
Analisi del mercato dei nutricosmetici
Si prevede che il mercato dei nutricosmetici registrerà un CAGR dell'8.05% durante il periodo di previsione.
Il settore della nutricosmesi sta vivendo una trasformazione significativa guidata dalla convergenza della tecnologia digitale e delle soluzioni di benessere personalizzate. L'ascesa dell'e-commerce e delle strategie di distribuzione omnicanale ha rivoluzionato il modo in cui i consumatori accedono a questi prodotti, con l'Office for National Statistics che ha segnalato che le vendite al dettaglio online hanno raggiunto il 26.5% a maggio 2023. Questa trasformazione digitale ha consentito ai marchi di fornire consulenze virtuali personalizzate e raccomandazioni sui prodotti tramite i loro siti Web, mantenendo allo stesso tempo solide partnership con rivenditori terzi. Le piattaforme di social media sono diventate fondamentali per educare i consumatori sui vantaggi della nutricosmesi, con paesi come l'Australia che hanno segnalato che l'82.7% dei loro consumatori era attivo sulle piattaforme di social media nel 2022.
Il settore sta assistendo a un notevole spostamento verso formulazioni supportate dalla scienza e ingredienti clinicamente provati. Secondo l'American Academy of Dermatology Association, con circa 50 milioni di americani affetti da acne ogni anno a partire dal 2022, c'è una crescente enfasi sullo sviluppo di prodotti che affrontino specifici problemi della pelle attraverso l'integrazione interna. Ciò ha portato a sofisticate innovazioni di prodotto, come dimostrato da recenti lanci come l'introduzione da parte di Monteloeder di una gommosa vegana con una miscela unica di ingredienti di origine vegetale per benefici anti-invecchiamento nel luglio 2023 e il lancio da parte di Siro Europe di prodotti gommosi a base di collagene nell'aprile 2023.
Il mercato sta vivendo un'evoluzione significativa nella formulazione dei prodotti e nei formati di distribuzione, con una crescente attenzione ai prodotti clean label e agli ingredienti naturali. I produttori stanno sostituendo sempre più gli ingredienti sintetici con varianti naturali, rispondendo alla domanda dei consumatori di soluzioni trasparenti e sostenibili. Questo cambiamento è particolarmente evidente nella crescente popolarità delle opzioni nutricosmetiche a base vegetale e vegane, con aziende come JSHealth Vitamins che stanno espandendo la loro presenza nel 2023 con nuove formulazioni nel segmento beauty-from-within, enfatizzando ingredienti naturali e puliti.
L'integrazione della gestione dello stress e della salute della pelle è emersa come una dinamica di mercato cruciale, con Harvard Health Publishing che evidenzia la correlazione diretta tra stress cronico e varie condizioni della pelle. Questa comprensione ha portato allo sviluppo di soluzioni nutricosmetiche più olistiche che affrontano sia il benessere interno che le preoccupazioni di bellezza esterne. Le aziende si stanno concentrando sempre di più su formulazioni che combinano ingredienti tradizionali che migliorano la bellezza con composti che riducono lo stress, creando prodotti multifunzionali che si allineano alla crescente comprensione dei consumatori della connessione mente-pelle. Questa tendenza ha spinto i produttori a investire nella ricerca e nello sviluppo di ingredienti innovativi in grado di offrire benefici sia cosmetici che di benessere.
Tendenze del mercato dei nutricosmetici
Popolarità dei nutricosmetici tra i Millennials e la Generazione Z
La crescente popolarità dei nutricosmetici tra la Gen Z e i Millennial segna un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori, poiché queste generazioni cercano attivamente soluzioni integrate che affrontino sia l'estetica esterna che la salute interiore. La generazione più giovane si avvicina ai nutricosmetici come parte di un approccio olistico alla bellezza e alla salute, con stili di vita significativamente in evoluzione e una maggiore importanza data al mantenimento di una buona salute e di una bellezza a lungo termine, soprattutto tra le giovani donne. L'impegno di questa fascia demografica con i social media e le piattaforme digitali ha amplificato la consapevolezza e l'interesse per gli integratori di bellezza, portando i produttori a innovare di conseguenza la loro offerta di prodotti. Ad esempio, nell'aprile 2023, Siro Europe ha lanciato due integratori di collagene sotto forma di prodotti gommosi presso Vitafoods Europe in Svizzera, con il loro Perfect Glow gommosi specificamente formulato per levigatezza, elasticità e luminosità della pelle.
