Dimensione del mercato dei sistemi di acquisizione target e analisi delle quote: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Il rapporto di mercato sui sistemi di acquisizione del bersaglio è segmentato per piattaforma (terrestre, aerea e navale), tipo di sensore (elettro-ottico/infrarosso, radar, telemetri e designatori laser, acustici e sismici e altri), portata (corto raggio, medio raggio e altri), utente finale (militare e sicurezza nazionale) e area geografica (Nord America, Europa, Asia-Pacifico e altri). Le previsioni di mercato sono fornite in termini di valore (USD).

Dimensioni e quota di mercato dei sistemi di acquisizione di target

Mercato dei sistemi di acquisizione di obiettivi (2025-2030)
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Analisi di mercato dei sistemi di acquisizione di obiettivi di Mordor Intelligence

Si stima che il mercato dei sistemi di acquisizione del bersaglio raggiungerà i 14.25 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 19.13 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 6.07%. Le crescenti tensioni geopolitiche e la diffusione delle minacce aeree senza pilota hanno spinto i governi ad accelerare i programmi di modernizzazione delle forze armate, in particolare quelli volti a operazioni incentrate sulla rete. I membri della NATO si sono impegnati a mantenere le spese annuali per la difesa al di sopra della soglia del 2% del PIL, garantendo un flusso di finanziamenti affidabile per le nuove tecnologie di rilevamento, tracciamento e controllo del fuoco. Le piattaforme terrestri detengono la base installata più ampia, ma i sistemi aerei stanno crescendo più rapidamente, poiché gli eserciti richiedono una sorveglianza persistente e multi-dominio. I sensori elettro-ottici/infrarossi (EO/IR) mantengono la quota maggiore, sebbene la rapida adozione di suite di fusione multisensore basate sull'intelligenza artificiale stia rimodellando le dinamiche competitive. Grazie ai principali programmi statunitensi, il Nord America rimane il maggiore investitore regionale, mentre l'area Asia-Pacifico guida la crescita grazie ai budget record di Cina, Giappone e India.

Punti chiave del rapporto

  • In base alla piattaforma, nel 40.90 i sistemi terrestri hanno dominato con il 2024% della quota di mercato dei sistemi di acquisizione del bersaglio; si prevede che i sistemi avionici registreranno il CAGR più rapido, pari all'8.23%, fino al 2030.
  • In base al tipo di sensore, nel 42.17 i prodotti EO/IR hanno rappresentato una quota di fatturato del 2024%, mentre si prevede che le suite di fusione multi-sensore cresceranno a un CAGR del 7.26% nello stesso periodo.
  • In base alla portata, le soluzioni a medio raggio hanno catturato il 44.21% del mercato dei sistemi di acquisizione del bersaglio nel 2024, ma si prevede che i sistemi a lungo raggio cresceranno a un CAGR del 7.98% entro il 2030.
  • In termini di utente finale, il segmento militare ha dominato con una quota del 91.20% del mercato dei sistemi di acquisizione di bersagli nel 2024, mentre la domanda per la sicurezza nazionale sta avanzando a un CAGR del 6.25%.
  • In termini geografici, il Nord America ha rappresentato il 34.52% dei ricavi del 2024, mentre l'area Asia-Pacifico è destinata a registrare un CAGR del 7.81% fino al 2030.

Analisi del segmento

Per piattaforma: i sistemi aerei guidano l'innovazione

Le piattaforme terrestri hanno dominato il 40.90% dei ricavi del 2024, ma i mezzi aviotrasportati registrano il CAGR più elevato, pari all'8.23%, al 2030, in quanto le forze armate cercano un controllo continuo nelle zone contese. Pertanto, il mercato dei sistemi di acquisizione del bersaglio sta passando dall'attenzione a un singolo dominio a portafogli di asset integrati che abbinano radar terrestri a immagini ad alta quota. I veicoli corazzati da combattimento rimangono il principale sottosegmento terrestre, alimentato dal retrofit del Leopard 2 ARC 3.0 tedesco che integra sensori anti-drone e mirini anticarro.

