Dimensioni e quota del mercato degli occhiali

Analisi del mercato degli occhiali di Mordor Intelligence
Il mercato globale dell'occhialeria, valutato a 162.26 miliardi di dollari nel 2025, dovrebbe raggiungere i 215.46 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un CAGR del 5.83%. La crescita del mercato deriva dalla maggiore attenzione alla salute, dall'adozione di occhiali intelligenti e dalla duplice percezione degli occhiali come necessità medica e come elemento di stile. I progressi tecnologici stanno rimodellando il settore. Le montature con realtà aumentata (AR) combinano ambienti digitali e fisici, andando oltre la tradizionale correzione della vista. L'intelligenza artificiale (IA) migliora il processo di adattamento, consentendo una selezione accurata degli occhiali. Queste integrazioni tecnologiche generano flussi di reddito aggiuntivi rispetto alle vendite convenzionali di lenti e montature. Le collaborazioni con il settore del lusso, le severe norme sulla protezione UV e un canale online in continua espansione sostengono una domanda costante. Nel frattempo, i rischi di contraffazione e le oscillazioni dei costi delle materie prime mettono a dura prova la conservazione dei margini, spingendo le aziende a investire in strumenti di autenticazione, catene di approvvigionamento diversificate e un posizionamento premium per proteggere il potere di determinazione dei prezzi.
Punti chiave del rapporto
- Per tipologia di prodotto, gli occhiali hanno registrato il 67.35% di fatturato nel 2024; si prevede che gli occhiali da sole cresceranno a un CAGR del 6.24% entro il 2030.
- Per categoria, nel 68.55 il segmento di massa deteneva il 2024% della quota di mercato degli occhiali, mentre il segmento premium ha registrato il CAGR previsto più elevato, pari al 6.54% fino al 2030.
- In base all'utente finale, i modelli unisex hanno dominato con una quota del 42.54% nel 2024; si prevede che gli occhiali da donna cresceranno a un CAGR del 7.25% tra il 2025 e il 2030.
- Per canale di distribuzione, nel 84.55 i punti vendita offline rappresentavano l'2024% del mercato degli occhiali, mentre quello online sta crescendo a un CAGR del 7.64% entro il 2030.
- In termini geografici, il Nord America ha catturato il 33.53% del fatturato del 2024, ma si prevede che la crescita sarà trainata dalla regione Asia-Pacifico, con un CAGR dell'8.04% entro il 2030.
Tendenze e approfondimenti sul mercato globale degli occhiali
Analisi dell'impatto dei conducenti
Guidatore | (~) % Impatto sulla previsione del CAGR | Rilevanza geografica | Cronologia dell'impatto |
---|---|---|---|
Crescente domanda di occhiali da sole di lusso e di alta qualità | + 1.2% | Globale, più forte in Nord America e in Europa | Medio termine (2-4 anni) |
Aumento della prevalenza di problemi alla vista | + 1.5% | Globale, l'impatto più elevato si registra nell'area Asia-Pacifico | A lungo termine (≥ 4 anni) |
Progressi tecnologici e occhiali intelligenti | + 0.8% | Nord America ed Europa, espandendosi in Asia | A breve termine (≤ 2 anni) |
Crescente consapevolezza della protezione UV e della salute degli occhi | + 0.9% | Globale, in accelerazione nei mercati emergenti | Medio termine (2-4 anni) |
Influenza delle sponsorizzazioni delle celebrità e dei social media | + 0.6% | Globale, più forte nei mercati urbani | A breve termine (≤ 2 anni) |
Espansione dell'e-commerce e dei servizi di prova online | + 1.1% | Globale, guidato dai mercati sviluppati | A breve termine (≤ 2 anni) |
Fonte: Intelligenza di Mordor
Crescente domanda di occhiali da sole di lusso e di alta qualità
