Dimensione del mercato dei cosmetici vegani e analisi delle quote: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Il rapporto sul mercato dei cosmetici vegani è segmentato per tipologia di prodotto (cosmetici per il viso, cosmetici per gli occhi e prodotti per il trucco per labbra e unghie), categoria (prodotti premium e prodotti di massa), canale di distribuzione (negozi specializzati, supermercati/ipermercati e altro) e area geografica (Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Sud America, Medio Oriente e Africa). Le previsioni di mercato sono fornite in termini di valore (USD).

Dimensioni e quota del mercato dei cosmetici vegani

Mercato dei cosmetici vegani (2025-2030)
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Analisi del mercato dei cosmetici vegani di Mordor Intelligence

Il mercato globale dei cosmetici vegani, valutato a 5.04 miliardi di dollari nel 2025, dovrebbe raggiungere i 9.87 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 14.36%. La crescita del mercato è trainata dalla crescente consapevolezza dei consumatori nei confronti di prodotti naturali, privi di sostanze chimiche e della sostenibilità ambientale. I cosmetici vegani escludono ingredienti di origine animale, tra cui cera d'api, collagene, gelatina, latte e altri. I consumatori della Generazione Y e Z sono i principali motori del mercato, mostrando una preferenza per prodotti che evitino ingredienti chimici e test sugli animali. In risposta a ciò, i principali produttori di cosmetici stanno espandendo le loro linee di prodotti vegani attraverso nuovi lanci e acquisizioni, incorporando al contempo ingredienti naturali e biologici per allinearsi alle preferenze di bellezza pulita. Si prevede che il mercato manterrà la sua traiettoria di crescita, supportato da una crescente consapevolezza dei consumatori e da quadri normativi favorevoli alle pratiche sostenibili.

Punti chiave del rapporto

  • Per tipologia di prodotto, i cosmetici per il viso hanno dominato il mercato dei cosmetici vegani, con una quota del 35.61% nel 2024; si prevede che i prodotti per il trucco per labbra e unghie cresceranno a un CAGR del 16.51% fino al 2030.
  • Per categoria, i prodotti di massa detenevano il 55.62% del mercato dei cosmetici vegani, mentre il segmento dei prodotti premium è destinato a un CAGR del 15.27% entro il 2030.
  • Per canale di distribuzione, nel 39.76 i negozi al dettaglio online hanno dominato una quota del 2024% del mercato dei cosmetici vegani e restano il segmento in più rapida crescita, con un CAGR del 17.82% fino al 2030.
  • In termini geografici, l'Europa ha conquistato il 41.74% della quota di mercato nel 2024, mentre l'area Asia-Pacifico crescerà a un CAGR del 21.62% fino al 2030.

Analisi del segmento

Per tipo di prodotto: i prodotti per il viso guidano l'ondata di innovazione

I cosmetici per il viso dominano il mercato con una quota del 35.61% nel 2024, poiché i consumatori scelgono sempre più alternative vegane per i benefici che apportano alla salute della pelle. Il segmento mantiene la sua posizione di leadership perché i consumatori in genere iniziano il loro percorso di bellezza vegana con prodotti per il viso, il che ha spinto le aziende a concentrare lo sviluppo dei prodotti in questa categoria. A marzo 2024, Ilia ha introdotto il nuovo Blurring Complexion Stick. Questa enfasi sui prodotti per il viso consente alle aziende di dimostrare l'efficacia dei prodotti e di consolidare la fiducia dei consumatori nelle formulazioni vegane.

Si prevede che il segmento del trucco labbra e unghie crescerà a un CAGR del 16.51% nel periodo 2025-2030, trainato dai miglioramenti nella tecnologia dei pigmenti vegani. La crescente tendenza verso la bellezza pulita e gli ingredienti naturali ha accelerato la domanda dei consumatori di prodotti vegani per labbra e unghie. Questi sviluppi tecnologici hanno migliorato le prestazioni e ampliato la selezione di colori dei prodotti vegani per labbra e unghie, rendendoli paragonabili alle formulazioni cosmetiche convenzionali.

Analisi di mercato
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali saranno disponibili al momento dell'acquisto del report

Per categoria: il segmento premium accelera nonostante i vincoli di valore

Il segmento di massa domina il mercato dei cosmetici vegani con una quota del 55.62% nel 2024. L'accessibilità di questo segmento consente una penetrazione del mercato più ampia, al di là dei consumatori etici più attenti. Il mercato di massa serve efficacemente i consumatori attenti al prezzo, mantenendo al contempo le certificazioni vegane e cruelty-free. Tra i marchi chiave di questo segmento figurano elf Cosmetics, CoverGirl, Revolution Beauty e altri.

