
Analisi del mercato del settore al dettaglio in Indonesia di Mordor Intelligence
Il mercato al dettaglio indonesiano ha generato 56.88 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 74.69 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5.6%. La spesa delle famiglie rimane la spina dorsale della crescita, rappresentando il 54% del PIL nel 2024, mentre la realizzazione di infrastrutture nell'ambito del Piano Nazionale di Sviluppo a Medio Termine riduce i costi di servizio nelle città secondarie. [1]Fonte: Badan Pusat Statistik, “Statistiche sui consumi delle famiglie 2024”, bps.go.idL'accettazione digitale continua ad espandersi mentre lo standard QRIS di Bank Indonesia riduce l'attrito nei pagamenti e la crescente proprietà di smartphone sblocca il commercio mobile per milioni di acquirenti alle prime armi. [2]Fonte: Bank Indonesia, “Rapporto sull’implementazione del QRIS 2024”, bi.go.idI formati moderni attraggono capitali grazie ai limiti liberalizzati agli investimenti esteri, ma la logistica frammentata dell'arcipelago e la radicata cultura "warung" frenano la velocità del cambiamento. Gli operatori lungimiranti puntano su modelli omnicanale, investono in merchandising basato sui dati e localizzano gli assortimenti per i consumatori attenti al prezzo, al di fuori di Java.
Punti chiave del rapporto
- Per categoria di prodotto, nel 35.16 il settore alimentare e delle bevande ha dominato il mercato della vendita al dettaglio in Indonesia, con il 2024%; si prevede che il settore della salute, della bellezza e della cura della persona crescerà a un CAGR del 12.8% entro il 2030.
- Per canale di distribuzione, nel 45.54 i minimarket e i minimarket detenevano il 2024% della quota di mercato del commercio al dettaglio in Indonesia, mentre ipermercati e supermercati registrano il CAGR più alto, pari al 9.4% fino al 2030.
- Per quanto riguarda i metodi di pagamento, nel 42.50 il contante ha rappresentato il 2024% delle transazioni; i portafogli elettronici sono quelli che stanno registrando la crescita più rapida, con un CAGR del 19.2%.
- Per regione, la Grande Giacarta ha conquistato il 39.95% del mercato al dettaglio in Indonesia nel 2024, mentre Sulawesi registra il CAGR più rapido, pari al 10.5% tra il 2025 e il 2030.
- Dalle prime 5 aziende come Indomaret, Alfamart, Shopee Indonesia, Tokopedia, Hypermart / Foodmart detiene una quota di mercato significativa nel 2024.
Tendenze e approfondimenti del mercato del commercio al dettaglio in Indonesia
Analisi dell'impatto dei conducenti
Guidatore | % Impatto sulla previsione del CAGR | Rilevanza geografica | Cronologia dell'impatto |
---|---|---|---|
Rapida espansione della classe media urbana nelle città indonesiane di livello 2 | 1.8% | Nazionale, con impatto più forte a Giava e Sumatra | Medio termine (2-4 anni) |
La spinta del governo per una società senza contanti accelera l'adozione del commercio al dettaglio moderno | 1.2% | Nazionale, con i primi guadagni nella Grande Giacarta e nei principali centri urbani | Medio termine (2-4 anni) |
La crescente diffusione degli smartphone economici guida l'e-commerce mobile-first | 1.5% | Nazionale, con impatto maggiore nelle aree urbane | A breve termine (≤ 2 anni) |
I produttori nazionali di beni di largo consumo passano alla distribuzione diretta al dettaglio | 0.7% | Nazionale, con concentrazione a Giava | Medio termine (2-4 anni) |
Allentamento dei limiti agli investimenti esteri nei sottosettori del commercio al dettaglio | 0.9% | Nazionale, con particolare attenzione ai principali centri urbani | A lungo termine (≥ 4 anni) |
La ripresa del turismo stimola Bali e i centri commerciali per il tempo libero secondario | 0.6% | Bali, Nusa Tenggara e destinazioni turistiche | A breve termine (≤ 2 anni) |
Fonte: Intelligenza di Mordor
Rapida espansione della classe media urbana nelle città indonesiane di livello 2
La classe media urbana è in forte espansione anche fuori Giacarta. Bappenas stima che entro il 135 ci saranno 2030 milioni di indonesiani a reddito medio, con un conseguente rimodellamento della domanda in città come Surabaya, Semarang, Medan e Makassar.[3]Fonte: Bappenas, “Studio di proiezione della classe media”, bappenas.go.idL'estensione delle autostrade a pedaggio e i nuovi aeroporti accorciano le linee di rifornimento, consentendo ai moderni supermercati di promettere rifornimenti in giornata. Gli operatori del mercato al dettaglio indonesiano aprono negozi più piccoli, ancorati ai centri commerciali, che adattano gli assortimenti ai gusti regionali, spesso combinando marchi nazionali con snack locali preferiti. Le società di finanziamento al consumo segnalano una crescita a due cifre nelle vendite a rate di elettrodomestici, suggerendo uno spostamento verso acquisti lifestyle che vanno oltre i beni essenziali.