Il mercato degli occhiali da sole di lusso continua a crescere, poiché i consumatori considerano questi prodotti come status symbol, al di là della loro funzione funzionale. I consumatori della Generazione Z, in particolare, considerano gli occhiali da sole di lusso un punto di accesso accessibile alla moda di lusso. L'aumento del reddito disponibile, l'evoluzione delle preferenze in fatto di moda e la crescente consapevolezza in materia di protezione degli occhi stimolano la domanda di occhiali da sole di alta gamma. I consumatori dimostrano una crescente propensione all'acquisto di occhiali da sole di fascia alta che combinano design innovativi, marchi affermati e materiali di alta qualità. L'integrazione di tecnologie avanzate per le lenti, materiali sostenibili e opzioni di personalizzazione accresce ulteriormente l'appeal degli occhiali da sole di lusso. Le collaborazioni tra case di moda affermate e produttori di occhiali favoriscono la crescita del mercato creando esclusività e rafforzando il valore del marchio. Ad esempio, nel febbraio 2025, Maison Margiela e Gentle Monster hanno lanciato la loro terza collaborazione, dopo le collezioni di successo del 2023 e del 2024. La collezione comprende otto modelli di occhiali da sole e 12 montature da vista, con i precedenti modelli che hanno registrato rapidi tassi di esaurimento.
Aumento della prevalenza di problemi alla vista
L'aumento globale di difetti refrattivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo stimola la domanda di occhiali da sole graduati che combinano la correzione della vista con la protezione UV. L'Organizzazione Mondiale della Sanità segnala che almeno 2.2 miliardi di persone in tutto il mondo soffrono di deficit visivi da vicino o da lontano, evidenziando il significativo potenziale di mercato per le soluzioni di correzione della vista. [1]Fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità, "Cecità e deficit visivo", who.intSecondo il British Journal of Ophthalmology (BJO), nel 2023 la miopia (visione da vicino) colpisce un terzo dei bambini e degli adolescenti a livello globale, indicando una necessità sostanziale di interventi precoci di correzione della vista. [2]Fonte: Liang, Jinghong, Yingqi Pu, "Prevalenza globale, tendenza e proiezione della miopia nei bambini e negli adolescenti dal 1990 al 2050: una revisione sistematica completa e una meta-analisi". British Journal of Ophthalmology, bjo.bmjI progressi nella tecnologia delle lenti fotocromatiche migliorano il mercato degli occhiali da sole con prescrizione grazie a una migliore funzionalità. Nell'aprile 2024, Indizen Optical Technologies of America (IOT America) ha lanciato le lenti fotocromatiche in policarbonato a superficie piatta Neochromes FT-28, rafforzando il segmento delle lenti bifocali con capacità di adattamento alla luce e durata migliorate. L'aumento del tempo trascorso davanti allo schermo porta a un aumento dell'affaticamento visivo digitale, favorendo l'adozione di lenti con filtro per la luce blu. Inoltre, l'invecchiamento della popolazione nei mercati sviluppati crea una domanda sostenuta di prodotti specializzati per la correzione della vista.
Progressi tecnologici e occhiali intelligenti
Gli occhiali intelligenti combinano funzionalità di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) per fornire informazioni in tempo reale ed esperienze interattive. Questi dispositivi indossabili consentono agli utenti di accedere a contenuti digitali, notifiche e sovrapposizioni di navigazione direttamente nel loro campo visivo. Ad esempio, nel giugno 2025, Vuzix® Corporation, fornitore di occhiali intelligenti basati su intelligenza artificiale, guide d'onda e tecnologie di Realtà Aumentata (AR), ha stretto una partnership con Wyr.ai Private Limited per sviluppare una piattaforma di controllo qualità. La piattaforma, che funziona sugli occhiali intelligenti Vuzix M400™, integra algoritmi di realtà estesa e intelligenza artificiale per i processi di controllo qualità visivo. Le aziende stanno implementando la tecnologia di prova virtuale, che offre tassi di conversione più elevati e tassi di reso ridotti, migliorando le prestazioni del loro business online. L'integrazione della personalizzazione basata sull'intelligenza artificiale e delle taglie biometriche crea vantaggi competitivi per i marchi focalizzati sulla tecnologia, poiché queste funzionalità consentono raccomandazioni di prodotto precise e una migliore precisione di calzata. Ad esempio, marchi come Bailey Nielsen, Ray-Ban e Lenskart offrono una funzione di prova virtuale sui rispettivi siti web.
