vettori virali si è attestato a 2.95 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 7.66 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 21.01%. Questa traiettoria rispecchia la trasformazione della terapia genica da nicchia sperimentale a classe di trattamento regolamentata, con il numero di prodotti approvati dalla FDA salito a 14 nel 2024. Autorizzazioni innovative come Casgevy per l'anemia falciforme e nuove indicazioni per Elevidys nella distrofia muscolare di Duchenne hanno convalidato la domanda commerciale e accelerato i finanziamenti per le infrastrutture di produzione. Oltre 8 miliardi di dollari in progetti greenfield e brownfield sono stati annunciati dalle principali CDMO nel periodo 2024-2025, guidate da Fujifilm Diosynth e Lonza, eppure molte suite sono ancora utilizzate al di sotto del 50% perché sono state progettate per lavori in fase iniziale piuttosto che per una produzione commerciale sostenuta. Il consolidamento si sta intensificando poiché gli acquirenti ricercano funzionalità end-to-end, analisi avanzate e competenze normative che riducano i tempi di immissione sul mercato.
Punti chiave del rapporto
- In base al tipo di vettore, le piattaforme virali adeno-associate hanno rappresentato il 72.45% dei ricavi del 2024, mentre si prevede che i vettori adenovirali cresceranno a un CAGR del 23.56% entro il 2030.
- Per patologia, nel 48.45 i disturbi genetici rappresentavano il 2024% della quota di mercato della produzione di vettori virali; si prevede che i disturbi neurologici cresceranno a un CAGR del 24.67% fino al 2030.
- Per applicazione, nel 64.35 le terapie in vivo rappresentavano il 2024% del mercato della produzione di vettori virali, mentre le terapie cellulari ex vivo stanno registrando un CAGR del 23.55% entro il 2030.
- Per modalità di produzione, la produzione interna ha assorbito il 62.45% del fatturato del 2024, mentre si prevede che la produzione su contratto registrerà un CAGR del 24.56% entro il 2030.
- In termini geografici, il Nord America ha rappresentato il 47.34% del fatturato del 2024, mentre si prevede che l'area Asia-Pacifico crescerà a un CAGR del 22.56% tra il 2025 e il 2030.
Tendenze e approfondimenti sul mercato globale della produzione di vettori virali
Analisi dell'impatto del conducente
Guidatore | % Impatto sulla previsione del CAGR | Rilevanza geografica | Cronologia dell'impatto |
---|---|---|---|
Crescita della pipeline di terapia genica e successi clinici | + 4.2% | Nord America, UE, Asia-Pacifico | Medio termine (2-4 anni) |
Aumento dell'outsourcing CDMO e dell'espansione della capacità | + 3.8% | Nord America, Asia-Pacifico | A breve termine (≤ 2 anni) |
Forte capitale di rischio e finanziamenti governativi | + 3.1% | Nord America, UE, Cina, Singapore | Medio termine (2-4 anni) |
Transizione verso piattaforme di coltura cellulare in sospensione | + 2.9% | Hub globali | A lungo termine (≥ 4 anni) |
Adozione di biorreattori monouso | + 2.7% | Global | A breve termine (≤ 2 anni) |
Ingegneria capside emergente guidata dall'intelligenza artificiale | + 2.4% | Nord America, UE, APAC selezionato | A lungo termine (≥ 4 anni) |
Fonte: Intelligenza di Mordor
Crescita della pipeline di terapia genica e successi clinici
Entro il 2,000 erano in fase di sviluppo più di 2024 terapie geniche, a sottolineare l’ampiezza delle indicazioni che progrediscono verso la commercializzazione.[1]Food and Drug Administration, “Approvazioni e documenti guida per nuove terapie geniche”, fda.govL'approvazione di Kebilidi per il deficit di decarbossilasi degli L-amminoacidi aromatici ha rappresentato la prima opzione terapeutica per questa rara malattia neurologica e ha stabilito un precedente normativo per la somministrazione intraparenchimale di AAV. Lo studio BENEGENE-2 ha riportato una riduzione del 71% degli episodi emorragici nell'emofilia B, confermando l'espressione duratura del fattore IX. Tali traguardi clinici rafforzano la fiducia degli enti pagatori e stimolano studi su coorti di pazienti più ampie, che a loro volta ampliano i requisiti di volume dei lotti all'interno del mercato della produzione di vettori virali. Con il miglioramento del know-how di processo, i costi medi delle dosi di AAV sono scesi a decine di migliaia di dollari, consentendo l'esplorazione di malattie comuni senza sacrificare la redditività economica.
