
Analisi del mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco
Si stima che il mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco avrà una dimensione di 23.97 miliardi di USD nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 32.24 miliardi di USD entro il 2030, con un CAGR del 6.11% nel periodo di previsione (2025-2030).
La posizione strategica del Marocco come porta tra Europa e Africa lo ha reso un hub cruciale per la spedizione e la logistica, rafforzato da accordi di libero scambio completi con UE, USA e Turchia. La stabilità politica e la posizione strategica del paese lo hanno reso particolarmente attraente per gli investimenti esteri, anche se, in particolare, il settore dei trasporti e della logistica rappresenta attualmente meno del 3% del totale degli investimenti diretti esteri (IDE). Questa percentuale relativamente bassa indica un potenziale significativo per la crescita degli investimenti nei servizi logistici, in particolare mentre il paese continua a rafforzare la sua posizione come hub commerciale regionale. La strategia logistica nazionale 2030 del governo dimostra un chiaro impegno per lo sviluppo del settore, con piani ambiziosi per creare 36,000 nuovi posti di lavoro, concentrandosi al contempo sulla riduzione dei costi logistici e delle emissioni di anidride carbonica.
L'infrastruttura logistica del paese ha subito una significativa modernizzazione, in particolare nelle sue capacità marittime, che gestiscono la stragrande maggioranza del commercio estero del Marocco. Lo sviluppo del complesso portuale Tanger Med ha posizionato il Marocco come il principale porto container del Mediterraneo, fungendo da componente cruciale nella competitività logistica del paese. Questo sviluppo infrastrutturale si estende oltre i porti per includere reti stradali complete, sistemi ferroviari e capacità di trasporto merci aereo, creando una rete di trasporto multimodale integrata che supporta le crescenti richieste del commercio e degli scambi internazionali.
Il settore manifatturiero del Marocco, in particolare l'industria automobilistica e aerospaziale, è emerso come un importante motore della domanda logistica della supply chain. Il settore automobilistico ha dimostrato una crescita notevole, con esportazioni che hanno raggiunto i 35 miliardi di MAD, superando i settori di esportazione tradizionali come i fosfati e i prodotti agricoli. Allo stesso modo, il settore aerospaziale ha mostrato uno sviluppo impressionante, con esportazioni in aumento del 21.9% per raggiungere i 15.4 miliardi di MAD, riflettendo la crescente sofisticatezza della base industriale del Marocco e la sua crescente integrazione nelle supply chain globali.
Il settore della logistica sta vivendo una rapida trasformazione tecnologica, con aziende che adottano sempre più soluzioni di logistica digitale e sistemi automatizzati per migliorare l'efficienza operativa. L'ascesa dell'e-commerce è stata particolarmente significativa, con oltre 1,000 siti web di e-commerce operativi nel paese, che hanno spinto la domanda di servizi logistici sofisticati. Questa trasformazione digitale si estende all'automazione dei magazzini, ai sistemi di tracciamento e alle soluzioni di gestione della logistica della supply chain, poiché i fornitori di servizi logistici si adattano per soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti industriali e al dettaglio. Il contributo del settore minerario alla domanda di logistica rimane sostanziale, creando circa 40,000 posti di lavoro diretti e indiretti, richiedendo al contempo soluzioni di trasporto merci specializzate per il trasporto e la movimentazione di carichi alla rinfusa.
Tendenze del mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco
Sviluppo delle infrastrutture e investimenti pubblici
L'aggressiva strategia di sviluppo infrastrutturale del Marocco è diventata un catalizzatore primario per la crescita del mercato del trasporto merci e della logistica, dimostrata da ingenti investimenti pubblici e internazionali nelle reti di trasporto. L'impegno della Banca europea per gli investimenti di 500 milioni di euro (538.5 milioni di dollari) a novembre 2023, in collaborazione con il Mohammed VI Investment Fund, rappresenta una spinta significativa allo sviluppo infrastrutturale e a meccanismi di finanziamento innovativi per le aziende marocchine. Questo investimento si basa sull'impegno esistente del paese, in cui il trasporto e la logistica hanno rappresentato il 25% del budget nazionale per gli investimenti, pari a circa 40 miliardi di MAD (3.97 miliardi di dollari) negli ultimi due decenni.