Si prevede che il segmento premium crescerà a un CAGR del 15.27% nel periodo 2025-2030. Questa crescita deriva dalla domanda dei consumatori di formulazioni avanzate e di esperienze di marca migliorate. I clienti del segmento premium mostrano un valore del carrello più elevato e un aumento dei modelli di acquisto multi-categoria, con conseguente aumento del valore del ciclo di vita del cliente. Nell'agosto 2024, Anastasia Beverly Hills ha lanciato il Blurring Serum Blush, un blush liquido idratante che offre una finitura opaca, luminosa e sfumata.

Per canale di distribuzione: il commercio digitale rimodella l'accesso

I negozi online dominano il panorama della distribuzione di cosmetici vegani, con una quota di mercato del 39.76% nel 2024 e si prevede che cresceranno a un CAGR del 17.82% fino al 2030. Queste piattaforme mostrano in modo efficace i dettagli degli ingredienti e le certificazioni etiche, fondamentali per la selezione dei prodotti vegani. I marketplace digitali facilitano l'interazione con la community e le recensioni dei clienti, trovando particolare riscontro nei consumatori della Generazione Z che danno priorità alle raccomandazioni dei colleghi. Ad esempio, il marchio coreano di cosmetici vegani Heimish ha ampliato la sua presenza sul mercato statunitense grazie alla distribuzione su Amazon.

I negozi specializzati mantengono la loro importanza offrendo assistenza personalizzata e consigli di esperti, mentre supermercati e ipermercati garantiscono un'ampia disponibilità di prodotti. La rete di distribuzione si sta evolvendo verso un modello omnicanale, con le aziende che integrano la tecnologia per offrire contenuti formativi uniformi su canali di vendita al dettaglio digitali e fisici.

Analisi di mercato
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali saranno disponibili al momento dell'acquisto del report

Analisi geografica

L'Europa detiene la maggiore quota di mercato regionale, pari al 41.74% nel 2024, supportata da normative rigorose e da un'elevata consapevolezza dei consumatori in materia di consumo etico. Il regolamento dell'Unione Europea stabilisce standard completi per la valutazione della sicurezza dei cosmetici e vieta la sperimentazione animale, creando un ambiente normativo favorevole alle formulazioni vegane. Germania e Regno Unito fungono da centri di innovazione all'interno del mercato europeo, dove i consumatori dimostrano una forte consapevolezza dell'approvvigionamento degli ingredienti e dei parametri di sostenibilità. L'impegno di Unilever PLC per l'eliminazione della sperimentazione animale in Europa rafforza ulteriormente la posizione di mercato della regione.

L'area Asia-Pacifico presenta il potenziale di crescita più elevato, con un CAGR del 21.62% nel periodo 2025-2030, trainato dall'aumento del reddito disponibile, dalla consapevolezza ambientale e dall'adozione del commercio digitale. Giappone e Australia guidano l'adozione regionale di cosmetici vegani, con i consumatori giapponesi che si concentrano sui benefici per la salute della pelle offerti dalle formulazioni a base vegetale. Nell'aprile 2024, un marchio di bellezza tedesco è entrato nel mercato del Sud-est asiatico lanciando una nuova gamma di prodotti di trucco vegani.

Il Nord America mantiene una crescita costante come mercato maturo, caratterizzato da un'elevata consapevolezza dei consumatori e da un solido ecosistema di marchi direct-to-consumer. Il mercato statunitense beneficia di una consolidata base di consumatori vegani e di capacità produttive avanzate. I consumatori della Generazione Z guidano l'espansione del mercato, con il 61% che dà priorità al proprio aspetto e spende in media 84 dollari al trimestre in prodotti per la salute e la bellezza, secondo un sondaggio condotto da Global Cosmetics Industry nel 2024. [3]Fonte: Global Cosmetics Industry, "Cosa vogliono la generazione Z e le altre generazioni dalla cura della pelle nel 2025", gcimagazine.com Questo cambiamento demografico spinge le aziende affermate a sviluppare linee di prodotti vegani e a riformulare l'offerta esistente.

Analisi di mercato
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Panorama competitivo

Il mercato dei cosmetici vegani comprende un panorama frammentato e competitivo, con conglomerati, marchi naturali affermati e aziende digitali. Leader del settore come L'Oréal, Unilever, MuLondon, Coty Inc. e Beauty Without Cruelty stanno espandendo la loro presenza globale attraverso acquisizioni strategiche, sviluppo del marchio e innovazione degli ingredienti. Il Documento di Registrazione Universale 2024 di L'Oréal evidenzia investimenti in test di sicurezza in vitro e chimica verde per eliminare i componenti di origine animale, mentre Unilever ha implementato obiettivi basati sulla scienza per la trasparenza degli ingredienti.

