Analisi delle dimensioni e delle quote del mercato 3PL in Giappone: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Il rapporto copre le società logistiche di terze parti del Giappone ed è segmentato per servizio (gestione dei trasporti nazionali, gestione dei trasporti internazionali e magazzinaggio e distribuzione a valore aggiunto) e per utenti finali (produzione e settore automobilistico, petrolio e gas e prodotti chimici, commercio distributivo (Commercio all'ingrosso e al dettaglio compreso il commercio elettronico), Farmaceutico e sanitario, Edilizia, Altri utenti finali). Le dimensioni e le previsioni del mercato sono fornite in termini di valore (miliardi di dollari) per tutti i segmenti di cui sopra.

Dimensioni del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL).

Riepilogo del mercato 3PL giapponese
Visualizza il rapporto globale

Analisi del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL).

Si stima che il mercato giapponese della logistica di terze parti avrà una dimensione di 51.19 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 56.97 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 2.16% nel periodo di previsione (2025-2030).

Il settore della logistica di terze parti del Giappone continua a evolversi rapidamente, guidato dal progresso tecnologico e dalle mutevoli esigenze del settore. Attualmente, il settore della logistica contribuisce per oltre il 5% al ​​PIL del Giappone, evidenziando il suo ruolo cruciale nell'economia nazionale. Il settore ha assistito a una significativa trasformazione attraverso l'adozione di tecnologie digitali, automazione della logistica e intelligenza artificiale, in particolare nelle operazioni di magazzino e nella gestione della supply chain. Questa rivoluzione tecnologica sta rimodellando le pratiche logistiche tradizionali, con le aziende che investono sempre di più in sofisticati sistemi di coordinamento ed economie di scala per mantenere vantaggi competitivi.


Il settore sta vivendo un cambiamento sostanziale verso la modernizzazione e l'ottimizzazione dell'efficienza, in particolare nei magazzini e nelle strutture di distribuzione. Nel 2022, il valore dei contratti di costruzione per magazzini e strutture di distribuzione ha raggiunto 12.82 miliardi di USD, riflettendo la crescente domanda di infrastrutture logistiche moderne. Tra gli sviluppi degni di nota c'è il contratto di luglio 2023 tra Murata Machinery e Alpen Co. per il primo sistema di magazzinaggio robotizzato 3D del Giappone "Alphabot®", che mira a ridurre le operazioni logistiche e migliorare l'efficienza di prelievo, smistamento e imballaggio di circa il 60%. Inoltre, nell'agosto 2023 Sagawa Global Logistics ha aperto il suo ultimo magazzino refrigerato, "Cold Logi Funabashi", dimostrando la risposta del settore alle mutevoli richieste del mercato.


Il panorama logistico giapponese è caratterizzato dalla sua solida capacità di movimentazione e dalla sua estesa rete infrastrutturale. Il paese ha gestito circa 4.71 miliardi di tonnellate di merci nazionali, con il commercio estero che ne ha aggiunte altre 900 milioni di tonnellate, a dimostrazione dell'enorme portata delle operazioni. Si sta verificando un importante consolidamento del settore, come dimostrato da importanti acquisizioni come il completamento da parte della società di investimenti globali KKR dell'acquisizione di Hitachi Transport System nel marzo 2023, indicando una tendenza verso la creazione di reti logistiche più integrate.


Il settore sta assistendo a una spinta significativa verso soluzioni sostenibili e innovative, con aziende che investono massicciamente in tecnologia logistica e intelligenza artificiale per affrontare le sfide operative. L'implementazione di "logistica di terze parti" o "3PL" è diventata una strategia chiave per semplificare le operazioni e raggiungere efficienze sui costi. Le aziende si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di sistemi di coordinamento sofisticati e sullo sfruttamento delle economie di scala per mantenere vantaggi competitivi. Questa trasformazione è particolarmente evidente nello sviluppo di magazzini automatizzati e nell'integrazione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per la gestione dell'inventario e l'ottimizzazione dei percorsi, sebbene la completa automazione di alcuni aspetti, come i camion autonomi, rimanga una prospettiva futura.

