Analisi delle dimensioni e della quota del mercato del trasporto merci e della logistica a Singapore - Tendenze di crescita e previsioni (2025-2030)

Il rapporto sul mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore è segmentato per settore di utilizzo finale (agricoltura, pesca e silvicoltura, edilizia, manifatturiero, commercio all'ingrosso e al dettaglio, petrolio e gas, estrazione mineraria e cave e altri) e per funzione logistica (corriere, corriere espresso e pacchi (CEP), spedizioni, trasporto merci, magazzinaggio e deposito e altri servizi). Le previsioni di mercato sono fornite in termini di valore (USD).

Dimensioni e quota del mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore

Mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore (2025-2030)
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Visualizza il rapporto globale

Analisi del mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore di Mordor Intelligence

Il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore ha raggiunto i 24.53 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 33.33 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 6.32% nel periodo. Un solido throughput presso i terminal di PSA, un aumento del 50% della capacità di carico prevista per Changi e un costante supporto politico all'adozione del digitale rafforzano questo slancio. Progetti per la catena del freddo, operazioni portuali basate sul 5G e rotte dirette per il trasporto merci a lungo raggio stanno orientando il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore verso flussi a più alto valore e con tempi critici. I produttori che trasferiscono parte della produzione dalla Cina all'ASEAN ora indirizzano una quota crescente di merci ad alta tecnologia e farmaceutiche attraverso la città-stato, trainati da attrezzature di piazzale completamente automatizzate e da procedure doganali pressoché istantanee. La concorrenza dei porti malesi si sta intensificando, ma Singapore compensa gli svantaggi in termini di costi con una maggiore affidabilità, visibilità e velocità multimodale.

Punti chiave del rapporto

  • In base alla funzione logistica, il trasporto merci ha registrato il 61.33% di fatturato nel 2024, mentre si prevede che il trasporto tramite corriere, espresso e pacchi (CEP) crescerà a un CAGR del 7.27% tra il 2025 e il 2030.
  • In base alla modalità di spedizione, nel 50.43 la spedizione via mare e per vie navigabili interne ha controllato il 2024% della quota di mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore; si prevede che la spedizione via aerea crescerà a un CAGR del 6.38% tra il 2025 e il 2030.
  • Per settore di utilizzo finale, nel 30.82 il commercio all'ingrosso e al dettaglio ha rappresentato il 2024% delle dimensioni del mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore; il settore manifatturiero ha registrato il CAGR più rapido, pari al 6.83% tra il 2025 e il 2030.
  • Per modalità di trasporto merci, il trasporto merci via mare e per vie navigabili interne ha conquistato una quota del 64.51% nel 2024, mentre il trasporto merci aereo aumenterà a un CAGR del 7.13% tra il 2025 e il 2030.
  • In base al tipo di destinazione CEP, le consegne nazionali hanno rappresentato il 65.04% nel 2024, mentre i servizi internazionali cresceranno a un CAGR del 7.54% tra il 2025 e il 2030.
  • In termini di magazzinaggio e stoccaggio, i siti non a temperatura controllata hanno mantenuto una quota del 91.66% nel 2024; le strutture a temperatura controllata stanno crescendo a un CAGR del 7.13% tra il 2025 e il 2030.

Analisi del segmento

Per settore dell'utente finale: la produzione guida la crescita, il commercio mantiene la scala

Il commercio all'ingrosso e al dettaglio ha rappresentato il 30.82% del fatturato del 2024, a testimonianza della tradizione di Singapore come polo di distribuzione. Il settore manifatturiero, guidato da farmaceutico e aerospaziale, supererà tutti gli altri segmenti con un CAGR del 6.83% tra il 2025 e il 2030, spostando l'attenzione verso servizi convalidati per la catena del freddo e time-critical, e stimolando il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore.
La logistica edilizia rimane sostenuta grazie alla costruzione di infrastrutture ASEAN, mentre i flussi di agricoltura, pesca e silvicoltura dipendono dal rigoroso regime di sicurezza alimentare di Singapore. I volumi di petrolio e gas sono stabili, beneficiando del ruolo della città-stato come hub di rifornimento.

Mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore: quota di mercato per settore dell'utente finale
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Per funzione logistica: predominio del trasporto merci, CEP ascendente

Il trasporto merci ha generato il 61.33% del fatturato del 2024, consolidando la sua posizione al centro del mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore. Il trasporto marittimo e per vie navigabili interne ha generato il 64.51% del fatturato del segmento, mentre il trasporto aereo ha registrato un CAGR del 7.13% tra il 2025 e il 2030, grazie al trasporto di semiconduttori e vaccini. Il trasporto merci su strada ha movimentato 130.27 milioni di tonnellate nel 2024, ma rimane limitato dalla scarsità di terreni. Gli oleodotti hanno movimentato 97.36 milioni di tonnellate di prodotti petrolchimici, una nicchia stabile ma matura.
Il settore Courier, Express e Parcel (CEP) sta accelerando, con un CAGR del 7.27% (2025-2030), poiché l'e-commerce transfrontaliero richiede il transito il giorno successivo in tutta l'ASEAN. I ricavi derivanti dal magazzinaggio rimangono resilienti, ma gli spazi a temperatura controllata stanno crescendo a una velocità doppia rispetto ai capannoni a temperatura ambiente. Le spedizioni prosperano grazie alla velocità delle procedure doganali; le spedizioni aeree, in particolare, beneficiano dei collegamenti diretti Singapore-Stati Uniti che riducono i tempi di consegna di un giorno intero. Insieme, questi cambiamenti illustrano come il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore si stia evolvendo da un semplice trasbordo a una piattaforma di supply chain digitale integrata.

Corriere, Espresso e Pacco (CEP): Aumento internazionale, Ampiezza nazionale

Il CEP nazionale ha comunque rappresentato il 65.04% del fatturato del 2024, servendo 5.9 milioni di residenti che si aspettano un servizio in giornata. Tuttavia, il tasso di crescita annuo composto (CAGR) dei pacchi internazionali aumenterà del 7.54% tra il 2025 e il 2030, grazie all'impennata dell'e-commerce nell'ASEAN e al consolidamento dell'evasione degli ordini a livello regionale da parte di Singapore.
La sede regionale di FedEx e la più lunga tratta cargo Singapore-Anchorage del mondo illustrano come le reti transfrontaliere arricchiscano il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore.[4]Business Times, "FedEx apre la sede centrale di AMEA a Singapore", businesstimes.com.sg.

Controllo della temperatura di stoccaggio: accelerazione dell'espansione della catena del freddo

I magazzini non a temperatura controllata hanno fornito stoccaggio di grandi quantità di elettronica, abbigliamento e macchinari, generando il 91.66% del fatturato del 2024. Gli operatori stanno installando soppalchi, sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati e sistemi di slotting basati sui dati per aumentare la produttività al m². L'aumento degli affitti industriali a Singapore sta riducendo i margini di profitto, quindi molte aziende di logistica di medie dimensioni parcheggiano le merci a rotazione lenta nella vicina Johor e conservano solo le merci a rotazione rapida nei magazzini locali.
Si prevede che la capacità a temperatura controllata, sebbene inferiore, aumenterà a un CAGR del 7.13% tra il 2025 e il 2030, trainata dalla produzione di scienze biologiche, dalla ricerca e sviluppo biotecnologica e dalle esportazioni di prodotti alimentari di alta qualità. Il polo farmaceutico DHL da 500 milioni di euro (551.82 milioni di dollari) presso il molo di Jurong incarna la transizione verso il monitoraggio in tempo reale e il cross-docking diretto mare-aria. I finanziamenti governativi nell'ambito del Piano Digitale 2.0 per l'Industria Logistica coprono sonde IoT e veicoli a guida automatica, garantendo che lo spazio della catena del freddo rimanga il motore principale della crescita dei magazzini nel mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore.