L'espansione infrastrutturale del paese è esemplificata da progetti ambiziosi come il progetto del treno espresso da 75 miliardi di MAD (7.58 miliardi di USD) che collega Casablanca e Agadir, insieme alla costruzione di 1,800 chilometri di nuove superstrade. Questi sviluppi sono completati dall'espansione della rete ferroviaria e dall'istituzione di zone logistiche e industriali strategiche in tutto il paese. La modernizzazione delle infrastrutture ha contribuito direttamente al forte aumento del numero di aziende attive nel settore dei trasporti e della logistica, creando un ambiente di mercato più competitivo ed efficiente che supporta la crescita di settori interconnessi come agricoltura, produzione e turismo.
Crescita dell'e-commerce e trasformazione digitale
La rapida espansione dell'e-commerce in Marocco è emersa come un motore significativo per il mercato del trasporto merci e della logistica, supportato dalla crescente penetrazione di Internet e dall'adozione digitale. L'impressionante tasso di penetrazione di Internet dell'88.1% del paese all'inizio del 2023, unito a 15.98 milioni di acquirenti online attivi, ha creato una solida base per la crescita dell'e-commerce. Questa trasformazione digitale è ulteriormente dimostrata dall'aumento dei ricavi dell'e-commerce da 1.21 miliardi di USD nel 2022 a 1.38 miliardi di USD nel 2023, con proiezioni che raggiungono 1.61 miliardi di USD nel 2024, indicando una forte traiettoria per la domanda di logistica.
Il supporto del governo all'e-commerce attraverso politiche strategiche, come l'esenzione dalle tasse doganali per le spedizioni di valore inferiore a MAD 1,250 (USD 125), tra cui gioielli, elettronica e abbigliamento, ha stimolato in modo significativo le attività di e-commerce transfrontaliere. Questo ambiente normativo, combinato con la crescente alfabetizzazione digitale e la crescente preferenza dei consumatori per lo shopping online, ha portato alla creazione di oltre 1,000 siti Web di e-commerce, creando nuove opportunità e sfide per i fornitori di servizi logistici per sviluppare soluzioni logistiche digitali innovative ed efficienti reti logistiche della supply chain.
Posizione geografica strategica e vantaggi marittimi
L'esclusiva posizione geografica del Marocco come porta d'accesso tra Europa e Africa, completata dalla sua estesa costa di 3,500 chilometri, funge da motore fondamentale per il mercato del trasporto merci e della logistica. La posizione strategica del paese gli ha permesso di svilupparsi in un hub logistico cruciale, facilitando i flussi commerciali tra Europa, Africa e Medio Oriente. Questa posizione vantaggiosa è particolarmente evidente nel settore marittimo, dove i 30 porti del Marocco gestiscono circa il 95% del commercio estero del paese, affermando la nazione come un collegamento vitale nelle catene di fornitura globali.
La posizione strategica del paese ha attratto importanti operatori logistici internazionali e ha favorito lo sviluppo di zone logistiche specializzate, in particolare attorno a porti importanti come Tanger Med. La vicinanza ai mercati europei, con tempi di transito di appena uno o due giorni verso la Spagna e altri paesi europei, ha reso il Marocco una base attraente per le aziende internazionali che cercano reti di distribuzione efficienti. Questo vantaggio strategico è stato ulteriormente rafforzato dall'ampia rete di accordi di libero scambio del paese, che ha contribuito a posizionare il Marocco come hub logistico e di distribuzione preferito per le aziende che mirano sia ai mercati europei che a quelli africani.
Iniziative governative e supporto normativo
L'approccio proattivo del governo marocchino attraverso iniziative complete e normative di supporto è stato determinante nel guidare lo sviluppo del mercato del trasporto merci e della logistica. L'implementazione della National Logistics Strategy ha creato un quadro strutturato per la crescita del settore, concentrandosi sullo sviluppo di infrastrutture logistiche moderne, sul miglioramento dell'efficienza operativa e sulla riduzione dei costi logistici. Questa iniziativa strategica è stata completata dagli sforzi per modernizzare le procedure doganali e implementare soluzioni digitali per la facilitazione del commercio, rendendo il Marocco più attraente per le operazioni logistiche internazionali.