Aumento dell'outsourcing CDMO e dell'espansione della capacità
Si prevede che le CDMO e i produttori di farmaci ibridi deterranno il 54% della capacità produttiva globale di prodotti biologici entro il 2028, in aumento rispetto al 43% del 2024, riflettendo un deciso passaggio a modelli a basso consumo tra gli sviluppatori di terapie. La partnership di Charles River con il Gates Institute per i servizi lentivirali e l'implementazione di reattori monouso da 5,000 litri da parte di Takara Bio dimostrano come gli sponsor specializzati su larga scala ora preferiscano affittare anziché costruire. UniQure ha venduto il suo stabilimento di Lexington e ha esternalizzato la produzione di Hemgenix a Genezen, dimostrando il calcolo economico che favorisce la produzione esterna per i vettori ad alta complessità. Resilience ha investito 225 milioni di dollari per aumentare la produzione oltre i 200 milioni di unità entro il 2025, a dimostrazione della rapida crescita della domanda nel mercato della produzione di vettori virali.
Solido capitale di rischio e finanziamenti governativi nelle terapie cellulari e geniche
Nonostante un più ampio raffreddamento dei finanziamenti biotecnologici, gli investitori hanno riversato capitali in piattaforme producibili. VectorBuilder si è assicurata 76 milioni di dollari per uno stabilimento di Guangzhou con 30 suite, mentre la Cina ha stanziato 4.17 miliardi di dollari per progetti di biofabbricazione a partire dal 2025. La strategia nazionale della Germania ha sostenuto il centro di terapia genica di Roche a Penzberg, del valore di 90 milioni di euro. I finanziamenti di rischio per le aziende di editing genetico sono scesi a 280 milioni di dollari nel 2024, ma i round di inizio 2025 indicano una rinnovata fiducia con i programmi che raggiungono le sperimentazioni cruciali. L'allocazione del capitale ora favorisce le imprese che dimostrano percorsi di produzione scalabili e di qualità garantita all'interno del mercato della produzione di vettori virali.
Strategie emergenti di ingegneria capside guidate dall'intelligenza artificiale
Framework di apprendimento automatico come CAP-PLM prevedono l'idoneità del capside AAV con elevata precisione, consentendo agli sviluppatori di restringere le librerie sperimentali e ridurre il ciclo di scoperta[2]Redattori di Phys.org, "L'apprendimento automatico migliora la progettazione del capside AAV", phys.orgCapsidi meglio progettati possono dimezzare il fabbisogno di dosi di vettori, alleviando la pressione sui costi e liberando spazio nei fermentatori. I primi utilizzatori negli Stati Uniti e in Europa hanno integrato piattaforme di intelligenza artificiale nello sviluppo dei processi, segnalando guadagni di efficienza a lungo termine per il mercato della produzione di vettori virali.
