
Analisi di mercato dei pigmenti
Si stima che il mercato dei pigmenti avrà una dimensione di 31.08 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 35.68 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR superiore al 2.8% nel periodo di previsione (2025-2030).
L'industria globale dei pigmenti sta vivendo una significativa trasformazione guidata dai progressi tecnologici e dalle mutevoli preferenze dei consumatori in vari settori di utilizzo finale. Secondo Oxford Economics, si prevede che la produzione edilizia globale crescerà fino a oltre 4.2 trilioni di USD nei prossimi 15 anni, indicando notevoli opportunità per le applicazioni dei pigmenti nei materiali correlati all'edilizia. L'industria sta assistendo a un notevole cambiamento verso metodi di produzione sostenibili e rispettosi dell'ambiente, con i produttori che investono sempre di più in tecnologie e processi eco-compatibili. I principali attori del settore stanno adattando i loro portafogli di prodotti per soddisfare le severe normative ambientali mantenendo al contempo elevati standard di prestazioni.
I segmenti dei rivestimenti architettonici e industriali continuano a essere consumatori significativi di pigmenti, con la World Paint and Coatings Industry Association (WPCIA) che ha segnalato una crescita dell'1.0% nel mercato dei rivestimenti architettonici nel 2022. Il segmento dei rivestimenti industriali ha dimostrato prestazioni solide, raggiungendo vendite totali di 45.6 miliardi di USD attraverso varie applicazioni nel 2022. Questa crescita è completata da investimenti sostanziali nelle capacità produttive, come dimostrato dall'investimento di 30 milioni di USD di PPG Industries in impianti di produzione di rivestimenti in polvere negli Stati Uniti nel 2023, finalizzato ad ampliare l'offerta di prodotti sostenibili.
L'industria dei pigmenti sta assistendo a un significativo consolidamento e investimenti strategici in tutte le regioni. Nel 2023, WEG ha annunciato un investimento di 70 milioni di BRL per espandere la sua capacità di produzione di vernici liquide industriali in Brasile, mentre DIC Corporation ha commissionato il suo quinto stabilimento di produzione di inchiostri da stampa a Gujarat, in India. Questi investimenti riflettono l'attenzione del settore all'espansione delle capacità produttive e al miglioramento della presenza regionale. Inoltre, l'acquisizione da parte di Holcim Argentina di una quota del 51% in Quitam SA, un produttore di vernici e rivestimenti, dimostra l'attuale tendenza al consolidamento del mercato.
Il settore dei cosmetici e della cura della persona rappresenta un altro mercato cruciale per i pigmenti, con una domanda crescente di pigmenti specializzati e ad alte prestazioni. Secondo l'Ufficio nazionale di statistica della Cina, le vendite al dettaglio di cosmetici nel paese ammontavano a 29.02 miliardi di CNY a dicembre 2022, evidenziando la significativa opportunità di mercato nel segmento della cura della persona. Il settore sta vivendo un'impennata della domanda di pigmenti naturali e organici, guidata dalla crescente consapevolezza dei consumatori e dalla preferenza per prodotti di bellezza sostenibili. I produttori stanno rispondendo sviluppando formulazioni innovative che soddisfano sia i requisiti prestazionali sia i criteri di sostenibilità.
Tendenze del mercato dei pigmenti
Crescente domanda del settore delle vernici e dei rivestimenti nei paesi in via di sviluppo
L'industria dei pigmenti e dei rivestimenti è emersa come un importante motore per la crescita del mercato dei pigmenti, in particolare nei paesi in via di sviluppo dove lo sviluppo delle infrastrutture e le attività di costruzione sono in forte espansione. Secondo la World Paint and Coatings Industry Association (WPCIA), l'industria è dominata da importanti attori come The Sherwin-Williams Company, PPG Industries, AkzoNobel NV, Nippon Paint e RPM International, che stanno espandendo la loro presenza nei mercati emergenti. Questa espansione è dimostrata da significativi investimenti in strutture di produzione, come l'attuale ampliamento da parte di The Sherwin-Williams Company del suo attuale stabilimento di produzione a Statesville, nella Carolina del Nord, che dovrebbe essere completato entro la fine del 2024, espandendo significativamente la capacità produttiva annuale di prodotti per vernici e rivestimenti architettonici.
