
Analisi di mercato dei carrelli elettrici in Europa
Si stima che il mercato europeo dei camion elettrici valga 1.76 miliardi di dollari nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 16.86 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 57.13% nel periodo di previsione (2025-2030).
Il settore europeo dei camion elettrici sta vivendo una fase di trasformazione caratterizzata da rapidi progressi tecnologici e crescente adozione sul mercato. Nel 2023, il settore ha assistito a una crescita significativa con oltre 4,700 camion elettrici immatricolati nell'UE, segnando un aumento sostanziale rispetto alle meno di 2,000 unità del 2022. Questa traiettoria di crescita è ulteriormente supportata da importanti collaborazioni industriali, esemplificate dalla partnership di febbraio 2024 tra Hyundai Motor Company e Iveco Group per sviluppare soluzioni di camion elettrici pesanti per i mercati europei, che comprendono sia tecnologie elettriche a batteria che elettriche a celle a combustibile.
Il panorama del mercato è stato rimodellato da investimenti strategici in infrastrutture di ricarica e soluzioni innovative per supportare la crescente flotta di camion elettrici. A marzo 2024, l'acquisizione da parte di bp pulse di Ashford International Truckstop nel Kent, una delle più grandi aree di sosta per camion in Europa, rappresenta un passo significativo verso la creazione di una rete completa di infrastrutture di ricarica per camion elettrici in tutta Europa. Questo sviluppo è particolarmente cruciale data la posizione strategica vicino a Dover, il porto dei traghetti più trafficato del Regno Unito, dove circa 3.5 milioni di veicoli pesanti attraversano ogni anno il porto e l'Eurotunnel.
Il settore sta assistendo a un'ondata di innovazioni tecnologiche volte a ottimizzare le operazioni dei camion elettrici e la pianificazione delle infrastrutture. A settembre 2023, Amazon ha introdotto CHALET, un innovativo strumento open source progettato per assistere l'industria privata, gli enti governativi e le autorità locali nella determinazione delle posizioni ottimali per l'installazione di punti di ricarica elettrica per veicoli pesanti. Questo sviluppo coincide con l'istituzione del primo corridoio di ricarica europeo per veicoli pesanti elettrici lungo un tratto stradale di 600 km nella Germania occidentale, segnando una pietra miliare significativa nel supporto delle operazioni logistiche.
Il mercato sta vivendo un notevole slancio nell'elettrificazione della flotta, con le principali aziende di logistica che si impegnano in modo sostanziale nei veicoli elettrici. Un esempio lampante è l'accordo di marzo 2024 tra Volvo Trucks e DFDS, in cui il gigante della logistica ha ordinato 100 camion elettrici, raddoppiando di fatto la sua flotta elettrica a 225 unità e posizionandosi come il principale operatore europeo di camion elettrici pesanti. Questa tendenza è ulteriormente supportata dallo sviluppo di soluzioni di ricarica avanzate, come dimostrato dal lancio di Kempower nell'aprile 2024 della sua stazione di ricarica per camion elettrici da 1.2 MW, in grado di fornire una carica sostanziale a grandi pacchi batteria in circa 30 minuti.
Tendenze del mercato dei carrelli elettrici in Europa
Tendenza verso i camion elettrici pesanti nella regione per stimolare la domanda
L'elettrificazione dei trasporti medi e pesanti è diventata fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra in Europa, poiché i camion rappresentano meno del 2% dei veicoli su strada ma contribuiscono al 22% delle emissioni di CO2 del trasporto su strada. A gennaio 2024, i negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sugli standard di emissione di CO2 per i veicoli pesanti (HDV), stabilendo nuovi obiettivi per il 2030, il 2035 e il 2040. Questi regolamenti mirano a promuovere una quota crescente di veicoli a emissioni zero nella flotta di veicoli pesanti dell'UE, garantendo al contempo innovazione e competitività nel settore.