Per modalità di trasporto merci: predominio marittimo, slancio aereo

Il trasporto merci via mare e per vie navigabili interne ha rappresentato il 64.51% del fatturato nel 2024 e il 74.57% del carico prelevato (tonnellate), a conferma del primato del trasporto marittimo. Ciononostante, il trasporto merci aereo registra il CAGR più elevato, pari al 7.13%, tra il 2025 e il 2030, trainato da elettronica di consumo, prodotti biologici e componenti per turbine ad alta pressione.
Il trasporto merci su strada movimenta meno del 5% del carico in tonnellate-km ​​a causa delle brevi distanze di percorrenza, e i flussi via gasdotto mantengono una nicchia nei trasferimenti di prodotti raffinati. Questa dinamica riflette il modo in cui il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore fonde il trasporto marittimo su larga scala con le spedizioni aeree ad alto margine di profitto.

Mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore: quota di mercato per trasporto merci
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Per modalità di spedizione: il mare mantiene la scala, l'aria mostra la velocità

Le spedizioni marittime hanno registrato una quota del 50.43% nel 2024, sfruttando i bassi costi di 0.018 dollari per tonnellata-km e gli ormeggi automatizzati di PSA. Tuttavia, la sua crescita si sta attenuando, poiché gli spedizionieri attenti al prezzo stanno valutando le tariffe più basse di Port Klang. Al contrario, le spedizioni aeree sono destinate a salire al 6.38% di CAGR (2025-2030), anche a 0.574 dollari per tonnellata-km, sottolineando il valore aggiunto della consegna con tempi di consegna definiti.
Le soluzioni multimodali – i transiti mare-aria via Singapore – stanno guadagnando terreno, offrendo agli spedizionieri proposte di valore differenziate all'interno del mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore. Le spedizioni via gasdotto e quelle su strada rimangono specializzate ma strategiche: le prime supportano i flussi petrolchimici; le seconde consentono i collegamenti point-to-point con l'ASEAN.

Analisi geografica

Singapore opera come un unico nodo logistico iperconnesso, dove le merci possono spostarsi dal piazzale di Changi alle banchine di Tuas in meno di quattro ore, comprimendo i tempi di sosta che altrove si estendono a giorni. Circa il 25% delle merci scambiate a livello globale transita ogni anno attraverso le sue acque, a dimostrazione della sua posizione strategica sulla rotta Malacca-Sonda. Gli ormeggi in acque profonde ospitano le più recenti navi megamax da 24,000 TEU, mentre i collegamenti aerei raggiungono 400 città in tutto il mondo, mantenendo il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore un punto di riferimento per il commercio intra-asiatico e intercontinentale.
La rivalità regionale si sta intensificando. Port Klang ha gestito 14.06 milioni di TEU nel 2024 e raddoppierà la sua capacità a 27 milioni di TEU entro il 2028, presentando offerte aggressive per i flussi di trasbordo. Tuttavia, i cicli di sdoganamento più lunghi e la limitata automazione attenuano la sua sfida rispetto al 99% di Singapore che richiede meno di 10 minuti per l'autorizzazione. La Zona Economica Speciale Johor-Singapore crea anche sinergie: i centri di distribuzione di Iskandar possono rifornire PSA e Changi durante la notte, offrendo agli operatori un'opportunità logistica binazionale all'interno del più ampio mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore.

Panorama competitivo

Il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore è moderatamente frammentato, con integratori globali, campioni regionali e aziende collegate allo Stato che si contendono la quota. DHL, FedEx e UPS sfruttano reti globali; PSA International e SATS beneficiano dell'accesso alle risorse e dell'allineamento delle politiche; YCH Group e Pacific International Lines si avvalgono dell'esperienza intra-asiatica. La tecnologia è il principale campo di battaglia: gli operatori che implementano l'ottimizzazione dei percorsi tramite intelligenza artificiale e la manutenzione predittiva segnalano riduzioni dei costi unitari del 15-20%. L'acquisizione di DB Schenker da parte di DSV per 14.3 miliardi di euro (15.78 miliardi di dollari) ha creato il più grande spedizioniere al mondo, dimostrando come la scalabilità finanzi la profondità digitale.
La differenziazione di nicchia si sta acuendo. Gli specialisti della catena del freddo si assicurano contratti a lungo termine con le aziende farmaceutiche rispettando gli standard di Buona Distribuzione e ISO 13485. La logistica MRO del settore aerospaziale si basa sulla movimentazione sicura dei componenti ad alta pressione; i fornitori con zone vincolate e a temperatura stabile ottengono premi. La sostenibilità sta crescendo nelle schede di valutazione delle offerte, spingendo gli operatori a sperimentare il rifornimento di bio-GNL e i trattori da piazzale elettrici nel mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore.
Le barriere all'ingresso includono la scarsità di terreni, le normative sul lavoro e la rigorosa conformità doganale. I nuovi arrivati ​​spesso iniziano come spedizionieri virtuali, esternalizzando le operazioni patrimoniali e costruendo piattaforme digitali. Col tempo, molti collaborano con operatori locali storici per assicurarsi spazi di magazzino vicino a Tuas o alle stazioni lato volo di Changi. Questo modello collaborativo sottolinea l'equilibrio del mercato tra concorrenza e simbiosi.