Crescente consapevolezza della protezione UV e della salute degli occhi
La FDA raccomanda occhiali da sole con classificazione UV400 o etichetta "protezione UV al 100%", che bloccano oltre il 99% delle radiazioni UVA e UVB[3]Fonte: FDA, "Consigli per proteggersi dal sole: dalla protezione solare agli occhiali da sole" fda.govQueste lenti protettive costituiscono una barriera fondamentale contro i dannosi raggi ultravioletti che possono danneggiare gli occhi. L'attenzione del Vision Council sul legame tra luce UV e cataratta e degenerazione maculare ha elevato gli occhiali protettivi da scelta di moda a necessità medica, influenzando l'espansione della copertura assicurativa.[4]Fonte: The Vision Council, "The Vision Council dà il via alla campagna nazionale per la giornata degli occhiali da sole 2025", thevisioncouncil.orgLe differenze geografiche nell'esposizione ai raggi UV e nelle condizioni climatiche creano opportunità di mercato specifiche, in particolare nelle regioni tropicali e ad alta quota, dove l'adozione di sistemi avanzati di protezione UV è in aumento. La domanda di occhiali con protezione UV varia significativamente a seconda della regione, con le zone costiere ed equatoriali che mostrano modelli di consumo più elevati. I consumatori più giovani, in particolare i Millennial e la Generazione Z, considerano gli occhiali protettivi una componente fondamentale della prevenzione sanitaria piuttosto che un acquisto discrezionale. Questo cambiamento nella percezione dei consumatori ha contribuito a una maggiore penetrazione sul mercato di occhiali da sole con protezione UV di alta qualità in diverse fasce di prezzo.
Analisi dell'impatto delle restrizioni
moderazione | (~) % Impatto sulla previsione del CAGR | Rilevanza geografica | Cronologia dell'impatto |
---|---|---|---|
Proliferazione di prodotti contraffatti | -0.7% | Globale, impatto maggiore nei mercati emergenti | Medio termine (2-4 anni) |
Interventi di correzione della vista | -0.4% | Mercati sviluppati, in espansione a livello globale | A lungo termine (≥ 4 anni) |
Prezzi delle materie prime fluttuanti | -0.5% | Globale, l'impatto più forte si registra nei centri manifatturieri | A breve termine (≤ 2 anni) |
Costi elevati di ricerca, progettazione e tecnologia | -0.3% | Nord America ed Europa, espandendosi in Asia | Medio termine (2-4 anni) |
Fonte: Intelligenza di Mordor
Proliferazione di prodotti contraffatti
L'aumento delle vendite di occhiali da sole contraffatti attraverso le piattaforme di e-commerce rappresenta una sfida significativa. Il problema deriva da account di venditori anonimi e prezzi bassi e attraenti. Questi fattori inducono i consumatori ad acquistare involontariamente prodotti contraffatti, danneggiando produttori e rivenditori legittimi. Gli occhiali da sole contraffatti presentano gravi rischi per la salute e la sicurezza, poiché i materiali di qualità scadente e l'insufficiente protezione UV possono causare danni oculari permanenti. Questi prodotti non solo danneggiano fisicamente i consumatori, ma erodono anche la fiducia dei consumatori nei marchi legittimi. L'utilizzo di materiali di bassa qualità, processi di produzione impropri e la mancanza di controlli di qualità nella produzione di occhiali da sole contraffatti creano notevoli problemi di sicurezza. Secondo le statistiche sui sequestri di diritti di proprietà intellettuale della US Customs and Border Protection (CBP), nel 2024 i sequestri di occhiali da sole contraffatti sono aumentati a 7.7 milioni di unità, rispetto a 1.4 milioni nell'anno fiscale 2023, a indicare un problema crescente nel mercato. [5]Fonte: US Customs and Border Protection, "Statistiche sui sequestri di diritti di proprietà intellettuale per l'anno fiscale 2024", cbp.govInoltre, nel giugno 2025, i funzionari doganali dell'aeroporto O'Hare hanno sequestrato una spedizione di articoli di lusso contraffatti per un valore di 638,000 dollari. Dopo aver ispezionato una spedizione etichettata come "occhiali da sole alla moda", hanno trovato 61 paia di occhiali da sole decorati con marchi contraffatti di stilisti famosi come Louis Vuitton, Versace e Chanel.
