
Analisi del mercato della sicurezza informatica in America Latina
Si stima che il mercato della sicurezza informatica in America Latina valga 9.54 miliardi di dollari nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 13.35 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 6.95% nel periodo di previsione (2025-2030).
Il panorama della sicurezza informatica latinoamericana sta subendo una significativa trasformazione guidata dalla rapida digitalizzazione dei servizi finanziari e dell'infrastruttura bancaria. Le istituzioni finanziarie della regione stanno abbracciando sempre di più la trasformazione digitale, con le banche che si concentrano principalmente sul miglioramento dell'esperienza utente front-end e del design attraverso app facili da usare e comode funzionalità online. Tuttavia, questo cambiamento digitale ha creato nuove vulnerabilità, in particolare nei mercati che hanno adottato l'online banking più tardi rispetto ad altri, rendendoli più suscettibili a sofisticati metodi di ingegneria sociale e phishing.
L'evoluzione del threat finance in America Latina ha preso una piega complessa, poiché i gruppi criminali organizzati sfruttano sempre di più le criptovalute per le operazioni di riciclaggio di denaro. La natura ambigua delle transazioni in criptovaluta le ha rese uno strumento interessante per nascondere le fonti di finanziamento, mentre le attività di cryptojacking sono aumentate in modo significativo nel panorama aziendale della regione. Questa tendenza ha spinto le istituzioni finanziarie a investire massicciamente in sistemi avanzati di rilevamento delle frodi e biometria comportamentale, con numerose banche che implementano l'autenticazione multifattoriale e le carte con chip per ridurre il furto di credenziali dei consumatori. L'intelligence sulle minacce informatiche e la gestione del rischio informatico stanno diventando componenti cruciali in questi sforzi.
Il panorama dei talenti della sicurezza informatica in America Latina presenta sia sfide che opportunità per lo sviluppo del mercato. Secondo una valutazione della Banca Interamericana, la regione dell'America Latina e dei Caraibi necessita di un sostanziale miglioramento della sua capacità di gestire gli attacchi informatici, in particolare in termini di professionisti qualificati. Questa carenza ha portato a maggiori investimenti in iniziative di istruzione e formazione sulla sicurezza informatica, con organizzazioni come Cisco Networking Academy che collaborano con oltre 1,550 accademie e 3,800 istruttori in America Latina per fornire una formazione specializzata sulla sicurezza informatica.
Il panorama della cooperazione regionale ha assistito a sviluppi significativi nel rafforzamento dell'infrastruttura di difesa informatica. A marzo 2022, il governo di Israele, attraverso il suo Ministero delle finanze e la Direzione nazionale per la sicurezza informatica, ha istituito una nuova iniziativa di sicurezza informatica con la Banca interamericana di sviluppo (IDB), contribuendo con 2 milioni di dollari per migliorare le capacità di sicurezza informatica in America Latina e nei Caraibi. Secondo i dati di FortiGuard Labs pubblicati a febbraio 2022, la regione ha dovuto affrontare diversi livelli di minacce informatiche, con il Messico che ha ricevuto il numero più alto di tentativi di attacco (156 miliardi), seguito da Brasile (88.5 miliardi), Perù (11.5 miliardi) e Colombia (11.2 miliardi), evidenziando la necessità critica di una continua collaborazione e supporto internazionale nella creazione di solide capacità di difesa della sicurezza informatica.
Tendenze del mercato della sicurezza informatica in America Latina
Incidenti di sicurezza informatica in rapido aumento e normative che richiedono la sua segnalazione
La regione latinoamericana affronta un aumento senza precedenti di incidenti di sicurezza informatica, con il Brasile che si classifica come il paese con il secondo tasso più alto di criminalità informatica a livello mondiale, secondo solo alla Russia. L'impatto finanziario di questi attacchi è sostanziale, con le sole aziende brasiliane che perdono fino a 10 miliardi di dollari all'anno a causa della criminalità informatica, tra cui furto finanziario, perdita di proprietà intellettuale e compromissione di informazioni riservate. La gravità di questi incidenti è ulteriormente evidenziata dal fatto che, secondo i dati di IBM Security, le organizzazioni latinoamericane affrontano un costo totale medio di 2.56 milioni di dollari per violazione dei dati, mentre il tempo medio necessario per identificare e contenere una violazione nella regione è di 387 giorni, classificandosi al secondo posto a livello mondiale dopo il Medio Oriente.