Analisi dell'impatto delle restrizioni
Analisi dell'impatto delle restrizioni | (~) % Impatto sulla previsione del CAGR | Rilevanza geografica | Cronologia dell'impatto |
---|---|---|---|
Elevato costo dei beni e preoccupazioni sui prezzi delle terapie | –2.8% | Globale, con enfasi sui mercati sensibili al prezzo | Medio termine (2-4 anni) |
Complessità normativa e ritardi nel rilascio dei lotti | –2.1% | Globale, variabile a seconda della giurisdizione normativa | A breve termine (≤ 2 anni) |
Vincoli della catena di fornitura per i plasmidi di grado GMP | –1.9% | Centri di produzione del Nord America, Europa e Asia-Pacifico | A breve termine (≤ 2 anni) |
Concorrenza delle tecnologie di distribuzione non virali | –1.7% | A livello globale, in particolare nei cluster di innovazione delle terapie avanzate | A lungo termine (≥ 4 anni) |
Fonte: Intelligenza di Mordor
Elevato costo dei beni e preoccupazioni sui prezzi delle terapie
La produzione di AAV dura ancora circa tre settimane e costa circa 50,000 USD per struttura, con i capsidi vuoti che aumentano i volumi e complicano i calcoli del titolo[3]Team di prodotto Form Bio, "Piattaforma di progettazione vettoriale abilitata all'intelligenza artificiale", formbio.comI prezzi commerciali rimangono elevati – Casgevy si attesta a 2.2 milioni di dollari e Hemgenix a 3.5 milioni di dollari per paziente – sollevando preoccupazioni da parte degli enti pagatori in merito all'accessibilità economica. I dibattiti etici sull'accesso equo limitano la penetrazione del mercato nelle regioni a basso reddito. La produzione su piattaforma, le maggiori densità cellulari e l'analisi in linea stanno riducendo gli sprechi, ma risparmi significativi si manifesteranno solo con la maturazione dei portafogli in fase avanzata e l'aumento dei volumi nel mercato della produzione di vettori virali.
Complessità normativa e ritardi nel rilascio dei lotti
La revisione Q5A(R2) della FDA ha approfondito i requisiti di sicurezza virale e allungato i pacchetti di convalida. Distinguere i capsidi pieni da quelli vuoti richiede l'ultracentrifugazione analitica o la fotometria di massa, strumenti di cui molti impianti sono privi. La carenza di personale per queste competenze di nicchia aggiunge ulteriori ritardi. L'EMA sta armonizzando le linee guida, ma le scadenze nazionali sfalsate costringono i produttori a seguire percorsi paralleli. Questi ostacoli rallentano il lancio dei prodotti e riducono le prospettive di crescita per il mercato della produzione di vettori virali.
Analisi del segmento
Per tipo di vettore: il dominio degli AAV guida l'espansione del mercato
I vettori AAV hanno generato il 72.45% del fatturato del 2024, grazie alla sicurezza favorevole, al tropismo tissutale e a sei terapie approvate dalla FDA che hanno sostenuto la domanda. Si prevede che il mercato della produzione di vettori virali per i prodotti AAV aumenterà notevolmente con l'aumento dei volumi commerciali per i trattamenti per l'emofilia e la distrofia muscolare. Oltre 225 studi clinici attivi si basano su strutture portanti AAV, consolidando il fabbisogno di capacità pluriennale. Le CDMO stanno commissionando suite dedicate agli AAV che sfruttano bioreattori a sospensione per aumentare la produttività.
I vettori adenovirali presentano le prospettive di crescita più rapide, con un CAGR del 23.56% fino al 2030. L'ingegneria dei nuovi sierotipi mitiga l'immunità preesistente, aprendo le porte a vaccini a dosi ripetute e applicazioni oncolitiche. I vettori lentivirali rimangono essenziali per i flussi di lavoro CAR-T autologhi; un migliore controllo del pH e l'inibizione competitiva ora riducono la perdita di particelle funzionali del 62.1%, un tempo comune in produzione. Le piattaforme retrovirali e oncolitiche servono a usi oncologici di nicchia, spesso in combinazione con inibitori dei checkpoint, e beneficiano di partnership proprietarie con linee cellulari che ne migliorano la resa.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report
Per malattia: i disturbi genetici guidano le applicazioni terapeutiche
Le malattie genetiche hanno rappresentato il 48.45% dei ricavi del 2024, considerando tutte le indicazioni, poiché gli esiti curativi giustificavano strutture tariffarie premium. I dati a lungo termine sull'emofilia A, l'emofilia B e l'anemia falciforme hanno incentivato gli enti pagatori ad adottare schemi di pagamento basati sui risultati. Le dimensioni del mercato della produzione di vettori virali per queste patologie rare rimangono considerevoli grazie alla domanda latente, ai programmi di screening neonatale e all'aumento dell'uso di etichette.
Si prevede che i disturbi neurologici registreranno un CAGR del 24.67% fino al 2030. I metodi di somministrazione intratecale e intraparenchimale hanno superato le precedenti barriere poste dalla barriera emato-encefalica. I dati positivi su sicurezza ed efficacia nell'atrofia muscolare spinale e nelle malattie retiniche ereditarie stanno guidando la ricerca di nuovi candidati per il Parkinson e la SLA. L'oncologia mantiene una quota stabile grazie alle terapie CAR-T basate su strutture lentivirali, mentre i progetti per le malattie infettive si orientano verso vettori adenovirali durante gli scenari epidemici.
