
Periodo di studio | 2020 - 2030 |
Anno base per la stima | 2024 |
Periodo dei dati di previsione | 2025 - 2030 |
CAGR | 5.02% |
Mercato in più rapida crescita | Medio Oriente e Africa |
Il mercato più grande | Nord America |
Concentrazione del mercato | Medio |
Principali giocatori![]() *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare |
Analisi del mercato della perforazione offshore
Si prevede che il mercato delle trivellazioni offshore registrerà un CAGR del 5.02% durante il periodo di previsione.
Il settore delle trivellazioni offshore ha assistito a significative dinamiche di prezzo, con i prezzi del petrolio greggio che si sono stabilizzati a livelli più elevati di 94.9 USD al barile nel 2022, creando un ambiente più favorevole per gli investimenti di dimensioni del mercato delle trivellazioni offshore. Questa stabilità dei prezzi ha incoraggiato le principali compagnie petrolifere a rilanciare progetti precedentemente sospesi e a considerare nuove opportunità di esplorazione. La combinazione di fattori geopolitici e decisioni di produzione dell'OPEC ha mantenuto solidi fondamentali di prezzo, portando a una maggiore fiducia negli investimenti a lungo termine nel mercato delle trivellazioni offshore. Il settore ha assistito a un notevole cambiamento nei modelli di investimento, con le aziende che si sono concentrate su progetti che offrono sia fattibilità economica che efficienza operativa.
I progressi tecnologici hanno rivoluzionato le capacità della tecnologia di perforazione offshore, in particolare nei segmenti di perforazione in acque profonde e ultra-profonde. A maggio 2023, Shell PLC ha stretto una partnership con SparkCognition per implementare una tecnologia basata sull'intelligenza artificiale per migliorare l'esplorazione e la produzione offshore nelle operazioni in acque profonde. L'integrazione di automazione, analisi in tempo reale e tecnologie di rilevamento avanzate ha migliorato significativamente la precisione di perforazione e ridotto i rischi operativi. Queste innovazioni hanno consentito agli operatori di accedere a riserve precedentemente irraggiungibili e ottimizzare i processi di produzione mantenendo rigorosi standard di sicurezza.
Il settore ha assistito a un notevole aumento della spesa in conto capitale offshore, con proiezioni che indicano un aumento a 290.72 miliardi di USD entro il 2028. Questo aumento degli investimenti riflette la crescente fiducia nei progetti offshore, in particolare nell'esplorazione con perforazioni in acque profonde. A marzo 2023, Eni ha annunciato una scoperta significativa sul prospetto esplorativo Yatzil nel Blocco 7 al largo del Messico, con stime preliminari che suggeriscono circa 200 milioni di barili di petrolio equivalente. Questa scoperta esemplifica il continuo successo del settore nell'identificare e sviluppare nuove risorse offshore, nonostante il difficile ambiente operativo.
Le considerazioni ambientali stanno sempre più plasmando le pratiche del settore, con le aziende che adottano tecnologie di perforazione e procedure operative più sostenibili. Il settore ha visto investimenti sostanziali nella riduzione dell'impatto ambientale attraverso una progettazione migliorata dei pozzi, tecniche di recupero migliorate e processi di perforazione più efficienti. Le aziende stanno implementando sistemi di monitoraggio avanzati e misure di protezione ambientale mantenendo al contempo l'efficienza operativa. Questo equilibrio tra responsabilità ambientale ed efficacia operativa è diventato un fattore cruciale nella pianificazione e nell'esecuzione dei progetti, riflettendo l'adattamento del settore agli standard ambientali globali in evoluzione.
Tendenze del mercato della perforazione offshore
Aumento delle attività di esplorazione di petrolio e gas offshore
Il settore globale delle trivellazioni offshore sta vivendo un notevole slancio nelle attività di esplorazione, spinto dalla crescente necessità di accedere a riserve di idrocarburi inutilizzate nelle trivellazioni in acque profonde e nelle località in acque ultra-profonde. Le principali compagnie petrolifere e del gas stanno attivamente perseguendo opportunità di trivellazione petrolifera offshore, come dimostrato da diverse partnership strategiche e sviluppi nel 2023. Ad esempio, a marzo 2023, ONGC e TotalEnergies hanno stipulato un memorandum d'intesa per esplorare blocchi in acque profonde al largo della costa orientale dell'India, in particolare nelle regioni di Mahanadi e Andaman. Analogamente, a maggio 2023, la Oil & Natural Gas Corporation di proprietà statale indiana ha annunciato due nuove scoperte di trivellazioni petrolifere offshore nel prolifico bacino di Mumbai, dimostrando il potenziale continuo dell'esplorazione offshore. Questi sviluppi evidenziano l'impegno del settore nell'espandere le operazioni di trivellazione offshore per soddisfare la crescente domanda globale di energia.