Leader del settore del trasporto merci e della logistica di Singapore

  1. PSA Internazionale

  2. Gruppo DHL

  3. Kuehne + Nagel

  4. DSV A/S (inclusa DB Schenker)

  5. FedEx

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Concentrazione di merci e logistica a Singapore
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Recenti sviluppi del settore

  • Aprile 2025: DHL Supply Chain apre un polo farmaceutico da 11.37 milioni di dollari con 8,200 m² di spazio conforme al PIL presso il molo di Jurong.
  • Marzo 2025: FedEx lancia un servizio Singapore-Anchorage con sei voli settimanali operati da 777F, il volo cargo senza scalo più lungo al mondo.
  • Marzo 2025: Singapore Post ha investito 30 milioni di dollari di Singapore (22.2 milioni di dollari USA) per quadruplicare la produzione di pacchi portandola a 400,000 al giorno presso il suo polo logistico regionale per l'e-commerce.
  • Novembre 2024: SATS vende una quota del 49% di SATS Arabia Saudita ad Avilog per espandere la gestione del trasporto aereo di merci in Medio Oriente.

Indice del rapporto sul settore del trasporto merci e della logistica di Singapore

1. introduzione

  • 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. Metodologia di ricerca

3. Sintesi

4. Panorama del mercato

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Demografia di 4.2
  • 4.3 Distribuzione del PIL per attività economica
  • 4.4 Crescita del PIL per attività economica
  • 4.5 Inflazione
  • 4.6 Performance e profilo economico
    • 4.6.1 Tendenze nel settore dell'e-commerce
    • 4.6.2 Tendenze nel settore manifatturiero
  • 4.7 PIL del settore dei trasporti e dello stoccaggio
  • 4.8 Tendenze delle esportazioni
  • 4.9 Tendenze di importazione
  • 4.10 Prezzo del carburante
  • 4.11 Prestazioni logistiche
  • 4.12 Condivisione modale
  • 4.13 Tendenze dei prezzi del trasporto merci
  • 4.14 Tendenze del tonnellaggio delle merci
  • 4.15 Infrastruttura
  • 4.16 Quadro normativo (strada e ferrovia)
  • 4.17 Quadro normativo (mare e aria)
  • 4.18 Analisi della catena del valore e del canale di distribuzione
  • Driver di mercato 4.19
    • 4.19.1 Espansione della capacità del Mega-Port di Tuas a 65 milioni di TEU, alimentando i volumi complessivi del trasporto marittimo a Singapore
    • 4.19.2 Piano digitale per l'industria logistica 2.0: incentivi per l'automazione e gli investimenti nella catena del freddo
    • 4.19.3 Aumento della produzione di MRO nel settore farmaceutico e aerospaziale, con conseguente aumento della domanda di servizi a temperatura controllata e con tempi critici
    • 4.19.4 Il 99% dei permessi doganali vengono sdoganati entro 10 minuti, migliorando l'attrattività del trasbordo
    • 4.19.5 L'espansione dell'aeroporto Changi East (T5) porterà la capacità di trasporto aereo merci a 4.5 milioni di tonnellate
  • 4.20 Market Restraints
    • 4.20.1 L'aumento degli affitti dei terreni industriali e dei magazzini comprime i margini degli operatori
    • 4.20.2 La carenza di manodopera dovuta alle quote più restrittive di manodopera straniera e all’invecchiamento della forza lavoro frena la crescita
    • 4.20.3 Nonostante una significativa copertura territoriale, il Paese si trova ad affrontare una limitata capacità di trasporto merci su strada nazionale
    • 4.20.4 Crescente concorrenza registrata da Port Klang e Tanjung Pelepas per i flussi di transhipment
  • 4.21 Innovazioni tecnologiche nel mercato
  • 4.22 Analisi delle cinque forze di Porter
    • 4.22.1 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.22.2 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.22.3 Potere contrattuale degli acquirenti
    • 4.22.4 Minaccia di sostituti
    • 4.22.5 Rivalità competitiva

