Analisi delle dimensioni del mercato e delle quote del mercato dell’osservazione terrestre via satellite: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Il rapporto sul mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti suddivide il settore in base al servizio (dati, servizi a valore aggiunto), alla tecnologia (radar ad apertura sintetica (SAR), ottica), all'applicazione (sviluppo urbano (include sicurezza pubblica), agricoltura, servizi climatici e ambientali, energia, monitoraggio delle infrastrutture, gestione di disastri ed emergenze e altro) e all'area geografica (Nord America, Europa, Asia-Pacifico e altro).

Dimensione del mercato dell'osservazione della Terra basata su satellite

Riepilogo del mercato dell'osservazione della Terra basata su satellite
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Analisi di mercato dell'osservazione della Terra basata su satellite

Si stima che il mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti valga 4.30 miliardi di dollari nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 5.90 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 6.52% nel periodo di previsione (2025-2030).

Il settore dell'osservazione della Terra basata sui satelliti sta vivendo una significativa trasformazione guidata dal crescente investimento globale in infrastrutture spaziali e progresso tecnologico. L'Agenzia spaziale europea ha dimostrato un forte impegno per le iniziative di osservazione della Terra, stanziando 1,612.7 milioni di euro per i programmi di osservazione della Terra nel 2022, che rappresentano la quota maggiore del suo budget specifico per dominio. Questo investimento sostanziale riflette il crescente riconoscimento del ruolo critico dell'osservazione della Terra basata sui satelliti nel monitoraggio ambientale, nella gestione delle risorse e nell'elaborazione delle politiche. Il settore sta assistendo a un cambiamento di paradigma poiché le agenzie spaziali e le aziende private si concentrano sempre di più sullo sviluppo di capacità avanzate di osservazione della Terra per affrontare le sfide globali.

Il panorama del mercato è stato rimodellato dalla proliferazione di costellazioni satellitari e dalla democratizzazione della tecnologia spaziale. A partire dal 2023, l'infrastruttura satellitare globale è cresciuta in modo significativo, con gli Stati Uniti in testa con 5,184 satelliti in orbita, seguiti dalla Cina con 628 e dalla Russia con 181. Questa rete satellitare in espansione ha migliorato la copertura globale e le capacità di raccolta dati, consentendo un'osservazione satellitare della Terra più frequente e dettagliata. Il numero crescente di satelliti ha anche portato a modelli di prezzo più competitivi, rendendo i dati di osservazione della Terra più accessibili a vari settori e applicazioni.

I recenti sviluppi normativi stanno creando nuove opportunità e richieste all'interno del mercato. La legislazione della Commissione Europea sulla deforestazione globale ha introdotto requisiti obbligatori di due diligence per gli operatori che commercializzano merci associate alla deforestazione. Questo quadro normativo richiede alle aziende di ottenere informazioni geografiche dettagliate sulle loro catene di fornitura, determinando una maggiore domanda di servizi di monitoraggio e verifica dell'osservazione della Terra basati su satellite. L'integrazione dei dati di imaging satellitare nel monitoraggio della catena di fornitura e nel monitoraggio della conformità ambientale sta diventando sempre più cruciale per le aziende che operano in mercati regolamentati.

Investimenti significativi nelle capacità di osservazione della Terra di prossima generazione stanno plasmando la traiettoria futura del settore. Nell'ottobre 2023, il Canada ha annunciato un investimento epocale di 1.01 miliardi di CAD in 15 anni nella tecnologia satellitare per migliorare la raccolta di dati di osservazione della Terra per il monitoraggio di incendi boschivi e altre crisi ambientali. Questa iniziativa, nota come Radarsat+, esemplifica la crescente tendenza delle nazioni a investire in capacità avanzate di osservazione della Terra per affrontare le sfide ambientali e migliorare le capacità di risposta ai disastri. Il settore sta assistendo a un passaggio verso soluzioni di osservazione della Terra più sofisticate e specializzate, con un'attenzione crescente al monitoraggio in tempo reale e alle capacità di analisi predittiva.