Il mercato sta vivendo una domanda in accelerazione per prodotti che offrono un miglioramento significativo della salute della pelle, della crescita dei capelli e delle unghie, in particolare a causa di fattori ambientali come l'inquinamento e le condizioni dell'acqua dura. Secondo l'American Academy of Dermatology Association, nel 2022, l'acne era la condizione della pelle più comune negli Stati Uniti, colpendo fino a 50 milioni di persone all'anno. Ciò ha portato a un crescente interesse per gli integratori per la pelle contenenti ingredienti attivi come collagene, acidi grassi omega-3 e omega-6, vitamine, minerali, estratti botanici e antiossidanti. Secondo Harvard Health Publishing, gli studi hanno dimostrato che lo stress cronico e acuto può esercitare effetti negativi sulla pelle in generale ed esacerbare diverse condizioni della pelle, tra cui acne e perdita di capelli, spingendo ulteriormente i giovani consumatori verso soluzioni nutricosmetiche.
Tendenza crescente per il benessere e la bellezza tra i consumatori
Il mercato globale dei nutricosmetici sta assistendo a un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori, in gran parte guidato dalla crescente enfasi sulla bellezza e il benessere dovuta alla crescente consapevolezza dell'interrelazione tra abitudini alimentari, cura della pelle e benessere generale. I consumatori stanno sempre più privilegiando prodotti con ingredienti naturali, biologici, vegetali, vegani e non OGM, spingendo i produttori a capitalizzare questa tendenza attraverso il lancio di nuovi prodotti. Ad esempio, a luglio 2023, Monteloeder, un'azienda spagnola di salute e benessere e una sussidiaria di SuanNutra, ha introdotto caramelle gommose di bellezza vegane per la sua miscela botanica anti-invecchiamento Eternalyoung, caratterizzata da un mix di quattro ingredienti vegetali per elevare le soluzioni per la cura della pelle con composti polifenolici naturali per benefici anti-invecchiamento.
Le piattaforme dei social media e le collaborazioni con gli influencer sono diventate catalizzatori per amplificare la tendenza di bellezza e benessere, con i marchi di nutricosmetici che sfruttano il marketing strategico sui social media per migliorare la visibilità del marchio e aumentare il coinvolgimento. Ciò è esemplificato dall'annuncio di sponsorizzazione di Power Gummies a novembre 2022 per l'ultima stagione di SplitsvillaX4 come partner sanitario, presentando le loro offerte di prodotti, tra cui Gorgeous Hair and Nail Vitamins, come parte della campagna "Hair Growth Matlab Power Gummies". L'intensa attenzione alla salute e al benessere, unita a solide approvazioni e sforzi di marketing di prodotti per il miglioramento dello stile di vita, ha portato a una maggiore consapevolezza e accettazione da parte dei consumatori dei nutricosmetici come parte integrante delle loro routine quotidiane di benessere.
Tendenza crescente dei prodotti di bellezza ingeribili a supporto della crescita del mercato
La domanda di nutricosmetici è guidata dalla crescente consapevolezza tra i consumatori che gli integratori offrono un modo conveniente per promuovere una pelle sana senza una noiosa routine notturna. I consumatori preferiscono sempre di più i nutricosmetici rispetto ai prodotti di bellezza topici come sieri, idratanti, lozioni per il corpo ed esfolianti, trovando i prodotti di bellezza commestibili un'opzione facile e conveniente. Gli antiossidanti sono particolarmente popolari nei nutricosmetici in quanto aiutano a contrastare l'infiammazione che porta all'invecchiamento della pelle, mentre lo zinco ingeribile è noto per ridurre lo stress ossidativo, migliorando così l'acne e aiutando a guarire le ferite. Secondo l'American Hair Loss Association, il diradamento ereditario o la calvizie sono comuni tra gli americani, colpendo circa 80 milioni di persone, guidando la domanda di integratori per capelli.
I produttori stanno capitalizzando il crescente interesse per i prodotti di bellezza ingeribili per ottenere una salute ottimale della pelle e introdurre nuovi prodotti sul mercato. Ad esempio, a dicembre 2021, ForeWin Co. ha lanciato le capsule Saejin White sul mercato vietnamita, contenenti ingredienti attivi come il glutatione dall'estratto di lievito, la vitamina C e altri ingredienti che aiutano a integrare il collagene, rigenerare e nutrire la pelle dall'interno verso l'esterno. Il cambiamento significativo nello stile di vita delle persone e il cambiamento nell'approccio alla bellezza stanno aumentando le vendite di nutricosmetici, poiché i consumatori cercano sempre più soluzioni che affrontino problemi specifici come pigmentazione, secchezza, perdita di capelli e rughe attraverso l'integrazione interna piuttosto che la sola applicazione esterna.
