Analisi delle dimensioni del mercato e delle quote del metanolo: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Il rapporto sul mercato del metanolo è segmentato per applicazione (prodotti chimici tradizionali {formaldeide, acido acetico, solventi, metilammina, altri prodotti chimici tradizionali}, relativi all'energia {da metanolo a olefina (MTO), metil terz-butil etere (MTBE), miscelazione di benzina, dimetil Etere (DME), Biodiesel}) e Geografia (Asia-Pacifico, Nord America, Europa, Sud America, Medio Oriente e Africa). Il rapporto offre la dimensione del mercato in termini di valore in USD per tutti i segmenti sopra menzionati.

Dimensioni del mercato del metanolo

Riepilogo del mercato del metanolo

Analisi del mercato del metanolo

Si stima che nel 102.50 il mercato del metanolo raggiungerà i 2025 milioni di tonnellate e si prevede che raggiungerà i 121.73 milioni di tonnellate entro il 2030, con un CAGR superiore al 3.5% nel periodo di previsione (2025-2030).

L'industria del metanolo sta subendo una significativa trasformazione guidata dai progressi tecnologici e dalle mutevoli dinamiche di mercato. Il settore marittimo è emerso come un'importante via di crescita, con la flotta mercantile globale che ha raggiunto 2,199,107 mila tonnellate di portata lorda nel 2022, creando notevoli opportunità per il metanolo come combustibile marino. Le principali compagnie di navigazione stanno adottando sempre più navi a doppio combustibile a metanolo, con leader del settore come Maersk, CMA CGM e X-Press Feeders che ordinano nuove navi alimentate a metanolo. Questa transizione è particolarmente significativa in quanto le navi alimentate a metanolo dimostrano un'efficienza del motore paragonabile o superiore rispetto ai combustibili tradizionali, offrendo al contempo sistemi di stoccaggio e distribuzione del carburante semplificati.


Il settore sta assistendo a investimenti sostanziali in tecnologie di produzione sostenibili e sviluppo infrastrutturale. Secondo il Methanol Institute, si prevede che oltre 80 progetti di metanolo rinnovabile a livello globale produrranno oltre otto milioni di tonnellate metriche entro il 2027, evidenziando l'impegno del settore per la sostenibilità. Sviluppi degni di nota includono la partnership del Global Energy Group con sede nel Regno Unito con Proman per sviluppare un impianto di produzione di energia rinnovabile in metanolo in Scozia, utilizzando fonti locali di anidride carbonica catturata. Queste iniziative stanno trasformando il panorama della produzione, affrontando al contempo preoccupazioni ambientali e requisiti normativi.


Il settore delle costruzioni e delle infrastrutture continua a essere un importante motore della domanda, con la sola Cina che ha registrato valori di costruzione pari a 2,244.990 miliardi di RMB a settembre 2022. Il settore sta sperimentando una maggiore integrazione con le iniziative di energia rinnovabile, in particolare nelle economie in via di sviluppo in cui lo sviluppo delle infrastrutture coincide con gli impegni ambientali. Questa convergenza ha portato ad applicazioni innovative nei materiali da costruzione e nei prodotti chimici per l'edilizia, promuovendo lo sviluppo di pratiche di costruzione sostenibili che incorporano prodotti a base di metanolo.


I settori dei beni di consumo e della cura della persona stanno creando nuove strade per i derivati ​​del metanolo, che si riflettono nel valore del mercato cosmetico globale di 228 miliardi di euro nel 2021, come riportato da L'Oréal. Il settore sta assistendo a un passaggio verso ingredienti sostenibili e di origine biologica, con i produttori che incorporano sempre più derivati ​​del metanolo nelle formulazioni dei prodotti. Questa tendenza è particolarmente evidente nello sviluppo di soluzioni di imballaggio ecocompatibili e prodotti per la cura della persona sostenibili, guidando l'innovazione nei materiali a base di metanolo e creando nuove opportunità di mercato lungo tutta la catena del valore.