La crescita nei paesi in via di sviluppo è particolarmente degna di nota in Asia, dove i produttori stanno creando nuovi stabilimenti di produzione per soddisfare la crescente domanda. Ad esempio, BASF Coatings ha ampliato la sua capacità produttiva di rivestimenti per la rifinitura di autoveicoli presso il suo sito di Jiangmen, nella provincia del Guangdong, aumentando la capacità produttiva annuale a 30,000 tonnellate metriche. Analogamente, in India, il volume di produzione di coloranti e pigmenti ha registrato un aumento sostanziale del 22% nell'anno finanziario 2023, raggiungendo le 398,000 tonnellate metriche. Queste espansioni sono guidate dalla crescente urbanizzazione, dall'aumento dei redditi disponibili e dal crescente sviluppo delle infrastrutture in queste regioni.
Crescenti applicazioni di pigmenti colorati inorganici complessi (CICP) in varie applicazioni
I pigmenti colorati inorganici complessi (CICP) sono diventati sempre più importanti in varie applicazioni industriali grazie alle loro proprietà superiori, tra cui elevata stabilità, resistenza al calore e resistenza chimica. Questi pigmenti sono particolarmente preziosi in settori come i rivestimenti per auto e i rivestimenti architettonici, dove la durata del colore e la resistenza alle intemperie sono cruciali. La crescente domanda del settore automobilistico di rivestimenti ad alte prestazioni ha spinto in modo significativo l'adozione dei CICP, in quanto forniscono un'eccellente opacità, resistenza ai raggi UV e una stabilità del colore di lunga durata richiesta per le applicazioni esterne.
Anche il settore delle costruzioni è emerso come un importante consumatore di CICP, in particolare nelle applicazioni che richiedono stabilità del colore a lungo termine e resistenza alle intemperie. Questi pigmenti sono ampiamente utilizzati nella colorazione del calcestruzzo, nei rivestimenti architettonici e nelle finiture industriali in cui l'esposizione a condizioni ambientali difficili è comune. La crescente attenzione verso materiali da costruzione sostenibili e durevoli ha ulteriormente accelerato l'adozione di CICP, in quanto offrono prestazioni superiori in termini di stabilità termica e chimica, opacità UV, potere coprente e riflessione IR, rendendoli ideali sia per applicazioni decorative che funzionali nei moderni progetti di costruzione. Il mercato dei pigmenti inorganici è quindi pronto per la crescita, guidato da queste diverse applicazioni.
Domanda costante per l'industria tessile
L'industria tessile continua a essere un importante consumatore di pigmenti industriali, spinto dalla crescente domanda di tessuti colorati e prodotti tessili innovativi in varie applicazioni. I pigmenti svolgono un ruolo cruciale nella produzione tessile, offrendo una solidità del colore superiore, un'elevata trasparenza del colore e un'eccellente resistenza al lavaggio e all'esposizione alla luce. Il passaggio dell'industria verso processi di colorazione più sostenibili ed ecocompatibili ha ulteriormente aumentato la domanda di pigmenti specializzati in grado di soddisfare sia i requisiti prestazionali che quelli ambientali, mantenendo al contempo un rapporto costi-efficacia.
La crescita dei tessuti tecnici e delle applicazioni di tessuti specializzati ha creato nuove opportunità per i produttori di pigmenti. Queste applicazioni richiedono pigmenti ad alte prestazioni in grado di resistere a varie condizioni di lavorazione, mantenendo al contempo stabilità e durata del colore. Il settore ha anche assistito a una crescente domanda di pigmenti nella stampa tessile digitale, che richiede formulazioni specializzate per prestazioni ottimali. Questa tendenza è particolarmente evidente nei paesi in via di sviluppo in cui l'industria tessile si sta espandendo rapidamente, supportata da iniziative governative e dalla crescente domanda nazionale e internazionale di prodotti tessili. Ad esempio, l'istituzione da parte di DIC Corporation di un nuovo stabilimento di produzione nel Gujarat, in India, con una capacità di oltre 10,000 tonnellate, dimostra la crescente importanza del settore tessile nel guidare la domanda di pigmenti.
Analisi del segmento: tipo di prodotto
Segmento inorganico nel mercato dei pigmenti
Il segmento di mercato dei pigmenti inorganici continua a dominare il mercato globale dei pigmenti, detenendo circa il 76% della quota di mercato nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è principalmente guidata dall'uso estensivo del biossido di titanio, che rappresenta la maggior parte della produzione e del consumo di pigmenti inorganici. I pigmenti di biossido di titanio sono ampiamente utilizzati in varie applicazioni, in particolare nel settore delle vernici e dei rivestimenti, dove forniscono eccezionale opacità, brillantezza e durata. Il predominio del segmento è ulteriormente rafforzato dalla crescente domanda da parte delle nazioni in via di sviluppo, in particolare nella regione Asia-Pacifico, dove la rapida industrializzazione e lo sviluppo delle infrastrutture hanno portato a un aumento del consumo di pigmenti inorganici nei materiali da costruzione, nei rivestimenti per autoveicoli e nelle applicazioni industriali.

