Dimensioni e quota del mercato delle radio definite dal software

Analisi del mercato della radio definita dal software di Mordor Intelligence
Si stima che il mercato delle radio definite dal software (SDR) raggiungerà i 19.95 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 28.27 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 7.22% nel periodo di previsione. Questa crescita è sostenuta dai rapidi programmi di trasformazione digitale nella difesa, dall'implementazione del 5G e delle reti private e dalle politiche di condivisione dello spettro. La dinamica del mercato è più forte laddove le forze armate migrano verso architetture di guerra incentrate sulla rete che richiedono radio in grado di commutare le forme d'onda in pochi secondi. Allo stesso tempo, gli operatori commerciali sfruttano piattaforme riconfigurabili per ridurre i tempi di servizio nelle implementazioni Open RAN. L'hardware rimane l'ancora di guadagno, ma i livelli software guidano la differenziazione man mano che le funzioni delle stazioni base virtualizzate raggiungono la maturità sul campo. A livello regionale, il Nord America beneficia di spese sostenute per la difesa, ma l'Asia-Pacifico sta colmando il divario grazie alla realizzazione di reti 5G ad alta velocità e a budget militari record. I regimi di controllo delle esportazioni, i costi di cyber-hardening e le sfide di progettazione termica frenano un'espansione altrimenti robusta, costringendo i fornitori a bilanciare apertura e sicurezza negli ecosistemi militari e aziendali. Pertanto, il mercato SDR continua a reinventare la connettività moderna attraverso reti terrestri, marittime, aeree, spaziali e non terrestri emergenti.
Punti chiave del rapporto
- In termini di utenti finali, il settore governativo e della difesa detenevano il 58.90% della quota di mercato delle radio definite dal software nel 2024, mentre si prevede che il segmento commerciale registrerà il CAGR più rapido, pari all'8.34%, fino al 2030.
- Per componente, l'hardware ha contribuito al 55.65% del fatturato nel 2024; si prevede che il software guiderà l'espansione con un CAGR del 7.83% entro il 2030.
- In base alla piattaforma, nel 40.10 le applicazioni terrestri hanno rappresentato il 2024% del mercato delle radio definite dal software, mentre le piattaforme spaziali sono destinate a registrare il CAGR più elevato, pari all'8.21%, nel periodo 2025-2030.
- Per banda di frequenza, la categoria Very High Frequency (VHF) ha dominato con una quota del 43.26% nel 2024; le bande Extremely High Frequency (EHF)/mmWave sono destinate a un CAGR dell'8.74% entro il 2030.
- In termini geografici, il Nord America ha rappresentato il 33.78% dei ricavi del 2024, ma l'Asia-Pacifico è sulla buona strada per raggiungere il CAGR più rapido, pari all'8.95%, entro il 2030.