Gli ordini da 13 milioni di dollari degli Stati Uniti per i sistemi di puntamento SMASH 2000L dimostrano la rapida diffusione di kit portatili per i soldati che consentono alla fanteria di neutralizzare i micro-droni. Sul fronte aviotrasportato, l'IRST21 di Lockheed Martin ha raggiunto la Capacità Operativa Iniziale (IOC) sugli F/A-18 all'inizio del 2025, a dimostrazione dell'interesse dell'aviazione navale per il rilevamento passivo a lungo raggio. Anche i velivoli senza pilota accelerano la domanda; General Atomics sta integrando il radar EagleEye nel Gray Eagle 25M, migliorando la sorveglianza di autonomia a livello di brigata.

Mercato dei sistemi di acquisizione di target: quota di mercato per piattaforma
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Per tipo di sensore: la fusione multisensore guadagna slancio

I dispositivi EO/IR detenevano una quota del 42.17% nel 2024 perché funzionano giorno e notte e resistono alle interferenze. Tuttavia, le suite di fusione crescono a un CAGR del 7.26%, poiché le forze armate collegano canali radar, ottici, laser e acustici in un unico processore. Questa evoluzione spinge il mercato dei sistemi di acquisizione del bersaglio verso architetture incentrate sul software che si aggiornano tramite codice anziché tramite sostituzioni hardware. Il radar AESA GhostEye esemplifica il progresso radar, sfruttando amplificatori di potenza al nitruro di gallio per una risoluzione più nitida.

I telemetri laser restano indispensabili: nel 2024, Safran si è aggiudicata un contratto di supporto dell'esercito americano del valore di 275 milioni di dollari, garantendo che le unità sul campo possano ancora designare munizioni di precisione a livello di plotone.[3]GovCon Wire, "Safran si aggiudica un contratto da 275 milioni di dollari con l'esercito per i localizzatori laser", govconwire.com La piattaforma software CERETRON di HENSOLDT elabora flussi provenienti da sensori diversi, dimostrando che la fusione in tempo reale aumenta la probabilità di un'identificazione corretta in condizioni di forte disordine.

Per capacità di portata: i sistemi a lungo raggio accelerano

I prodotti a medio raggio hanno detenuto una quota del 44.21% nel 2024, poiché la maggior parte degli scontri a terra si svolge entro 15 km. Le soluzioni a lungo raggio, tuttavia, hanno registrato il CAGR più rapido, pari al 7.98%, poiché le strategie anti-accesso richiedono attacchi stand-off. I budget per la ricerca ipersonica, come il contratto da 308.3 milioni di dollari della Marina degli Stati Uniti con Draper per la guida di attacco rapido convenzionale, amplificano le richieste di sistemi di ricerca in grado di guidare testate che viaggiano a Mach 5+.

I sensori a corto raggio mantengono la loro rilevanza nella difesa di punta. L'acquisto da parte dell'India di missili terra-aria a reazione rapida per 3.6 miliardi di dollari dimostra che i battaglioni mobili necessitano ancora di sensori organici per intercettare razzi e droni in arrivo a bassa quota. La dottrina di difesa a strati integra ogni banda di raggio, creando sacche di copertura sovrapposte che complicano la pianificazione avversaria.

Mercato dei sistemi di acquisizione del target: quota di mercato per intervallo
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Per utente finale: Espandi le applicazioni per la sicurezza nazionale

Le agenzie militari hanno assorbito il 91.20% della spesa nel 2024, ma gli utenti della sicurezza nazionale registreranno un CAGR del 6.25%, con i governi che rafforzano i confini e i siti critici. Le sperimentazioni del Dipartimento di Sicurezza Interna statunitense integrano radar, telecamere termiche e sensori terrestri non presidiati per monitorare terreni remoti e individuare attraversamenti illeciti. Le forze di polizia adottano equipaggiamento anti-drone leggero per proteggere gli eventi negli stadi e gli impianti energetici, attenuando il divario tra militari e civili e ampliando la base di riferimento del settore dei sistemi di acquisizione di obiettivi.

Le revisioni del controllo delle esportazioni influenzano le tempistiche delle vendite all'estero, eppure molti governi danno il via libera ai kit EO/IR a doppio uso perché assomigliano alle telecamere di sicurezza commerciali. Le aziende, quindi, personalizzano le offerte seguendo un continuum: modelli rinforzati e privi di ITAR per uso civile e varianti classificate per le truppe in prima linea.