In risposta a queste crescenti minacce, i paesi dell'America Latina stanno adottando sempre più normative complete sulla sicurezza dei dati modellate sul GDPR europeo. Il Brasile ha assunto un ruolo di primo piano con l'implementazione della Lei Geral de Proteção de Dados Pessoais (LGPD), entrata in vigore con requisiti rigorosi per la notifica delle violazioni e la sicurezza dei dati. Analogamente, la Colombia ha ampliato il suo quadro giuridico rilasciando una politica pubblica sulla sicurezza informatica per le istituzioni pubbliche, creando un sistema di gestione dei rischi per la sicurezza digitale con diversi livelli di segnalazione della risposta agli incidenti. Questi sviluppi normativi, insieme all'istituzione di Cyber Emergency Response Team e Computer Security Incident Response Team in importanti paesi come Brasile, Argentina e Messico, stanno spingendo le organizzazioni a investire in solide soluzioni di sicurezza informatica per garantire la conformità e proteggersi dalle minacce in continua evoluzione.
Le crescenti connessioni M2M/IoT richiedono una maggiore sicurezza informatica nelle imprese
La proliferazione di Internet of Things (IoT) e connessioni Machine-to-Machine (M2M) in America Latina sta creando un'urgente necessità di misure di sicurezza IoT migliorate. Secondo GSMA Intelligence, si prevede che la regione raggiungerà 1,200 milioni di connessioni IoT entro il 2025, rappresentando una significativa espansione delle potenziali superfici di attacco per i criminali informatici. Questa rapida crescita dei dispositivi connessi abbraccia vari settori, dalle applicazioni industriali e manifatturiere all'elettronica di consumo e alle iniziative per le città intelligenti, creando molteplici punti di ingresso che devono essere protetti dalle minacce informatiche. La crescente adozione dell'IoT in contesti industriali è particolarmente degna di nota, come dimostrato da storie di successo come Agroindustrial Laredo, che ha ottenuto un ritorno sull'investimento di dieci volte e una riduzione del consumo di carburante del 16% attraverso l'implementazione dell'IoT, evidenziando sia i vantaggi che la necessità critica di proteggere questi sistemi connessi.
La convergenza di tecnologia operativa e tecnologia informatica in contesti industriali sta ulteriormente stimolando la domanda di soluzioni complete per la sicurezza della tecnologia operativa. Mentre le industrie in America Latina abbracciano le iniziative di Industria 4.0 e trasformazione digitale, la sicurezza dei sistemi di controllo industriale (ICS) e dei sistemi di controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA) diventa fondamentale. Questi sistemi sono sempre più esposti a minacce sofisticate e attacchi mirati da parte di attori coinvolti in terrorismo, guerra informatica e spionaggio. L'integrazione delle tecnologie IoT si estende a vari settori, dalle applicazioni industriali pesanti nell'estrazione mineraria e nella produzione ai servizi sanitari per i consumatori, creando una complessa rete di dispositivi interconnessi che richiedono robuste misure di sicurezza IoT. Questa diffusa adozione di tecnologie connesse sta spingendo le organizzazioni a implementare soluzioni di automazione della sicurezza avanzate in grado di proteggere sia i dispositivi sia i dati sensibili che generano.
Analisi del segmento: per tipo di sicurezza
Segmento di sicurezza di rete nel mercato della sicurezza informatica dell'America Latina
Network Security continua a dominare il mercato della sicurezza informatica latinoamericana, detenendo circa il 31% di quota di mercato nel 2024. La preminenza di questo segmento è guidata dalla crescente sofisticatezza delle minacce basate sulla rete e dalla crescente propensione aziendale verso la digitalizzazione nella regione. Le organizzazioni in America Latina stanno dando priorità agli investimenti nella sicurezza di rete poiché compromettere la sicurezza di rete può portare a effetti irreversibili e violazioni significative dei dati. Il predominio del segmento è ulteriormente rafforzato dal crescente numero di connessioni remote e scenari di lavoro da casa, che hanno ampliato la portata delle vulnerabilità di rete. Le grandi aziende in paesi come Brasile, Messico e Colombia sono tra le più prese di mira, il che ha portato a maggiori investimenti nelle capacità di sicurezza di rete.

Segmento di sicurezza cloud nel mercato della sicurezza informatica dell'America Latina
Il segmento Cloud Security sta emergendo come il segmento in più rapida crescita nel mercato della sicurezza informatica latinoamericana, con una crescita prevista di circa il 15% nel periodo 2024-2029. Questa notevole crescita è alimentata dalla rapida adozione di servizi cloud e iniziative di trasformazione digitale in tutta la regione. La crescente consapevolezza tra le aziende dell'importanza di risparmiare denaro e risorse spostando i propri dati sul cloud anziché creare e gestire un nuovo archivio dati sta guidando la domanda di soluzioni di sicurezza cloud. Sia le grandi aziende che le PMI nella regione stanno optando sempre più per soluzioni di sicurezza cloud per la loro convenienza e scalabilità. La crescita del segmento è ulteriormente supportata dagli investimenti in espansione nei data center da parte dei principali provider cloud nella regione.
