Analisi delle dimensioni del mercato e delle quote del sistema di monitoraggio del carico: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Il mercato dei sistemi di monitoraggio del carico è segmentato per prodotto (celle di carico e altri), per capacità delle celle di carico (inferiori a 20 t e altri), per tecnologia (sistemi di monitoraggio del carico analogici e altri), per connettività (cablata e altri), per settore (automotive e altri) e per area geografica (Nord America e altri). Le previsioni di mercato sono fornite in termini di valore (USD).

Dimensioni e quota di mercato del sistema di monitoraggio del carico

Mercato dei sistemi di monitoraggio del carico (2025-2030)
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Analisi di mercato del sistema di monitoraggio del carico di Mordor Intelligence

Il mercato dei sistemi di monitoraggio del carico è valutato a 5.79 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 7.53 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 5.40%. La domanda si sta espandendo dalla tradizionale sicurezza delle gru alle energie rinnovabili, all'assemblaggio di veicoli elettrici a batteria (BEV) e alle fabbriche autonome, dove la manutenzione predittiva e la conformità normativa convergono. Gli operatori ora specificano piattaforme che combinano l'indicazione del carico certificata con l'analisi edge, creando nuovi flussi di entrate per sistemi ibridi e intelligenti. Le installazioni analogiche e cablate continuano a dominare i volumi unitari, ma le architetture basate sull'intelligenza artificiale e connesse all'IoT assorbono la maggior parte degli attuali investimenti. L'intensità competitiva è in aumento, poiché i principali operatori globali dell'automazione acquisiscono specialisti del software per ridurre il time-to-market delle soluzioni integrate. Il boom infrastrutturale dell'area Asia-Pacifico, unito al rafforzamento delle direttive OSHA e UE, consolida sia la domanda attuale che il potenziale di crescita futuro.

Punti chiave del rapporto

  • Per categoria di prodotto, nel 48.67 le celle di carico detenevano il 2024% della quota di mercato dei sistemi di monitoraggio del carico, mentre si prevede che il software per la registrazione dei dati crescerà a un CAGR del 7.2% fino al 2030.
  • In base alla capacità delle celle di carico, nel 20 i sistemi con capacità superiore a 68.78 tonnellate hanno rappresentato il 2024% del mercato dei sistemi di monitoraggio del carico; si prevede che le unità inferiori a 20 tonnellate cresceranno a un CAGR del 6.5% entro il 2030.
  • In base alla tecnologia, le piattaforme analogiche hanno registrato una quota di fatturato del 55.65% nel 2024, mentre i sistemi ibridi e intelligenti sono destinati a raggiungere un CAGR dell'8.8% nell'orizzonte di previsione.
  • In termini di connettività, nel 67.54 le architetture cablate rappresentavano il 2024% del mercato dei sistemi di monitoraggio del carico; le soluzioni abilitate dall'IoT registrano un'espansione a un CAGR del 10.3%.
  • Per settore, nel 28.76 il settore manifatturiero e delle attrezzature pesanti ha rappresentato il 2024% della quota di mercato dei sistemi di monitoraggio del carico, mentre il settore energetico e dei servizi pubblici ha registrato il CAGR più rapido, pari al 9.6%, fino al 2030.
  • Per area geografica, l'area Asia-Pacifico ha rappresentato il 38% del fatturato nel 2024 e si prevede che la crescita composta sarà del 7.3% annuo fino al 2030.