Analisi geografica

Il Nord America rappresenta il 34.52% del fatturato del 2024, grazie all'impareggiabile ecosistema di ricerca e sviluppo e al peso degli appalti degli Stati Uniti. Programmi del Pentagono, come il portafoglio ipersonico da 6.9 miliardi di dollari, determinano un fabbisogno continuo di computer di guida, unità di navigazione inerziale e sensori multifisici. L'attenzione del Canada alla sovranità artica porta a pacchetti di sensori progettati per resistere a neve, ghiaccio e anomalie magnetiche, come dimostrato dai test CXT del Rheinmetall Mission Master.[4]Rheinmetall, “Prove di Mission Master CXT nell'Artico canadese”, rheinmetall.com La sorveglianza del confine messicano deve aggiungere piccoli ma costanti ordini, principalmente per torri EO/IR e rilevatori acustici portatili.

L'area Asia-Pacifico registra la traiettoria più elevata, con un CAGR del 7.81%. Il budget cinese di 314 miliardi di dollari surclassa i concorrenti, ma il mercato rimane orientato verso l'interno. L'aumento del 21% del Giappone, che ha raggiunto i 55.3 miliardi di dollari, finanzia radar intercettori e nodi EO distribuiti per la difesa delle isole. L'India promuove la progettazione nazionale, firmando un contratto da 3.6 miliardi di dollari per missili a reazione rapida e piazzando ordini successivi per mirini di artiglieria tubolare per un valore di 850 milioni di dollari. Australia e Corea del Sud collaborano su kit di sensori per il pattugliamento marittimo, aprendo rotte di esportazione verso il Sud-est asiatico.

L'Europa mantiene una quota considerevole, radicata in iniziative cooperative. Il programma European Sky Shield raggruppa gli ordini tra gli stati per schierare difese aeree a più livelli basate su architetture condivise. Il contratto tedesco da 200 milioni di euro (234.43 milioni di dollari) per la fornitura di radar per fregate sottolinea la collaborazione transfrontaliera tra HENSOLDT e Israel Aerospace Industries. Il fondo NATO DIANA da 1.1 miliardi di euro (1.29 miliardi di dollari) accelera i payload ISR a duplice uso, che possono migrare dai droni commerciali ai veicoli blindati. Le nazioni dell'Europa orientale intensificano gli acquisti di sistemi ibridi radar-ottici anti-UAS in risposta ai conflitti nelle vicinanze, riducendo i tempi di consegna per i fornitori.

CAGR (%) del mercato dei sistemi di acquisizione di obiettivi, tasso di crescita per regione
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Panorama competitivo

Il mercato dei sistemi di acquisizione dei bersagli mostra un moderato consolidamento. I principali operatori della difesa mantengono il vantaggio controllando il know-how di integrazione, le catene di approvvigionamento classificate e le reti di supporto. Lockheed Martin Corporation illustra questo punto di forza: il suo IRST21 ha raggiunto lo stato operativo sugli F/A-18, mentre l'azienda conduceva contemporaneamente test HIMARS autonomi e si è aggiudicata 857 milioni di dollari in appalti relativi ai lanciatori nel 2024. HENSOLDT sfrutta il middleware CERETRON definito dal software per fornire suite di sensori che si aggiornano tramite codice, riducendo i costi del ciclo di vita per marine ed eserciti.

I nuovi operatori del settore white-space si stanno affacciando a nicchie come i chip neuromorfici o la sensoristica quantistica, promettendo cambiamenti radicali una volta superati gli ostacoli all'affidabilità. La collaborazione tra Raytheon Technologies (RTX Corporation) e Kongsberg Gruppen sul radar GhostEye per NASAMS mostra che gli operatori storici collaborano per accelerare le roadmap AESA. Le domande di brevetto si concentrano sulla fusione basata sull'intelligenza artificiale e sui pesi compressi delle reti neurali, indicando che la futura differenziazione potrebbe orientarsi verso algoritmi piuttosto che su array di vetro e nitruro di gallio.

