
Periodo di studio | 2019 - 2030 |
Anno base per la stima | 2024 |
Periodo dei dati di previsione | 2025 - 2030 |
Periodo dei dati storici | 2019 - 2023 |
Dimensione del mercato (2025) | 4.63 miliardo di dollari |
Dimensione del mercato (2030) | 5.66 miliardo di dollari |
CAGR (2025-2030) | 4.10% |
Analisi del mercato dei cereali in Uganda
Si stima che il mercato dei cereali in Uganda valga 4.63 miliardi di dollari nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 5.66 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 4.1% nel periodo di previsione (2025-2030).
L'industria dei cereali dell'Uganda opera all'interno di un complesso ecosistema agricolo in cui vari stakeholder svolgono ruoli cruciali lungo la filiera. La struttura del mercato rivela significativi ricarichi di prezzo in diverse fasi, con i trasformatori che comandano il ricarico più alto del 30-32%, seguiti da aggregatori e commercianti al 28-30%, mentre i produttori di cereali in genere ricevono solo l'8-10% del prezzo finale. Questa struttura dei prezzi evidenzia la necessità di un'integrazione più efficiente della filiera e di una distribuzione equa dei prezzi tra gli stakeholder, in particolare per i piccoli agricoltori che costituiscono la spina dorsale della produzione di cereali nel paese.
Il panorama politico del governo ha subito cambiamenti significativi per garantire la sicurezza alimentare interna e la stabilità dei prezzi. Nel 2022, l'Uganda ha esteso il divieto di esportazione di cereali e ha implementato misure di tassazione elevata sulle esportazioni di prodotti agricoli verso i paesi limitrofi, principalmente volte a controllare i prezzi interni e garantire un'adeguata fornitura locale per la sicurezza alimentare e la produzione di bestiame. Queste misure sono state particolarmente significative data la volatilità globale dei prezzi dei cereali e hanno contribuito a mantenere la stabilità del mercato interno incoraggiando al contempo attività di aggiunta di valore e di trasformazione locali.
Le iniziative di sviluppo e modernizzazione delle infrastrutture stanno trasformando l'efficienza operativa del settore dei cereali. Il governo ha approvato piani di sviluppo completi per le strutture di stoccaggio e sta lavorando attivamente per mettere in contatto gli agricoltori con le strutture di trasformazione agricola per supportare l'agroindustrializzazione. Queste iniziative sono particolarmente focalizzate sull'affrontare le sfide critiche nella catena del valore, tra cui scarse condizioni di stoccaggio, capacità di magazzino inadeguata e la necessità di una migliore integrazione tra produttori e trasformatori.
Il mercato presenta notevoli opportunità di investimento in più segmenti della catena del valore. Le attuali prospettive di investimento spaziano dal miglioramento della produzione, all'ottimizzazione dell'offerta di input, all'elaborazione a valore aggiunto e ai miglioramenti della gestione post-raccolta. Il segmento della distribuzione e del marketing, che rappresenta il 23-25% del markup della catena del valore, offre opportunità particolarmente interessanti per la modernizzazione e i miglioramenti dell'efficienza. Queste aree di investimento sono cruciali per affrontare le attuali inefficienze del mercato e supportare la crescita sostenibile del settore, migliorando al contempo la sicurezza alimentare e le capacità di esportazione nel settore dei cereali ugandesi.
Tendenze del mercato dei cereali in Uganda
Iniziative di sostegno governativo e sviluppo delle infrastrutture
L'attenzione strategica del governo ugandese sul miglioramento delle infrastrutture agricole e delle strutture commerciali è diventata un motore significativo per il mercato dei cereali ugandese. L'implementazione della "Politica nazionale per il commercio dei cereali" nel 2016, allineata con la Vision 2040 dell'Uganda e il National Development Plan II, dimostra l'impegno del governo nel migliorare la sicurezza alimentare, la generazione di reddito e il progresso industriale. Questo quadro politico ha creato un ambiente di supporto per i produttori e i commercianti di cereali, in particolare nell'affrontare le sfide post-raccolto e nel migliorare le strutture di stoccaggio.