Tendenze e approfondimenti sul mercato globale della radio definita dal software
Analisi dell'impatto dei conducenti
Guidatore | (~) % Impatto sulla previsione del CAGR | Rilevanza geografica | Cronologia dell'impatto |
---|---|---|---|
La transizione verso la guerra incentrata sulla rete guida l'adozione della SDR di nuova generazione | + 1.2% | Membri della NATO, Asia-Pacifico | Medio termine (2-4 anni) |
La proliferazione delle reti 5G e wireless private aumenta la domanda di infrastrutture radio | + 1.0% | Nord America, Europa | A breve termine (≤ 2 anni) |
Spinta normativa per quadri di accesso e condivisione dinamici dello spettro | + 0.8% | Nord America, Europa | A lungo termine (≥ 4 anni) |
L'espansione delle costellazioni satellitari aumenta la domanda di terminali terrestri flessibili | + 0.9% | Mercati sviluppati in tutto il mondo | Medio termine (2-4 anni) |
Le esigenze di comunicazione mesh sicura negli sciami di UAV aumentano la rilevanza dell'SDR | + 0.7% | Stati Uniti, Europa, APAC selezionato | A lungo termine (≥ 4 anni) |
Virtualizzazione delle stazioni base tramite Open RAN che accelera l'integrazione SDR | + 0.6% | Asia-Pacifico, Europa | A breve termine (≤ 2 anni) |
Fonte: Intelligenza di Mordor
La transizione verso la guerra incentrata sulla rete guida l'adozione di SDR di nuova generazione
Le forze armate stanno standardizzando architetture in cui ogni piattaforma, dalle radio dei soldati alle navi di superficie, condivide i dati attraverso un'infrastruttura tattica comune. Questo cambiamento operativo si basa su radio in grado di caricare nuove forme d'onda e suite di crittografia su richiesta, un requisito che pone le soluzioni di mercato SDR al centro dei budget di modernizzazione. Il Regno Unito ha stanziato 2.9 miliardi di sterline (3.99 miliardi di dollari) per l'acquisizione di tali sistemi riconfigurabili. L3Harris si è aggiudicata un contratto da 999 milioni di dollari per il sistema MIDS JTRS della Marina degli Stati Uniti nel 2024, a dimostrazione dell'interesse dei fornitori.[1]L3Harris Technologies, "La Marina degli Stati Uniti assegna a L3Harris un contratto da 999 milioni di dollari per il sistema MIDS JTRS", l3harris.com Le lezioni apprese dall'impiego del framework CJADC2 in Ucraina hanno ulteriormente convalidato la resilienza dell'SDR in ambienti di guerra elettronica ad alta densità, accelerando i cicli di approvvigionamento tra i partner NATO. Il driver, quindi, si estende oltre le comunicazioni convenzionali, includendo reti di sicurezza nazionale che richiedono la stessa agilità di forma d'onda.
La proliferazione delle reti 5G e wireless private aumenta la domanda di infrastrutture radio
La digitalizzazione aziendale obbliga fabbriche, porti e campus a installare sistemi 5G privati per unire il traffico Wi-Fi, cellulare e dei sensori su un unico livello fisico. Poiché ogni sito gestisce diverse porzioni di spettro, gli operatori preferiscono radio in grado di cambiare banda tramite software, limitando il numero di camion che si spostano. Oltre 3,000 organizzazioni statunitensi hanno registrato installazioni CBRS entro la fine del 2024 e AT&T ha impegnato 14 miliardi di dollari con Ericsson per implementazioni Open RAN basate su unità radio definite dal software.[2]AT&T Corp., "AT&T ed Ericsson firmano un accordo RAN aperto da 14 miliardi di dollari", att.com La stessa versatilità multibanda è integrata nei gateway 5G-NTN, consentendo una commutazione fluida tra collegamenti terrestri e in orbita terrestre bassa. Di conseguenza, il mercato SDR si rivolge alle classiche implementazioni di macrocelle e alle reti industriali su misura.
Spinta normativa per quadri di accesso e condivisione dinamici dello spettro
I governi mirano a sbloccare lo spettro sottoutilizzato senza sostituire gli utenti storici. La National Spectrum Strategy statunitense dà priorità a sistemi di condivisione automatizzata basati su radio cognitive che rilevano gli utenti storici e si risintonizzano autonomamente. La Commissione Europea sta implementando obiettivi simili attraverso il suo Programma per la Politica dello Spettro Radio, rendendo obbligatoria la funzionalità cognitiva in determinate bande entro il 2026. I dipartimenti della Difesa integrano questo programma stanziando 1.8 miliardi di dollari dal Fondo per la Ricollocazione dello Spettro per tecnologie di condivisione mature. Tali politiche premiano direttamente i fornitori in grado di dimostrare un'agilità di frequenza inferiore al secondo, rafforzando la domanda a lungo termine nel mercato delle radio definite dal software.
