
Analisi del mercato europeo dei REIT
Si prevede che il settore REIT europeo crescerà da 145.63 miliardi di USD nel 2025 a 208.11 miliardi di USD entro il 2030, con un CAGR del 7.4% nel periodo di previsione (2025-2030).
Il panorama europeo dei REIT continua a evolversi con un solido supporto normativo e innovazione, come dimostrato da quattordici nazioni europee che ora hanno stabilito una legislazione sui REIT nella loro amministrazione. Questo quadro normativo ha contribuito alla notevole espansione del settore, dimostrando una crescita di oltre il 500% dal 2008 al 2023. La maturazione del mercato ha portato a una maggiore diversificazione nelle strategie di investimento, con i trust di investimento immobiliare che si espandono oltre i settori tradizionali in aree emergenti come data center, logistica urbana, assistenza sanitaria e scienze della vita. La trasformazione del settore riflette la sua adattabilità alle mutevoli richieste del mercato e alle preferenze di investimento.
Il settore degli uffici ha mostrato una notevole resilienza nonostante le sfide del mercato, con gli affitti degli uffici principali di prima qualità che hanno registrato una solida crescita media trimestrale dell'1.3% negli ultimi sei trimestri. I tassi di posti vacanti in 32 mercati di uffici europei si sono stabilizzati appena al di sotto del 7%, indicando una forte domanda in particolare nei distretti commerciali centrali. Questa stabilità è ulteriormente rafforzata dall'aumento dell'assorbimento da parte degli operatori di co-working e da un focus strategico sulle posizioni di prima qualità, mentre le aree periferiche sperimentano aggiustamenti più significativi nei requisiti di spazio.
Il segmento industriale e logistico continua a dimostrare una performance solida, con i principali mercati in Francia e Germania che hanno registrato rendimenti di magazzino inferiori al 4% a partire dal quarto trimestre del 2024. Acquisizioni strategiche ed espansioni di portafoglio hanno caratterizzato il mercato, come esemplificato dall'espansione dello specialista immobiliare paneuropeo Redevco nel settore residenziale attraverso l'acquisizione della società olandese di portafoglio immobiliare residenziale LIFE Europe nel 2023. Questa tendenza di consolidamento strategico e diversificazione riflette la risposta del settore alle mutevoli opportunità di mercato.
L'ambiente normativo continua a evolversi, con sviluppi significativi come l'introduzione da parte del governo del Regno Unito di una nuova legislazione REIT nel luglio 2023, volta a modernizzare il regime e renderlo più attraente per gli investimenti immobiliari. I principali attori del mercato stanno attivamente perseguendo una crescita strategica attraverso acquisizioni, come dimostrato dall'acquisizione da parte di Land Securities Group del restante 50% delle azioni del centro commerciale St. David's di Cardiff nel marzo 2023 e dall'acquisizione da parte di Eurocommercial Properties del 100% della proprietà del centro commerciale Woluwe nell'aprile 2023. Questi sviluppi evidenziano la natura dinamica del settore e le tendenze di consolidamento in corso.
Tendenze del mercato europeo dei REIT
Diversificazione del portafoglio di investimenti
Il mercato europeo dei REIT ha assistito a una significativa trasformazione nella composizione del suo portafoglio di investimenti, dimostrando uno spostamento strategico dai settori tradizionali a tipologie immobiliari più diversificate. I settori tradizionali come uffici, vendita al dettaglio e proprietà diversificate, che rappresentavano oltre il 90% dell'indice FEN Europe alla fine del 2010, ora rappresentano solo il 50% dell'indice in Europa. Questo cambiamento fondamentale riflette l'adattamento del mercato alle mutevoli richieste di investimenti immobiliari e l'emergere di nuovi settori immobiliari. Il maturo settore dei REIT ha ampliato la sua esposizione a settori immobiliari nuovi e in crescita più elevata, tra cui data center, logistica urbana, strutture sanitarie, complessi di scienze biologiche, strutture ricettive, strutture di self-storage e spazi di co-living.
