Analisi delle dimensioni e della quota di mercato del reclutamento - Tendenze di crescita e previsioni (2025-2030)

Il rapporto sul mercato del reclutamento segmenta il settore per tipologia di servizio (personale a tempo indeterminato, personale temporaneo e a contratto e altro), per canale di reclutamento (offline/agenzia, piattaforme online e bacheche lavoro e altro), per area geografica (Nord America, Sud America e altro) e per ulteriori segmenti. Le previsioni di mercato sono fornite in termini di valore (USD).

Dimensioni e quota del mercato del reclutamento

Mercato del reclutamento (2025-2030)
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Analisi del mercato del reclutamento di Mordor Intelligence

Il mercato del recruiting ha generato 642.28 miliardi di dollari nel 2025 ed è sulla buona strada per raggiungere i 924.29 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7.56%. I dati principali sottolineano la forte ripresa della spesa per l'acquisizione di talenti una volta che i datori di lavoro riacquistano fiducia nel bilancio dopo le flessioni cicliche, soprattutto quando la carenza di manodopera minaccia la realizzazione dei progetti e gli obiettivi di fatturato. La domanda è ora ancorata a tre forze strutturali: l'adozione pervasiva dell'intelligenza artificiale che automatizza la ricerca e lo screening, il passaggio alla gig economy che normalizza il personale a termine e l'integrazione delle assunzioni basate sulle competenze che amplia il bacino di candidati oltre le credenziali tradizionali. Ogni forza amplifica le altre: l'intelligenza artificiale consente alle agenzie di selezione del personale di analizzare vasti database di freelance in pochi secondi, mentre le tassonomie delle competenze standardizzano il modo in cui le piattaforme abbinano gli esperti a breve termine alle esigenze dei clienti, comprimendo così i tempi di assunzione da settimane a ore. Poiché la scarsità di manodopera persiste nei settori del software, della sicurezza informatica e della produzione avanzata, anche i rallentamenti macroeconomici temporanei non fanno altro che ritardare, e non distruggere, la domanda di assunzioni, spingendo i fornitori a investire in analisi predittive che identifichino i primi segnali della domanda. 

Punti chiave del rapporto

  • In base alla tipologia di servizio, il personale temporaneo e a contratto ha dominato con il 38.70% della quota di mercato del reclutamento nel 2024, mentre si prevede che l'outsourcing dei processi di reclutamento aumenterà a un CAGR del 9.34% entro il 2030.
  • Per canale di reclutamento, le piattaforme online e le bacheche di lavoro rappresentavano il 41.20% delle dimensioni del mercato del reclutamento nel 2024; i fornitori di servizi ibridi e gestiti sono destinati a registrare il CAGR più rapido, pari al 10.12%, entro il 2030.
  • In base alle dimensioni della clientela, nel 46.50 le grandi imprese detenevano una quota del 2024% del mercato del reclutamento, mentre le piccole e medie imprese rappresentano il segmento in più rapida crescita, con un CAGR dell'8.59%.
  • Per settore verticale, IT e telecomunicazioni hanno conquistato il 29.60% della quota di mercato del reclutamento nel 2024; si prevede che sanità e scienze della vita cresceranno a un CAGR del 9.15% tra il 2025 e il 2030.
  • In termini geografici, nel 36.90 il Nord America ha rappresentato il 2024% del mercato del reclutamento, mentre l'area Asia-Pacifico è in testa alla crescita con un CAGR previsto dell'8.21% nell'orizzonte di previsione.