Analisi del segmento: applicazione

Segmento correlato all'energia nel mercato globale del metanolo

Il segmento Energy-Related domina il mercato globale del metanolo, con una quota di mercato totale di circa il 53% nel 2024. La preminenza di questo segmento è principalmente dovuta al crescente utilizzo di applicazioni di metanolo nella produzione di olefine mediante tecnologia MTO, in particolare in Cina, dove sono operativi numerosi impianti MTO/CTO. Il segmento comprende varie applicazioni, tra cui Metanolo-Olefine (MTO), Metil-Terz-Butil-Etere (MTBE), Miscelazione di benzina, Dimetil-Etere (DME) e Biodiesel. La crescita in questo segmento è ulteriormente stimolata dalla crescente domanda di carburante a base di metanolo in varie regioni, con la sola Cina che rappresenta il 65% della produzione globale di metanolo e lo utilizza ampiamente per applicazioni di trasporto. Inoltre, il segmento sta vivendo una crescita robusta e si prevede che si espanderà di circa il 4% annuo dal 2024 al 2029, spinto dalla crescente adozione del metanolo come combustibile pulito e biodegradabile per imbarcazioni e veicoli stradali, nonché dal suo crescente utilizzo nella generazione di energia elettrica. Anche il mercato del metanolo-benzina sta contribuendo a questa crescita.

Analisi di mercato del mercato del metanolo: grafico per l'applicazione

Segmento chimico tradizionale nel mercato globale del metanolo

Il segmento Traditional Chemical rappresenta una parte significativa del mercato globale del metanolo, comprendendo applicazioni chiave come formaldeide, acido acetico, solventi, metilammine e altri prodotti chimici tradizionali. La crescita di questo segmento è principalmente guidata dagli estesi usi industriali del metanolo, in particolare l'uso di formaldeide negli adesivi per legno e nell'industria edile, con la regione Asia-Pacifico che rappresenta oltre il 60% del consumo globale totale di formaldeide. Il segmento beneficia anche della crescente domanda di acido acetico in vari settori, tra cui conservanti alimentari, prodotti farmaceutici e tessili. La versatilità del metanolo nella produzione di vari prodotti chimici tradizionali lo rende un componente essenziale nei processi di produzione in molteplici settori, dai materiali da costruzione ai prodotti farmaceutici, garantendo la sua continua importanza nell'industria chimica globale.

Analisi del segmento: settore dell'utente finale

Segmento di settore dell'utente finale diretto nel mercato del metanolo

Il segmento dell'industria dell'utente finale diretto domina il mercato globale del metanolo nel 2024, guidato principalmente dalla forte domanda da parte delle applicazioni automobilistiche e di vernici e rivestimenti. La crescente adozione di carburanti a base di metanolo da parte del settore automobilistico e il crescente utilizzo di derivati ​​del metanolo nei componenti dei veicoli hanno contribuito in modo significativo alla preminenza di questo segmento. Inoltre, l'espansione del settore delle vernici e dei rivestimenti, in particolare nei paesi dell'Asia-Pacifico come Cina, India e nazioni del Sud-est asiatico, ha ulteriormente rafforzato la posizione del segmento. Anche il crescente utilizzo del metanolo da parte del settore farmaceutico nei processi di produzione di farmaci e la domanda di fertilizzanti e pesticidi a base di metanolo da parte del settore agricolo hanno rafforzato la leadership di mercato del segmento. Le applicazioni industriali del metanolo in questi settori evidenziano la sua versatilità e importanza.

Segmento di settore dell'utente finale indiretto nel mercato del metanolo

Si prevede che il segmento dell'industria degli utenti finali indiretti assisterà alla crescita più rapida durante il periodo di previsione 2024-2029, spinto dalla rapida espansione delle attività di costruzione e dalla crescente domanda del settore degli imballaggi. La ripresa del settore delle costruzioni e i grandi progetti di sviluppo infrastrutturale nell'area Asia-Pacifico, in particolare in Cina, India e nei paesi del Sud-est asiatico, stanno guidando la domanda di prodotti chimici e materiali per l'edilizia a base di metanolo. Il passaggio del settore degli imballaggi verso soluzioni sostenibili e la crescente adozione di bottiglie e contenitori in PET realizzati utilizzando derivati ​​del metanolo hanno creato notevoli opportunità di crescita. Inoltre, il crescente consumo di metanolo nel settore elettrico ed elettronico per la produzione di luci a LED, schermi LCD/LED e altri componenti elettronici sta contribuendo alla traiettoria di crescita accelerata del segmento. Le tendenze del mercato del metanolo supportano queste tendenze, indicando un futuro solido per le applicazioni del metanolo.