Gli ingenti investimenti del governo nelle infrastrutture di trasporto hanno ulteriormente rafforzato il potenziale di crescita del mercato. L'approvazione da parte dell'Uganda Railway Corporation di un ammodernamento da 267 milioni di USD per la sua linea ferroviaria a scartamento di 1,266 chilometri, insieme al finanziamento da 301 milioni di USD della Banca africana di sviluppo nel 2022 per la modernizzazione del collegamento ferroviario a scartamento metrico con il Kenya, rappresenta uno sviluppo trasformativo per la logistica del grano. Questi miglioramenti infrastrutturali sono particolarmente significativi in quanto affrontano direttamente la storica dipendenza del settore dal costoso trasporto su strada per le esportazioni e le importazioni, riducendo potenzialmente i costi di trasporto e migliorando l'efficienza del mercato.
Espansione delle opportunità commerciali internazionali
L'ambiente di libero scambio liberalizzato tra i paesi dell'Africa orientale è emerso come un fattore determinante per il mercato dei cereali dell'Uganda, in particolare a vantaggio dei commercianti di mais e facilitando l'aumento delle esportazioni regionali. L'istituzione di sistemi di certificazione e test di laboratorio accreditati per le esportazioni di cereali ha notevolmente migliorato le capacità commerciali dell'Uganda, in particolare con mercati chiave come il Kenya. Questo quadro di garanzia della qualità non ha solo migliorato gli standard di esportazione, ma ha anche rafforzato la fiducia degli acquirenti nei prodotti cerealicoli ugandesi.
Il rafforzamento delle relazioni bilaterali, in particolare con paesi come l'India, ha aperto nuove strade per la crescita del mercato. L'impegno tra India e Uganda a condividere conoscenze, tecnologie ed esperienze agricole, in particolare nei cereali e nei prodotti lattiero-caseari, rappresenta un'importante opportunità per il progresso del settore. Questa collaborazione si estende oltre le semplici relazioni commerciali per includere lo scambio di competenze tecniche e la creazione di capacità, che sono essenziali per lo sviluppo del mercato a lungo termine e la modernizzazione del settore agricolo.
Potenziale agricolo inutilizzato e capacità produttiva
L'eccezionale potenziale agricolo dell'Uganda funge da motore fondamentale per il mercato dei cereali in Uganda, con i fertili terreni agricoli del paese in grado di sfamare circa 200 milioni di persone. La significativa disparità tra terreni arabili disponibili (80%) e aree attualmente coltivate (35%) rappresenta un'enorme opportunità di crescita per la produzione di cereali. Questo potenziale inutilizzato, combinato con condizioni agro-climatiche favorevoli, posiziona l'Uganda come un potenziale attore importante nei mercati regionali e internazionali dei cereali.
Il contributo sostanziale del settore agricolo all'economia nazionale, pari al 24.1% del PIL e al 33% dei guadagni dalle esportazioni nel 2021-2022, sottolinea la sua importanza come motore di crescita. La presenza di diverse zone ecologiche e di modelli di precipitazioni affidabili in molte regioni consente una coltivazione continua nel sud e una coltivazione annuale nel nord, offrendo vantaggi naturali per la produzione di cereali. Questa diversità agricola e potenziale di produttività, supportati da crescenti sforzi di commercializzazione e modernizzazione, creano una solida base per una crescita sostenuta del mercato.
Analisi del segmento: Tipo
Segmento dei cereali nel mercato dei cereali in Uganda
Il segmento dei cereali domina il mercato dei cereali dell'Uganda, detenendo circa il 65% della quota di mercato nel 2024. Questo segmento, che comprende chicchi di mais, riso, sorgo e miglio, svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza alimentare e contribuire all'economia nazionale. Il mais guida la categoria dei cereali come il cereale più consumato in Uganda, con volumi di produzione significativi che supportano sia il consumo interno che le esportazioni regionali. Il predominio del segmento è rafforzato dalle favorevoli condizioni agro-climatiche in Uganda, in particolare nella regione meridionale, che consente una coltivazione continua, mentre la regione settentrionale supporta modelli di coltivazione annuali. Il riconoscimento dell'agricoltura da parte del governo nel National Development Plan II e nella Vision 2040 ha ulteriormente rafforzato il segmento dei cereali in Uganda attraverso politiche di supporto e sviluppo delle infrastrutture.