La tendenza alla diversificazione ha particolarmente beneficiato i paesi che hanno allocato investimenti in settori di nicchia anziché concentrarsi esclusivamente sui segmenti immobiliari tradizionali. Questa diversificazione strategica si è dimostrata determinante nel raggiungimento di tassi di crescita superiori alla media in diversi mercati europei. Il successo di questa strategia di diversificazione è evidente nelle performance di vari REIT specializzati, come i REIT sanitari, che hanno dimostrato il rendimento medio dei dividendi più elevato tra le loro classi di attività, superando il Treasury decennale di un pieno 10%. Inoltre, l'emergere dei REIT dei data center ha creato nuove opportunità, con IDC che prevede che l'utilizzo dei dati crescerà a un tasso annuo composto del 2% fino al 24, determinando la necessità di infrastrutture e capacità aggiuntive per i data center.
Operazioni efficienti sul mercato dei capitali
L'efficienza dei mercati dei capitali nella regione europea funge da importante motore per la crescita del mercato dei trust di investimento immobiliare, in particolare attraverso l'utilizzo strategico di vari meccanismi di raccolta di capitali. Il mercato ha dimostrato una notevole flessibilità nella rotazione del capitale, con aziende che raccolgono con successo fondi attraverso molteplici canali, tra cui collocamenti privati ed emissioni di diritti. Questa efficienza è ulteriormente migliorata dalle recenti riforme normative, come la modernizzazione del regime REIT da parte del governo del Regno Unito nel luglio 2023, che ha introdotto misure per rendere gli investimenti immobiliari più attraenti e accessibili a una gamma più ampia di investitori.
L'efficienza del mercato dei capitali si riflette anche nell'evoluzione delle strutture REIT e delle opportunità di investimento. Ad esempio, l'eliminazione del requisito di ritenuta alla fonte in cui gli investitori esenti detengono le proprie azioni indirettamente tramite partnership ha semplificato i processi di investimento. Inoltre, l'allentamento dei requisiti per i REIT che sono posseduti almeno al 70% da investitori istituzionali ha creato opzioni di investimento più flessibili. Questi sviluppi, uniti all'eliminazione della commissione di conversione del 2% e all'esenzione dall'imposta sui guadagni derivanti dalle cessioni indirette di proprietà, hanno migliorato significativamente l'efficienza operativa del mercato. La capacità del mercato di adattarsi alle mutevoli esigenze degli investitori è ulteriormente dimostrata dall'introduzione di nuovi veicoli di investimento e dall'espansione delle piattaforme esistenti, consentendo un impiego di capitale più efficiente in vari settori immobiliari.
Integrazione dei principi ESG e maggiore partecipazione al dettaglio
Il mercato europeo dei REIT sta vivendo una fase di trasformazione guidata dalla crescente integrazione dei principi ambientali, sociali e di governance (ESG), unita alla crescente partecipazione degli investitori al dettaglio. Questa evoluzione è particolarmente evidente nello sviluppo di strategie di investimento sostenibili e socialmente responsabili, che stanno diventando fondamentali per le operazioni e le decisioni di investimento dei REIT. Il mercato ha assistito a un significativo spostamento verso proprietà con forti credenziali ESG, poiché gli investitori danno sempre più priorità agli investimenti sostenibili e socialmente responsabili. Questa tendenza è ulteriormente supportata dalle iniziative governative che promuovono la finanza sostenibile e lo sviluppo di standard di edilizia ecologica in tutta Europa.
La resilienza del mercato è ulteriormente rafforzata dall'implementazione di contratti di locazione indicizzati all'inflazione, che forniscono una forte protezione contro le incertezze economiche offrendo al contempo flussi di reddito costanti. Questi contratti si sono dimostrati particolarmente preziosi durante i periodi di volatilità economica, offrendo agli investitori sia stabilità che potenziale di crescita. La combinazione di integrazione ESG e strutture di locazione strategiche ha reso i REIT più attraenti per gli investitori al dettaglio, che possono accedere a investimenti immobiliari diversificati a punti di ingresso più accessibili rispetto agli investimenti immobiliari diretti. Questa democratizzazione degli investimenti immobiliari, unita all'impegno del settore per la sostenibilità, ha creato una struttura di mercato più inclusiva e orientata al futuro che attrae sia gli investitori istituzionali che quelli individuali.