La regione del Medio Oriente e dell'Africa sta emergendo come un importante motore per le attività di perforazione offshore, con la regione che detiene circa il 64.1% delle riserve petrolifere globali e il 48.3% delle riserve totali di gas naturale accertate al mondo a partire dal 2021. Questo vasto potenziale di risorse ha portato a maggiori attività di esplorazione e nuovi sviluppi di progetti. Ad esempio, a marzo 2023, Shell PLC e la società di analisi big data SparkCognition hanno annunciato la loro collaborazione per sfruttare la tecnologia basata sull'intelligenza artificiale per migliorare la perforazione e la produzione di gas offshore nelle operazioni in acque profonde. Inoltre, a maggio 2023, Shelf Drilling si è aggiudicata un contratto biennale del valore di circa 118 milioni di USD per le operazioni al largo della Nigeria, dimostrando il crescente investimento nell'esplorazione offshore africana. La combinazione di risorse abbondanti e progressi tecnologici sta rendendo le posizioni offshore precedentemente difficili più accessibili ed economicamente sostenibili per le attività di esplorazione e produzione.
Il settore sta assistendo a un significativo spostamento verso la perforazione in acque profonde, poiché queste aree contengono notevoli riserve di idrocarburi che sono cruciali per soddisfare la domanda globale di energia. Questa tendenza è supportata da recenti innovazioni tecnologiche e riduzioni dei costi che hanno consentito alle compagnie petrolifere e del gas di espandere il loro portafoglio di sviluppi sostenibili in acque profonde. Ad esempio, a maggio 2023, la Cina ha completato con successo la costruzione di un'enorme piattaforma di perforazione offshore per petrolio e gas del peso di 12,000 tonnellate per il giacimento di gas Bozhong 19-6, che contiene riserve geologiche superiori a 200 miliardi di metri cubi. Questo sviluppo, insieme a progetti simili in tutto il mondo, dimostra la capacità del settore di accedere e sviluppare risorse offshore sempre più impegnative, guidando la crescita del mercato delle perforazioni offshore.
Analisi del segmento: per tipo
Segmento jack-up nel mercato delle perforazioni offshore
Il segmento jackup domina il mercato delle perforazioni offshore, con una quota di mercato di circa il 43% nel 2024. Le piattaforme jackup sono una soluzione di perforazione cruciale e molto ricercata per l'esplorazione e la produzione di idrocarburi nelle regioni offshore di tutto il mondo. Queste unità di perforazione specializzate, caratterizzate dalla loro capacità di essere sollevate sopra la superficie dell'acqua su gambe estensibili, offrono un'immensa versatilità, efficienza e convenienza in varie operazioni di perforazione offshore. Uno dei principali vantaggi delle unità di perforazione jackup è la loro adattabilità a diverse profondità dell'acqua, che vanno da acque poco profonde a acque di media profondità, con la maggior parte delle unità progettate per funzionare in modo efficiente a profondità fino a circa 400 piedi, sebbene alcune unità tecnologicamente avanzate possano raggiungere acque ancora più profonde. La costruzione e il funzionamento delle unità di perforazione jackup comportano complessi processi di progettazione e ingegneria, garantendo stabilità, sicurezza e prestazioni affidabili in difficili ambienti offshore.

