Analisi delle dimensioni del mercato e delle quote del mercato dei biofertilizzanti MEA: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Il rapporto sul mercato dei biofertilizzanti del Medio Oriente e dell'Africa (MEA) è segmentato per microrganismo (Rhizobium, Aztobacter, Azospirillum, alghe verdi-azzurre, batteri solubilizzanti di fosfato, micorrize e altri microrganismi), per tecnologia (biofertilizzanti arricchiti con carrier, biofertilizzanti liquidi, altre tecnologie), per applicazione (trattamento del terreno, trattamento dei semi e altre applicazioni), per tipo di coltura (grano e cereali, legumi e semi oleosi, colture commerciali, frutta e verdura e altri tipi di coltura) e per area geografica (Africa e Medio Oriente). Il rapporto offre dimensioni di mercato e previsioni in valore (USD) per tutti i segmenti sopra indicati.

Dimensione del mercato dei biofertilizzanti MEA

Riepilogo del mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa
Visualizza il rapporto globale

Analisi del mercato dei biofertilizzanti MEA

Si stima che il mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa valga 316.28 milioni di USD nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 495.62 milioni di USD entro il 2030, con un CAGR del 9.4% nel periodo di previsione (2025-2030).

  • Il mercato africano dei biofertilizzanti è in crescita, spinto da molteplici fattori. Le politiche governative favorevoli stanno istituzionalizzando i biofertilizzanti, stabilendo linee guida per la loro registrazione e distribuzione e affrontando la crescente domanda di cibo attraverso un'agricoltura sostenibile. Inoltre, numerosi paesi in Medio Oriente e in Africa stanno sostenendo l'agricoltura biologica e le pratiche sostenibili. I loro obiettivi includono il rafforzamento della sicurezza alimentare, la riduzione della dipendenza dalle importazioni e la salvaguardia dell'ambiente. Sia i governi che le ONG stanno sostenendo i biofertilizzanti, offrendo sussidi, conducendo campagne di sensibilizzazione e fornendo assistenza tecnica. Un esempio degno di nota è il progetto ACE4ES, lanciato a maggio 2024 dall'Onorevole Ministro presso il CSIR-Crops Research Institute di Kumasi. Questa iniziativa, intitolata "Adotta l'agroecologia e l'economia circolare", si concentra sulla riduzione delle emissioni nella produzione di mais e riso attraverso metodi e fertilizzanti biologici.
  • Inoltre, si sta verificando un netto spostamento verso metodi agricoli sostenibili ed eco-compatibili. In Medio Oriente e in Africa, i biofertilizzanti sono emersi come una soluzione fondamentale per mitigare le ripercussioni ambientali dei fertilizzanti chimici tradizionali. Questi fertilizzanti convenzionali spesso portano all'inquinamento e al degrado duraturo del suolo. Entrambe le regioni devono affrontare sfide come il degrado del suolo, la desertificazione, l'aumento delle emissioni di gas serra e la diminuzione della fertilità del suolo. Questi problemi derivano dall'uso eccessivo di fertilizzanti chimici, dalla scarsità d'acqua e da pratiche agricole scadenti, tutti fattori che influiscono negativamente sull'agricoltura e sulle rese delle colture. A sostegno di questa tendenza, i dati della FAO indicano un aumento dell'uso di insetticidi in Africa, che è passato da 59,231 tonnellate metriche nel 2021 a 59,485 tonnellate metriche nel 2022. Tali dinamiche sottolineano la crescente domanda di biofertilizzanti nella regione. Pertanto, con l'aumento delle iniziative di supporto e uno sforzo concertato per ridurre l'uso di fertilizzanti chimici, il mercato è pronto per la crescita nei prossimi anni.

Panoramica del settore dei biofertilizzanti MEA

Il mercato studiato è altamente frammentato con la presenza di molti attori nazionali e internazionali nel mercato. Rizobacter Argentina, Biomax, IPL Biologicals Limited, FMC Corporation e Symborg sono alcuni degli attori di spicco che hanno una presenza in questa regione. Questi attori stanno creando prodotti personalizzati che soddisfano le esigenze degli agricoltori in questa regione. Alcuni degli attori hanno ampliato la loro presenza geografica acquisendo o fondendosi con produttori nei mercati esteri nel mercato studiato nel periodo di previsione.