Il mercato presenta sfide tecniche specifiche, in particolare nel settore dei cosmetici a copertura totale, dove i produttori devono bilanciare la stabilità dei pigmenti opacizzanti con i requisiti di approvvigionamento etico. Le aziende che affrontano efficacemente questi requisiti tecnici ottengono vantaggi competitivi, soprattutto nel segmento dei truccatori professionisti. I leader di mercato stanno implementando soluzioni tecnologiche, come Garnier Skin Coach di L'Oréal, che utilizza la diagnostica basata sull'intelligenza artificiale per migliorare la formazione dei clienti e l'accessibilità ai prodotti.

Le aziende continuano ad ampliare il proprio portfolio prodotti attraverso nuovi lanci e acquisizioni strategiche nei mercati emergenti. Ad esempio, nel luglio 2023, TryHealthyLips.com ha lanciato una linea di cosmetici vegani con cinque colori ispirati alla frutta, con formulazioni contenenti burro di karité e vitamina E. Questi sviluppi dimostrano l'impegno del settore nel rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei consumatori e nel rafforzare la propria posizione di mercato attraverso l'innovazione di prodotto e l'espansione del mercato.

Leader del settore dei cosmetici vegani

  1. MuLondra

  2. Bellezza senza crudeltà

  3. L'Oréal SA

  4. Cottage Holdco BV (Società Coty)

  5. Azienda di cosmetici ELF

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Concentrazione del mercato dei cosmetici vegani
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Recenti sviluppi del settore

  • Giugno 2025: Marinela Makeup ha lanciato la sua linea di cosmetici vegani negli Stati Uniti e in Canada, adottando un modello di produzione che privilegia la logistica e privilegia la freschezza degli ingredienti, riducendo al minimo gli sprechi. Puntando su lotti freschi su ordinazione e su un approvvigionamento trasparente, l'azienda si sta affermando come valida alternativa alle tradizionali catene di fornitura del settore beauty.
  • Marzo 2025: L'Oréal e Unilever hanno investito congiuntamente 34 milioni di dollari (circa 4.1 milioni di dollari) in Arata, un marchio di prodotti per la cura dei capelli con sede a Delhi NCR. L'investimento in Arata, specializzata in formulazioni naturali, indica un crescente interesse strategico nel mercato asiatico della bellezza vegana in espansione. Questo investimento è in linea con l'impegno di entrambe le aziende verso prodotti di bellezza sostenibili e naturali, con l'obiettivo di rafforzare la propria presenza nel crescente mercato asiatico dei cosmetici e della cura della persona.
  • Gennaio 2024: Af94, About-Face, ha annunciato una nuova partnership commerciale con Ulta Beauty. Attualmente disponibile su ulta.com e in negozi Ulta Beauty selezionati negli Stati Uniti, a metà gennaio il marchio di trucco "made-to-play" e il rivenditore di prodotti di bellezza Af94 offriranno prodotti multifunzionali vegani, approvati dagli adolescenti, formule innovative e audaci infusioni di colore a un prezzo accessibile di 10 dollari o meno.
  • Febbraio 2024: Schwan Cosmetics, produttore europeo di cosmetici colorati e fornitore di molti dei più grandi marchi di cosmetici al mondo, ha lanciato il nuovo Glowy Blur Stick in occasione dell'evento MakeUp di Los Angeles, dedicato al settore della cura della pelle e del trucco. La formula vegana e leggera, simile a un siero, è una miscela di ingredienti per la cura della pelle, jojoba e burro di cacao, che aiutano il prodotto a scivolare sulla pelle e a fondersi perfettamente.

