Dimensioni e quota del mercato dei radar di sorveglianza

Analisi del mercato dei radar di sorveglianza di Mordor Intelligence
Il mercato dei radar di sorveglianza si attesta a 12.73 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che aumenterà a un CAGR del 10.46%, raggiungendo i 20.93 miliardi di dollari entro il 2030. I programmi di modernizzazione della difesa, le crescenti esigenze di sicurezza delle frontiere e il rapido progresso nella tecnologia AESA (Active Electronically Scanned Array) sono le principali forze alla base di questa espansione. Le nazioni stanno abbandonando i vecchi radar a guida meccanica a favore di architetture software-defined che si adattano alle nuove firme delle minacce in pochi millisecondi. L'adozione di sistemi di riconoscimento autonomo del bersaglio basati sull'intelligenza artificiale riduce il carico di lavoro degli operatori e supporta operazioni multi-dominio. Allo stesso tempo, i semiconduttori al nitruro di gallio stanno migliorando la densità di potenza, la portata e l'affidabilità, riducendo al contempo dimensioni, peso e costi di raffreddamento.
Punti chiave del rapporto
- In base alla piattaforma, i sistemi aerei hanno registrato una quota di fatturato del 36.75% nel 2024; si prevede che le piattaforme spaziali cresceranno a un CAGR del 9.6% entro il 2030.
- Per componente, le antenne hanno rappresentato la quota maggiore, pari al 24.56%, nel 2024, mentre si prevede che i processori di segnale digitale cresceranno più rapidamente, con un CAGR dell'8.3%.
- Per applicazione, nel 69.67 gli usi militari controllavano il 2024% della quota di mercato dei radar di sorveglianza, mentre si prevede che gli usi commerciali cresceranno a un CAGR dell'8.68% fino al 2030.
- In base alla banda di frequenza, nel 29.65 la banda X rappresentava il 2024% del mercato dei radar di sorveglianza, mentre si prevede che i sistemi a banda Ku/K cresceranno a un CAGR del 10.55% tra il 2025 e il 2030.
- In termini di portata, nel 42.45 i radar a lungo raggio detenevano una quota del 2024% del mercato dei radar di sorveglianza; le unità a corto raggio sono destinate a registrare il CAGR più rapido, pari all'8.75%.
- In base alle dimensioni del radar, i sistemi 2-D hanno dominato con una quota del 46.78% nel 2024, mentre i sistemi 4-D sono destinati a crescere con un CAGR del 7.65% fino al 2030.
- In termini geografici, il Nord America ha registrato una quota di fatturato del 35.67% nel 2024, mentre si prevede che l'area Asia-Pacifico registrerà il CAGR più alto, pari al 7.51%, entro il 2030.
Tendenze e approfondimenti sul mercato globale dei radar di sorveglianza
Analisi dell'impatto dei conducenti
Guidatore | % Impatto sulla previsione del CAGR | Rilevanza geografica | Cronologia dell'impatto |
---|---|---|---|
Aumento dei budget per la difesa e modernizzazione della flotta | + 2.8% | Nord America e Europa | Medio termine (2-4 anni) |
Maggiore necessità di sorveglianza della sicurezza delle frontiere | + 2.1% | APAC e Medio Oriente | A breve termine (≤2 anni) |
Rapida adozione di sistemi basati su AESA | + 1.9% | Nord America e UE; espansione nell'APAC | Medio termine (2-4 anni) |
Riconoscimento autonomo del bersaglio abilitato dall'intelligenza artificiale | + 1.4% | Nord America e UE; ricadute sull'APAC | A lungo termine (≥4 anni) |
Proliferazione di reti radar multistatiche e passive | + 1.2% | Europa e Nord America; adozione selettiva nell'area APAC | A lungo termine (≥4 anni) |
Radar leggeri di livello UTM per droni commerciali | + 1.0% | Globale, adozione precoce in Nord America ed Europa | Medio termine (2-4 anni) |
Fonte: Intelligenza di Mordor
Aumento dei budget per la difesa e modernizzazione della flotta
Gli alleati della NATO si sono impegnati ad aumentare la spesa per la difesa fino al 5% del PIL entro il 2035, un balzo considerevole rispetto alla soglia del 2% prevista per il 2024.[1]Redazione di Euronews, "Gli alleati della NATO puntano a destinare il 5% del PIL alla difesa entro il 2035", euronews.com Questo spostamento di spesa sblocca programmi di ricapitalizzazione radar multimiliardari, come l'acquisto da 472 milioni di dollari da parte dell'Aeronautica Militare statunitense di 19 sistemi TPY-4, la cui accettazione operativa è prevista per il 2028. L'approvvigionamento collettivo, esemplificato dall'ordine europeo di 1,000 missili Patriot GEM-T, riunisce i bilanci nazionali armonizzando al contempo i requisiti di integrazione radar in tutta l'alleanza. I modelli di pianificazione basati sulle capacità mantengono isolate le voci di spesa radar anche in caso di fluttuazioni dei budget totali per la struttura delle forze. Con il maturare della dottrina multi-dominio, i comandanti danno priorità a un'architettura di rilevamento resiliente, garantendo allocazioni stabili per i radar di nuova generazione.