Analisi del segmento: tipo di prodotto
Segmento della cura della pelle nel mercato globale dei nutricosmetici
Il segmento della cura della pelle domina il mercato globale dei nutricosmetici, con una quota di mercato complessiva di circa il 58% nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è guidata dalla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo ai problemi della pelle causati da varie carenze vitaminiche e dalla crescente enfasi sulle pratiche di gestione preventiva della salute. La crescita del segmento è ulteriormente rafforzata dalla crescente domanda di integratori per la pelle a base di collagene, noti per stimolare la produzione di collagene fresco e fornire una pelle più soda e carnosa. I produttori stanno rispondendo attivamente a questa domanda introducendo prodotti innovativi che combinano più ingredienti attivi come antiossidanti, vitamine, fitonutrienti ed estratti di frutta botanica. Il segmento sta vivendo una crescita particolarmente forte grazie al suo allineamento con il concetto di "bellezza dall'interno", che ha ottenuto un'accettazione sostanziale tra i clienti, in particolare tra le popolazioni anziane nelle economie sviluppate.

Segmenti rimanenti nella segmentazione del tipo di prodotto
I segmenti della cura dei capelli e delle unghie completano il panorama del mercato dei nutricosmetici, ciascuno dei quali soddisfa esigenze e preferenze distinte dei consumatori. Il segmento della cura dei capelli si è affermato come un contributo significativo al mercato, spinto dalla crescente domanda di integratori per capelli che migliorano il volume, la lucentezza e la lunghezza dei capelli, in particolare con prodotti focalizzati sulla prevenzione della caduta dei capelli. Il segmento della cura delle unghie, sebbene con una quota di mercato inferiore, mantiene una crescita costante attraverso formulazioni innovative che combinano integratori essenziali per unghie con vitamine, minerali e aminoacidi per unghie più forti e sane. Entrambi i segmenti beneficiano della crescente tendenza degli approcci di bellezza olistici e della crescente comprensione da parte dei consumatori della connessione tra assunzione nutrizionale e aspetto esteriore.
Analisi del segmento: Forma
Segmento polvere e liquido nel mercato dei nutricosmetici
Il segmento in polvere e liquido domina il mercato globale dei nutricosmetici, detenendo circa il 45% della quota di mercato nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è guidata dalla versatilità del segmento e dalla preferenza dei consumatori per formati facilmente digeribili. Liquidi e polveri hanno dimostrato di essere scelte altamente appetibili in mezzo alla crescente preferenza per prodotti combinati ingeribili e topici nel settore dei nutricosmetici. La lunga durata di conservazione delle formulazioni in polvere attrae in particolare i consumatori che cercano un approccio più naturale all'integrazione, spesso presente nelle bevande di bellezza. Il successo del segmento è ulteriormente rafforzato da stili di vita frenetici, poiché i consumatori che cercano praticità, flessibilità, rapido assorbimento e maggiore biodisponibilità tendono a preferire forme in polvere e liquide di integratori nutricosmetici. I produttori stanno rispondendo attivamente a questa domanda introducendo innovative formulazioni in polvere e liquide che combinano più ingredienti attivi per una maggiore efficacia.
Segmento di gomme e gomme morbide nel mercato dei nutricosmetici
Si prevede che il segmento delle caramelle gommose e delle caramelle morbide sperimenterà la crescita più rapida nel mercato dei nutricosmetici, con un tasso di crescita previsto di circa il 9% durante il periodo di previsione 2024-2029. Questa notevole crescita è attribuita alla capacità del segmento di combinare i benefici delle vitamine e dei minerali tradizionali con l'esperienza gratificante del consumo di caramelle gommose. Il gusto gradevole, i colori vivaci e il formato familiare risuonano con un'ampia gamma di consumatori di tutte le fasce d'età, eliminando efficacemente l'avversione verso l'ingoiare pillole o capsule. I consumatori attenti alla salute che cercano sia l'efficacia che un'esperienza sensoriale deliziosa hanno contribuito in modo significativo all'ascesa dei formati gommosi nel settore. La crescita del segmento è ulteriormente supportata da innovazioni negli aromi e nei colori naturali, in linea con la crescente domanda di prodotti a etichetta pulita.
Segmenti rimanenti nella segmentazione del modulo
Il segmento compresse e capsule continua a mantenere una forte presenza nel mercato dei nutricosmetici, offrendo ai consumatori un formato di dosaggio comodo e preciso. Questa forma tradizionale di integrazione attrae i consumatori che danno priorità alla praticità e alle porzioni premisurate, eliminando la necessità di misurare o miscelare. La stabilità del segmento e la comprovata esperienza nel fornire ingredienti attivi in modo efficace lo rendono una scelta affidabile sia per i produttori che per i consumatori. La capacità del formato di mascherare sapori e odori sgradevoli fornendo al contempo un dosaggio accurato continua a renderlo una scelta preferita tra determinati gruppi di consumatori, in particolare coloro che apprezzano il suo approccio pratico all'integrazione, spesso riscontrato nelle pillole di bellezza.