Analisi del segmento

Per prodotto: il software guida la trasformazione digitale

Nel 48.67, le celle di carico hanno mantenuto la quota maggiore del mercato dei sistemi di monitoraggio del carico, pari al 2024%, a sottolineare il ruolo fondamentale dell'hardware nella conformità alla sicurezza. Indicatori, controller e accessori sostengono volumi di sostituzione costanti legati ai cicli di ristrutturazione delle gru. Tuttavia, il software per la registrazione, la visualizzazione e l'analisi dei dati è destinato a crescere a un CAGR del 7.2%, diventando l'acceleratore di fatturato del settore. I fornitori integrano modelli di apprendimento automatico che segnalano firme di forza anomale ore prima del guasto, trasformando i dati storici dei sensori in informazioni fruibili. Le licenze in abbonamento stabilizzano ulteriormente i flussi di cassa e rafforzano la fidelizzazione dei clienti.
L'integrazione dell'Internet of Things industriale alimenta questa traiettoria consentendo centri di comando centralizzati che supervisionano flotte globali di gru da un'unica dashboard. I moduli di telemetria che sfruttano il backhaul LTE-M e 5G riducono i costi dei siti remoti. Con la proliferazione dei contratti di manutenzione predittiva, i ricavi derivanti dal software amplificano ogni vendita di hardware, spostando l'attenzione della concorrenza dai margini dei componenti ai servizi del ciclo di vita nel mercato dei sistemi di monitoraggio del carico.

Mercato dei sistemi di monitoraggio del carico: quota di mercato per prodotto
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

In base alla capacità delle celle di carico: dominano le applicazioni pesanti

Nel 20, i sistemi con portata superiore a 68.78 tonnellate rappresentavano il 2024% del mercato dei sistemi di monitoraggio del carico, a dimostrazione delle esigenze dei settori dell'edilizia pesante, dell'estrazione mineraria e della cantieristica navale. Queste piattaforme ad alta capacità enfatizzano gli allarmi di sovraccarico e i circuiti ridondanti per soddisfare i requisiti assicurativi. I dispositivi di fascia media, da 20 a 100 tonnellate, sono utilizzati per attività edilizie e manifatturiere generalizzate, offrendo un equilibrio tra prezzo e robustezza. Le unità inferiori a 20 tonnellate, sebbene più piccole, offrono la precisione essenziale per l'assemblaggio di batterie per veicoli elettrici a batteria (BEV), la robotica medica e la fabbricazione di componenti elettronici.
La categoria inferiore alle 20 tonnellate registra il CAGR più rapido, pari al 6.5%, grazie alla proliferazione di cobot leggeri e attrezzature per il sollevamento pazienti. Le celle di carico multiasse miniaturizzate catturano la deflessione fino a incrementi di un singolo newton, consentendo il controllo di qualità delle saldature a punti e garantendo la sicurezza dei pazienti in ambito ospedaliero. I fornitori si differenziano attraverso innovazioni nella scienza dei materiali, come gli alloggiamenti in titanio, per contrastare l'affaticamento, ampliandone così l'adozione in settori in cui la precisione micrometrica prevale sulla forza bruta.

Per tecnologia: l'intelligenza trasforma i sistemi legacy

I circuiti analogici continuano ad alimentare il 55.65% delle basi installate grazie alla comprovata affidabilità e alla ridotta manutenzione. Tuttavia, i clienti che ricercano un OEE più elevato migrano verso piattaforme ibride e intelligenti, con un CAGR previsto dell'8.8%. I sistemi intelligenti abbinano sensori microelettromeccanici a microprocessori che eseguono modelli di riconoscimento di pattern che prevedono l'affaticamento delle apparecchiature con largo anticipo, riducendo i tempi di fermo non pianificati. I moduli di intelligenza artificiale spiegabili chiariscono le cause delle anomalie in linguaggio naturale, riducendo i cicli di diagnosi e alleggerendo gli oneri di formazione degli operatori.
Le piattaforme digitali occupano una nicchia di transizione: migliorano l'accuratezza e l'archiviazione dei dati rispetto alle opzioni analogiche, ma non dispongono di analisi autonome. I fornitori offrono aggiornamenti firmware per proteggere gli investimenti già effettuati e creare percorsi di upselling verso un'intelligenza completa. Lo spettro tecnologico nel mercato dei sistemi di monitoraggio del carico, pertanto, riflette una curva di adozione a gradini che consente una modernizzazione graduale senza la sostituzione completa degli asset.