La spinta del governo per una società senza contanti accelera l'adozione del commercio al dettaglio moderno
Bank Indonesia impone l'accettazione universale dei codici QR e 15 milioni di micro-esercenti hanno aderito a QRIS nel 2024. Nelle catene moderne, il contante rappresenta ora il 42.50% delle transazioni, in calo rispetto al 50% di due anni prima. I fornitori di portafogli elettronici integrano punti fedeltà e micro-risparmi nelle app, incoraggiandone l'uso quotidiano. I commercianti privilegiano le transazioni senza contanti per pagamenti più rapidi e dati più approfonditi sugli acquirenti. Con un obiettivo di inclusione finanziaria del 90% entro il 2025, le autorità di regolamentazione investono in campagne di alfabetizzazione digitale per gli adulti delle aree rurali, ampliando il bacino di destinatari del commercio mobile.
La crescente diffusione degli smartphone economici guida l'e-commerce mobile-first
Gli incentivi all'assemblaggio domestico spingono i telefoni 4G entry-level sotto i 60 dollari, rendendo gli smartphone un punto di riferimento per il mercato di massa. Gli schermi dei dispositivi mobili ospitano l'87.2% degli ordini online e dominano la scoperta dei prodotti tramite streaming live e brevi video. Gli operatori del mercato retail indonesiano ottimizzano app leggere che si caricano in aree con larghezza di banda limitata, abbinandole a chatbot in lingua locale per migliorare la qualità del servizio. Tra le categorie in rapida crescita figurano prodotti di bellezza, snack ed elettronica economica, tutti promossi tramite vendite flash guidate da influencer che convertono gli utenti in pochi minuti.
I produttori nazionali di beni di largo consumo passano alla distribuzione diretta al dettaglio
I produttori locali di noodles, snack e bevande consegnano sempre più spesso i prodotti direttamente alle catene di minimarket, bypassando i grossisti tradizionali. I tempi di consegna si riducono del 30%, aumentando la freschezza a scaffale e riducendo le rotture di stock. I rivenditori si assicurano margini migliori grazie alle partnership con marchi privati, mentre i produttori raccolgono dati di vendita che guidano l'innovazione dei gusti. Le normative commerciali governative ora consentono accordi di esclusiva flessibili, a condizione che i prezzi a scaffale rimangano competitivi.
Analisi dell'impatto delle restrizioni
moderazione | % Impatto sulla previsione del CAGR | Rilevanza geografica | Cronologia dell'impatto |
---|---|---|---|
Costi logistici persistentemente elevati in tutto l'arcipelago | -1.3% | Nazionale, con il maggiore impatto nell'Indonesia orientale | A lungo termine (≥ 4 anni) |
Base di consumatori sensibile al prezzo che limita la premiumizzazione | -0.8% | Nazionale, più pronunciato al di fuori dei grandi centri urbani | Medio termine (2-4 anni) |
La frammentazione della rete tradizionale "Warung" ostacola la crescita del commercio moderno | -1.1% | Nazionale, in particolare nelle aree rurali e semiurbane | A lungo termine (≥ 4 anni) |
Regolamenti provinciali complessi in materia di licenze e zonizzazione | -0.7% | Nazionale, con impatto variabile a seconda della provincia | Medio termine (2-4 anni) |
Fonte: Intelligenza di Mordor
Costi logistici persistentemente elevati in tutto l'arcipelago
Trasportare merci da Giava alle Molucche può far aumentare i prezzi al dettaglio del 25%, in parte perché le rotte per i piccoli pacchi si basano su viaggi di ritorno a vuoto. Le tratte marittime governative a pedaggio alleggeriscono il trasporto di merci alla rinfusa, ma non le tariffe dei corrieri dell'ultimo miglio. Di conseguenza, alcuni rivenditori online applicano supplementi basati sulla posizione, frenando la conversione nelle aree remote. Le grandi catene esplorano micro-hub costieri e progetti pilota di droni, ma un significativo alleggerimento dei costi dipende da infrastrutture multimodali che rimarranno lontane anni.