Analisi del segmento: canale di distribuzione
Segmento supermercato/ipermercato nel mercato dei nutricosmetici
Il segmento dei supermercati/ipermercati domina il mercato globale dei nutricosmetici, detenendo circa il 38% di quota di mercato nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è attribuita alla comodità di fare la spesa e alla disponibilità di vari marchi di prodotti per la cura della persona rispetto ad altri canali di distribuzione. I supermercati e gli ipermercati in genere mantengono alti tassi di affluenza e hanno corsie dedicate ai prodotti nutricosmetici, rendendoli facilmente accessibili ai consumatori. La crescita del segmento è ulteriormente supportata da enormi sconti, offerte, raggruppamenti di prodotti e altri schemi orientati al consumatore che rendono lo shopping in questi luoghi sia vantaggioso che efficace. Le aziende che offrono nutricosmetici tendono a prendere di mira questi canali di distribuzione per le vendite di prodotti per creare familiarità con il marchio tra i clienti e aumentare i volumi di vendita. Anche l'espansione delle principali catene di supermercati a livello globale ha contribuito al predominio del segmento, con aziende come Tesco che hanno aumentato la loro presenza in varie regioni.
Segmento di vendita al dettaglio online nel mercato dei nutricosmetici
Si prevede che il segmento della vendita al dettaglio online registrerà la crescita più rapida nel mercato dei nutricosmetici, con un CAGR previsto di circa il 12% nel periodo 2024-2029. Questa rapida crescita è guidata dalla crescente dipendenza dalle piattaforme di e-commerce per effettuare acquisti, poiché i consumatori possono comodamente acquistare e confrontare prodotti rimanendo nella loro zona di comfort. Il segmento beneficia di vari vantaggi come consegne gratuite, semplici processi di annullamento/rimborso degli ordini e interessanti codici coupon che offrono ai clienti un'esperienza di acquisto senza problemi. La presenza di importanti piattaforme di e-commerce come Amazon, Walmart, Target e Carrefour ha contribuito in modo significativo alla crescita del segmento. I principali rivenditori stanno collaborando sempre più con piattaforme online per lanciare i propri servizi online, espandendo la propria portata a una base di clienti più ampia. I vantaggi economici del marketing e della pubblicità online hanno anche spinto i marchi di nutricosmetici a utilizzare i canali di e-commerce per il lancio di nuovi prodotti e l'espansione della base di clienti.
Segmenti rimanenti nel canale di distribuzione
Il panorama distributivo del mercato dei nutricosmetici è ulteriormente plasmato da farmacie/farmacie, negozi specializzati e altri canali di distribuzione. Farmacie e farmacie mantengono una posizione forte grazie alla loro immagine di sicurezza ed efficacia dei prodotti, con i farmacisti che forniscono preziose informazioni sui prodotti ai consumatori. I negozi specializzati offrono una selezione curata di prodotti su misura per le esigenze nutrizionali, creando un'esperienza di acquisto più mirata e informata, fornendo al contempo consigli e dimostrazioni di esperti. Altri canali di distribuzione, tra cui supermercati e warehouse club, svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungere diversi segmenti di consumatori attraverso vari formati di vendita al dettaglio. Questi canali contribuiscono collettivamente alla rete di distribuzione diversificata del mercato, garantendo un'ampia disponibilità dei prodotti e soddisfacendo diverse preferenze dei consumatori e abitudini di acquisto.
Analisi del segmento geografico del mercato dei nutricosmetici
Mercato dei nutricosmetici in Nord America
Il mercato nordamericano dei nutricosmetici dimostra un ecosistema robusto guidato dalla crescente consapevolezza dei consumatori sugli integratori di bellezza e sui loro benefici. La regione mostra una forte penetrazione del mercato negli Stati Uniti, in Canada e in Messico, con i consumatori che adottano sempre più prodotti di bellezza ingeribili come parte delle loro routine di benessere quotidiane. Il mercato è caratterizzato da lanci di prodotti innovativi, in particolare nel segmento delle gomme e dei soft chews, insieme a una crescente enfasi sugli ingredienti naturali e biologici. I canali di distribuzione sono ben sviluppati in tutta la regione, con una presenza significativa sia nelle piattaforme di vendita al dettaglio tradizionali che in quelle di e-commerce.

Mercato dei nutricosmetici negli Stati Uniti
Gli Stati Uniti dominano il mercato nordamericano dei nutricosmetici, con circa il 90% della quota di mercato regionale. Il mercato del paese è guidato dal forte interesse dei consumatori per i prodotti di bellezza dall'interno, in particolare tra i millennial e la generazione Z. Diversi consumatori preferiscono marchi specifici basati su formulazioni naturali, il che ha alimentato un'impennata della domanda di prodotti sicuri, naturali e biologici. Questa tendenza ha portato la maggior parte delle aziende a lanciare prodotti con componenti ispirati alla natura, come ingredienti botanici vegani, vegetali e premium con qualità multifunzionali. Il mercato beneficia anche di reti di distribuzione consolidate e di una forte presenza di importanti attori globali.