Mercato dei sistemi di monitoraggio del carico: quota di mercato per tecnologia
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Connettività: la rivoluzione dell'IoT accelera

Le configurazioni cablate hanno rappresentato il 67.54% delle spedizioni del 2024, apprezzate per l'immunità alle interferenze radio e l'intrinseca sicurezza informatica. Ciononostante, i dispositivi abilitati per l'IoT cresceranno del 10.3% all'anno con la convergenza di dashboard cloud, edge computing e 5G. Le soluzioni wireless basate sull'energy harvesting, come il sensore di linea MM3 di Sentient Energy, eliminano la necessità di sostituire le batterie e riducono il costo totale di proprietà. Le aziende di servizi di pubblica utilità ora integrano i contatori intelligenti con i moduli cellulari per eseguire aggiornamenti firmware da remoto e previsioni della domanda, dimostrando come la connettività si estenda oltre la misurazione del carico, integrandosi in una più ampia intelligenza di rete.
La sicurezza informatica rimane un fattore di controllo. Gli operatori implementano architetture zero-trust, autenticazione a più fattori e protocolli MQTT crittografati per mitigare i rischi di hacking. I programmi di formazione sono allineati ai framework NIST e IEC 62443, rafforzando la fiducia nelle implementazioni su vasta area. Con la caduta delle barriere, le architetture connesse sbloccano nuovi modelli di servizio come il monitoraggio come servizio, convertendo le vendite occasionali di apparecchiature in flussi di entrate ricorrenti nell'intero mercato dei sistemi di monitoraggio del carico.

Per settore: il settore energetico guida la crescita

Produzione, macchinari pesanti e automazione industriale hanno generato il 28.76% del fatturato del 2024, capitalizzando sulla continua digitalizzazione degli stabilimenti. Tuttavia, energia e servizi di pubblica utilità supereranno tutti i settori verticali con un CAGR del 9.6%, a dimostrazione dell'urgenza di integrare turbine, inseguitori solari e paratoie idrauliche in modo sicuro nelle reti elettriche. I parchi eolici offshore integrano sensori di carico nei sollevatori delle navicelle e nelle piattaforme di movimentazione pale per evitare guasti catastrofici che possono bloccare la produzione per mesi. Edilizia e ingegneria civile adottano soluzioni multi-sollevamento sincronizzate che semplificano le costruzioni modulari, soddisfacendo al contempo rigorosi controlli di sicurezza.
L'assistenza sanitaria emerge come un settore di nicchia ma redditizio, in cui i robot per la movimentazione dei pazienti richiedono certificazioni di carico di livello ospedaliero. Il settore aerospaziale e della difesa richiede sensori ad alta resistenza gravitazionale per l'assemblaggio di aeromobili e i banchi prova missilistici, sfruttando i gemelli digitali per modellare in anticipo gli scenari di stress. Gli operatori del settore petrolifero e del gas continuano a investire per salvaguardare il tensionamento dei riser e i sollevamenti dei camini di torcia, dimostrando la rilevanza intersettoriale dell'intelligenza artificiale del carico in tempo reale.

Analisi geografica

L'area Asia-Pacifico ha dominato il mercato dei sistemi di monitoraggio del carico nel 2024, assorbendo il 38% del fatturato globale e crescendo a un CAGR previsto del 7.3%. I megaprogetti cinesi, dalle ferrovie ad alta velocità all'eolico offshore, consolidano la domanda, mentre la missione indiana per le città intelligenti indirizza la spesa pubblica verso tecnologie edilizie avanzate. Le economie del Sud-Est asiatico adottano tecniche di costruzione modulare di grattacieli, importando il monitoraggio sincronizzato multi-ascensore come parte di pacchetti chiavi in ​​mano. Gli incentivi governativi per le catene di fornitura di veicoli elettrici a batteria (BEV) ne accelerano l'adozione negli impianti di batterie e componenti, ampliando ulteriormente la base clienti regionale.
Il Nord America rappresenta un'arena matura ma orientata all'innovazione. L'intensificazione dell'applicazione delle norme OSHA, unita agli ambiziosi obiettivi in ​​materia di eolico offshore lungo la costa atlantica, sostiene le sostituzioni e le opportunità di greenfield. Gli Stati Uniti sono leader nella costruzione di gigafactory per veicoli elettrici a batteria (BEV), applicando la misurazione del carico ad alta precisione alle linee di saldatura. Il settore minerario canadese contribuisce a una domanda costante di unità pesanti in grado di resistere a temperature estreme.
L'Europa bilancia rigide normative sulla sicurezza con gli imperativi ambientali. Il corridoio eolico offshore del Mare del Nord è all'avanguardia nell'implementazione di celle di carico digitali in grado di effettuare diagnosi autonome. I programmi Industria 4.0 della Germania finanziano l'ammodernamento IoT negli stabilimenti dismessi. Nel frattempo, Medio Oriente e Africa sfruttano i progetti petroliferi e del gas per testare il monitoraggio wireless su piattaforme offshore, e i siti di estrazione di materie prime del Sud America adottano sistemi ad alta capacità nell'ambito di iniziative di modernizzazione.