Analisi del segmento: per servizio

Segmento di servizi a valore aggiunto nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti

Il segmento Value-added-Service (VAS) domina il mercato dell'osservazione della Terra, con una quota di mercato di circa l'83% nel 2024. La preminenza di questo segmento è guidata dalla crescente domanda di analisi avanzate per elaborare dati di immagini e creare modelli digitali per varie applicazioni. Il segmento sta anche vivendo la traiettoria di crescita più rapida con un tasso di crescita previsto di quasi il 7% dal 2024 al 2029, guidato dalla crescente necessità di informazioni fruibili dai dati di imaging satellitare. Le organizzazioni di tutti i settori stanno sempre più sfruttando VAS per analisi sofisticate in applicazioni quali agricoltura, pianificazione urbana, monitoraggio ambientale e gestione dei disastri. L'integrazione di tecniche di intelligenza artificiale e apprendimento automatico ha ulteriormente migliorato le capacità dei servizi a valore aggiunto, consentendo analisi dettagliate e riconoscimento di pattern su larga scala. Ad esempio, a marzo 2024, BlackSky Technology Inc. si è assicurata un contratto sostanziale dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per la raccolta e l'annotazione di numerose immagini burst multi-frame BlackSky per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Inoltre, nel febbraio 2024, Astraea, un'azienda di analisi geospaziale con sede a Charlottesville, è stata acquisita da Nuview per migliorare l'accessibilità alle informazioni derivate dalle immagini attraverso la loro piattaforma che serve fornitori come Planet, Maxar e BlackSky.

Analisi di mercato del mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti: grafico per servizio
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Segmento dati nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti

Il segmento Dati rappresenta una base fondamentale del mercato dell'osservazione della Terra, concentrandosi sulla raccolta e fornitura di immagini e dati satellitari grezzi. La crescita di questo segmento è guidata principalmente dai progressi tecnologici nella tecnologia satellitare, che consentono una risoluzione più elevata e un'acquisizione dati più frequente. La crescente domanda di informazioni geospaziali in vari settori come agricoltura, pianificazione urbana, difesa e monitoraggio ambientale continua ad alimentare la necessità di una maggiore raccolta di dati di immagini. La riduzione dei costi nella produzione e nel lancio dei satelliti, insieme all'emergere di piccole costellazioni satellitari, ha reso più conveniente per le aziende distribuire e gestire sistemi satellitari, portando a maggiori capacità di raccolta dati. Il segmento è stato ulteriormente rafforzato da collaborazioni strategiche, come l'estensione da parte della NASA del suo contratto con Planet Labs per l'accesso ai dati PlanetScope e RapidEye fino a settembre 2023, consentendo ai ricercatori finanziati dalle agenzie civili federali statunitensi e dalla National Science Foundation di accedere a un'ampia gamma di dati Planet. La combinazione di innovazione tecnologica, domanda di mercato e applicazioni emergenti continua a guidare la rapida crescita della raccolta di dati di immagini nel mercato dell'osservazione della Terra.

Analisi del segmento: per tecnologia

Segmento ottico nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti

Il segmento ottico domina il mercato dell'osservazione della Terra basata su satellite, con una quota di mercato totale di circa l'83% nel 2024. Questa significativa presenza sul mercato è attribuita alle eccezionali capacità della tecnologia ottica di catturare immagini ad alta risoluzione e informazioni spettrali nelle regioni del visibile, del vicino infrarosso e dell'infrarosso a onde corte. L'adozione diffusa della tecnologia è guidata dalla sua risoluzione spaziale superiore, dalle capacità di visualizzazione e dal rapporto costi-efficacia rispetto ad altre tecnologie. I principali sviluppi nell'imaging multispettrale e iperspettrale hanno ulteriormente migliorato la capacità della tecnologia ottica di identificare materiali e oggetti specifici sulla superficie terrestre con una precisione senza precedenti. La forza del segmento è rafforzata dalle sue estese applicazioni in vari settori, tra cui agricoltura, pianificazione urbana, monitoraggio ambientale e difesa, dove la chiarezza visiva e l'analisi dettagliata della superficie sono fondamentali per i processi decisionali.