Segmento organico nel mercato dei pigmenti
Si prevede che il segmento dei pigmenti organici sperimenterà il tasso di crescita più elevato nel mercato dei pigmenti durante il periodo di previsione 2024-2029, con un tasso di crescita previsto di circa il 5% annuo. Questa crescita accelerata è attribuita alla crescente domanda di pigmenti ad alte prestazioni ed ecocompatibili in vari settori di utilizzo finale. La crescita del segmento è in particolare guidata dalla crescente adozione di pigmenti organici in inchiostri da stampa, materie plastiche e applicazioni tessili, dove proprietà cromatiche superiori e conformità ambientale sono cruciali. Inoltre, i progressi tecnologici nei processi di produzione dei pigmenti organici e lo sviluppo di nuovi prodotti innovativi con caratteristiche prestazionali migliorate stanno contribuendo alla rapida espansione del segmento.
Segmenti rimanenti nella segmentazione del tipo di prodotto
Le dimensioni del mercato dei pigmenti metallici speciali, sebbene inferiori in termini di quota di mercato, svolgono un ruolo cruciale nel mercato generale dei pigmenti offrendo proprietà e applicazioni uniche. Questi pigmenti includono pigmenti ad effetto, pigmenti fluorescenti e altre varietà ad alte prestazioni che forniscono effetti visivi distintivi e vantaggi funzionali. Il segmento soddisfa le applicazioni specializzate in cosmetici, finiture automobilistiche, stampa di sicurezza e altre applicazioni di fascia alta in cui i pigmenti standard non possono soddisfare requisiti specifici. La crescente domanda di prodotti premium ed effetti visivi innovativi nei beni di consumo e nelle applicazioni industriali continua a guidare lo sviluppo e l'adozione di pigmenti speciali.
Analisi del segmento: applicazione
Segmento vernici e rivestimenti nel mercato dei pigmenti
Il segmento vernici e rivestimenti continua a dominare il mercato globale dei pigmenti, detenendo circa il 57% della quota di mercato nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è guidata dall'ampio utilizzo di pigmenti in rivestimenti architettonici, rivestimenti industriali e applicazioni automobilistiche. La crescita del segmento è particolarmente forte nelle economie emergenti, con i principali produttori che espandono le loro capacità produttive per soddisfare la crescente domanda. Ad esempio, nel 2023, PPG Industries ha investito 30 milioni di USD per aggiornare gli impianti di produzione di rivestimenti in polvere negli Stati Uniti, mentre WEG ha annunciato un investimento di 13.8 milioni di USD per espandere la produzione di vernici liquide industriali in Brasile. Il settore dei rivestimenti architettonici rimane il più grande consumatore di pigmenti all'interno di questo segmento, guidato dall'aumento delle attività di costruzione e dei progetti di ristrutturazione in tutto il mondo.
Segmento di plastica nel mercato dei pigmenti
Il mercato dei pigmenti plastici sta emergendo come l'area di applicazione in più rapida crescita nel mercato dei pigmenti, con un tasso di crescita previsto di circa il 5% nel periodo 2024-2029. Questa robusta crescita è principalmente guidata dalla crescente domanda di plastiche colorate negli imballaggi, nei componenti per autoveicoli e nei beni di consumo. Il segmento sta assistendo a significativi progressi tecnologici, in particolare nello sviluppo di soluzioni di pigmenti sostenibili per plastiche biodegradabili. I principali produttori stanno espandendo le loro capacità produttive per soddisfare questa crescente domanda, come dimostrato dai recenti investimenti in impianti di produzione di pigmenti plastici in varie regioni. La tendenza verso pigmenti sostenibili ed ecocompatibili per applicazioni in plastica sta ulteriormente accelerando la crescita del segmento, con i produttori che si concentrano sullo sviluppo di prodotti che mantengono la stabilità del colore rispettando al contempo le normative ambientali.