Per applicazione: le terapie in vivo guidano la crescita del mercato
Le terapie in vivo hanno generato il 64.35% dei ricavi del 2024 perché richiedono solo la produzione di vettori anziché la manipolazione cellulare personalizzata. Le recenti innovazioni a livello del capside hanno aumentato l'efficienza di trasduzione, consentendo dosi inferiori e tempi di infusione ridotti. Due candidati AAV intramuscolari, depositati nel 2025, evidenziano l'ampliamento del substrato per la somministrazione diretta.
I programmi di terapia cellulare ex vivo registrano il tasso di crescita più elevato, con un CAGR del 23.55%, trainati dalle modifiche per l'anemia falciforme e la beta-talassemia che hanno convalidato l'economia di produzione. Linee di produzione ingegnerizzate come NuPro-2S riducono le impurità del DNA dell'89%, migliorando la coerenza. La vaccinologia preventiva sfrutta i vettori adenovirali per la preparazione alle pandemie, ma si trova ad affrontare la pressione competitiva delle piattaforme di mRNA rapidamente adattabili.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report
Per modalità di produzione: la produzione a contratto accelera
Le suite interne hanno comunque generato il 62.45% del fatturato del 2024, grazie alla salvaguardia della conoscenza dei processi da parte delle aziende. Tuttavia, i limiti di capacità e l'aumento delle spese in conto capitale hanno spinto numerosi sponsor a rivolgersi a partner esterni. Il mercato della produzione di vettori virali si sta quindi orientando verso i CDMO (Content Management Organization) che forniscono analisi chiavi in mano, convalida dei processi e supporto normativo.
Si prevede che i servizi contrattuali cresceranno a un CAGR del 24.56% fino al 2030. L'acquisizione di Vacaville da parte di Lonza per 1.2 miliardi di dollari e l'espansione di Fujifilm Diosynth nella Carolina del Nord per 1.2 miliardi di dollari hanno aggiunto ciascuna oltre 300,000 litri di volume del bioreattore. Le strategie ibride stanno guadagnando terreno poiché gli sviluppatori mantengono internamente la ricerca e sviluppo su piccola scala, esternalizzando i lotti commerciali, offrendo flessibilità senza rinunciare al controllo fondamentale della proprietà intellettuale.
Analisi geografica
Il Nord America ha rappresentato il 47.34% del fatturato del 2024, trainato dalla chiara tabella di marcia normativa della FDA e dai densi cluster biotecnologici di Boston, del Research Triangle Park e della Bay Area di San Francisco. L'incremento di capacità produttiva di Resilience da 225 milioni di dollari in Ohio e il sito di GenScript ProBio di 128,000 piedi quadrati (circa XNUMX m²) nel New Jersey sottolineano la fiducia degli investitori nelle infrastrutture nazionali. La regione beneficia inoltre della più ampia riserva di manodopera specializzata in vettori.
L'Europa si è classificata al secondo posto, beneficiando di un impulso grazie al centro tedesco di Penzberg da 90 milioni di euro e allo stabilimento completamente robotizzato di Novartis in Slovenia da 43 milioni di dollari. Le linee guida armonizzate dell'EMA semplificano le procedure di deposito, sebbene la Brexit imponga ancora revisioni di qualità in due sedi per i prodotti che attraversano la Manica. Le normative ambientali dell'UE incoraggiano l'uso di sistemi monouso che riducono il consumo di acqua e l'impronta di carbonio, influenzando le politiche di approvvigionamento nel mercato della produzione di vettori virali.
Si prevede che l'area Asia-Pacifico registrerà un CAGR del 22.56% fino al 2030. La Cina ha stanziato 4.17 miliardi di dollari per le linee di bioproduzione a partire dal 2025, mentre Giappone, India e Corea del Sud hanno aggiornato i quadri normativi per attrarre sperimentazioni multinazionali. WuXi Biologics ha registrato una crescita del fatturato nel 2024 che finanzia ulteriori linee di produzione di vettori a Wuxi e Suzhou. L'ampio bacino di pazienti naïve al trattamento e i costi operativi competitivi rendono la regione una piattaforma di lancio privilegiata per l'outsourcing in fase avanzata.