Leader del mercato dei biofertilizzanti MEA

  1. Symborg

  2. FMC Corporation

  3. IPL Biologici Limited

  4. biomax

  5. Rizobacter argentino

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Concentrazione del mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Notizie di mercato sui biofertilizzanti MEA

  • Agosto 2024: Biogrand, un produttore egiziano di biofertilizzanti, ha stanziato 25 milioni di SAR (6.6 milioni di USD) per una nuova impresa in Arabia Saudita. In collaborazione con investitori sauditi, hanno in programma di fondare una fabbrica entro la fine di febbraio 2025. Questo progetto mira a soddisfare la domanda del mercato saudita ed esportare il 50% della sua produzione in quattro paesi arabi.
  • Agosto 2024: Legume Technology, un'azienda agri-biotecnologica, ha ricevuto l'autorizzazione per produrre biofertilizzanti su misura per i mercati africani. Questa iniziativa mira a rendere la tecnologia dei biofertilizzanti una risorsa agricola conveniente e facilmente disponibile per i piccoli produttori in tutta l'Africa.
  • Maggio 2024: Del Monte Kenya Ltd., produttore, commerciante e distributore leader di frutta fresca di alta qualità e cibi preparati in Europa, Africa e Medio Oriente, ha stretto una partnership con Vellsam Materias Bioactivas, produttore di soluzioni biotecnologiche di alto livello, per lanciare un innovativo impianto di biofertilizzanti in Kenya. L'impianto opererà con il marchio De lOra Bio.

Rapporto sul mercato dei biofertilizzanti MEA – Sommario

PREMESSA

  • 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. METODOLOGIA DI RICERCA

3. SINTESI

4. DINAMICA DEL MERCATO

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Driver di mercato 4.2
    • 4.2.1 Aumento della superficie destinata all'agricoltura biologica
    • 4.2.2 Scenario normativo favorevole
    • 4.2.3 Investimenti dei principali attori del mercato
  • 4.3 Market Restraints
    • 4.3.1 Elevata domanda di fertilizzanti sintetici
    • 4.3.2 Mancanza di consapevolezza e attività di ricerca
  • 4.4 Analisi delle cinque forze di Porter
    • 4.4.1 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.4.2 Potere contrattuale degli acquirenti/consumatori
    • 4.4.3 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.4.4 Minaccia di prodotti sostitutivi
    • 4.4.5 Intensità della rivalità competitiva

5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

  • 5.1 Tipo di microrganismo
    • 5.1.1 Rizobio
    • 5.1.2 Aztobacter
    • 5.1.3 Azospirillum
    • 5.1.4 Batteri solubilizzanti fosfato
    • 5.1.5 Micorriza
    • 5.1.6 Altri microrganismi
  • 5.2 Tipo di tecnologia
    • 5.2.1 Biofertilizzanti arricchiti con vettori
    • 5.2.2 Biofertilizzanti liquidi
    • 5.2.3 Altre tecnologie
  • Applicazione 5.3
    • 5.3.1 Trattamento del suolo
    • 5.3.2 Trattamento dei semi
    • 5.3.3 Altre applicazioni
  • 5.4 Tipo di coltura
    • 5.4.1 Cereali e cereali
    • 5.4.2 Legumi e semi oleosi
    • 5.4.3 Colture commerciali
    • 5.4.4 Frutta e verdura
    • 5.4.5 Altri tipi di colture
  • Geografia 5.5
    • 5.5.1Africa
    • 5.5.1.1 Sud Africa
    • 5.5.1.2 Kenya
    • 5.5.1.3 Uganda
    • 5.5.1.4 tanzaniano
    • 5.5.1.5 nigeria
    • 5.5.1.6 Resto dell'Africa
    • 5.5.2 Medio Oriente
    • 5.5.2.1 Emirati Arabi Uniti
    • 5.5.2.2 Arabia Saudita
    • 5.5.2.3 Turchia
    • 5.5.2.4 Egitto
    • 5.5.2.5 Qatar
    • 5.5.2.6 Resto del Medio Oriente

