Periodo di studio | 2020 - 2030 |
Anno base per la stima | 2024 |
Periodo dei dati di previsione | 2025 - 2030 |
Dimensione del mercato (2025) | 1.00 miliardo di dollari |
Dimensione del mercato (2030) | 1.25 miliardo di dollari |
CAGR (2025-2030) | 4.54% |
Concentrazione del mercato | Basso |
Principali giocatori*Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare |
Analisi del mercato della gestione dei rifiuti edili negli Emirati Arabi Uniti
Si stima che il mercato della gestione dei rifiuti edili negli Emirati Arabi Uniti valga 1.00 miliardi di USD nel 2025 e che raggiungerà 1.25 miliardi di USD entro il 2030, con un CAGR del 4.54% nel periodo di previsione (2025-2030).
Le stime preliminari del Centro federale per la competitività e le statistiche (FCSC) indicano che le attività di costruzione ed edilizia negli Emirati Arabi Uniti hanno registrato un aumento del 6.2% nel primo trimestre del 1 rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso.
Questa crescita è in gran parte attribuita ai molteplici progetti di sviluppo lanciati dal governo degli Emirati Arabi Uniti all'inizio del 2024, con spese in conto capitale pubbliche nel settore che hanno raggiunto i 4.8 miliardi di AED (1.31 miliardi di USD). Queste attività hanno rappresentato l'11.8 percento del PIL non petrolifero, mentre le attività immobiliari hanno contribuito per il 7.1 percento.
Nella prima metà del 2024, il settore immobiliare degli Emirati Arabi Uniti non solo è prosperato, ma ha anche attirato investimenti significativi, sostenuto dalla stabilità economica della nazione e dalla presentazione di nuovi progetti di livello mondiale che soddisfano la crescente domanda di unità immobiliari diversificate.
Come riportato dall'Emirates News Agency (WAM), quest'anno importanti società immobiliari degli Emirati Arabi Uniti hanno lanciato numerosi progetti su larga scala, presentando un'ampia gamma di opportunità di investimento che promettono solidi rendimenti sia per gli investitori sia per coloro che desiderano risiedere o lavorare negli Emirati Arabi Uniti.
A Dubai, il mercato immobiliare residenziale ha visto il completamento di circa 6,600 nuove unità nella prima metà dell'anno, portando il totale a 736,000 unità, con ulteriori 20,000 unità la cui consegna è prevista nel secondo semestre del 2.
Le iniziative immobiliari avviate nel 2024 comprendono un mix di complessi residenziali e commerciali, torri e spazi per uffici, in linea con l'aumento delle attività aziendali. Dubai è emersa come punto focale, assistendo a oltre 12 nuovi progetti da parte di aziende come Emaar, Deyaar e Dubai Investments, insieme a un'espansione del Dubai Mall.
Il rapido boom edilizio urbano degli Emirati Arabi Uniti ha portato a una sfida urgente: milioni di tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) che necessitano di smaltimento. Per affrontare questo problema, il settore edile degli Emirati Arabi Uniti, guidato da enti governativi comunali e nazionali, sta dando priorità alla riduzione dei rifiuti e all'efficienza. È stato condotto un sondaggio tra gli stakeholder per classificare le azioni per ridurre al minimo i rifiuti dei cantieri in linea con gli obiettivi di performance degli Emirati Arabi Uniti.
Presi di mira dagli attivisti dell'INDY Act e dalle organizzazioni GAIA, gli Emirati Arabi Uniti, in quanto una delle 22 nazioni della Lega araba, mirano a raggiungere obiettivi di rifiuti zero. Mentre il settore edile raramente utilizza il recupero di materiale dai rifiuti C&D, il potenziale per estrarre materiali preziosi da questo flusso di rifiuti è significativo.
Una strategia in crescita prevede di dare potere ai Resource Recovery Centres per elaborare materiali per la rivendita, per soddisfare le esigenze del pubblico, del settore industriale o dell'industria del riciclaggio. Questi centri non solo raccolgono e trattano i materiali di scarto scaricati dal settore edile e da altre industrie, ma smantellano e commercializzano anche i prodotti riciclati.
