Analisi delle dimensioni e della quota del mercato FinTech in Europa - Tendenze di crescita e previsioni (2025-2030)

Il mercato FinTech europeo è segmentato in base alla proposta di servizio (pagamenti digitali, prestiti e finanziamenti digitali, investimenti digitali, insurtech e neobanking), all'utente finale (retail e aziende), all'interfaccia utente (applicazioni mobili, web/browser e dispositivi POS/IoT) e al paese (Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Italia e altri). Le previsioni di mercato sono fornite in termini di valore (USD).

Dimensioni e quota del mercato FinTech in Europa

Mercato Fintech europeo (2025-2030)
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Visualizza il rapporto globale

Analisi del mercato Fintech in Europa di Mordor Intelligence

Il mercato fintech europeo ha raggiunto gli 85.52 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 171.38 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) sostenuto del 14.92%. L'espansione accelerata è legata all'aumento delle abitudini bancarie basate sul mobile, ai più severi obblighi dell'Unione Europea sui pagamenti istantanei e alla crescente convinzione tra gli operatori storici che collaborare con specialisti digitali sia più economico rispetto allo sviluppo di nuove tecnologie. Gli operatori del mercato fintech europeo stanno inoltre beneficiando di una costante migrazione delle transazioni al dettaglio e delle piccole imprese da contanti e carte a sistemi di pagamento conto-conto, un cambiamento rafforzato dall'entrata in vigore del Regolamento sui Pagamenti Istantanei nel gennaio 2025. La domanda di finanza integrata sta ampliando la base di riferimento oltre i puri pagamenti al consumo, includendo casi d'uso B2B per il capitale circolante, il commercio e la tesoreria, mentre le API di open banking si stanno trasformando da progetti di conformità a veri e propri motori di generazione di ricavi da prodotto. Un programma di politiche climatiche di supporto e il progetto pilota dell'euro digitale stanno ulteriormente catalizzando la spesa in portafogli elettronici, identità e reg-tech, garantendo che il mercato fintech europeo continui a superare la crescita del sistema bancario tradizionale nel medio termine.

Punti chiave del rapporto

  • In base alla proposta di servizi, i pagamenti digitali hanno dominato il mercato fintech europeo con una quota di fatturato del 52.6% nel 2024, mentre si prevede che l'Insurtech registrerà il CAGR più rapido, pari al 16.62%, entro il 2030. 
  • In termini di utente finale, nel 67.8 gli utenti al dettaglio rappresentavano il 2024% della quota di mercato fintech in Europa; si prevede che la fascia aziendale crescerà a un CAGR del 15.83% entro il 2030. 
  • In base all'interfaccia utente, le applicazioni mobili hanno rappresentato il 59.8% del mercato fintech europeo nel 2024 e sono sulla buona strada per un CAGR del 17.91% tra il 2025 e il 2030. 
  • In termini geografici, nel 21.57 il Regno Unito rappresentava il 2024% della quota di mercato fintech europea, mentre i paesi nordici si avviano verso un CAGR del 16.27% nello stesso periodo. 

Analisi del segmento

Per Service Proposition: Insurtech sconvolge i modelli tradizionali

Il mercato fintech europeo per i pagamenti digitali si è attestato al 52.6% del mercato totale. La crescita del segmento riflette la rapida migrazione dei consumatori dai pagamenti in contanti a quelli contactless, ulteriormente accelerata dall'obbligo di parità dei costi per i pagamenti istantanei. Sebbene gli elevati livelli di penetrazione nei paesi nordici e nei Paesi Bassi indichino maturità, lo spazio per servizi a valore aggiunto basati su wallet, come micro-risparmi e finanziamenti rateali, sostiene un'espansione a due cifre del fatturato. I processori di pagamento sfruttano la ricchezza di dati ISO 20022 per promuovere dashboard di riconciliazione e analisi delle frodi ai commercianti. Il regolamento transfrontaliero rimane una nicchia redditizia, con fornitori specializzati che offrono wallet multivaluta e orchestrazione di metodi di pagamento locali agli esportatori digitali.

L'insurtech registra il CAGR più alto previsto del 16.62%, posizionandosi come catalizzatore per l'espansione dei margini nel mercato fintech europeo. Polizze auto basate sull'utilizzo, triage dei sinistri basato sull'intelligenza artificiale e microassicurazioni integrate vendute tramite rivenditori di viaggi ed elettronica stanno rimodellando l'economia della distribuzione. Le compagnie assicurative tradizionali collaborano con fornitori di servizi di gestione delle polizze cloud-native per ridurre i cicli di lancio dei prodotti da mesi a settimane. Le coperture basate sui criteri ESG (protezione parametrica dalle inondazioni, garanzia sulle energie rinnovabili) si allineano alle informative sulla tassonomia UE, inserendo nuovi pool di premi nel settore fintech europeo.