L'impegno del governo nel creare un ambiente imprenditoriale favorevole si riflette in vari incentivi agli investimenti e riforme normative progettate per attrarre operatori logistici nazionali e internazionali. Queste iniziative includono esenzioni fiscali per i primi cinque anni di attività, esenzioni IVA e sussidi per l'acquisto di terreni, che hanno attratto con successo investimenti diretti esteri nel settore della logistica. Il quadro normativo è stato inoltre costantemente aggiornato per allinearsi agli standard internazionali, in particolare in settori quali procedure doganali, gestione dell'immagazzinamento e della distribuzione e normative sui trasporti, creando un ambiente operativo più efficiente e trasparente per i fornitori di servizi logistici.
Analisi dei segmenti: per funzione
Segmento del trasporto merci nel mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco
Il segmento del trasporto merci continua a dominare il mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco, con una quota di mercato di circa il 74% nel 2024. La solida performance di questo segmento è guidata dalla posizione geografica strategica del Marocco come porta di accesso tra Europa e Africa, supportata da significativi investimenti nelle infrastrutture di trasporto, tra cui strade, ferrovie e porti. L'ampia rete stradale del paese di oltre 57,330 km, insieme al sistema ferroviario modernizzato che si estende per 2,109 km, ha rafforzato le capacità di trasporto merci su strada e su rotaia. Il predominio del segmento è ulteriormente rafforzato dall'infrastruttura marittima del Marocco, con 30 porti che gestiscono circa il 95% del commercio estero del paese, rendendolo una componente cruciale del panorama logistico. La continua attenzione del governo sullo sviluppo delle infrastrutture, inclusi i piani per ulteriori autostrade e l'espansione delle autostrade entro il 2030, ha contribuito a mantenere la posizione di leader del segmento nel mercato.

Segmento dei servizi a valore aggiunto nel mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco
Il segmento dei servizi a valore aggiunto sta emergendo come il segmento in più rapida crescita nel mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco, con un tasso di crescita previsto di circa l'8% nel periodo 2024-2029. Questa crescita impressionante è attribuita alla crescente domanda di servizi logistici specializzati come servizi di assemblaggio, kitting, personalizzazione, rinvio e controllo qualità. L'espansione del segmento è ulteriormente guidata dal crescente settore dell'e-commerce e dalla necessità di soluzioni sofisticate per la supply chain. I fornitori di servizi logistici stanno investendo sempre di più in tecnologie avanzate e automazione per migliorare le loro offerte di logistica contrattuale, tra cui gestione dell'inventario, flusso di informazioni, elaborazione degli ordini e attività di pianificazione della domanda. La crescita del segmento è inoltre supportata dalla crescente adozione di soluzioni digitali e dalla crescente attenzione ai modelli di servizio incentrati sul cliente in vari settori.
Segmenti rimanenti nel mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco
I segmenti di spedizione merci e magazzinaggio svolgono ruoli complementari essenziali nel mercato del trasporto merci e della logistica del Marocco. Il segmento di spedizione merci funge da intermediario cruciale, facilitando il commercio internazionale e gestendo complesse operazioni della supply chain, beneficiando in particolare delle crescenti relazioni commerciali del Marocco con Europa e Africa. Il segmento di magazzinaggio si è evoluto in modo significativo con l'implementazione di moderne pratiche logistiche e tecnologie di automazione, supportando la posizione del paese come hub logistico regionale. Entrambi i segmenti stanno vivendo una trasformazione attraverso l'adozione tecnologica, con una maggiore attenzione alle soluzioni digitali, ai sistemi automatizzati e all'efficienza operativa migliorata per soddisfare le mutevoli esigenze di vari settori, tra cui i settori automobilistico, manifatturiero e della vendita al dettaglio. L'integrazione dei servizi 3PL e 4PL sta diventando sempre più importante per ottimizzare queste operazioni.