Maggiore necessità di sorveglianza della sicurezza delle frontiere
Le controversie territoriali, i flussi migratori e il narcotraffico stimolano l'impiego di radar al di fuori dei teatri militari convenzionali. Il contratto canadese da 48.4 milioni di dollari per il radar Polar Over-the-Horizon protegge gli approcci artici e integra la più ampia modernizzazione del NORAD.[2]ATCO Ltd., "Contratto assegnato per il radar Polar Over-the-Horizon", atco.com La donazione di un radar per il rilevamento di droni da parte dei Paesi Bassi all'Ucraina sottolinea la rapida diffusione delle tecnologie di sorveglianza civile nelle zone di conflitto attive. Le installazioni anti-stealth della Cina sulle barriere coralline del Mar Cinese Meridionale dimostrano come i radar cementino di fatto i confini. Gli operatori ora richiedono copertura a bassa quota, integrazione senza pilota e un rapido invio di segnali alle forze di interdizione, mantenendo alta la domanda a breve termine.
Rapida adozione di sistemi basati su AESA
Gli array AESA al nitruro di gallio offrono una copertura a 360 gradi, resilienza alle interferenze e riassegnazione del ruolo di missione definita dal software. Il sistema LTAMDS di Raytheon ne dimostra il concetto ed entra in produzione in serie con l'approvazione Milestone C nell'aprile 2025. L'integrazione da parte della Turchia del sistema MURAD di ASELSAN sul velivolo senza pilota Bayraktar Akıncı convalida la scalabilità AESA per piattaforme compatte.[3]Riconoscimento dell'esercito, "USAF stipula contratti per 19 radar TPY-4", armyrecognition.com Il G/ATOR di Northrop Grumman sostituisce cinque sensori legacy con un'unica soluzione AESA aria-terra-marittima, riducendo i costi del ciclo di vita e le code logistiche. Le architetture modulari consentono l'installazione di software incrementali che inseriscono nuove forme d'onda senza riprogettare l'hardware, il che si traduce in flussi di entrate costanti derivanti dagli aggiornamenti.
Riconoscimento autonomo del bersaglio abilitato dall'intelligenza artificiale
La velocità di trasmissione dei dati dei radar moderni raggiunge i terabyte per sortita, mettendo in difficoltà gli analisti umani. Il Cognitive Algorithm Deployment System di Raytheon integra classificatori ad apprendimento automatico che classificano le minacce a bordo delle catene di elaborazione degli F-16 con una latenza inferiore al secondo. Il radar mobile russo Nebo-SV, basato sull'intelligenza artificiale, traccia oggetti a una distanza di 600 km e riposiziona autonomamente i sistemi antiaerei. Gli algoritmi di manutenzione predittiva riducono inoltre i tempi di inattività non programmati, prolungando il tempo medio tra guasti e riducendo i costi di gestione. L'edge computing sposta l'elaborazione sul sensore, riducendo i carichi di larghezza di banda sulle reti tattiche contese e aumentando la velocità nelle operazioni congiunte su tutti i domini.