I principali produttori stanno dimostrando un forte impegno attraverso ordini e sviluppi significativi. A marzo 2024, Volvo Trucks si è aggiudicata un ordine per 100 camion elettrici dal gigante della logistica DFDS, quasi raddoppiando la sua flotta di camion elettrici Volvo a 225 unità e posizionandosi come il principale operatore europeo di camion elettrici pesanti. Analogamente, a marzo 2024, Hyundai Motor Company e Iveco Group hanno rafforzato la loro collaborazione per sviluppare soluzioni di camion elettrici pesanti, che comprendono sia camion elettrici a batteria che camion elettrici a celle a combustibile per i mercati europei. La trasformazione del settore è ulteriormente dimostrata dalle strategie a doppia punta dei produttori, con aziende come Volvo e Daimler che perseguono sia tecnologie elettriche a batteria che a celle a combustibile, mentre altre come l'italiana Iveco si concentrano principalmente su tecnologie specifiche per mantenere vantaggi competitivi.
Politiche governative di supporto per migliorare la domanda complessiva di camion elettrici
I governi europei hanno implementato meccanismi di supporto completi per accelerare l'adozione dei camion elettrici. Ad esempio, in Francia, le aziende possono ricevere sussidi che coprono fino al 40% delle spese di conversione da camion diesel a camion elettrici, con un tetto massimo di 50,000 EUR per veicolo. Inoltre, è stato introdotto un programma di prestiti a tasso zero per l'acquisto di piccoli veicoli commerciali elettrici con un prezzo inferiore a 60,000 EUR. Anche i Paesi Bassi hanno introdotto incentivi significativi, con le piccole imprese idonee al rimborso fino al 60% dei costi aggiuntivi rispetto a un veicolo diesel, mentre le organizzazioni più grandi possono richiedere un sussidio del 40%.
Il quadro normativo è stato ulteriormente rafforzato da politiche innovative in tutta la regione. Gli stati membri dell'UE hanno implementato un nuovo sistema di pedaggio stradale che offre almeno il 50% di sconti sui pedaggi stradali basati sulla distanza per i camion a zero emissioni, con costi di pedaggio annuali che raggiungono fino a 25,000 EUR per camion. Dal 2026, i paesi devono applicare tariffe per l'inquinamento atmosferico dei camion e dal 2024, le tariffe stradali basate sul tempo saranno limitate e dovranno variare in base alle emissioni di CO2. Queste iniziative sono completate dallo sviluppo delle infrastrutture, come dimostrato da recenti sviluppi come l'acquisizione da parte di bp pulse di Ashford International Truckstop nel Kent nel marzo 2024, volta a stabilire una rete europea di infrastrutture di ricarica per camion elettrici. Questo approccio completo che combina incentivi finanziari, misure normative e sviluppo delle infrastrutture crea un ambiente favorevole per l'adozione di camion elettrici in tutta Europa.
Analisi del segmento: per tipo di propulsione
Segmento ibrido plug-in nel mercato europeo dei camion elettrici
Il segmento ibrido plug-in domina il mercato europeo dei camion elettrici, con una quota di mercato di circa l'80% nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è attribuita alla capacità del segmento di offrire una soluzione di transizione pratica per gli operatori di flotte, combinando i vantaggi della propulsione elettrica con la flessibilità dei propulsori convenzionali. Le solide prestazioni del segmento sono guidate dalla crescente domanda da parte delle aziende di logistica e delle operazioni municipali che cercano di ridurre le emissioni mantenendo la flessibilità operativa. I principali produttori di camion in Europa, tra cui Volvo, Daimler e Scania, hanno ampliato la loro offerta di camion ibridi plug-in, fornendo vari modelli adatti a diverse applicazioni, dalla consegna urbana al trasporto a lungo raggio. Questi veicoli sono particolarmente adatti per le operazioni di consegna urbana in cui le normative sulle emissioni sono più severe, pur offrendo l'autonomia e la flessibilità necessarie per i percorsi più lunghi.