Segmento delle navi da perforazione nel mercato delle perforazioni offshore
Si prevede che il segmento delle navi da perforazione assisterà alla crescita più rapida nel mercato delle perforazioni offshore nel periodo 2024-2029, con un tasso di crescita stimato di circa il 7%. Le navi da perforazione presentano vantaggi significativi, tra cui capacità di autopropulsione, che consentono loro di trasportare grandi quantità di attrezzature e forniture di perforazione, il che ne aumenta l'affidabilità nelle aree oceaniche remote. Queste imbarcazioni sono dotate di tecnologia avanzata di perforazione offshore, tra cui torreggianti derrick e riser di perforazione, che consentono loro di raggiungere grandi profondità sotto il fondale marino. La capacità del segmento di perforare in acque ultra-profonde di oltre 10,000 piedi ha notevolmente ampliato la portata dell'esplorazione offshore, rivoluzionando l'industria energetica globale. I progressi tecnologici nelle navi da perforazione, tra cui una maggiore automazione, analisi dei dati in tempo reale e migliori funzionalità di sicurezza, stanno guidando la crescita del segmento aumentando l'efficienza operativa e riducendo i costi, dando priorità alla tutela ambientale.
Segmenti rimanenti nel mercato delle perforazioni offshore per tipo
I segmenti semisommergibili e di altro tipo completano il panorama del mercato delle perforazioni offshore. Le piattaforme semisommergibili sono specificamente progettate per perforare pozzi in profondità d'acqua inaccessibili alle piattaforme autoelevatrici, in particolare in ambienti offshore difficili, con capacità di perforare pozzi a profondità da 30,000 a 35,000 piedi. Il segmento degli altri tipi comprende varie piattaforme di perforazione specializzate, tra cui piattaforme di chiatte, piattaforme di chiatte e piattaforme galleggianti, ciascuna delle quali soddisfa requisiti operativi specifici in diversi ambienti offshore. Le piattaforme di chiatte sono utilizzate principalmente per operazioni in acque poco profonde, mentre le piattaforme di chiatte servono come basi per operazioni di perforazione in varie profondità d'acqua. Le piattaforme galleggianti sono progettate specificamente per acque profonde o località remote, offrendo capacità uniche per ambienti offshore difficili.
Analisi dei segmenti: per profondità
Segmento di acque poco profonde nel mercato delle perforazioni offshore
Il segmento in acque poco profonde domina il mercato delle trivellazioni offshore, rappresentando circa il 51% della quota di mercato nel 2024. Questo segmento riguarda principalmente attività di trivellazione in profondità d'acqua fino a 400 piedi, rendendolo più accessibile ed economicamente sostenibile rispetto alle operazioni in acque più profonde. Il predominio del segmento può essere attribuito alla minore complessità tecnica, ai costi operativi ridotti e alla capacità di utilizzare tecniche e attrezzature di trivellazione convenzionali. La trivellazione in acque poco profonde continua a essere particolarmente attiva in regioni come il Golfo del Messico, il Mare del Nord e parti del Sud-est asiatico, dove esistono significative riserve di idrocarburi in acque relativamente poco profonde. Il segmento trae vantaggio da infrastrutture consolidate, tecnologie comprovate e tempi di sviluppo dei progetti più brevi, rendendolo un'opzione interessante per le compagnie petrolifere e del gas che cercano di mantenere livelli di produzione costanti gestendo al contempo i rischi di investimento.
Segmento acque profonde e acque ultra-profonde nel mercato delle perforazioni offshore
Il segmento delle trivellazioni in acque profonde e ultra-profonde sta emergendo come il settore più dinamico nel settore delle trivellazioni offshore, con una crescita prevista di circa il 6% di CAGR dal 2024 al 2029. Questa robusta crescita è guidata dai progressi tecnologici nelle capacità di trivellazione, dalle misure di sicurezza migliorate e dalla scoperta di importanti riserve di idrocarburi in acque più profonde. Il segmento sta assistendo a un aumento degli investimenti in sofisticate attrezzature di trivellazione, sistemi sottomarini avanzati e tecniche di esplorazione innovative. Le principali compagnie petrolifere e del gas stanno espandendo i loro portafogli in acque profonde, in particolare in regioni come i bacini pre-salini del Brasile, il Golfo del Messico e l'Africa occidentale. Lo sviluppo di tecnologie di trivellazione più efficienti, unito alla capacità del settore di gestire meglio i costi, ha reso i progetti in acque profonde più economicamente sostenibili nonostante la loro complessità tecnica. La crescita di questo segmento è ulteriormente supportata dalla crescente domanda globale di energia e dalla necessità di accedere a riserve precedentemente inutilizzate in ambienti difficili.