Analisi del segmento: per utente finale
Segmento manifatturiero e automobilistico nel mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco
Il segmento manifatturiero e automobilistico domina il mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco, con una quota di mercato di circa il 32% nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è principalmente guidata dall'emergere del Marocco come principale polo manifatturiero automobilistico in Africa, con il settore che contribuisce per circa il 16% al PIL del paese. Il settore automobilistico del paese mantiene un forte orientamento all'esportazione, con il 90% della produzione destinato ai mercati internazionali, in particolare all'Europa. I principali produttori di automobili hanno avviato importanti operazioni in Marocco, con stabilimenti di produzione chiave a Tangeri e Kenitra. La posizione strategica di queste strutture, collegate da infrastrutture ferroviarie ad alta velocità, ha ulteriormente rafforzato la posizione del segmento nel mercato della logistica. Inoltre, l'attenzione del Marocco sulla produzione di veicoli elettrici e l'istituzione di infrastrutture di ricarica hanno creato nuove opportunità per servizi logistici specializzati, tra cui soluzioni di trasporto multimodale.
Segmento di petrolio e gas, estrazione mineraria e cave nel mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco
Il segmento petrolio e gas, estrazione mineraria e cave sta vivendo una solida crescita nel mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco, con un tasso di crescita previsto di circa l'8% nel periodo 2024-2029. Questa crescita è principalmente guidata dalla posizione del Marocco come uno dei principali produttori mondiali di fosfato di alta qualità, contribuendo in modo significativo ai guadagni delle esportazioni del paese. L'espansione del segmento è ulteriormente supportata dalle recenti scoperte di giacimenti di gas naturale in varie regioni, tra cui Kenitra, Essaouira, Guersif, Zag, Boudnib e Missour. Le iniziative del governo per sviluppare infrastrutture nazionali per il gas naturale, tra cui piani per progetti di condotte e unità galleggianti di stoccaggio e rigassificazione, stanno creando notevoli opportunità per i fornitori di servizi logistici. L'importanza strategica del settore minerario è sottolineata dalla visione del governo di triplicare il fatturato del settore, determinando una maggiore domanda di servizi logistici specializzati, tra cui soluzioni di trasporto marittimo e aereo.
Segmenti rimanenti nel mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco
I restanti segmenti del mercato includono edilizia, commercio distributivo (all'ingrosso e al dettaglio) e settore sanitario e farmaceutico, ognuno dei quali contribuisce in modo unico alle dinamiche di mercato. Il segmento dell'edilizia trae vantaggio dai progetti di sviluppo infrastrutturale in corso e dalle iniziative governative per lo sviluppo urbano. Il segmento del commercio distributivo si sta trasformando a causa della rapida crescita dell'e-commerce e delle piattaforme di vendita al dettaglio digitali, che richiedono soluzioni logistiche sofisticate. Il segmento sanitario e farmaceutico, sebbene con una quota di mercato inferiore, sta vivendo una significativa trasformazione a causa delle ambizioni del Marocco di diventare un hub regionale per la produzione e la distribuzione farmaceutica. Questi segmenti creano collettivamente un profilo di domanda diversificato per i servizi logistici, che spazia dalle soluzioni specializzate per la catena di fornitura medica al trasporto di materiali da costruzione su larga scala. Il ruolo della logistica contrattuale è sempre più vitale nella gestione di questi complessi requisiti della catena di fornitura.
Panoramica del settore dei trasporti e della logistica in Marocco
Le migliori aziende nel mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco
Il mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco è caratterizzato da un mix dinamico di attori internazionali e aziende nate in Europa che guidano l'innovazione e lo sviluppo del mercato. Le aziende si stanno concentrando sempre di più sulla digitalizzazione delle operazioni, con investimenti in tecnologie avanzate come l'automazione dei magazzini, l'ottimizzazione dei percorsi e i sistemi di tracciamento in tempo reale per migliorare l'efficienza operativa. Partnership e collaborazioni strategiche tra attori affermati ed entità locali sono diventate comuni per sfruttare le capacità regionali ed espandere la presenza sul mercato. Il settore ha assistito a una notevole enfasi sullo sviluppo di servizi logistici specializzati, in particolare nei settori automobilistico, della vendita al dettaglio e dell'e-commerce. I leader di mercato stanno espandendo attivamente i loro portafogli di servizi per includere servizi a valore aggiunto come sdoganamento, consulenza sulla supply chain e servizi logistici integrati. Le aziende stanno inoltre dando priorità a iniziative di sostenibilità e pratiche di logistica ecologica per allinearsi agli standard ambientali globali e soddisfare le mutevoli aspettative dei clienti.