5. Dimensioni del mercato e previsioni di crescita (valore, USD)

  • 5.1 Industria degli utenti finali
    • 5.1.1 Agricoltura, pesca e silvicoltura
    • 5.1.2 Construction
    • 5.1.3 Manufacturing
    • 5.1.4 Petrolio e gas, miniere e cave
    • 5.1.5 Commercio all'ingrosso e al dettaglio
    • 5.1.6 Altri
  • 5.2 Funzione logistica
    • 5.2.1 Corriere, espresso e pacco (CEP)
    • 5.2.1.1 Per tipo di destinazione
    • 5.2.1.1.1 Domestico
    • 5.2.1.1.2 International
    • 5.2.2 Spedizione di merci
    • 5.2.2.1 Per modalità di trasporto
    • 5.2.2.1.1 Aria
    • 5.2.2.1.2 Mare e vie navigabili interne
    • 5.2.2.1.3 Altri
    • 5.2.3 Trasporto merci
    • 5.2.3.1 Per modalità di trasporto
    • 5.2.3.1.1 Aria
    • Condutture 5.2.3.1.2
    • 5.2.3.1.3 Road
    • 5.2.3.1.4 Mare e vie navigabili interne
    • 5.2.4 Immagazzinamento e conservazione
    • 5.2.4.1 Tramite controllo della temperatura
    • 5.2.4.1.1 Non controllato dalla temperatura
    • 5.2.4.1.2 Temperatura controllata
    • 5.2.5 Altri servizi

6. Panorama competitivo

  • 6.1 Mosse strategiche chiave
  • Analisi della quota di mercato di 6.2
  • 6.3 Profili aziendali (include panoramica a livello globale, panoramica a livello di mercato, segmenti principali, dati finanziari disponibili, informazioni strategiche, classifica/quota di mercato per aziende chiave, prodotti e servizi e sviluppi recenti)
    • 6.3.1 AP Moller - Maersk
    • 6.3.2 CJ Logistics Corporation
    • 6.3.3 Gruppo CMA CGM (inclusa CEVA Logistics)
    • 6.3.4 CWT Pte, Ltd.
    • 6.3.5 Gruppo DHL
    • 6.3.6 DSV A/S (inclusa DB Schenker)
    • 6.3.7 FedEx
    • 6.3.8 GEODIS (inclusa Keppel Logistics Pte Ltd.)
    • 6.3.9 Kuehne+Nagel
    • 6.3.10 Nippon Express Holdings, Inc.
    • 6.3.11 Pacific International Lines Pte, Ltd.
    • 6.3.12 Poh Tiong Choon Logistics, Ltd
    • 6.3.13 PSA Internazionale
    • 6.3.14 SATS, Ltd.
    • 6.3.15 SF Express (KEX-SF)
    • 6.3.16 Singapore Post, Ltd.
    • 6.3.17 ST Logistics Pte, Ltd.
    • 6.3.18 Servizio pacchi United Parcel of America, Inc. (UPS)
    • 6.3.19 Vibrant Group, Ltd.
    • 6.3.20 Yamato Holdings Co., Ltd.
    • 6.3.21 Gruppo YCH

7. Opportunità di mercato e prospettive future

  • 7.1 Valutazione degli spazi bianchi e dei bisogni insoddisfatti
È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Ambito del rapporto sul mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore

Il trasporto merci si riferisce a beni, articoli o materie prime trasportati alla rinfusa tramite trasporto aereo, trasporto di superficie o trasporto marittimo/oceanico. La logistica si riferisce alla gestione del modo in cui le risorse vengono acquisite, immagazzinate e trasportate alla loro destinazione finale.