Analisi del segmento geografico del mercato delle perforazioni offshore
Mercato delle perforazioni offshore in Nord America
Il Nord America rappresenta una forza dominante nel mercato globale delle trivellazioni offshore, detenendo circa il 28% della quota di mercato nel 2024. La preminenza della regione è principalmente guidata dalle estese attività di trivellazione offshore nel Golfo del Messico, che funge da importante hub per le operazioni di trivellazione petrolifera offshore. Gli Stati Uniti guidano il mercato regionale con investimenti significativi in progetti in acque profonde e ultra-profonde, supportati da tecnologie e infrastrutture di trivellazione avanzate. Le dinamiche di mercato della regione sono modellate da un solido quadro normativo, innovazioni tecnologiche nelle tecniche di trivellazione e una forte presenza di importanti attori del settore. Il Canada contribuisce al mercato attraverso le sue attività di trivellazione offshore principalmente incentrate sulle province atlantiche, mentre il Messico continua ad espandere il suo settore offshore attraverso vari cicli di licenze e partnership internazionali. Il mercato della regione è caratterizzato da elevati standard operativi, significativa adozione tecnologica e una forte attenzione alla sicurezza e alla conformità ambientale. La presenza di operatori esperti, infrastrutture ben sviluppate e continui progressi tecnologici posizionano il Nord America come un attore chiave nel settore delle trivellazioni offshore.

Mercato delle perforazioni offshore in Europa
Il mercato europeo delle trivellazioni offshore ha dimostrato una crescita robusta, registrando un aumento di circa il 16% tra il 2019 e il 2024. Il mercato è prevalentemente concentrato nella regione del Mare del Nord, con attività significative in Norvegia, Regno Unito e altri paesi limitrofi. Il settore offshore della regione è caratterizzato da campi maturi e tecnologie di perforazione avanzate, con una forte attenzione alla massimizzazione del recupero dai bacini esistenti. Le operazioni europee si distinguono per la loro enfasi sull'innovazione tecnologica, in particolare nelle capacità di perforazione in ambienti difficili e nei sistemi di perforazione automatizzati. Il mercato della regione è supportato da infrastrutture consolidate, solidi quadri normativi e significativi investimenti in ricerca e sviluppo. Le considerazioni ambientali svolgono un ruolo cruciale nel dare forma alle attività di perforazione, con gli operatori che adottano sempre più pratiche sostenibili e tecnologie pulite. La presenza di operatori esperti, una forza lavoro qualificata e capacità tecnologiche avanzate continua a guidare lo sviluppo del mercato. L'impegno della regione per la sicurezza energetica, unito alle attività di esplorazione in corso sia nelle aree mature che in quelle di frontiera, mantiene la posizione dell'Europa come attore significativo nel settore delle trivellazioni offshore.
Mercato delle perforazioni offshore nell'area Asia-Pacifico
Il mercato delle trivellazioni offshore dell'Asia-Pacifico è pronto per una crescita sostanziale, con proiezioni che indicano un'espansione di circa il 23% dal 2024 al 2029. La regione rappresenta uno dei mercati più dinamici, caratterizzato da crescenti attività di esplorazione e crescente domanda di energia. Paesi come Cina, India e Malesia stanno guidando sviluppi significativi nelle operazioni di trivellazione offshore, supportati da iniziative nazionali di sicurezza energetica e crescenti investimenti nell'esplorazione in acque profonde. Il mercato sta assistendo a una trasformazione attraverso l'adozione di tecnologie di trivellazione avanzate e lo sviluppo di nuovi campi offshore. Gli operatori regionali si stanno concentrando sempre di più su progetti in acque profonde e ultra-profonde, in particolare nel Mar Cinese Meridionale e nel Golfo del Bengala. La presenza di numerosi mercati emergenti, unita al crescente consumo di energia, crea sostanziali opportunità di espansione del mercato. Il settore delle trivellazioni offshore della regione trae vantaggio dal miglioramento delle infrastrutture, dall'aumento delle capacità tecniche e dal forte sostegno governativo per le attività di esplorazione e produzione offshore. La combinazione di crescente domanda di energia, progresso tecnologico e quadri normativi di supporto posiziona l'Asia-Pacifico come un motore di crescita chiave nel settore delle trivellazioni offshore.