Interventi di correzione della vista
La crescente adozione della LASIK e di altri interventi di chirurgia refrattiva sta influenzando la domanda globale di prodotti ottici. Tecniche chirurgiche avanzate, tra cui procedure senza lama e tecnologia a guida d'onda, insieme alla riduzione dei costi delle procedure, stanno aumentando i tassi di adozione, soprattutto tra i millennial con un reddito disponibile più elevato. Il costo della chirurgia LASIK è diminuito sostanzialmente nell'ultimo decennio, rendendola un'opzione di correzione della vista più fattibile. L'espansione della copertura assicurativa per le procedure elettive ha inoltre migliorato l'accessibilità a questi interventi. La chirurgia refrattiva offre ai pazienti vantaggi finanziari a lungo termine eliminando le spese correnti relative ai prodotti ottici, tra cui montature, lenti, lenti a contatto e prodotti per la manutenzione. Tuttavia, l'emergere degli occhiali come accessorio di moda presenta una controtendenza, con i consumatori più giovani che scelgono occhiali alla moda come dichiarazione di stile piuttosto che cercare alternative chirurgiche. Questo equilibrio tra opzioni chirurgiche e preferenze di moda influenza le decisioni dei consumatori e i trend di crescita del mercato.
Analisi del segmento
Per tipo di prodotto: gli occhiali mantengono il comando mentre emergono opzioni intelligenti
Nel 67.35, gli occhiali da vista detenevano una quota del 2024% del mercato dell'eyewear, trainata dalle crescenti esigenze di correzione della vista. La crescita del segmento continua grazie all'utilizzo prolungato di schermi, all'invecchiamento demografico e all'aumento dei tassi di miopia in tutto il mondo. La proliferazione di dispositivi digitali per il lavoro e il tempo libero ha intensificato i problemi di affaticamento degli occhi, mentre lo spostamento demografico verso popolazioni più anziane ha aumentato la necessità di occhiali da lettura e lenti bifocali. La crescita delle vendite di lenti a contatto deriva dalle preferenze dei consumatori per uno stile di vita attivo, dai miglioramenti tecnologici nei materiali delle lenti e dai cicli di sostituzione programmati che creano flussi di entrate costanti.