Analisi del segmento

Per tipo di servizio: l'outsourcing basato sulla tecnologia prende piede

Il personale temporaneo e a contratto ha generato la quota maggiore del mercato del recruiting nel 2024, a dimostrazione della preferenza dei datori di lavoro per la flessibilità operativa in un contesto di elevata incertezza previsionale. Nonostante la sua portata, la crescita è moderata rispetto all'outsourcing dei processi di recruiting (RPO), che si prevede crescerà a un CAGR del 9.34%, poiché i clienti cercano modelli chiavi in ​​mano che integrino sourcing, screening e onboarding in contratti basati sui risultati. I fornitori di RPO sfruttano pipeline di intelligenza artificiale, centri di distribuzione offshore e accordi a prezzo fisso che promettono visibilità sui costi e tassi di assunzione più rapidi, riducendo talvolta del 70% le spese di recruiting dopo la riprogettazione dei processi. [3]GEE Group, "Presentazione agli investitori per l'acquisizione di Hornet Staffing", geegroup.com Poiché i rapporti RPO spesso durano dai tre ai cinque anni, i fornitori ottengono flussi di entrate simili a rendite che finanziano investimenti tecnologici continui, differenziandosi ulteriormente dai concorrenti tradizionali nel collocamento. Gli oneri di conformità, in particolare in materia di privacy dei dati e trasparenza algoritmica, sono sempre più integrati nelle dichiarazioni di lavoro RPO, offrendo ai fornitori consolidati con solidi quadri giuridici una barriera difendibile. Di conseguenza, le dimensioni del mercato del reclutamento legate a modelli di outsourcing completi probabilmente supereranno i formati di selezione del personale tradizionali, poiché i clienti eleveranno il reclutamento da necessità transazionale a elemento fondamentale strategico.

Il divario crescente tra il personale transazionale e l'RPO strategico riflette un più ampio spostamento delle priorità HR dal contenimento dei costi alla creazione di valore. I clienti misurano il successo dell'RPO non solo in base al tempo di copertura delle posizioni vacanti, ma anche in base alla qualità dei candidati, alla fidelizzazione a 12 mesi e ai parametri di diversità, spingendo i fornitori a integrare nella soluzione sofisticate analisi scientifiche di valutazione e contenuti di apprendimento continuo. Dashboard di intelligence sui talenti basate sull'intelligenza artificiale consentono ai responsabili delle risorse umane di prevedere le carenze di competenze con anni di anticipo, invitando i partner RPO a progettare campagne di sourcing proattive anziché reagire a richieste a breve termine. I fornitori che integrano tali analisi predittive negli accordi sul livello di servizio si differenziano in base alle informazioni, non solo al prezzo, rendendo più difficile per i concorrenti a basso costo vincere solo in base ai listini prezzi. Con l'adozione sempre più diffusa dell'RPO nelle aziende di medie dimensioni alla ricerca di capacità di livello enterprise, le società di lavoro temporaneo si trovano di fronte a un bivio strategico: investire in tecnologia e analisi dei talenti consulenziali o rischiare l'erosione dei ricavi. I vincitori saranno coloro che reinvestono i guadagni di margine derivanti dall'automazione in recruiter qualificati in grado di interpretare i dati e consigliare i dirigenti sull'architettura della forza lavoro.

Mercato del reclutamento: quota di mercato per tipo di servizio
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Per canale di reclutamento: prevalgono i modelli di consegna misti

Le piattaforme digitali hanno conquistato la fetta più ampia del mercato del recruiting, pari al 41.20%, perché gli annunci di lavoro self-service e l'analisi automatizzata dei curriculum sono in linea con il comportamento moderno dei candidati, dove le candidature vengono spesso inviate tramite dispositivi mobili entro pochi minuti dall'inserimento dell'annuncio. Gli effetti di rete rafforzano il dominio delle piattaforme: ogni ulteriore datore di lavoro attrae più talenti e ogni ulteriore curriculum affina gli algoritmi di ricerca, aumentando la pertinenza e i tassi di coinvolgimento. Tuttavia, il CAGR più rapido, pari al 10.12%, appartiene ai fornitori di servizi ibridi e gestiti (MSP) che integrano la portata digitale con il giudizio umano, riflettendo la propensione dei datori di lavoro alla crescita senza sacrificare l'adattamento culturale. Questi fornitori gestiscono campagne omnicanale (annunci programmatici, outreach social mirato, sviluppo della community di talenti) e poi integrano le competenze dei consulenti per selezionare le shortlist e formare i team di selezione. Le dashboard di analisi visualizzano la conversione del funnel in ogni fase, consentendo modifiche basate sui dati che aumentano i tassi di accettazione delle offerte e riducono i rifiuti. Mentre i datori di lavoro si confrontano con gli impegni DEI, i partner ibridi implementano un'intelligenza artificiale verificata senza pregiudizi che classifica le competenze indipendentemente dalle variabili demografiche, mentre i consulenti garantiscono che le commissioni di assunzione interpretino i dati in modo responsabile.