Mercato delle perforazioni offshore in Sud America
Il mercato delle trivellazioni offshore sudamericano continua a evolversi come un attore significativo nel settore globale, principalmente guidato da ampi sviluppi nelle aree pre-saline del Brasile e dalle opportunità emergenti nel settore offshore della Guyana. Il mercato della regione è caratterizzato da operazioni in acque profonde e ultra-profonde, in particolare lungo la costa brasiliana, dove sono state scoperte importanti riserve di idrocarburi. Le principali compagnie petrolifere nazionali, insieme agli operatori internazionali, stanno partecipando attivamente alle attività di esplorazione e produzione nei bacini offshore della regione. Il mercato trae vantaggio dai continui progressi tecnologici nelle capacità di trivellazione e dai crescenti investimenti nelle infrastrutture offshore. I governi regionali stanno implementando politiche di supporto e cicli di licenze per attrarre investimenti e competenze internazionali. La presenza di vaste riserve inutilizzate, in particolare nelle aree di frontiera, presenta significative opportunità di espansione del mercato. Il settore delle trivellazioni offshore della regione è caratterizzato da una crescente efficienza operativa, crescenti capacità tecniche e una forte attenzione alle attività di esplorazione in acque profonde. La combinazione di ricche risorse di idrocarburi, infrastrutture in miglioramento e quadri normativi di supporto posiziona il Sud America come un mercato attraente per le operazioni di trivellazione petrolifera offshore.
Mercato delle perforazioni offshore in Medio Oriente e Africa
La regione del Medio Oriente e dell'Africa rappresenta un segmento vitale del mercato delle trivellazioni offshore, caratterizzato da estese operazioni in acque poco profonde e da emergenti opportunità in acque profonde. Il mercato della regione è guidato da significative attività offshore nel Golfo Persico e da crescenti sforzi di esplorazione lungo la costa africana. Le principali compagnie petrolifere nazionali in Medio Oriente stanno espandendo le loro capacità offshore, mentre le nazioni africane stanno attraendo investimenti internazionali attraverso nuovi cicli di licenze e scoperte. Il mercato trae vantaggio dalla presenza di abbondanti risorse e crescenti investimenti nello sviluppo delle infrastrutture offshore. Gli operatori regionali stanno adottando tecnologie di trivellazione avanzate e migliorando l'efficienza operativa per massimizzare la produzione da campi sia maturi che nuovi. La combinazione di operazioni consolidate in Medio Oriente e opportunità emergenti in Africa crea un panorama di mercato diversificato. Il settore delle trivellazioni offshore della regione è supportato da un forte sostegno governativo, dal miglioramento delle infrastrutture e dalle crescenti capacità tecniche. La presenza di vaste riserve inutilizzate, in particolare nelle aree di frontiera, insieme ai crescenti investimenti in attività di esplorazione e produzione, posiziona il Medio Oriente e l'Africa come un mercato di crescita chiave nel settore delle trivellazioni offshore.
Panoramica del settore della perforazione offshore
Le migliori aziende nel mercato delle perforazioni offshore
Il mercato delle società di perforazione offshore è guidato da attori affermati come Baker Hughes, China National Offshore Oil Corporation, Halliburton, Schlumberger ed ExxonMobil Corporation. Queste più grandi società di perforazione offshore stanno guidando l'avanzamento del mercato attraverso una continua innovazione tecnologica, in particolare in aree come sistemi di perforazione automatizzati, tecnologie avanzate di costruzione di pozzi e soluzioni digitali per l'ottimizzazione operativa. I leader del settore si stanno concentrando sullo sviluppo di pratiche di perforazione sostenibili dal punto di vista ambientale, espandendo al contempo la loro impronta geografica attraverso partnership strategiche e joint venture. Le aziende stanno investendo molto in ricerca e sviluppo per migliorare l'efficienza di perforazione e le misure di sicurezza, lavorando contemporaneamente alla riduzione dei costi operativi attraverso offerte di servizi integrati. Il mercato sta assistendo a una tendenza verso lo sviluppo di soluzioni di perforazione specializzate per operazioni in acque profonde e ultra-profonde, con aziende che investono in imbarcazioni e attrezzature di perforazione di nuova generazione.