La proprietà intellettuale controllata dalle esportazioni rimane una leva competitiva. Le aziende che riconfezionano il codice core in formati esenti da ITAR ottengono l'accesso a un pubblico più ampio. Nel frattempo, le compensazioni locali e le richieste di trasferimento tecnologico, come la coproduzione indiana di K9 Vajra, spingono i primi a condividere i progetti con i campioni nazionali, pena l'esclusione. 

Leader del settore dei sistemi di acquisizione di obiettivi

  1. Lockheed Martin Corporation

  2. Società RTX

  3. Safran SA

  4. Leonardo SpA

  5. Elbit Systems Ltd.

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Concentrazione del mercato dei sistemi di acquisizione target
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Recenti sviluppi del settore

  • Giugno 2025: l'unità Missiles and Fire Control di Lockheed Martin si è aggiudicata un contratto da 1.735 miliardi di dollari dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per la produzione e la manutenzione del sistema modernizzato di visione notturna pilota/obiettivo di acquisizione designazione (M-TADS/PNVS) dell'esercito.
  • Giugno 2025: RTX Corporation, in collaborazione con il governo norvegese e Kongsberg Defence and Aerospace, ha annunciato che la Norvegia parteciperà allo sviluppo del radar GhostEye, un sensore mobile di difesa aerea e missilistica a medio raggio per il National Advanced Surface-to-Air Missile System (NASAMS).
  • Febbraio 2025: QinetiQ ha collaborato con l'esercito statunitense per sviluppare il programma di prototipazione multifase per il sistema Future Advanced Long-range Common Optical/Netted-fires Sensor (FALCONS), in sostituzione dell'attuale Long-Range Advanced Scout Surveillance System.

Indice del rapporto di settore sui sistemi di acquisizione di obiettivi

PREMESSA

  • 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. METODOLOGIA DI RICERCA

3. SINTESI

4. PAESAGGIO DEL MERCATO

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Driver di mercato 4.2
    • 4.2.1 Modernizzazione delle forze terrestri per supportare le capacità di guerra incentrate sulla rete
    • 4.2.2 Requisiti di difesa urgenti per soluzioni rapide di rilevamento e tracciamento anti-UAS
    • 4.2.3 Adozione della fusione di sensori guidata dall'intelligenza artificiale per il riconoscimento autonomo delle minacce e l'indizione
    • 4.2.4 Progressi nella miniaturizzazione dei sensori EO/IR che consentono l'integrazione dei soldati smontati
    • 4.2.5 Aumento dei finanziamenti per la tecnologia a duplice uso per i carichi utili ISR ​​attraverso le iniziative NATO DIANA
    • 4.2.6 Crescente domanda di sorveglianza delle frontiere e di consapevolezza tattica della situazione nelle zone asimmetriche
  • 4.3 Market Restraints
    • 4.3.1 I tempi prolungati per gli appalti della difesa e le mutevoli priorità di bilancio ritardano l’adozione del sistema
    • 4.3.2 Le sfide normative nell'allocazione dello spettro limitano l'integrazione del radar attivo
    • 4.3.3 I colli di bottiglia nell'approvvigionamento di array di piani focali di semiconduttori III-V influiscono sulla scalabilità della produzione
    • 4.3.4 Maggiore vulnerabilità dei sistemi di puntamento digitale alle minacce di guerra informatica ed elettronica Maggiore vulnerabilità dei sistemi di puntamento digitale alle minacce di guerra informatica ed elettronica
  • Analisi della catena del valore 4.4
  • 4.5 Panorama normativo
  • 4.6 Prospettive tecnologiche
  • 4.7 Analisi delle cinque forze di Porter
    • 4.7.1 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.7.2 Potere contrattuale degli acquirenti/consumatori
    • 4.7.3 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.7.4 Minaccia di prodotti sostitutivi
    • 4.7.5 Intensità della rivalità competitiva