Panorama competitivo
Il mercato della produzione di vettori virali mostra una moderata concentrazione, poiché le principali CDMO (Center for Mobility) stanno acquisendo aziende specializzate per integrare lo sviluppo di linee cellulari, i test analitici e il processo di riempimento e finitura sotto un unico tetto. L'acquisizione di Vigene Biosciences da parte di Charles River per 292.5 milioni di dollari, l'acquisizione di Mirus Bio da parte di Merck KGaA per 600 milioni di dollari e l'acquisizione da parte di Lonza per 1.2 miliardi di dollari dello stabilimento Genentech di Vacaville dimostrano i premi pagati per una comprovata scalabilità.
La differenziazione tecnologica è ora essenziale. Il motore di intelligenza artificiale di Form Bio prevede capsidi AAV ottimali, riducendo i cicli di tentativi ed errori e accorciando di mesi i tempi di sviluppo. Linee cellulari ingegnerizzate che riducono il DNA residuo al di sotto delle soglie normative e gemelli digitali basati sull'intelligenza artificiale che prevedono le rese dei lotti offrono miglioramenti misurabili delle prestazioni. Gli operatori privi di tali strumenti rischiano di competere sul prezzo piuttosto che sulla scienza a valore aggiunto.
Le prospettive di mercato aperte si concentrano sui mercati emergenti e sui vettori di nicchia. VIVEbiotech ha raccolto nuovo capitale per espandere i servizi lentivirali per i programmi di neuro-oncologia. ViroCell Biologics ha completato un finanziamento in eccesso per accelerare la produzione in fase clinica nel Regno Unito. I nuovi entranti possono ancora guadagnare terreno specializzandosi in sierotipi rari, fill-finish regionali o analisi di nuova generazione.
Leader del settore della produzione di vettori virali
-
Lonza
-
Thermo Fisher Scientific, Inc.
-
Laboratori Charles River
-
Fujifilm Diosynth Biotecnologie
-
catalent
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Recenti sviluppi del settore
- Marzo 2025: WuXi Biologics ha riportato solidi risultati nel 2024 e ha previsto un'accelerazione della crescita nel 2025, citando una nuova capacità vettoriale nella regione Asia-Pacifico.
- Febbraio 2025: Takara Bio ha lanciato biorreattori monouso da 50 L–5,000 L per la produzione di vettori su larga scala.
- Febbraio 2025: Novartis inaugura in Slovenia uno stabilimento automatizzato per la produzione di vettori virali da 40 milioni di euro.
- Gennaio 2025: Fujifilm Diosynth ha dichiarato che il 2025 sarà l'anno della sua maggiore espansione, triplicando il volume del bioreattore di Holly Springs.
- Dicembre 2024: VIVEbiotech si è assicurata un investimento di crescita da Ampersand Capital Partners.
Ambito del rapporto sul mercato globale della produzione di vettori virali
In base all'ambito di questo rapporto, i vettori virali rappresentano uno degli strumenti principali per la distribuzione di materiale genetico nelle cellule. Il mercato della produzione di vettori virali è segmentato per tipo, malattia e applicazione. Per tipo, il mercato è segmentato in vettori adenovirali, vettori virali adeno-associati, vettori lentivirali, vettori retrovirali e altri tipi. Per malattia, il mercato è segmentato in cancro, disturbi genetici, malattie infettive e altre malattie. Per applicazione, il mercato è segmentato in terapia genica e vaccinologia. Per area geografica, il mercato globale è segmentato in Nord America (Stati Uniti, Canada, Messico), Europa (Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, resto d'Europa), Asia-Pacifico (Cina, Giappone, India, Australia, Corea del Sud, resto dell'Asia-Pacifico), Medio Oriente e Africa (GCC, Sud Africa, resto del Medio Oriente e Africa) e Sud America (Brasile, Argentina, resto del Sud America).