Tendenze del mercato della gestione dei rifiuti edili negli Emirati Arabi Uniti
Calcestruzzo e mattoni dominano il mercato
Calcestruzzo e mattoni guidano il mercato, principalmente a causa del loro uso diffuso nell'edilizia e del loro notevole contributo ai rifiuti da costruzione e demolizione (C&D). Dato il loro volume e la crescente domanda di materie prime secondarie nell'edilizia, questi materiali sono considerati prioritari per il riciclaggio.
Sebbene vengano utilizzati anche materiali come legno, metalli e plastica, la loro scala rimane modesta rispetto al cemento e ai mattoni. Tecnologie avanzate e rigide normative governative rafforzano il riciclaggio di cemento e mattoni, sottolineando una spinta verso la sostenibilità nel settore delle costruzioni.
Come parte dei suoi obiettivi di sostenibilità e delle strategie per deviare i rifiuti dalle discariche, il governo degli Emirati Arabi Uniti impone rigide linee guida per il riciclaggio dei rifiuti C&D, con particolare attenzione al cemento e ai mattoni. Ad esempio, le iniziative di riciclaggio incentrate su questi materiali sono sostenute da Tadweer di Abu Dhabi e dal comune di Dubai.
Strutture come la Al Dhafra Recycling Industries di Abu Dhabi sono all'avanguardia e trasformano gli scarti di cemento e mattoni in materiali da costruzione riutilizzabili, consolidando ulteriormente l'importanza del settore.
In linea con gli obiettivi di sostenibilità e i principi dell'economia circolare, il Ministero per i cambiamenti climatici e l'ambiente (MOCCAE) sostiene iniziative di riciclaggio per materiali come cemento, mattoni e aggregati, promuovendone l'uso in progetti infrastrutturali quali la pavimentazione stradale e il riempimento di terreni.
In una mossa che sottolinea l'impegno del settore per la sostenibilità, Cemex UAE e UltraTech Cement UAE hanno firmato un accordo di collaborazione nell'ottobre 2023, concentrandosi sul riciclaggio del calcestruzzo di scarto negli Emirati Arabi Uniti. I produttori di cemento affermano che la loro alleanza contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 dalle attività di costruzione, in sintonia con l'ambizioso obiettivo netto zero degli Emirati Arabi Uniti per il 2050.
In conclusione, calcestruzzo e mattoni dominano il mercato della gestione dei rifiuti edili degli Emirati Arabi Uniti a causa del loro ampio utilizzo nelle attività di costruzione e del contributo significativo ai rifiuti C&D. Le severe normative governative sul riciclaggio, unite alle tecnologie di riciclaggio avanzate e alle collaborazioni industriali, rafforzano ulteriormente l'importanza di questi materiali nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e nella promozione di un'economia circolare.
I rifiuti da demolizione stanno dominando il mercato
Mentre gli Emirati Arabi Uniti perseguono iniziative di rinnovamento urbano in corso, tra cui ampi progetti infrastrutturali, il volume di rifiuti da demolizione continua ad aumentare. Prendiamo Dubai, ad esempio: la sua riqualificazione di vecchi quartieri e il sito dell'Expo 2020 hanno prodotto notevoli rifiuti da demolizione. Sforzi di alto profilo, come la Dubai Creek Tower e Palm Jebel Ali, amplificano ulteriormente questa domanda, portando a significative attività di costruzione e demolizione.
Negli Emirati Arabi Uniti, le iniziative di riqualificazione spesso comportano la demolizione di vecchi edifici per spianare la strada a infrastrutture moderne. Questo processo produce grandi quantità di cemento, metalli e detriti assortiti. Città come Dubai e Abu Dhabi, nella loro incessante marcia verso la modernizzazione, contribuiscono in modo significativo a questa ondata di rifiuti da demolizione.
Per contrastare questo problema, gli Emirati Arabi Uniti hanno emanato normative, in particolare da parte di Tadweer (Abu Dhabi Waste Management Center), volte a promuovere il riciclaggio e a ridurre la dipendenza dalle discariche, in particolare per quanto riguarda i detriti di demolizione.