5. DIMENSIONI DEL MERCATO E PREVISIONI DI CRESCITA (VALORE)

  • 5.1 Per piattaforma
    • 5.1.1 Terreni
    • 5.1.1.1 Veicoli da combattimento corazzati (AFV)
    • 5.1.1.2 Sistemi portatili/di fanteria per soldati
    • 5.1.1.3 Artiglieria e lanciamissili integrati
    • 5.1.2 In volo
    • 5.1.2.1 Velivoli ad ala fissa
    • 5.1.2.2 Aeromobili ad ala rotante
    • 5.1.2.3 Veicoli aerei senza pilota (UAV)
    • 5.1.3 navale
    • 5.1.3.1 Combattenti di superficie
    • 5.1.3.2 Sottomarini
    • 5.1.3.3 Veicoli di superficie/sottomarini senza pilota
  • 5.2 Per tipo di sensore
    • 5.2.1 Elettro-ottico/infrarossi (EO/IR)
    • 5.2.2 radar
    • 5.2.3 Telemetri e designatori laser
    • 5.2.4 Acustica e sismica
    • 5.2.5 Suite di fusione multisensore
  • 5.3 Per capacità di portata
    • Corto 5.3.1
    • 5.3.2 Medium
    • 5.3.3 lunghi
  • 5.4 Da parte dell'utente finale
    • 5.4.1 Militare
    • 5.4.1.1 Esercito
    • 5.4.1.2 aeronautica militare
    • Navy di 5.4.1.3
    • 5.4.1.4 Forze per operazioni speciali
    • 5.4.2 Sicurezza interna
  • 5.5 Per geografia
    • 5.5.1 Nord America
    • 5.5.1.1 Stati Uniti
    • 5.5.1.2 Canada
    • 5.5.1.3 Messico
    • 5.5.2 Europa
    • 5.5.2.1 Germania
    • 5.5.2.2 Regno Unito
    • 5.5.2.3 Francia
    • 5.5.2.4 Russia
    • 5.5.2.5 Resto d'Europa
    • 5.5.3 Asia-Pacifico
    • 5.5.3.1 Cina
    • 5.5.3.2 India
    • 5.5.3.3 Giappone
    • 5.5.3.4 Corea del sud
    • 5.5.3.5 Resto dell'Asia-Pacifico
    • 5.5.4 Sud America
    • 5.5.4.1 Brasile
    • 5.5.4.2 Resto del Sud America
    • 5.5.5 Medio Oriente e Africa
    • 5.5.5.1 Medio Oriente
    • 5.5.5.1.1 Arabia Saudita
    • 5.5.5.1.2 Emirati Arabi Uniti
    • 5.5.5.1.3 Resto del Medio Oriente
    • 5.5.5.2Africa
    • 5.5.5.2.1 Sud Africa
    • 5.5.5.2.2 Resto dell'Africa

6. PAESAGGIO COMPETITIVO

  • 6.1 Concentrazione del mercato
  • 6.2 Mosse strategiche
  • Analisi della quota di mercato di 6.3
  • 6.4 Profili aziendali (include panoramica a livello globale, panoramica a livello di mercato, segmenti principali, dati finanziari disponibili, informazioni strategiche, classifica/quota di mercato per aziende chiave, prodotti e servizi e sviluppi recenti)
    • 6.4.1 ASELSAN A.Ş.
    • 6.4.2 BAE Systems plc
    • 6.4.3 Elbit Systems Ltd.
    • 6.4.4 HENSOLDT AG
    • 6.4.5 Israele Aerospace Industries Ltd.
    • 6.4.6Leonardo SpA
    • 6.4.7 Lockheed Martin Corporation
    • 6.4.8 RTX Corporation
    • 6.4.9 Rheinmetall SA
    • 6.4.10 Safran SA
    • 6.4.11 Gruppo Thales
    • 6.4.12 Northrop-Grumman
    • 6.4.13 L3Harris Technologies, Inc.
    • 6.4.14 Teledyne Technologies Incorporata
    • 6.4.15 Sistema Hanwha (Gruppo Hanwha)
    • 6.4.16 Società controllata da Bharat Electronics Ltd.

7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E PROSPETTIVE FUTURE

  • 7.1 Valutazione degli spazi vuoti e dei bisogni insoddisfatti
È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Ambito del rapporto sul mercato globale dei sistemi di acquisizione di obiettivi

I sistemi di acquisizione del bersaglio sono utilizzati dagli operatori della difesa per rilevare e identificare i bersagli con dettagli sufficienti per aiutare l'efficace dispiegamento di mezzi letali e non letali per neutralizzare un bersaglio fermo o in movimento. Il mercato dei sistemi di acquisizione target è segmentato per piattaforma in piattaforme terrestri, aeree e navali. Il rapporto offre anche le dimensioni e le previsioni del mercato per il mercato dei sistemi di acquisizione target nelle principali regioni del mondo. Per ogni segmento, le dimensioni e le previsioni del mercato sono state effettuate in base al valore (miliardi di dollari).