L'espansione delle costellazioni satellitari aumenta la domanda di terminali di terra flessibili
Le mega-costellazioni passano da decine a migliaia di satelliti, ognuno dei quali gestisce più fasci spot e occasionalmente cambia frequenza per gestire le interferenze. Le stazioni di terra devono sintonizzarsi sulle bande L, S, X, Ku e Ka, preservando al contempo la coerenza di fase. La scheda SDR-1001 di CesiumAstro esemplifica questa capacità multibanda. Anche il livello di allerta missilistica dell'Agenzia Spaziale degli Stati Uniti (ESA) integra payload riconfigurabili forniti da Raytheon che richiedono gateway altrettanto adattabili. La spesa nel settore spaziale apre quindi una nuova opportunità di crescita per il mercato delle radio definite dal software, in un contesto di più ampie opportunità nei settori della difesa e delle telecomunicazioni.
Analisi dell'impatto delle restrizioni
moderazione | (~) % Impatto sulla previsione del CAGR | Rilevanza geografica | Cronologia dell'impatto |
---|---|---|---|
Costi di capitale elevati associati all'integrazione avanzata di FPGA e ADC | -0.8% | Globale: mercati sensibili al prezzo | A breve termine (≤ 2 anni) |
Vulnerabilità persistenti alle minacce informatiche e al jamming elettronico | -0.6% | Zone di conflitto nel mondo | Medio termine (2-4 anni) |
Norme sull'esportazione che limitano l'implementazione globale delle tecnologie SDR riconfigurabili | -0.5% | Destinazioni di esportazione negli Stati Uniti e nell'UE | A lungo termine (≥ 4 anni) |
Vincoli termici che ostacolano l'edge computing ad alte prestazioni nei sistemi SDR | -0.4% | Distribuzioni in ambienti difficili | Medio termine (2-4 anni) |
Fonte: Intelligenza di Mordor
Costi di capitale elevati associati all'integrazione avanzata di FPGA e ADC
Gli FPGA di fascia alta e gli ADC di classe GHz che supportano gli attuali SDR a banda larga spesso superano i 10,000 dollari per unità nelle varianti rinforzate, limitandone l'accessibilità economica per i clienti commerciali. Ulteriori costi emergono dal raffreddamento ad aria forzata o a liquido necessario per dissipare 40-100 W per scheda in condizioni di carico di lavoro di picco. RTX e AMD stanno cofinanziando pacchetti multi-chip volti a raddoppiare le prestazioni per watt, con un contratto S20MARTS da 2 milioni di dollari che accelera lo sviluppo di prototipi. Nel frattempo, l'LA9310 di NXP dimostra come un silicio RF-DSP integrato con un prezzo vicino ai 250 dollari possa sbloccare i segmenti entry-level. Finché tali alternative non saranno disponibili su larga scala, il costo rimarrà un ostacolo per una più ampia penetrazione del mercato delle radio definite dal software al di fuori dei budget premium per la difesa.
Vulnerabilità persistenti alle minacce informatiche e al jamming elettronico
Le radio definite dal software si basano su ampi stack di firmware e di rete, creando una superficie di attacco più ampia rispetto alle radio a funzione fissa tradizionali. Casi di spoofing GPS contro flotte civili e attacchi a stazioni base fittizie che raccolgono i dati degli abbonati sottolineano questi rischi. I sistemi di difesa ora integrano root-of-trust hardware e crittografia a livello di forma d'onda, ma tali misure di sicurezza comportano costi aggiuntivi e un consumo energetico maggiore. Per le aziende, bilanciare convenienza e rigore crittografico è ancora un lavoro in corso, limitando l'adozione in settori con misure di sicurezza regolamentate.
