Analisi delle dimensioni del mercato e delle quote di fave: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Il rapporto copre i produttori del mercato globale Fave e il mercato include analisi della produzione (volume), analisi dei consumi (valore e volume), analisi delle esportazioni (valore e volume), analisi delle importazioni (valore e volume) e analisi dell’andamento dei prezzi in tutto il mondo. Il mercato è segmentato per area geografica in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Sud America e Africa. Il rapporto offre le dimensioni del mercato e le previsioni in termini di volume in tonnellate e valore in migliaia di dollari per tutti i segmenti di cui sopra.

Analisi delle dimensioni del mercato e delle quote di fave: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Dimensioni del mercato delle fave

Riepilogo del mercato delle fave
Periodo di studio 2019 - 2030
Anno base per la stima 2024
Periodo dei dati di previsione 2025 - 2030
Periodo dei dati storici 2019 - 2023
CAGR 4.00%
Mercato in più rapida crescita Nord America
Il mercato più grande Asia-Pacifico

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato delle fave con altri mercati in Agricoltura Industria

Semi

Protezione delle colture

fertilizzanti

Materie prime agricole

Servizi agricoli

Macchine e tecnologie agricole

Licenza per utente singolo

$4750

Licenza di squadra

$5250

Licenza aziendale

$8750

Prenota prima:

Analisi del mercato delle fave

Si prevede che il mercato delle fave registrerà un CAGR del 4% durante il periodo di previsione.

L'industria globale delle fave sta vivendo una significativa trasformazione guidata dall'evoluzione delle pratiche agricole e dalle iniziative di sostenibilità. Le principali aziende di trasformazione stanno effettuando investimenti sostanziali nello sviluppo delle infrastrutture per soddisfare la crescente domanda di proteine ​​vegetali. Un esempio degno di nota è l'impegno di 54 milioni di USD di Beneo nel 2022 per un impianto di trasformazione dell'industria dei legumi a Offstein, in Germania, incentrato sulla produzione di concentrato proteico dalle fave. Questa tendenza agli investimenti riflette lo spostamento dell'industria verso la lavorazione a valore aggiunto e la crescente integrazione delle fave nella più ampia filiera delle proteine ​​vegetali. Il settore sta assistendo a una maggiore collaborazione tra agricoltori e trasformatori, con aziende che stabiliscono relazioni di approvvigionamento diretto per garantire qualità e tracciabilità.


L'innovazione agricola e il progresso tecnologico stanno rimodellando le pratiche di coltivazione delle fave nelle principali regioni produttrici. L'approvazione da parte della Commissione europea di un programma svedese da 154 milioni di euro nel 2022 per supportare la produzione in serra esemplifica la crescente attenzione all'agricoltura in ambiente controllato. Gli agricoltori stanno adottando sempre più tecniche di agricoltura di precisione, sistemi di irrigazione migliorati e strategie avanzate di gestione dei parassiti per migliorare resa e qualità. L'integrazione delle tecnologie digitali nelle operazioni agricole sta consentendo un migliore monitoraggio delle colture, l'ottimizzazione delle risorse e la previsione della resa, contribuendo a sistemi di produzione più efficienti.


Le dinamiche del commercio internazionale si stanno evolvendo con le mutevoli preferenze dei consumatori e i riallineamenti della supply chain. L'Australia è emersa come fornitore dominante nel mercato globale, in particolare nella regione del Medio Oriente, dove ha rappresentato il 66% delle importazioni dell'Egitto nel 2022. Il settore sta assistendo a una maggiore attenzione alla standardizzazione della qualità e alla certificazione per soddisfare i requisiti del commercio internazionale. Le aziende di trasformazione stanno investendo in tecnologie avanzate di smistamento e pulizia per soddisfare i rigorosi standard di qualità dei mercati internazionali, mentre i governi stanno implementando politiche di supporto per facilitare il commercio.


Le iniziative di ricerca e sviluppo stanno guadagnando slancio in tutto il settore, supportate da ingenti investimenti pubblici e privati. Il lancio del progetto AlinOVeg da parte del governo francese nel 2023 con un investimento di 12.4 milioni di USD dimostra la crescente enfasi sull'innovazione nei prodotti alternativi a base di proteine ​​e ingredienti alimentari. Questo progetto collaborativo quinquennale mira a sviluppare un settore francese basato sulle piante incentrato sulle proteine ​​di piselli e fave. Il settore sta assistendo a una maggiore ricerca in aree quali lo sviluppo di varietà, le tecnologie di lavorazione e lo sviluppo di applicazioni, in particolare nel mercato delle proteine ​​vegetali. Questi sviluppi sono completati da crescenti investimenti in infrastrutture e tecnologie di lavorazione, consentendo la produzione di prodotti di valore più elevato dalle fave.