Segmenti rimanenti nella segmentazione delle applicazioni
I restanti segmenti del mercato dei pigmenti, tra cui inchiostri da stampa, tessuti, pelle e altre applicazioni, rappresentano collettivamente aree di applicazione diverse e specializzate. Il segmento degli inchiostri da stampa mantiene la sua importanza nelle applicazioni di stampa e imballaggio commerciali, con i produttori che si concentrano sullo sviluppo di pigmenti ad alte prestazioni per le tecnologie di stampa digitale. Il segmento tessile continua a essere fondamentale nelle applicazioni di colorazione e stampa dei tessuti, in particolare nelle principali regioni di produzione tessile. Il segmento della pelle, sebbene più piccolo, rimane cruciale per applicazioni specializzate nei settori automobilistico e della moda. Altre applicazioni, tra cui cosmetici e materiali da costruzione, contribuiscono alla diversità del mercato fornendo soluzioni specializzate per esigenze di colorazione uniche.
Analisi del segmento geografico del mercato dei pigmenti
Mercato dei pigmenti in Asia-Pacifico
La regione Asia-Pacifico rappresenta il mercato di pigmenti più grande e dinamico a livello mondiale, guidato dalla rapida industrializzazione e dall'espansione delle industrie degli utenti finali. La crescita della regione è supportata da solide basi manifatturiere in Cina, India, Giappone e Corea del Sud, in particolare in settori come vernici e rivestimenti, tessuti e materie plastiche. La presenza di importanti industrie automobilistiche ed edili, in particolare in Cina e India, continua ad alimentare la domanda di varie applicazioni di pigmenti. Inoltre, i crescenti investimenti nello sviluppo delle infrastrutture e la crescente consapevolezza dei consumatori sui prodotti eco-compatibili stanno plasmando le dinamiche di mercato in tutta la regione.

Mercato dei pigmenti in Cina
La Cina domina il mercato dei pigmenti dell'Asia-Pacifico, detenendo circa il 52% della quota di mercato regionale. La posizione di leadership del paese è rafforzata dal suo robusto settore manifatturiero e dalle ampie capacità produttive di vernici, rivestimenti e tessuti. Secondo la China National Coatings Industry Association, l'industria dei rivestimenti ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, con quasi 10,000 produttori di rivestimenti che operano nel paese. Le principali aziende internazionali come PPG Industries, AkzoNobel e BASF mantengono una forte presenza manifatturiera in Cina, contribuendo all'espansione del mercato e al progresso tecnologico nelle applicazioni dei pigmenti.
Mercato dei pigmenti in India
L'India emerge come il mercato in più rapida crescita nella regione Asia-Pacifico, con un tasso di crescita previsto di circa il 7% nel periodo 2024-2029. L'industria dei pigmenti del paese in India sta vivendo una rapida espansione, guidata dalla crescente domanda interna e dalle crescenti opportunità di esportazione. Il settore tessile, essendo una delle industrie più grandi dell'India, contribuisce in modo significativo al consumo di pigmenti. Le iniziative del governo come "Make in India" e varie politiche del settore tessile stanno ulteriormente catalizzando la crescita del mercato. Inoltre, l'industria delle vernici e dei rivestimenti del paese sta assistendo a investimenti sostanziali in nuovi impianti di produzione ed espansioni di capacità, indicando un forte potenziale di crescita futura per i pigmenti.
Mercato dei pigmenti in Nord America
Il mercato dei pigmenti nordamericani dimostra solidi fondamentali di mercato, supportati da capacità di produzione avanzate e sviluppi tecnologici innovativi. La regione beneficia di una domanda robusta in vari settori di utenti finali, in particolare negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Il mercato è caratterizzato da rigorosi standard di qualità e da una crescente attenzione alle soluzioni di pigmenti sostenibili ed ecocompatibili. La presenza di importanti attori del settore e i continui investimenti in ricerca e sviluppo rafforzano ulteriormente la posizione di mercato della regione.
Mercato dei pigmenti negli Stati Uniti
Gli Stati Uniti mantengono la loro posizione di più grande mercato di pigmenti in Nord America, con circa il 66% della quota di mercato regionale. La leadership di mercato del paese è supportata dalla sua vasta industria di vernici e rivestimenti, con oltre 1,400 aziende manifatturiere che operano a livello nazionale. Il robusto settore automobilistico, l'industria edile e la crescente enfasi sulle soluzioni di rivestimento sostenibili continuano a guidare la crescita del mercato. Le avanzate capacità tecnologiche del paese e la forte attenzione alla ricerca e allo sviluppo nelle applicazioni di pigmenti rafforzano ulteriormente il suo predominio sul mercato. La presenza di produttori di pigmenti negli Stati Uniti svolge un ruolo cruciale nel mantenimento di questa leadership.