Analisi del segmento
Per piattaforma: le applicazioni spaziali guidano la crescita di nuova generazione
I sistemi spaziali hanno rappresentato una modesta fetta di fatturato nel 2024, ma si prevede che cresceranno a un CAGR dell'8.21%, il più rapido tra tutte le piattaforme. Si prevede che le dimensioni del mercato delle radio definite dal software per i terminali spaziali cresceranno costantemente, poiché i payload riconfigurabili tramite software consentiranno il controllo del fascio in orbita e l'allocazione dinamica della larghezza di banda. SpainSat NG I, lanciato a gennaio 2025, è dotato di un transponder completamente riprogrammabile che gli operatori possono risintonizzare in tempo reale. Le piattaforme terrestri detenevano comunque il 40.10% della quota di mercato delle radio definite dal software nel 2024, grazie anche agli estesi aggiornamenti di veicoli blindati e manpack negli eserciti NATO e Indo-Pacifico.
La crescita delle piattaforme spaziali si estende ai segmenti terrestri, poiché i gateway devono tracciare simultaneamente decine di satelliti in orbita terrestre bassa. I fornitori di stazioni di terra integrano schede SDR multibanda che commutano tra bande S e Ka per garantire la disponibilità del collegamento. Le forze navali adottano apparecchiature simili per collegare le reti navali con le costellazioni satellitari in continua espansione. Di conseguenza, le architetture indipendenti dalla piattaforma dominano le roadmap dei fornitori, rafforzando l'interoperabilità interdominio nel più ampio mercato delle radio definite dal software.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report
Per componente: la crescita del software accelera la trasformazione dell'hardware
L'hardware ha assorbito il 55.65% del fatturato del 2024; tuttavia, si prevede che il sottomercato del software supererà la crescita con un CAGR del 7.83% fino al 2030. Gli operatori apprezzano la possibilità di scaricare nuove forme d'onda via etere, piuttosto che inviare tecnici sul campo a sostituire le schede dei circuiti. Di conseguenza, le dimensioni del mercato delle radio definite dal software per gli aggiornamenti firmware e le patch di sicurezza si stanno espandendo quasi di pari passo con i cicli di aggiornamento dell'hardware. L'implementazione di una RAN cloud-native da parte di Telefónica Germania dimostra come le funzioni di elaborazione del segnale containerizzate possano essere implementate in pochi minuti sui server commerciali.[3]Ericsson AB, "Telefónica Germania sceglie Cloud RAN", ericsson.com
I progressi hardware rimangono cruciali. La collaborazione tra RTX e AMD punta a strutture FPGA più dense che integrano gli acceleratori AI direttamente sulle schede radio, migliorando le metriche di efficienza spettrale e riducendo al contempo la latenza. Le tendenze alla modularizzazione vedono anche schede figlie mezzanine che ospitano catene di conversione di frequenza, un design che consente agli integratori di personalizzare i front-end radio in base ai profili di missione. Queste dinamiche di co-progettazione garantiscono che l'innovazione del silicio e il perfezionamento del codice procedano in simbiosi all'interno del mercato delle radio definite dal software.
Per banda di frequenza: mmWave Technologies guida l'innovazione
Le soluzioni Very High Frequency (VHF) sono utilizzate per le reti militari e aeronautiche tradizionali e rappresentano il 43.26% del fatturato del 2024. Tuttavia, le implementazioni di Extremely High Frequency (EHF) e mmWave stanno accelerando a un CAGR dell'8.74%, con gli operatori che implementano celle a 26 GHz e 39 GHz per il 5G urbano. Rohde & Schwarz ha presentato un analizzatore a 300 GHz che aiuta i fornitori di chipset a caratterizzare prototipi con frequenze superiori a 100 GHz. Questi strumenti riducono le barriere all'ingresso per le aziende che si affacciano sul mercato delle radio definite dal software.