Segmento elettrico delle celle a combustibile nel mercato europeo dei camion elettrici
Il segmento elettrico a celle a combustibile sta emergendo come il segmento in più rapida crescita nel mercato europeo dei camion elettrici, con un tasso di crescita previsto di circa il 45% durante il periodo di previsione 2024-2029. Questa straordinaria traiettoria di crescita è guidata da crescenti investimenti nelle infrastrutture dell'idrogeno e dal crescente riconoscimento dei vantaggi della tecnologia delle celle a combustibile per le applicazioni pesanti. L'espansione del segmento è supportata da varie iniziative governative europee e programmi di finanziamento volti a sviluppare infrastrutture di rifornimento di idrogeno. I principali produttori si stanno concentrando sempre di più sulla tecnologia delle celle a combustibile, con aziende come Hyundai Motor Company e Iveco Group che rafforzano le loro collaborazioni per sviluppare soluzioni per camion elettrici a celle a combustibile su misura per i mercati europei. L'attrattiva della tecnologia risiede nella sua capacità di offrire capacità di autonomia maggiori e tempi di rifornimento più rapidi rispetto alle alternative elettriche a batteria, rendendola particolarmente attraente per le applicazioni di trasporto a lungo raggio.
Segmenti rimanenti nel tipo di propulsione
Il segmento elettrico a batteria rappresenta una componente cruciale del mercato europeo dei camion elettrici, offrendo soluzioni a zero emissioni particolarmente adatte alla distribuzione urbana e regionale. Questo segmento ha guadagnato una trazione significativa grazie all'avanzamento della tecnologia delle batterie, al miglioramento delle capacità di autonomia e all'espansione dell'infrastruttura di ricarica in tutta Europa. I camion elettrici a batteria vengono sempre più adottati dalle aziende di logistica e dalle flotte municipali, in particolare nelle aree urbane dove le normative su rumore ed emissioni sono severe. Il segmento beneficia di sostanziali incentivi e sussidi governativi in vari paesi europei, rendendolo un'opzione interessante per gli operatori di flotte che cercano di passare a soluzioni di trasporto sostenibili.
Analisi del segmento: per tipo di camion
Segmento di autocarri leggeri nel mercato europeo dei camion elettrici
Il segmento dei camion leggeri domina il mercato europeo dei camion elettrici, con una quota di mercato di circa l'85% nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è principalmente guidata dalla versatilità del segmento e dall'idoneità per le operazioni di consegna urbane, dove sono comuni percorsi più brevi e fermate frequenti. La crescita del segmento è ulteriormente supportata dalla crescente adozione di camion elettrici leggeri da parte di aziende di e-commerce e servizi di consegna dell'ultimo miglio nelle principali città europee. I principali produttori come Volvo, Daimler e Renault stanno espandendo attivamente i loro portafogli di camion elettrici leggeri per soddisfare la crescente domanda. Il successo del segmento è anche attribuito all'infrastruttura di ricarica ben sviluppata nelle aree urbane, che la rende più pratica per le operazioni quotidiane, insieme a incentivi governativi favorevoli e normative che promuovono veicoli a emissioni zero nei centri cittadini.
Segmento dei camion pesanti nel mercato europeo dei camion elettrici
Il segmento dei camion pesanti sta emergendo come il segmento in più rapida crescita nel mercato europeo dei camion elettrici, con un tasso di crescita previsto di circa il 54% durante il periodo di previsione 2024-2029. Questa notevole crescita è guidata dalle crescenti normative ambientali e dalla crescente attenzione alla decarbonizzazione del trasporto a lungo raggio. I principali produttori europei stanno investendo molto nello sviluppo di camion elettrici pesanti avanzati con autonomia e capacità di ricarica migliorate. Il segmento sta assistendo a significativi progressi tecnologici nella tecnologia delle batterie e nelle infrastrutture di ricarica specificamente progettate per applicazioni pesanti. Le partnership strategiche tra produttori di camion, aziende di logistica e fornitori di infrastrutture di ricarica stanno accelerando ulteriormente l'adozione di camion elettrici pesanti. La crescita del segmento è inoltre supportata da varie iniziative governative e sussidi volti a promuovere veicoli pesanti a zero emissioni nei paesi europei.