Segmento SAR nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti

Il segmento Synthetic Aperture Radar (SAR) sta emergendo come la tecnologia in più rapida crescita nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti, con una crescita prevista di circa l'8% di CAGR dal 2024 al 2029. Questa notevole crescita è guidata dalla capacità unica del SAR di catturare immagini in tutte le condizioni atmosferiche e di fornire capacità di osservazione diurna e notturna, rendendolo prezioso per applicazioni di monitoraggio continuo. La capacità della tecnologia di penetrare le nuvole e di operare nell'oscurità l'ha resa particolarmente attraente per il monitoraggio dei disastri, la sorveglianza marittima e le applicazioni di difesa. I recenti progressi nella tecnologia SAR, tra cui capacità di risoluzione migliorate e dimensioni ridotte dei satelliti, hanno reso la tecnologia più accessibile e conveniente. La crescita del segmento è ulteriormente accelerata dall'aumento degli investimenti nelle costellazioni satellitari SAR e dalla crescente domanda di soluzioni di osservazione della Terra affidabili e adatte a tutte le condizioni atmosferiche.

Analisi dei segmenti: per applicazione

Segmento dei servizi climatici e ambientali nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti

Climate & Environmental Services rappresenta il segmento applicativo più grande nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti, con una quota di mercato di circa il 21% nel 2024. Questa posizione dominante è guidata da una maggiore consapevolezza dell'impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi, sui modelli meteorologici e sulle società, alimentando la domanda di soluzioni incentrate sui dati. Governi, decisori politici e organizzazioni globali stanno dando priorità all'azione per il clima, portando a investimenti sostanziali nei servizi di dati satellitari incentrati sul monitoraggio dei gas serra, sul monitoraggio della temperatura, sulla valutazione della vulnerabilità e sulle strategie di adattamento al clima. La crescita del segmento è ulteriormente rafforzata da accordi internazionali come l'Accordo di Parigi e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che hanno fissato obiettivi ambiziosi per il cambiamento climatico, la biodiversità e la salvaguardia ambientale.

Segmento di sviluppo urbano nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti

Si prevede che il segmento Urban Development registrerà la crescita più rapida nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti, con un CAGR stimato di circa il 9% nel periodo 2024-2029. Questa notevole crescita è attribuita all'aumento delle iniziative di smart city in tutto il mondo e alla crescente necessità di soluzioni efficienti di pianificazione e monitoraggio urbano. L'espansione del segmento è ulteriormente guidata dalle iniziative governative che supportano le nuove startup nello sviluppo urbano utilizzando la tecnologia spaziale, in particolare in aree come la pianificazione delle infrastrutture, la sicurezza pubblica e la crescita urbana sostenibile. L'integrazione dei dati satellitari di imaging terrestre con tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico sta accelerando l'adozione di dati di osservazione della Terra e servizi a valore aggiunto nelle applicazioni di sviluppo urbano.

Segmenti rimanenti nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti per applicazione

Il mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti comprende diversi altri segmenti applicativi vitali, tra cui Agricoltura, Energia, Monitoraggio delle infrastrutture e Gestione di disastri ed emergenze. Il segmento Agricoltura svolge un ruolo cruciale nella sicurezza alimentare globale e nelle pratiche agricole sostenibili, mentre il settore Energia utilizza dati satellitari di telerilevamento per l'esplorazione delle risorse e il monitoraggio delle infrastrutture. Le applicazioni di Monitoraggio delle infrastrutture si concentrano sulla manutenzione di asset critici e sulla garanzia della sicurezza pubblica, mentre le applicazioni di Gestione di disastri ed emergenze sono essenziali per la risposta alle crisi e la mitigazione dei rischi. Ognuno di questi segmenti contribuisce in modo unico alla diversità del mercato e dimostra la versatilità delle tecnologie di osservazione della Terra basate sui satelliti in diversi settori.