Segmento di semi oleosi nel mercato dei cereali in Uganda
Il segmento dei semi oleosi sta emergendo come la categoria in più rapida crescita nel mercato dei cereali dell'Uganda, con una crescita prevista di circa il 4% nel periodo 2024-2029. Questa crescita è principalmente guidata dalla crescente domanda internazionale, in particolare da Cina e mercati europei, per prodotti come sesamo e soia. L'espansione del segmento è supportata dal National Oilseed Project e da varie collaborazioni internazionali che promuovono pratiche di agricoltura biologica. Lo sviluppo di strutture di stoccaggio e infrastrutture di trasporto migliorate hanno migliorato le capacità di esportazione del segmento. Inoltre, la crescente adozione di pratiche agricole commerciali e l'introduzione di moderne tecnologie di lavorazione hanno notevolmente aumentato la traiettoria di crescita del segmento.
Segmenti rimanenti nel tipo
Il segmento dei legumi, che comprende fagioli e fagioli verdi, rappresenta una parte significativa del mercato dei cereali dell'Uganda. Questo segmento svolge un ruolo fondamentale sia nella sicurezza alimentare nazionale che nelle dinamiche commerciali regionali. I fagioli, in particolare, si sono affermati come una coltura importante sia per l'agricoltura di sussistenza che per la produzione commerciale. Il segmento trae vantaggio dalla crescente domanda regionale, in particolare dai paesi limitrofi dell'Africa orientale. Lo sviluppo di cooperative di agricoltori e l'implementazione di tecniche agricole migliorate hanno migliorato le capacità produttive del segmento, mentre le iniziative governative a sostegno delle strutture di trasformazione agricola hanno rafforzato la catena del valore dei legumi.
Panoramica del settore dei cereali in Uganda
Le migliori aziende nel mercato dei cereali in Uganda
L'industria dei cereali in Uganda è caratterizzata sia da catene di vendita al dettaglio internazionali che da operatori nazionali che competono per la quota di mercato. Le aziende si stanno concentrando sempre di più sul progresso tecnologico attraverso il lancio di piattaforme di e-commerce e applicazioni mobili per migliorare la comodità del cliente ed espandere la propria portata. L'espansione strategica attraverso l'apertura di nuovi negozi, in particolare nella regione di Kampala, dimostra il potenziale di crescita del mercato. Gli operatori stanno enfatizzando le partnership di approvvigionamento locale, con molti rivenditori che si riforniscono di oltre il 90% dei loro prodotti da fornitori ugandesi per rafforzare le catene di fornitura nazionali. Il settore sta assistendo a un aumento degli investimenti in strutture di stoccaggio, reti di distribuzione e capacità di elaborazione a valore aggiunto per migliorare l'efficienza operativa. Le aziende stanno inoltre implementando varie strategie promozionali, tra cui sconti, programmi fedeltà e iniziative di marketing digitale per attrarre e fidelizzare i clienti.
Mercato dominato dal mix di attori
Il panorama competitivo del mercato dei cereali dell'Uganda è caratterizzato dalla presenza sia di catene di vendita al dettaglio multinazionali che di affermati operatori locali. I rivenditori internazionali come Carrefour e Walmart (tramite Massmart) sono entrati nel mercato tramite acquisizioni e nuovi lanci di negozi, portando le migliori pratiche globali e l'eccellenza operativa. Gli operatori locali come Kenjoy e Capital Shoppers mantengono forti posizioni di mercato attraverso la loro profonda comprensione delle preferenze dei consumatori locali e delle consolidate reti di distribuzione. La struttura del mercato mostra un moderato consolidamento, con il settore della vendita al dettaglio organizzata che gradualmente guadagna quote dai canali commerciali tradizionali.