Segmenti rimanenti nel tipo di camion
Il segmento dei camion di media portata rappresenta un ponte cruciale tra le applicazioni leggere e pesanti nel mercato europeo dei camion elettrici. Questo segmento serve principalmente la distribuzione regionale e i servizi municipali, offrendo un equilibrio tra capacità di carico utile e requisiti di autonomia. I camion elettrici di media portata sono particolarmente popolari nelle operazioni di gestione dei rifiuti, edilizia e logistica regionale. Il segmento trae vantaggio dalla crescente attenzione ai miglioramenti della qualità dell'aria urbana e ai requisiti di riduzione del rumore nelle città europee. I produttori stanno sviluppando camion elettrici di media portata specializzati con caratteristiche su misura per applicazioni specifiche come il trasporto refrigerato e i servizi municipali, contribuendo alla crescita complessiva del mercato e alla diversificazione delle applicazioni dei camion elettrici.
Analisi dei segmenti: per applicazione
Segmento logistico nel mercato europeo dei camion elettrici
Il segmento della logistica domina il mercato europeo dei camion elettrici, con una quota di mercato di circa il 67% nel 2024, emergendo anche come il segmento in più rapida crescita con un tasso di crescita previsto di circa il 39% nel periodo 2024-2029. L'importanza di questo segmento è guidata dalla rapida espansione dell'e-commerce e dei servizi di consegna urbana, in cui i camion elettrici offrono vantaggi significativi tra cui minori costi del carburante, minori spese di manutenzione e migliore qualità dell'aria nelle aree urbane. Le principali aziende di logistica in tutta Europa stanno investendo sempre di più in camion elettrici per soddisfare le crescenti esigenze dei servizi di consegna urbana e rispettare le severe normative sulle emissioni. La crescita del segmento è ulteriormente supportata da incentivi e sussidi governativi che promuovono l'adozione di veicoli elettrici nel settore della logistica. Ad esempio, a marzo 2024, Volvo Trucks si è aggiudicata un ordine per 100 camion elettrici da DFDS, diventando il più grande operatore di camion elettrici pesanti in Europa con una flotta totale di 225 unità. Inoltre, strumenti innovativi come CHALET di Amazon, lanciato a settembre 2023, stanno aiutando le parti interessate a ottimizzare il posizionamento delle infrastrutture di ricarica, accelerando ulteriormente l'adozione di camion elettrici nelle operazioni logistiche.
Segmenti rimanenti nel mercato delle applicazioni
Anche i segmenti municipali e di altre applicazioni svolgono un ruolo cruciale nel delineare il panorama del mercato europeo dei camion elettrici. Il segmento municipale si concentra principalmente sui servizi essenziali della città, come la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, con molti comuni europei che stanno convertendo le loro flotte ai camion elettrici per ridurre le emissioni urbane e l'inquinamento acustico. Le città di tutta Europa stanno sempre più implementando autocarri con cassone ribaltabile elettrici e altri veicoli di servizio municipale, dimostrando un forte impegno per operazioni urbane sostenibili. Il segmento di altre applicazioni comprende vari usi specializzati, tra cui veicoli da costruzione, applicazioni industriali specializzate e altre operazioni commerciali. Questo segmento sta assistendo a una crescente adozione poiché i produttori sviluppano camion elettrici appositamente costruiti per applicazioni specifiche, supportati dai progressi tecnologici nella tecnologia delle batterie e nell'infrastruttura di ricarica. La diversificazione delle applicazioni continua ad espandersi poiché sempre più settori riconoscono i vantaggi dei camion elettrici per il trasporto merci nella riduzione dei costi operativi e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Analisi del segmento geografico del mercato dei camion elettrici in Europa
Mercato dei camion elettrici in Europa in Francia
La Francia si è affermata come forza dominante nel mercato europeo dei camion elettrici, con circa il 20% del valore totale del mercato nel 2024. La posizione di leadership del paese è principalmente guidata dal suo approccio globale all'adozione di veicoli commerciali elettrici, che combina solidi incentivi nazionali con lo sviluppo strategico delle infrastrutture. L'impegno del governo francese per il trasporto sostenibile è evidente attraverso il suo programma di sovvenzioni che copre fino al 40% delle spese di conversione di un'azienda da camion diesel a camion elettrici, con un tetto massimo di 50,000 EUR per veicolo. Questa iniziativa ha attirato produttori nazionali e internazionali ad ampliare la loro offerta di camion elettrici nel mercato francese. La posizione strategica del paese e la rete logistica ben sviluppata hanno ulteriormente accresciuto il suo fascino come mercato primario per l'implementazione di camion elettrici. Inoltre, l'attenzione della Francia sullo sviluppo di infrastrutture di ricarica lungo i principali corridoi di trasporto ha creato un ambiente favorevole per gli operatori di flotte per la transizione ai veicoli elettrici. Anche la presenza di importanti produttori come Renault Trucks e la loro continua innovazione nella tecnologia dei veicoli elettrici ha contribuito in modo significativo alla crescita del mercato.