Mercato frammentato con forti attori globali
Il panorama del trasporto merci e della logistica marocchino presenta una struttura frammentata con un mix di conglomerati internazionali e specialisti locali che operano in vari segmenti. I principali attori globali come Bolloré Africa Logistics, DB Schenker e CMA CGM hanno stabilito solide basi attraverso acquisizioni strategiche e crescita organica, mentre gli attori locali mantengono una presenza significativa sul mercato attraverso la loro profonda comprensione delle dinamiche regionali e delle reti consolidate. Il mercato ha assistito a una maggiore attività di consolidamento, in particolare attraverso acquisizioni di operatori locali da parte di giganti della logistica internazionale che cercano di rafforzare la loro presenza regionale ed espandere le loro capacità di servizio.
L'ambiente competitivo è caratterizzato da una trasformazione continua attraverso fusioni e acquisizioni, con i player più grandi che perseguono attivamente acquisizioni strategiche per migliorare la loro posizione di mercato e l'offerta di servizi. Le aziende di logistica internazionale stanno sempre più considerando il Marocco come una porta strategica per i mercati africani, il che ha portato a un maggiore interesse per gli investimenti e a iniziative di ingresso nel mercato. La presenza di imprese statali accanto a player privati aggiunge un'altra dimensione al panorama competitivo, con partnership pubblico-private che emergono come un motore di crescita chiave per lo sviluppo delle infrastrutture e l'espansione dei servizi. I partecipanti al mercato si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di capacità specializzate in segmenti ad alta crescita come la logistica della catena del freddo, l'evasione degli ordini dell'e-commerce e la logistica automobilistica. Anche l'integrazione di soluzioni di spedizione merci e logistica inversa sta diventando sempre più diffusa, poiché le aziende mirano a ottimizzare l'efficienza della supply chain.
Innovazione e adattamento guidano il successo del mercato
Il successo nel mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco dipende sempre di più dalla capacità delle aziende di adattarsi alle mutevoli esigenze dei clienti e ai progressi tecnologici. Gli operatori storici si stanno concentrando sul rafforzamento delle loro capacità digitali, sull'espansione dei loro portafogli di servizi e sullo sviluppo di soluzioni logistiche integrate per mantenere la loro posizione di mercato. La capacità di offrire soluzioni personalizzate, mantenere l'efficienza dei costi e fornire servizi a valore aggiunto è diventata cruciale per il successo di mercato. Le aziende stanno inoltre investendo nello sviluppo della forza lavoro, nelle pratiche sostenibili e nelle certificazioni di qualità per migliorare il loro vantaggio competitivo e soddisfare gli standard internazionali.
I concorrenti di mercato che cercano di guadagnare terreno devono concentrarsi sullo sviluppo di capacità specializzate in segmenti ad alta crescita, costruendo al contempo solide partnership locali. La crescente concentrazione di utenti finali in settori quali automotive, aerospaziale ed e-commerce presenta sia opportunità che sfide per gli operatori di mercato. I cambiamenti normativi, in particolare quelli relativi agli standard ambientali e alla trasformazione digitale, stanno rimodellando le dinamiche competitive. Le aziende devono anche affrontare la crescente minaccia di sostituzione da parte di piattaforme digitali e nuovi modelli di business, mantenendo al contempo l'efficienza operativa e la qualità del servizio. Il successo in questo panorama di mercato in evoluzione richiede un approccio equilibrato all'innovazione, alla gestione dei costi e allo sviluppo delle relazioni con gli stakeholder. L'adozione di soluzioni di trasporto multimodale e di trasporto merci intermodale è anche vista come una mossa strategica per migliorare l'erogazione dei servizi e la flessibilità operativa.
Leader del mercato del trasporto e della logistica in Marocco
-
Bolloré Africa Logistica Marocco
-
SMTR Carrè
-
DB Schenker
-
Kuehne & Nagel
-
Logicold
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie sul mercato delle merci e della logistica in Marocco
Novembre 2023: la startup logistica marocchina CloudFret si è assicurata un round di finanziamento di 2.1 milioni di dollari da AfriMobility e Azur Innovation Fund. CloudFret prevede di raddoppiare la propria forza lavoro entro la fine del 2024 per espandere la propria clientela tra spedizionieri e vettori partner.