Segmenti rimanenti nella segmentazione del tipo di sicurezza
Gli altri segmenti significativi nel mercato della sicurezza informatica latinoamericana includono Application Security, End-point Security e Wireless Network Security. Application Security sta acquisendo importanza a causa della crescente adozione di applicazioni mobili e web in tutti i settori. End-point Security sta diventando cruciale con la proliferazione di dispositivi connessi e ambienti di lavoro remoti. Wireless Network Security sta diventando sempre più importante a causa dell'espansione delle reti 5G e delle implementazioni IoT. Ognuno di questi segmenti svolge un ruolo fondamentale nel fornire soluzioni di sicurezza informatica complete per affrontare il panorama delle minacce in evoluzione in America Latina.
Analisi del segmento: per componente
Segmento dei servizi nel mercato della sicurezza informatica in America Latina
Il segmento dei servizi domina il mercato della sicurezza informatica in America Latina, rappresentando circa il 56% di quota di mercato nel 2024. Questa quota significativa può essere attribuita alla crescente propensione delle aziende verso servizi di sicurezza gestiti e servizi professionali, poiché le organizzazioni cercano una guida esperta nell'implementazione di strategie di sicurezza informatica complete. La crescente complessità delle minacce informatiche e la carenza di professionisti qualificati in materia di sicurezza informatica hanno portato molte organizzazioni ad affidarsi a fornitori di servizi di sicurezza di terze parti. Questi servizi includono consulenza sulla sicurezza, implementazione, servizi di sicurezza gestiti e capacità di risposta agli incidenti che aiutano le organizzazioni a rafforzare la propria posizione di sicurezza concentrandosi al contempo sulle proprie operazioni aziendali principali.
Segmento hardware nel mercato della sicurezza informatica in America Latina
Si prevede che il segmento hardware registrerà il tasso di crescita più elevato nel mercato della sicurezza informatica dell'America Latina nel periodo 2024-2029. Questa crescita è principalmente guidata dalla crescente domanda di dispositivi di sicurezza dedicati, unità flash USB crittografate e apparecchiature Intrusion Prevention System (IPS) che proteggono le reti IT aziendali. Le organizzazioni stanno investendo sempre di più in soluzioni di sicurezza basate su hardware per creare ulteriori livelli di difesa contro sofisticati attacchi informatici. L'adozione di prodotti di sicurezza informatica basati su hardware di nuova generazione in grado di rilevare, bloccare e registrare attacchi informatici in varie applicazioni, dai veicoli e robot di fabbrica ai dispositivi di consumo, sta ulteriormente alimentando la crescita di questo segmento.
Segmenti rimanenti nella segmentazione dei componenti
Il segmento delle soluzioni rappresenta un altro componente cruciale del mercato della sicurezza informatica dell'America Latina, che comprende vari strumenti e piattaforme di sicurezza basati su software. Questo segmento include soluzioni critiche come intelligence e risposta alle minacce, gestione dell'identità e degli accessi, prevenzione della perdita di dati, gestione della sicurezza e delle vulnerabilità e sistemi di prevenzione delle intrusioni. Queste soluzioni svolgono un ruolo fondamentale nel fornire alle organizzazioni gli strumenti necessari per rilevare, prevenire e rispondere alle minacce informatiche, garantendo al contempo la conformità alle normative e agli standard di sicurezza in continua evoluzione in tutta la regione.
Analisi dei segmenti: per distribuzione
Segmento cloud nel mercato della sicurezza informatica in America Latina
Il segmento di distribuzione cloud è emerso come forza dominante nel mercato della sicurezza informatica latinoamericana, con una quota di mercato totale di circa il 52% nel 2024. La posizione di leadership di questo segmento è guidata dalla crescente consapevolezza tra le aziende dell'importanza di risparmiare denaro e risorse spostando i propri dati sul cloud anziché creare e mantenere una nuova infrastruttura di archiviazione dati. Sia le grandi aziende che le PMI nella regione stanno optando sempre più per soluzioni basate su cloud a causa di molteplici vantaggi, tra cui minori requisiti di spesa in conto capitale, maggiore flessibilità e migliore scalabilità. Il segmento sta vivendo una crescita robusta di circa il 16% annuo dal 2024 al 2029, poiché le piattaforme cloud continuano a fungere da rampa di lancio per l'innovazione digitale in tutta l'America Latina. La sicurezza è diventata una considerazione critica in ogni fase del ciclo di adozione del cloud, in particolare poiché la fornitura IT è passata da on-premise a esterna alle mura aziendali. La crescita è ulteriormente alimentata dagli investimenti in espansione nei data center nella regione e dalla crescente adozione di servizi di sicurezza e-mail basati su cloud integrati con altre piattaforme di sicurezza come IPS e NGFW.