Mercato dei nutricosmetici in Messico
Il Messico emerge come il mercato in più rapida crescita nel Nord America, con un CAGR previsto di circa il 9% nel periodo 2024-2029. Il mercato dimostra un potenziale significativo guidato dall'aumento della spesa delle famiglie e dalla crescente consapevolezza dei consumatori sui benefici dei nutricosmetici. Il paese ha assistito a un notevole cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso gli integratori di collagene, che hanno guadagnato un notevole spazio sugli scaffali grazie alla loro funzionalità anti-invecchiamento, rivitalizzazione dei capelli e miglioramento dell'elasticità della pelle. Il mercato beneficia anche del crescente insediamento di popolazioni di espatriati e dell'aumento degli standard di vita, in particolare nelle aree urbane.
Mercato dei nutricosmetici in Europa
Il mercato europeo dei nutricosmetici mostra un panorama maturo e sofisticato con una forte presenza nelle principali economie, tra cui Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna e Russia. La regione dimostra una comprensione avanzata dei consumatori dei nutricosmetici, supportata da solide attività di ricerca e sviluppo. I consumatori europei mostrano un interesse particolare per le formulazioni supportate dalla scienza e gli ingredienti naturali, guidando l'innovazione nello sviluppo dei prodotti. Il mercato trae vantaggio da solidi quadri normativi e reti di distribuzione consolidate nei canali di vendita al dettaglio tradizionali e moderni.
Mercato dei nutricosmetici nel Regno Unito
Il Regno Unito è leader nel mercato europeo dei nutricosmetici, con circa il 24% della quota di mercato regionale. Il mercato del paese è caratterizzato da un'elevata consapevolezza del prodotto tra i consumatori e dalla presenza di numerose aziende, rendendo il mercato vivace e innovativo. Il mercato del Regno Unito beneficia di una solida infrastruttura di vendita al dettaglio e di una crescente preferenza dei consumatori per i prodotti nutricosmetici premium. Il mercato mostra anche una crescita significativa nei canali di vendita al dettaglio online, con molti marchi che si concentrano su strategie di vendita diretta al consumatore.
Mercato dei Nutricosmetici in Italia
L'Italia rappresenta il mercato in più rapida crescita in Europa, con un CAGR previsto di circa l'8% nel periodo 2024-2029. Il mercato italiano mostra un forte potenziale guidato dalla crescente attenzione dei consumatori alle soluzioni anti-invecchiamento e ai concetti di bellezza dall'interno. Il mercato del paese trae vantaggio da una solida tradizione nella bellezza e nel benessere, unita alla crescente consapevolezza dei consumatori sui benefici della nutricosmetica. I consumatori italiani hanno mostrato un particolare interesse per gli ingredienti naturali e biologici, spingendo i produttori a concentrarsi sulle formulazioni clean label.
Mercato dei nutricosmetici in Asia-Pacifico
Il mercato dei nutricosmetici dell'Asia-Pacifico rappresenta un panorama dinamico e in rapida evoluzione, che comprende mercati diversi tra cui Giappone, Cina, India e Australia. La regione dimostra una forte accettazione da parte dei consumatori dei concetti di bellezza dall'interno, in particolare nei mercati sviluppati come il Giappone e nelle economie emergenti come la Cina. Il mercato è caratterizzato da lanci di prodotti innovativi, solide reti di distribuzione e una crescente consapevolezza dei consumatori sui benefici dei nutricosmetici. L'enfasi culturale sulla bellezza e il benessere, in particolare nei paesi dell'Asia orientale, continua a guidare la crescita del mercato.
Mercato dei nutricosmetici in Giappone
Il Giappone è il mercato più grande della regione Asia-Pacifico, dimostrando una forte accettazione da parte dei consumatori e una maturità del mercato. Il mercato del paese trae vantaggio da una radicata cultura della bellezza che enfatizza approcci olistici alla cura della pelle e al benessere. I consumatori giapponesi spesso apprezzano l'integrazione dei rimedi tradizionali con la scienza moderna, rendendo particolarmente popolari i nutricosmetici che incorporano ingredienti come collagene e tè verde. Il mercato mostra una forte innovazione nello sviluppo e nella formulazione dei prodotti.
Mercato dei nutricosmetici in Cina
La Cina emerge come il mercato in più rapida crescita nella regione Asia-Pacifico, guidata dalla crescente consapevolezza dei consumatori e dall'aumento dei redditi disponibili. Il mercato mostra una forza particolare nei segmenti demografici più giovani, con la Gen Z e i consumatori millennial che mostrano un forte interesse per le affermazioni sulla salute multifunzionali. Il mercato cinese trae vantaggio da un'infrastruttura di e-commerce avanzata e dalla crescente domanda di prodotti nutricosmetici premium. Anche l'ambiente normativo si è evoluto favorevolmente, supportando l'innovazione e la commercializzazione nel settore.