Gli MSP centralizzano anche la gestione dei fornitori, aggregando decine di agenzie di nicchia sotto un unico framework di governance che standardizza tariffe, conformità e metriche di performance. Questa orchestrazione genera economie di scala simili agli accordi BPO per gli acquisti, consentendo ai responsabili delle risorse umane di concentrarsi su iniziative strategiche. Le bacheche di lavoro pure-play, riconoscendo i limiti dei modelli self-service, ora lanciano abbonamenti per il talent-matching, fiere del lavoro virtuali e coach di colloqui basati sull'intelligenza artificiale per generare valore a monte del ciclo di assunzione. Al contrario, le agenzie tradizionali integrano chatbot, automazione della pianificazione e strumenti di gestione delle relazioni con i candidati per difendersi dalla disruption digitale, a dimostrazione di come i confini tra i canali si confondano. Col tempo, i clienti potrebbero non distinguere più tra piattaforma e agenzia; al contrario, giudicheranno i partner in base alla loro capacità di fornire assunzioni qualificate al giusto costo, velocità e standard di conformità. Il mercato del recruiting converge quindi verso un'offerta mista, con una differenziazione ancorata alla sofisticatezza delle analisi, alla competenza di settore e alla qualità dell'esperienza dei candidati.

Per dimensione del cliente: le PMI sbloccano capacità di livello aziendale

Le grandi aziende hanno rappresentato il 46.50% del fatturato del mercato del recruiting nel 2024, sfruttando il potere d'acquisto per negoziare contratti MSP multi-paese che combinano sconti sul volume con analisi avanzate, copertura della conformità e gruppi di reclutamento in loco. La loro scala richiede una governance solida, un'assistenza multilingue per i candidati e dashboard in tempo reale che alimentano le scorecard dei dirigenti, che solo una manciata di fornitori globali può fornire. Le organizzazioni di medie dimensioni fungono spesso da banchi di prova per l'innovazione, sperimentando funzionalità tecnologiche come il sourcing potenziato dall'intelligenza artificiale o le credenziali blockchain prima che tali strumenti vengano implementati a livello aziendale. Le piccole e medie imprese, tuttavia, rappresentano il segmento con il CAGR più rapido, pari all'8.59%, perché le piattaforme SaaS basate su cloud democratizzano funzionalità di recruiting precedentemente inaccessibili al di fuori dei budget delle aziende Fortune 500. I livelli di abbonamento si adattano all'organico, consentendo a una fintech di 150 persone di accedere alla distribuzione automatizzata di annunci di lavoro, alla pubblicità programmatica e alla firma elettronica delle lettere di offerta a una frazione dei costi storici.

Le PMI si affidano anche ai servizi offerti dai datori di lavoro ufficiali per eludere le complessità legali e fiscali legate alle assunzioni all'estero, consentendo un'espansione globale fin dal primo giorno. Poiché i team HR interni sono snelli, i titolari apprezzano il contributo consulenziale in materia di benchmarking salariale, strutturazione del capitale azionario e storytelling del brand aziendale, ambiti in cui le agenzie esterne offrono competenze chiavi in ​​mano. I fornitori rispondono con menu di servizi modulari: pacchetti di sola ricerca, formazione per i colloqui o incarichi frazionati con i recruiter che aumentano durante i round di finanziamento e diminuiscono in seguito. Man mano che questi clienti più piccoli maturano, spesso si evolvono in clienti di fascia media, creando un valore aggiunto nel ciclo di vita del lavoro per le agenzie che li acquisiscono in anticipo. Di conseguenza, servire le PMI non è solo una questione di volume, ma un investimento strategico nelle future pipeline aziendali, consolidando il loro ruolo nel più ampio mercato del recruiting.

Per settore verticale: l'assistenza sanitaria cresce grazie alla spinta demografica

IT e telecomunicazioni hanno mantenuto una quota di mercato del reclutamento del 29.60% nel 2024, con la digitalizzazione di ogni settore che richiede sviluppatori full-stack, architetti cloud e analisti della sicurezza su larga scala. I recruiter tecnologici con profondi legami con la community di Github, Stack Overflow e circuiti di hackathon rimangono indispensabili, poiché i talenti passivi raramente consultano bacheche di lavoro generiche. Nel frattempo, sanità e scienze biologiche sono in testa con un CAGR del 9.15% fino al 2030, spinti dall'invecchiamento della popolazione, dall'espansione della capacità post-pandemica e da una pipeline di nuove terapie che intensificano il fabbisogno di personale per gli studi clinici. La verifica delle credenziali, la pianificazione dei turni e il monitoraggio delle licenze aggiungono livelli di conformità che le agenzie generaliste faticano a gestire, rendendo le aziende specializzate nella ricerca di personale sanitario partner preziosi. L'adozione della telemedicina diversifica ulteriormente la domanda, richiedendo competenze ibride che uniscano la conoscenza clinica alla competenza digitale, che pochi team HR interni riescono a reperire in modo efficiente.