Analisi del segmento: per servizio

Segmento di gestione del trasporto nazionale nel mercato 3PL giapponese

Il segmento Domestic Transportation Management continua a dominare il mercato giapponese della logistica di terze parti, detenendo circa il 45% di quota di mercato nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è principalmente guidata dalla proliferazione di attività di e-commerce in Giappone, dove le aziende hanno stabilito partnership strategiche con aziende 3PL per servizi di evasione degli ordini di e-commerce. Questi fornitori 3PL offrono una gamma completa di servizi, tra cui logistica inversa, stoccaggio e distribuzione specificamente pensati per il mercato nazionale. La forza del segmento è ulteriormente rafforzata dalla crescente tendenza degli spedizionieri a esternalizzare le proprie esigenze di gestione del trasporto nazionale ad aziende 3PL, evidenziando il ruolo cruciale delle competenze nazionali nella crescita del mercato. Inoltre, gli operatori 3PL hanno dimostrato una forte volontà di collaborare con altri partecipanti del settore per ridurre i costi e capitalizzare i reciproci vantaggi competitivi, portando a un elevato volume di collaborazioni, fusioni e acquisizioni nel settore.

Analisi di mercato del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL): grafico per servizio

Segmento di stoccaggio e distribuzione a valore aggiunto nel mercato 3PL giapponese

Il segmento Value-added Warehousing and Distribution sta emergendo come il segmento in più rapida crescita nel mercato giapponese della logistica di terze parti, con una crescita prevista di circa il 4% nel periodo 2024-2029. Questa crescita è principalmente guidata dall'espansione senza precedenti del mercato dell'e-commerce in Giappone, che ha portato a un'impennata delle attività di imballaggio, etichettatura e smistamento nel settore della logistica giapponese. La crescita del segmento è ulteriormente supportata dalla crescente adozione di tecnologie di automazione nei magazzini per far fronte alla carenza di manodopera e migliorare l'efficienza operativa. I principali attori dell'e-commerce continuano ad ampliare la propria base di prodotti, mentre i rivenditori e i produttori tradizionali stanno ampliando la propria offerta di prodotti online, stimolando la domanda di strutture avanzate di magazzinaggio e distribuzione. L'investimento nell'automazione, in particolare per far fronte alla carenza di manodopera, è diventato un importante motore della domanda per proprietà logistiche avanzate su larga scala, con molte strutture ora dotate di robotica, tecnologia di intelligenza artificiale e caratteristiche sostenibili come impianti di generazione di energia solare.

Segmenti rimanenti nella segmentazione del servizio di mercato 3PL in Giappone

Il segmento International Transportation Management svolge un ruolo fondamentale nel mercato 3PL giapponese, facilitando il commercio globale e transfrontaliero. Questo segmento ha visto sviluppi significativi nell'efficienza dello sdoganamento attraverso l'implementazione IT, sebbene la congestione portuale, in particolare a Tokyo, rimanga una sfida fondamentale. Le operazioni del segmento sono caratterizzate da solide partnership con compagnie di navigazione e compagnie aeree globali, consentendo soluzioni logistiche internazionali complete. L'integrazione di funzionalità multipiattaforma e la capacità di gestire vari tipi di carico, dai piccoli pacchi alle attrezzature pesanti, rendono questo segmento essenziale per le attività di import-export del Giappone e per la gestione della supply chain globale.

Analisi del segmento: per utente finale

Segmento manifatturiero e automobilistico nel mercato giapponese della logistica di terze parti

Il segmento manifatturiero e automobilistico domina il mercato della logistica di terze parti in Giappone, detenendo circa il 35% di quota di mercato nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è guidata dallo status del Giappone come leader globale nella produzione di macchinari e nell'industria automobilistica, con particolare forza nell'elettronica di consumo, nella produzione di automobili, nella produzione di semiconduttori, nelle fibre ottiche e nella produzione di acciaio. La preminenza del segmento è rafforzata dall'infrastruttura altamente sviluppata del Giappone, dall'ampia rete portuale e dalla densa concentrazione di linee di navigazione che supportano la sua posizione di gigante delle esportazioni. I principali produttori automobilistici come Toyota, Honda e Nissan continuano a guidare la domanda di servizi logistici sofisticati, mentre l'integrazione di funzionalità multipiattaforma e l'automazione avanzata nella logistica manifatturiera rafforzano ulteriormente la leadership di mercato di questo segmento.