Mercato dei camion elettrici in Europa in Italia
L'Italia è emersa come il mercato in più rapida crescita per i camion elettrici in Europa, con un CAGR previsto di circa il 40% dal 2024 al 2029. La straordinaria traiettoria di crescita del Paese è supportata dai suoi ambiziosi obiettivi ambientali e dal quadro politico completo volto a promuovere soluzioni di trasporto sostenibili. L'impegno del governo italiano nel ridurre le emissioni nel settore dei trasporti ha portato all'implementazione di vari incentivi e misure di supporto per l'adozione di veicoli elettrici. Il Paese ha sviluppato attivamente la sua rete di infrastrutture di ricarica, con particolare attenzione alle posizioni strategiche lungo le principali rotte di trasporto. La crescente enfasi sulla logistica urbana e sulle soluzioni di consegna dell'ultimo miglio ha creato significative opportunità per l'implementazione di camion per le consegne elettriche nelle città italiane. Le autorità locali sono state determinanti nel promuovere la transizione ai veicoli elettrici attraverso varie iniziative e programmi pilota. La presenza di affermati produttori automobilistici e di startup emergenti di veicoli elettrici ha favorito l'innovazione e la concorrenza nel mercato, portando a una gamma più ampia di opzioni di camion elettrici per i consumatori.
Mercato dei camion elettrici in Europa nel Regno Unito
Il Regno Unito si è posizionato come un attore chiave nel mercato europeo dei camion elettrici attraverso il suo approccio completo al trasporto sostenibile. L'impegno del governo britannico per la decarbonizzazione del settore dei trasporti si riflette nel suo esteso programma di sussidi per furgoni e camion elettrici, che continuerà fino al 2025. Il paese ha sviluppato un solido ecosistema a supporto dell'adozione dei camion elettrici, tra cui stabilimenti di produzione, centri di ricerca e sviluppo e reti di infrastrutture di ricarica. Gli operatori di flotte britannici hanno mostrato un crescente interesse per i camion elettrici, in particolare per la logistica urbana e le applicazioni di consegna dell'ultimo miglio. L'attenzione del paese sullo sviluppo di soluzioni di ricarica innovative e sul supporto delle infrastrutture ha creato un ambiente favorevole per le operazioni dei camion elettrici. Le autorità locali in tutto il Regno Unito hanno implementato varie iniziative per promuovere veicoli a emissioni zero, tra cui l'accesso preferenziale alle aree urbane e costi operativi ridotti per i camion elettrici. La presenza sia di produttori affermati che di startup innovative ha contribuito a un panorama di mercato diversificato e competitivo.
Mercato europeo dei camion elettrici in Germania
Il mercato tedesco dei camion elettrici ha dimostrato un forte potenziale di crescita, supportato dalla sua solida industria automobilistica e dall'approccio globale al trasporto sostenibile. L'attenzione strategica del paese sullo sviluppo di infrastrutture di ricarica e tecnologie di supporto ha creato un ambiente favorevole per l'adozione di camion elettrici. I produttori tedeschi sono stati in prima linea nell'innovazione dei camion elettrici, con aziende come Daimler e MAN che hanno introdotto sul mercato modelli elettrici avanzati. Il settore logistico ben sviluppato del paese ha offerto numerose opportunità per l'implementazione di camion elettrici, in particolare nelle aree urbane e lungo i principali corridoi di trasporto. Iniziative locali e progetti pilota hanno contribuito a dimostrare la fattibilità dei camion elettrici in varie applicazioni, dalla consegna urbana al trasporto a lungo raggio. La presenza di una solida catena di fornitura automobilistica e di istituti di ricerca ha favorito l'innovazione continua nella tecnologia dei veicoli elettrici. Le città tedesche sono state proattive nel promuovere l'adozione di camion elettrici attraverso vari incentivi e misure normative.