Ottobre 2023: Manuport Logistics ha compiuto un nuovo passo nel suo percorso di espansione. L'azienda ha aperto il suo nuovo ufficio a Casablanca, in Marocco. Manuport Logistics amplierà ulteriormente il proprio team in Marocco nei prossimi mesi, evidenziando le sue ambizioni di crescita e il suo impegno verso l’eccellenza come parte del suo impegno costante nella regione.
Rapporto sul mercato delle merci e della logistica in Marocco - Sommario
PREMESSA
- Deliverables dello studio 1.1
- Presupposti di studio 1.2
- 1.3 Scopo dello studio
2. METODOLOGIA DI RICERCA
- 2.1 Metodologia di analisi
- 2.2 Fasi di ricerca
3. SINTESI
4. APPROFONDIMENTI DI MERCATO
- 4.1 Panoramica del mercato
- 4.2 Politiche e regolamenti del settore
- 4.3 Analisi della catena del valore/della catena di approvvigionamento
- 4.4 Istantanea tecnologica e tendenze digitali
- 4.5 Approfondimenti sulla strategia di sviluppo ferroviario proposta
- 4.6 Approfondimenti sull'industria dell'e-commerce
- 4.7 Impatto del Covid-19 sul mercato
5. DINAMICA DEL MERCATO
-
Driver di mercato 5.1
- 5.1.1 La crescita dell’e-commerce guida il mercato
- 5.1.2 Aiuto governativo al settore della logistica
-
5.2 Market Restraints
- 5.2.1 Aumento del prezzo del carburante e del prezzo dell’energia
-
Opportunità di mercato 5.3
- 5.3.1 Integrazione di tecnologie avanzate
-
5.4 Attrattiva del settore - Analisi delle cinque forze di Porter
- 5.4.1 Minaccia dei nuovi partecipanti
- 5.4.2 Potere contrattuale degli acquirenti/consumatori
- 5.4.3 Potere contrattuale dei fornitori
- 5.4.4 Minaccia di prodotti sostitutivi
- 5.4.5 Intensità della rivalità competitiva
6. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
-
6.1 Per funzione
- 6.1.1 Trasporto merci
- 6.1.1.1 Road
- 6.1.1.2 Navigazione e acque interne
- 6.1.1.3 Aria
- 6.1.1.4 binari
- 6.1.2 Spedizione di merci
- 6.1.3 Magazzinaggio
- 6.1.4 Servizi a valore aggiunto e altri servizi
-
6.2 Per utente finale
- 6.2.1 Manifatturiero e automobilistico
- 6.2.2 Petrolio e gas, miniere e cave
- 6.2.3 Construction
- 6.2.4 Commercio distributivo (all'ingrosso e al dettaglio)
- 6.2.5 Sanità e farmaceutica
- 6.2.6 Altri utenti finali (prodotti chimici, telecomunicazioni, ecc.)
7. PAESAGGIO COMPETITIVO
- 7.1 Panoramica della concentrazione del mercato
-
Profili aziendali 7.2
- 7.2.1 Bolloré Africa Logistics Maroc
- 7.2.2 CARRE SMTR
- 7.2.3 DB Schenker
- 7.2.4 Kuehne + Nagel International AG
- 7.2.5 Logicold
- 7.2.6 APMC CGM
- 7.2.7 Logistica Al Hamd
- 7.2.8 SJL Maghreb
- 7.2.9 Timar
- 7.2.10 Logistica IPSEN
- 7.2.11 UPS
- 7.2.12 Logistica CEVA
- 7.2.13 Sotrafrique*
- *Elenco non esaustivo
- 7.3 Altre società
8. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE
9. APPENDICE
- 9.1 Indicatori macroeconomici (distribuzione del PIL, per attività, contributo del settore dei trasporti e dello stoccaggio all'economia)
- 9.2 Statistiche del commercio estero - Esportazioni e importazioni, per prodotto
- 9.3 Approfondimenti sulle principali destinazioni di esportazione e sui paesi di origine delle importazioni
Segmentazione del settore del trasporto merci e della logistica in Marocco
Il trasporto merci e la logistica si riferiscono al trasporto di merci attraverso il trasporto aereo, ferroviario e stradale. Il processo logistico è definito come la pianificazione, l’implementazione e il controllo di un flusso e di uno stoccaggio efficienti ed efficaci di beni, servizi o informazioni correlate dal punto di origine al punto di consumo.