Segmento farmaceutico e sanitario nel mercato giapponese della logistica di terze parti

Il segmento farmaceutico e sanitario sta emergendo come il settore in più rapida crescita nel mercato della logistica di terze parti del Giappone, con un tasso di crescita previsto di circa il 6% nel periodo 2024-2029. Questa crescita accelerata è guidata principalmente dall'invecchiamento della popolazione giapponese e dal crescente consumo di prodotti farmaceutici. L'espansione del segmento è ulteriormente supportata dalla crescente domanda di movimentazione specializzata di prodotti biofarmaceutici e vaccini, che richiedono controlli specifici di temperatura e umidità. L'implementazione della tecnologia blockchain per il monitoraggio delle spedizioni farmaceutiche e l'istituzione di magazzini farmaceutici dedicati in tutto il paese dimostrano il progresso tecnologico del segmento. Inoltre, la crescente enfasi sull'assistenza sanitaria da parte del governo giapponese e i controlli sanitari obbligatori stanno creando nuove opportunità per servizi logistici specializzati in questo settore.

Segmenti rimanenti nel mercato 3PL in Giappone Segmentazione degli utenti finali

Gli altri segmenti del mercato logistico di terze parti del Giappone includono commercio distributivo, petrolio e gas e prodotti chimici, edilizia e altri utenti finali, ognuno dei quali contribuisce in modo significativo alla diversità del mercato. Il segmento del commercio distributivo è particolarmente degno di nota per la sua forte componente di e-commerce e per le sofisticate reti di servizi di distribuzione al dettaglio. Il segmento petrolio e gas e prodotti chimici mantiene la sua importanza attraverso requisiti di trasporto e stoccaggio specializzati, mentre il segmento dell'edilizia trae vantaggio dallo sviluppo infrastrutturale in corso e dai progetti di riqualificazione urbana. Questi segmenti dimostrano collettivamente l'ampia portata del mercato in vari settori, ognuno dei quali richiede soluzioni logistiche specializzate e contribuisce alle dinamiche generali del mercato attraverso i propri requisiti e sfide unici.

Panoramica del settore della logistica di terze parti (3PL) in Giappone

Le principali aziende nel mercato giapponese della logistica di terze parti

Il mercato 3PL giapponese presenta importanti attori nazionali come Nippon Express, Yamato Holdings, Sagawa, Hitachi Transport System e giganti internazionali come DHL. Le aziende stanno investendo molto in automazione e tecnologie digitali, con una forte attenzione allo sviluppo di magazzini intelligenti e all'implementazione di soluzioni tecnologiche logistiche basate sull'intelligenza artificiale. Partnership e acquisizioni strategiche stanno diventando sempre più comuni poiché le aziende cercano di espandere la propria offerta di servizi e la propria portata geografica. Il settore sta assistendo a significativi investimenti in pratiche di servizi logistici sostenibili, tra cui veicoli elettrici e soluzioni di magazzinaggio ecologiche. I leader di mercato stanno anche enfatizzando servizi a valore aggiunto come la logistica contrattuale della catena del freddo, la distribuzione farmaceutica specializzata e l'evasione degli ordini tramite e-commerce per mantenere un vantaggio competitivo. L'innovazione nelle soluzioni di consegna dell'ultimo miglio e l'integrazione della robotica nelle operazioni di magazzino dimostrano l'impegno del settore verso il progresso tecnologico.

Mercato frammentato con forte predominio locale

Il mercato giapponese 3PL presenta una struttura unica in cui i player nazionali mantengono una quota di mercato significativa nonostante la concorrenza globale. I conglomerati locali con ampie reti nazionali e una profonda comprensione della cultura aziendale giapponese continuano a dominare il mercato, mentre i player internazionali sfruttano la loro competenza globale e le capacità tecnologiche avanzate per catturare specifici segmenti di mercato. Il mercato rimane relativamente frammentato con numerose piccole e medie imprese che servono settori di nicchia, sebbene vi sia una graduale tendenza al consolidamento attraverso partnership strategiche e acquisizioni. La presenza sia di fornitori di servizi logistici specializzati che di conglomerati diversificati crea un ambiente competitivo dinamico in cui diversi modelli aziendali coesistono e competono.


Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle attività di fusione e acquisizione, in quanto le aziende cercano di rafforzare la propria posizione di mercato ed espandere le capacità di servizio. I principali attori nazionali stanno acquisendo aziende di logistica specializzate per migliorare le proprie capacità tecnologiche ed espandersi in nuove aree di servizio, mentre gli attori internazionali stanno formando joint venture con aziende locali per penetrare meglio il mercato. Il settore sta assistendo a una trasformazione in cui le aziende di trasporto tradizionali si stanno evolvendo in fornitori di soluzioni logistiche integrate complete attraverso acquisizioni e partnership strategiche. Questa tendenza al consolidamento è particolarmente evidente in segmenti specializzati come la logistica contrattuale della catena del freddo e l'evasione degli ordini dell'e-commerce, in cui le aziende cercano di creare soluzioni end-to-end complete.

Innovazione e adattamento guidano il successo del mercato

Il successo nel mercato 3PL giapponese dipende sempre di più dalla capacità delle aziende di innovare e adattarsi alle mutevoli richieste del mercato. Gli operatori storici si stanno concentrando sullo sviluppo di piattaforme digitali complete che integrano vari servizi logistici, investendo al contempo in automazione e intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza operativa. La capacità di fornire soluzioni personalizzate per settori specifici, in particolare in settori ad alta crescita come l'e-commerce e l'assistenza sanitaria, è diventata fondamentale per mantenere la quota di mercato. Le aziende stanno anche enfatizzando iniziative di sostenibilità e soluzioni di logistica ecologica, poiché le considerazioni ambientali diventano più importanti per i clienti. Lo sviluppo di capacità specializzate in aree come la logistica a temperatura controllata e la movimentazione di materiali sensibili si sta rivelando un fattore di differenziazione chiave nel mercato.


Per i nuovi entranti e i player più piccoli, il successo risiede nell'identificare e servire mercati di nicchia, sviluppando al contempo solide capacità tecnologiche. L'attenzione ai servizi specializzati e alle soluzioni specifiche del settore offre ai player più piccoli l'opportunità di competere efficacemente contro i concorrenti più grandi. Le aziende devono considerare l'elevata concentrazione dei settori manifatturiero e della vendita al dettaglio in regioni specifiche durante la pianificazione delle loro strategie di espansione. L'ambiente normativo, in particolare per quanto riguarda gli standard di sicurezza e le normative ambientali, continua a influenzare le dinamiche di mercato e le strategie operative. La capacità di formare partnership strategiche e sfruttare le infrastrutture esistenti, mantenendo al contempo la qualità del servizio e la competitività dei costi, rimane fondamentale per il successo di mercato. Le aziende devono anche considerare l'impatto dell'invecchiamento della popolazione sulla disponibilità di manodopera e la crescente necessità di automazione nella loro pianificazione strategica.

Leader del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL).

  1. Logistica Yusen

  2. Nippon express

  3. Holding Yamato

  4. Kintetsu mondo espresso

  5. Sagawa espresso

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Concentrazione del mercato 3PL in Giappone
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Notizie sul mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL).

  • Gennaio 2023: BoomiTM, pioniere nella connettività e nell'automazione intelligente, ha rivelato che Geekplus Co., Ltd. (Geekplus), che ha dominato il mercato giapponese dei veicoli a guida automatizzata (AGV) per quattro anni consecutivi, ha scelto la piattaforma Boomi AtomSphereTM per automatizzare la sua prossima piattaforma logistica intelligente.
  • Aprile 2022: Hitachi Transport System Ltd. ha annunciato che KKR, una rinomata società di investimento a livello mondiale, intendeva offrire le sue azioni ordinarie tramite HTSK Co., Ltd., una società di proprietà dei fondi di investimento gestiti da KKR. In Giappone, Hitachi Transport System è un pioniere del mercato nella logistica per conto terzi (3PL). I clienti che esternalizzano attività logistiche come l'integrazione del sistema logistico, il controllo dell'inventario e degli ordini, le operazioni dei centri logistici, la logistica di produzione e i servizi di trasporto e consegna possono utilizzare le soluzioni di supply chain dell'azienda. HTS gestisce un'attività 3PL nazionale di successo oltre a un'azienda internazionale specializzata nelle spedizioni e nelle attività 3PL correlate.