Si prevede che il segmento degli occhiali da sole crescerà a un CAGR del 6.24% fino al 2030. Spinto dalla crescente consapevolezza della protezione UV e dalla crescente attenzione alla salute degli occhi, il segmento degli occhiali da sole sta rapidamente crescendo nel mercato globale dell'occhialeria. Le tendenze della moda, unite alle testimonial delle celebrità, hanno elevato gli occhiali da sole a un elemento di stile di spicco, stimolando la domanda in diverse fasce d'età. Inoltre, i progressi tecnologici, inclusi gli occhiali da sole polarizzati e smart, stanno affascinando i consumatori esperti di tecnologia, stimolando la crescita del mercato.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali saranno disponibili al momento dell'acquisto del report
Per categoria: La massa domina ma il premio accelera
Nel 2024, le montature per il mercato di massa hanno dominato il mercato, con una quota del 68.55% del fatturato. Questo successo è derivato da economie di scala nella produzione e da strategie di prezzo che si sono adattate a un ampio spettro di livelli di reddito. I rivenditori, sfruttando design standardizzati e solide reti di fornitura globali, hanno fatto sì che gli occhiali diventassero un punto di riferimento per molti. Il segmento del mercato di massa, con la sua produzione in grandi volumi e la sua distribuzione efficiente, vanta una vasta presenza al dettaglio, consentendo una gamma di prodotti diversificata a prezzi accessibili. La forza di questo segmento è evidente sia nei contesti urbani che in quelli rurali, dove la sensibilità al prezzo spesso guida le decisioni di acquisto.
D'altro canto, il segmento premium è in crescita, con un CAGR previsto del 6.54% fino al 2030. Questa crescita è alimentata da acquisti ambiziosi e dall'evoluzione delle tendenze della moda. I consumatori più giovani, in particolare, sono fondamentali, considerando le edizioni limitate e le collaborazioni con i designer come oggetti da collezione imperdibili. Anche a fronte delle difficoltà economiche, questo entusiasmo ha sostenuto l'espansione del segmento premium. Per sostenere i loro prezzi più elevati, i marchi di occhiali premium puntano su design unici, materiali di alta qualità e collaborazioni esclusive, attraendo consumatori esigenti che danno priorità a distintività e qualità. Inoltre, l'ondata di sponsorizzazioni sui social media e di influencer ha consolidato lo status dell'occhialeria di lusso come ambito emblema di uno stile di vita.
Per l'utente finale: le donne guidano la prossima ondata di crescita
Nel 42.54, i modelli unisex hanno rappresentato il 2024% della domanda di occhiali, trainati da una gestione semplificata dell'inventario e da un'ampia adattabilità stilistica. Il segmento mantiene una solida performance grazie a preferenze di moda gender-neutral e approcci di design minimalisti. I rivenditori beneficiano di una ridotta complessità delle scorte, mentre i consumatori apprezzano opzioni versatili che trascendono i tradizionali confini di genere. Il successo della categoria unisex riflette anche il cambiamento di atteggiamento dei consumatori nei confronti dell'espressione di genere nella moda e negli accessori.
Si prevede che il segmento degli occhiali da donna crescerà a un CAGR del 7.25% fino al 2030, superando quello degli occhiali da uomo. Questa crescita è dovuta ai cicli di sostituzione delle montature influenzati dai social media e all'aumento del reddito disponibile tra le donne lavoratrici. Il segmento beneficia degli acquisti di occhiali da sole di lusso, in particolare tra le consumatrici alla ricerca di aggiornamenti di stile stagionali. Le consumatrici attente alla moda considerano sempre più gli occhiali un accessorio essenziale, il che le porta ad acquistare più occhiali per stili e occasioni diverse. L'ascesa delle piattaforme digitali ha accelerato l'adozione di nuove tendenze e la frequenza di acquisto, mentre l'espansione dei canali di distribuzione offre un maggiore accesso a una vasta gamma di opzioni di occhiali.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali saranno disponibili al momento dell'acquisto del report
Per canale di distribuzione: guadagni digitali su roccaforte fisica
I negozi fisici detengono una quota di mercato dell'84.55% nel 2024, riflettendo la natura tattile del settore dell'occhialeria e la necessità di servizi di adattamento professionali. I punti vendita fisici offrono servizi essenziali, tra cui visite oculistiche complete, regolazioni precise delle montature, personalizzazione delle lenti e risoluzione immediata dei problemi, che i canali online non possono eguagliare. Il predominio del segmento offline deriva dalla preferenza dei consumatori di provare i prodotti prima dell'acquisto, in particolare per articoli di valore elevato e prescrizioni complesse che richiedono una consulenza professionale. Inoltre, i negozi fisici offrono consulenze personalizzate, consigli di esperti e disponibilità immediata dei prodotti, che rimangono fattori cruciali nel processo decisionale dei consumatori.