Segmenti rimanenti nel settore dell'utente finale

Poiché il mercato è principalmente diviso in settori di utenti finali diretti e indiretti, non ci sono segmenti rimanenti da discutere. Ogni segmento principale comprende vari sottosettori che influenzano collettivamente le dinamiche complessive del mercato del metanolo.

Analisi del segmento geografico del mercato del metanolo

Mercato del metanolo nell'area Asia-Pacifico

La regione Asia-Pacifico domina il mercato del metanolo, guidata da estese operazioni petrolchimiche in Cina, Giappone e altre economie in via di sviluppo. La crescita della regione è supportata da crescenti investimenti in impianti di metanolo-olefine (MTO), in particolare in Cina, insieme alla crescente domanda da parte dei settori automobilistico e delle costruzioni. Paesi come India e Corea del Sud stanno assistendo a una maggiore adozione del metanolo in varie applicazioni, tra cui la miscelazione di carburante e la produzione chimica. La presenza di importanti produttori e una crescente base industriale continuano a rafforzare la posizione della regione nella domanda globale di metanolo.

Analisi di mercato del mercato del metanolo: tasso di crescita previsto per regione

Mercato del metanolo in Cina

La Cina è il più grande mercato del metanolo nell'area Asia-Pacifico, con una quota di mercato regionale di circa il 66%. Il predominio del paese è attribuito al suo enorme settore petrolchimico e alle vaste strutture di conversione del metanolo in olefine (MTO). L'industria cinese del metanolo beneficia di un forte sostegno governativo all'adozione del carburante al metanolo, con politiche che promuovono i veicoli al metanolo in regioni come Shanxi, Shaanxi, Guizhou e Gansu. Il robusto settore manifatturiero del paese, in particolare nei settori automobilistico ed edile, continua a guidare un sostanziale consumo di metanolo. Inoltre, la leadership della Cina nella tecnologia di produzione del carbone in metanolo e gli investimenti significativi in ​​nuove strutture di produzione consolidano ulteriormente la sua posizione di mercato.

Mercato del metanolo in India

L'India emerge come uno dei mercati in più rapida crescita nella regione Asia-Pacifico, con un tasso di crescita previsto di circa il 4% nel periodo 2024-2029. Il mercato indiano del metanolo sta vivendo una rapida espansione guidata dalle iniziative governative che promuovono la miscelazione del metanolo nel carburante e aumentano le applicazioni industriali. L'implementazione del programma di economia del metanolo e lo sviluppo di celle a combustibile a base di metanolo per torri mobili dimostrano l'impegno dell'India nell'espandere l'uso del metanolo. Il crescente settore automobilistico del paese, unito ai crescenti investimenti nella produzione chimica e nello sviluppo delle infrastrutture, continua a guidare la crescita del mercato. Inoltre, le riforme governative come i programmi "Aatma Nirbhar Bharat" e "Make in India" stanno creando condizioni favorevoli per l'espansione del mercato nel mercato indiano del metanolo.

Mercato del metanolo in Nord America

Il mercato nordamericano del metanolo dimostra un forte potenziale di crescita, supportato da capacità di produzione avanzate e da una crescente attenzione alle fonti di carburante alternative. La regione beneficia di abbondanti risorse di gas naturale, che servono come materia prima primaria per la produzione di metanolo. Il mercato è caratterizzato da investimenti significativi in ​​nuovi impianti di metanolo e da una crescente adozione in vari settori di utilizzo finale, tra cui automotive, edilizia ed elettronica. La presenza di importanti attori del settore e di una solida infrastruttura rafforza ulteriormente le dinamiche del mercato regionale.

Mercato del metanolo negli Stati Uniti

Gli Stati Uniti dominano il mercato nordamericano del metanolo, con circa il 70% della quota di mercato regionale. La solida posizione del paese è supportata dalle sue vaste risorse di gas naturale e dalle sue avanzate capacità di produzione. Il mercato statunitense beneficia di significativi investimenti in impianti di produzione di metanolo, con diciotto stabilimenti di produzione operativi in ​​tutto il paese. L'attenzione del paese sulla riduzione dell'uso industriale di gas naturale e l'espansione delle applicazioni di metanolo in vari settori, tra cui trasporti ed energia, continua a guidare la crescita del mercato.