Mercato dei nutricosmetici nel resto del mondo
Il mercato del resto del mondo, che comprende il Sud America e le regioni del Medio Oriente e Africa, dimostra un potenziale crescente nel settore della nutricosmesi. La regione del Medio Oriente e Africa è leader sia in termini di dimensioni del mercato che di tasso di crescita, guidata dalla crescente adozione di tendenze di bellezza occidentali e dall'aumento del reddito disponibile. Il Sud America mostra uno sviluppo promettente, in particolare nei paesi con forti culture di bellezza e benessere. Entrambe le regioni beneficiano della crescente consapevolezza sui benefici della nutricosmesi e della crescente penetrazione di marchi internazionali. Il mercato è caratterizzato da una crescente domanda di prodotti certificati halal in Medio Oriente e di formulazioni a base di ingredienti naturali in Sud America.
Panoramica del settore nutricosmetico
Le migliori aziende nel mercato della nutricosmesi
Il mercato globale dei nutricosmetici è caratterizzato da una continua innovazione di prodotto e da iniziative di espansione strategica da parte dei principali attori. Le aziende si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di nuove formulazioni che incorporano ingredienti naturali e biologici, investendo al contempo in ricerca e sviluppo per migliorare l'efficacia del prodotto. L'agilità operativa è dimostrata attraverso l'adozione di strategie di distribuzione omnicanale e iniziative di trasformazione digitale per raggiungere una base di consumatori più ampia. Le mosse strategiche nel settore includono partnership con marchi di bellezza e benessere, collaborazioni con istituti di ricerca e investimenti in soluzioni di imballaggio sostenibili. I leader di mercato stanno espandendo la loro presenza geografica attraverso una crescita organica e acquisizioni strategiche, in particolare nei mercati emergenti in cui la consapevolezza degli integratori di bellezza è in aumento. Il settore assiste anche a una forte enfasi sulle soluzioni nutrizionali personalizzate e sui prodotti clean label per soddisfare le preferenze dei consumatori in evoluzione.
Mercato frammentato con forti attori regionali
Il mercato dei nutricosmetici presenta una struttura competitiva frammentata con un mix di conglomerati globali e attori regionali specializzati. Le principali multinazionali come Amway Corporation, Shiseido Company Limited e Herbalife Nutrition mantengono una presenza di mercato significativa attraverso le loro consolidate reti di distribuzione e il riconoscimento del marchio. Il mercato presenta anche numerosi specialisti regionali che sfruttano la loro comprensione delle preferenze dei consumatori locali e degli ambienti normativi per mantenere posizioni competitive in aree geografiche specifiche. Il settore sta assistendo a un crescente consolidamento attraverso fusioni e acquisizioni, poiché le aziende più grandi cercano di espandere i loro portafogli di prodotti e la portata geografica.
Il panorama competitivo è ulteriormente plasmato dalla presenza di aziende farmaceutiche, marchi di bellezza tradizionali e aziende focalizzate sul benessere che entrano nel settore della nutricosmesi. Il consolidamento del mercato è guidato dalla necessità di raggiungere economie di scala, accedere a nuove tecnologie e rafforzare le capacità di ricerca e sviluppo. Le acquisizioni transfrontaliere stanno diventando più diffuse poiché le aziende cercano di stabilire una presenza in mercati ad alta crescita e acquisire linee di prodotti complementari. Il settore vede anche partnership strategiche tra fornitori di ingredienti e produttori per garantire l'innovazione del prodotto e il controllo di qualità.
Innovazione e sostenibilità guidano il successo futuro
Il successo nel mercato dei cosmeceutici dipende sempre di più dalla capacità delle aziende di innovare mantenendo pratiche sostenibili. Gli operatori storici possono rafforzare la propria posizione di mercato investendo nella ricerca clinica per convalidare le affermazioni sui prodotti, sviluppando formulazioni di ingredienti proprietari e costruendo relazioni solide con professionisti sanitari ed esperti di bellezza. Le aziende devono anche concentrarsi su pratiche di approvvigionamento sostenibili, soluzioni di imballaggio ecocompatibili e una gestione trasparente della supply chain per soddisfare la crescente domanda dei consumatori di pratiche commerciali responsabili. La capacità di sfruttare le tecnologie digitali per raccomandazioni di prodotti personalizzate e coinvolgimento diretto con il consumatore sarà fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo.