Analisi del segmento geografico del mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti

Mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti in Nord America

Il Nord America domina il mercato dell'osservazione della Terra, con circa il 47% della quota di mercato globale nel 2024. La posizione di leadership della regione è guidata da ingenti investimenti in tecnologie spaziali e di difesa, in particolare negli Stati Uniti. La crescita del mercato è significativamente influenzata dalla crescente adozione di immagini satellitari in vari settori, tra cui agricoltura, monitoraggio ambientale e sviluppo urbano. Le immagini satellitari ad alta risoluzione consentono valutazioni dettagliate delle aree urbane, tra cui reti stradali, infrastrutture e cambiamenti della copertura del suolo. La presenza di importanti aziende di osservazione della Terra e di infrastrutture tecnologiche avanzate rafforza ulteriormente la posizione del Nord America nel mercato. L'attenzione della regione su applicazioni innovative, come il monitoraggio del clima e la gestione dei disastri, continua a guidare l'espansione del mercato. Inoltre, la forte enfasi sulla ricerca e sviluppo, unita a politiche governative favorevoli a supporto del progresso della tecnologia spaziale, crea un solido ecosistema per la crescita del mercato.

Analisi di mercato del mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti: tasso di crescita previsto per regione
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Mercato dell'osservazione della Terra via satellite in Europa

L'Europa si è affermata come un attore significativo nel mercato dell'osservazione terrestre satellitare, dimostrando un robusto tasso di crescita di circa il 7% dal 2019 al 2024. Il mercato della regione è caratterizzato da una forte attenzione alla conservazione ambientale e alle iniziative sui cambiamenti climatici, in particolare attraverso programmi come Copernicus. Il mercato europeo trae vantaggio da un'ampia collaborazione tra i settori pubblico e privato, promuovendo l'innovazione e il progresso tecnologico nelle capacità di osservazione terrestre. L'impegno della regione per la protezione ambientale e lo sviluppo sostenibile ha creato una forte domanda di servizi di dati satellitari e servizi di osservazione terrestre. Le partnership strategiche tra i principali attori del settore e gli istituti di ricerca hanno migliorato le capacità della regione nel fornire sofisticate soluzioni di osservazione terrestre basate su satellite. Il mercato è ulteriormente rafforzato dalla presenza di infrastrutture avanzate e competenze tecniche, insieme a quadri normativi di supporto che incoraggiano lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie di osservazione terrestre.

Mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti nell'area Asia-Pacifico

Il mercato dell'osservazione terrestre satellitare dell'Asia-Pacifico è posizionato per una crescita eccezionale, con un CAGR previsto di circa l'8% nel periodo 2024-2029. Il mercato della regione è guidato dalla rapida urbanizzazione, dallo sviluppo delle infrastrutture e dalle crescenti preoccupazioni ambientali. I paesi della regione stanno riconoscendo sempre di più l'importanza dei servizi di dati satellitari per varie applicazioni, tra cui la gestione dei disastri, l'agricoltura e la pianificazione urbana. Il mercato è caratterizzato da crescenti investimenti nella tecnologia spaziale e da una crescente collaborazione tra agenzie spaziali internazionali e organizzazioni locali. La crescente consapevolezza sui vantaggi dei dati di osservazione terrestre nell'affrontare le sfide ambientali e migliorare la gestione delle risorse ha creato nuove opportunità di espansione del mercato. Il panorama geografico diversificato della regione e i frequenti disastri naturali hanno reso le capacità di osservazione terrestre particolarmente cruciali per la preparazione e la risposta ai disastri.

Mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti in Medio Oriente e Africa

La regione del Medio Oriente e dell'Africa rappresenta un mercato emergente nel settore dell'osservazione della Terra basata sui satelliti, con un potenziale di crescita significativo guidato dal crescente sviluppo delle infrastrutture e dalle esigenze di monitoraggio ambientale. Il mercato della regione è caratterizzato da crescenti investimenti nella tecnologia spaziale, in particolare dai paesi del Medio Oriente. La domanda è guidata principalmente dalle applicazioni nella pianificazione urbana, nella gestione delle risorse naturali e nella sorveglianza della sicurezza. Le sfide geografiche e le condizioni ambientali uniche della regione rendono l'osservazione della Terra basata sui satelliti particolarmente preziosa per il monitoraggio degli ambienti desertici, delle risorse idriche e dello sviluppo urbano. Il mercato è ulteriormente supportato dalla crescente consapevolezza dei vantaggi dei dati di osservazione della Terra in vari settori, tra cui agricoltura, petrolio e gas e sviluppo delle infrastrutture. L'attenzione della regione sulla modernizzazione e sulle iniziative per le città intelligenti continua a creare nuove opportunità per l'espansione del mercato.

Mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti in America Latina

Il mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti in America Latina sta vivendo una crescita costante, guidata dalle crescenti applicazioni nel monitoraggio ambientale e nella gestione dei disastri. Le caratteristiche geografiche uniche della regione e le sfide ambientali creano richieste specifiche per i servizi di osservazione della Terra, in particolare nel monitoraggio della deforestazione, delle attività agricole e dei disastri naturali. Il mercato è caratterizzato da una crescente collaborazione tra agenzie spaziali internazionali e organizzazioni locali, che promuove il progresso tecnologico e il trasferimento di conoscenze. L'attenzione della regione al miglioramento della produttività agricola e della protezione ambientale ha creato nuove opportunità per le applicazioni di osservazione della Terra. Il mercato trae vantaggio dalla crescente consapevolezza dell'importanza dei servizi di dati satellitari nei processi decisionali in vari settori. I crescenti investimenti nella tecnologia spaziale e nello sviluppo delle infrastrutture continuano a rafforzare le capacità della regione nell'utilizzare i dati di osservazione della Terra per varie applicazioni.

Panoramica del settore dell'osservazione della Terra basata su satellite

Le migliori aziende nel mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti

Il mercato comprende attori affermati come Airbus Defence and Space, ESRI, ImageSat International, MDA Corporation, Planet Labs e L3Harris Technologies, insieme a specialisti emergenti come ICEYE, BlackSky e Capella Space. Queste aziende nel settore dei satelliti per l'osservazione della Terra stanno guidando l'innovazione attraverso tecnologie satellitari avanzate, in particolare nel radar ad apertura sintetica (SAR) e nelle capacità di imaging ottico. Il settore dell'osservazione della Terra dimostra una forte agilità operativa attraverso piattaforme basate su cloud e soluzioni di analisi basate sull'intelligenza artificiale, consentendo monitoraggio e approfondimenti in tempo reale. Sono diffuse partnership e collaborazioni strategiche, in particolare tra operatori satellitari e fornitori di analisi, per fornire soluzioni complete. Le aziende stanno espandendo la loro presenza geografica attraverso uffici regionali e alleanze strategiche, diversificando contemporaneamente i loro portafogli di servizi per affrontare applicazioni emergenti nei settori del monitoraggio ambientale, dello sviluppo urbano e della difesa. Lo sviluppo del prodotto si concentra sul miglioramento della qualità della risoluzione, sulla riduzione dei tempi di rivisitazione e sul potenziamento delle capacità di elaborazione dei dati attraverso algoritmi di apprendimento automatico.

