Analisi delle dimensioni e della quota del mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine - Tendenze di crescita e previsioni (2025-2030)

Il rapporto sul mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine è segmentato per settore di utilizzo finale (agricoltura, pesca e silvicoltura, edilizia, manifatturiero, petrolio e gas, estrazione mineraria e cave, commercio all'ingrosso e al dettaglio e altro) e per funzione logistica (corrieri, servizi di corriere espresso e pacchi (CEP), spedizioni, trasporto merci, magazzinaggio e deposito e altri servizi). Le previsioni di mercato sono fornite in termini di valore (USD).

Dimensioni e quota del mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine

Mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine (2025-2030)
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Visualizza il rapporto globale

Analisi del mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine di Mordor Intelligence

Il mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine ammonta a 15.26 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 20.41 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 5.99% (2025-2030). L'espansione trae slancio dal programma "Build, Better, More" da 8.8 trilioni di PHP (158.19 miliardi di dollari), dalla liberalizzazione delle norme sulla proprietà straniera e dalla crescente domanda di e-commerce. Il trasporto merci su strada rimane la spina dorsale della rete, ma l'automazione portuale e gli aggiornamenti del trasporto aereo stanno rimodellando le decisioni modali. Gli investitori stranieri stanno entrando nel mercato attraverso joint venture che uniscono competenze globali a presenza locale, accelerando l'adozione della tecnologia nei settori dell'immagazzinamento, della spedizione e della consegna dell'ultimo miglio. Le politiche governative per la connettività digitale, tra cui un prestito della Banca Mondiale di 750 milioni di dollari, integrano l'infrastruttura fisica e consentono agli operatori più piccoli di adottare modelli di business basati sulle piattaforme.

Punti chiave del rapporto

  • Per settore di utilizzo finale, il commercio all'ingrosso e al dettaglio deteneva il 30.79% della quota di mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine nel 2024 e sta crescendo a un CAGR del 6.59% tra il 2025 e il 2030. 
  • In base alla funzione logistica, nel 63.34 il segmento del trasporto merci ha dominato con il 2024% della quota di mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine, mentre il settore dei corrieri espressi e dei pacchi (CEP) è sulla buona strada per raggiungere il CAGR più rapido, pari al 6.89%, tra il 2025 e il 2030. 
  • Per modalità di trasporto merci, il trasporto merci su strada ha rappresentato il 67.65% nel 2024; si prevede che il trasporto merci aereo crescerà a un CAGR del 7.63% tra il 2025 e il 2030. 
  • Per segmento CEP, le consegne nazionali hanno catturato il 65.06% delle dimensioni del mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine nel 2024; il CEP internazionale sta avanzando a un CAGR del 7.14% tra il 2025 e il 2030. 
  • In base alla tipologia di magazzinaggio, nel 91.68 gli spazi non a temperatura controllata hanno rappresentato il 2024% della quota di mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine; le strutture a temperatura controllata stanno crescendo a un CAGR del 6.83% tra il 2025 e il 2030. 
  • In base alla modalità di spedizione, la spedizione via mare e per vie navigabili interne ha registrato il 58.29% nel 2024 e si prevede che aumenterà a un CAGR del 5.86% tra il 2025 e il 2030. 

Analisi del segmento

Per settore dell'utente finale: l'accoppiamento tra commercio all'ingrosso e al dettaglio con la produzione alimenta la domanda

Il commercio all'ingrosso e al dettaglio ha rappresentato il 30.79% del fatturato del 2024, con un CAGR previsto (2025-2030) del 6.59%, rispecchiando l'economia nazionale trainata dai consumi. Il settore manifatturiero ha seguito con il 29.29%, legato all'espansione degli impianti di back-end per semiconduttori, della produzione di prodotti per la cura della persona e delle linee di bevande, che dipendono da flussi di materie prime in entrata prevedibili. L'edilizia ha assorbito l'11.39%, poiché la spinta infrastrutturale ha sostenuto la domanda di aggregati sfusi, acciaio e cemento. Agricoltura, pesca e silvicoltura hanno mantenuto il 7.36%, con i miglioramenti della catena del freddo che hanno favorito una maggiore durata di conservazione e un maggiore fatturato alla fattoria. 