Analisi dell'impatto delle restrizioni
moderazione | % Impatto sulla previsione del CAGR | Rilevanza geografica | Cronologia dell'impatto |
---|---|---|---|
Elevati costi di acquisizione e di ciclo di vita | -1.8% | Globale, acuto nei mercati emergenti | A breve termine (≤2 anni) |
Congestione dello spettro e limiti normativi | -1.2% | Nord America e Europa | Medio termine (2-4 anni) |
Vulnerabilità cyber-EW dei radar in rete | -0.9% | Alleati della NATO | A lungo termine (≥4 anni) |
Colli di bottiglia nella fornitura di semiconduttori GaN | -0.7% | produttori occidentali | Medio termine (2-4 anni) |
Fonte: Intelligenza di Mordor
Elevati costi di acquisizione e di ciclo di vita
Il LTAMDS di Raytheon ha un prezzo unitario che si avvicina ai 130 milioni di dollari, una soglia che mette a dura prova anche i budget della difesa di alto livello.[4]Analisti di Defense-Express, "Analisi dei costi LTAMDS", defense-express.com In un ciclo di vita di 25 anni, supporto, formazione e aggiornamenti tecnologici periodici possono triplicare la spesa iniziale per l'acquisto. Gli stati più piccoli perseguono sistemi di condivisione dei costi – l'acquisto congiunto del Patriot in Europa ne è un esempio lampante – per garantire capacità premium senza un onere di capitale autonomo. Le architetture modulari a sistema aperto che integrano componenti commerciali già pronti all'uso stanno ottenendo consensi, ma devono comunque possedere requisiti militari chiari e rigorosi, mitigando l'impatto a breve termine sull'accessibilità economica.
Congestione dello spettro e limiti normativi
Le implementazioni civili del 5G occupano frequenze di media banda, da tempo utilizzate dai radar di difesa aerea, costringendo gli operatori a spostarsi verso la banda Ka e oltre, dove l'attenuazione del segnale peggiora. I lunghi cicli di certificazione nazionale – nove mesi per l'Aeronautica Militare statunitense nel 2024 – ritardano l'entrata in servizio di nuovi sistemi. I radar automobilistici e i sensori dei piccoli droni esacerbano le interferenze reciproche, costringendo all'adozione di forme d'onda adattive e sensori cognitivi che aumentano la complessità dello sviluppo. L'armonizzazione internazionale è in ritardo, aumentando l'incertezza a lungo termine per le esercitazioni multinazionali e le operazioni di coalizione.
Analisi del segmento
Per piattaforma: i sistemi spaziali guidano l'innovazione
I radar spaziali rappresentano il settore in più rapida crescita, con un CAGR del 9.6% grazie allo sviluppo trilaterale da 200 milioni di dollari del programma Deep Space Advanced Radar Capability.[5]Comando dei Sistemi Spaziali, “Scheda informativa del programma DSARC”, spacesystemscommand.af.mil In termini di valore, il segmento aggiungerà oltre 2 miliardi di dollari al mercato dei radar di sorveglianza entro il 2030. Le piattaforme aviotrasportate hanno mantenuto la posizione dominante con una quota del 36.75% nel 2024, supportate dall'integrazione di EagleEye di General Atomics, che ha raddoppiato la resistenza di Gray Eagle e migliorato la risoluzione ad apertura sintetica. I radar mobili terrestri offrono flessibilità di spedizione alle forze di manovra dell'Esercito, mentre i radar navali si integrano con le suite di gestione del combattimento per estendere le zone di ingaggio delle armi.
Le priorità della piattaforma si spostano verso una sorveglianza persistente e accessibile a livello globale, libera da ostacoli geografici o diritti di sorvolo. Il satellite SAR geostazionario cinese copre ininterrottamente quasi un terzo della superficie terrestre, a dimostrazione del valore strategico delle risorse orbitali. Le costellazioni commerciali di Iceye e Capella Space iniettano nuova capacità, fornendo feed di tasking quasi in tempo reale per clienti pubblici e privati. Contemporaneamente, i velivoli con e senza pilota uniscono i ruoli, mentre i pod radar modulari migrano tra le strutture degli aerei. Il risultato è un'architettura di rilevamento multistrato in cui il cross-cueing tra sensori orbitali, aerei e terrestri diventa routine, amplificando la resilienza complessiva della missione.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report
Per componente: i processori di segnale digitale guidano l'innovazione
I processori di segnale digitale (DSP) costituiscono la classe di componenti in più rapida crescita, con un CAGR dell'8.3%, che rispecchia il crescente carico di lavoro dell'intelligenza artificiale nei sensori moderni. Le antenne, con una quota del 24.56% nel 2024, rappresentano il principale fattore di costo nel mercato dei radar di sorveglianza. I progressi nei front-end in nitruro di gallio offrono un aumento della densità di potenza da 5 a 10 volte superiore rispetto ai predecessori in arseniuro di gallio, riducendo la massa di raffreddamento e aumentando al contempo la portata di rilevamento. I moduli di trasmissione-ricezione ora integrano la conversione analogico-digitale on-chip, riducendo il percorso RF e semplificando la calibrazione.