Il rapporto di mercato copre anche le dimensioni stimate del mercato di produzione di vettori virali e le tendenze per 17 paesi nelle principali regioni del mondo. Il rapporto offre il valore (in miliardi di USD) per i segmenti di cui sopra.
Per tipo di vettore | Vettori virali adeno-associati (AAV) | ||
Vettori lentivirali | |||
Vettori adenovirali | |||
Vettori retrovirali e β-retrovirali | |||
Virus oncolitici e altri virus ingegnerizzati | |||
Per malattia | Cancro | ||
Disturbi genetici | |||
Malattie infettive | |||
Disordini neurologici | |||
Altre aree terapeutiche | |||
Per Applicazione | Terapia genica in vivo | ||
Produzione ex vivo di terapie cellulari (CAR-T, TCR-T, ecc.) | |||
Vaccinologia preventiva e terapeutica | |||
Per modalità di produzione | Produzione interna | ||
Produzione a contratto (CDMO) | |||
Presenza sul territorio | Nord America | Stati Uniti | |
Canada | |||
Messico | |||
Europa | Germania | ||
Regno Unito | |||
Francia | |||
Italia | |||
Spagna | |||
Resto d'Europa | |||
Asia-Pacifico | Cina | ||
Giappone | |||
India | |||
Australia | |||
Corea del Sud | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
Medio Oriente & Africa | GCC | ||
Sud Africa | |||
Resto del Medio Oriente e Africa | |||
Sud America | Brasil | ||
Argentina | |||
Resto del Sud America |
Vettori virali adeno-associati (AAV) |
Vettori lentivirali |
Vettori adenovirali |
Vettori retrovirali e β-retrovirali |
Virus oncolitici e altri virus ingegnerizzati |
Cancro |
Disturbi genetici |
Malattie infettive |
Disordini neurologici |
Altre aree terapeutiche |
Terapia genica in vivo |
Produzione ex vivo di terapie cellulari (CAR-T, TCR-T, ecc.) |
Vaccinologia preventiva e terapeutica |
Produzione interna |
Produzione a contratto (CDMO) |
Nord America | Stati Uniti |
Canada | |
Messico | |
Europa | Germania |
Regno Unito | |
Francia | |
Italia | |
Spagna | |
Resto d'Europa | |
Asia-Pacifico | Cina |
Giappone | |
India | |
Australia | |
Corea del Sud | |
Resto dell'Asia-Pacifico | |
Medio Oriente & Africa | GCC |
Sud Africa | |
Resto del Medio Oriente e Africa | |
Sud America | Brasil |
Argentina | |
Resto del Sud America |
Domande chiave a cui si risponde nel rapporto
Qual è l'attuale dimensione del mercato della produzione di vettori virali?
Il mercato è valutato a 2.95 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 7.66 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR dell'21.01%.
Quale tipo di vettore domina il mercato della produzione di vettori virali?
Le piattaforme virali adeno-associate sono leader con una quota di fatturato pari al 72.45% grazie a profili di sicurezza favorevoli e a molteplici terapie approvate dalla FDA.
Perché le CDMO stanno acquisendo importanza nel settore della produzione di vettori virali?
Gli sviluppatori preferiscono i CDMO specializzati per i loro processi convalidati, le analisi avanzate e la capacità pronta, evitando gli elevati CapEx derivanti dalla costruzione di impianti proprietari.
In quale regione si registra la crescita più rapida nel mercato della produzione di vettori virali?
Si prevede che l'area Asia-Pacifico crescerà a un CAGR del 22.56% fino al 2030, sostenuta dalle iniziative multimiliardarie della Cina nel campo della bioproduzione e dall'espansione delle capacità regionali.
Qual è il principale ostacolo economico a una più ampia adozione delle terapie geniche?
Gli elevati costi di produzione mantengono i prezzi della terapia in un intervallo compreso tra 2 e 3.5 milioni di dollari, ma l'ottimizzazione dei processi sta lentamente riducendo il costo per dose.
Quanto è concentrata la concorrenza nel mercato della produzione di vettori virali?
I primi cinque fornitori controllano circa il 60% della capacità commerciale globale, il che indica una concentrazione moderata che consente comunque ai nuovi entranti di guadagnare quote di mercato.