Mercato dei camion elettrici in Europa in altri paesi
Il mercato dei camion elettrici negli altri paesi europei dimostra diversi livelli di sviluppo e tassi di adozione, influenzati dalle politiche locali, dalla prontezza delle infrastrutture e dalle condizioni di mercato. Paesi come Spagna, Polonia e Paesi Bassi hanno mostrato progressi significativi nello sviluppo dei loro mercati di camion elettrici attraverso iniziative mirate e misure di supporto. I paesi nordici, in particolare Norvegia e Svezia, sono emersi come primi ad adottare i camion elettrici, spinti dalle loro forti politiche ambientali e dalle infrastrutture di ricarica ben sviluppate. I paesi dell'Europa orientale stanno gradualmente aumentando la loro attenzione sull'adozione dei camion elettrici, supportati da iniziative e programmi di finanziamento dell'UE. Svizzera e Austria hanno compiuto notevoli progressi nella promozione dei camion elettrici, in particolare nelle regioni montuose dove le capacità di frenata rigenerativa dei veicoli elettrici offrono ulteriori vantaggi. Questi mercati sono caratterizzati da diversi approcci per incentivare l'adozione dei camion elettrici, che vanno dai sussidi all'acquisto ai vantaggi operativi come pedaggi stradali ridotti e accesso preferenziale alle aree urbane. La diversità di approcci in questi paesi contribuisce alla crescita e allo sviluppo complessivi del mercato europeo dei camion elettrici.
Panoramica del settore dei carrelli elettrici in Europa
Le migliori aziende nel mercato europeo dei camion elettrici
Il mercato europeo dei camion elettrici è caratterizzato da un'intensa innovazione e sviluppi strategici sia da parte di produttori automobilistici affermati che di nuovi entranti. Le aziende stanno investendo molto in ricerca e sviluppo per migliorare la tecnologia delle batterie, aumentare l'autonomia dei veicoli e sviluppare soluzioni di propulsione avanzate. L'agilità operativa è dimostrata attraverso approcci di produzione flessibili e reti di supply chain adattabili, che consentono ai produttori di rispondere rapidamente alle richieste del mercato. Le partnership strategiche, in particolare nello sviluppo delle infrastrutture di ricarica e nella tecnologia delle batterie, sono diventate sempre più comuni tra gli operatori del mercato. Le aziende stanno inoltre espandendo la loro presenza attraverso reti di concessionari, centri di assistenza e collaborazioni strategiche con i fornitori di servizi logistici. L'attenzione alle soluzioni di trasporto sostenibili e ai veicoli a emissioni zero ha spinto i produttori ad accelerare i loro programmi di sviluppo di camion elettrici e le strategie di distribuzione sul mercato.
Mercato dominato dai giganti tradizionali dell'automotive
Il mercato europeo dei camion elettrici mostra una struttura consolidata dominata da affermati produttori di automobili che hanno sfruttato le loro capacità produttive esistenti, le reti di distribuzione e la reputazione del marchio per guadagnare quote di mercato. Questi attori tradizionali, tra cui i principali produttori di camion europei, hanno trasferito con successo la loro competenza dai veicoli convenzionali alle alternative elettriche, mantenendo al contempo la loro leadership di mercato. La presenza di nuovi entranti, in particolare aziende focalizzate sulla tecnologia e produttori specializzati di veicoli elettrici, ha creato un ambiente competitivo dinamico, sebbene attualmente detengano quote di mercato inferiori rispetto agli attori affermati.
Il mercato ha assistito a significative attività di fusione e acquisizione, principalmente focalizzate sull'acquisizione di tecnologia e sull'espansione del mercato. I produttori tradizionali stanno acquisendo o formando partnership strategiche con aziende tecnologiche per accelerare le loro capacità di sviluppo di veicoli elettrici. Gli operatori locali, in particolare nei mercati europei chiave, mantengono posizioni forti attraverso la loro comprensione dei requisiti regionali e relazioni consolidate con i clienti. Il mercato vede anche la collaborazione tra operatori globali e locali, che combinano competenze internazionali con la conoscenza del mercato locale per migliorare il posizionamento competitivo.