Sia i rivenditori che le fabbriche ora cercano istantanee di inventario in tempo reale e rifornimenti coordinati, spingendo i partner logistici a integrare sensori IoT e gateway API. Gli investimenti di Maersk nei centri di distribuzione nell'ambito degli incentivi fiscali CREATE MORE dimostrano come i servizi integrati dall'oceano al magazzino siano apprezzati dai produttori multinazionali. Petrolio, gas e mineraria richiedono piattaforme specializzate per il trasporto pesante e la conformità alle normative sui carichi pericolosi, mentre la rapida crescita di settori come "altri", sanità, istruzione e logistica inversa, crea opportunità per gli operatori competenti in nicchie di mercato ad alto valore e ad alto servizio all'interno del mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine. 

Analisi di mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine: grafico per settore dell'utente finale
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Per funzione logistica: il trasporto merci mantiene il primato con l'espansione di CEP

Il trasporto merci ha generato il 63.34% del fatturato totale del 2024, a conferma del suo ruolo di spina dorsale del mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine. Autotrasporto, trasporto costiero, trasporto aereo e oleodotti sostengono la continuità della catena di approvvigionamento nazionale in oltre 7,600 isole. Il segmento Corrieri, Espresso e Pacchi (CEP), sebbene oggi rappresenti una fetta più piccola, sta registrando un CAGR del 6.89% tra il 2025 e il 2030, grazie ai venditori di social-commerce e ai colossi dei marketplace che promettono consegne il giorno successivo in tutto il paese. Il segmento di magazzinaggio e stoccaggio contribuisce per l'8.69% e quello di spedizione merci per il 15.26%, entrambi a formare collegamenti cruciali che sincronizzano la produzione a monte con la vendita al dettaglio a valle. 

Lo slancio all'interno del CEP sta ridisegnando i confini competitivi: le aziende di spedizione pacchi pure-play stanno integrando portafogli digitali, mentre i 3PL tradizionali adottano modelli di rider basati sul crowdsourcing per proteggere la quota di mercato. Gli operatori di magazzino implementano la robotica e costruiscono zone multitemperatura per attrarre locatari del settore farmaceutico e agroalimentare. Gli spedizionieri sfruttano l'automazione portuale e le partnership con capitali esteri per integrare l'attività di intermediazione doganale con servizi a valore aggiunto come il kitting e la logistica inversa. Nel complesso, questi cambiamenti confermano un ecosistema che si sta muovendo verso un'orchestrazione end-to-end piuttosto che verso un'esecuzione a compartimenti stagni nel mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine. 

Corriere, Espresso e Pacco: l'e-commerce rimodella le dinamiche di consegna

I servizi CEP nazionali hanno generato un fatturato del 65.06% nel 2024 e rimangono fondamentali per il mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine. Gli operatori stanno aprendo centri di micro-evasione degli ordini all'interno dei centri commerciali di Metro Manila per posizionare le scorte più vicino agli acquirenti. Il tracciamento mobile, gli armadietti per i pacchi e le finestre di consegna flessibili migliorano il coinvolgimento dei clienti.  

Si prevede che il CEP internazionale, che rappresenta il 34.94%, supererà i servizi nazionali con un CAGR del 7.14% tra il 2025 e il 2030. Gli ordini transfrontalieri dell'ASEAN aumentano per prodotti di moda e bellezza, mentre le PMI esportatrici spediscono prodotti di nicchia ai mercati della diaspora. I servizi integrano le API per lo sdoganamento per ridurre i tempi di sdoganamento. I vettori abbinano i voli agli hub terrestri regionali, offrendo ai venditori filippini una visibilità completa e posizionando le dimensioni del mercato del trasporto merci e della logistica filippino per una più ampia partecipazione commerciale.