Mercato Fintech europeo: quota di mercato
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Per utente finale: le aziende guidano la domanda di innovazione

Nel 67.8, gli utenti retail detenevano una quota di mercato del 2024%; l'uso abituale del portafoglio mobile e una preferenza culturalmente radicata per le carte di debito rafforzano questa posizione dominante. Le integrazioni di fidelizzazione che consentono ai consumatori di ottenere premi in tempo reale rafforzano i parametri di coinvolgimento giornaliero, garantendo che le super-app ottengano punteggi elevati come promotori netti. Il sandbox digitale dell'euro attira la partecipazione dei retailer, desiderosi di transazioni peer-to-peer senza commissioni, rafforzando gli effetti di rete del portafoglio. Le banche emergenti integrano le funzionalità di pagamento con strumenti di budgeting e trading di azioni frazionarie per aumentare la quota di portafoglio.

Si prevede che la coorte di imprese, sebbene più piccola, crescerà a un CAGR del 15.83% durante il periodo di previsione. I portali di tesoreria che integrano conti multivaluta, copertura valutaria on-demand e assegnazione di linee di credito stanno conquistando gli esportatori di medie dimensioni, sfidati dalla complessità degli scambi commerciali post-Brexit. Le suite di pianificazione delle risorse aziendali SaaS integrano il finanziamento dei fornitori, trasformando i giorni di insoluto in una leva di fatturato per i proprietari delle piattaforme. Gli obblighi normativi sulla fatturazione elettronica e sulla rendicontazione IVA in tempo reale costringono le PMI a digitalizzare i flussi di fatturazione, aumentando indirettamente i volumi di avvio dei pagamenti. Questi fattori trainanti assicurano un crescente contributo proporzionale degli utenti aziendali ai ricavi del mercato fintech europeo.

Per interfaccia utente: le applicazioni mobili guidano la strategia multicanale

Il mercato fintech europeo attribuito alle applicazioni mobili ha raggiunto una quota del 59.8% del mercato totale nel 2024. La rapida implementazione del 5G, l'onboarding biometrico e i chip di sicurezza a livello di dispositivo semplificano la conformità normativa al KYC (Know-Your-Customer), offrendo al contempo percorsi utente fluidi. La velocità delle funzionalità è elevata: il punteggio di prodotto ESG in-app, il supporto dell'account tramite chat AI e i trasferimenti istantanei tramite codice QR vengono lanciati in sprint anziché trimestralmente. Gli emittenti nordici segnalano che il 94% degli accessi bancari giornalieri proviene da dispositivi mobili, consolidando il primato del canale in termini di engagement.

Le interfacce web e browser mantengono la loro rilevanza per dashboard aziendali, analisi di portafoglio e applicazioni di prestito complesse. Il design responsivo garantisce la parità di funzionalità, mentre uno schermo più ampio consente un reporting ad alta densità di dati essenziale per i responsabili finanziari. Gli endpoint POS e IoT, attualmente i più piccoli, si stanno evolvendo più rapidamente, poiché auto connesse, assistenti vocali e dispositivi indossabili incorporano credenziali di pagamento tokenizzate. I rivenditori sperimentano corsie di cassa senza attriti in cui i sensori sugli scaffali popolano automaticamente i carrelli e addebitano i wallet dei clienti all'uscita. Ogni nuovo endpoint alimenta flussi di transazioni incrementali nel mercato fintech europeo, rafforzando l'ecosistema omnicanale.

Mercato Fintech europeo: quota di mercato
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Analisi geografica

Nel 21.57, il Regno Unito deteneva una quota del 2024% del mercato fintech europeo. Un agile sandbox normativo, solide reti di capitale di rischio e cluster di talenti intorno a London Shoreditch continuano ad attrarre startup straniere in cerca di un'unica piattaforma di lancio in lingua inglese. Le iniziative della FCA, come i pagamenti ricorrenti variabili, estendono l'utilità dell'open banking e offrono agli operatori storici casi d'uso di pagamento programmabili che riducono i costi per i commercianti.[3]Financial Conduct Authority, “Piano aziendale FCA 2025-30”, fca.org.uk.