Il mercato sta assistendo a un'attività di fusioni e acquisizioni in aumento, poiché gli operatori internazionali cercano di stabilire ed espandere la propria presenza in Uganda. Ciò è dimostrato da mosse strategiche come l'acquisizione da parte di Carrefour dei negozi Shoprite e dai piani di espansione continua di vari operatori. Le tradizionali piazze a più piani nei centri urbani, in particolare Kampala, fungono da hub commerciali chiave che attraggono sia catene nazionali che internazionali. Il contributo significativo del settore al dettaglio al PIL e all'occupazione dimostra il suo ruolo cruciale nell'economia, sebbene rimanga frammentato con una presenza sostanziale di micro, piccole e medie imprese che competono con la vendita al dettaglio organizzata.
Innovazione e adattamento guidano il successo futuro
Il successo nel mercato dei cereali dell'Uganda dipende sempre di più dalla capacità delle aziende di bilanciare i moderni formati di vendita al dettaglio con i canali commerciali tradizionali. Gli operatori storici si stanno concentrando sull'espansione delle loro reti di negozi, sviluppando contemporaneamente capacità omnicanale per soddisfare le preferenze dei consumatori in evoluzione. Gli investimenti nelle infrastrutture della supply chain, tra cui strutture di stoccaggio e reti di distribuzione, sono diventati cruciali per mantenere un vantaggio competitivo. Le aziende stanno anche enfatizzando la differenziazione dei prodotti tramite etichette private, standard di qualità e servizi a valore aggiunto per costruire la fedeltà dei clienti e difendere la quota di mercato dai nuovi entranti.
Per i nuovi entranti e gli operatori in crescita, i fattori di successo includono lo sviluppo di relazioni solide con i fornitori locali, la comprensione delle preferenze dei consumatori regionali e l'investimento in infrastrutture tecnologiche. Il mercato presenta opportunità per le aziende che possono affrontare efficacemente sfide come strutture di stoccaggio limitate, lacune nelle infrastrutture di trasporto e perdite post-raccolto. Il supporto normativo attraverso politiche come la National Grain Trade Policy e varie iniziative governative volte a migliorare la movimentazione dei cereali e le infrastrutture di stoccaggio crea un ambiente favorevole per i partecipanti al mercato. Le aziende che possono allineare le proprie strategie con queste iniziative di sviluppo mantenendo al contempo l'efficienza operativa e l'attenzione al cliente hanno maggiori probabilità di ottenere un vantaggio competitivo. L'Uganda Grain Council svolge un ruolo fondamentale nel supportare queste iniziative e garantire la crescita del business dei cereali in Uganda.
Leader del mercato dei cereali in Uganda
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Notizie dal mercato dei cereali in Uganda
- Agosto 2022: L'Eastern Africa Grain Council (EAGC) ha confermato che la qualità del mais in Uganda è migliorata riunendo agricoltori, commercianti e trasformatori per lottare contro la prevalenza dell'aflatossina, che può essere attribuita a una maggiore formazione di agricoltori, commercianti e trasformatori su pratiche di gestione e stoccaggio post-raccolta da parte del governo e degli attori del settore privato.
- Dicembre 2020: L'Eastern Africa Grain Council, in collaborazione con CDKN, ha lanciato lo strumento Climate Information for Grains (Ci4G), una piattaforma online progettata per aiutare gli agricoltori e altri nel settore del grano a pianificare attività a breve termine e costruire la resilienza alle condizioni meteorologiche variabili in il medio termine.