Con l'immagazzinamento e lo stoccaggio: gli investimenti nella catena del freddo aumentano

Gli spazi non a temperatura controllata hanno dominato, con una percentuale del 91.68% nel 2024, consolidando lo stoccaggio multicliente per il commercio al dettaglio e l'industria manifatturiera. Gli sviluppatori hanno concentrato nuove strutture lungo gli svincoli della North Luzon Expressway per ridurre i costi di trasporto urbano. Automazione, soppalchi e illuminazione a LED migliorano l'efficienza in m³, aumentando i rendimenti nel mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine.  

I magazzini a temperatura controllata, pari all'8.32% del totale, stanno crescendo a un CAGR del 6.83% (2025-2030), poiché gli esportatori di prodotti alimentari, farmaceutici e agroalimentari richiedono una gestione rigorosa. I programmi governativi di costruzione e gestione incentivano gli sviluppatori privati ​​con agevolazioni fiscali, accelerando la realizzazione di celle frigorifere alimentate a energia solare. I nuovi progetti multitemperatura ospitano banchi per surgelati, refrigerati e a temperatura ambiente in un unico edificio, offrendo flessibilità ai 3PL. La crescente quota di fatturato del segmento dimostra come i servizi differenziati aumentino i margini, supportando al contempo gli obiettivi di sicurezza alimentare nel settore del trasporto merci e della logistica delle Filippine. 

Trasporto merci: le reti stradali consolidano un perno multimodale

Il trasporto merci su strada ha rappresentato il 67.65% del fatturato del segmento nel 2024, a dimostrazione dell'affidabilità dell'accesso dei camion anche ai più piccoli porti roll-on/roll-off. Il trasporto merci aereo è quello in più rapida crescita, con un CAGR del 7.63% tra il 2025 e il 2030, trainato dalle esportazioni di elettronica, dalle consegne di vaccini e dal raddoppio della superficie di carico dell'aeroporto internazionale di Clark. Il trasporto merci via mare e per vie navigabili interne ha rappresentato una quota del 22.91% nel 2024, consentendo spostamenti interinsulari economicamente vantaggiosi, mentre gli oleodotti gestiscono l'1.28% del flusso petrolifero.  

I modelli di trasporto ibridi stanno prendendo piede: i produttori prenotano percorsi camion-nave che riducono i costi del carburante pur mantenendo la prevedibilità degli orari. Il Codice dei Terminal Intermodali del Dipartimento dei Trasporti, in fase di approvazione, mira ad armonizzare i protocolli di movimentazione tra piazzali per camion, banchine per chiatte e depositi per il trasporto aereo. I cancelli automatici del Terminal Container Internazionale di Manila hanno aumentato il numero di camion e il rilascio elettronico delle merci ha ridotto le spese di sosta. L'assenza di una rete ferroviaria per il trasporto merci continua a far aumentare i costi del trasporto interno, ma i 3PL prevedono che i nuovi collegamenti ferroviari verso le zone economiche nell'ambito del programma North-South Commuter Railway porteranno a significativi miglioramenti dell'efficienza nel mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine. 

Mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Spedizioni: il predominio marittimo riflette la realtà arcipelagica

Gli spedizionieri marittimi e per vie navigabili interne hanno garantito il 58.29% dei ricavi del settore nel 2024, con un CAGR previsto (2025-2030) del 5.86%, e probabilmente manterranno la leadership, sostenuta da dragaggi, gru da banchina e sistemi digitali per le comunità portuali. Gli spedizionieri sfruttano l'affidabilità degli orari delle navi per creare programmi di spazio garantiti per gli spedizionieri di elettronica.  