Rapporto sul mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL) - Sommario

PREMESSA

  • Deliverables dello studio 1.1
  • Presupposti di studio 1.2
  • 1.3 Scopo dello studio

2. METODOLOGIA DI RICERCA

  • 2.1 Metodologia di analisi
  • 2.2 Fasi di ricerca

3. SINTESI

4. DINAMICHE E APPROFONDIMENTI DEL MERCATO

  • 4.1 Scenario di mercato attuale
  • Dinamiche di mercato 4.2
    • Driver 4.2.1
    • 4.2.2 Restraints
    • 4.2.3 Opportunità
  • 4.3 Analisi della catena del valore/della catena di approvvigionamento
  • 4.4 Politiche e regolamenti del settore
  • 4.5 Tendenze generali nel mercato dei magazzini
  • 4.6 Domanda da altri segmenti, come CEP, consegna dell'ultimo miglio, logistica della catena del freddo, ecc.
  • 4.7 Approfondimenti sull'attività di e-commerce
  • 4.8 Tendenze tecnologiche e automazione
  • 4.9 Attrattiva del settore - Analisi delle cinque forze di Porter
    • 4.9.1 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.9.2 Potere contrattuale degli acquirenti/consumatori
    • 4.9.3 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.9.4 Minaccia di prodotti sostitutivi
    • 4.9.5 Intensità della rivalità competitiva
  • 4.10 Impatto di COVID--19 sul mercato

5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

  • 5.1 Per servizio
    • 5.1.1 Gestione del trasporto nazionale
    • 5.1.2 Gestione dei trasporti internazionali
    • 5.1.3 Magazzinaggio e distribuzione a valore aggiunto
  • 5.2 Da parte dell'utente finale
    • 5.2.1 Produzione e settore automobilistico
    • 5.2.2 Petrolio e gas e prodotti chimici
    • 5.2.3 Commercio distributivo (commercio all'ingrosso e al dettaglio, compreso il commercio elettronico)
    • 5.2.4 Settore farmaceutico e sanitario
    • 5.2.5 Construction
    • 5.2.6 Altri utenti finali

6. PAESAGGIO COMPETITIVO

  • 6.1 Panoramica (concentrazione del mercato e principali attori)
  • Profili aziendali 6.2
    • 6.2.1 Giappone espresso
    • 6.2.2 Partecipazioni Yamato
    • 6.2.3 Kintetsu mondo espresso
    • 6.2.4 Sagawa espresso
    • 6.2.5 Sistema di trasporto Hitachi
    • 6.2.6 Logistica Nichirei
    • 6.2.7 Sankyu
    • 6.2.8 Kokusai espresso
    • 6.2.9 Fukuyama
    • 6.2.10 Mitsui-Soko
    • 6.2.11 Logistica delle Alpi
    • 6.2.12 Logistica Yusen
    • 6.2.13 DHL*
  • *Elenco non esaustivo

7. FUTURO DEL MERCATO

8. APPENDICE

  • 8.1 Indicatori macroeconomici (distribuzione del PIL, per attività, contributo del settore dei trasporti e dello stoccaggio all'economia)
  • 8.2 Statistiche del commercio estero - Esportazioni e importazioni, per prodotto
  • 8.3 Approfondimenti sulle principali destinazioni di esportazione e sui paesi di origine delle importazioni
È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Segmentazione del settore della logistica di terze parti (3PL) in Giappone

Le società di logistica terze forniscono servizi che hanno a che fare con la logistica della catena di fornitura. Ciò include la spedizione, lo stoccaggio, il prelievo e l'imballaggio, la determinazione della quantità di inventario presente, l'evasione degli ordini, l'imballaggio e la spedizione delle merci.

Un fornitore 3PL (logistica di terze parti) offre servizi logistici esternalizzati. Tali servizi comprendono la gestione di uno o più aspetti legati all'acquisto e alla spedizione. Nel mondo degli affari, 3PL ha un significato ampio che si applica a qualsiasi contratto di servizio che implichi lo stoccaggio o la spedizione di articoli. Un servizio 3PL può essere un singolo fornitore, come la spedizione o lo stoccaggio di merci in un magazzino, oppure può essere un insieme di servizi a livello di sistema in grado di gestire la catena di fornitura.