Frequenze più elevate impongono vincoli più rigorosi in termini di linea di vista e di riduzione della pioggia, spingendo le radio multibanda a scendere a collegamenti inferiori a 6 GHz in condizioni avverse. La tecnologia SDR consente questo fallback attraverso la modulazione adattiva e la selezione automatica del percorso dell'antenna, salvaguardando gli impegni di qualità del servizio. La ricerca di NTT ha raggiunto 280 Gbps su backhaul a 300 GHz, suggerendo architetture 6G in cui le piccole celle a onde millimetriche dominano le zone metropolitane dense. Tali innovazioni promettono un'ulteriore opportunità di innovazione per i fornitori di componenti nel mercato delle radio definite dal software.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report
Per utente finale: il settore commerciale sfida il dominio della difesa
La spesa pubblica e per la difesa ha rappresentato il 58.90% delle entrate del 2024, poiché i ministeri danno priorità a comunicazioni sicure e anti-interferenza. Tuttavia, i settori verticali commerciali, dalla produzione manifatturiera all'estrazione mineraria, stanno adottando il 5G privato per alimentare robot autonomi, spingendo il segmento verso il CAGR più rapido dell'8.34%. Gli Stati Uniti hanno registrato oltre 3,000 installazioni CBRS nel 2024, un indicatore precoce dello slancio imprenditoriale. L3Harris ha sfruttato la sua esperienza nel settore della difesa per aggiudicarsi il contratto FOXTROT da 1.1 miliardi di dollari dei Paesi Bassi, a dimostrazione di come la credibilità di livello militare risuoni anche nelle gare d'appalto civili.
Grazie all'integrazione di stack industriali edge con radio 5G basate su SDR da parte dei provider cloud, le aziende possono lanciare le proprie reti in poche settimane anziché in trimestri. Le agenzie di difesa adottano contemporaneamente schede commerciali già pronte all'uso per accelerare la ricerca e sviluppo e ridurre i costi di mantenimento. Questo flusso tecnologico bidirezionale sfuma i confini tradizionali, posizionando il più ampio mercato delle radio definite dal software come un unico continuum che si rivolge ad applicazioni mission-critical e critiche per il fatturato.
Analisi geografica
Il Nord America ha mantenuto il 33.78% del fatturato globale nel 2024, grazie ai budget sostenuti del Pentagono e a una leadership iniziale nelle reti private basate su sistemi CBRS. I fornitori della regione hanno acquisito ordini di grandi dimensioni, come il programma Navy MIDS JTRS di L3Harris da 999 milioni di dollari e il lotto di produzione del radar SPY-646 di RTX da 6 milioni di dollari.[4]RTX Corp., "Raytheon si è aggiudicata 646 milioni di dollari per il lotto 6 di SPY-3", rtx.com Le politiche della Federal Communications Commission che autorizzano modelli a spettro condiviso accelerano ulteriormente la commercializzazione locale. Con la convergenza dei canali di difesa e aziendali, il mercato delle radio definite dal software in Nord America rimane un punto di riferimento per gli standard globali e le certificazioni di sicurezza.
L'area Asia-Pacifico registra il CAGR più elevato, pari all'8.95%, fino al 2030, trainata da una spesa regionale per la difesa record di 411 miliardi di dollari nel 2023 e da un'aggressiva costruzione di macrocelle 5G e di impianti produttivi. L'operatore giapponese Sky Perfect JSAT ha commissionato a Thales il satellite software-defined JSAT-31, a dimostrazione dell'interesse della regione per le comunicazioni spaziali di nuova generazione. Cantieri navali cinesi e sudcoreani equipaggiano le flotte navali con radio riconfigurabili per coordinare i veicoli di superficie senza pilota, ampliando la base di riferimento per il mercato delle radio software-defined.
L'Europa mantiene una costante espansione, sostenuta da mandati di comunicazione sovrani e sicuri. L'assegnazione di 2.9 miliardi di sterline (3.98 miliardi di dollari) di DSP al Regno Unito e il programma francese Syracuse IV sono esempi di finanziamenti istituzionali costanti. La politica dell'UE in materia di spettro radio mira all'adozione della radio cognitiva entro il 2026, alimentando la domanda interna e indirizzando al contempo gli standard di interoperabilità. I principali operatori europei perseguono inoltre contratti di esportazione in Medio Oriente e Africa, estendendo la portata geografica delle soluzioni progettate per i requisiti di sicurezza informatica europei.