Innovazione e adattamento guidano il successo del mercato
Il successo nel mercato europeo dei veicoli commerciali elettrici dipende sempre di più dalla capacità dei produttori di bilanciare l'innovazione tecnologica con le esigenze pratiche del mercato. Le aziende devono concentrarsi sullo sviluppo di soluzioni convenienti mantenendo al contempo le prestazioni e l'affidabilità dei veicoli per guadagnare quote di mercato. L'istituzione di reti di assistenza complete, infrastrutture di ricarica e supporto post-vendita è diventata fondamentale per il successo di mercato. I produttori devono dimostrare chiare proposte di valore che affrontino il costo totale di proprietà, l'efficienza operativa e i vantaggi ambientali per attrarre operatori di flotte e aziende di logistica.
La futura leadership di mercato richiederà alle aziende di destreggiarsi in complessi contesti normativi, mantenendo al contempo il progresso tecnologico e la competitività sui costi. La concentrazione degli utenti finali in settori specifici, come la logistica e i servizi municipali, richiede strategie di marketing e sviluppo di prodotti mirati. Il rischio di sostituzione con tecnologie alternative, in particolare le celle a combustibile a idrogeno, richiede ai produttori di mantenere flessibilità nelle loro roadmap tecnologiche. Le aziende devono anche considerare potenziali cambiamenti normativi riguardanti gli standard sulle emissioni, i requisiti delle infrastrutture di ricarica e le restrizioni di accesso urbano, adattando di conseguenza le loro strategie per mantenere vantaggi competitivi. Lo sviluppo di una flotta elettrica è fondamentale per le aziende che mirano a soddisfare queste richieste e standard normativi in evoluzione.
Leader del mercato dei carrelli elettrici in Europa
-
Gruppo Volvo
-
Renault Trucks
-
Scania AB
-
Daimler
-
Autocarri UOMO
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie dal mercato dei carrelli elettrici in Europa
Nel giugno 2022, il produttore svedese di veicoli commerciali Scania ha debuttato con il suo camion elettrico regionale a lungo raggio che sarebbe stato disponibile in Europa sia come camion rigido che come autotreno. Il camion raggiungerebbe la carica completa in meno di 90 minuti, la metà della durata del periodo di riposo obbligatorio di 45 minuti di un conducente per ogni 4.5 ore di guida in Europa a 375 kW. Entrambe le serie Scania 45 R e S sono dotate di un propulsore da 410 kW.
Nel giugno 2022, Plastic Omnium ha annunciato di aver concordato con ACTIA Group l'acquisizione del 100% di ACTIA Power Division per un valore aziendale di 52.5 milioni di euro, con un closing previsto nel terzo trimestre del 2022. ACTIA Power, con sede nel Regno Unito , è specializzata nella progettazione e produzione di batterie di bordo, elettronica di potenza e sistemi di elettrificazione per veicoli elettrici a mobilità pesante: camion, autobus, pullman, treni e macchine movimento terra.
Nel giugno 2022, Mercedes Benz Trucks, una consociata di Daimler Trucks, ha annunciato il suo nuovo camion elettrico a lungo raggio eActros per il trasporto a lunga distanza all'IAA Transportation 2022 di Hannover. Tuttavia, prima del suo lancio, la società ha rivelato che il camion potrebbe raggiungere una carica dal 20% all'80% in 30 minuti.
Nel maggio 2022, Mercedes-Benz Trucks ha annunciato che sta sistematicamente portando avanti l'introduzione di ulteriori modelli elettrici a batteria per questo e per il futuro. Per l'importante segmento a lungo raggio, l'eActros LongHaul, con un'autonomia di circa 500 chilometri con una sola carica della batteria, dovrebbe essere pronto per la produzione in serie nel 2024. Mercedes-Benz Trucks mira ad aumentare la quota di veicoli nuovi a emissioni zero a livello locale. veicoli in Europa a oltre il 2% entro il 5.
Nell'aprile 2022, Volta Trucks ha presentato le piccole iterazioni da 7.5 e 12 tonnellate del Volta Zero da 16 tonnellate. Entrambi i nuovi camion sarebbero visivamente simili al 16 tonnellate nella parte anteriore, con il 12 tonnellate che avrà un design del telaio lungo e una ruota extra per soddisfare il carico utile.