Il mercato dei radar di sorveglianza beneficia della miniaturizzazione dei componenti che ne consente l'inserimento in sistemi senza pilota soggetti ad attriti. Il progetto di propagazione selettiva a banda larga del MIT Lincoln Laboratory mostra radar a onde millimetriche in grado di eseguire comunicazioni a lungo raggio e rilevamento di precisione su un'unica scheda. Le innovazioni negli amplificatori di potenza riducono il carico termico, facilitando l'integrazione a livello di piattaforma. I progetti multi-missione che combinano radar, supporto elettronico e funzioni di comunicazione satellitare all'interno di un'apertura comune emergono come scelte primarie per gli acquisti, rafforzando i ricavi ricorrenti per i fornitori di DSP e di catene RF.
Per applicazione: i segmenti commerciali accelerano
I programmi militari hanno generato il 69.67% dei ricavi del 2024; tuttavia, l'adozione civile sta procedendo a un CAGR dell'8.68%, poiché le autorità del traffico aereo, le aziende energetiche e i consorzi di smart city sfruttano il radar per ottenere miglioramenti in termini di sicurezza ed efficienza. Il servizio di navigazione aerea tedesco e HENSOLDT mirano a certificare i radar passivi per l'aviazione civile entro il 2026, a dimostrazione dello slancio normativo. Le griglie di rilevamento dei droni proliferano attorno ad aeroporti, raffinerie di petrolio e impianti sportivi, creando un sottosegmento ad alto volume e basso costo unitario.
Oltre ai trasporti, le agenzie idrometeorologiche utilizzano array Doppler in banda C per le previsioni meteorologiche estreme, mentre le aziende elettriche integrano radar a medio raggio per proteggere i corridoi ad alta tensione dagli aerei a bassa quota. L'esenzione della FAA per i droni oltre la linea di vista visiva dotati di radar di bordo stabilisce un modello che altri enti regolatori dell'aviazione civile stanno replicando. Di conseguenza, gli innovatori commerciali entrano nel mercato dei radar di sorveglianza dotati di culture di sviluppo agile e finanziamenti di rischio, sfidando i principali operatori della difesa a riallineare le loro strategie di ingresso sul mercato.
Per banda di frequenza: aumento delle tecnologie in banda Ku/K
Si prevede che la banda Ku/K contribuirà al mercato dei radar di sorveglianza per oltre 4 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 10.55%. La sua larghezza di fascio più fine garantisce una risoluzione submetrica, una caratteristica ambita per le missioni anti-stealth e per l'imaging per il rilevamento di anomalie. La banda X, al contrario, mantiene la sua posizione dominante con una quota del 29.65% grazie a un consolidata presenza in inventari navali e di difesa aerea.
L'agilità di frequenza è un tratto distintivo degli appalti attuali, con le nuove costruzioni dotate di reti di alimentazione multibanda in grado di passare dalla banda S alla banda Ku con un singolo impulso. Il mercato dei radar di sorveglianza premia sempre più i fornitori che offrono soluzioni a singola apertura che coprono ampi spettri di frequenza, riducendo così l'ingombro in superficie su sovrastrutture congestionate. Al limite, i concetti in banda W in fase di test promettono firme micro-Doppler in grado di distinguere il numero di pale del rotore o l'andatura umana, consentendo una classificazione ultra-fine per le forze speciali.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report
Per portata: i sistemi a corto raggio si espandono rapidamente
I sistemi con distanze inferiori a 50 km registrano il CAGR più rapido, pari all'8.75%, trainato dal monitoraggio dei droni in aree urbane densamente popolate, dalle recinzioni di confine e dalle protezioni di sicurezza dei campus. Nel frattempo, i sensori strategici con distanze superiori a 200 km hanno mantenuto una quota di mercato del 42.45% nel 2024, sostenuti da missioni di allerta precoce e programmi di difesa missilistica balistica come il Long Range Discrimination Radar del Pentagono, che ha dimostrato capacità di rilevamento oltre i 2,000 km in recenti sperimentazioni.