Germania e Francia insieme rappresentavano una quota significativa del mercato fintech europeo nel 2024, trainate da una forte domanda industriale B2B e da programmi di innovazione di supporto da parte delle banche pubbliche. Berlino ospita oltre 700 aziende fintech, molte delle quali orientate alla finanza della supply chain per servire il Mittelstand. Il piano francese Tibi convoglia il capitale istituzionale verso le scale-up in fase avanzata, colmando il deficit di finanziamento nazionale. Entrambe le nazioni sostengono i requisiti del cloud sovrano che spingono i provider a localizzare i data center, a beneficio indiretto degli operatori infrastrutturali regionali.

I paesi nordici – Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia – hanno registrato collettivamente il CAGR più elevato previsto, pari al 16.27%, per il periodo 2025-2030. L'utilizzo del contante è sceso al di sotto del 4% del volume dei pagamenti, consentendo alle autorità di regolamentazione di rendere obbligatoria la completa digitalizzazione dell'erogazione di tasse e welfare. I sistemi nazionali di identificazione digitale come BankID e MitID riducono i tassi di abbandono dell'onboarding, un vantaggio competitivo che accresce l'interesse del settore fintech straniero per le partnership locali. Gli stati del sud, in particolare Italia e Spagna, accelerano grazie ai fondi UE per la ripresa e la resilienza destinati alla digitalizzazione delle PMI, mentre il Benelux rimane un hub privilegiato per il passaporto grazie al talento multilingue e alla vicinanza alle autorità di regolamentazione.

Panorama competitivo

La concorrenza nel mercato fintech europeo bilancia le economie di scala nei pagamenti con la frammentazione in settori verticali di nicchia. Adyen sfrutta licenze di acquisizione diretta in oltre 50 giurisdizioni per corteggiare i commercianti che desiderano consolidare i gateway. Klarna va oltre i pagamenti differiti, puntando su conti deposito e fidelizzazione, monetizzando una base di 100 milioni di consumatori. Gli oltre 50 milioni di utenti di Revolut beneficiano di opzioni di trading, assicurazione e presto anche di mutui, a dimostrazione del fatto che l'economia delle super-app si sta espandendo oltre i confini dell'Asia. Le banche tradizionali rispondono acquisendo o investendo in piattaforme di banking-as-a-service come Solaris per rinnovare le roadmap dei prodotti.

Il consolidamento accelera: l'acquisizione di Global Blue da parte di Shift4 per 2.5 miliardi di dollari offre opportunità globali di shopping tax-free a un acquirente che punta a una maggiore densità di volume in Europa. Le società di private equity accumulano asset infrastrutturali con ricavi ricorrenti ed elevati costi di transizione normativa, come dimostra l'acquisizione di Multifonds da parte di Montagu. L'espansione orizzontale è completata dalla specializzazione verticale: Pleo si concentra sulla gestione delle spese per le PMI, Qonto si rivolge ai liberi professionisti con conti correnti incentrati sull'automazione e Tide amplia la contabilità come servizio. L'implementazione dell'intelligenza artificiale distingue i vincitori grazie alla superiore accuratezza dei segnali di frode e alla produttività del servizio clienti, determinando una divergenza di margini nel mercato fintech europeo.

La crescita degli spazi vuoti risiede in proposte intersezionali: leasing di hardware legato al clima, factoring integrato per le catene di fornitura dell'e-commerce e piani di pagamento per i pazienti integrati nei portali di prenotazione sanitaria. I tradizionali cicli di aggiornamento del software di core banking offrono ulteriori punti di ingresso, poiché le istituzioni stanno abbandonando i mainframe a favore di core cloud-native. I fornitori che dimostrano un basso rischio di migrazione e un'elevata conformità normativa si aggiudicano contratti pluriennali, consolidando la propria posizione di mercato prima che la successiva ondata di finanziamenti riaccenda il flusso di capitali in crescita.