Per i nuovi entranti e i giocatori più piccoli, il successo sta nell'identificare e servire segmenti di mercato di nicchia con prodotti specializzati mirati a specifiche preoccupazioni di bellezza e benessere. Le aziende devono destreggiarsi in complessi ambienti normativi in diverse regioni, mantenendo al contempo la conformità con diversi standard per gli integratori di bellezza. La minaccia di sostituzione da parte dei cosmetici tradizionali e degli integratori alimentari richiede una chiara comunicazione dei benefici del prodotto e un supporto scientifico. Il futuro successo di mercato dipenderà anche dalla creazione di solide partnership di distribuzione, dall'investimento nell'educazione dei consumatori e dallo sviluppo di formati di consegna innovativi che migliorino l'efficacia del prodotto e la praticità per il consumatore.
Leader del mercato dei nutricosmetici
-
Shiseido Company Limited
-
Amway Corporation
-
Sappe Società per azioni a responsabilità limitata
-
Suntory Holdings Ltd
-
Kirin Holdings Company Limited
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie dal mercato dei nutricosmetici
- Luglio 2023: Cantabria Labs ha introdotto il marchio Toty nel mercato nordamericano, presentando il Solaria Infusion Antioxidant Booster. Questo integratore quotidiano vanta una potente miscela di antiossidanti, combinando la tecnologia PLE FernBoost con Camu-Camu, un superfrutto naturale ricco di vitamina C.
- Agosto 2021: Herbalife Nutrition ha lanciato "Herbalife SKIN LycoGlow", un integratore di bellezza multi-ingrediente realizzato attorno al Lycored Nutrient Complex. Questo complesso, derivato dall'estratto di pomodoro fornito dall'azienda israeliana Lycored, è ricco di licopene e di altri carotenoidi benefici presenti nei pomodori.
- Aprile 2022: Nykaa ha compiuto un passo significativo nel settore dei nutricosmetici acquisendo una partecipazione del 60% in Nudge Wellness. Nykaa, una società indiana di e-commerce specializzata in prodotti di bellezza, benessere e moda, ha ampliato il proprio portafoglio includendo i nutricosmetici con questo investimento strategico.
Rapporto sul mercato dei nutricosmetici - Sommario
PREMESSA
- 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
- 1.2 Scopo dello studio
2. METODOLOGIA DI RICERCA
3. SINTESI
4. DINAMICA DEL MERCATO
-
Driver di mercato 4.1
- 4.1.1 Popolarità degli integratori alimentari soprattutto tra i giovani adulti
- 4.1.2 Ascesa del settore del benessere e della bellezza
-
4.2 Market Restraints
- 4.2.1 Norme governative rigorose e linee guida sui prodotti
-
4.3 Analisi delle cinque forze di Porter
- 4.3.1 Potere contrattuale degli acquirenti/consumatori
- 4.3.2 Potere contrattuale dei fornitori
- 4.3.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
- 4.3.4 Minaccia di prodotti sostitutivi
- 4.3.5 Intensità della rivalità competitiva
5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
-
5.1 Tipo di prodotto
- 5.1.1 Cura della pelle
- 5.1.2 Cura dei capelli
- 5.1.3 Cura delle unghie
-
5.2 Modulo
- 5.2.1 Compresse e capsule
- 5.2.2 Polvere e liquido
- 5.2.3 Caramelle gommose e gomme da masticare morbide
-
5.3 Canale di distribuzione
- 5.3.1 Supermercati/Ipermercati
- 5.3.2 Drogherie/Farmacie
- 5.3.3 Negozi specializzati
- 5.3.4 Vendita al dettaglio online
- 5.3.5 Altri canali di distribuzione
-
Geografia 5.4
- 5.4.1 Nord America
- 5.4.1.1 Stati Uniti
- 5.4.1.2 Canada
- 5.4.1.3 Messico
- 5.4.1.4 Resto del Nord America
- 5.4.2 Europa
- 5.4.2.1 Regno Unito
- 5.4.2.2 Germania
- 5.4.2.3 Spagna
- 5.4.2.4 Francia
- 5.4.2.5 Italia
- 5.4.2.6 Russia
- 5.4.2.7 Resto d'Europa
- 5.4.3 Asia-Pacifico
- 5.4.3.1 Cina
- 5.4.3.2 Giappone
- 5.4.3.3 India
- 5.4.3.4 Australia
- 5.4.3.5 Resto dell'Asia-Pacifico
- 5.4.4 Resto del mondo
- 5.4.4.1 Sud America
- 5.4.4.2 Medio Oriente e Africa
6. PAESAGGIO COMPETITIVO
- 6.1 Strategie più adottate
- Analisi della quota di mercato di 6.2
-
Profili aziendali 6.3
- 6.3.1 Società Amway
- 6.3.2 GRUPO CANTABRIA LABS
- 6.3.3 Herbalife Nutrition Ltd.
- 6.3.4 GNC Holding Inc.