Indice del rapporto sul settore dei cosmetici vegani

PREMESSA

  • 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. METODOLOGIA DI RICERCA

3. SINTESI

4. PAESAGGIO DEL MERCATO

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Driver di mercato 4.2
    • 4.2.1 Crescente domanda di prodotti cruelty-free
    • 4.2.2 Approvazioni di celebrità e potere dell'influencer marketing: la rivoluzione cosmetica vegana
    • 4.2.3 Le tendenze della sostenibilità stanno prendendo piede
    • 4.2.4 Ingredienti botanici innovativi aumentano la domanda del mercato
    • 4.2.5 La crescente consapevolezza dei consumatori riguardo alle sostanze chimiche sintetiche stimola la domanda di cosmetici vegani.
    • 4.2.6 L'aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo consente lo sviluppo di alternative cosmetiche vegane
  • 4.3 Market Restraints
    • 4.3.1 Regolamentazioni rigorose e sfide di conformità
    • 4.3.2 Gli elevati costi di produzione limitano l'accessibilità e la crescita del mercato
    • 4.3.3 Approvvigionamento di ingredienti complessi e gestione della catena di fornitura
    • 4.3.4 Durata di conservazione limitata degli ingredienti naturali
  • 4.4 Analisi del comportamento dei consumatori
  • 4.5 Prospettive normative e tecnologiche
  • 4.6 Le cinque forze di Porter
    • 4.6.1 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.6.2 Potere contrattuale degli acquirenti
    • 4.6.3 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.6.4 Minaccia di sostituti
    • 4.6.5 Intensità della rivalità competitiva

5. DIMENSIONI DEL MERCATO E PREVISIONI DI CRESCITA (VALORE)

  • 5.1 Per tipo di prodotto
    • 5.1.1 Cosmetici per il viso
    • 5.1.2 Cosmetici per gli occhi
    • 5.1.3 Prodotti per il trucco di labbra e unghie
  • 5.2 Per Categoria
    • 5.2.1 prodotti premium
    • 5.2.2 Prodotti di massa
  • 5.3 Per canale di distribuzione
    • 5.3.1 Negozi specializzati
    • 5.3.2 Supermercati/Ipermercati
    • 5.3.3 Negozi al dettaglio online
    • 5.3.4 Altri canali
  • 5.4 Per geografia
    • 5.4.1 Nord America
    • 5.4.1.1 Stati Uniti
    • 5.4.1.2 Canada
    • 5.4.1.3 Messico
    • 5.4.1.4 Resto del Nord America
    • 5.4.2 Europa
    • 5.4.2.1 Germania
    • 5.4.2.2 Francia
    • 5.4.2.3 Regno Unito
    • 5.4.2.4 Spagna
    • 5.4.2.5 Paesi Bassi
    • 5.4.2.6 Italia
    • 5.4.2.7 Svezia
    • 5.4.2.8 Polonia
    • 5.4.2.9 Belgio
    • 5.4.2.10 Resto d'Europa
    • 5.4.3 Asia-Pacifico
    • 5.4.3.1 Cina
    • 5.4.3.2 India
    • 5.4.3.3 Giappone
    • 5.4.3.4 Australia
    • 5.4.3.5 Corea del sud
    • 5.4.3.6 Indonesia
    • 5.4.3.7 Thailand
    • 5.4.3.8 Singapore
    • 5.4.3.9 Resto dell'Asia-Pacifico
    • 5.4.4 Sud America
    • 5.4.4.1 Brasile
    • 5.4.4.2 Argentina
    • 5.4.4.3 Cile
    • 5.4.4.4 Colombia
    • 5.4.4.5 Perù
    • 5.4.4.6 Resto del Sud America
    • 5.4.5 Medio Oriente e Africa
    • 5.4.5.1 Emirati Arabi Uniti
    • 5.4.5.2 Sud Africa
    • 5.4.5.3 nigeria
    • 5.4.5.4 Arabia Saudita
    • 5.4.5.5 Egitto
    • 5.4.5.6 Marocco
    • 5.4.5.7 Turchia
    • 5.4.5.8 Resto del Medio Oriente e Africa

6. PAESAGGIO COMPETITIVO

  • 6.1 Concentrazione del mercato
  • 6.2 Mosse strategiche
  • Analisi della quota di mercato di 6.3
  • 6.4 Profili aziendali {(include panoramica a livello globale, panoramica a livello di mercato, segmenti principali, dati finanziari disponibili, informazioni strategiche, posizione/quota di mercato, prodotti e servizi, sviluppi recenti)}
    • 6.4.1 L'Oréal SA
    • 6.4.2 PLC Unilever
    • 6.4.3 Elfo Beauty, Inc.
    • 6.4.4 Coty Inc.
    • 6.4.5 Gruppo Rocher
    • 6.4.6 Società Estee Lauder
    • 6.4.7 Amorepacific Corporation
    • 6.4.8 Pacifica Beauty, LLC
    • 6.4.9 MuLondra
    • 6.4.10 Bellezza senza crudeltà
    • 6.4.11 Gabriel Cosmetics, Inc.
    • 6.4.12 Milani Cosmetics
    • 6.4.13 Tarte Cosmetici
    • 6.4.14 Gruppo Aurea
    • 6.4.15 Aveda Corporation
    • 6.4.16 Degrado urbano
    • 6.4.17 Weleda AG
    • 6.4.18 PHB Bellezza Etica
    • 6.4.19 Bellezza dei semi
    • 6.4.20 Typsy Beauty

7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E PROSPETTIVE FUTURE

È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Ambito del rapporto sul mercato globale dei cosmetici vegani

I cosmetici vegani sono quelli che contengono solo componenti di origine vegetale. Ciò significa che né gli ingredienti dei prodotti vegani né il processo di produzione prevedono mai l'uso di ingredienti di origine animale. Il mercato dei cosmetici vegani è segmentato per tipo di prodotto, categoria, canale di distribuzione e area geografica. 