Le direttive governative e le aspirazioni di sostenibilità svolgono un ruolo fondamentale nel dare forma alle strategie di gestione dei rifiuti da demolizione. Ad esempio, il comune di Dubai ha stabilito obiettivi ambiziosi per riciclare una parte significativa dei rifiuti da costruzione e demolizione. Tali normative impongono la segregazione e il trattamento dei rifiuti derivanti dalle attività di demolizione.
In conclusione, i rifiuti da demolizione sono un fattore dominante nel mercato della gestione dei rifiuti edili degli Emirati Arabi Uniti. I continui sforzi di rinnovamento urbano e modernizzazione in città come Dubai e Abu Dhabi generano notevoli detriti da demolizione. Tuttavia, con rigide normative e obiettivi di sostenibilità in atto, gli Emirati Arabi Uniti stanno compiendo notevoli passi avanti nella gestione e nel riciclaggio di questi rifiuti, riducendone così l'impatto ambientale.
Panoramica del settore della gestione dei rifiuti edili degli Emirati Arabi Uniti
Il mercato della gestione dei rifiuti edili degli Emirati Arabi Uniti non è solo competitivo, ma anche ricco di potenziale di crescita, soprattutto nei settori del riciclaggio e della conversione dei rifiuti in energia. Questa fiorente industria è alimentata dalle ambiziose iniziative infrastrutturali e di sviluppo urbano della nazione.
Le normative governative, progettate per rafforzare la sostenibilità, hanno attratto sia attori locali che internazionali in diversi segmenti della gestione dei rifiuti. I leader di mercato raccolgono, riciclano e smaltiscono attivamente i rifiuti da costruzione e demolizione (C&D), allineandosi alla visione degli Emirati Arabi Uniti di un'economia circolare.
Aziende pioniere come Tadweer (Abu Dhabi Waste Management Center) e Bee'ah sono all'avanguardia nel riciclaggio dei rifiuti C&D, trasformando i detriti edili in aggregati, mattoni e altri materiali riutilizzabili per nuovi progetti.
Mentre le tecnologie waste-to-energy (WTE) sono in ascesa, evidenziate da grandi iniziative come il Dubai Waste-to-Energy Plant, il mercato rimane in fase di crescita. Aziende come Masdar e Dulsco stanno guidando gli sforzi per trasformare i rifiuti in energia sostenibile. Con le normative governative e una spinta per la sostenibilità al timone, i principali attori stanno costantemente innovando e ampliando la loro portata.
Leader del mercato della gestione dei rifiuti edili degli Emirati Arabi Uniti
-
Bee'ah (gruppo BEEAH)
-
Industrie di riciclaggio di Al Dhafra (Tadweer)
-
Averda
-
Veolia Medio Oriente
-
Soluzioni ambientali Veet
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Notizie di mercato sulla gestione dei rifiuti edili degli Emirati Arabi Uniti
- Maggio 2024: in collaborazione con Imdaad, il comune di Dubai ha lanciato un'iniziativa strategica di gestione sostenibile dei rifiuti nella regione di Hatta. Con questo programma, la discarica di Hatta è stata trasformata in una struttura all'avanguardia, consentendo il trasferimento dei rifiuti separati ai siti di trattamento di Dubai. Con una superficie di 60,043 metri quadrati, la struttura comprende un ufficio amministrativo e una zona dedicata allo smaltimento dei rifiuti. Hatta genera in media 20 tonnellate di rifiuti solidi urbani al giorno, che ora vengono tutti deviati dalle discariche. Inoltre, l'iniziativa gestirà 27 tonnellate di rifiuti agricoli al giorno dalla regione, assicurando che vengano opportunamente trattati e inviati all'impianto di termovalorizzazione di Warsan.