- 6.3.5 Suntory Holdings Limited
- 6.3.6 KORA ORGANICI
- 6.3.7 Wow scienza della pelle
- 6.3.8 Kirin Holdings Company Limited
- 6.3.9 Shiseido Company Limited
- 6.3.10 Haleon Plc
- *Elenco non esaustivo
7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE
Segmentazione del settore nutricosmetico
I nutricosmetici sono prodotti e ingredienti che agiscono come integratori alimentari e alimenti funzionali per fornire cure di bellezza naturali per pelle, unghie e capelli. Lavorano dall'interno per promuovere la bellezza dall'interno.
Il mercato dei nutricosmetici è segmentato per tipo di prodotto, forma, canale di distribuzione e area geografica. In base al tipo di prodotto, il mercato è segmentato in cura della pelle, cura dei capelli e cura delle unghie. In base alla forma, il mercato è segmentato in compresse e capsule, polvere e liquidi, caramelle gommose e gomme da masticare morbide. In base ai canali di distribuzione, il mercato è segmentato in supermercati/ipermercati, farmacie/drogherie, negozi specializzati, vendita al dettaglio online e altri canali di distribuzione. Il rapporto offre un’analisi delle principali economie del mondo, vale a dire Nord America, Europa, Asia-Pacifico e resto del mondo.
Il dimensionamento del mercato è stato effettuato in termini di valore in USD per tutti i segmenti sopra menzionati.
Tipologia di prodotto | Cura della pelle | ||
Cura dei capelli | |||
Cura delle unghie | |||
Modulo | Compresse e capsule | ||
Polvere e liquido | |||
Caramelle gommose e gomme da masticare morbide | |||
Canale di distribuzione | Supermercati / Ipermercati | ||
Farmacie/Farmacie | |||
Negozi specializzati | |||
Vendita al dettaglio online | |||
Altri canali di distribuzione | |||
Presenza sul territorio | Nord America | Stati Uniti | |
Canada | |||
Messico | |||
Resto del Nord America | |||
Europa | Regno Unito | ||
Germania | |||
Spagna | |||
Francia | |||
Italia | |||
Russia | |||
Resto d'Europa | |||
Asia-Pacifico | Cina | ||
Giappone | |||
India | |||
Australia | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
Resto del mondo | Sud America | ||
Medio Oriente e Africa |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato sui nutricosmetici
– Qual è la dimensione attuale del mercato nutricosmetici?
Si prevede che il mercato Nutricosmetici registrerà un CAGR del 8.05% durante il periodo di previsione (2025-2030)
– Chi sono i principali attori globali in questo mercato del nutricosmetici?
Shiseido Company Limited, Amway Corporation, Sappe Public Company Limited, Suntory Holdings Ltd e Kirin Holdings Company Limited sono le principali aziende che operano nel mercato della nutricosmesi.
– Qual è la regione in più rapida crescita nel mercato dei nutricosmetici?
Si stima che l'Asia cresca al CAGR più elevato nel periodo di previsione (2025-2030).
– Quale regione ha la quota maggiore nel mercato dei nutricosmetici?
Nel 2025, il Nord America rappresenta la maggiore quota di mercato nel mercato nutricosmetici.
Quali anni copre questo mercato dei nutricosmetici?
Il rapporto copre le dimensioni storiche del mercato dei nutricosmetici per anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche le dimensioni del mercato dei nutricosmetici per anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Ricerca di mercato sulla nutricosmesi
Mordor Intelligence fornisce un'analisi completa del mercato dei nutricosmetici. Sfruttiamo la nostra vasta competenza nella ricerca sugli integratori di bellezza e sui cosmeceutici per fornire spunti preziosi. La nostra indagine dettagliata copre il panorama in espansione della bellezza commestibile e della bellezza ingeribile. Ci concentriamo in particolare su segmenti chiave come integratori di collagene, integratori per capelli e integratori per la pelle. Il rapporto, disponibile come PDF facile da scaricare, offre un'analisi approfondita delle tendenze della nutrizione di bellezza, delle bevande di bellezza e dell'industria dei cosmeceutici in evoluzione.
La nostra ricerca comprende l'intero spettro di prodotti nutricosmetici. Ciò include caramelle gommose di bellezza, vitamine di bellezza, integratori per unghie e pillole di bellezza. Gli stakeholder ottengono preziose informazioni sugli sviluppi della nutrizione della pelle, sugli integratori in polvere di bellezza e sulle innovazioni emergenti dei cosmetici orali. Il rapporto esamina le tendenze degli integratori di bellezza interna e il crescente mercato dei nutraceutici di bellezza. Fornisce informazioni fruibili per produttori, rivenditori e investitori nel settore delle bevande di bellezza. La nostra analisi include un esame dettagliato degli integratori per la salute della pelle e di vari altri segmenti nel settore dei nutricosmetici, offrendo dimensioni di mercato complete e proiezioni di crescita.