Analisi del segmento geografico del mercato delle fave

Mercato delle fave in Nord America

Il mercato nordamericano delle fave mostra un panorama diversificato tra Stati Uniti, Canada e Messico. La produzione della regione è principalmente concentrata in aree geografiche specifiche con condizioni climatiche adatte alla coltivazione delle fave. Il Messico guida la produzione regionale grazie al suo clima favorevole, che consente la coltivazione durante tutto l'anno in alcune regioni. Gli Stati Uniti e il Canada si concentrano sulle varietà primaverili a causa delle loro limitazioni climatiche. Il mercato è guidato dalla crescente consapevolezza dei consumatori sulle proteine ​​vegetali e dalla crescente adozione di pratiche agricole sostenibili, tra cui la coltivazione di fagioli speciali.

Analisi di mercato del mercato delle fave: tasso di crescita previsto per regione

Mercato delle fave in Messico

Il Messico emerge come la forza dominante nel mercato delle fave del Nord America, con la sua produzione concentrata negli stati settentrionali di Chihuahua, Durango e Coahuila. Il paese detiene circa il 25% della quota di mercato regionale nel 2024. Il successo del Messico nella produzione di vicia faba è attribuito alla sua capacità unica di coltivare il raccolto durante le estati fresche, insieme alle stagioni invernali e primaverili. Il paesaggio agricolo del paese trae vantaggio da varie varietà di fave da campo, tra cui Vicia faba var. major e Vicia faba var. minor, che soddisfano sia il consumo umano che i mercati dei mangimi per animali.

Mercato delle fave in Canada

Il Canada rappresenta il mercato in più rapida crescita nel Nord America, con un tasso di crescita previsto di circa il 3% nel periodo 2024-2029. L'industria delle fave del Paese sta vivendo una significativa trasformazione attraverso progressi tecnologici e pratiche agricole sostenibili. Ontario, Saskatchewan, Alberta e Manitoba guidano la produzione del Paese, con ogni regione specializzata in diverse varietà di legumi. Il sostegno del governo alle pratiche agricole biologiche e l'aumento degli investimenti nella ricerca e nello sviluppo di nuove varietà di fave hanno posizionato il Canada come un attore emergente nel mercato nordamericano.

Mercato delle fave in Europa

L'Europa mantiene una posizione forte nel mercato globale delle fave, con contributi significativi da Germania, Regno Unito, Francia, Russia, Spagna, Svezia e Italia. Il mercato della regione è caratterizzato da pratiche agricole avanzate e da un forte sostegno governativo all'agricoltura sostenibile. Il mercato europeo trae vantaggio da reti di distribuzione consolidate e dalla crescente preferenza dei consumatori per le proteine ​​vegetali. L'attenzione della regione all'agricoltura biologica e alle pratiche agricole sostenibili ha creato un ambiente favorevole per la coltivazione delle fave.

Mercato delle fave nel Regno Unito

Il Regno Unito domina il mercato europeo delle fave, con una quota di mercato regionale di circa il 30% nel 2024. Il successo del paese è attribuito alle sue condizioni climatiche favorevoli e alla solida infrastruttura agricola. Il Regno Unito si è affermato come un importante produttore ed esportatore di fave, con una produzione distribuita in varie regioni. L'attenzione del paese alla ricerca e allo sviluppo, unita al sostegno governativo all'agricoltura sostenibile, ha rafforzato la sua posizione nel mercato europeo.

Mercato delle fave in Francia

La Francia mostra il più alto potenziale di crescita nel mercato europeo, con un tasso di crescita previsto di circa il 5% nel periodo 2024-2029. L'industria delle fave del paese sta subendo una significativa trasformazione con l'implementazione di tecniche agricole innovative e pratiche agricole sostenibili. Le iniziative del governo francese per promuovere la produzione di colture proteiche, compresi investimenti sostanziali in ricerca e sviluppo, hanno creato un ambiente favorevole per la crescita del mercato. L'attenzione del paese sullo sviluppo di filiere locali e sulla promozione di un'agricoltura sostenibile lo ha posizionato come un attore chiave nel mercato europeo.