- Dicembre 2023: alla COP28, la municipalità di Dubai e Dulsco Group, un'azienda all'avanguardia nelle soluzioni ambientali, hanno firmato un memorandum d'intesa (MoU) per supervisionare la gestione dei rifiuti durante la Conferenza delle Parti. Questa partnership, consolidata dal MoU, si allinea a una visione più ampia per migliorare le pratiche di smaltimento dei rifiuti sostenibili e guidare Dubai verso un'economia circolare, in linea con l'iniziativa Net Zero by 2050 degli Emirati Arabi Uniti. Il MoU enfatizza la raccolta e il trasporto dei rifiuti per la COP28, con l'obiettivo di deviare il 90% dei rifiuti dalle discariche. Insieme, la municipalità di Dubai e Dulsco Group gestiranno 30 tonnellate di rifiuti al giorno, puntando a un tasso di riciclaggio del 35% e una conversione in energia per il 55% dei rifiuti.
Segmentazione del settore della gestione dei rifiuti edili negli Emirati Arabi Uniti
La gestione dei rifiuti edili è la pratica di minimizzazione e smaltimento preciso dei rifiuti prodotti durante i progetti di costruzione. È fondamentale per incoraggiare la sostenibilità, tagliare i costi e ridurre l'impatto ambientale dei progetti di costruzione.
Un'analisi completa del background di UAE Construction Waste Management, che copre le attuali tendenze di mercato, le limitazioni, gli aggiornamenti tecnologici e informazioni dettagliate su vari segmenti e il panorama competitivo del settore. L'impatto della geopolitica e della pandemia sul mercato è stato anche incorporato e preso in considerazione durante lo studio.
La gestione dei rifiuti edilizi negli Emirati Arabi Uniti è segmentata in base al tipo di rifiuto (pericoloso, non pericoloso), alla fonte (residenziale, non residenziale), al materiale (cemento e mattoni, legno, metallo, plastica, vetro, altri (terreno, cartongesso, intonaco ecc.). Il rapporto offre dimensioni di mercato e previsioni per il mercato della gestione dei rifiuti edilizi negli Emirati Arabi Uniti in valore (USD) per tutti i segmenti sopra indicati.
Per materiale | Calcestruzzo e mattoni |
Legno | |
Metallo | |
Plastica | |
Vetro | |
Altri (terreno, cartongesso, intonaco ecc.) | |
Per tipo Watse | Pericoloso |
Non pericoloso | |
Per fonte | Residenziale |
Non residenziale |
Domande frequenti sulla ricerca di mercato sulla gestione dei rifiuti edili negli Emirati Arabi Uniti
Quanto è grande il mercato della gestione dei rifiuti edili negli Emirati Arabi Uniti?
Si prevede che il mercato della gestione dei rifiuti edili negli Emirati Arabi Uniti raggiungerà 1.00 miliardi di USD nel 2025 e crescerà a un CAGR del 4.54% per raggiungere 1.25 miliardi di USD entro il 2030.
Qual è la dimensione attuale del mercato della gestione dei rifiuti edili negli Emirati Arabi Uniti?
Nel 2025, si prevede che il mercato della gestione dei rifiuti edili degli Emirati Arabi Uniti raggiungerà 1.00 miliardi di USD.
Chi sono i principali attori del mercato della gestione dei rifiuti edili negli Emirati Arabi Uniti?
Bee'ah (BEEAH Group), Al Dhafra Recycling Industries (Tadweer), Averda, Veolia Middle East e Veet Environmental Solutions sono le principali aziende che operano nel mercato della gestione dei rifiuti edilizi degli Emirati Arabi Uniti.
In quali anni rientra questo mercato della gestione dei rifiuti edili degli Emirati Arabi Uniti e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato della gestione dei rifiuti edilizi negli Emirati Arabi Uniti è stata stimata in 0.95 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato della gestione dei rifiuti edilizi negli Emirati Arabi Uniti per gli anni: 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato della gestione dei rifiuti edilizi negli Emirati Arabi Uniti per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
Rapporto sul settore della gestione dei rifiuti edili degli Emirati Arabi Uniti
Statistiche per la quota di mercato, le dimensioni e il tasso di crescita dei ricavi di UAE Construction Waste Management del 2025, create da Mordor Intelligence™ Industry Reports. L'analisi di UAE Construction Waste Management include una previsione di mercato per il periodo 2025-2030 e una panoramica storica. Ottieni un campione di questa analisi di settore come report PDF scaricabile gratuitamente.