Leader del settore Fintech in Europa

  1. Adyen NV

  2. Banca Klarna AB

  3. Rivoluzione Ltd

  4. Gruppo Checkout.com

  5. Saggio plc

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
Concentrazione del mercato fintech in Europa
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Recenti sviluppi del settore

  • Maggio 2025: Mollie lancia i suoi servizi in Svezia, supportando metodi di pagamento locali come Swish, per rivolgersi all'ottavo mercato e-commerce europeo più grande.
  • Febbraio 2025: Shift4 accetta di acquisire la società di servizi di pagamento svizzera Global Blue per 2.5 miliardi di dollari, uno dei più grandi accordi fintech transatlantici dell'anno.
  • Febbraio 2025: Solaris raccoglie 140 milioni di euro in finanziamenti di serie G, con SBI Group che ne acquisisce la maggioranza per sostenere l'espansione del banking-as-a-service in Europa.
  • Gennaio 2025: entra in vigore il regolamento sui pagamenti istantanei, che obbliga i fornitori di servizi di pagamento dell'UE a offrire trasferimenti in euro in tempo reale senza sovrapprezzo, accelerando l'adozione di A2A nel mercato fintech europeo.

Indice del rapporto sul settore Fintech in Europa

1. introduzione

  • 1.1 Presupposti dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. Metodologia di ricerca

3. Sintesi

4. Panorama del mercato

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Driver di mercato 4.2
    • 4.2.1 Espansione dei pagamenti istantanei da conto a conto abilitati dalla PSD2 e dall'infrastruttura SEPA
    • 4.2.2 Accelerazione dell'adozione dei pagamenti integrati tra le PMI e le imprese di medie dimensioni europee
    • 4.2.3 Maturazione degli ecosistemi API dell'Open Banking che sbloccano flussi di entrate basati sui dati
    • 4.2.4 Rapida adozione di soluzioni "Acquista ora, paga dopo" nei canali di e-commerce regionali
    • 4.2.5 Progetti pilota per l'euro digitale della Banca centrale europea che catalizzano gli investimenti in portafogli elettronici e identità digitali
    • 4.2.6 Crescita dell'innovazione fintech in linea con il clima, guidata dalle normative UE sulla finanza sostenibile
  • 4.3 Market Restraints
    • 4.3.1 Il rallentamento prolungato del capitale di rischio crea lacune nei finanziamenti per le imprese in crescita
    • 4.3.2 Regimi nazionali di licenze frammentati che ostacolano l’espansione transfrontaliera
    • 4.3.3 Aumento dei costi di conformità alla sovranità del cloud in base agli standard UE emergenti
    • 4.3.4 Norme più severe sul capitale bancario riducono l'interesse per i prestiti alle partnership Fintech
  • 4.4 Analisi del valore/catena di fornitura
  • 4.5 Prospettive normative
  • 4.6 Prospettive tecnologiche
  • 4.7 Le cinque forze di Porter
    • 4.7.1 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.7.2 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.7.3 Potere contrattuale degli acquirenti
    • 4.7.4 Minaccia di sostituti
    • 4.7.5 Rivalità industriale
  • 4.8 Analisi delle tendenze di investimento e finanziamento

5. Dimensioni del mercato e previsioni di crescita (valore)

  • 5.1 Per proposta di servizio
    • 5.1.1 Pagamenti digitali
    • 5.1.2 Prestiti e finanziamenti digitali
    • 5.1.3 Investimenti digitali
    • 5.1.4 Insurtech
    • 5.1.5 Neobancario
  • 5.2 Da parte dell'utente finale
    • 5.2.1 Retail
    • 5.2.2 Imprese
  • 5.3 Tramite interfaccia utente
    • 5.3.1 Applicazioni mobili
    • 5.3.2 Web / Browser
    • 5.3.3 Dispositivi POS / IoT
  • 5.4 Per Paese
    • 5.4.1 Regno Unito
    • 5.4.2 Germania
    • 5.4.3 Francia
    • 5.4.4 Spagna
    • 5.4.5 Italia
    • 5.4.6 Benelux (Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo)
    • 5.4.7 Paesi nordici (Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda)
    • 5.4.8 Resto d'Europa

6. Panorama competitivo

  • 6.1 Concentrazione del mercato
  • 6.2 Mosse strategiche
  • Analisi della quota di mercato di 6.3
  • 6.4 Profili aziendali (include panoramica a livello globale, panoramica a livello di mercato, segmenti principali, dati finanziari disponibili, informazioni strategiche, classifica/quota di mercato per aziende chiave, prodotti e servizi e sviluppi recenti)
    • 6.4.1 Adyen NV
    • 6.4.2 Klarna Bank AB
    • 6.4.3 Revolut Ltd
    • 6.4.4 Gruppo Checkout.com
    • 6.4.5 Wise plc
    • 6.4.6 Stripe Inc.
    • 6.4.7 N26 GmbH
    • 6.4.8 Starling Bank Ltd
    • 6.4.9 OakNorth Bank plc
    • 6.4.10 Solaris SE
    • 6.4.11 Mambu GmbH
    • 6.4.12 Tink AB (Visa)
    • 6.4.13 Onfido Ltd
    • 6.4.14 Gruppo WorldRemit
    • 6.4.15 Rete finanziaria rapida
    • 6.4.16 Tecnologie Pleo ApS
    • 6.4.17 Qonto SAS
    • 6.4.18 Tide Platform Ltd
    • 6.4.19 LendInvest plc
    • 6.4.20 Funding Circle Holdings plc