I settori bancario, dei servizi finanziari e assicurativo si trovano ad affrontare la digitalizzazione e gli obblighi normativi come Basilea III e IFRS 17, alimentando la domanda di analisti del rischio, sviluppatori di tecnologie di regolamentazione e specialisti nella convalida dei modelli. I settori manifatturiero e industriale beneficiano del reshoring e degli investimenti nell'Industria 4.0, che creano posti vacanti nella manutenzione robotica e nella metrologia avanzata. I progetti di transizione energetica generano nuovi picchi di assunzioni per ingegneri delle energie rinnovabili, pianificatori dell'integrazione della rete e revisori contabili del carbonio. Le agenzie che strutturano gruppi di pratica verticali con batterie di valutazione personalizzate, database di informazioni salariali e manuali di conformità supereranno i concorrenti che si basano su modelli di servizio orizzontali. La specializzazione settoriale rimane quindi una lente fondamentale attraverso la quale i partecipanti al mercato del reclutamento garantiscono la differenziazione e la resilienza dei margini.

Mercato del reclutamento: quota di mercato per settore verticale
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Analisi geografica

Il Nord America ha guidato il mercato del recruiting con una quota del 36.90% nel 2024, sostenuta dalle difficili condizioni di lavoro degli Stati Uniti, dal vivace ecosistema di startup e dalla rapida adozione di strumenti di intelligenza artificiale che accelera la scalabilità del sourcing. I finanziamenti di capitale di rischio sono confluiti nella tecnologia HR, generando innovazioni che vanno dai bot conversazionali che preselezionano i candidati ai portafogli blockchain che archiviano credenziali portatili. I datori di lavoro canadesi sfruttano le politiche favorevoli all'immigrazione che incanalano i laureati STEM nel mondo del lavoro, ma si affidano alle agenzie per il riconoscimento delle credenziali, la logistica dei trasferimenti e l'onboarding bilingue per garantire un'integrazione fluida. Il boom del nearshoring in Messico stimola la domanda di responsabili di produzione e pianificatori della supply chain bilingue in grado di coordinarsi con la sede centrale statunitense, creando incarichi di recruiting transfrontalieri che premiano le aziende con una conoscenza approfondita di entrambi i regimi normativi. Le competenze in materia di conformità, che spaziano dalla verifica I-9, all'elaborazione dei visti H-1B e alle nuove normative sulla trasparenza retributiva, fungono da leva di differenziazione per i fornitori che operano in questa regione. Di conseguenza, il Nord America rimane l'epicentro sia dei ricavi che dell'innovazione nel mercato del reclutamento.

L'area Asia-Pacifico registra un CAGR dell'8.21% che eclissa tutte le altre regioni, trainato dalla crescita a due cifre dei posti vacanti nei centri di competenza globali in India e dalla carenza strutturale di lavoratori in Giappone, che stimola programmi proattivi di riqualificazione a metà carriera. I datori di lavoro adottano sempre più modelli basati sul principio del "datore di lavoro di riferimento" per assumere ingegneri del software nelle città indiane di secondo livello o analisti di dati in Vietnam senza aprire filiali, ampliando il bacino di talenti a cui rivolgersi. La ripresa della Cina nel settore manifatturiero e dell'e-commerce promuove la domanda di recruiter multilingue in grado di districarsi nell'evoluzione delle normative sul lavoro e dei requisiti di localizzazione dei dati. Singapore e Australia fungono da hub regionali per il fintech e la sicurezza informatica, attraendo competenze di espatriati ma anche rafforzando i controlli sulle assunzioni eque e sulla conformità DEI, il che alza gli standard per la governance delle agenzie. Con l'accelerazione dell'adozione dell'IA generativa, la domanda di ingegneri rapidi e specialisti in etica dell'IA aumenta, offrendo nuove fonti di reddito per i recruiter lungimiranti. Nel complesso, l'ampiezza demografica e il dinamismo economico dell'area Asia-Pacifico garantiscono il suo status a lungo termine di fetta del mercato del reclutamento in più rapida crescita.