Per piattaforma Indirizzo Veicoli corazzati da combattimento (AFV)
Sistemi portatili per soldati/fanteria
Artiglieria e lanciamissili integrati
Aerotrasportato Velivoli ad ala fissa
Velivoli ad ala rotante
Veicoli aerei senza pilota (UAV)
. Combattenti di superficie
sottomarini
Veicoli di superficie/sottomarini senza pilota
Per tipo di sensore Elettro-ottico/infrarossi (EO/IR)
Radar
Telemetri e designatori laser
Acustica e sismica
Suite di fusione multisensore
Per capacità di portata Corti
Medio
Lunghi
Per utente finale Militare Army
Air Force
marina
Forze per operazioni speciali
Homeland Security
Per geografia Nord America Stati Uniti
Canada
Messico
Europa Germania
Regno Unito
Francia
Russia
Resto d'Europa
Asia-Pacifico Cina
India
Giappone
Corea del Sud
Resto dell'Asia-Pacifico
Sud America Brasil
Resto del Sud America
Medio Oriente & Africa Medio Oriente Arabia Saudita
Emirati Arabi Uniti
Resto del Medio Oriente
Africa Sud Africa
Resto d'Africa
Per piattaforma
Indirizzo Veicoli corazzati da combattimento (AFV)
Sistemi portatili per soldati/fanteria
Artiglieria e lanciamissili integrati
Aerotrasportato Velivoli ad ala fissa
Velivoli ad ala rotante
Veicoli aerei senza pilota (UAV)
. Combattenti di superficie
sottomarini
Veicoli di superficie/sottomarini senza pilota
Per tipo di sensore
Elettro-ottico/infrarossi (EO/IR)
Radar
Telemetri e designatori laser
Acustica e sismica
Suite di fusione multisensore
Per capacità di portata
Corti
Medio
Lunghi
Per utente finale
Militare Army
Air Force
marina
Forze per operazioni speciali
Homeland Security
Per geografia
Nord America Stati Uniti
Canada
Messico
Europa Germania
Regno Unito
Francia
Russia
Resto d'Europa
Asia-Pacifico Cina
India
Giappone
Corea del Sud
Resto dell'Asia-Pacifico
Sud America Brasil
Resto del Sud America
Medio Oriente & Africa Medio Oriente Arabia Saudita
Emirati Arabi Uniti
Resto del Medio Oriente
Africa Sud Africa
Resto d'Africa
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande chiave a cui si risponde nel rapporto

Qual è l'attuale dimensione del mercato dei sistemi di acquisizione del bersaglio?

Il mercato è valutato a 14.25 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 19.13 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR dell'6.07%.

Quale segmento della piattaforma si sta espandendo più rapidamente?

I sistemi aviotrasportati registrano il CAGR più elevato, pari all'8.23%, fino al 2030, in quanto le forze armate cercano una sorveglianza continua e su vasta area.

Perché le suite di fusione multisensore stanno guadagnando terreno?

Combinano radar, EO/IR, laser e altri input tramite l'elaborazione AI, aumentando la precisione del rilevamento e riducendo il tasso di falsi allarmi rispetto alle configurazioni con un solo sensore.

Quale regione offre il maggiore potenziale di crescita?

L'area Asia-Pacifico è in testa con un CAGR del 7.81%, alimentato dai budget record per la difesa di Cina, Giappone e India.

In che modo i requisiti anti-UAS influenzano la domanda?

Le difese a strati contro i droni richiedono livelli di rilevamento integrati, che favoriscano l'approvvigionamento rapido di sistemi quali Cerberus XL di Teledyne FLIR e i relativi radar definiti dal software.

Istantanee del rapporto di mercato dei sistemi di acquisizione target

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato dei sistemi di acquisizione di obiettivi con altri mercati in Aeronautica e difesa Industria