Un'analisi di fondo completa del mercato logistico marocchino, compresa la valutazione dell'economia e il contributo dei settori nell'economia, panoramica del mercato, stima delle dimensioni del mercato per segmenti chiave e tendenze emergenti nei segmenti di mercato, dinamiche di mercato e tendenze geografiche, e L’impatto del COVID-19 è trattato nel rapporto.
Il mercato logistico marocchino è segmentato per funzione (trasporto merci [stradale, marittimo e fluviale, aereo e ferroviario], spedizione merci, magazzinaggio, servizi a valore aggiunto e altri servizi) e utente finale (manifatturiero e automobilistico; petrolio e gas, estrazione mineraria ed estrattiva; edilizia, commercio distributivo (all'ingrosso e al dettaglio); assistenza sanitaria e farmaceutica e altri utenti finali (prodotti chimici, telecomunicazioni, ecc.) Il rapporto offre dimensioni del mercato e previsioni per tutti i segmenti di cui sopra in valore (USD). .
Per funzione | Trasporto merci | Strada |
Navigazione e acque interne | ||
Aria | ||
A binario | ||
Spedizione di merci | ||
Magazzinaggio | ||
Servizi a valore aggiunto e altri servizi | ||
Per utente finale | Produzione e Automotive | |
Petrolio e gas, miniere e cave | ||
Edilizia | ||
Commercio distributivo (all'ingrosso e al dettaglio) | ||
Sanità e farmaceutica | ||
Altri utenti finali (prodotti chimici, telecomunicazioni, ecc.) |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco
Quanto è grande il mercato del trasporto e della logistica in Marocco?
Si prevede che le dimensioni del mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco raggiungeranno i 23.97 miliardi di dollari nel 2025 e cresceranno a un CAGR del 6.11% per raggiungere i 32.24 miliardi di dollari entro il 2030.
– Qual è la dimensione attuale del mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco?
Nel 2025, si prevede che le dimensioni del mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco raggiungeranno i 23.97 miliardi di dollari.
– Chi sono i principali attori globali in questo mercato del Marocco Trasporto e logistica?
Bolloré Africa Logistics Maroc, SMTR Carre, DB Schenker, Kuehne & Nagel e Logicold sono le principali aziende che operano nel mercato del trasporto e della logistica in Marocco.
Quali anni copre questo mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco, e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco è stata stimata in 22.51 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco per gli anni: 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato del trasporto merci e della logistica in Marocco per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Ricerca di mercato sul trasporto merci e sulla logistica in Marocco
Mordor Intelligence fornisce un'analisi completa del settore dei trasporti e della logistica in Marocco. Sfruttiamo la nostra vasta competenza nella ricerca su merci e logistica per fornire approfondimenti dettagliati. Il nostro rapporto copre l'intero spettro dei servizi logistici, comprese le operazioni 3PL (Third-Party Logistics) e 4PL (Fourth-Party Logistics). Esamina inoltre i servizi di spedizione merci e consegna espressa. L'analisi include varie modalità di trasporto come trasporto aereo, trasporto marittimo, trasporto ferroviario e trasporto su strada. Ciò fornisce alle parti interessate approfondimenti cruciali sulle dinamiche del trasporto merci e sulle soluzioni di trasporto multimodale.
Il rapporto, disponibile come PDF facile da scaricare, offre preziose informazioni sugli sviluppi della logistica della supply chain e della logistica contrattuale. C'è un'attenzione particolare ai segmenti emergenti come la logistica della catena del freddo e la logistica inversa. Gli stakeholder traggono vantaggio dal nostro esame dettagliato delle tendenze della tecnologia logistica e delle innovazioni della logistica digitale che stanno plasmando il settore. L'analisi riguarda l'infrastruttura di magazzinaggio e distribuzione, le operazioni di trasporto merci intermodale e le soluzioni avanzate di spedizione e logistica. La nostra ricerca sottolinea in particolare come le operazioni di logistica del carico si stiano evolvendo attraverso il progresso tecnologico. Ciò offre agli stakeholder una comprensione completa delle attuali dinamiche di mercato e delle future opportunità di crescita nel settore logistico del Marocco.