Mercato consolidato con forti attori regionali
Il mercato delle trivellazioni offshore presenta una struttura relativamente consolidata, dominata da multinazionali con vaste operazioni globali e capacità tecniche. Questi attori principali possiedono una significativa influenza sul mercato grazie ai loro portafogli di servizi completi, alle infrastrutture consolidate e alle solide posizioni finanziarie. Il mercato presenta anche specialisti regionali che si sono ritagliati nicchie in aree geografiche specifiche, in particolare nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia-Pacifico, dove le competenze e le relazioni locali svolgono ruoli cruciali. Il settore ha assistito a diverse fusioni e acquisizioni strategiche, come la fusione tra Noble Corporation e Maersk Drilling, che indicano una tendenza verso il consolidamento per ottenere sinergie operative ed espandere la presenza sul mercato.
Le dinamiche competitive sono caratterizzate da elevate barriere all'ingresso dovute a sostanziali requisiti di capitale, esigenze di competenza tecnica e richieste di conformità normativa. I principali attori stanno sempre più formando alleanze strategiche e joint venture per condividere rischi e risorse, in particolare in difficili progetti in acque profonde. La struttura del mercato è ulteriormente influenzata da contratti a lungo termine con compagnie petrolifere e del gas, creando flussi di entrate stabili per gli attori affermati e rendendo difficile per i nuovi entranti acquisire quote di mercato. Gli attori regionali stanno rafforzando le loro posizioni attraverso partnership con leader globali, combinando la conoscenza del mercato locale con capacità tecnologiche avanzate.
Innovazione e sostenibilità guidano il successo futuro
Il successo nel mercato delle trivellazioni offshore dipende sempre di più dalla capacità delle aziende di bilanciare l'innovazione tecnologica con la sostenibilità ambientale. I leader di mercato si stanno concentrando sullo sviluppo di tecnologie di trivellazione avanzate che migliorino l'efficienza riducendo al contempo l'impatto ambientale, in particolare nelle operazioni in acque profonde. Le aziende stanno investendo in capacità di digitalizzazione e automazione per migliorare l'efficienza operativa e ridurre i costi, ampliando al contempo la propria offerta di servizi per includere soluzioni integrate che affrontino l'intero ciclo di vita delle trivellazioni. Costruire relazioni solide con le principali parti interessate, tra cui compagnie petrolifere nazionali e organismi di regolamentazione, rimane fondamentale per mantenere la posizione di mercato e assicurarsi nuovi contratti.
Per i giocatori e i contendenti emergenti, il successo risiede nello sviluppo di capacità specializzate e nella focalizzazione su specifici segmenti di mercato o regioni geografiche in cui possono creare vantaggi competitivi. Le aziende devono investire in ricerca e sviluppo per sviluppare tecnologie proprietarie, formando al contempo partnership strategiche per accedere a capacità avanzate e opportunità di mercato. La crescente attenzione alle normative ambientali e ai requisiti di sostenibilità presenta sia sfide che opportunità, con le aziende che devono dimostrare una forte gestione ambientale e pratiche di sicurezza. I partecipanti al mercato devono anche mantenere flessibilità finanziaria per resistere ai cicli del settore, investendo al contempo in nuove tecnologie e capacità per rimanere competitivi in un panorama di mercato in evoluzione. Le società di perforazione sottomarina e le società di perforazione del petrolio greggio sono particolarmente focalizzate su queste innovazioni per migliorare il loro vantaggio competitivo nel settore delle società di perforazione in acque profonde.
Leader del mercato della trivellazione offshore
-
Azienda Baker Hughes
-
Compagnia Haliburton
-
Schlumberger Limited
-
Transocean limitata
-
Saipem SpA
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie sul mercato della perforazione offshore
- Giugno 2023: Var Energi, un produttore norvegese di petrolio e gas offshore, ha annunciato una cooperazione strategica a lungo termine con Halliburton, una società di servizi petroliferi statunitense, per servizi di perforazione volti a migliorare la perforazione, le prestazioni solide e aumentare la creazione di valore. La partnership comprende servizi di perforazione per Var Energi relativi alla perforazione esplorativa e produttiva nella piattaforma continentale norvegese. Il contratto è di cinque anni con opzione per altri quattro anni.