Mercato dei Pigmenti in Messico
Il Messico si distingue come il mercato in più rapida crescita nel Nord America, con un tasso di crescita previsto di circa il 5% nel periodo 2024-2029. La posizione strategica del Paese come hub manifatturiero ai sensi delle normative NAFTA ha attratto investimenti significativi nel settore dei pigmenti. L'espansione dell'industria automobilistica e il crescente settore delle costruzioni sono i principali motori della crescita del mercato. Il ruolo del Messico come importante distributore di vernici e rivestimenti per i paesi caraibici e centroamericani ne aumenta ulteriormente il potenziale di mercato. L'ambiente imprenditoriale favorevole del Paese e la crescente attenzione alle soluzioni sostenibili continuano ad attrarre investimenti da produttori di pigmenti a livello globale.
Mercato dei Pigmenti in Europa
Il mercato europeo dei pigmenti presenta un panorama maturo e sofisticato, caratterizzato da elevati standard qualitativi e soluzioni innovative. Il mercato della regione è guidato da una forte domanda da parte di Germania, Regno Unito, Italia, Francia e Spagna, con particolare attenzione ai prodotti sostenibili e rispettosi dell'ambiente. La presenza di severe normative in materia di protezione ambientale e sicurezza dei prodotti influenza significativamente le dinamiche di mercato. L'attenzione della regione alla ricerca e allo sviluppo, in particolare nei pigmenti speciali e nelle soluzioni ecocompatibili, continua a guidare l'innovazione nel settore.
Mercato dei Pigmenti in Germania
La Germania mantiene la sua posizione di più grande mercato di pigmenti in Europa, supportata dalla sua solida industria chimica e dalla sua solida base manifatturiera. Il paese ospita circa 300 produttori di vernici e inchiostri da stampa, tra cui importanti attori come BASF SE, Dow e Beckers Group. Il settore automobilistico, essendo un utente finale chiave, influenza significativamente le dinamiche di mercato. L'enfasi del paese sull'innovazione tecnologica e sulle soluzioni sostenibili continua a plasmare lo sviluppo del mercato.
Mercato dei Pigmenti in Francia
La Francia emerge come il mercato in più rapida crescita in Europa, spinto da crescenti investimenti in tecnologie sostenibili e dalla crescente domanda da parte di vari settori di utenti finali. La forte presenza del paese nei settori dei cosmetici e dei beni di lusso crea opportunità uniche per i pigmenti speciali. Il supporto del governo allo sviluppo sostenibile e alla protezione ambientale catalizza ulteriormente la crescita del mercato per soluzioni di pigmenti ecocompatibili.
Mercato dei Pigmenti in Sud America
Il mercato dei pigmenti sudamericani dimostra un potenziale di crescita significativo, con Brasile e Argentina come mercati chiave nella regione. Il Brasile emerge come il mercato più grande e in più rapida crescita, guidato dalla sua ampia base manifatturiera e dalla crescente domanda da parte di vari settori di utenti finali. Le dinamiche di mercato della regione sono influenzate dai crescenti investimenti nello sviluppo delle infrastrutture e dalla crescente consapevolezza delle soluzioni sostenibili. La presenza di importanti attori internazionali e gli investimenti in corso negli impianti di produzione contribuiscono all'espansione del mercato.
Mercato dei pigmenti in Medio Oriente e Africa
La regione del Medio Oriente e dell'Africa presenta opportunità emergenti nel mercato dei pigmenti, con il Sudafrica e l'Arabia Saudita che guidano lo sviluppo del mercato. Il Sudafrica rappresenta il mercato più grande della regione, mentre l'Arabia Saudita mostra il potenziale di crescita più rapido. Il mercato della regione è guidato da crescenti investimenti in attività di costruzione, una crescente base industriale e una crescente domanda di vernici e rivestimenti decorativi. L'implementazione di varie iniziative governative e progetti di sviluppo infrastrutturale continua a creare nuove opportunità per l'espansione del mercato.
Panoramica del settore dei pigmenti
Le migliori aziende nel mercato dei pigmenti
Il mercato globale dei produttori di pigmenti è caratterizzato da una continua innovazione di prodotto focalizzata sullo sviluppo di soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni, in particolare nelle categorie di pigmenti organici e inorganici. Le aziende stanno investendo molto in ricerca e sviluppo per creare alternative ecocompatibili mantenendo standard di prestazioni superiori. L'agilità operativa è dimostrata attraverso strategie di integrazione verticale, con i principali attori che controllano le loro catene di fornitura dall'approvvigionamento delle materie prime alla distribuzione del prodotto finale. Le mosse strategiche nel settore dei pigmenti includono investimenti significativi in espansioni di capacità, in particolare nelle regioni in via di sviluppo come Asia-Pacifico e America Latina. I leader di mercato stanno rafforzando le loro posizioni attraverso progressi tecnologici nei processi di produzione, in particolare nella produzione di biossido di titanio, concentrandosi anche sullo sviluppo di pigmenti specializzati per applicazioni emergenti come la stampa 3D e gli inchiostri digitali.