Segmento on-premise nel mercato della sicurezza informatica in America Latina
Il segmento di distribuzione on-premise continua a mantenere una presenza significativa nel mercato della sicurezza informatica latinoamericana, offrendo alle organizzazioni un maggiore controllo sui dati e una migliore protezione dalle minacce rispetto alle distribuzioni cloud. Questo segmento è particolarmente interessante per le grandi aziende con infrastrutture IT altamente regolamentate e per quelle che già gestiscono e aggiornano i propri server hardware, reti e infrastrutture di comunicazione. Le soluzioni on-premise offrono alle organizzazioni la possibilità di sfruttare gli investimenti esistenti e ospitare software localmente, offrendo al contempo una maggiore affidabilità rispetto ai server cloud tramite il controllo diretto dell'azienda. Queste soluzioni, essendo strutturate in piani annuali o multistrato, eliminano la necessità di spese mensili e possono essere altamente personalizzate in base ai processi e ai requisiti normativi di una singola organizzazione. Mentre le soluzioni cloud stanno guadagnando importanza, i sistemi on-premise continuano a svolgere un ruolo fondamentale nei settori in cui la sovranità dei dati e il controllo completo sull'infrastruttura di sicurezza rimangono preoccupazioni fondamentali.
Analisi del segmento: per settore dell'utente finale
Segmento BFSI nel mercato della sicurezza informatica in America Latina
Il settore bancario, dei servizi finanziari e delle assicurazioni (BFSI) domina il mercato della sicurezza informatica in America Latina, rappresentando circa il 29% della quota di mercato totale nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è guidata dalla rapida digitalizzazione dei servizi bancari in America Latina, rendendo gli istituti finanziari obiettivi primari per sofisticati attacchi informatici. Il settore deve affrontare sfide crescenti da varie minacce tra cui attacchi di phishing, ransomware e trojan bancari, in particolare poiché sempre più banche nella regione passano ai servizi digitali. La crescita dell'online banking e dell'e-commerce ha creato nuove vulnerabilità alla sicurezza informatica, soprattutto poiché la popolazione si adatta a sofisticati metodi di ingegneria sociale e phishing. Gli istituti finanziari stanno rispondendo implementando misure di sicurezza avanzate come la biometria comportamentale, l'autenticazione multifattoriale e i sistemi di rilevamento delle frodi basati sull'intelligenza artificiale per proteggere la propria infrastruttura digitale e mantenere la fiducia dei clienti.
Segmento governativo nel mercato della sicurezza informatica in America Latina
Il settore governativo sta emergendo come il segmento in più rapida crescita nel mercato latinoamericano della sicurezza informatica, con una crescita prevista di circa il 14% nel periodo 2024-2029. Questa crescita accelerata è principalmente guidata dall'aumento degli incidenti di attacchi informatici alle organizzazioni governative e alle infrastrutture critiche in tutta la regione. Le entità governative stanno rafforzando attivamente i loro quadri di sicurezza informatica attraverso iniziative come l'istituzione di Cyber Emergency Response Team e l'implementazione di strategie nazionali complete di sicurezza informatica. La rapida crescita del settore è inoltre supportata dall'aumento delle collaborazioni e degli investimenti internazionali nelle infrastrutture di sicurezza informatica. Le organizzazioni governative si stanno concentrando in particolare sulla protezione dei dati sensibili, sulla messa in sicurezza delle infrastrutture critiche e sulla difesa dalle minacce informatiche sponsorizzate dallo Stato, il che ha portato a investimenti sostanziali in soluzioni e servizi avanzati di sicurezza informatica.
Segmenti rimanenti nel settore dell'utente finale
Gli altri segmenti significativi nel mercato della sicurezza informatica in America Latina includono produzione, sanità, IT e telecomunicazioni, vendita al dettaglio e altri settori. Il settore manifatturiero mantiene una posizione forte grazie alla crescente adozione di tecnologie Industry 4.0 e soluzioni IoT, che richiedono misure di sicurezza robuste. Il settore sanitario si concentra sulla protezione dei dati sensibili dei pazienti e dei dispositivi medici dalle minacce informatiche, mentre le aziende IT e delle telecomunicazioni svolgono un duplice ruolo, sia come fornitori di sicurezza che come potenziali obiettivi. Le esigenze di sicurezza informatica del settore della vendita al dettaglio sono guidate dalla crescita dell'e-commerce e dei sistemi di pagamento digitale. Ognuno di questi segmenti contribuisce in modo unico alle dinamiche del mercato, con requisiti di sicurezza e sfide specifiche modellate dai rispettivi ambienti operativi e requisiti normativi.