Rapporto sul mercato dei cereali in Uganda - Sommario
PREMESSA
- 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
- 1.2 Scopo dello studio
2. METODOLOGIA DI RICERCA
3. SINTESI
4. DINAMICA DEL MERCATO
- 4.1 Panoramica del mercato
- Driver di mercato 4.2
- 4.3 Market Restraints
5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
-
5.1 Tipo (analisi della produzione, analisi dei consumi, analisi del mercato di importazione per valore e volume, analisi del mercato di esportazione per valore e volume e analisi dell'andamento dei prezzi)
- 5.1.1 Mais
- 5.1.2 Miglio
- 5.1.3 Sorgo
- 5.1.4 Riso
6. ANALISI REGIONALE
- 6.1 Analisi del PESTELLO
- Analisi della catena del valore 6.2
- 6.3 Regolamenti e politiche governative
7. ANALISI COMPETITIVA
- 7.1 Analisi della rete distributiva e della vendita al dettaglio
- Profili aziendali 7.2
- *Elenco non esaustivo
8. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE
Segmentazione dell'industria dei cereali dell'Uganda
L'agricoltura è uno dei settori più critici dell'economia ugandese. Un chicco è un frutto piccolo, duro e secco con o senza uno strato di buccia attaccato e viene raccolto per il consumo umano o animale. Il mercato dei cereali dell'Uganda è segmentato per tipo (mais, miglio, riso e sorgo). Il rapporto include l'analisi della produzione (volume), l'analisi dei consumi (valore e volume), l'analisi delle esportazioni (valore e volume), l'analisi delle importazioni (valore e volume) e l'analisi dell'andamento dei prezzi di ciascun grano menzionato. Il rapporto offre le dimensioni e le previsioni del mercato in termini sia di volume in tonnellate che di valore in migliaia di dollari per tutti i segmenti di cui sopra.
Tipologia (analisi della produzione, analisi dei consumi, analisi del mercato di importazione per valore e volume, analisi del mercato di esportazione per valore e volume e analisi dell'andamento dei prezzi) | Mais |
Miglio | |
Sorgo | |
Riso |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato sui cereali dell'Uganda
Quanto è grande il mercato dei cereali in Uganda?
Si prevede che le dimensioni del mercato dei cereali dell’Uganda raggiungeranno i 4.63 miliardi di dollari nel 2025 e cresceranno a un CAGR del 4.10% per raggiungere i 5.66 miliardi di dollari entro il 2030.
Qual è l'attuale dimensione del mercato dei cereali in Uganda?
Nel 2025, si prevede che le dimensioni del mercato dei cereali dell’Uganda raggiungeranno i 4.63 miliardi di dollari.
Quali anni copre questo mercato dei cereali in Uganda, e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato dei cereali in Uganda è stata stimata in 4.44 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato dei cereali in Uganda per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato dei cereali in Uganda per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Ricerca di mercato sui cereali in Uganda
Mordor Intelligence fornisce approfondimenti completi sul settore dei cereali e dei cereali in Uganda attraverso analisi e ricerche di mercato dettagliate. Il nostro ampio rapporto copre il panorama in evoluzione delle dinamiche del settore dei cereali. Ciò include il business dei cereali in Uganda, la produzione di chicchi di mais e la coltivazione del grano in Uganda. Attraverso rigorose ricerche di mercato in Uganda e analisi di esperti, offriamo valutazioni dettagliate dei prezzi delle materie prime in Uganda nel 2023 e oltre. Queste informazioni forniscono alle parti interessate una comprensione cruciale delle dinamiche del mercato dei cereali.
Il rapporto, disponibile in un formato PDF di facile lettura per il download, fornisce alle parti interessate informazioni fruibili sulle opportunità di business del reddito giornaliero in Uganda nel settore dei cereali. La nostra analisi completa delle tendenze di mercato in Uganda copre aspetti essenziali come il prezzo del mais in Uganda, i driver di crescita del settore e le opportunità emergenti. L'analisi incorpora approfondimenti dell'Uganda Grain Council ed esamina l'intera catena del valore, dalla produzione alla distribuzione. Ciò aiuta le aziende a prendere decisioni informate nel mercato del mais in Uganda, monitorando al contempo gli sviluppi del business dei cereali in Uganda e le tendenze di mercato.