Base di consumatori sensibile al prezzo che limita la premiumizzazione
Un indice di Gini pari a 0.382 evidenzia le disparità di reddito. Al di fuori di Giacarta, il 65% degli acquirenti cita il prezzo come il principale fattore di acquisto. Pertanto, i rivenditori al dettaglio in Indonesia continuano a praticare la "shrink-flation", ovvero la vendita di confezioni più piccole a prezzi costanti, per preservare l'accessibilità economica. Le linee premium hanno successo principalmente se abbinate a piani di pagamento rateale o cashback basati sulla fidelizzazione, rendendo gli articoli più desiderati accessibili anche ai segmenti medio-bassi.
Analisi del segmento
Per categoria di prodotto: Salute e bellezza superano i prodotti di base
Nel 35.16, Food and Beverage ha detenuto la quota di mercato al dettaglio più elevata in Indonesia, pari al 2024%, grazie ai prodotti di base e alla crescente domanda di pasti pronti. Salute, bellezza e cura della persona sono i settori che guidano la crescita con un CAGR del 12.8%, supportato dalle norme di certificazione halal che legittimano i marchi cosmetici locali. I banchi dermatologici in negozio combinano l'analisi della pelle con trattamenti personalizzati, convertendo gli acquirenti di singoli articoli in acquirenti che costruiscono un carrello. Snack tradizionali come kripik e patatine di tempeh ottengono un posizionamento premium nei minimarket, riflettendo un fascino nostalgico anche in contesti moderni.
Nell'orizzonte temporale previsto, programmi di benessere gamificati all'interno di portafogli elettronici premiano l'acquisto di vitamine, spingendo gli acquirenti verso abitudini di salute preventiva. Elettronica di consumo ed elettrodomestici beneficiano dell'adozione della smart home, in particolare dei condizionatori d'aria a risparmio energetico promossi dagli standard di efficienza energetica nazionali. Abbigliamento e calzature sperimentano lanci di prodotti a tiratura limitata in linea con i trend di TikTok, e le catene di arredamento abbinano design modulari a promesse di spedizione rapida, raggiungendo le famiglie più giovani che arredano la loro prima casa.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report
Per canale di distribuzione: la prossimità supera le dimensioni, l'omnicanalità si fonde perfettamente
Nel 45.54, i minimarket e i minimarket hanno conquistato una quota del 2024% del mercato retail indonesiano, grazie a posizioni accessibili a piedi e a codici prodotto combinabili che soddisfano le esigenze di ricarica giornaliera. Ipermercati e supermercati, pur rappresentando una base più piccola, registrano un CAGR del 9.4%, grazie all'ammodernamento delle corsie con corner gourmet e dimostrazioni di cucina, che trasformano la spesa settimanale in un'uscita con la famiglia. I chioschi pop-up all'interno delle stazioni di servizio ampliano la portata dei servizi per i pendolari.
Le sinergie digitali accelerano: i minimarket ospitano armadietti per la consegna dei pacchi, mentre gli ipermercati gestiscono zone "dark-store" dedicate alle consegne in due ore. I grandi magazzini digitalizzano i camerini con specchi con realtà aumentata, rendendoli spazi di scoperta interattivi. I warung tradizionali integrano app POS che si collegano ai marketplace dei fornitori, ampliando l'assortimento senza incorrere in gravi rischi di inventario.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report
Per metodo di pagamento: il contante mantiene il vantaggio ma scivola ogni trimestre
Nel 42.50, il contante ha gestito il 2024% dei pagamenti al dettaglio. I portafogli elettronici accelerano con un CAGR del 19.2%, convertendo i nuovi utenti attraverso gli ecosistemi di trasporto e consegna a domicilio di cibo. I codici conformi allo standard QRIS unificano l'accettazione e i trasferimenti peer-to-peer incoraggiano le ricariche del portafoglio. Il valore delle carte di debito e di credito aumenta poiché gli acquirenti le riservano per beni più costosi, supportati dalle campagne di rateizzazione a tasso zero.