Sistema di monitoraggio del carico CAGR del mercato (%), tasso di crescita per regione
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Panorama competitivo

Il panorama competitivo rimane moderatamente concentrato. Spectris, Mettler Toledo e Honeywell esercitano collettivamente un'influenza significativa grazie a un ampio portfolio e a reti di servizi globali. La partnership di Honeywell con Google per integrare l'intelligenza artificiale generativa Gemini nelle piattaforme Experion dimostra come gli operatori storici uniscano l'hardware edge con l'intelligenza cloud per difendere la quota di mercato. L'acquisizione di TWTG Group da parte di IMI plc per 25 milioni di euro aggiunge sensori wireless e software per l'IoT industriale, illustrando strategie inorganiche per colmare le lacune in termini di capacità.
Aziende specializzate come Straightpoint, Dynamic Load Monitoring e LCM Systems si differenziano per la profondità di applicazione, offrendo grilli su misura, perni sottomarini e telemetria ad alta frequenza per settori di nicchia come l'attrezzatura per superyacht. Le startup basate sui servizi commercializzano dashboard cloud che visualizzano flotte multimarca, riducendo l'attrito di integrazione e corteggiando operatori sensibili al prezzo.
La convergenza tra hardware e software ridefinisce i confini competitivi. I fornitori investono in intelligenza artificiale (IA) comprensibile, moduli 5G e certificazioni di sicurezza informatica per conformarsi alla norma IEC 62443. La proposta di valore olistica di hardware certificato, analisi predittiva e servizi per il ciclo di vita ora detta i criteri di selezione dei fornitori nel mercato dei sistemi di monitoraggio del carico.

Leader del settore dei sistemi di monitoraggio del carico

  1. Flintec Inc.

  2. Mettler Toledo

  3. Precia Molen

  4. Spectris Plc

  5. JCM Monitoraggio del carico Ltd

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Concentrazione del mercato dei sistemi di monitoraggio del carico
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Recenti sviluppi del settore

  • Luglio 2025: SICK AG ed Endress+Hauser hanno finalizzato una joint venture che trasferisce 800 dipendenti a Endress+Hauser SICK GmbH+Co. KG, potenziando la capacità di analisi dei gas e misuratori di portata per soluzioni integrate di automazione dei processi e monitoraggio del carico.
  • Marzo 2025: Honeywell e Verizon Business hanno integrato i moduli 5G nei contatori intelligenti Honeywell, consentendo analisi di rete in tempo reale che migliorano le capacità di monitoraggio del carico dei servizi di pubblica utilità.
  • Gennaio 2025: Honeywell ha lanciato Experion Operations Assistant con funzionalità di intelligenza artificiale spiegabili e ha stretto una partnership con Chevron per applicare lo strumento alle operazioni di raffineria.
  • Gennaio 2025: Honeywell ha introdotto il software Batch Historian per contestualizzare i dati di produzione ai fini della creazione di report di conformità nei casi di utilizzo di monitoraggio del carico nei settori delle scienze biologiche e degli alimenti e delle bevande.