Analisi del segmento geografico del mercato della sicurezza informatica in America Latina
Mercato della sicurezza informatica in America Latina in Brasile
Il Brasile continua a dominare il panorama della sicurezza informatica latinoamericana come il più grande mercato della regione, con circa il 36% della quota di mercato totale nel 2024. Il mercato della sicurezza informatica del paese è guidato principalmente dalla crescente rivoluzione digitale e dai recenti sviluppi politici, tra cui la legge generale sulla protezione dei dati (LGPD) e l'implementazione del 5G. L'investimento in sicurezza informatica del Brasile è guidato prevalentemente dal settore privato, tra cui servizi bancari e finanziari, e-commerce e telecomunicazioni, mentre il settore pubblico rappresenta una porzione minore del mercato. Il paese offre numerose opportunità di business per le aziende straniere con soluzioni innovative di sicurezza informatica, in particolare poiché le aziende investono molto in prodotti e servizi per proteggere i sistemi aziendali e conformarsi alle normative sulla protezione dei dati. Il mercato è caratterizzato da un ecosistema diversificato di fornitori di sicurezza informatica internazionali e aziende locali che offrono soluzioni software di sicurezza complete. La posizione del Brasile come obiettivo primario per le minacce informatiche ha portato a una maggiore consapevolezza e investimenti nelle misure di sicurezza informatica, in particolare in aree come la sicurezza del cloud, il rilevamento delle minacce e i servizi di sicurezza gestiti.
Mercato della sicurezza informatica in America Latina in Argentina
L'Argentina si distingue come il mercato più dinamico nel panorama della sicurezza informatica latinoamericana, con proiezioni che indicano un robusto tasso di crescita di circa il 13% dal 2024 al 2029. L'adozione della tecnologia di sicurezza informatica del paese, sebbene attualmente in ritardo rispetto ai mercati più maturi, sta mostrando segnali di rapido avanzamento. L'Argentina si è distinta concentrandosi sulla protezione delle infrastrutture nazionali critiche come parte importante della sua politica di sicurezza informatica, con conseguenti tassi inferiori di incidenti informatici rispetto ad altri mercati latinoamericani. Il mercato della sicurezza informatica del paese è particolarmente forte in settori quali energia, banche, telecomunicazioni, produzione e vendita al dettaglio. Il crescente ecosistema di startup in Argentina sta svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo di soluzioni innovative di sicurezza informatica, con aziende locali che ottengono riconoscimenti internazionali per le loro tecnologie avanzate di autenticazione e sicurezza digitale. Il mercato sta assistendo a un aumento degli investimenti nei servizi di sicurezza cloud e nei servizi di sicurezza gestiti, spinti dalla necessità di proteggersi da sofisticate minacce informatiche e di conformarsi alle normative in evoluzione sulla protezione dei dati.
Mercato della sicurezza informatica in America Latina in Messico
Il mercato della sicurezza informatica in Messico sta vivendo una significativa trasformazione, poiché le organizzazioni riconoscono sempre di più l'importanza critica di misure di sicurezza robuste. Il mercato del paese è caratterizzato da una forte attenzione ai settori bancario, della vendita al dettaglio e delle telecomunicazioni, che sono obiettivi primari per la criminalità informatica. Il panorama della sicurezza informatica in Messico si sta evolvendo con il settore privato che introduce schemi di autoregolamentazione per proteggersi dagli attacchi informatici, compensando l'assenza di un piano nazionale per la sicurezza informatica. Il mercato sta assistendo a una rapida urbanizzazione e penetrazione di Internet, che sta ulteriormente stimolando la domanda di soluzioni per la sicurezza informatica. Le aziende messicane stanno investendo sempre di più nello sviluppo di soluzioni preventive, con una tendenza crescente verso l'implementazione della tecnologia blockchain per una maggiore sicurezza. Il mercato sta anche assistendo a significativi investimenti da parte di aziende tecnologiche internazionali che istituiscono centri di sicurezza informatica e formano partnership strategiche con fornitori locali per migliorare le capacità di erogazione dei servizi.
Mercato della sicurezza informatica in America Latina in altri paesi
Il resto del mercato latinoamericano della sicurezza informatica comprende diverse economie emergenti, tra cui Perù, Cile, Colombia, Costa Rica, Porto Rico e Guatemala, ciascuna con le sue sfide e opportunità uniche in materia di sicurezza informatica. Questi paesi stanno assistendo a una crescente consapevolezza dei problemi di sicurezza informatica, in particolare con l'accelerazione della trasformazione digitale in vari settori. I mercati sono caratterizzati da crescenti iniziative governative per rafforzare i quadri di sicurezza informatica e proteggere le infrastrutture critiche. Molti di questi paesi stanno sviluppando team di risposta specializzati in sicurezza informatica e implementando nuove normative per combattere le minacce informatiche. La regione sta assistendo a un aumento delle partnership tra fornitori di sicurezza informatica locali e internazionali, contribuendo a colmare il divario tecnologico e fornire soluzioni di sicurezza avanzate. Questi mercati sono particolarmente concentrati sulla protezione dei loro crescenti settori di e-commerce, istituzioni finanziarie e operazioni governative dalle minacce informatiche in evoluzione.