Mercato dinamico con forte potenziale di crescita

Il mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti presenta un mix di conglomerati globali e fornitori di servizi specializzati, con aziende aerospaziali affermate che mantengono una presenza significativa sul mercato attraverso la loro vasta infrastruttura satellitare e reti di distribuzione globali. Il consolidamento del mercato si sta verificando attivamente attraverso acquisizioni e partnership strategiche, in particolare poiché i player più grandi cercano di integrare capacità specializzate in aree come l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'analisi avanzata. Il panorama competitivo è caratterizzato da aziende che si concentrano sull'integrazione verticale, dalla produzione satellitare ai servizi di analisi dei dati, mentre altre si specializzano in segmenti specifici della catena del valore.

Il mercato dimostra un sano equilibrio tra operatori storici e nuovi entranti, con barriere all'ingresso che rimangono moderatamente elevate a causa di significativi requisiti di capitale e competenze tecniche necessarie per le operazioni satellitari. Le attività di fusione e acquisizione sono principalmente guidate dalla necessità di acquisire capacità tecnologiche, espandere la presenza geografica e migliorare l'offerta di servizi. Le aziende stanno sempre più stringendo alleanze strategiche per combinare punti di forza complementari, come gli operatori satellitari che collaborano con le aziende di software per fornire soluzioni end-to-end.

Innovazione e adattabilità guidano il successo del mercato

Per far sì che i player in carica mantengano e aumentino la loro quota di mercato, è necessario concentrarsi sull'innovazione tecnologica continua, in particolare nelle aree di analisi dei dati, intelligenza artificiale e capacità di apprendimento automatico. Le aziende devono investire nell'espansione delle loro costellazioni satellitari sviluppando contemporaneamente strumenti di elaborazione e analisi dei dati più sofisticati. I fattori di successo includono la capacità di offrire soluzioni personalizzate per settori verticali specifici, mantenere relazioni solide con clienti governativi e commerciali e sviluppare piattaforme user-friendly che rendano i dati satellitari più accessibili e fruibili.

I player emergenti possono guadagnare terreno concentrandosi su mercati di nicchia o applicazioni specializzate in cui possono dimostrare capacità superiori o vantaggi in termini di costi. La minaccia relativamente bassa di prodotti sostitutivi fornisce stabilità, ma le aziende devono rimanere vigili sulla conformità normativa, in particolare per quanto riguarda la privacy e la sicurezza dei dati. La concentrazione degli utenti finali varia a seconda del settore, con governo e difesa che rimangono i principali clienti, mentre le applicazioni commerciali stanno diventando sempre più diversificate. Il successo futuro dipenderà dalla capacità di navigare in complessi ambienti normativi, in particolare per quanto riguarda le operazioni spaziali e la distribuzione dei dati, mantenendo al contempo la leadership tecnologica e l'efficienza operativa. Il settore dei servizi di dati satellitari è pronto per la crescita poiché le aziende sfruttano queste capacità per migliorare le loro offerte.

Leader del mercato dell'osservazione della Terra basata su satellite

  1. Airbus Difesa e Spazio (Airbus SE)

  2. ESRI INC.

  3. IMMAGINI INTERNAZIONALI (ISI) LTD

  4. MDA Corporation (Tecnologie Maxar)

  5. PBC dei LABORATORI PLANET

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Concentrazione del mercato dell’osservazione della Terra via satellite
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Notizie dal mercato dell'osservazione della Terra basata su satellite

  • Marzo 2024 - La Marina degli Stati Uniti ha assegnato a Planet Labs un contratto per la sorveglianza marittima nel Pacifico. Le immagini satellitari della società verranno utilizzate per il rilevamento e il monitoraggio delle navi da parte del Naval Information Warfare Center Pacific. Per questa iniziativa, Planet collaborerà con SynMax, un’organizzazione di analisi dei dati specializzata in intelligenza artificiale (AI) e immagini satellitari, per fornire intelligenza utilizzabile ai propri clienti.
  • Marzo 2024 - ICEYE ha lanciato ICEYE Ocean Vision, una famiglia di prodotti radar ad apertura sintetica (SAR), per fornire informazioni utili, in particolare per la consapevolezza del dominio marittimo. ICEYE Ocean Vision Detect fornisce principalmente approfondimenti sulla presenza, posizione e dimensioni delle navi in ​​mare, consentendo alle autorità di intraprendere azioni decisive per mitigare le minacce.