Mercato delle fave nell'Asia-Pacifico

La regione Asia-Pacifico rappresenta un mercato significativo per le fave, con Cina, Giappone e Australia come attori chiave. Il mercato della regione è caratterizzato da diverse pratiche di coltivazione e diversi modelli di consumo nei vari paesi. Il mercato trae vantaggio dalla crescente consapevolezza delle proteine ​​vegetali e dalla crescente consapevolezza della salute tra i consumatori. I metodi di coltivazione tradizionali combinati con le moderne pratiche agricole hanno contribuito a mantenere livelli di produzione costanti in tutta la regione, inclusa la coltivazione di fave fresche e secche.

Mercato delle fave in Cina

La Cina è leader del mercato Asia-Pacifico, con la sua produzione concentrata in varie regioni, tra cui la Cina orientale per le grandi cultivar di semi e le regioni nordoccidentali e sudoccidentali per i semi secchi. La vasta esperienza agricola del paese e le diverse condizioni climatiche supportano varie varietà di vicia faba. Il predominio del mercato della Cina è supportato dai suoi solidi modelli di consumo interno e dalle infrastrutture agricole consolidate, che la rendono leader nella produzione di fagioli secchi.

Mercato delle fave in Australia

L'Australia dimostra il potenziale di crescita più forte nella regione Asia-Pacifico, in particolare nella sua regione di cereali del sud. Il successo del paese è attribuito all'introduzione di nuove varietà adatte a diverse condizioni climatiche e alla sua attenzione alla produzione orientata all'esportazione. L'investimento dell'Australia in ricerca e sviluppo, in particolare nello sviluppo di varietà resistenti alle malattie, ha rafforzato la sua posizione nel mercato regionale dei fagioli speciali.

Mercato delle fave in Sud America

Il mercato sudamericano delle fave, che comprende Argentina, Perù e Brasile, mostra uno sviluppo promettente con modelli di produzione variabili nei vari paesi. Il Perù guida il mercato regionale, beneficiando dei suoi metodi di coltivazione tradizionali e delle condizioni climatiche favorevoli. L'Argentina mostra il potenziale di crescita più rapido, guidato dalla crescente adozione di pratiche agricole migliorate e dalla crescente domanda interna. Il mercato brasiliano è caratterizzato da attività agricole su piccola scala, concentrate principalmente nelle regioni nordorientali, con un focus sul consumo locale di fave da campo.

Mercato delle fave in Africa

Il mercato africano delle fave, che comprende Etiopia, Egitto, Sudan e Marocco, rappresenta una parte significativa della produzione globale. L'Etiopia guida il mercato regionale, sfruttando le sue diverse zone agro-ecologiche e le pratiche agricole tradizionali. L'Egitto mostra il più alto potenziale di crescita, guidato da iniziative governative per aumentare la produzione interna e ridurre la dipendenza dalle importazioni. Il mercato della regione è caratterizzato da un mix di pratiche agricole tradizionali e moderne, con un'attenzione crescente al miglioramento della produttività e degli standard qualitativi delle fave fresche.

Panoramica del settore delle fave

Le migliori aziende nel mercato delle fave

Il mercato globale delle fave è caratterizzato da aziende che si concentrano sull'innovazione di prodotto e sulle pratiche di approvvigionamento sostenibile. I principali attori stanno investendo nello sviluppo di varietà migliorate adatte a diverse condizioni climatiche, stabilendo al contempo forti relazioni con gli agricoltori locali attraverso iniziative di agricoltura a contratto. Le aziende stanno espandendo le loro capacità di lavorazione per offrire prodotti a valore aggiunto come isolati proteici di fave, farina e altri derivati ​​per soddisfare la crescente domanda di alternative proteiche vegetali. Si stanno formando partnership strategiche con istituti di ricerca e organizzazioni agricole per migliorare le rese delle colture e sviluppare varietà resistenti alle malattie. L'efficienza operativa viene migliorata attraverso investimenti in moderni impianti di lavorazione e ottimizzazione della catena di fornitura, mentre l'espansione geografica è principalmente focalizzata su regioni con elevato potenziale di consumo come Medio Oriente ed Europa.