Panoramica del settore della sicurezza informatica in America Latina
Le migliori aziende nel mercato della sicurezza informatica in America Latina
Il mercato della sicurezza informatica latinoamericana presenta attori di spicco come IBM, Cisco, Dell Technologies, Fortinet e Broadcom (Symantec) che stanno attivamente plasmando il panorama competitivo attraverso varie iniziative strategiche. Queste aziende si stanno concentrando sullo sviluppo di soluzioni innovative che incorporano intelligenza artificiale, apprendimento automatico e tecnologie blockchain per rafforzare i loro portafogli di prodotti e affrontare le minacce informatiche in evoluzione. Il mercato è caratterizzato da continui sforzi di sviluppo dei prodotti in aree come la sicurezza del cloud, la protezione degli endpoint e le piattaforme di intelligence sulle minacce. Le aziende stanno stabilendo partnership strategiche con distributori locali e partner di canale per migliorare la loro presenza regionale e la portata dei clienti. I principali attori stanno inoltre investendo in centri di ricerca e sviluppo in mercati chiave come Brasile e Messico, espandendo contemporaneamente le loro offerte di servizi di sicurezza gestiti per soddisfare la crescente domanda da vari settori verticali del settore.
Il consolidamento del mercato guida le dinamiche competitive regionali
Il mercato latinoamericano della sicurezza informatica presenta un mix di conglomerati tecnologici globali e fornitori di software di sicurezza specializzati che competono per la quota di mercato. I player globali sfruttano le loro vaste risorse, la presenza consolidata del marchio e i portafogli di prodotti completi per mantenere le loro posizioni dominanti, mentre gli specialisti regionali si concentrano sullo sviluppo di soluzioni personalizzate per le esigenze del mercato locale. Il mercato sta assistendo a un crescente consolidamento attraverso acquisizioni strategiche e partnership, poiché i player più grandi cercano di migliorare le loro capacità tecnologiche ed espandere la loro presenza regionale. Aziende come Accenture e IBM stanno attivamente acquisendo aziende locali di sicurezza informatica per rafforzare la loro offerta di servizi e ottenere l'accesso a competenze regionali e basi di clienti.
Il panorama competitivo è ulteriormente plasmato dall'emergere di startup e fornitori di soluzioni di sicurezza informatica locali che stanno guadagnando terreno offrendo soluzioni specializzate per specifici settori verticali o sfide di sicurezza. Questi attori regionali stanno attraendo investimenti significativi da società di capitale di rischio e investitori strategici, contribuendo al dinamismo del mercato. Il mercato vede anche una collaborazione attiva tra fornitori globali e fornitori di servizi IT locali, creando un ecosistema che combina competenze internazionali con la conoscenza del mercato locale e le relazioni con i clienti. Questo approccio collaborativo aiuta ad affrontare le sfide uniche di sicurezza informatica affrontate dalle organizzazioni latinoamericane, garantendo al contempo la conformità alle normative regionali.
Innovazione e localizzazione, la chiave del successo
Il successo nel mercato latinoamericano della sicurezza informatica dipende sempre di più dalla capacità dei fornitori di combinare l'innovazione tecnologica con una profonda comprensione delle dinamiche del mercato locale. Le aziende si stanno concentrando sullo sviluppo di soluzioni che affrontino sfide specifiche della regione, come attacchi ransomware, violazioni dei dati e minacce emergenti alle infrastrutture critiche. La capacità di fornire soluzioni di sicurezza aziendale complete mantenendo al contempo l'economicità sta diventando cruciale, in particolare per servire le piccole e medie imprese che costituiscono una parte significativa della base clienti. I fornitori stanno inoltre sottolineando l'importanza della presenza locale attraverso centri di supporto tecnico, strutture di formazione e partnership con istituti scolastici per sviluppare competenze in materia di sicurezza informatica nella regione.
Gli operatori di mercato stanno adattando le loro strategie per affrontare la crescente enfasi sulla conformità normativa e sulla protezione dei dati nei paesi latinoamericani. La crescente adozione di servizi cloud e iniziative di trasformazione digitale sta creando opportunità per i fornitori di espandere le loro offerte di servizi di sicurezza gestiti. Il successo in questo mercato richiede inoltre ai fornitori di dimostrare forti capacità in tecnologie emergenti come analisi di sicurezza basate sull'intelligenza artificiale, sistemi di automazione della sicurezza e piattaforme di sicurezza integrate. Le aziende che possono combinare efficacemente queste capacità tecnologiche con una forte presenza sul mercato locale, prezzi competitivi e servizi di supporto completi sono meglio posizionate per acquisire quote di mercato e mantenere un vantaggio competitivo in questo panorama in evoluzione.
Leader del mercato della sicurezza informatica in America Latina
-
AVG Technologies
-
Check Point Software Technologies Ltd
-
Cisco Systems Inc.
-
Cyber Arca Software Ltd
-
Dell Technologies Inc.