I corridoi di mobilità aerea urbana richiedono radar in grado di deconfliggere i velivoli e-VTOL per passeggeri ad altitudini inferiori a 500 metri. I kit di antenne a installazione rapida, alimentati da pannelli solari, sono apprezzati dalle amministrazioni comunali che cercano una copertura perimetrale mobile per eventi di alto profilo. Al contrario, i radar di controllo del tiro a medio raggio colmano il divario con le batterie di difesa aerea terrestri, offrendo sia copertura di area che un trasferimento di precisione ai lanciatori di missili. Il mercato dei radar di sorveglianza abbraccia quindi uno spettro in cui la portata non è un fine, ma un parametro regolabile in base alla missione e al terreno.
Di Radar Dimension: i sistemi 4D consentono la precisione
I sistemi tridimensionali rimangono il cavallo di battaglia, ma i radar 4D – che aggiungono la velocità Doppler ad azimut, elevazione e portata – stanno scalando a un CAGR del 7.65%. Il tracciamento dei micromovimenti migliorato riduce i falsi allarmi contro uccelli e droni, risparmiando missili intercettori per minacce reali. Una ricerca pubblicata su Remote Sensing di MDPI ha dimostrato che i radar Doppler 4D a lunghezza d'onda millimetrica tracciano oggetti supersonici a bassa osservabilità con elevata fedeltà.
La domanda è più forte tra le reti integrate di difesa aerea e missilistica che perseguono cicli di ingaggio spara-guarda-spara. La fusione con sensori EO/IR produce tracce composite che popolano immagini operative comuni per i centri di comando congiunti. I fornitori in grado di fornire kit di aggiornamento che elevano le unità 2D legacy alla capacità 3D o 4D si aggiudicheranno budget per il retrofit abbondanti tra le economie di fascia media.
Analisi geografica
Il Nord America ha controllato il 35.67% del fatturato del 2024 e la completa modernizzazione del NORAD nella regione, oltre alla roadmap di difesa missilistica Golden Dome da 175 miliardi di dollari, preserva una parte considerevole delle future assegnazioni. Il piano parallelo canadese da 40 miliardi di dollari dà priorità alla sorveglianza oltre l'orizzonte, estendendosi lungo le rotte artiche sempre più accessibili.[6]Rivista di Difesa Nazionale, "Roadmap di modernizzazione del NORAD del Canada", nationaldefensemagazine.org Gli stanziamenti del Congresso degli Stati Uniti continuano ad autorizzare contratti radar pluriennali, garantendo ai responsabili della pianificazione visibilità almeno fino al 2030.
L'area Asia-Pacifico è sulla buona strada per un CAGR del 7.51%, il più alto della regione, poiché i punti critici marittimi catalizzano gli investimenti sovrani. La ricerca cinese sui radar a velocità prossime a quella della luce suggerisce un cambio di paradigma nel monitoraggio sottomarino, mentre la fornitura di radar costieri da parte del Giappone alle Filippine amplifica la deterrenza alleata. L'India accelera lo sviluppo della sorveglianza costiera e collabora con Israele allo sviluppo congiunto di sistemi AESA per compensare l'asimmetria di potere regionale.
Lo slancio europeo deriva dalla richiesta della NATO di una spesa per la difesa pari al 5% del PIL e da strumenti di finanziamento come il Fondo europeo per la difesa. È tipico lo sforzo del consorzio EISNET, che coinvolge 23 partner, volto a standardizzare i protocolli di difesa aerea e missilistica, generando ordini all'ingrosso che distribuiscono i costi di ricerca e sviluppo. Gli appalti nei Paesi baltici – il GM400α dell'Estonia e la soluzione basata su IRIS-T della Lettonia – riflettono la rapida adozione di sistemi interoperabili da parte del blocco. Nel frattempo, operatori mediorientali come gli Emirati Arabi Uniti localizzano la produzione attraverso joint venture (EDGE-Indra) per garantire le catene di approvvigionamento e sviluppare capacità locali. L'Africa mostra una domanda selettiva, dove gli Stati ricchi di risorse proteggono le installazioni offshore, spesso finanziate tramite entrate energetiche o sovvenzioni militari straniere.