Rapporto sul mercato dell'osservazione della Terra basato su satellite - Sommario

PREMESSA

  • 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. METODOLOGIA DI RICERCA

3. SINTESI

4. APPROFONDIMENTI DI MERCATO

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • 4.2 Attrattiva del settore - Analisi delle cinque forze di Porter
    • 4.2.1 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.2.2 Potere contrattuale degli acquirenti/consumatori
    • 4.2.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.2.4 Minaccia di prodotti sostitutivi
    • 4.2.5 Intensità della rivalità competitiva
  • 4.3 Analisi degli scenari macroeconomici (recessione, crisi di guerra Russia-Ucraina, ecc.)

5. DINAMICA DEL MERCATO

  • Driver di mercato 5.1
    • 5.1.1 Requisiti crescenti per un monitoraggio efficiente di vaste aree territoriali
    • 5.1.2 Iniziative Smart City in crescita
    • 5.1.3 Analisi dei Big Data e delle immagini
  • 5.2 Market Restraints
    • 5.2.1 Disponibilità di dati open source per vari paesi
  • 5.3 Analisi dei casi d'uso chiave dell'osservazione della Terra
    • 5.3.1 Intelligenza sulle infrastrutture di trasporto
    • 5.3.2 Valutazione del rischio di catastrofe
    • 5.3.3 Gestione delle inondazioni dei bacini idrografici
    • 5.3.4 Ambiente urbano e adattamento ai cambiamenti climatici
    • 5.3.5 Sviluppo idroelettrico
    • 5.3.6 Analisi dei prezzi e modello di prezzo
    • 5.3.7 Analisi dell'ecosistema
    • 5.3.8 Panoramica dell'analisi delle immagini geospaziali e dei trend di crescita associati

6. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

  • 6.1 Per servizio
    • 6.1.1 dati
    • 6.1.2 Servizio a valore aggiunto
  • 6.2 Per tecnologia
    • 6.2.1 Radar ad apertura sintetica (SAR)
    • 6.2.2 ottico
  • 6.3 Per applicazione
    • 6.3.1 Sviluppo urbano (include la sicurezza pubblica)
    • Agricoltura 6.3.2
    • 6.3.3 Servizi per il clima e l'ambiente
    • 6.3.4 Energy
    • 6.3.5 Monitoraggio delle infrastrutture
    • 6.3.6 Gestione dei disastri e delle emergenze
    • 6.3.7 Altre applicazioni
  • 6.4 Per geografia
    • 6.4.1 Nord America
    • 6.4.2 Europa
    • 6.4.3 Asia-Pacifico
    • 6.4.4 Medio Oriente e Africa
    • 6.4.5 America Latina

7. PAESAGGIO COMPETITIVO

  • 7.1 Profili aziendali*
    • 7.1.1 Airbus Difesa e Spazio (Airbus SE)
    • 7.1.2 ESRI INC.
    • 7.1.3 IMAGESAT Internazionale (ISI) LTD
    • 7.1.4 MDA Corporation (tecnologie Maxar)
    • 7.1.5 PBC PLANET LABS
    • 7.1.6 PlanetIQ SRL
    • 7.1.7 EOS Data Analytics Inc.
    • 7.1.8 L3harris Technologies Inc.
    • 7.1.9 OCCHIO DI GHIACCIO
    • 7.1.10 BLACKSKY TECHNOLOGY INC.
    • 7.1.11 Spazio della cappella
    • 7.1.12 Ursa Space Systems Inc.
    • 7.1.13 Laboratorio di Cartesio
    • 7.1.14 Intuizione orbitale
    • 7.1.15 Spacceknow Inc.

8. ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

**In base alla disponibilità
È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Segmentazione del settore dell'osservazione della Terra basata su satellite

Lo studio di mercato dell’osservazione della Terra tramite satellite cattura le entrate maturate attraverso i servizi di imaging della Terra per il monitoraggio, la sorveglianza e il processo decisionale per vari settori verticali degli utenti finali in tutto il mondo.

Il mercato dell’osservazione della Terra via satellite è segmentato per servizi (dati, servizi a valore aggiunto), tecnologia (radar ad apertura sintetica, ottica), applicazione (sviluppo urbano, agricoltura, servizi climatici e ambientali, energia, monitoraggio delle infrastrutture, disastri ed emergenze). gestione, altre applicazioni) e geografia (Nord America, Europa, Asia Pacifico, Medio Oriente e Africa, America Latina). Le dimensioni e le previsioni del mercato sono fornite in termini di valore (USD) per tutti i segmenti di cui sopra.

Per servizio Dati
Servizio di valore aggiunto
Per tecnologia Radar ad apertura sintetica (SAR)
Ottico
Per Applicazione Sviluppo urbano (include la sicurezza pubblica)
Agricoltura
Servizi per il clima e l'ambiente
Energia
Monitoraggio dell'infrastruttura
Gestione delle catastrofi e delle emergenze
Altre applicazioni
Per geografia Nord America
Europa
Asia-Pacifico
Medio Oriente & Africa
America Latina
Per servizio
Dati
Servizio di valore aggiunto
Per tecnologia
Radar ad apertura sintetica (SAR)
Ottico
Per Applicazione
Sviluppo urbano (include la sicurezza pubblica)
Agricoltura
Servizi per il clima e l'ambiente
Energia
Monitoraggio dell'infrastruttura
Gestione delle catastrofi e delle emergenze
Altre applicazioni
Per geografia
Nord America
Europa
Asia-Pacifico
Medio Oriente & Africa
America Latina
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande frequenti sulle ricerche di mercato sull'osservazione della Terra da satellite

Quanto è grande il mercato dell’osservazione della Terra via satellite?

Si prevede che le dimensioni del mercato dell’osservazione della Terra via satellite raggiungeranno 4.30 miliardi di dollari nel 2025 e cresceranno a un CAGR del 6.52% per raggiungere 5.90 miliardi di dollari entro il 2030.

– Qual è la dimensione attuale del mercato dell’Osservazione della Terra via satellite?

Nel 2025, si prevede che le dimensioni del mercato dell’osservazione della Terra via satellite raggiungeranno gli 4.30 miliardi di dollari.

Chi sono i principali produttori nel mercato Osservazione della Terra satellitare?

Airbus Defence and Space (Airbus SE), ESRI INC., IMAGESAT INTERNATIONAL (ISI) LTD, MDA Corporation (Maxar Technologies) e PLANET LABS PBC sono le principali aziende che operano nel mercato dell'osservazione della Terra via satellite.

– Qual è la regione in più rapida crescita nel mercato dell’osservazione della Terra via satellite?

Si stima che l'Asia del Pacifico cresca al CAGR più elevato nel periodo di previsione (2025-2030).

– Quale regione ha la quota maggiore nel mercato dell’osservazione della Terra via satellite?

Nel 2025, il Nord America rappresenta la maggiore quota di mercato nel mercato dell’osservazione della Terra via satellite.

Quali anni copre questo mercato dell’Osservazione della Terra via satellite e qual era la dimensione del mercato nel 2024?

Nel 2024, la dimensione del mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti è stata stimata in 4.02 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato dell'osservazione della Terra basata sui satelliti con altri mercati in Tecnologia, media e telecomunicazioni Industria

Accedi al rapporto freccia lunga a destra