Si prevede che i negozi online cresceranno a un CAGR del 7.64% fino al 2030, trainati dalle tecnologie di prova virtuale che affrontano le tradizionali sfide di prova e migliorano la comodità di acquisto. L'implementazione della tecnologia di prova virtuale da parte di Zoff ha portato a un miglioramento di 4 volte dei tassi di conversione, mantenendo bassi i tassi di reso, a dimostrazione dell'efficacia delle soluzioni digitali nel superare le barriere della vendita al dettaglio di occhiali online. Strumenti di misurazione digitale migliorati, ampi cataloghi di prodotti, prezzi competitivi e la crescente facilità d'uso delle piattaforme di acquisto digitali da parte dei consumatori contribuiscono ulteriormente alla crescita delle vendite di occhiali online. Le piattaforme di e-commerce offrono inoltre vantaggi come l'accessibilità 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX, opzioni di consegna a domicilio e processi di riordino semplificati per gli acquisti ripetuti.
Analisi geografica
Il Nord America rappresenterà il 33.53% del fatturato del mercato dell'occhialeria nel 2024, grazie all'elevato potere d'acquisto dei consumatori, alla copertura assicurativa completa e alla propensione dei consumatori ad adottare montature smart. Il predominio del mercato nella regione è ulteriormente rafforzato da infrastrutture di vendita al dettaglio avanzate, dalla crescente consapevolezza della salute degli occhi e da un crescente invecchiamento della popolazione che necessita di correzione della vista.
Si prevede che la regione Asia-Pacifico crescerà a un CAGR dell'8.04% fino al 2030, affermandosi come il mercato in più rapida crescita. Questa crescita è dovuta all'aumento dei casi di miopia, all'aumento dei livelli di reddito della classe media e alla diffusa adozione del commercio mobile. La Cina rimane un mercato chiave, in particolare per gli occhiali funzionali, supportata da programmi di screening della vista nelle zone rurali guidati dal governo. La crescita della regione è ulteriormente amplificata dalla rapida digitalizzazione, dall'aumento del tempo trascorso davanti allo schermo tra i giovani e dalla crescente penetrazione dell'e-commerce.
L'Europa mantiene una crescita stabile grazie alla consolidata artigianalità e alla forte presenza dei marchi di lusso. I produttori italiani e francesi continuano a influenzare le tendenze globali e a mantenere prezzi elevati. L'attenzione della regione verso materiali sostenibili e innovazioni in bioplastica contribuisce a mantenere la competitività rispetto alle importazioni a basso costo. I produttori europei stanno investendo in ricerca e sviluppo per creare tecnologie innovative per lenti e design di montature. I mercati del Sud America, del Medio Oriente e dell'Africa mostrano un potenziale di crescita, trainato dalla crescente urbanizzazione, dal miglioramento delle strutture sanitarie e dall'aumento della spesa dei consumatori. Queste regioni stanno vivendo un rapido sviluppo delle catene di vendita al dettaglio di ottica e una crescente consapevolezza delle esigenze di cura della vista tra le loro popolazioni.

Panorama competitivo
Il mercato dell'occhialeria mostra un moderato consolidamento, con aziende consolidate che rafforzano le proprie posizioni attraverso partnership strategiche. I principali operatori mantengono vantaggi competitivi grazie alle loro ampie reti di distribuzione, ai portafogli marchi e alle capacità produttive. Queste partnership facilitano iniziative di ricerca congiunte, la condivisione di tecnologie e l'espansione coordinata del mercato.