Analisi del segmento: per settore di esposizione
Segmento diversificato nel mercato REIT europeo
Il segmento Diversified continua a dominare il mercato europeo dei REIT, detenendo circa il 30% di quota di mercato nel 2024, rappresentando il segmento più grande per capitalizzazione di mercato. La preminenza di questo segmento può essere attribuita al suo approccio equilibrato di investimento in vari tipi di proprietà, che aiuta a mitigare i rischi associati alle fluttuazioni di mercato specifiche del settore. I REIT diversificati in genere mantengono portafogli che abbracciano edifici per uffici, centri commerciali, complessi residenziali e strutture industriali, offrendo agli investitori un'ampia esposizione a diversi settori immobiliari. I principali attori come Land Securities Group e British Land Company hanno rafforzato le loro posizioni di mercato attraverso acquisizioni strategiche e ottimizzazione del portafoglio, concentrandosi su posizioni privilegiate in tutta Europa. La resilienza del segmento è ulteriormente rafforzata dalla sua capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato adeguando le allocazioni del portafoglio in base alle prestazioni del settore e alle opportunità di mercato.

Segmento industriale nel mercato REIT europeo
Il segmento Industrial REIT è emerso come uno dei settori più dinamici nel mercato europeo dei REIT, con una crescita prevista di circa il 5% annuo dal 2024 al 2029. Questa robusta crescita è principalmente guidata dalla continua espansione dell'e-commerce e dalla crescente domanda di strutture logistiche e di magazzino in tutta Europa. Il segmento ha beneficiato della continua trasformazione delle catene di fornitura al dettaglio e della necessità di moderni centri di distribuzione vicino alle principali aree urbane. Gli Industrial REIT si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di magazzini sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico per soddisfare le crescenti preoccupazioni ambientali e i requisiti normativi. Il Regno Unito, la Germania e la Francia sono emersi come mercati chiave per l'espansione degli Industrial REIT, con investimenti significativi in hub logistici e strutture di consegna dell'ultimo miglio. La crescita del settore è ulteriormente supportata dai progressi tecnologici nell'automazione dei magazzini e dalla crescente domanda di strutture specializzate come celle frigorifere e data center.
Segmenti rimanenti nel mercato REIT europeo
Il mercato europeo dei REIT comprende diversi altri segmenti significativi, ognuno dei quali svolge un ruolo fondamentale nelle dinamiche generali del mercato. Il segmento dei REIT residenziali mantiene una forte presenza, in particolare nelle principali aree metropolitane, beneficiando delle tendenze di urbanizzazione e della domanda di alloggi. Il segmento dei REIT al dettaglio continua a evolversi, adattandosi ai mutevoli comportamenti dei consumatori e all'integrazione di strategie omnicanale. Il segmento dei REIT per uffici, pur affrontando le sfide delle tendenze del lavoro da remoto, rimane resiliente nelle posizioni privilegiate e si sta trasformando attraverso l'incorporazione di soluzioni di spazi di lavoro flessibili. Questi segmenti contribuiscono collettivamente alla diversità e alla stabilità del mercato, con ciascuno che affronta esigenze e opportunità di mercato specifiche. Le diverse performance in questi segmenti offrono agli investitori diverse opzioni per la diversificazione del portafoglio immobiliare e strategie di gestione del rischio.
Analisi del segmento geografico del settore REIT in Europa
Mercato REIT nel Regno Unito
Il Regno Unito è la pietra angolare del mercato REIT europeo, con circa il 38% della quota di mercato totale nel 2024. Il settore REIT del Regno Unito si è evoluto in un sofisticato veicolo di investimento, offrendo una vasta gamma di portafogli immobiliari nei settori commerciale, residenziale, della vendita al dettaglio, sanitario e logistico. La solidità del mercato è sostenuta da un quadro normativo consolidato che è stato costantemente perfezionato sin dal suo inizio nel 2007. I REIT del Regno Unito beneficiano dell'esenzione dall'imposta sulle società sugli utili e sui guadagni derivanti dalle loro attività di locazione immobiliare qualificate, a condizione che distribuiscano almeno il 90% del loro reddito imponibile agli investitori. La forza del settore è ulteriormente dimostrata dalla presenza di oltre 40 REIT con sede nel Regno Unito con portafogli diversificati, che vanno dalle tradizionali proprietà commerciali a settori specializzati come l'assistenza sanitaria e gli alloggi per studenti. La maturità del mercato si riflette nei suoi solidi standard di governance aziendale, nei requisiti di rendicontazione trasparenti e nella capacità di attrarre investimenti sia nazionali che internazionali.