Mercato consolidato guidato dai leader globali
Il mercato globale dei pigmenti mostra una struttura parzialmente consolidata, con i primi cinque attori che detengono quasi la metà della quota di mercato dei pigmenti. Il panorama è dominato da grandi multinazionali con portafogli di prodotti diversificati, in particolare nei segmenti del biossido di titanio e dei pigmenti organici. Questi attori principali beneficiano di ampie reti di distribuzione, forti capacità di ricerca ed economie di scala nella produzione. Il mercato ha assistito a significative attività di fusione e acquisizione, in particolare coinvolgendo aziende chimiche specializzate che cercano di rafforzare le loro divisioni di pigmenti attraverso acquisizioni strategiche di produttori più piccoli e specializzati.
I mercati regionali mostrano vari gradi di frammentazione, con gli operatori locali che mantengono posizioni forti in aree geografiche specifiche attraverso offerte di prodotti specializzate e relazioni consolidate con i clienti. Il settore ha visto una tendenza al consolidamento, con aziende più grandi che acquisiscono operatori regionali per espandere la loro presenza geografica e le loro capacità tecnologiche. Questa tendenza al consolidamento è particolarmente evidente nei mercati emergenti, dove i produttori locali vengono acquisiti o formano partnership strategiche con leader globali per migliorare la loro posizione di mercato e le loro capacità tecnologiche.
Innovazione e sostenibilità guidano il successo futuro
Per le aziende in carica che vogliono mantenere e aumentare la propria quota di mercato, è diventato fondamentale concentrarsi sullo sviluppo di prodotti e processi di produzione sostenibili. I leader di mercato stanno investendo in iniziative di chimica verde e sviluppando pigmenti di origine biologica per soddisfare le crescenti normative ambientali e le preferenze dei clienti. La capacità di offrire soluzioni personalizzate mantenendo la competitività dei costi attraverso processi di produzione efficienti rimane fondamentale. Le aziende stanno inoltre rafforzando le proprie posizioni attraverso strategie di integrazione verticale, in particolare nell'assicurare fonti di materie prime e nell'istituire solide reti di distribuzione.
I nuovi entranti e i player più piccoli possono guadagnare terreno concentrandosi su applicazioni di nicchia e segmenti di prodotti specializzati in cui i player più grandi potrebbero avere una presenza limitata. Il successo sul mercato dipende sempre di più dalla capacità di destreggiarsi tra rigide normative ambientali, soddisfacendo al contempo requisiti industriali specifici in settori come i rivestimenti per autoveicoli e gli imballaggi sostenibili. Lo sviluppo di tecnologie applicative innovative e la capacità di fornire servizi di supporto tecnico ai clienti stanno diventando fattori di differenziazione chiave. Le aziende devono anche considerare la crescente influenza delle industrie degli utenti finali nel guidare lo sviluppo dei prodotti e le iniziative di sostenibilità, mantenendo al contempo la flessibilità per adattarsi alle mutevoli richieste del mercato e ai panorami normativi. Il più grande produttore di pigmenti al mondo continua a guidare la carica in queste pratiche innovative e sostenibili.
Leader nel mercato dei pigmenti
-
Venator Materiali PLC
-
La Compagnia dei Chemour
-
Gruppo LB
-
Tronox Holding Plc
-
Kronos Worldwide, Inc.
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie dal mercato dei pigmenti
- Aprile 2023: Kronos Worldwide Inc. e Additiva, un importante distributore brasiliano specializzato in prodotti chimici, hanno presentato ufficialmente la loro partnership strategica. La collaborazione mirerà principalmente alla distribuzione di una gamma completa di pigmenti di biossido di titanio nel mercato brasiliano.
- Novembre 2022: Cathay Industries ha completato l'acquisizione di Iron Oxide Pigment Operations di Venator. Rinomato come produttore globale e attento all'ambiente, Cathay Industries è specializzato nella fornitura di soluzioni complete di pigmenti inorganici.