Un'analisi di fondo completa del mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore, che copre le attuali tendenze del mercato, le restrizioni, gli aggiornamenti tecnologici e informazioni dettagliate sui vari segmenti e sul panorama competitivo del settore. Anche l’impatto del COVID-19 è stato incorporato e considerato durante lo studio.

Il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore è segmentato per funzione (trasporto merci, spedizione merci, magazzinaggio e stoccaggio, servizi a valore aggiunto e altri servizi) e utente finale (produzione e settore automobilistico, petrolio e gas, estrazione mineraria ed estrattiva, agricoltura, Pesca e silvicoltura, Edilizia, Commercio distributivo, Sanità e prodotti farmaceutici e Altri utenti finali). Il rapporto offre dimensioni del mercato e previsioni per il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore in valore (USD) per i segmenti sopra menzionati.

Industria dell'utente finale Agricoltura, pesca e silvicoltura
Edilizia
Produzione
Petrolio e gas, miniere e cave
Commercio all'ingrosso e al dettaglio
Altri siti
Funzione Logistica Corriere, espresso e pacco (CEP) Per tipo di destinazione Domestico
Internazionale
Spedizione di merci Per mezzo di trasporto Aria
Mare e vie d'acqua interne
Altri siti
Trasporto merci Per mezzo di trasporto Aria
Condotte
Strada
Mare e vie d'acqua interne
Magazzinaggio e Stoccaggio Dal controllo della temperatura Non a temperatura controllata
Temperatura controllata
Altri servizi
Industria dell'utente finale
Agricoltura, pesca e silvicoltura
Edilizia
Produzione
Petrolio e gas, miniere e cave
Commercio all'ingrosso e al dettaglio
Altri siti
Funzione Logistica
Corriere, espresso e pacco (CEP) Per tipo di destinazione Domestico
Internazionale
Spedizione di merci Per mezzo di trasporto Aria
Mare e vie d'acqua interne
Altri siti
Trasporto merci Per mezzo di trasporto Aria
Condotte
Strada
Mare e vie d'acqua interne
Magazzinaggio e Stoccaggio Dal controllo della temperatura Non a temperatura controllata
Temperatura controllata
Altri servizi
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande chiave a cui si risponde nel rapporto

Qual è la dimensione attuale del mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore?

Nel 24.53 il mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore aveva una dimensione di 2025 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 33.33 miliardi di dollari entro il 2030.

Quale funzione logistica contribuisce maggiormente al fatturato?

Il trasporto merci è in testa e rappresenta il 61.33% dei ricavi del mercato nel 2024.

Perché l'immagazzinamento a catena del freddo sta crescendo più velocemente dell'immagazzinamento a temperatura ambiente?

La produzione farmaceutica, la ricerca e sviluppo biotecnologica e le esportazioni di prodotti alimentari di alta qualità necessitano di un controllo della temperatura conforme al PIL, determinando un CAGR del 7.13% (2025-2030) per gli spazi a temperatura controllata.

In che modo Singapore mantiene un vantaggio rispetto ai porti regionali?

L'automazione presso Tuas, le operazioni basate sul 5G e il 99% dei tempi di sdoganamento entro 10 minuti mantengono Singapore all'avanguardia nonostante i costi operativi più elevati.

Quali vincoli potrebbero rallentare la crescita del mercato?

Gli elevati affitti industriali, le quote più restrittive di manodopera straniera e la limitata capacità stradale nazionale potrebbero frenare l'espansione se non compensati dalla tecnologia.

Quale settore di sbocco sarà quello con la più rapida espansione entro il 2030?

Si prevede che il settore manifatturiero, in particolare quello farmaceutico e aerospaziale, crescerà a un CAGR del 6.83% tra il 2025 e il 2030, eclissando la crescita tradizionale del commercio all'ingrosso.

Istantanee del rapporto sul mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato del trasporto merci e della logistica di Singapore con altri mercati in Logistica Industria