Mercato REIT in Belgio
Il mercato REIT belga dimostra un notevole dinamismo, con un tasso di crescita previsto di circa il 5% dal 2024 al 2029. Il quadro REIT belga, noto come BE-REIT, si è affermato come uno dei più innovativi e attraenti in Europa. Il successo del mercato si basa su una solida base normativa che unisce la protezione degli investitori alla flessibilità operativa. I REIT belgi hanno dimostrato una particolare forza nel diversificare i loro portafogli, con investimenti significativi in settori di nicchia come sanità, logistica e proprietà residenziali. La sofisticatezza del mercato è evidente nel requisito per i BE-REIT di mantenere elevati standard di governance aziendale e trasparenza, incluso l'obbligo di ottenere licenze dalla Financial Service and Markets Authority. L'attrattiva del settore è rafforzata dai requisiti minimi di capitale azionario, dai rigidi obblighi di distribuzione degli utili e dal trattamento fiscale favorevole per i redditi da locazione ammissibili, rendendolo una proposta attraente sia per gli investitori nazionali che internazionali.
Mercato REIT in Francia
Il mercato REIT francese, che opera sotto il regime SIIC, rappresenta una pietra angolare degli investimenti immobiliari europei. Il mercato francese si distingue per il suo sofisticato quadro normativo e il mix diversificato di portafogli immobiliari. I REIT francesi hanno dimostrato una particolare forza in immobili commerciali di prima qualità, centri commerciali e spazi per uffici nei principali centri urbani. La maturità del mercato si riflette nei suoi severi requisiti normativi, tra cui la quotazione obbligatoria sulle borse valori regolamentate dall'UE o dallo SEE e specifici requisiti di struttura azionaria. I REIT francesi hanno dimostrato una notevole resilienza nell'adattarsi alle mutevoli dinamiche di mercato, in particolare nell'adottare pratiche di investimento sostenibili e socialmente responsabili. L'attenzione del settore sui criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) è diventata sempre più importante, spinta sia dalla domanda degli investitori che dalle iniziative governative per promuovere la finanza sostenibile.
Mercato REIT in Spagna
Il mercato REIT spagnolo, operante attraverso il framework SOCIMI, si è affermato come componente essenziale del panorama degli investimenti immobiliari europei. Il mercato spagnolo ha dimostrato una particolare forza nei settori della vendita al dettaglio, degli uffici e della logistica, con una crescente attenzione allo sviluppo sostenibile e ai progetti di riqualificazione urbana. I REIT spagnoli beneficiano di un ambiente normativo flessibile che consente diverse strategie di investimento mantenendo al contempo solidi standard di governance aziendale. L'attrattiva del mercato è rafforzata dai requisiti obbligatori di quotazione che garantiscono liquidità e trasparenza per gli investitori. I REIT spagnoli hanno dimostrato una notevole adattabilità nel rispondere alle mutevoli dinamiche di mercato, in particolare nell'adottare innovazioni tecnologiche e pratiche edilizie sostenibili. La crescita del settore è supportata da solidi fondamentali nel mercato immobiliare spagnolo e dal crescente interesse degli investitori internazionali.
Mercato REIT in altri paesi
Il più ampio panorama europeo dei REIT comprende diversi altri mercati significativi, ognuno con le sue caratteristiche e opportunità uniche. Paesi come i Paesi Bassi, con il suo regime FBI, e l'Irlanda, con il suo quadro REIT in evoluzione, contribuiscono alla diversità del mercato. Il mercato finlandese, che opera attraverso il sistema Kiinteistöosakeyhtiö, ha mostrato una forza particolare negli immobili residenziali e commerciali. Altri mercati, tra cui Germania, Italia e Portogallo, si trovano in varie fasi di sviluppo del mercato REIT, ognuno adattando il modello ai propri specifici contesti economici e normativi. Questi mercati dimostrano collettivamente la versatilità della struttura REIT in diversi contesti europei, con ogni paese che sviluppa approcci specializzati agli investimenti immobiliari. La diversità di questi mercati offre agli investitori numerose opportunità di diversificazione del portafoglio ed esposizione a diversi settori immobiliari e cicli economici in tutta Europa.