Panorama competitivo
Il mercato dei radar di sorveglianza è moderatamente consolidato. I colossi – RTX Corporation, Lockheed Martin Corporation, Northrop Grumman Corporation, Thales Group – mantengono posizioni consolidate grazie al controllo verticale dei moduli trasmettitore-ricevitore, alla fornitura di wafer di nitruro di gallio e agli stack di algoritmi. Investono in linee di fabbricazione di GaN organico e librerie di intelligenza artificiale proprietarie per proteggersi dagli shock di fornitura e dalla mercificazione. Il teaming strategico rimane fondamentale: la collaborazione tra RTX e Kongsberg per GhostEye estende una partnership trentennale con NASAMS con una copertura GaN a 30 gradi.
I nuovi entranti sfruttano le architetture definite dal software per aggirare i tempi di riempimento dell'hardware. L'acquisizione del radar Spyglass di Numerica da parte di Anduril nel 2025 ha trasformato l'azienda da una nicchia di mercato nella lotta ai droni a un fornitore di difesa aerea tattica di fascia media, sfruttando l'intelligenza artificiale per comprimere i tempi di kill-chain. La partecipazione del 60% di Rheinmetall nell'iniziativa satellitare SAR di ICEYE posiziona il conglomerato tedesco come fornitore multi-dominio, integrando l'imaging orbitale con effettori terrestri. Tali mosse rimodellano i profili competitivi, combinando servizi dati elaborati nel cloud con l'hardware dei sensori tradizionali.
I Prime rispondono attraverso standard aperti per sistemi di missione che invitano allo sviluppo di app esterne, vincolando al contempo i diritti sui dati dei clienti. La protezione della proprietà intellettuale relativa ai motori di inferenza dell'IA diventa il nuovo campo di battaglia, con le società di analisi boutique che impongono elevati premi di acquisizione. La scarsità di talenti nell'elaborazione dei segnali radar amplifica questa tendenza, spingendo gli operatori storici a creare partnership universitarie e accademie interne per le pipeline di ingegneri di nuova generazione.
Leader del settore dei radar di sorveglianza
-
Lockheed Martin Corporation
-
HENSOLDT AG
-
Società RTX
-
Saab AB
-
Gruppo Thales
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Recenti sviluppi del settore
- Gennaio 2025: Anduril acquisisce le attività radar e di comando-controllo di Numerica Corporation, aggiungendo le tecnologie Spyglass e Spark per rafforzare il rilevamento automatizzato.
- Marzo 2025: l'esercito statunitense ha effettuato un ordine da 213 milioni di dollari per 12 unità Sentinel A4 nell'ambito del lotto 3 del programma LRIP, potenziando la copertura di difesa aerea e missilistica.
- Aprile 2025: l'LTAMDS di Raytheon supera la fase C, dando inizio alla produzione a pieno regime; la Polonia diventa il primo acquirente per l'esportazione.
- Aprile 2025: il Canada aggiudica ad ATCO un contratto da 48.4 milioni di dollari per l'installazione del radar Polar OTH nei Territori del Nord-Ovest.
Ambito del rapporto sul mercato globale dei radar di sorveglianza
I radar di sorveglianza vengono utilizzati per monitorare varie attività in infrastrutture e installazioni critiche come aeroporti, campi, confini e porti. Questi radar vengono utilizzati per rilevare e tracciare in modo non lineare e non cooperativo, nonché obiettivi in movimento per la sicurezza nazionale.
Il mercato dei radar di sorveglianza è segmentato per piattaforma, componenti e applicazione. Per piattaforma, il mercato è segmentato in aereo, terrestre, marittimo e spaziale. Per applicazione, il mercato è classificato in commerciale e militare. In base ai componenti, il mercato è segmentato in antenne, trasmettitori, amplificatori di potenza, ricevitori, duplexer, processori di segnali digitali e altri componenti. Il rapporto copre anche le dimensioni del mercato e le previsioni per il mercato dei radar di sorveglianza nei principali paesi in diverse regioni (Nord America, Europa, Asia-Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa).