I rivenditori adottano esperimenti di prezzi dinamici che offrono piccoli sconti sui portafogli elettronici per attenuare il peso dell'inflazione. I servizi di pagamento posticipato si abbinano all'assicurazione sulla protezione degli acquisti, risultando attraenti per le famiglie avverse al rischio. Nel complesso, l'accettazione multi-metodo rimane fondamentale, ma le integrazioni back-end offrono ai rivenditori dati approfonditi a livello di pagamento per promozioni basate sull'analisi dei dati.
Analisi geografica
Il patrimonio commerciale della Grande Giacarta ha superato i 4.9 milioni di metri quadrati nel 2024 e gli affitti base sono aumentati del 2.1% nonostante le difficoltà macroeconomiche. I commercianti rispondono con format incentrati sulla comunità, integrando asili nido e centri benessere accanto ai negozi per aumentare il tempo di permanenza. A Bandung, i cluster di outlet industriali sfruttano il turismo proveniente dalle province limitrofe, mentre la popolazione studentesca di Yogyakarta stimola le vendite serali nelle catene di caffè da asporto.
A Sumatra, il pedaggio autostradale semplifica gli spostamenti interprovinciali dei camion, consentendo la creazione di centri di distribuzione centralizzati che servono diverse città entro un raggio di 12 ore. Il sentiment del commercio al dettaglio del Kalimantan è legato alla nuova capitale; tra i primi ad adottare il sistema ci sono i giganti del bricolage che si preparano a rifornire i progetti di edilizia popolare. Il porto di Makassar, a Sulawesi, gestisce volumi di container in aumento e i rivenditori ampliano l'assortimento per soddisfare i clienti ambiziosi, ricchi di reddito derivante dalla lavorazione del nichel.
La fascia turistica di Bali e Nusa Tenggara gioisce per un aumento dell'occupazione alberghiera che ha superato il 70%. Le case di moda di lusso riaprono le boutique a Seminyak, mentre i marchi locali di attrezzature da surf sfruttano il traffico pedonale internazionale. Papua e Molucche non dispongono ancora di una fitta rete di negozi al dettaglio, ma l'installazione di torri per le telecomunicazioni migliora la fattibilità dello shopping online, consentendo all'e-commerce di superare le strutture fisiche nel medio termine.
Panorama competitivo
Innovazione e integrazione digitale stimolano la crescita
Per i player affermati che vogliono mantenere e aumentare la propria quota di mercato, l'attenzione deve essere rivolta allo sviluppo di ecosistemi di vendita al dettaglio integrati che combinino in modo fluido canali di vendita al dettaglio fisici e digitali. I fattori di successo includono investimenti in capacità di analisi avanzate, sviluppo di prodotti a marchio privato e creazione di esperienze di acquisto personalizzate tramite programmi fedeltà e marketing mirato. Le aziende devono anche rafforzare la propria infrastruttura di consegna dell'ultimo miglio e implementare pratiche sostenibili per soddisfare la crescente consapevolezza ambientale tra i consumatori, mantenendo al contempo la competitività dei costi in un mercato sempre più sensibile ai prezzi.
I nuovi entranti e i marchi sfidanti possono guadagnare terreno concentrandosi su mercati di nicchia e categorie di prodotti specializzati che i player più grandi potrebbero trascurare. La chiave sta nello sfruttare le tecnologie digitali per ridurre i costi operativi e creare proposte di valore differenziate. Le considerazioni normative, in particolare per quanto riguarda gli investimenti esteri e le operazioni di e-commerce, continuano a plasmare le strategie di ingresso nel mercato. Il rischio di sostituzione rimane moderato, principalmente mitigato attraverso la creazione di marchi e programmi di fidelizzazione dei clienti, mentre la concentrazione dell'utente finale varia in modo significativo tra diversi formati di vendita al dettaglio e posizioni geografiche, rendendo necessari approcci personalizzati per la penetrazione e l'espansione del mercato. Il settore del commercio al dettaglio continua a evolversi, con la vendita al dettaglio tradizionale che svolge ancora un ruolo cruciale nel coinvolgimento dei consumatori.