Con una quota del 18.96% nel 2024, il trasporto aereo si posiziona per carichi di alto valore. La zona cargo dell'aeroporto di Clark e l'estensione della pista di Cebu attraggono operatori integrati alla ricerca di slot per voli notturni. Il trasporto merci multimodale nel segmento "altri" combina autotrasporto e trasporto ferroviario, creando soluzioni complete per le PMI. I nuovi operatori stranieri che implementano piattaforme di prenotazione globali ampliano la scelta e la trasparenza, ampliando la quota di mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine per soluzioni integrate.

Analisi geografica

Luzon ospita la più grande concentrazione di centri di distribuzione, porti e aeroporti, che rappresentano quasi due terzi dei flussi di merci nazionali. Il Corridoio Economico di Luzon, del valore di 2.126 miliardi di PHP (38.22 miliardi di USD), che collega la Baia di Batangas, Manila, Clark e Subic, potenzia i collegamenti stradali, ferroviari e marittimi e rafforza la resilienza della catena di approvvigionamento dei semiconduttori.[4]Autorità per la conversione e lo sviluppo delle basi, “Panoramica del corridoio economico di Luzon”, bcda.gov.phGli sviluppatori privati ​​costruiscono depositi container interni vicino alle nuove uscite autostradali, riducendo i tempi di trasporto verso i porti di Manila. I centri di distribuzione al dettaglio di Cavite e Laguna supportano la consegna in giornata per gli acquirenti di NCR, e la zona cargo aerea di Clark compensa la scarsità di slot aeroportuali nella capitale.

La produzione agricola di Mindanao stimola la domanda di servizi di movimentazione per l'esportazione, ma i costi della logistica rimangono superiori del 30% rispetto alla media di Luzon a causa delle carenze infrastrutturali. L'Autorità Portuale delle Filippine ha stanziato 1.8 miliardi di PHP (32.36 milioni di USD) per modernizzare i moli di Davao e General Santos, con l'obiettivo di migliorare l'affidabilità delle spedizioni di banane e tonno. Le preoccupazioni per la pace e l'ordine in alcune province aggiungono premi di rischio che assicuratori e vettori più grandi possono assorbire meglio. Con l'ammodernamento dei porti e il miglioramento dei collegamenti stradali, Mindanao guadagna la fiducia degli acquirenti stranieri alla ricerca di fonti di approvvigionamento diversificate, posizionando il mercato del trasporto merci e della logistica filippino verso un più ampio equilibrio geografico.

Panorama competitivo

Il mercato è caratterizzato da un mix di integratori globali, gruppi regionali e migliaia di PMI, con conseguente elevata frammentazione. L'acquisizione del 40% di AC Logistics da parte di AP Moller-Maersk introduce standard globali nella logistica contrattuale nazionale, dimostrando come le normative liberalizzate sul capitale proprio attraggano capitali su larga scala. I vettori integrati combinano magazzinaggio, autotrasporto e intermediazione doganale per effettuare vendite incrociate su più linee di servizio. Le PMI difendono le proprie nicchie attraverso tipologie di flotte specializzate e solidi legami con la comunità, ma si scontrano con ritardi nella digitalizzazione.

Gli investimenti tecnologici distinguono i pionieri. ICTSI ha implementato il 5G presso il Terminal Container Internazionale di Manila per sincronizzare le operazioni di gru, camion e gate. Le reti di trasporto pacchi integrano previsioni di volume basate sull'intelligenza artificiale per organizzare i rimorchi e assegnare i passeggeri. Gli specialisti della catena del freddo adottano sensori IoT per i tracciati di controllo della temperatura, garantendo agli esportatori la conformità. Gli spedizionieri esteri che aprono sedi locali introducono portali di prenotazione in tempo reale, spingendo gli operatori tradizionali verso una trasparenza analoga.