- Maggio 2023: OdfjellDrilling, un'azienda norvegese di perforazione offshore, ha ricevuto un contratto con ConocoPhillips per l'impianto di perforazione semisommergibile Deepsea Yantai. OdfjellDrilling ha firmato l'accordo per conto del proprietario dell'impianto CIMC Raffles per la perforazione di un pozzo aziendale in PL 891 nel Mare di Norvegia, con l'opzione di perforare due pozzi aggiuntivi. Si prevede che l’ambito di lavoro definitivo richiederà 72 giorni per essere completato e inizierà nel terzo trimestre del 3.
Rapporto sul mercato della perforazione offshore - Sommario
PREMESSA
- 1.1 Scopo dello studio
- 1.2 Definizione del mercato
- Presupposti di studio 1.3
2. SINTESI
3. METODOLOGIA DI RICERCA
4. PANORAMICA DI MERCATO
- 4.1 Introduzione
- 4.2 Dimensioni del mercato e previsione della domanda in USD, fino al 2028
- 4.3 Previsioni storiche e della domanda di impianti di perforazione offshore in cifre, fino al 2022
- 4.4 Previsioni storiche e della domanda di CAPEX offshore in USD, per regione, fino al 2028
-
4.5 Informazioni sui progetti chiave
- 4.5.1 Progetti esistenti
- 4.5.2 Progetti pianificati e imminenti
- 4.6 Tendenze e sviluppi recenti
- 4.7 Politiche e regolamenti governativi
-
Dinamiche di mercato 4.8
- Driver 4.8.1
- 4.8.1.1 Crescente domanda di gas naturale e sviluppo delle infrastrutture del gas
- 4.8.1.2 Incremento delle attività di esplorazione offshore di petrolio e gas
- 4.8.2 Restraints
- 4.8.2.1 Adozione di alternative più pulite
- 4.9 Analisi della catena di approvvigionamento
-
4.10 Analisi delle cinque forze di Porter
- 4.10.1 Potere contrattuale dei fornitori
- 4.10.2 Potere contrattuale dei consumatori
- 4.10.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
- 4.10.4 Minaccia di prodotti e servizi sostitutivi
- 4.10.5 Intensità della rivalità competitiva
5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
-
Tipo 5.1
- 5.1.1 Jackup
- 5.1.2 Semisommergibile
- 5.1.3 Navi di perforazione
- 5.1.4 Altri tipi
-
5.2 profondità
- 5.2.1 Acqua bassa
- 5.2.2 Acque profonde e ultraprofonde
-
5.3 Geografia (Analisi del mercato regionale {Dimensioni del mercato e previsione della domanda fino al 2028 (solo per le regioni)})
- 5.3.1 Nord America
- 5.3.1.1 Stati Uniti
- 5.3.1.2 Canada
- 5.3.1.3 Resto del Nord America
- 5.3.2 Europa
- 5.3.2.1 Germania
- 5.3.2.2 Norvegia
- 5.3.2.3 Regno Unito
- 5.3.3 Asia-Pacifico
- 5.3.3.1 Cina
- 5.3.3.2 India
- 5.3.4 Sud America
- 5.3.4.1 Brasile
- 5.3.4.2 Cile
- 5.3.5 Medio Oriente e Africa
- 5.3.5.1 Arabia Saudita
- 5.3.5.2 Emirati Arabi Uniti
- 5.3.5.3 Sud Africa
- 5.3.5.4 Qatar
- 5.3.5.5 Resto del Medio Oriente e Africa
6. PAESAGGIO COMPETITIVO
- 6.1 Fusioni e acquisizioni, joint venture, collaborazioni e accordi
- 6.2 Strategie adottate dai principali attori
-
Profili aziendali 6.3
- 6.3.1 Società Baker Hughes
- 6.3.2 Società petrolifera nazionale offshore cinese
- 6.3.3 Cina Oilfield Services Ltd
- 6.3.4 Exxon Mobile Corporation
- 6.3.5 Società Halliburton
- 6.3.6 Maersk Drilling AS
- 6.3.7 Saipem S.p.A
- 6.3.8 Schlumberger limitata
- 6.3.9 Transocean Limited
- 6.3.10 Weatherford SpA internazionale
- *Elenco non esaustivo
7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE
- 7.1 Potenziale non sfruttato del petrolio e del gas nei mercati sviluppati ed emergenti
- 7.2 Progressi tecnologici nella perforazione offshore
Segmentazione del settore della perforazione offshore
La perforazione offshore estrae petrolio o gas naturale sotto il fondale marino in ambienti oceanici o di grandi laghi. Implica l'esplorazione, la trivellazione e la produzione di idrocarburi da pozzi sottomarini situati in specchi d'acqua, tipicamente a notevole distanza dalla costa.