Il mercato è segmentato per tipologia di prodotto: cosmetici per il viso, cosmetici per gli occhi, prodotti per il trucco per labbra e unghie. Per categoria, il mercato è suddiviso in prodotti premium e prodotti di massa. Per canale di distribuzione, il mercato è suddiviso in negozi specializzati, supermercati/ipermercati, vendita al dettaglio online e altri canali di distribuzione. Il rapporto include anche analisi di mercato regionali su regioni come Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Sud America, Medio Oriente e Africa. Per ciascun segmento, le dimensioni e le previsioni del mercato sono state calcolate in base al valore (in milioni di dollari).

Per tipo di prodotto Cosmetici per il viso
Cosmetici per gli occhi
Prodotti per il trucco labbra e unghie
Per Categoria Prodotti premium
Prodotti di massa
Per canale di distribuzione Negozi specializzati
Supermercati / Ipermercati
Negozi al dettaglio online
Altri canali
Per geografia Nord America Stati Uniti
Canada
Messico
Resto del Nord America
Europa Germania
Francia
Regno Unito
Spagna
Olanda
Italia
Svezia
Polonia
Belgio
Resto d'Europa
Asia-Pacifico Cina
India
Giappone
Australia
Corea del Sud
Indonesia
Tailandia
Singapore
Resto dell'Asia-Pacifico
Sud America Brasil
Argentina
Cile
Colombia
Perù
Resto del Sud America
Medio Oriente & Africa Emirati Arabi Uniti
Sud Africa
Nigeria
Arabia Saudita
Egitto
Marocco
Turchia
Resto del Medio Oriente e dell'Africa
Per tipo di prodotto
Cosmetici per il viso
Cosmetici per gli occhi
Prodotti per il trucco labbra e unghie
Per Categoria
Prodotti premium
Prodotti di massa
Per canale di distribuzione
Negozi specializzati
Supermercati / Ipermercati
Negozi al dettaglio online
Altri canali
Per geografia
Nord America Stati Uniti
Canada
Messico
Resto del Nord America
Europa Germania
Francia
Regno Unito
Spagna
Olanda
Italia
Svezia
Polonia
Belgio
Resto d'Europa
Asia-Pacifico Cina
India
Giappone
Australia
Corea del Sud
Indonesia
Tailandia
Singapore
Resto dell'Asia-Pacifico
Sud America Brasil
Argentina
Cile
Colombia
Perù
Resto del Sud America
Medio Oriente & Africa Emirati Arabi Uniti
Sud Africa
Nigeria
Arabia Saudita
Egitto
Marocco
Turchia
Resto del Medio Oriente e dell'Africa
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande chiave a cui si risponde nel rapporto

Quali sono le dimensioni previste del mercato dei cosmetici vegani nel 2030?

Si prevede che il mercato raggiungerà circa 9.87 miliardi di dollari entro il 2030, quasi raddoppiando rispetto al livello del 2025.

Quale segmento di prodotti detiene attualmente la maggiore quota di mercato dei cosmetici vegani?

I cosmetici per il viso dominano la categoria, rappresentando il 35.61% della quota di mercato totale nel 2024.

Quale mercato regionale sta crescendo più velocemente per i prodotti di bellezza vegani?

La regione Asia-Pacifico registra il tasso di crescita più elevato, pari al 21.62% di CAGR, trainato dall'aumento dei livelli di reddito disponibile e dalla crescente integrazione dei prodotti vegani con le tendenze generali del benessere.

I cosmetici vegani di alta qualità stanno superando le alternative del mercato di massa?

Il segmento premium sta ampliando il suo contributo ai ricavi grazie alle dimensioni medie più elevate del carrello e alla disponibilità dei consumatori a fare un salto di qualità in cambio di vantaggi etici verificabili, con un CAGR del 15.27%.

Istantanee del rapporto sul mercato dei cosmetici vegani

Licenza per utente singolo

$4750

Licenza di squadra

$5250

Licenza aziendale

$8750

Prenota prima:

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato dei cosmetici vegani con altri mercati in Beni di consumo e servizi Industria