Le aziende tecnologiche stanno trasformando il panorama competitivo. Meta e Apple perseguono la leadership nella realtà aumentata (AR) integrando i loro ecosistemi nei prodotti eyewear, integrando display virtuali, controlli gestuali e connettività con i dispositivi. Aziende regionali come Lenskart si espandono attraverso strategie omnicanale, come dimostra l'acquisizione di Owndays in Giappone. Questa crescita include l'espansione del retail fisico, lo sviluppo dell'e-commerce e soluzioni di prova digitale. I marchi di fascia media si differenziano attraverso materiali sostenibili, stampa 3D e soluzioni di misurazione basate sull'intelligenza artificiale, offrendo montature biodegradabili, vestibilità personalizzata e design personalizzati. Le aziende implementano tecnologie di tracciamento basate su blockchain e microincisione per combattere la contraffazione, aumentando i costi operativi e rafforzando al contempo la fiducia dei consumatori.
Il fabbisogno di capitale nel settore è in aumento a causa degli investimenti nella ricerca sulle lenti intelligenti, nei sensori biometrici e nell'analisi cloud. Questi investimenti supportano lenti adattive per la prescrizione, funzionalità di monitoraggio della salute ed esperienze utente basate sui dati. L'acquisizione di Pulse Audition da parte di EssilorLuxottica nel gennaio 2025 segna la convergenza tra tecnologie audiologiche e ottiche, puntando verso dispositivi indossabili multisensoriali che combinano miglioramento dell'udito, correzione della vista e connettività digitale. Le aziende prive di risorse per l'innovazione continua rischiano di essere sostituite dal mercato, mentre i nuovi entranti ben finanziati possono guadagnare quote di mercato attraverso esperienze online personalizzate e un rapido sviluppo dei prodotti. Questa evoluzione richiede investimenti significativi in infrastrutture digitali, progettazione dell'interfaccia utente e ottimizzazione della supply chain.
Leader del settore dell'occhialeria
-
Safilo Group SpA
-
Fieldmann AG
-
Essilor Luxottica SA
-
Le società Cooper, Inc.
-
Johnson & Johnson AG
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Recenti sviluppi del settore
- Giugno 2025: Rokid, produttore cinese di occhiali per realtà aumentata (AR), ha lanciato a livello globale i suoi nuovi occhiali AR Spatial tramite AliExpress, la piattaforma di e-commerce di Alibaba Group Holding, nell'ambito della sua espansione internazionale in un mercato in rapida crescita.
- Maggio 2025: Lawaken ha lanciato a Hefei tre nuovi modelli di occhiali intelligenti con intelligenza artificiale: gli occhiali Lawaken City AI (Fashion Edition), gli occhiali Lawaken City Air AI (Business Edition) e gli occhiali Lawaken View AI (Travel Edition).
- Aprile 2025: l'azienda finlandese di occhiali IXI si è aggiudicata 36.5 milioni di dollari in finanziamenti di Serie A per il lancio di occhiali con messa a fuoco automatica. L'azienda mira a trasformare i tradizionali occhiali da vista in accessori tecnologicamente avanzati per gli utenti moderni.
- Febbraio 2025: Lenskart, produttore di occhiali da vista e da sole, ha lanciato in India i suoi primi smartglass con funzionalità audio Bluetooth. I nuovi smartglass Phonic consentono agli utenti di ascoltare musica, interagire con gli assistenti vocali ed effettuare chiamate vocali senza la necessità di dispositivi audio separati, come cuffie o auricolari.
Ambito del rapporto sul mercato globale degli occhiali
Gli occhiali sono costituiti da accessori indossati sopra gli occhi per correggere la vista o proteggere gli occhi da detriti, radiazioni o luce eccessiva. Il mercato globale degli occhiali è segmentato per tipo di prodotto, utente finale, canale di distribuzione e area geografica. Per tipo di prodotto, il mercato è segmentato in occhiali, occhiali da sole, lenti a contatto e altri occhiali protettivi che comprendono diversi materiali per lenti. In base agli utenti finali, il mercato è segmentato in uomini, donne e unisex. In base ai canali di distribuzione, il mercato è segmentato in canali offline e canali online. Per area geografica, il mercato è segmentato in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Sud America, Medio Oriente e Africa. Il rapporto offre la dimensione del mercato in termini di valore in USD per tutti i segmenti sopra menzionati.