Il mercato della perforazione offshore è segmentato per tipo, profondità e geografia. Il mercato è segmentato in Jackup, Semisommergibili, Navi di trivellazione e Altri tipi. Per profondità, il mercato è segmentato in acque profonde e acque ultra profonde. Il rapporto copre anche le dimensioni del mercato e le previsioni per il mercato della perforazione offshore nelle principali regioni. Il dimensionamento e le previsioni del mercato sono stati effettuati per ciascun segmento in base alle entrate (USD).
Tipo | jackup | ||
Semisommergibile | |||
Navi da trapano | |||
altri tipi | |||
Profondità | Acque poco profonde | ||
Acque profonde e ultraprofonde | |||
Geografia (analisi del mercato regionale {dimensione del mercato e previsione della domanda fino al 2028 (solo per le regioni)}) | Nord America | Stati Uniti | |
Canada | |||
Resto del Nord America | |||
Europa | Germania | ||
Norvegia | |||
Regno Unito | |||
Asia-Pacifico | Cina | ||
India | |||
Sud America | Brasil | ||
Cile | |||
Medio Oriente e Africa | Arabia Saudita | ||
Emirati Arabi Uniti | |||
Sud Africa | |||
Qatar | |||
Resto del Medio Oriente e dell'Africa |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato della trivellazione offshore
– Qual è la dimensione attuale del mercato della perforazione offshore?
Gli esperti prevedono che il mercato della perforazione offshore registrerà un CAGR del 5.02% nel periodo di previsione (2025-2030).
Chi sono i principali attori globali in questo mercato del Perforazione offshore?
Baker Hughes Company, Haliburton Company, Schlumberger Limited, Transocean Limited e Saipem SpA sono le principali aziende che operano nel mercato delle perforazioni offshore.
Qual è la regione in più rapida crescita nel mercato della perforazione offshore?
Si stima che il Medio Oriente e l'Africa crescano al CAGR più elevato nel periodo di previsione (2025-2030).
Quale regione ha la quota maggiore nel mercato della perforazione offshore?
Nel 2025, il Nord America rappresenta la maggiore quota di mercato nel mercato della perforazione offshore.
Quali anni copre questo mercato Perforazione offshore?
Il rapporto copre le dimensioni storiche del mercato delle perforazioni offshore per anni: 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche le dimensioni del mercato delle perforazioni offshore per anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Ricerca di mercato sulle trivellazioni offshore
Mordor Intelligence fornisce un'analisi completa del mercato delle trivellazioni offshore. Sfruttiamo una vasta competenza nel settore delle trivellazioni per la ricerca e la consulenza. Il nostro esame dettagliato riguarda le operazioni di trivellazione in acque profonde e la tecnologia di trivellazione offshore. Esploriamo anche le tendenze emergenti nelle società di trivellazione offshore e nelle società di trivellazione sottomarina. Il rapporto offre approfondimenti approfonditi sulla ricerca di mercato delle trivellazioni, affrontando tutto, dalle società di trivellazione del petrolio greggio alle operazioni di trivellazione del gas offshore. Particolare attenzione è data alle normative sulle trivellazioni offshore e agli standard di conformità del settore.
Gli stakeholder traggono vantaggio dalla nostra approfondita analisi del mercato delle perforazioni offshore. Ciò include valutazioni dettagliate delle dimensioni del mercato delle perforazioni offshore e proiezioni per le prospettive del settore delle perforazioni offshore. Il rapporto, disponibile come PDF facile da scaricare, fornisce preziose informazioni sulle tendenze del settore delle perforazioni e sulla crescita del mercato delle piattaforme di perforazione offshore. Copre anche gli sviluppi strategici tra le più grandi società di perforazione offshore. La nostra analisi supporta i decisori con informazioni fruibili sulle soluzioni di tendenza del mercato delle perforazioni offshore e sui progressi tecnologici. Ciò consente una pianificazione strategica informata e decisioni di investimento nel settore delle perforazioni offshore in evoluzione.