Leader del settore della vendita al dettaglio in Indonesia
-
Indomareto
-
Alfamart
-
Shopee Indonesia
-
Tokopedia
-
Ipermercato / Foodmart
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Recenti sviluppi del settore
- Marzo 2025: AEON Mall Indonesia ha inaugurato il suo quinto sito, AEON Mall Deltamas, che unisce spazi commerciali, F&B e ricreativi per la comunità.
- Febbraio 2025: Pakuwon Group ha inaugurato il Pakuwon Mall Bekasi, ampliando la GLA commerciale della Greater Jakarta a 3.24 milioni di mq e sostenendo la crescita suburbana.
- Dicembre 2024: TikTok Shop riprende le operazioni in Indonesia dopo aver acquisito una quota di maggioranza di Tokopedia, integrando le funzionalità di social-commerce in un marketplace leader.
Ambito del rapporto di mercato del settore al dettaglio in Indonesia
Il rapporto sul settore al dettaglio indonesiano fornisce una valutazione completa del mercato, con un'analisi dei segmenti del mercato. Inoltre, il rapporto fornisce anche il profilo competitivo dei principali produttori, insieme all'analisi regionale. Il settore della vendita al dettaglio in Indonesia è segmentato per prodotti (cibo e bevande, cura della persona e della casa, abbigliamento, calzature e accessori, mobili, giocattoli e hobby, elettronica e elettrodomestici e altri prodotti) e canale di distribuzione (supermercati/ipermercati, minimarket negozi e grandi magazzini, negozi specializzati, online e altri canali di distribuzione). Il rapporto offre le dimensioni del mercato e le previsioni per il settore della vendita al dettaglio in Indonesia in valore (milioni di dollari) per tutti i segmenti di cui sopra.
Risultati - Lista Produttori | Cibo e Bevande |
Abbigliamento e calzature | |
Elettronica di consumo ed elettrodomestici | |
Casa e Mobili | |
Salute, bellezza e cura della persona | |
Altri siti | |
Per canale di distribuzione | Ipermercati e Supermercati |
Grandi magazzini | |
Negozi di alimentari e minimarket | |
Negozi specializzati | |
Tradizionale (Warung / Chioschi) | |
Vantaggi | |
Per metodo di pagamento | Contanti |
Carte di debito e di credito | |
Portafogli | |
Bonifici bancari / Pagamenti posticipati | |
Per regione | Grande Giacarta |
Resto di Giava | |
Sumatra | |
Kalimantan | |
Sulawesi | |
Bali e Nusa Tenggara | |
Papua e Molucche |
Cibo e Bevande |
Abbigliamento e calzature |
Elettronica di consumo ed elettrodomestici |
Casa e Mobili |
Salute, bellezza e cura della persona |
Altri siti |
Ipermercati e Supermercati |
Grandi magazzini |
Negozi di alimentari e minimarket |
Negozi specializzati |
Tradizionale (Warung / Chioschi) |
Vantaggi |
Contanti |
Carte di debito e di credito |
Portafogli |
Bonifici bancari / Pagamenti posticipati |
Grande Giacarta |
Resto di Giava |
Sumatra |
Kalimantan |
Sulawesi |
Bali e Nusa Tenggara |
Papua e Molucche |
Domande chiave a cui si risponde nel rapporto
Qual è oggi la dimensione del mercato al dettaglio in Indonesia?
Il mercato al dettaglio indonesiano ha raggiunto i 56.88 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 74.69 miliardi di dollari entro il 2030.
Quale categoria di prodotti cresce più velocemente?
Il settore Salute, Bellezza e Cura della Persona registra un CAGR leader del 12.8% nel periodo 2025-2030.
Quanto sono diffusi i minimarket?
Nel 45.54, i minimarket e i negozi di alimentari rappresentavano il 2024% del mercato al dettaglio in Indonesia, la quota maggiore tra i formati offline.
I pagamenti in contanti sono ancora comuni?
Sì, il contante continua a rappresentare il 42.50% dei pagamenti, anche se i portafogli elettronici registrano il CAGR più rapido, pari al 19.2% fino al 2030.
Perché Sulawesi è importante per l'espansione?
Sulawesi registra il CAGR regionale più rapido, pari al 10.5%, trainato dai lavori di ammodernamento dei porti e dalla crescita dei ricavi derivanti dall'attività mineraria.