Mercato del metanolo in Canada

Il Canada mostra il più alto potenziale di crescita nel Nord America, con un tasso di crescita previsto di circa il 3% nel periodo 2024-2029. Il mercato del metanolo del paese è guidato da crescenti investimenti nella produzione di metanolo rinnovabile e dalla crescente domanda da parte di vari settori di utilizzo finale. Le abbondanti risorse naturali del Canada e la forte attenzione allo sviluppo sostenibile creano condizioni favorevoli per l'espansione del mercato. La posizione strategica del paese nel commercio internazionale e la crescente enfasi sulle soluzioni di energia pulita supportano ulteriormente la crescita del mercato.

Mercato del metanolo in Europa

Il mercato europeo del metanolo è caratterizzato da una forte enfasi sui metodi di produzione sostenibili e dalla crescente adozione di metanolo rinnovabile. Il mercato della regione è guidato da una crescente attenzione alla riduzione delle emissioni di carbonio e alla transizione verso alternative di carburante più pulite. Paesi come Germania, Francia, Italia e Regno Unito svolgono un ruolo cruciale nel plasmare le dinamiche del mercato regionale. I forti settori automobilistico ed edile della regione, uniti ai crescenti investimenti nella produzione di metanolo verde, continuano a guidare la crescita del mercato.

Mercato del metanolo in Germania

La Germania è leader nel mercato europeo del metanolo, supportata dai suoi solidi settori manifatturieri dell'automotive e della chimica. Il mercato del paese trae vantaggio da una solida infrastruttura industriale e da una crescente attenzione ai metodi di produzione sostenibili. La leadership della Germania nell'innovazione tecnologica e i crescenti investimenti nella produzione di metanolo rinnovabile rafforzano la sua posizione di mercato. La forte enfasi del paese sulla riduzione delle emissioni e sulla promozione di carburanti alternativi continua a guidare la crescita del mercato.

Mercato del metanolo in Italia

L'Italia dimostra un notevole potenziale di crescita nel mercato europeo del metanolo, guidato da crescenti investimenti nella produzione di metanolo rinnovabile e da crescenti applicazioni industriali. Il mercato del paese beneficia di un forte sostegno governativo all'adozione di combustibili alternativi e all'espansione delle industrie di utilizzo finale. Le partnership strategiche dell'Italia nella tecnologia di produzione di metanolo e l'attenzione allo sviluppo sostenibile creano condizioni favorevoli per la crescita del mercato.

Mercato del metanolo in Sud America

Il mercato sudamericano del metanolo mostra un potenziale di crescita costante, guidato da crescenti applicazioni industriali e da una crescente attenzione ai carburanti alternativi. Il Brasile guida il mercato regionale, mentre l'Argentina mostra il potenziale di crescita più rapido. Il mercato della regione trae vantaggio dai crescenti investimenti in impianti di produzione di metanolo e dalla crescente adozione in vari settori di utilizzo finale. La presenza di significative risorse di gas naturale e una crescente enfasi sulla riduzione delle emissioni supportano l'espansione del mercato in tutto il Sud America.

Mercato del metanolo in Medio Oriente e Africa

Il mercato del metanolo in Medio Oriente e Africa dimostra un forte potenziale di crescita, sostenuto da abbondanti risorse di gas naturale e crescenti investimenti in impianti di produzione. L'Arabia Saudita guida il mercato regionale, mentre il Sudafrica mostra il potenziale di crescita più rapido. La regione beneficia di vantaggi di posizione strategica e di una crescente enfasi sulla diversificazione della produzione petrolchimica. I crescenti investimenti in impianti di produzione di metanolo e la crescente adozione in vari settori di utilizzo finale continuano a guidare la crescita del mercato in tutta la regione.