Opportunità di spazi vuoti si presentano nell'ambito dell'e-commerce integrato, della logistica sanitaria e dei servizi di supply chain ecosostenibili. Celle frigorifere alimentate da fonti rinnovabili, mercati di autotrasporto condiviso e corridoi multimodali sono in primo piano nelle pipeline di investimento. Il supporto politico alla documentazione commerciale digitale livella ulteriormente il campo, consentendo ai nuovi operatori tecnologicamente avanzati di competere con gli operatori storici con un elevato patrimonio in tratte selezionate del mercato del trasporto merci e della logistica filippino.

Leader del settore del trasporto merci e della logistica nelle Filippine

  1. SM Investments Corp. (incluso il gruppo 2GO)

  2. LBC Express Holdings, Inc.

  3. Gruppo DHL

  4. J&T Express

  5. AP Cargo

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Concentrazione del mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Recenti sviluppi del settore

  • Aprile 2025: DSV A/S ha finalizzato l'acquisizione di DB Schenker per 14.3 miliardi di euro (15.78 miliardi di dollari), creando il più grande spedizioniere al mondo e ampliando la gamma di servizi nell'arcipelago.
  • Marzo 2025: AP Moller Capital ha acquisito una quota del 40% in AC Logistics per espandere i servizi logistici contrattuali, transfrontalieri, della catena del freddo e di progetto nelle Filippine.
  • Gennaio 2025: FLS Group ha stretto una partnership con AC Logistics per rafforzare la logistica di progetto per componenti di energia rinnovabile e consegne di infrastrutture critiche.
  • Dicembre 2024: Growtheum Capital Partners acquisisce Mets Logistics, Inc. per 121 milioni di dollari per ampliare la capacità nazionale di stoccaggio refrigerato per merci sensibili alla temperatura.

Indice del rapporto sul settore del trasporto merci e della logistica nelle Filippine

1. introduzione

  • 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. Metodologia di ricerca

3. Sintesi

4. Panorama del mercato

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Demografia di 4.2
  • 4.3 Distribuzione del PIL per attività economica
  • 4.4 Crescita del PIL per attività economica
  • 4.5 Inflazione
  • 4.6 Performance e profilo economico
    • 4.6.1 Tendenze nel settore dell'e-commerce
    • 4.6.2 Tendenze nel settore manifatturiero
  • 4.7 PIL del settore dei trasporti e dello stoccaggio
  • 4.8 Tendenze delle esportazioni
  • 4.9 Tendenze di importazione
  • 4.10 Prezzo del carburante
  • 4.11 Prestazioni logistiche
  • 4.12 Condivisione modale
  • 4.13 Tendenze dei prezzi del trasporto merci
  • 4.14 Tendenze del tonnellaggio delle merci
  • 4.15 Infrastruttura
  • 4.16 Quadro normativo (strada e ferrovia)
  • 4.17 Quadro normativo (mare e aria)
  • 4.18 Analisi della catena del valore e del canale di distribuzione
  • Driver di mercato 4.19
    • 4.19.1 Programma infrastrutturale “Build Build Build 2” per potenziare la capacità stradale e portuale
    • 4.19.2 Espansione della capacità della catena del freddo per le esportazioni di prodotti ittici e agroalimentari
    • 4.19.3 PPP per la modernizzazione e l'automazione dei porti (ad esempio, MICT) che riducono i tempi di consegna delle navi
    • 4.19.4 Liberalizzazione della proprietà straniera (emendamenti al Public Service Act) Attrazione di investimenti diretti esteri nei 3PL
    • 4.19.5 L'e-commerce B2C in forte espansione richiede una logistica in giornata o il giorno successivo nei corridoi urbani di Luzon
  • 4.20 Market Restraints
    • 4.20.1 Rete ferroviaria merci sottosviluppata che limita l'efficienza multimodale
    • 4.20.2 Grave congestione stradale nell'area metropolitana di Manila che fa aumentare i costi dell'ultimo miglio
    • 4.20.3 Settore frammentato dominato dalle PMI con bassa digitalizzazione
    • 4.20.4 Rischio elevato di tifoni e terremoti che interrompono le catene di approvvigionamento
  • 4.21 Innovazioni tecnologiche nel mercato
  • 4.22 Analisi delle cinque forze di Porter
    • 4.22.1 Potere contrattuale degli acquirenti
    • 4.22.2 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.22.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.22.4 Minaccia di sostituti
    • 4.22.5 Rivalità competitiva