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie sul mercato della sicurezza informatica in America Latina
- Maggio 2023 - Check Point Software Technologies Ltd ha annunciato la disponibilità generale del suo firewall cloud di prossima generazione leader del settore, integrato nativamente con Microsoft Azure Virtual WAN per fornire ai clienti una sicurezza di prim'ordine. L’integrazione offre prevenzione avanzata delle minacce e sicurezza di rete a più livelli su cloud pubblici, privati e ibridi, consentendo alle aziende di migrare in tutta sicurezza ad Azure con la massima efficienza operativa.
- Maggio 2023 - Cyber-Ark Software Ltd ha introdotto un browser sicuro Cyber Ark; questo browser web Identity Security, unico nel suo genere, consente alle organizzazioni di proteggersi meglio dagli attacchi con un approccio flessibile e basato sull'identità per proteggere l'accesso dei dipendenti e di terze parti alle risorse aziendali; entro il 2030, i browser aziendali diventeranno la piattaforma principale per fornire software di produttività e sicurezza della forza lavoro su dispositivi gestiti e non gestiti per un'esperienza di lavoro ibrida senza soluzione di continuità
Rapporto sul mercato della sicurezza informatica in America Latina – Sommario
PREMESSA
- 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
- 1.2 Scopo dello studio
2. METODOLOGIA DI RICERCA
3. SINTESI
4. APPROFONDIMENTI DI MERCATO
- 4.1 Panoramica del mercato
- 4.2 Analisi della catena del valore del settore
-
4.3 Attrattiva del settore - Analisi delle cinque forze di Porter
- 4.3.1 Potere contrattuale dei fornitori
- 4.3.2 Potere contrattuale dei consumatori
- 4.3.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
- 4.3.4 Minaccia di prodotti sostitutivi
- 4.3.5 Intensità della rivalità competitiva
- 4.4 Valutazione dell'impatto di COVID-19 sul mercato
5. DINAMICA DEL MERCATO
-
Driver di mercato 5.1
- 5.1.1 Incidenti e normative di sicurezza informatica in rapido aumento che ne richiedono la segnalazione
- 5.1.2 Connessioni M2M/IoT in crescita che richiedono una maggiore sicurezza informatica nelle aziende
-
5.2 Market Restraints
- 5.2.1 Mancanza di professionisti della sicurezza informatica
6. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
-
6.1 Tipo di sicurezza
- 6.1.1 Sicurezza di rete
- 6.1.2 Sicurezza cloud
- 6.1.3 Sicurezza dell'applicazione
- 6.1.4 Sicurezza del punto finale
- 6.1.5 Sicurezza della rete wireless
- 6.1.6 Altri tipi di sicurezza
-
6.2 componente
- Hardware 6.2.1
- 6.2.2 Soluzione
- 6.2.2.1 Intelligence e risposta alle minacce
- 6.2.2.2 Gestione dell'identità e degli accessi
- 6.2.2.3 Prevenzione della perdita di dati
- 6.2.2.4 Gestione della sicurezza e delle vulnerabilità
- 6.2.2.5 Sistema di prevenzione delle intrusioni
- 6.2.2.6 Altre soluzioni
- Servizi 6.2.3
- 6.2.3.1 Servizi professionali
- 6.2.3.2 Servizi gestiti
-
6.3 Distribuzione
- 6.3.1 Nuvola
- 6.3.2 In sede
-
6.4 Industria dell'utente finale
- 6.4.1 Servizi bancari, finanziari e assicurativi
- 6.4.2 Healthcare
- 6.4.3 Manufacturing
- 6.4.4 Retail
- 6.4.5 Governo
- 6.4.6 Informatica e Telecomunicazioni
- 6.4.7 Altri settori degli utenti finali
-
6.5 Paese
- 6.5.1 Brasile
- 6.5.2 Argentina
- 6.5.3 Messico
- 6.5.4 Resto dell'America Latina
7. PAESAGGIO COMPETITIVO
-
7.1 Profili aziendali*
- 7.1.1 Tecnologie AVG
- 7.1.2 Check Point Software Technologies Ltd
- 7.1.3 Cisco System Inc.
- 7.1.4 Cyber Ark Software S.r.l
- 7.1.5 Dell Technologies Inc.
- 7.1.6 FireEye Inc.
- 7.1.7 Fortinet Inc.
- 7.1.8:XNUMX IBM Corporation
- 7.1.9 Impera Inc.
- 7.1.10 TrendMicro Inc.
- 7.1.11 Società Intel
- 7.1.12 Symantec Corporation (Broadcom Inc.)
8. ANALISI DEGLI INVESTIMENTI
9. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE
Segmentazione del settore della sicurezza informatica in America Latina
La pratica di proteggere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati da intrusioni ostili è nota come sicurezza informatica. Viene spesso definita sicurezza informatica o sicurezza dei dati elettronici.
Lo studio analizza l’attuale scenario di mercato e le tendenze di crescita relative alla tecnologia di sicurezza informatica nella regione dell’America Latina, che è emersa come uno dei principali punti caldi per gli investimenti, aiutata da una forte attività di M&A, partnership e politiche governative di sostegno. Lo studio traccia le dinamiche del mercato a livello nazionale e i principali casi d’uso di implementazione della sicurezza informatica.