Panoramica del settore REIT europeo
Le migliori aziende nel mercato REIT europeo
Il mercato europeo dei REIT presenta attori di spicco come Land Securities Group, Unite Group, Segro REIT PLC, Merlin Properties, Eurocommercial Properties e Unibail Rodamco Westfield, leader del settore. Queste aziende stanno attivamente perseguendo strategie di diversificazione del portafoglio, espandendosi in settori immobiliari emergenti come data center, strutture sanitarie ed edifici sostenibili per mantenere un vantaggio competitivo. Acquisizioni e partnership strategiche sono diventate sempre più comuni poiché le aziende cercano di rafforzare le proprie posizioni di mercato ed entrare in nuovi territori geografici. Le aziende stanno anche enfatizzando l'innovazione tecnologica, in particolare nei sistemi di gestione immobiliare e nelle piattaforme di esperienza degli inquilini, per differenziare le proprie offerte. I leader del settore stanno ponendo un'attenzione significativa sullo sviluppo sostenibile e sulle pratiche di edilizia ecologica, rispondendo alle crescenti preoccupazioni ambientali e ai requisiti normativi. Inoltre, queste aziende stanno dimostrando agilità operativa attraverso il riutilizzo adattivo delle proprietà e modelli di leasing flessibili per soddisfare le mutevoli richieste del mercato.
Mercato frammentato con forti attori regionali
Il mercato europeo dei REIT presenta una struttura moderatamente frammentata, caratterizzata da un mix di grandi operatori paneuropei e forti specialisti regionali che operano in diversi segmenti immobiliari. La frammentazione del mercato è particolarmente evidente in paesi come Regno Unito, Francia e Paesi Bassi, dove gli operatori locali mantengono una quota di mercato significativa grazie alla loro profonda conoscenza dei mercati regionali e alle relazioni consolidate con gli inquilini. Il settore ha assistito a un aumento dell'attività di fusioni e acquisizioni, in particolare nei settori della logistica e residenziale, poiché le aziende cercano di ottenere economie di scala ed espandere la loro presenza geografica. Questa tendenza al consolidamento è guidata dalla necessità di migliorare l'efficienza operativa e rafforzare la presenza di mercato nei principali mercati europei.
Le dinamiche competitive sono ulteriormente modellate dalla presenza sia di Real Estate Investment Trust diversificati che gestiscono più tipologie di proprietà, sia di REIT specializzati che si concentrano su settori specifici come proprietà commerciali, di uffici o industriali. Gli sforzi di consolidamento del mercato sono particolarmente notevoli nei settori emergenti come i REIT sanitari e dei data center, dove le aziende stanno attivamente perseguendo acquisizioni strategiche per stabilire posizioni dominanti. Il settore vede anche una significativa collaborazione tra i REIT tradizionali e le aziende di tecnologia immobiliare, che porta all'emergere di nuovi modelli di business e offerte di servizi migliorate.
Innovazione e sostenibilità guidano il successo futuro
Per i player affermati che vogliono mantenere ed espandere la propria quota di mercato, è essenziale un approccio multiforme che combini innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile e gestione strategica del portafoglio immobiliare. Le aziende devono concentrarsi sullo sviluppo di capacità di smart building, implementando sistemi avanzati di gestione immobiliare e creando servizi a valore aggiunto per gli inquilini. La capacità di identificare e capitalizzare i settori immobiliari emergenti, mantenendo al contempo posizioni forti nei segmenti tradizionali, sarà fondamentale per il successo a lungo termine. I leader di mercato devono anche enfatizzare la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale nelle loro strategie di sviluppo per soddisfare i crescenti requisiti normativi e le mutevoli preferenze degli investitori.