Indice del rapporto di settore sul sistema di monitoraggio del carico

1. introduzione

  • 1.1 Presupposti dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. Metodologia di ricerca

3. Sintesi

4. Panorama del mercato

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Driver di mercato 4.2
    • 4.2.1 Inasprimento dei mandati OSHA e UE sulla sicurezza del sollevamento che stimolano l'adozione del monitoraggio del carico certificato
    • 4.2.2 Celle di carico digitali che consentono il monitoraggio in tempo reale dei sollevamenti delle turbine eoliche offshore
    • 4.2.3 Assemblaggio di pacchi batteria-veicolo elettrico che richiede un feedback di forza ad alta precisione
    • 4.2.4 Braccio di costruzione modulare che richiede un monitoraggio sincronizzato multi-sollevamento
    • 4.2.5 Automazione ospedaliera (robotica per la movimentazione dei pazienti) con integrazione di sensori di carico intelligenti
    • 4.2.6 Implementazione di microreti che richiede il monitoraggio dinamico della tensione della linea elettrica
    • 4.2.7 Integrazione dei sensori di carico nelle piattaforme di manutenzione predittiva
  • 4.3 Market Restraints
    • 4.3.1 Elevati costi iniziali di ammodernamento multiasse per gru tradizionali
    • 4.3.2 Deriva di calibrazione e tempi di inattività in ambienti marini corrosivi
    • 4.3.3 Schemi di certificazione frammentati che ritardano le approvazioni transfrontaliere
    • 4.3.4 Rischio per la sicurezza informatica nel monitoraggio del carico wireless per risorse critiche
    • 4.3.5 Carenza di personale qualificato per interpretare i dati di carico avanzati
  • 4.4 Analisi del valore/catena di fornitura
  • 4.5 Prospettive normative
  • 4.6 Prospettive tecnologiche
  • 4.7 Attrattività del settore - Le cinque forze di Porter
    • 4.7.1 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.7.2 Potere contrattuale degli acquirenti
    • 4.7.3 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.7.4 Minaccia di sostituti
    • 4.7.5 Intensità della rivalità competitiva

5. Dimensioni del mercato e previsioni di crescita (valore, in miliardi di USD)

  • 5.1 Per prodotto
    • 5.1.1 Cella di carico
    • 5.1.2 Indicatori e controllori
    • 5.1.3 Software di monitoraggio del carico (registrazione dati)
    • 5.1.4 Altri (accessori (piastre di montaggio, grilli, cavi), telemetria, ecc.)
  • 5.2 In base alla capacità della cella di carico
    • 5.2.1 Meno di 20 t
    • 5.2.2 20 – 100 tonnellate
    • 5.2.3 Più di 100 t
  • 5.3 Per tecnologia
    • 5.3.1 Sistemi di monitoraggio del carico analogico
    • 5.3.2 Sistemi di monitoraggio del carico digitale
    • 5.3.3 Ibrido / Intelligente
  • 5.4 Per connettività
    • 5.4.1 Cablato
    • 5.4.2 Wireless
    • 5.4.3 Abilitato per IoT (connesso al cloud)
  • 5.5 Per settore
    • 5.5.1 Automotive
    • 5.5.2 Costruzioni, infrastrutture e ingegneria civile
    • 5.5.3 Petrolio e gas / Offshore
    • 5.5.4 Aerospaziale e difesa
    • 5.5.5 Marina e costruzione navale
    • 5.5.6 Assistenza sanitaria e biomedica
    • 5.5.7 Produzione, attrezzature pesanti e automazione industriale
    • 5.5.8 Energia e servizi di pubblica utilità (eolico, solare, idroelettrico)
    • 5.5.9 Altri settori (settore minerario, attrezzature per l'intrattenimento, trasporti e logistica, collaudi, ecc.)
  • 5.6 Per geografia
    • 5.6.1 Nord America
    • 5.6.1.1 Stati Uniti
    • 5.6.1.2 Canada
    • 5.6.1.3 Messico
    • 5.6.2 Sud America
    • 5.6.2.1 Brasile
    • 5.6.2.2 Argentina
    • 5.6.2.3 Perù
    • 5.6.2.4 Resto del Sud America
    • 5.6.3 Europa
    • 5.6.3.1 Regno Unito
    • 5.6.3.2 Germania
    • 5.6.3.3 Francia
    • 5.6.3.4 Italia
    • 5.6.3.5 Spagna
    • 5.6.3.6 BENELUX (Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo)
    • 5.6.3.7 NORDICI (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia)
    • 5.6.3.8 Resto d'Europa
    • 5.6.4 Asia-Pacifico
    • 5.6.4.1 Cina
    • 5.6.4.2 India
    • 5.6.4.3 Giappone
    • 5.6.4.4 Australia
    • 5.6.4.5 Corea del sud
    • 5.6.4.6 ASEAN (Indonesia, Tailandia, Filippine, Malesia, Vietnam)
    • 5.6.4.7 Resto dell'Asia-Pacifico
    • 5.6.5 Medio Oriente e Africa
    • 5.6.5.1 Arabia Saudita
    • 5.6.5.2 Emirati Arabi Uniti
    • 5.6.5.3 Qatar
    • Kuwait 5.6.5.4
    • 5.6.5.5 Turchia
    • 5.6.5.6 Egitto
    • 5.6.5.7 Sud Africa
    • 5.6.5.8 nigeria
    • 5.6.5.9 Resto del Medio Oriente e Africa