Per ciascun segmento, la dimensione del mercato viene fornita in termini di valore (USD).
Per piattaforma | Aerotrasportato | |||
Indirizzo | ||||
Mare | ||||
lo spazio | ||||
Per componente | antenne | |||
Trasmettitori | ||||
Duplexer | ||||
Processori di segnali digitali | ||||
altri componenti | ||||
Per Applicazione | Commerciale | |||
Militare | ||||
Per banda di frequenza | VHF e UHF | |||
Banda L | ||||
Banda S. | ||||
Banda C. | ||||
X Band | ||||
Banda Ku/K | ||||
Banda Ka e superiori | ||||
Per Gamma | Corto raggio (meno di 50 km) | |||
Medio raggio (50–200 km) | ||||
A lungo raggio (oltre 200 km) | ||||
Di Radar Dimension | 2-D | |||
3-D | ||||
4-D | ||||
Per geografia | Nord America | Stati Uniti | ||
Canada | ||||
Europa | Regno Unito | |||
Germania | ||||
Francia | ||||
Russia | ||||
Resto d'Europa | ||||
Asia-Pacifico | Cina | |||
Giappone | ||||
India | ||||
Corea del Sud | ||||
Resto dell'Asia-Pacifico | ||||
Sud America | Brasil | |||
Resto del Sud America | ||||
Medio Oriente & Africa | Medio Oriente | Emirati Arabi Uniti | ||
Arabia Saudita | ||||
Resto del Medio Oriente | ||||
Africa | Egitto | |||
Resto d'Africa |
Aerotrasportato |
Indirizzo |
Mare |
lo spazio |
antenne |
Trasmettitori |
Duplexer |
Processori di segnali digitali |
altri componenti |
Commerciale |
Militare |
VHF e UHF |
Banda L |
Banda S. |
Banda C. |
X Band |
Banda Ku/K |
Banda Ka e superiori |
Corto raggio (meno di 50 km) |
Medio raggio (50–200 km) |
A lungo raggio (oltre 200 km) |
2-D |
3-D |
4-D |
Nord America | Stati Uniti | ||
Canada | |||
Europa | Regno Unito | ||
Germania | |||
Francia | |||
Russia | |||
Resto d'Europa | |||
Asia-Pacifico | Cina | ||
Giappone | |||
India | |||
Corea del Sud | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
Sud America | Brasil | ||
Resto del Sud America | |||
Medio Oriente & Africa | Medio Oriente | Emirati Arabi Uniti | |
Arabia Saudita | |||
Resto del Medio Oriente | |||
Africa | Egitto | ||
Resto d'Africa |
Domande chiave a cui si risponde nel rapporto
Quali sono le dimensioni attuali del mercato dei radar di sorveglianza e con quale rapidità sta crescendo?
Il mercato dei radar di sorveglianza valeva 12.73 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che crescerà a un CAGR del 10.46%, raggiungendo i 20.93 miliardi di dollari entro il 2030.
Quale segmento della piattaforma detiene la quota di fatturato maggiore?
Nel 2024 i sistemi avionici hanno dominato il settore con una quota del 36.75%, a dimostrazione di investimenti sostenuti in velivoli multimissione e piattaforme senza pilota.
Quale segmento della piattaforma si sta espandendo più rapidamente?
Si prevede che i radar spaziali registreranno il CAGR più rapido, pari al 9.6%, entro il 2030, in quanto i governi cercheranno di garantire una copertura globale duratura.
Quale banda di frequenza si prevede crescerà più rapidamente?
Si prevede che i sistemi a banda Ku/K registreranno un CAGR del 10.55% grazie alla risoluzione superiore per le missioni anti-stealth e di sorveglianza spaziale.
In quale area geografica si prevede che si registri il tasso di crescita più elevato?
L'area Asia-Pacifico è destinata a crescere a un CAGR del 7.51%, trainata dai programmi di sicurezza marittima e dalle implementazioni anti-stealth su larga scala.
Qual è il principale ostacolo all'adozione a breve termine?
Gli elevati costi di acquisizione e del ciclo di vita (fino a 130 milioni di dollari per unità per i sistemi di fascia alta) continuano a rappresentare il principale ostacolo agli acquisti a breve termine.