Un'analisi di fondo completa del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL), che copre le attuali tendenze del mercato, le restrizioni, gli aggiornamenti tecnologici e informazioni dettagliate sui vari segmenti e sul panorama competitivo del settore. Anche l’impatto del COVID-19 è stato incorporato e considerato durante lo studio.

Il mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL) è segmentato per servizio (gestione dei trasporti nazionali, gestione dei trasporti internazionali e magazzinaggio e distribuzione a valore aggiunto) e per utenti finali (produzione e settore automobilistico, petrolio e gas e prodotti chimici), distribuzione commercio (commercio all'ingrosso e al dettaglio, compreso il commercio elettronico), settore farmaceutico e sanitario, edilizia e altri utenti finali. Il rapporto offre le dimensioni del mercato e le previsioni in termini di valore (miliardi di dollari) per tutti i segmenti di cui sopra.

Per servizio Gestione dei trasporti nazionali
Gestione dei trasporti internazionali
Magazzinaggio e distribuzione a valore aggiunto
Per utente finale Produzione e settore automobilistico
Petrolio e gas e prodotti chimici
Commercio distributivo (commercio all'ingrosso e al dettaglio, compreso l'e-commerce)
Farmaceutico e sanitario
Edilizia
Altri utenti finali
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande frequenti sulle ricerche di mercato sulla logistica di terze parti (3PL) in Giappone

Quanto è grande il mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL)?

Si prevede che le dimensioni del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL) raggiungeranno i 51.19 miliardi di dollari nel 2025 e cresceranno a un CAGR del 2.16% per raggiungere gli 56.97 miliardi di dollari entro il 2030.

– Qual è la dimensione attuale del mercato giapponese di logistica di terze parti (3PL)?

Nel 2025, la dimensione del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL) dovrebbe raggiungere i 51.19 miliardi di dollari.

– Chi sono i principali attori globali in questo mercato del Giappone Logistica di terze parti (3PL)?

Yusen Logistics, Nippon Express, Yamato Holdings, Kintetsu World Express e Sagawa Express sono le principali società che operano nel mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL).

Quali anni copre questo mercato del Giappone Logistica di terze parti (3PL), e qual era la dimensione del mercato nel 2024?

Nel 2024, la dimensione del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL) è stata stimata in 50.08 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL) per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL) per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.

Ricerca di mercato sulla logistica di terze parti (3PL) in Giappone

Mordor Intelligence offre un'analisi completa del mercato 3PL giapponese. Sfruttiamo la nostra vasta competenza nella gestione della supply chain e nella ricerca sui servizi logistici. Il nostro rapporto dettagliato esamina aspetti chiave, tra cui la gestione dell'inventario, la spedizione merci e le operazioni di consegna dell'ultimo miglio in tutto il Giappone. L'analisi copre aree cruciali come la logistica della catena del freddo, la logistica inversa e la gestione dei trasporti. Ciò fornisce alle parti interessate approfondimenti dettagliati sulle dinamiche di mercato e l'eccellenza operativa. La nostra ricerca valuta approfonditamente la logistica contrattuale e i servizi di distribuzione, offrendo una visione completa del panorama logistico integrato.

Gli stakeholder traggono vantaggio dalla nostra approfondita copertura delle tendenze della tecnologia logistica e degli sviluppi dell'automazione logistica. Ci concentriamo in particolare su come si stanno evolvendo i fornitori di servizi logistici. Il rapporto, disponibile come PDF facile da scaricare, esamina le pratiche di magazzinaggio e distribuzione, i servizi di evasione degli ordini e le tendenze emergenti nell'outsourcing della supply chain. La nostra analisi fornisce preziose informazioni sui servizi 4PL e sulle strategie di outsourcing logistico. Ciò aiuta le aziende a ottimizzare le proprie operazioni tramite soluzioni avanzate di logistica di terze parti. La ricerca completa supporta il processo decisionale strategico per le aziende coinvolte nel dinamico settore logistico giapponese.

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato giapponese della logistica di terze parti (3PL) con altri mercati in Logistica Industria

Analisi delle dimensioni e delle quote del mercato 3PL in Giappone: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)