Panoramica del settore del metanolo

Le migliori aziende nel mercato del metanolo

Il mercato globale del metanolo è caratterizzato da un'intensa innovazione e sviluppi strategici tra attori chiave come Methanex Corporation, Proman, SABIC, Ningxia Baofeng Energy Group e ZPCIR. Le aziende si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di tecnologie di produzione di metanolo sostenibili, in particolare attraverso iniziative di cattura del carbonio e materie prime di CO2 riciclate. L'eccellenza operativa viene perseguita attraverso sistemi di gestione integrati e ottimizzazione della supply chain, con molti attori che stabiliscono strutture di stoccaggio strategiche vicino ai siti di produzione. Il settore sta assistendo a significative espansioni di capacità attraverso progetti greenfield e joint venture, in particolare nelle regioni con abbondante disponibilità di materie prime. I leader di mercato stanno rafforzando le loro posizioni attraverso partnership strategiche nella spedizione e nella distribuzione, investendo anche in capacità di produzione di metanolo rinnovabile per soddisfare le normative ambientali in evoluzione e le richieste dei clienti. Le principali aziende di metanolo sono in prima linea in queste innovazioni, assicurando il loro predominio sul mercato.

Mercato frammentato con forti attori regionali

Il mercato del metanolo presenta una struttura frammentata con un mix di conglomerati globali e specialisti regionali che operano in diverse aree geografiche. I primi cinque attori rappresentano collettivamente circa un quarto della capacità produttiva globale, il che indica un moderato consolidamento del mercato. I principali conglomerati chimici come BASF e SABIC mantengono posizioni forti attraverso le loro operazioni petrolchimiche integrate, mentre i produttori specializzati come Methanex hanno stabilito il predominio attraverso reti mirate di produzione e distribuzione del metanolo. Il mercato è caratterizzato da forti attori regionali, in particolare nell'Asia-Pacifico e nel Medio Oriente, che sfruttano la loro vicinanza alle materie prime e alle industrie degli utenti finali.


Il settore ha assistito a una significativa attività di fusioni e acquisizioni, con aziende che perseguono strategie di integrazione verticale ed espansione geografica. Tra le transazioni degne di nota figurano l'acquisizione da parte di INEOS dell'attività petrolchimica di BP e partnership strategiche tra attori affermati ed entità regionali. Le joint venture sono emerse come modalità di espansione preferita, in particolare nei mercati emergenti, consentendo alle aziende di condividere competenze tecnologiche e accesso al mercato. Le aziende stanno sempre più stringendo alleanze strategiche lungo la catena del valore, dalla produzione alla spedizione e distribuzione, per rafforzare le proprie posizioni di mercato e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento. Questa dinamica è evidenziata nell'analisi del settore del metanolo, che sottolinea l'importanza delle alleanze strategiche.

Innovazione e sostenibilità guidano il successo futuro

Il successo nel mercato del metanolo dipende sempre di più dalla capacità delle aziende di adattarsi alle normative ambientali e di investire in tecnologie di produzione sostenibili. Gli operatori storici si stanno concentrando sullo sviluppo di capacità di metanolo verde e sulla creazione di iniziative di economia circolare per mantenere la loro leadership di mercato. La capacità di garantire forniture di materie prime a lungo termine mantenendo al contempo la competitività dei costi rimane cruciale, con le aziende che investono in più percorsi di produzione tra cui gas naturale, carbone e fonti rinnovabili. I leader di mercato stanno inoltre rafforzando le loro reti di distribuzione e le relazioni con i clienti attraverso servizi a valore aggiunto e supporto tecnico.


Per i nuovi entranti e i player più piccoli, il successo sta nell'identificare opportunità di mercato di nicchia e nello sviluppare applicazioni specializzate o aree di interesse regionali. Le aziende devono considerare l'elevata concentrazione di utenti finali in settori specifici come la petrolchimica e i materiali da costruzione, esplorando anche applicazioni emergenti nei carburanti alternativi. La minaccia di sostituzione rimane relativamente bassa grazie alle applicazioni versatili del metanolo e alla posizione consolidata in vari processi industriali. Tuttavia, le pressioni normative, in particolare per quanto riguarda le emissioni di carbonio e i metodi di produzione sostenibili, stanno rimodellando le dinamiche competitive e creando opportunità per player innovativi che possono allineare le loro operazioni ai requisiti ambientali. I maggiori produttori di metanolo al mondo stanno stabilendo parametri di riferimento in questo senso, aprendo la strada a una crescita sostenibile.