Panorama competitivo
Il settore è moderatamente consolidato. Tre aziende leader di lunga data – L3Harris Technologies, Inc., Northrop Grumman Corporation, RTX Corporation, Thales Group e BAE Systems plc – dominano i grandi ordini nel settore della difesa grazie alle credenziali di sicurezza di Tipo 1 e ai portafogli di supporto a spettro completo. Tuttavia, Open RAN ha abbassato le barriere all'ingresso, consentendo ai produttori di hardware IT e ai provider cloud di integrare la funzionalità SDR nelle radio white-box. CesiumAstro si concentra esclusivamente sui collegamenti satellitari definiti dal software, mentre Lime Microsystems fornisce kit di sviluppo di livello hobbistico e carrier-grade, a dimostrazione di un mix di fornitori più ampio.
Le partnership tra progettisti di silicio e integratori di sistemi si intensificano. L'alleanza di RTX con AMD esemplifica le iniziative volte a integrare fabric FPGA e front-end RF su scala di wafer, un percorso che dovrebbe ridurre i costi di distinta base e aumentare il margine termico. Le complessità del controllo delle esportazioni creano opportunità per aziende non statunitensi in regioni diffidenti nei confronti degli ostacoli alle licenze, spingendo aziende europee come Thales ad acquisire specialisti RF israeliani per accelerare l'innovazione delle antenne. Di conseguenza, il mercato delle radio definite dal software premia i fornitori agili che uniscono stack software sicuri alla resilienza della supply chain.
Le strategie aziendali ruotano sempre più attorno ai ricavi ricorrenti derivanti dal software. I fornitori offrono librerie di forme d'onda in abbonamento annuale, rispecchiando modelli di software aziendale che attenuano la volatilità degli utili. L'intensità competitiva si sposta dai margini hardware alla manutenibilità del codice, rafforzando il premio per le funzionalità DevSecOps nel mercato delle radio definite dal software.
Leader del settore della radio definita dal software
-
L3 Harris Technologies, Inc.
-
Società RTX
-
Gruppo Thales
-
BAE Systems plc
-
Northrop Grumman Corporation
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Recenti sviluppi del settore
- Giugno 2025: Terma ha lanciato Terma SPECTRA, un modem TT&C SDR. Il prodotto è stato sviluppato in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e integra competenze specifiche nelle apparecchiature di supporto a terra elettriche (EGSE) e nelle apparecchiature di controllo speciali a radiofrequenza (RF-SCOE).
- Febbraio 2025: il Ministero della Difesa ha firmato un contratto da 142.4 milioni di dollari con Bharat Electronics Limited (BEL) per l'acquisto di 149 radio definite dal software per la Guardia costiera indiana.
- Luglio 2024: BAE Systems plc ha annunciato contratti per un valore di 111 milioni di dollari per la fornitura alla Repubblica di Corea (ROK) della forma d'onda SATURN (radio tattica anti-interferenza di seconda generazione ad altissima frequenza per la NATO).
Ambito del rapporto sul mercato globale delle radio definite dal software
Le radio definite dal software (SDR) utilizzano software installato su un computer desktop per l'elaborazione del segnale. Gli SDR hanno un ricevitore, un trasmettitore, applicazioni software e vari altri sistemi ausiliari, che svolgono le funzioni di mixer, amplificatori, modulatori/demodulatori, filtri e rilevatori. L'ambito del mercato è limitato alle applicazioni militari e non include la domanda di DSP per applicazioni commerciali come l'industria delle telecomunicazioni.
Il mercato della radio definita dal software è segmentato per piattaforma e area geografica. Per piattaforma, il mercato è diviso in terra, mare e aria. Il rapporto copre anche le dimensioni e le previsioni del mercato nei principali paesi delle principali regioni. Per ciascun segmento, la dimensione del mercato è stata calcolata in termini di valore (USD).