6. PAESAGGIO COMPETITIVO

  • 6.1 Strategie più adottate
  • Analisi della quota di mercato di 6.2
  • Profili aziendali 6.3
    • 6.3.1 Lallemand Inc
    • 6.3.2 Società FMC
    • 6.3.3 UPL srl
    • 6.3.4 Novozimi A/S
    • 6.3.5 Rizobatterio
    • 6.3.6 IPL Biologicals Limited
    • 6.3.7 Microbial Biological Fertilizers International (MBFI)
    • 6.3.8 Biomax
    • 6.3.9 Mapelton Agri Biotec PTY ltd
    • 6.3.10 Simborg
  • *Elenco non esaustivo

7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE

È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Segmentazione del settore dei biofertilizzanti MEA

Un biofertilizzante è una sostanza che contiene microrganismi viventi che promuovono la crescita delle piante aumentando la disponibilità di nutrienti per la pianta. Il rapporto sul mercato dei biofertilizzanti del Medio Oriente e dell'Africa (MEA) è segmentato per microrganismo (Rhizobium, Aztobacter, Azospirillum, alghe verdi-azzurre, batteri solubilizzanti di fosfato, micorrize e altri microrganismi), per tecnologia (biofertilizzanti arricchiti con carrier, biofertilizzanti liquidi, altre tecnologie), per applicazione (trattamento del terreno, trattamento dei semi e altre applicazioni), per tipo di coltura (cereali e cereali, legumi e semi oleosi, colture commerciali, frutta e verdura e altri tipi di coltura) e per area geografica (Africa e Medio Oriente). Il rapporto offre dimensioni di mercato e previsioni in valore (USD) per tutti i segmenti sopra indicati.

Tipo di microrganismo Rhizobium
Aztobacter
Azospirillo
Batteri solubilizzanti fosfato
micorrize
Altri microrganismi
Tipo di tecnologia Biofertilizzanti arricchiti con carrier
Biofertilizzanti liquidi
Altre tecnologie
Applicazioni Trattamento del suolo
Trattamento delle sementi
Altre applicazioni
Tipo di raccolto Cereali e Cereali
Legumi e semi oleosi
Colture commerciali
Frutta e verdura
Altri tipi di colture
Presenza sul territorio Africa Sud Africa
Kenia
Uganda
Tanzania
Nigeria
Resto d'Africa
Medio Oriente Emirati Arabi Uniti
Arabia Saudita
Turchia
Egitto
Qatar
Resto del Medio Oriente
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande frequenti sulle ricerche di mercato sui biofertilizzanti MEA

Quanto è grande il mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa?

Si prevede che il mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa raggiungerà i 316.28 milioni di USD nel 2025 e crescerà a un CAGR del 9.40% per raggiungere i 495.62 milioni di USD entro il 2030.

– Qual è la dimensione attuale del mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa?

Nel 2025, si prevede che il mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa raggiungerà i 316.28 milioni di USD.

– Chi sono i principali attori globali in questo mercato del Biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa?

Symborg, FMC Corporation, IPL Biologicals Limited, Biomax e Rizobacter Argentina sono le principali aziende che operano nel mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa.

Quali anni copre questo mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa e qual era la dimensione del mercato nel 2024?

Nel 2024, la dimensione del mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa è stata stimata in 286.55 milioni di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.

Rapporto sull'industria dei biofertilizzanti MEA

Statistiche per la quota di mercato, le dimensioni e il tasso di crescita dei ricavi dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa del 2025, create da Mordor Intelligence™ Industry Reports. L'analisi dei biofertilizzanti in Medio Oriente e Africa include una previsione di mercato per il periodo 2025-2030 e una panoramica storica. Ottieni un campione di questa analisi di settore come report PDF scaricabile gratuitamente.

Istantanee del rapporto sul mercato dei biofertilizzanti MEA

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato dei biofertilizzanti del Medio Oriente e dell'Africa con altri mercati in Agricoltura Industria

Analisi delle dimensioni del mercato e delle quote del mercato dei biofertilizzanti MEA: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)