Per tipo di prodotto | attrazioni | ||
Occhiali da sole | |||
Lenti a contatto | |||
Altri tipi di prodotto | |||
Per Categoria | Massa | ||
Premium | |||
Per utente finale | Uomo | ||
Donna | |||
Unisex | |||
Per canale di distribuzione | Negozi offline | ||
Negozi on-line | |||
Per geografia | Nord America | Stati Uniti | |
Canada | |||
Messico | |||
Resto del Nord America | |||
Europa | Germania | ||
Regno Unito | |||
Italia | |||
Francia | |||
Spagna | |||
Olanda | |||
Polonia | |||
Belgio | |||
Svezia | |||
Resto d'Europa | |||
Asia-Pacifico | Cina | ||
India | |||
Giappone | |||
Australia | |||
Indonesia | |||
Corea del Sud | |||
Tailandia | |||
Singapore | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
Sud America | Brasil | ||
Argentina | |||
Colombia | |||
Cile | |||
Perù | |||
Resto del Sud America | |||
Medio Oriente & Africa | Sud Africa | ||
Arabia Saudita | |||
Emirati Arabi Uniti | |||
Nigeria | |||
Egitto | |||
Marocco | |||
Turchia | |||
Resto del Medio Oriente e dell'Africa |
attrazioni |
Occhiali da sole |
Lenti a contatto |
Altri tipi di prodotto |
Massa |
Premium |
Uomo |
Donna |
Unisex |
Negozi offline |
Negozi on-line |
Nord America | Stati Uniti |
Canada | |
Messico | |
Resto del Nord America | |
Europa | Germania |
Regno Unito | |
Italia | |
Francia | |
Spagna | |
Olanda | |
Polonia | |
Belgio | |
Svezia | |
Resto d'Europa | |
Asia-Pacifico | Cina |
India | |
Giappone | |
Australia | |
Indonesia | |
Corea del Sud | |
Tailandia | |
Singapore | |
Resto dell'Asia-Pacifico | |
Sud America | Brasil |
Argentina | |
Colombia | |
Cile | |
Perù | |
Resto del Sud America | |
Medio Oriente & Africa | Sud Africa |
Arabia Saudita | |
Emirati Arabi Uniti | |
Nigeria | |
Egitto | |
Marocco | |
Turchia | |
Resto del Medio Oriente e dell'Africa |
Domande chiave a cui si risponde nel rapporto
Quali sono le dimensioni attuali del mercato degli occhiali e con quale rapidità sta crescendo?
Il mercato degli occhiali valeva 162.26 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 215.46 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 5.83%.
Quale categoria di prodotti sta crescendo più rapidamente?
Con una crescita prevista a un CAGR del 6.24% entro il 2030, gli occhiali da sole stanno riscuotendo sempre più successo tra le diverse fasce d'età, grazie alle tendenze della moda, alle sponsorizzazioni delle celebrità e alle innovazioni tecnologiche.
Quanto sono importanti le vendite online nel mercato dell'occhialeria?
I canali online rappresentano il 15.45% del fatturato del 2025 e stanno crescendo a un CAGR del 7.64% grazie agli strumenti di prova virtuale che aumentano la conversione e riducono i tassi di reso.
Quale regione offre le migliori prospettive di crescita?
Si prevede che l'area Asia-Pacifico registrerà un CAGR dell'8.04% entro il 2030, alimentato dall'elevata prevalenza della miopia, dall'aumento dei redditi della classe media e dalla rapida adozione di tecnologie per occhiali intelligenti.