Rapporto sul mercato dei pigmenti - Sommario
PREMESSA
- Presupposti di studio 1.1
- 1.2 Scopo dello studio
2. METODOLOGIA DI RICERCA
3. SINTESI
4. DINAMICA DEL MERCATO
-
Driver 4.1
- 4.1.1 Domanda crescente da parte dell’industria delle vernici e dei rivestimenti nei paesi in via di sviluppo
- 4.1.2 Applicazioni crescenti di pigmenti colorati inorganici complessi (CICP) in varie applicazioni
- 4.1.3 Domanda costante da parte dell'industria tessile
-
4.2 Restraints
- 4.2.1 Regolamenti governativi rigorosi
- 4.2.2 Dazio antidumping sui pigmenti
- 4.3 Analisi della catena del valore del settore
-
4.4 Analisi delle cinque forze di Porter
- 4.4.1 Potere contrattuale dei fornitori
- 4.4.2 Potere contrattuale degli acquirenti
- 4.4.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
- 4.4.4 Minaccia di prodotti e servizi sostitutivi
- 4.4.5 Grado di concorrenza
5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO (dimensione del mercato in valore)
-
5.1 Tipo di prodotto
- 5.1.1 Inorganico
- 5.1.1.1 Biossido di titanio
- 5.1.1.2 Ossido di zinco
- 5.1.1.3 Altri tipi di prodotti (pigmenti di carbonio, terra secca, pigmenti ultramarini, cadmio, cromato di piombo e altri)
- 5.1.2 Organico
- 5.1.3 Pigmenti speciali e altri tipi di prodotto (pigmenti funzionali, pigmenti magnetici e altri)
-
Applicazione 5.2
- 5.2.1 Vernici e rivestimenti
- 5.2.2 Tessili
- 5.2.3 Inchiostri da stampa
- 5.2.4 Plastica
- 5.2.5 pelle
- 5.2.6 Altre applicazioni
-
Geografia 5.3
- 5.3.1 Asia-Pacifico
- 5.3.1.1 Cina
- 5.3.1.2 India
- 5.3.1.3 Giappone
- 5.3.1.4 Corea del sud
- 5.3.1.5 Resto dell'Asia-Pacifico
- 5.3.2 Nord America
- 5.3.2.1 Stati Uniti
- 5.3.2.2 Canada
- 5.3.2.3 Messico
- 5.3.3 Europa
- 5.3.3.1 Germania
- 5.3.3.2 Regno Unito
- 5.3.3.3 Italia
- 5.3.3.4 Francia
- 5.3.3.5 Spagna
- 5.3.3.6 Resto d'Europa
- 5.3.4 Sud America
- 5.3.4.1 Brasile
- 5.3.4.2 Argentina
- 5.3.4.3 Resto del Sud America
- 5.3.5 Medio Oriente e Africa
- 5.3.5.1 Arabia Saudita
- 5.3.5.2 Sud Africa
- 5.3.5.3 Resto del Medio Oriente e Africa
6. PAESAGGIO COMPETITIVO
- 6.1 Fusioni e acquisizioni, joint venture, collaborazioni e accordi
- 6.2 Quota di mercato (%) Analisi
- 6.3 Strategie adottate dai principali attori
-
Profili aziendali 6.4
- 6.4.1 ALTANA AG
- 6.4.2 Società DIC
- 6.4.3 Heubach Gmbh
- 6.4.4 Kronos Worldwide, Inc.
- 6.4.5 LANXESS
- 6.4.6 Gruppo LB
- 6.4.7 Pidilite Industrie Ltd.
- 6.4.8 Sudarshan Chemical Industries Limited
- 6.4.9 La compagnia Chemours
- 6.4.10 Tronox Holdings Plc.
- 6.4.11 Venator Materiali PLC.
- *Elenco non esaustivo
7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE
- 7.1 Spostare l’attenzione verso prodotti ecologici
- 7.2 Crescente domanda di materiale per la stampa 3D
Segmentazione del settore dei pigmenti
I pigmenti sono molecole o sostanze che assorbono specifiche lunghezze d'onda della luce visibile per produrre una tonalità particolare. I pigmenti possono essere trovati in dipinti, inchiostri, cosmetici e altri oggetti. I pigmenti si trovano in vari prodotti e servizi associati ai materiali coloranti e alla relativa tecnologia. I pigmenti trovano impiego in diversi settori, tra cui rivestimenti, materie plastiche, inchiostri da stampa, edilizia, carta, pelletteria e cosmetici.