6. Panorama competitivo

  • 6.1 Concentrazione del mercato
  • 6.2 Mosse strategiche
  • Analisi della quota di mercato di 6.3
  • 6.4 Profili aziendali {(include panoramica a livello globale, panoramica a livello di mercato, segmenti principali, dati finanziari disponibili, informazioni strategiche, prodotti e servizi, sviluppi recenti)}
    • 6.4.1 Flintec Inc.
    • 6.4.2 Mettler Toledo International Inc.
    • 6.4.3 Spectris plc (HBM, NMB)
    • 6.4.4 Vishay Precision Group Inc.
    • 6.4.5 Precia Molen
    • 6.4.6 Straightpoint (The Crosby Group)
    • 6.4.7 Monitoraggio del carico dinamico Ltd
    • 6.4.8 JCM Monitoraggio del carico Ltd
    • 6.4.9 LCM Systems Ltd
    • 6.4.10 Keli Electric Manufacturing Co. Ltd
    • 6.4.11 Wirop Industrial Co. Ltd
    • 6.4.12 Futek Advanced Sensor Technology Inc.
    • 6.4.13 Siemens SA
    • 6.4.14Schneider Electric SE
    • 6.4.15Honeywell International Inc.
    • 6.4.16 ABB S.r.l
    • 6.4.17 Eaton Corporation plc
    • 6.4.18 Strainstall Ltd (Gruppo BES)
    • 6.4.19 Mantracourt Electronics Ltd
    • 6.4.20 Interfaccia Inc.*

7. Opportunità di mercato e prospettive future

  • 7.1 Valutazione degli spazi vuoti e dei bisogni insoddisfatti
È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Ambito del rapporto sul mercato globale dei sistemi di monitoraggio del carico

Il sistema di monitoraggio del carico misura e visualizza il peso di vari oggetti per avvisare tempestivamente i lavoratori se il carico è troppo pesante. Il sistema di monitoraggio del carico combina celle di carico, indicatori e controller di carico e software di registrazione dei dati. Si basa sulla tecnologia analogica o digitale e viene utilizzato in vari settori come quello automobilistico, marittimo, alimentare e delle bevande, agricolo, sanitario, aerospaziale, edile e petrolifero e del gas. I sistemi di monitoraggio del carico sono equipaggiati sugli aeromobili, per prove strutturali e di fatica, insieme al monitoraggio del carico operativo dell'aereo, durante le prove di volo e i servizi.

Il mercato del sistema di monitoraggio del carico è segmentato per prodotto (cella di carico, indicatore, controller e software di registrazione dati), per tecnologia (analogica e digitale), applicazione (automobilistico, sanitario, edile, marittimo e altri) e per geografia ( Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa e Sud America). Il rapporto offre le dimensioni del mercato e le previsioni in valore (miliardi di dollari) per tutti i segmenti di cui sopra.