L'Europa mantiene uno slancio costante, seppur irregolare; mentre il PIL nominale rallenta, la domanda di talenti specializzati nei settori delle energie rinnovabili, dei semiconduttori e dell'automotive avanzato mantiene robusta l'attività di reclutamento. La legge UE sull'intelligenza artificiale impone rigorosi obblighi di trasparenza sugli strumenti di assunzione algoritmica, obbligando i fornitori a verificare i modelli per eventuali pregiudizi e a documentare la logica decisionale, elevando così la conformità come fattore di differenziazione competitiva. La ripresa dell'Europa meridionale, illustrata dalla crescita del 3% in Italia e dell'8% in Spagna, rinvigorisce le assunzioni nei settori dell'ospitalità e della logistica, mentre i mercati del Nord si concentrano su ruoli nel settore delle tecnologie verdi legati alle iniziative per l'eolico offshore e l'idrogeno. Germania e Francia consolidano la domanda industriale continentale, soprattutto perché le case automobilistiche stanno elettrificando le linee di prodotto e richiedono competenze nella catena di approvvigionamento delle batterie. Nel complesso, il complesso mosaico di lingue, leggi sul lavoro e normative sulla privacy dei dati dell'Europa garantisce una domanda sostenuta di specialisti del reclutamento transfrontaliero.

CAGR del mercato del reclutamento (%), tasso di crescita per regione
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Panorama competitivo

Il mercato globale del recruiting mostra una moderata concentrazione, con le prime cinque agenzie che rappresentano una quota significativa del fatturato. Questo equilibrio consente economie di scala e al contempo crea opportunità per gli operatori di nicchia di rivoluzionare il mercato. Operatori di scala come Adecco, Randstad e ManpowerGroup incanalano budget tecnologici multimiliardari in motori di sourcing basati sull'intelligenza artificiale, coinvolgimento omnicanale dei candidati e analisi predittiva della forza lavoro che i clienti non possono replicare facilmente internamente. Gli specialisti di medio livello prosperano puntando a nicchie ad alta barriera – sicurezza informatica, ricerca clinica, energia pulita – dove una profonda competenza di settore supera il volume di lavoro erogato. Le partnership strategiche con i provider cloud, esemplificate dalla collaborazione di Adecco con Salesforce, integrano i dati di recruiting nelle piattaforme di workflow aziendali, integrando le agenzie più a fondo nei modelli operativi dei clienti. Le acquisizioni rimangono una via preferenziale per l'espansione delle capacità: l'acquisizione di Healthcare Staffing Professionals da parte di TrueBlue ha aggiunto profondità al settore regolamentato, mentre la fusione di Monster con CareerBuilder ha unito il traffico delle bacheche di lavoro e la tecnologia pubblicitaria per contrastare la concorrenza sulle piattaforme.

La pressione all'innovazione si intensifica con le startup che commercializzano portafogli di credenziali blockchain, SaaS per l'audit dei pregiudizi e simulatori di colloqui basati su intelligenza artificiale, che mettono in discussione le proposte di valore degli operatori tradizionali. Parallelamente, però, aumentano le aspettative di conformità; i clienti aziendali ora richiedono attestazioni di terze parti che attestino che gli algoritmi di recruiting soddisfino soglie di equità, che i dati dei candidati siano crittografati a riposo e che le analisi di equità retributiva accompagnino le raccomandazioni sulle offerte. Le agenzie che soddisfano questi standard si assicurano accordi quadro di servizio pluriennali che stabilizzano i cicli di fatturato. L'espansione geografica rimane un altro campo di battaglia: l'acquisizione di AxL Group da parte di Groupe Adéquat segnala la ricerca di quote di mercato nell'Europa meridionale, mentre l'acquisizione di Hornet Staffing da parte di GEE Group, con sede negli Stati Uniti, aumenta la capacità di fornire servizi gestiti presso i clienti Fortune 1000. In sintesi, il vantaggio competitivo risiede nell'intersezione tra maturità tecnologica, specializzazione settoriale e credibilità normativa nel mercato del recruiting.