7. Opportunità di mercato e prospettive future

  • 7.1 Valutazione degli spazi vuoti e dei bisogni insoddisfatti
È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Ambito del rapporto sul mercato Fintech in Europa

Una comprensione dello stato attuale del mercato fintech europeo, insieme alla segmentazione dettagliata del mercato, alle attuali tendenze del mercato, ai cambiamenti nelle dinamiche di mercato, alle opportunità di crescita e a un'analisi approfondita delle dimensioni del mercato e delle previsioni per i vari segmenti, è fornita in il rapporto.

Il mercato europeo Fintech è segmentato per proposta di servizio (trasferimenti e pagamenti di denaro, risparmi e investimenti, mercati di prestiti e prestiti digitali, mercati assicurativi e assicurativi online e altre proposte di servizi) e paese (Regno Unito, Germania, Francia e resto d'Europa) ). Il rapporto offre dimensioni del mercato e previsioni per il mercato europeo Fintech in valore (miliardi di dollari) per tutti i segmenti di cui sopra.

Per proposta di servizio Pagamenti digitali
Prestiti e finanziamenti digitali
Investimenti digitali
Insurtech
Neobancario
Per utente finale Retail
Aziende
Dall'interfaccia utente Applicazioni mobili
Web / Browser
Dispositivi POS / IoT
Per Nazione Regno Unito
Germania
Francia
Spagna
Italia
Benelux (Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo)
Paesi nordici (Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda)
Resto d'Europa
Per proposta di servizio
Pagamenti digitali
Prestiti e finanziamenti digitali
Investimenti digitali
Insurtech
Neobancario
Per utente finale
Retail
Aziende
Dall'interfaccia utente
Applicazioni mobili
Web / Browser
Dispositivi POS / IoT
Per Nazione
Regno Unito
Germania
Francia
Spagna
Italia
Benelux (Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo)
Paesi nordici (Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda)
Resto d'Europa
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande chiave a cui si risponde nel rapporto

Qual è il tasso di crescita previsto del mercato fintech europeo tra il 2025 e il 2030?

Si prevede che il mercato crescerà a un CAGR del 14.92%, più che raddoppiando i ricavi da 85.52 miliardi di USD nel 2025 a 171.38 miliardi di USD entro il 2030.

Quale proposta di servizio avrà l'espansione più rapida?

Si prevede che l'insurtech registrerà il CAGR più alto, pari al 16.62%, man mano che le compagnie assicurative adotteranno la sottoscrizione basata sull'intelligenza artificiale e le vendite assicurative integrate.

Quanto sono importanti le applicazioni mobili nell'adozione della tecnologia finanziaria a livello regionale?

Le app per dispositivi mobili hanno rappresentato il 59.8% del fatturato del 2024 e sono destinate a crescere a un CAGR del 17.91%, sottolineando il loro primato nell'impegno finanziario quotidiano.

Perché i pagamenti istantanei sono importanti per le aziende europee?

La normativa UE impone trasferimenti in euro in tempo reale senza costi aggiuntivi, consentendo a commercianti e PMI di gestire la liquidità con maggiore precisione e di ridurre le commissioni di elaborazione delle carte.

Quali ostacoli deve affrontare la tecnologia finanziaria quando si espande oltre i confini europei?

Le norme frammentate in materia di licenze richiedono autorizzazioni separate in molte giurisdizioni, aumentando i costi di conformità e rallentando i tempi di immissione sul mercato.

In che modo la disponibilità di capitale di rischio ha modificato le strategie fintech?

La scarsità di finanziamenti costringe le aziende in forte espansione a concentrarsi sulla redditività, sull'acquisizione disciplinata dei clienti e su linee di prodotti che generano flussi di cassa a breve termine, anziché sulla crescita a tutti i costi.

Istantanee del rapporto sul mercato fintech europeo

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato Fintech europeo con altri mercati in Servizi finanziari e informazioni sugli investimenti Industria