Per prodotto Cella di carico
Indicatori e controllori
Software di monitoraggio del carico (registrazione dati)
Altri (accessori (piastre di montaggio, grilli, cavi), telemetria, ecc.)
Per capacità della cella di carico Meno di 20 t
20 – 100 t
Più di 100 tonnellate
Per tecnologia Sistemi di monitoraggio del carico analogico
Sistemi di monitoraggio del carico digitale
Ibrido / Intelligente
Per connettività cablato
Wireless
Abilitato per IoT (connesso al cloud)
Per settore Automotive
Edilizia, infrastrutture e ingegneria civile
Petrolio e gas / Offshore
Aeronautica e difesa
Nautica e cantieristica navale
Sanità e biomedicina
Produzione, attrezzature pesanti e automazione industriale
Energia e servizi di pubblica utilità (eolico, solare, idroelettrico)
Altri settori (settore minerario, attrezzature per l'intrattenimento, trasporti e logistica, collaudi, ecc.)
Per geografia Nord America Stati Uniti
Canada
Messico
Sud America Brasil
Argentina
Perù
Resto del Sud America
Europa Regno Unito
Germania
Francia
Italia
Spagna
BENELUX (Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo)
NORDICI (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia)
Resto d'Europa
Asia-Pacifico Cina
India
Giappone
Australia
Corea del Sud
ASEAN (Indonesia, Tailandia, Filippine, Malesia, Vietnam)
Resto dell'Asia-Pacifico
Medio Oriente & Africa Arabia Saudita
Emirati Arabi Uniti
Qatar
Kuwait
Turchia
Egitto
Sud Africa
Nigeria
Resto del Medio Oriente e dell'Africa
Per prodotto
Cella di carico
Indicatori e controllori
Software di monitoraggio del carico (registrazione dati)
Altri (accessori (piastre di montaggio, grilli, cavi), telemetria, ecc.)
Per capacità della cella di carico
Meno di 20 t
20 – 100 t
Più di 100 tonnellate
Per tecnologia
Sistemi di monitoraggio del carico analogico
Sistemi di monitoraggio del carico digitale
Ibrido / Intelligente
Per connettività
cablato
Wireless
Abilitato per IoT (connesso al cloud)
Per settore
Automotive
Edilizia, infrastrutture e ingegneria civile
Petrolio e gas / Offshore
Aeronautica e difesa
Nautica e cantieristica navale
Sanità e biomedicina
Produzione, attrezzature pesanti e automazione industriale
Energia e servizi di pubblica utilità (eolico, solare, idroelettrico)
Altri settori (settore minerario, attrezzature per l'intrattenimento, trasporti e logistica, collaudi, ecc.)
Per geografia
Nord America Stati Uniti
Canada
Messico
Sud America Brasil
Argentina
Perù
Resto del Sud America
Europa Regno Unito
Germania
Francia
Italia
Spagna
BENELUX (Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo)
NORDICI (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia)
Resto d'Europa
Asia-Pacifico Cina
India
Giappone
Australia
Corea del Sud
ASEAN (Indonesia, Tailandia, Filippine, Malesia, Vietnam)
Resto dell'Asia-Pacifico
Medio Oriente & Africa Arabia Saudita
Emirati Arabi Uniti
Qatar
Kuwait
Turchia
Egitto
Sud Africa
Nigeria
Resto del Medio Oriente e dell'Africa
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande chiave a cui si risponde nel rapporto

Qual è l'attuale dimensione del mercato dei sistemi di monitoraggio del carico?

Il mercato è valutato a 5.79 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 7.53 miliardi di dollari entro il 2030.

Quale segmento del mercato dei sistemi di monitoraggio del carico sta crescendo più rapidamente?

Le applicazioni nel settore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità, in particolare l'eolico offshore e la modernizzazione della rete, registrano il CAGR più elevato, pari al 9.6% fino al 2030.

Con quale rapidità si stanno espandendo le soluzioni di monitoraggio del carico basate sull'IoT?

Si prevede che i sistemi connessi all'IoT cresceranno a un CAGR del 10.3% con l'affermarsi delle dashboard cloud e del backhaul 5G.

Quanto è concentrata la concorrenza tra i fornitori?

Il mercato registra un punteggio di concentrazione moderata pari a 6, con le principali multinazionali che superano la quota combinata del 60% ma che devono affrontare agili concorrenti specializzati in applicazioni di nicchia.

Istantanee del rapporto di mercato sui sistemi di monitoraggio del carico

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato dei sistemi di monitoraggio del carico con altri mercati in Produzione di prodotti e servizi Industria