Leader del mercato del metanolo

  1. SABIC

  2. Promano

  3. Ningxia Baofeng Energy Group Co., Ltd.

  4. Metanox Corporation

  5. ZPCIR

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Mercato globale del metanolo - Market Concentration.png
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Notizie sul mercato del metanolo

  • Gennaio 2024: Enerkem annuncia che ritirerà il suo impianto Enerkem Alberta Biofuels (EAB) a Edmonton. L'impianto ha raggiunto il suo obiettivo principale: completare l'espansione commerciale della tecnologia leader del settore di Enerkem con oltre 15,000 ore di funzionamento producendo etanolo e metanolo.
  • Gennaio 2024: Fairway Metanolo è una joint venture 50-50 tra Mitsui & Co. e Celanese Corporation che ha iniziato la produzione di metanolo utilizzando l'anidride carbonica emessa dagli impianti circostanti la struttura dell'impresa.
  • Gennaio 2024: BASF SE ed Envision Energy annunciano che svilupperanno congiuntamente la tecnologia per convertire l'idrogeno verde e la CO2 in metanolo sostenibile. Envision Energy svilupperà il proprio processo utilizzando la tecnologia catalitica di BASF SE e poi lo concederà in licenza ai propri clienti in modo che possano costruire impianti di metanolo o e-metanolo più grandi e sostenibili.
  • Luglio 2023: una joint venture tra Enerkem e Dimeta ha annunciato che avrebbe avviato studi di fattibilità per lo sviluppo di due progetti su larga scala che convertirebbero i rifiuti in dimetiletere di carbonio (DME) rinnovabile e riciclato.
  • Novembre 2022: Petronas è andata avanti con la costruzione di un nuovo impianto di metanolo, che dovrebbe aggiungere 1.75 milioni di tonnellate di capacità produttiva alla capacità di produzione di metanolo già operativa di 2.4 milioni di tonnellate dell'azienda. Il progetto, che avrebbe dovuto essere completato nel marzo 2023, si trova a Bintulu Sarawak, in Malesia.
  • Febbraio 2022: Linde ha annunciato l'espansione del suo accordo esistente con Celanese Corporation per la fornitura di anidride carbonica e idrogeno allo stabilimento di produzione Celanese a Clear Lake, Texas, per la produzione di metanolo. Questo accordo aiuterebbe l’azienda a ridurre l’impronta di carbonio durante la sua attività, contribuendo alla preservazione dell’ambiente e aiutando l’azienda a rafforzare il proprio portafoglio di attività.

Rapporto sul mercato del metanolo – Sommario

PREMESSA

  • Presupposti di studio 1.1
  • 1.2 Scopo dello studio

2. METODOLOGIA DI RICERCA

3. SINTESI

4. DINAMICA DEL MERCATO

  • Driver 4.1
    • 4.1.1 Espansione del settore petrolchimico in Cina, Stati Uniti e altri paesi dell’Asia-Pacifico
    • 4.1.2 Domanda crescente di carburante a base di metanolo
    • 4.1.3 Aumento dell'utilizzo del metanolo nella produzione di olefine
  • 4.2 Restraints
    • 4.2.1 Utilizzo di carburante a base di etanolo o bioetanolo rispetto al metanolo
    • 4.2.2 Impatti pericolosi sulla salute
  • 4.3 Analisi della catena del valore del settore
  • 4.4 Analisi delle cinque forze di Porter
    • 4.4.1 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.4.2 Potere contrattuale degli acquirenti
    • 4.4.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.4.4 Minaccia di prodotti e servizi sostitutivi
    • 4.4.5 Grado di concorrenza
  • 4.5 Capacità di produzione globale di metanolo per principali materie prime
  • 4.6 Istantanea tecnologica
  • 4.7 Analisi commerciale
  • 4.8 Andamento dei prezzi

5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO (dimensione del mercato in volume)