Reclutamento di leader del settore

  1. Gruppo Adecco AG

  2. Randstad N.V

  3. Manpower Group Inc.

  4. Recluta Holdings Co., Ltd.

  5. Allegis Group, Inc.

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Mercato del reclutamento
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Recenti sviluppi del settore

  • Aprile 2025: Randstad ha annunciato l'intenzione di estendere la sua Talent Platform alla maggior parte dei mercati entro due anni, puntando a 2 miliardi di euro di fatturato nel mercato digitale e aprendo centri specializzati per i talenti per migliorare l'erogazione dei servizi.
  • Marzo 2025: Adecco Group ha presentato un'iniziativa di gestione della forza lavoro basata sull'intelligenza artificiale in collaborazione con Salesforce, che orchestra la collaborazione tra dipendenti umani e agenti di intelligenza artificiale, riflettendo la svolta del settore verso modelli di personale integrati uomo-macchina.
  • Febbraio 2025: Workday e Randstad hanno formalizzato una partnership che sfrutta Workday Recruiting Agent, che ha elaborato oltre 700,000 richieste nel 2024 e aumentato la capacità di reclutamento del 54%.
  • Febbraio 2025: TrueBlue ha acquisito Healthcare Staffing Professionals per accelerare il suo ingresso nel reclutamento nel settore sanitario, citando tendenze demografiche che aumentano la domanda di medici abilitati.

Indice del rapporto sul settore del reclutamento

1. introduzione

  • 1.1 Presupposti dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. Metodologia di ricerca

3. Sintesi

4. Panorama del mercato

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Driver di mercato 4.2
    • 4.2.1 Trasformazione digitale e adozione di strumenti di reclutamento basati sull'intelligenza artificiale
    • 4.2.2 L'espansione della gig economy aumenta la domanda di personale temporaneo
    • 4.2.3 Persistente carenza globale di talenti
    • 4.2.4 Quadri di assunzione basati sulle competenze che accelerano le piattaforme di abbinamento delle competenze
    • 4.2.5 Rapida adozione dei modelli di datore di lavoro di riferimento (EOR) nei mercati emergenti
    • 4.2.6 Verifica delle credenziali basata su blockchain che riduce i tempi di assunzione
  • 4.3 Market Restraints
    • 4.3.1 I rallentamenti macroeconomici frenano i budget per le assunzioni
    • 4.3.2 Intensificazione della concorrenza da parte dei team interni di acquisizione di talenti
    • 4.3.3 Aumento dei costi di conformità dovuti a normative più severe sulla privacy dei dati
    • 4.3.4 Rischio di responsabilità derivante dall'analisi dei pregiudizi algoritmici nel reclutamento dell'IA
  • 4.4 Analisi del valore/catena di fornitura
  • 4.5 Panorama normativo
  • 4.6 Prospettive tecnologiche
  • 4.7 Analisi delle cinque forze di Porter
    • 4.7.1 Rivalità competitiva
    • 4.7.2 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.7.3 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.7.4 Potere contrattuale degli acquirenti
    • 4.7.5 Minaccia di sostituti

5. Previsioni di crescita e dimensioni del mercato (valore, USD)

  • 5.1 Per tipo di servizio
    • 5.1.1 Personale permanente
    • 5.1.2 Personale temporaneo e a contratto
    • 5.1.3 Esternalizzazione del processo di reclutamento (RPO)
    • 5.1.4 Ricerca esecutiva
    • 5.1.5 Altri servizi di nicchia
  • 5.2 Per canale di reclutamento
    • 5.2.1 Offline / Guidato dall'agenzia
    • 5.2.2 Piattaforme online e bacheche di lavoro
    • 5.2.3 Fornitori di servizi ibridi/gestiti
  • 5.3 Per dimensione del cliente
    • 5.3.1 Piccole e medie imprese (PMI)
    • 5.3.2 Imprese di medie dimensioni
    • 5.3.3 Grandi imprese
  • 5.4 Per settore verticale
    • 5.4.1 Informatica e telecomunicazioni
    • 5.4.2 Sanità e scienze della vita
    • 5.4.3 Servizi bancari, finanziari e assicurativi (BFSI)
    • 5.4.4 Manifatturiero e industriale
    • 5.4.5 Vendita al dettaglio e beni di consumo
    • 5.4.6 Altri verticali
  • 5.5 Per geografia
    • 5.5.1 Nord America
    • 5.5.1.1 Canada
    • 5.5.1.2 Stati Uniti
    • 5.5.1.3 Messico
    • 5.5.2 Sud America
    • 5.5.2.1 Brasile
    • 5.5.2.2 Perù
    • 5.5.2.3 Cile
    • 5.5.2.4 Argentina
    • 5.5.2.5 Resto del Sud America
    • 5.5.3 Europa
    • 5.5.3.1 Regno Unito
    • 5.5.3.2 Germania
    • 5.5.3.3 Francia
    • 5.5.3.4 Spagna
    • 5.5.3.5 Italia
    • 5.5.3.6 BENELUX (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo)
    • 5.5.3.7 NORDICI (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia)
    • 5.5.3.8 Resto d'Europa
    • 5.5.4 Asia-Pacifico
    • 5.5.4.1 India
    • 5.5.4.2 Cina
    • 5.5.4.3 Giappone
    • 5.5.4.4 Australia
    • 5.5.4.5 Corea del sud
    • 5.5.4.6 Asia sud-orientale (Singapore, Malesia, Thailandia, Indonesia, Vietnam, Filippine)
    • 5.5.4.7 Resto dell'Asia-Pacifico
    • 5.5.5 Medio Oriente e Africa
    • 5.5.5.1 Emirati Arabi Uniti
    • 5.5.5.2 Arabia Saudita
    • 5.5.5.3 Sud Africa
    • 5.5.5.4 nigeria
    • 5.5.5.5 Resto del Medio Oriente e Africa