5. Previsioni di crescita e dimensioni del mercato (valore, USD)

  • 5.1 Industria degli utenti finali
    • 5.1.1 Agricoltura, pesca e silvicoltura
    • 5.1.2 Construction
    • 5.1.3 Manufacturing
    • 5.1.4 Petrolio e gas, miniere e cave
    • 5.1.5 Commercio all'ingrosso e al dettaglio
    • 5.1.6 Altri
  • 5.2 Funzione logistica
    • 5.2.1 Corriere, espresso e pacco (CEP)
    • 5.2.1.1 Per tipo di destinazione
    • 5.2.1.1.1 Domestico
    • 5.2.1.1.2 International
    • 5.2.2 Spedizione di merci
    • 5.2.2.1 Per modalità di trasporto
    • 5.2.2.1.1 Aria
    • 5.2.2.1.2 Mare e vie navigabili interne
    • 5.2.2.1.3 Altri
    • 5.2.3 Trasporto merci
    • 5.2.3.1 Per modalità di trasporto
    • 5.2.3.1.1 Aria
    • Condutture 5.2.3.1.2
    • 5.2.3.1.3 Road
    • 5.2.3.1.4 Mare e vie navigabili interne
    • 5.2.4 Immagazzinamento e conservazione
    • 5.2.4.1 Tramite controllo della temperatura
    • 5.2.4.1.1 Non controllato dalla temperatura
    • 5.2.4.1.2 Temperatura controllata
    • 5.2.5 Altri servizi

6. Panorama competitivo

  • 6.1 Concentrazione del mercato
  • 6.2 Mosse strategiche chiave
  • Analisi della quota di mercato di 6.3
  • 6.4 Profili aziendali (include panoramica a livello globale, panoramica a livello di mercato, segmenti principali, dati finanziari disponibili, informazioni strategiche, classifica/quota di mercato per aziende chiave, prodotti e servizi e sviluppi recenti)
    • 6.4.1 AP Moller - Maersk
    • 6.4.2 AAI Worldwide Logistics
    • 6.4.3 Carico AP
    • 6.4.4 Ayala Corporation (inclusa Airfreight 2100, Inc.)
    • 6.4.5 Gruppo CMA CGM (inclusa CEVA Logistics)
    • 6.4.6 Gruppo DHL
    • 6.4.7 DSV A/S (inclusa DB Schenker)
    • 6.4.8 Logistica veloce
    • 6.4.9 FedEx
    • 6.4.10 JandT Express (inclusa PH Global Jet Express, Inc.)
    • 6.4.11 JRS Business Corporation
    • 6.4.12 Kuehne+Nagel
    • 6.4.13 Società controllata da LBC Express Holdings, Inc.
    • 6.4.14 LF Global Logistics Solutions, Inc.
    • 6.4.15 Mitsui OSK Lines, Ltd.
    • 6.4.16 Gruppo Ninja Van (incluso Ninja Van Filippine)
    • 6.4.17 Linea NYK (Nippon Yusen Kaisha).
    • 6.4.18 Orient Freight
    • 6.4.19 Carico reale
    • 6.4.20 SM Investments Corporation (inclusa 2GO Group, Inc.)
    • 6.4.21 Servizio pacchi United Parcel of America, Inc. (UPS)

7. Opportunità di mercato e prospettive future

È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Ambito del rapporto sul mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine

Il trasporto si riferisce a qualsiasi tipo di merce, articolo o prodotto trasportato alla rinfusa tramite trasporto aereo, trasporto di superficie o trasporto marittimo/marittimo. La logistica si riferisce alla gestione del modo in cui le risorse vengono acquisite, immagazzinate e trasportate alla loro destinazione finale. Un'analisi completa del background del mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine, compresa la valutazione dell'economia e del contributo dei settori all'economia, panoramica del mercato, stima delle dimensioni del mercato per segmenti chiave e tendenze emergenti nei segmenti di mercato, dinamiche di mercato e tendenze geografiche e l'impatto del COVID-19 è incluso nel rapporto.