  • Applicazione 5.1
    • 5.1.1 Chimica tradizionale
    • 5.1.1.1 Formaldeide
    • 5.1.1.2 acido acetico
    • 5.1.1.3 Solvente
    • 5.1.1.4 Metilammina
    • 5.1.1.5 Altri prodotti chimici tradizionali
    • 5.1.2 Relativo all'energia
    • 5.1.2.1 Metanolo in olefina (MTO)
    • 5.1.2.2 Metil-terz-butiletere (MTBE)
    • 5.1.2.3 Miscelazione di benzina
    • 5.1.2.4 Dimetiletere (DME)
    • 5.1.2.5 Biodiesel
  • Geografia 5.2
    • 5.2.1 Asia-Pacifico
    • 5.2.1.1 Cina
    • 5.2.1.2 India
    • 5.2.1.3 Giappone
    • 5.2.1.4 Corea del sud
    • 5.2.1.5 Vietnam
    • 5.2.1.6 Thailand
    • 5.2.1.7 Indonesia
    • 5.2.1.8 Malaysia
    • 5.2.1.9 Resto dell'Asia-Pacifico
    • 5.2.2 Nord America
    • 5.2.2.1 Stati Uniti
    • 5.2.2.2 Canada
    • 5.2.2.3 Messico
    • 5.2.3 Europa
    • 5.2.3.1 Germania
    • 5.2.3.2 Regno Unito
    • 5.2.3.3 Italia
    • 5.2.3.4 Francia
    • 5.2.3.5 Turchia
    • 5.2.3.6 Russia
    • 5.2.3.7 NORDICO
    • 5.2.3.8 Spagna
    • 5.2.3.9 Resto d'Europa
    • 5.2.4 Sud America
    • 5.2.4.1 Brasile
    • 5.2.4.2 Argentina
    • 5.2.4.3 Colombia
    • 5.2.4.4 Resto del Sud America
    • 5.2.5 Medio Oriente e Africa
    • 5.2.5.1 Arabia Saudita
    • 5.2.5.2 Sud Africa
    • 5.2.5.3 nigeria
    • 5.2.5.4 Qatar
    • 5.2.5.5 Egitto
    • 5.2.5.6 Emirati Arabi Uniti
    • 5.2.5.7 Resto del Medio Oriente e Africa

6. PAESAGGIO COMPETITIVO

  • 6.1 Fusioni e acquisizioni, joint venture, collaborazioni e accordi
  • 6.2 Quota di mercato (%)**/Analisi della classifica
  • 6.3 Strategie adottate dai principali attori
  • Profili aziendali 6.4
    • 6.4.1 Metanolo Atlantico
    • 6.4.2 BASF SE
    • 6.4.3 Corporazione Celanese
    • 6.4.4 Coogee
    • 6.4.5 Enerkem
    • 6.4.6 Eni S.p.A
    • 6.4.7 Gujarat State Fertilizers & Chemicals Limited (GSFC)
    • 6.4.8 Ineos
    • 6.4.9 Kingboard Holding Limited
    • 6.4.10 Lyondellbasell Industries Holdings BV
    • 6.4.11 Metanex Corporation
    • 6.4.12 Mitsubishi Gas Chemical Company Inc.
    • 6.4.13 Mitsui & Co. Ltd
    • 6.4.14 Ningxia Baofeng Energy Group Co. Ltd
    • 6.4.15 OCI NV
    • 6.4.16 Petroliam Nazionale Berhad
    • 6.4.17 Proman
    • 6.4.18 SABICA
    • 6.4.19 ZPCIR
  • *Elenco non esaustivo

7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE

  • 7.1 Uso del metanolo in applicazioni di combustibili nuove e in espansione
  • 7.2 Tendenze crescenti verso il metanolo rinnovabile
**In base alla disponibilità
È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Segmentazione dell’industria del metanolo

Il metanolo è una sostanza chimica liquida trasparente utilizzata in numerosi prodotti, tra cui plastica, vernici, cosmetici e carburanti. È anche una risorsa energetica utilizzata nei settori marittimo, automobilistico ed elettrico. Si tratta di una risorsa energetica rinnovabile emergente con vantaggi ambientali ed economici che la rendono un combustibile alternativo efficace per alimentare veicoli e navi, cucinare cibo e riscaldare le case.