Il mercato dei pigmenti è segmentato per tipo di prodotto, applicazione e area geografica. Il mercato è segmentato per tipo di prodotto in pigmenti inorganici, organici, speciali e altri tipi di prodotto. Per applicazione, il mercato è segmentato in vernici e rivestimenti, tessuti, inchiostri da stampa, plastica, pelle e altre applicazioni. Il rapporto copre anche le dimensioni del mercato e le previsioni per il mercato dei pigmenti in 16 paesi nelle principali regioni.
Per ciascun segmento, il dimensionamento e le previsioni del mercato sono stati effettuati in base al valore (USD).
Tipologia di prodotto | Inorganico | Diossido di titanio | |
Ossido di zinco | |||
Altri tipi di prodotti (pigmenti di carbonio, terra secca, pigmenti ultramarini, cadmio, cromato di piombo e altri) | |||
Organic | |||
Pigmenti speciali e altri tipi di prodotti (pigmenti funzionali, pigmenti magnetici e altri) | |||
Applicazioni | Vernici e rivestimenti | ||
Tessile | |||
Inchiostri da stampa | |||
Plastica | |||
Cuoio | |||
Altre applicazioni | |||
Presenza sul territorio | Asia-Pacifico | Cina | |
India | |||
Giappone | |||
Corea del Sud | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
Nord America | Stati Uniti | ||
Canada | |||
Messico | |||
Europa | Germania | ||
Regno Unito | |||
Italia | |||
Francia | |||
Spagna | |||
Resto d'Europa | |||
Sud America | Brasil | ||
Argentina | |||
Resto del Sud America | |||
Medio Oriente e Africa | Arabia Saudita | ||
Sud Africa | |||
Resto del Medio Oriente e dell'Africa |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato sui pigmenti
Quanto è grande il mercato dei pigmenti?
Si prevede che la dimensione del mercato dei pigmenti raggiungerà i 31.08 miliardi di dollari nel 2025 e crescerà a un CAGR superiore al 2.80% per raggiungere i 35.68 miliardi di dollari entro il 2030.
Qual è l'attuale dimensione del mercato dei pigmenti?
Nel 2025, la dimensione del mercato dei pigmenti dovrebbe raggiungere i 31.08 miliardi di dollari.
Chi sono i principali produttori nel mercato pigmenti?
Venator Materials PLC, The Chemours Company, LB Group, Tronox Holdings Plc e Kronos Worldwide, Inc. sono le principali aziende che operano nel mercato dei pigmenti.
Qual è la regione in più rapida crescita nel mercato Pigmenti?
Si stima che l'Asia del Pacifico cresca al CAGR più elevato nel periodo di previsione (2025-2030).
Quale regione ha la quota maggiore nel mercato dei pigmenti?
Nel 2025, l’Asia Pacifico rappresenta la maggiore quota di mercato nel mercato Pigmenti.
Quali anni copre questo mercato dei pigmenti e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato dei pigmenti è stata stimata in 30.21 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato dei pigmenti per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato dei pigmenti per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Ricerca di mercato sui pigmenti
Mordor Intelligence fornisce un'analisi completa del mercato globale dei pigmenti. Sfruttiamo la nostra vasta competenza nel tracciare le tendenze e gli sviluppi del settore dei pigmenti. La nostra ricerca dettagliata copre l'intero spettro di coloranti e pigmenti industriali. Ci concentriamo in particolare su segmenti emergenti come pigmenti metallici speciali e applicazioni di pigmenti perlescenti. Il rapporto offre una copertura approfondita dei produttori di pigmenti negli Stati Uniti e del settore dei pigmenti in rapida espansione in India. Fornisce alle parti interessate una visione completa delle capacità di produzione e dei progressi tecnologici, il tutto in un formato PDF di facile lettura.
La nostra analisi è utile alle parti interessate perché offre informazioni cruciali sui modelli di crescita del mercato dei pigmenti e sul panorama in evoluzione della produzione di intermedi di pigmenti. Il rapporto esamina vari segmenti, tra cui pigmenti di plastica, pigmenti di carta e additivi di colore in diverse applicazioni. Le parti interessate possono scaricare dati completi sul più grande produttore di pigmenti al mondo e sui primi 10 produttori di pigmenti al mondo. Inoltre, include un'analisi dettagliata delle proiezioni delle dimensioni del mercato dei pigmenti e delle dinamiche del mercato regionale. La ricerca sottolinea le opportunità emergenti nei pigmenti colorati inorganici e nelle applicazioni specializzate, fornendo informazioni fruibili per il processo decisionale strategico.