Il mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine è segmentato per funzione (trasporto merci, spedizione merci, magazzinaggio, servizi a valore aggiunto e altri servizi) e utente finale (produzione e industria automobilistica, petrolio e gas, estrazione mineraria ed estrattiva, agricoltura, pesca e silvicoltura, edilizia, commercio distributivo, sanità e prodotti farmaceutici e altri utenti finali). Il rapporto offre la dimensione del mercato in termini di valore in USD per tutti i segmenti sopra menzionati.

Industria dell'utente finale Agricoltura, pesca e silvicoltura
Edilizia
Produzione
Petrolio e gas, miniere e cave
Commercio all'ingrosso e al dettaglio
Altri siti
Funzione Logistica Corriere, espresso e pacco (CEP) Per tipo di destinazione Domestico
Internazionale
Spedizione di merci Per mezzo di trasporto Aria
Mare e vie d'acqua interne
Altri siti
Trasporto merci Per mezzo di trasporto Aria
Condotte
Strada
Mare e vie d'acqua interne
Magazzinaggio e Stoccaggio Dal controllo della temperatura Non a temperatura controllata
Temperatura controllata
Altri servizi
Industria dell'utente finale
Agricoltura, pesca e silvicoltura
Edilizia
Produzione
Petrolio e gas, miniere e cave
Commercio all'ingrosso e al dettaglio
Altri siti
Funzione Logistica
Corriere, espresso e pacco (CEP) Per tipo di destinazione Domestico
Internazionale
Spedizione di merci Per mezzo di trasporto Aria
Mare e vie d'acqua interne
Altri siti
Trasporto merci Per mezzo di trasporto Aria
Condotte
Strada
Mare e vie d'acqua interne
Magazzinaggio e Stoccaggio Dal controllo della temperatura Non a temperatura controllata
Temperatura controllata
Altri servizi
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande chiave a cui si risponde nel rapporto

Qual è la dimensione attuale del mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine?

Si stima che il mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine valga 15.26 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 20.41 miliardi di dollari entro il 2030.

Quale funzione logistica detiene la quota maggiore?

Il segmento del trasporto merci domina con il 63.34% dei ricavi di mercato nel 2024.

Quale modalità di trasporto merci sta crescendo più rapidamente?

Si prevede che il trasporto aereo di merci crescerà a un CAGR del 7.63% dal 2025 al 2030, con l'aumento dell'e-commerce e delle esportazioni di alto valore.

Con quale rapidità si sta espandendo il segmento della catena del freddo?

La capacità di stoccaggio a temperatura controllata sta aumentando a un CAGR del 6.83% (2025-2030), trainata dalle esportazioni agroalimentari e dalla domanda farmaceutica.

Qual è la sfida principale che incide sui costi dell'ultimo miglio nell'area metropolitana di Manila?

La grave congestione stradale aumenta i costi di consegna fino al 35%, spingendo i corrieri ad adottare percorsi notturni, micro-hub e flotte di veicoli a due ruote.

Quale impatto ha la liberalizzazione della proprietà straniera sul settore?

La legge modificata sui servizi pubblici consente il 100% di capitale estero nei settori delle spedizioni e della logistica, accelerando gli afflussi di capitali e il trasferimento di tecnologia ai 3PL.

Istantanee del rapporto sul mercato del trasporto merci e della logistica nelle Filippine

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato del trasporto merci e della logistica delle Filippine con altri mercati in Logistica Industria