La struttura del mercato mostra modelli di leadership regionale

Il mercato delle fave presenta un mix di conglomerati agricoli globali e specialisti regionali, con forti attori locali che dominano specifici mercati geografici. Aziende come Prairie Fava, Verso Food e BENEO si sono affermate come attori chiave nel segmento di lavorazione, mentre le aziende agricole tradizionali mantengono posizioni forti nella coltivazione e nella lavorazione primaria. La struttura del mercato varia significativamente a seconda della regione, con aziende europee che si concentrano sulla lavorazione a valore aggiunto e sull'innovazione, mentre gli attori mediorientali enfatizzano le reti di distribuzione e commercio.


Il mercato mostra un consolidamento moderato con modelli regionali distinti, in particolare nelle principali regioni produttrici e consumatrici. L'attività di fusioni e acquisizioni è principalmente focalizzata sull'integrazione verticale, con i trasformatori che acquisiscono attività agricole o reti di distribuzione per garantire il controllo della supply chain. Le partnership strategiche tra produttori e trasformatori stanno diventando sempre più comuni, in particolare nei mercati emergenti in cui lo sviluppo delle infrastrutture è fondamentale per la crescita del mercato. Il settore sta assistendo a un graduale spostamento verso strutture di mercato più organizzate, in particolare nelle regioni sviluppate in cui la tracciabilità e gli standard di qualità sono fondamentali.

Innovazione e sostenibilità guidano il successo futuro

Per i player affermati, mantenere la quota di mercato dipende sempre di più dall'investimento in pratiche agricole sostenibili e dallo sviluppo di applicazioni di prodotti innovativi. Le aziende si stanno concentrando sul rafforzamento delle loro capacità di ricerca e sviluppo per creare nuove varietà con profili nutrizionali migliorati e una migliore resistenza agli stress ambientali. Costruire relazioni solide con gli agricoltori attraverso supporto tecnico e accordi di acquisto garantiti sta diventando cruciale per garantire catene di fornitura stabili. La capacità di adattarsi alle mutevoli preferenze dei consumatori e mantenere la coerenza della qualità del prodotto gestendo al contempo i costi di produzione sarà fondamentale per il successo a lungo termine.


I nuovi entranti e gli attori più piccoli possono guadagnare terreno concentrandosi su mercati di nicchia e prodotti specializzati, in particolare nel crescente segmento delle proteine ​​vegetali. I fattori di successo includono lo sviluppo di tecnologie di lavorazione efficienti, l'istituzione di solide reti di approvvigionamento locale e la creazione di offerte di prodotti differenziate. L'ambiente normativo sta diventando sempre più favorevole alle fonti di proteine ​​vegetali, creando opportunità di espansione del mercato. Tuttavia, le aziende devono affrontare sfide come gli impatti del cambiamento climatico sulla produzione e l'aumento degli standard di qualità, mantenendo prezzi competitivi rispetto alle fonti proteiche alternative.

Leader del mercato delle fave

  1. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Notizie dal mercato delle fave

  • Gennaio 2023: Tesco PLC, una multinazionale britannica di generi alimentari, ha collaborato con il trasformatore di fave AB Mauri e i suoi fornitori a marchio proprio, tra cui il produttore di piatti pronti Samworth Brothers, per provare la fava su varie gamme di prodotti e ingredienti. Ciò causerà un aumento della domanda nel Regno Unito.
  • Settembre 2021: l'Università di Sydney ha rilasciato una nuova varietà di fave chiamata FBA Ayla, che fornisce una fava migliorata per i coltivatori nel New South Wales settentrionale e nella regione meridionale del Queensland.
  • Gennaio 2021: la Chongqing Academy of Agricultural Sciences, la Qinghai University e la Chongqing Agricultural Technology Extension Station hanno sviluppato la varietà di fave Doumei 1 con funzioni sia orticole che alimentari.

Rapporto sul mercato delle fave - Sommario

PREMESSA

  • 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. METODOLOGIA DI RICERCA

3. SINTESI

4. DINAMICA DEL MERCATO

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Driver di mercato 4.2
  • 4.3 Market Restraints
  • Analisi della catena del valore 4.4