Per piattaforma | Indirizzo | |||
Mare | ||||
Aria | ||||
lo spazio | ||||
Per componente | Hardware | |||
Software | ||||
Per banda di frequenza | Alta frequenza (HF) | |||
Altissima frequenza (VHF) | ||||
Ultra alta frequenza (UHF) | ||||
Super alta frequenza (SHF) | ||||
Frequenza estremamente alta (EHF) e onde millimetriche | ||||
Per utente finale | Governo e difesa | |||
Commerciale | ||||
Per geografia | Nord America | Stati Uniti | ||
Canada | ||||
Messico | ||||
Europa | Regno Unito | |||
Germania | ||||
Francia | ||||
Italia | ||||
Resto d'Europa | ||||
Asia-Pacifico | Cina | |||
India | ||||
Giappone | ||||
Corea del Sud | ||||
Australia | ||||
Resto dell'Asia-Pacifico | ||||
Sud America | Brasil | |||
Resto del Sud America | ||||
Medio Oriente & Africa | Medio Oriente | Arabia Saudita | ||
Israele | ||||
Resto del Medio Oriente | ||||
Africa | Sud Africa | |||
Resto d'Africa |
Indirizzo |
Mare |
Aria |
lo spazio |
Hardware |
Software |
Alta frequenza (HF) |
Altissima frequenza (VHF) |
Ultra alta frequenza (UHF) |
Super alta frequenza (SHF) |
Frequenza estremamente alta (EHF) e onde millimetriche |
Governo e difesa |
Commerciale |
Nord America | Stati Uniti | ||
Canada | |||
Messico | |||
Europa | Regno Unito | ||
Germania | |||
Francia | |||
Italia | |||
Resto d'Europa | |||
Asia-Pacifico | Cina | ||
India | |||
Giappone | |||
Corea del Sud | |||
Australia | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
Sud America | Brasil | ||
Resto del Sud America | |||
Medio Oriente & Africa | Medio Oriente | Arabia Saudita | |
Israele | |||
Resto del Medio Oriente | |||
Africa | Sud Africa | ||
Resto d'Africa |
Domande chiave a cui si risponde nel rapporto
Qual è la dimensione attuale del mercato della radio definita dal software?
Il mercato delle radio definite dal software (SDR) è valutato a 19.95 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 28.27 miliardi di dollari entro il 2030.
Quale segmento del mercato della Software Defined Radio sta crescendo più rapidamente?
Le piattaforme spaziali rappresentano il segmento in più rapida crescita, con un CAGR dell'8.21%, poiché gli operatori satellitari adottano carichi utili riconfigurabili.
Perché l'area Asia-Pacifico è il mercato regionale in più rapida crescita?
La modernizzazione militare e l'aggressiva implementazione del 5G spingono la regione Asia-Pacifico a un CAGR dell'8.95%, superando altre regioni sia in termini di difesa che di adozione commerciale.
In che modo le iniziative Open RAN influenzano il settore della Software Defined Radio?
Open RAN suddivide le funzioni della stazione base in livelli software, aumentando la domanda di unità radio SDR flessibili che possono essere aggiornate tramite codice anziché tramite sostituzioni di hardware.
Quali sfide limitano una più ampia adozione delle radio definite dal software?
Gli elevati costi degli FPGA, le vulnerabilità della sicurezza informatica, le restrizioni sul controllo delle esportazioni e i problemi di gestione termica frenano complessivamente lo slancio di crescita a breve termine.
Quali sono le aziende leader nel mercato della Software Defined Radio?
Tra i principali attori figurano L3Harris Technologies, Inc., Northrop Grumman Corporation, BAE Systems plc, RTX Corporation e Thales Group, che sfruttano decenni di esperienza nel settore delle radio per la difesa, espandendosi nel contempo nei settori commerciali 5G e satellitari.