Il mercato della sicurezza informatica in America Latina è segmentato per tipo di sicurezza (sicurezza della rete, sicurezza degli endpoint, sicurezza delle applicazioni, sicurezza del cloud e sicurezza della rete wireless), componente (hardware, soluzione (intelligence e risposta alle minacce, gestione di identità e accessi, prevenzione della perdita di dati, sicurezza e gestione delle vulnerabilità, sistema di prevenzione delle intrusioni) e servizi (servizi professionali, servizi gestiti)), implementazione (cloud e on-premise), settore dell'utente finale (banche, servizi finanziari e assicurativi, sanità, produzione, vendita al dettaglio, governo, e informatica e telecomunicazioni) e Paese (Brasile, Argentina, Messico, Resto dell'America Latina). Le dimensioni e le previsioni del mercato sono fornite in termini di valore (USD) per tutti i segmenti di cui sopra.
Tipo di protezione | Sicurezza di rete | ||
Cloud Security | |||
Application Security | |||
Endpoint Security | |||
Wireless Network Security | |||
Altri tipi di sicurezza | |||
Componente | Hardware | ||
Soluzione | Intelligence e risposta alle minacce | ||
Identity and Access Management | |||
Data Loss Prevention | |||
Gestione della sicurezza e delle vulnerabilità | |||
Sistema anti-intrusione | |||
Altre soluzioni | |||
Servizi | Servizi professionali | ||
Managed Services | |||
Distribuzione | Cloud | ||
On-premise | |||
Industria dell'utente finale | Banche, servizi finanziari e assicurazioni | ||
Sistema Sanitario | |||
Produzione | |||
Retail | |||
Enti Pubblici | |||
IT e telecomunicazioni | |||
Altre industrie di utenti finali | |||
Paese | Brasil | ||
Argentina | |||
Messico | |||
Resto dell'America Latina |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato sulla sicurezza informatica in America Latina
Quanto è grande il mercato della sicurezza informatica in America Latina?
Si prevede che le dimensioni del mercato della sicurezza informatica in America Latina raggiungeranno gli 9.54 miliardi di dollari nel 2025 e cresceranno a un CAGR del 6.95% per raggiungere gli 13.35 miliardi di dollari entro il 2030.
– Qual è la dimensione attuale del mercato della sicurezza informatica in America Latina?
Nel 2025, si prevede che le dimensioni del mercato della sicurezza informatica in America Latina raggiungeranno gli 9.54 miliardi di dollari.
Chi sono i principali attori nel mercato America Latina Sicurezza informatica?
AVG Technologies, Check Point Software Technologies Ltd, Cisco Systems Inc., Cyber Ark Software Ltd e Dell Technologies Inc. sono le principali aziende che operano nel mercato della sicurezza informatica dell'America Latina.
Quali anni copre questo mercato della sicurezza informatica dell’America Latina, e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato della sicurezza informatica in America Latina è stata stimata in 8.88 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato della sicurezza informatica in America Latina per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato della sicurezza informatica in America Latina per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Ricerca di mercato sulla sicurezza informatica in America Latina
Mordor Intelligence offre un'analisi completa del panorama della sicurezza informatica in America Latina. Combiniamo competenze nei domini della sicurezza informatica e della sicurezza digitale. La nostra ampia ricerca copre aree critiche, tra cui soluzioni antivirus, implementazioni di firewall e tecnologie di crittografia. Affrontiamo anche le tendenze emergenti nella sicurezza del cloud e nella sicurezza IoT. Il rapporto fornisce approfondimenti dettagliati sulle soluzioni di sicurezza di rete, sicurezza dei dati e sicurezza degli endpoint. Particolare enfasi è posta sulla sicurezza delle applicazioni e sulle sfide della gestione delle vulnerabilità nella regione.
Gli stakeholder ottengono informazioni preziose attraverso la nostra competenza di consulenza sulla sicurezza e l'analisi dei servizi di sicurezza gestiti. Queste informazioni sono disponibili in un report in formato PDF facile da scaricare. La ricerca comprende framework di sicurezza zero trust, protocolli di risposta agli incidenti e intelligence sulle minacce informatiche. Esamina inoltre le tendenze nell'automazione della sicurezza e nell'analisi della sicurezza. La nostra copertura completa si estende alla sicurezza mobile, alla sicurezza web e alle soluzioni di sicurezza aziendale. Forniamo informazioni fruibili sulla sicurezza della tecnologia operativa e sull'orchestrazione delle misure di sicurezza. Il report fornisce indicazioni essenziali sulle strategie di difesa informatica e sulla gestione del rischio informatico, consentendo alle organizzazioni di migliorare la propria posizione di sicurezza in un panorama delle minacce in evoluzione.