5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

  • 5.1 Geografia (analisi della produzione, analisi dei consumi per valore e volume, analisi delle importazioni per valore e volume, analisi delle esportazioni per valore e volume e analisi dell'andamento dei prezzi)
    • 5.1.1 Nord America
    • 5.1.1.1 Stati Uniti
    • 5.1.1.2 Canada
    • 5.1.1.3 Messico
    • 5.1.2 Europa
    • 5.1.2.1 Germania
    • 5.1.2.2 Regno Unito
    • 5.1.2.3 Francia
    • 5.1.2.4 Russia
    • 5.1.2.5 Spagna
    • 5.1.2.6 Svezia
    • 5.1.2.7 Italia
    • 5.1.3 Asia-Pacifico
    • 5.1.3.1 Cina
    • 5.1.3.2 Giappone
    • 5.1.3.3 Australia
    • 5.1.3.4 Iran
    • 5.1.4 Sud America
    • 5.1.4.1 Argentina
    • 5.1.4.2 Perù
    • 5.1.4.3 Brasile
    • 5.1.5Africa
    • 5.1.5.1 Etiopia
    • 5.1.5.2 Egitto
    • 5.1.5.3 Sudan
    • 5.1.5.4 Marocco

6. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE

È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Segmentazione del settore delle fave

Le fave sono i semi commestibili del raccolto di leguminose Vicia faba, altrimenti noto come fave, fave o fave. I semi sono lunghi da 2 a 3 cm e si presentano in vari colori, tra cui giallo, verde, marrone, nero e persino viola. È ampiamente coltivato come coltura per il consumo umano e come coltura di copertura. 

Il mercato delle fave comprende analisi della produzione (volume), analisi del consumo (valore e volume), analisi delle esportazioni (valore e volume), analisi delle importazioni (valore e volume) e analisi dell'andamento dei prezzi in tutto il mondo. Il mercato è segmentato geograficamente in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Sud America e Africa. 

Il rapporto offre le dimensioni del mercato e le previsioni in termini di volume in tonnellate e valore in migliaia di dollari per tutti i segmenti di cui sopra.

Geografia (analisi della produzione, analisi dei consumi per valore e volume, analisi delle importazioni per valore e volume, analisi delle esportazioni per valore e volume e analisi dell'andamento dei prezzi) Nord America Stati Uniti
Canada
Messico
Europa Germania
Regno Unito
Francia
Russia
Spagna
Svezia
Italia
Asia-Pacifico Cina
Giappone
Australia
Iran
Sud America Argentina
Perù
Brasil
Africa Etiopia
Egitto
Sudan
Marocco
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande frequenti sulle ricerche di mercato delle fave

Qual è la dimensione attuale del mercato delle fave?

Si prevede che il mercato Fava Bean registrerà un CAGR del 4% durante il periodo di previsione (2025-2030)

Qual è la regione in più rapida crescita nel mercato delle fave?

Si stima che il Nord America cresca al CAGR più elevato nel periodo di previsione (2025-2030).

Quale regione ha la quota maggiore nel mercato delle fave?

Nel 2025, l’Asia-Pacifico rappresenta la quota di mercato maggiore nel mercato delle fave.

Quali anni copre questo mercato delle fave?

Il rapporto copre le dimensioni storiche del mercato Fava Bean per anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche le dimensioni del mercato Fava Bean per anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.

Ricerca di mercato sulle fave

Mordor Intelligence fornisce un'analisi completa del settore delle fave e delle fave larghe. Ciò include una ricerca dettagliata sulla coltivazione di vicia faba e sulle dinamiche di mercato. Il nostro ampio rapporto esamina la crescente domanda di proteine ​​vegetali e fonti proteiche alternative. Ci concentriamo in particolare sulle applicazioni delle fave nei settori dei mangimi per animali e degli ingredienti alimentari. L'analisi copre varie forme di prodotto, come fagioli freschi, fagioli secchi e fagioli speciali. Esplora inoltre il più ampio panorama del settore dei legumi e gli sviluppi del mercato dei legumi.

Gli stakeholder del settore degli ingredienti proteici possono trarre vantaggio dal nostro esame dettagliato delle tendenze delle proteine ​​sostenibili e delle innovazioni delle proteine ​​vegetali. Il rapporto, disponibile come PDF facile da scaricare, fornisce preziose informazioni sulla produzione di farina di legumi e sulle applicazioni della farina di fagioli. Evidenzia inoltre le opportunità emergenti nel settore dei mangimi per animali. La nostra analisi comprende l'intera catena del valore, dalla coltivazione di colture proteiche alle applicazioni per gli utenti finali nel mercato degli ingredienti alimentari. Ciò offre informazioni strategiche per le aziende che operano nel mercato delle proteine ​​alternative e nei segmenti del mercato dei legumi. La copertura completa include un'analisi dettagliata della lavorazione dei legumi secchi, dello sviluppo di ingredienti proteici e delle tendenze in evoluzione nel mercato delle proteine ​​vegetali.