6. Panorama competitivo

  • 6.1 Concentrazione del mercato
  • 6.2 Mosse strategiche
  • Analisi della quota di mercato di 6.3
  • 6.4 Profili aziendali (include panoramica a livello globale, panoramica a livello di mercato, segmenti principali, dati finanziari disponibili, informazioni strategiche, classifica/quota di mercato per aziende chiave, prodotti e servizi e sviluppi recenti)
    • 6.4.1 Adecco Group AG
    • 6.4.2 Randstad N.V
    • 6.4.3 ManpowerGroup Inc.
    • 6.4.4 Società anonima
    • 6.4.5 Allegis Group, Inc.
    • 6.4.6 Robert Half International Inc.
    • 6.4.7 Traghetto Korn
    • 6.4.8 Hays plc
    • 6.4.9 PageGroup plc
    • 6.4.10 Kelly Services, Inc.
    • 6.4.11 TrueBlue, Inc.
    • 6.4.12 Kforce Inc.
    • 6.4.13 Insight Global, LLC
    • 6.4.14 STree plc
    • 6.4.15 Hudson Global, Inc.
    • 6.4.16 Impellam Group plc
    • 6.4.17 Soluzioni di Alexander Mann
    • 6.4.18 Società anonima Heidrick & Struggles International, Inc.
    • 6.4.19 Spencer Stuart
    • 6.4.20 Robert Walters plc
    • 6.4.21 DHR Global

7. Opportunità di mercato e prospettive future

  • 7.1 Valutazione degli spazi vuoti e dei bisogni insoddisfatti
È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Ambito del rapporto sul mercato globale del reclutamento

Il reclutamento implica la ricerca attiva, l'identificazione e l'assunzione di candidati per posizioni specifiche. Questo processo comprende tutto, dalla ricerca iniziale all'integrazione di successo del nuovo assunto in azienda. Questo rapporto fornisce un'analisi completa del mercato del reclutamento. Esplora le dinamiche di mercato, sottolinea le tendenze emergenti in vari segmenti e regioni e offre approfondimenti su vari tipi di prodotti e applicazioni. Inoltre, il rapporto esamina i principali attori e il panorama competitivo. Il mercato del reclutamento è segmentato per settore, che include tecnologia, assistenza sanitaria, finanza, produzione, vendita al dettaglio e ospitalità; per livello di esperienza, inclusi livello base, livello intermedio e livello senior; per occupazione, inclusi tempo pieno, part-time e contratto/freelance; per demografia, inclusi età, livello di istruzione, genere e diversità; e per geografia, inclusi Nord America, Sud America, Europa, Asia-Pacifico e Medio Oriente e Africa). Il rapporto offre dimensioni di mercato e previsioni per il mercato del reclutamento in valore (USD) per tutti i segmenti sopra indicati.