I nuovi entranti e gli operatori più piccoli possono guadagnare terreno concentrandosi su mercati di nicchia e segmenti immobiliari specializzati in cui gli operatori più grandi potrebbero avere una presenza limitata. I fattori di successo includono lo sviluppo di competenze in tipologie immobiliari specifiche, la creazione di relazioni solide con gli stakeholder locali e lo sfruttamento della tecnologia per migliorare l'efficienza operativa. Il futuro del settore sarà significativamente influenzato dai cambiamenti normativi, in particolare per quanto riguarda i requisiti di sostenibilità e le normative fiscali. Le aziende devono anche affrontare la crescente importanza di soluzioni spaziali flessibili e infrastrutture digitali, gestendo al contempo il rischio di veicoli di investimento alternativi che competono per le attività immobiliari. La capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze degli inquilini e di mantenere relazioni solide con gli stakeholder chiave rimarrà cruciale per il successo in questo mercato in evoluzione.
Leader del mercato europeo dei REIT
-
Segro REIT Plc
-
Gruppo Titoli Terrestri
-
Derwent Londra plc
-
Unisci il gruppo
-
Merlin Properties Socimi SA
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie sul mercato europeo dei REIT
- Settembre 2024: la sussidiaria di Landsec, Land Securities Capital Markets PLC, ha lanciato con successo e fissato il prezzo di un Green Bond da 350 milioni di euro (370 milioni di dollari). Con una scadenza di 10 anni, questo bond offre un tasso cedolare del 4.625%, che si traduce in uno spread di 97 punti base rispetto al tasso di riferimento del gilt, in attesa della documentazione legale finale. Questo bond rafforza la situazione finanziaria di Landsec e spinge la scadenza media ponderata del suo debito a 9.8 anni. I proventi del bond rimborseranno parzialmente la quota prelevata della linea di credito rotativa della società, con conseguenti risparmi immediati sui costi degli interessi.
- Settembre 2024: SEGRO PLC ha fissato il prezzo di un'emissione obbligazionaria senior non garantita a 500 milioni di euro (530 milioni di dollari). L'obbligazione a otto anni è stata fissata a 123 punti base al di sopra degli euro mid-swap, con un tasso cedolare annuo del 3.5%. Al suo apice, l'emissione obbligazionaria ha visto sottoscrizioni superiori a sei volte l'importo. L'obiettivo principale dei proventi è rifinanziare i debiti correnti, in particolare mirando ai prestiti bancari che scadono all'inizio del 2026.
Segmentazione del settore REIT europeo
Un fondo di investimento immobiliare è una società che possiede e, nella maggior parte dei casi, gestisce immobili che generano reddito.
Il mercato europeo dei REIT è segmentato per settore di esposizione (vendita al dettaglio, industriale, uffici, residenziale, diversificato e altri settori di esposizione) e paese (Regno Unito, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna e resto d'Europa). Il rapporto offre dimensioni di mercato e previsioni in termini di valore (USD) per tutti i segmenti sopra menzionati.
Per settore di esposizione | REIT al dettaglio |
REIT industriali | |
Ufficio REIT | |
REIT residenziali | |
REIT diversificati | |
Altri REIT settoriali specifici | |
Per Nazione | Regno Unito |
Francia | |
Belgio | |
Olanda | |
Spagna | |
Resto d'Europa |
REIT al dettaglio |
REIT industriali |
Ufficio REIT |
REIT residenziali |
REIT diversificati |
Altri REIT settoriali specifici |
Regno Unito |
Francia |
Belgio |
Olanda |
Spagna |
Resto d'Europa |
Domande frequenti sulla ricerca di mercato del settore REIT in Europa
Quanto è grande il settore dei REIT in Europa?
Si prevede che il settore REIT europeo raggiungerà i 145.63 miliardi di USD nel 2025 e crescerà a un CAGR del 7.40%, per raggiungere i 208.11 miliardi di USD entro il 2030.
Qual è la dimensione attuale del settore REIT in Europa?
Nel 2025 si prevede che il settore REIT europeo raggiungerà i 145.63 miliardi di USD.
Chi sono gli attori chiave in Europa REIT Industry?
Segro REIT Plc, Land Securities Group, Derwent London plc, Unite Group e Merlin Properties Socimi SA sono le principali società che operano nel settore REIT in Europa.
In quali anni rientra questo settore dei REIT europei e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del settore REIT europeo è stata stimata in 134.85 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato del settore REIT europeo per gli anni: 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del settore REIT europeo per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.