Il mercato del metanolo è segmentato per applicazione (prodotti chimici tradizionali (formaldeide, acido acetico, solvente, metilammina, altri prodotti chimici tradizionali (metil-ter-butil etere (MTBE))), legati all'energia (metanolo-olefina (MTO), metil tert-butile etere (MTBE), miscelazione di benzina, dimetiletere (DME), biodiesel) e geografia (Asia-Pacifico, Nord America, Europa, Sud America, Medio Oriente e Africa). Il rapporto offre la dimensione del mercato in termini di valore in USD per tutti i segmenti sopra menzionati.

Applicazioni Chimica tradizionale Formaldehyde
Acido acetico
Solvente
metilammina
Altri prodotti chimici tradizionali
Relativo all'energia Metanolo in olefina (MTO)
Metil-terz-butiletere (MTBE)
Miscela di benzina
Dimetiletere (DME)
Biodiesel
Presenza sul territorio Asia-Pacifico Cina
India
Giappone
Corea del Sud
Vietnam
Tailandia
Indonesia
Malaysia
Resto dell'Asia-Pacifico
Nord America Stati Uniti
Canada
Messico
Europa Germania
Regno Unito
Italia
Francia
Turchia
Russia
NORDICO
Spagna
Resto d'Europa
Sud America Brasil
Argentina
Colombia
Resto del Sud America
Medio Oriente & Africa Arabia Saudita
Sud Africa
Nigeria
Qatar
Egitto
Emirati Arabi Uniti
Resto del Medio Oriente e dell'Africa
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande frequenti sulle ricerche di mercato sul metanolo

Quanto è grande il mercato del metanolo?

Si prevede che la dimensione del mercato del metanolo raggiungerà 102.50 milioni di tonnellate nel 2025 e crescerà a un CAGR superiore al 3.5% per raggiungere 121.73 milioni di tonnellate entro il 2030.

– Qual è la dimensione attuale del mercato metanolo?

Nel 2025, la dimensione del mercato del metanolo dovrebbe raggiungere 102.50 milioni di tonnellate.

– Chi sono i principali attori globali in questo mercato del metanolo?

SABIC, Proman, Ningxia Baofeng Energy Group Co., Ltd., Manthropex Corporation e ZPCIR sono le principali società che operano nel mercato del metanolo.

– Qual è la regione in più rapida crescita nel mercato del metanolo?

Si stima che l'Asia del Pacifico cresca al CAGR più elevato nel periodo di previsione (2025-2030).

– Quale regione ha la quota maggiore nel mercato del metanolo?

Nel 2025, l’Asia Pacifico rappresenta la maggiore quota di mercato nel mercato del metanolo.

Quali anni copre questo mercato del metanolo e qual era la dimensione del mercato nel 2024?

Nel 2024, la dimensione del mercato del metanolo è stata stimata in 98.91 milioni di tonnellate. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato del metanolo per anni: 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato del metanolo per anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.

Ricerca di mercato sul metanolo

Mordor Intelligence fornisce un'analisi completa del mercato del metanolo. Sfruttiamo una vasta competenza del settore per offrire approfondimenti dettagliati sulle dimensioni del mercato del metanolo, sul suo valore e sulle traiettorie di crescita. La nostra ricerca esamina approfonditamente i modelli di previsione della domanda di metanolo e valuta il posizionamento delle più grandi aziende di metanolo al mondo. Il rapporto fornisce dati cruciali sul mercato del metanolo attraverso rigorose metodologie di ricerca primarie e secondarie. Ciò offre alle parti interessate una comprensione completa delle dinamiche di mercato.

I partecipanti del settore possono accedere ad analisi dettagliate delle previsioni sui prezzi del metanolo e approfondimenti sulla crescita strategica. Sono disponibili tramite il nostro report in formato PDF facile da scaricare. La ricerca fornisce informazioni fruibili sulle tendenze del valore di mercato del metanolo, consentendo alle aziende di prendere decisioni informate. La nostra analisi completa include proiezioni lungimiranti sulla crescita del mercato del metanolo. Sono supportate da un'ampia visualizzazione dei dati e da commenti di esperti, che aiutano le parti interessate a identificare opportunità emergenti e potenziali sfide nel panorama in evoluzione del settore del metanolo.

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato del metanolo con altri mercati in Prodotti chimici e materiali Industria

Analisi delle dimensioni del mercato e delle quote del metanolo: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)