Per tipo di servizio Personale permanente
Personale temporaneo e a contratto
Esternalizzazione del processo di reclutamento (RPO)
Ricerca esecutiva
Altri servizi di nicchia
Per canale di reclutamento Offline / Guidato dall'agenzia
Piattaforme online e bacheche di lavoro
Fornitori di servizi ibridi/gestiti
Per dimensione del cliente Piccole e medie imprese (PMI)
Imprese di medie dimensioni
Grandi imprese
Per settore verticale IT e telecomunicazioni
Sanità e scienze della vita
Servizi bancari, finanziari e assicurativi (BFSI)
Produzione e industria
Vendita al dettaglio e beni di consumo
Altri verticali
Per geografia Nord America Canada
Stati Uniti
Messico
Sud America Brasil
Perù
Cile
Argentina
Resto del Sud America
Europa Regno Unito
Germania
Francia
Spagna
Italia
BENELUX (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo)
NORDICI (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia)
Resto d'Europa
Asia-Pacifico India
Cina
Giappone
Australia
Corea del Sud
Asia sud-orientale (Singapore, Malesia, Thailandia, Indonesia, Vietnam, Filippine)
Resto dell'Asia-Pacifico
Medio Oriente & Africa Emirati Arabi Uniti
Arabia Saudita
Sud Africa
Nigeria
Resto del Medio Oriente e dell'Africa
Per tipo di servizio
Personale permanente
Personale temporaneo e a contratto
Esternalizzazione del processo di reclutamento (RPO)
Ricerca esecutiva
Altri servizi di nicchia
Per canale di reclutamento
Offline / Guidato dall'agenzia
Piattaforme online e bacheche di lavoro
Fornitori di servizi ibridi/gestiti
Per dimensione del cliente
Piccole e medie imprese (PMI)
Imprese di medie dimensioni
Grandi imprese
Per settore verticale
IT e telecomunicazioni
Sanità e scienze della vita
Servizi bancari, finanziari e assicurativi (BFSI)
Produzione e industria
Vendita al dettaglio e beni di consumo
Altri verticali
Per geografia
Nord America Canada
Stati Uniti
Messico
Sud America Brasil
Perù
Cile
Argentina
Resto del Sud America
Europa Regno Unito
Germania
Francia
Spagna
Italia
BENELUX (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo)
NORDICI (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia)
Resto d'Europa
Asia-Pacifico India
Cina
Giappone
Australia
Corea del Sud
Asia sud-orientale (Singapore, Malesia, Thailandia, Indonesia, Vietnam, Filippine)
Resto dell'Asia-Pacifico
Medio Oriente & Africa Emirati Arabi Uniti
Arabia Saudita
Sud Africa
Nigeria
Resto del Medio Oriente e dell'Africa
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande chiave a cui si risponde nel rapporto

Qual è il valore attuale del mercato globale del reclutamento nel 2025?

Nel 642.28 il mercato del reclutamento ammontava a 2025 miliardi di dollari, a dimostrazione della forte domanda di soluzioni di assunzione digitali e basate sulle competenze.

Quanto velocemente si prevede che crescerà il mercato del reclutamento entro il 2030?

Si prevede che crescerà a un CAGR del 7.56%, raggiungendo i 924.29 miliardi di dollari entro il 2030, grazie alla crescente popolarità degli strumenti di intelligenza artificiale, del lavoro saltuario e dei contratti RPO.

Quale segmento dei servizi di reclutamento è destinato a crescere più rapidamente?

L'outsourcing dei processi di reclutamento (RPO) registra lo slancio più rapido, con una previsione di CAGR del 9.34% per il periodo 2025-2030, superando la dotazione di personale tradizionale.

Quale regione vedrà la crescita più elevata del mercato del reclutamento?

L'area Asia-Pacifico è destinata a registrare la crescita maggiore, con un CAGR dell'8.21%, grazie alla rapida espansione dell'economia digitale e all'adozione da parte dei datori di lavoro da record.

Perché i modelli di assunzione basati sulle competenze stanno diventando popolari?

Garantiscono un avviamento più rapido e una migliore fidelizzazione abbinando i candidati in base alle competenze comprovate anziché al curriculum accademico, ampliando così il bacino di talenti per i ruoli difficili da ricoprire.

Quanto è concentrato il panorama competitivo nel reclutamento?

I primi cinque fornitori si aggiudicano una quota significativa dei ricavi di mercato, con un conseguente punteggio di concentrazione moderata pari a 6, che sottolinea le opportunità per gli operatori di nicchia di posizionarsi strategicamente sul mercato.

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato del reclutamento con altri mercati in Servizi professionali e commerciali Industria