Rapporto sul mercato dei carrelli elettrici in Europa - Sommario
PREMESSA
- Presupposti di studio 1.1
- 1.2 Scopo dello studio
2. METODOLOGIA DI RICERCA
3. SINTESI
4. DINAMICA DEL MERCATO
- Driver di mercato 4.1
- 4.2 Market Restraints
-
4.3 Attrattiva del settore - Analisi delle cinque forze di Porter
- 4.3.1 Minaccia dei nuovi partecipanti
- 4.3.2 Potere contrattuale degli acquirenti/consumatori
- 4.3.3 Potere contrattuale dei fornitori
- 4.3.4 Minaccia di prodotti sostitutivi
- 4.3.5 Intensità della rivalità competitiva
5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO (dimensione del mercato in valore in milioni di dollari)
-
5.1 Per tipo di propulsione
- Ibrido plug-in 5.1.1
- 5.1.2 Celle a combustibile elettriche
- 5.1.3 Batteria elettrica
-
5.2 Per tipo di camion
- 5.2.1 Autocarro Leggero
- 5.2.2 Autocarro medio
- 5.2.3 Autocarro per servizio pesante
-
5.3 Per applicazione
- 5.3.1 Logistica
- 5.3.2 Comunale
- 5.3.3 Altre applicazioni
-
5.4 Per Paese
- 5.4.1 Germania
- 5.4.2 Regno Unito
- 5.4.3 Francia
- 5.4.4 Italia
- 5.4.5 Olanda
- 5.4.6 Spagna
- 5.4.7 Resto d'Europa
- 5.4.8
6. PAESAGGIO COMPETITIVO
- 6.1 Quota di mercato dei venditori
-
6.2 Profili aziendali*
- 6.2.1 ABVolvo
- 6.2.2 Autocarri Volta
- 6.2.3 Daimler Trucks (Mercedes Benz Group AG)
- 6.2.4 DAF Trucks NV (PACCAR Inc.)
- 6.2.5 E-Trucks Europe BE
- 6.2.6 Autocarri Renault
- 6.2.7 Tesla Motor Inc.
- 6.2.8 Einride AB
- 6.2.9 Tevva Motors Limited
- 6.2.10 BYD Co. Ltd
- 6.2.11 Scania AG
- 6.2.12 MAN SE (Volkaswagen AG)
- 6.2.13 IVECO S.p.A
- 6.2.14 E-Force One SA
- 6.2.15
7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE
Segmentazione del settore dei carrelli elettrici in Europa
I camion elettrici possono essere definiti come veicoli commerciali alimentati da un pacco di batterie e sono utilizzati per il trasporto di merci. Nei camion elettrici, i motori all'interno hanno meno parti in movimento rispetto a un camion diesel e non necessitano di trasmissioni a più velocità, riducendo i costi di manutenzione del veicolo e migliorando l'affidabilità con un inquinamento acustico quasi nullo.
Il mercato europeo dei camion elettrici copre le ultime tendenze e lo sviluppo tecnologico nel mercato degli autobus elettrici nei paesi europei. L'ambito del rapporto copre la segmentazione in base al tipo di propulsione, camion, applicazione e paese. Per tipo di propulsione, il mercato è segmentato in un ibrido plug-in, elettrico a celle a combustibile ed elettrico a batteria. Per tipo di autocarro, il mercato è segmentato in autocarro leggero, autocarro medio e autocarro pesante. Per applicazione, il mercato è segmentato in logistica, municipalità e altre applicazioni. Per paese, il mercato è segmentato in Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Olanda, Spagna e Resto d'Europa. Per ogni segmento, le dimensioni e le previsioni del mercato si basano sul valore (milioni di USD).
Per tipo di propulsione | Ibrido plug-in |
Cella a combustibile elettrica | |
Batteria elettrica | |
Per tipo di camion | Camion leggero |
Camion medio | |
Camion pesante | |
Per Applicazione | Logistica |
Pubblico | |
Altre applicazioni | |
Per Nazione | Germania |
Regno Unito | |
Francia | |
Italia | |
Olanda | |
Spagna | |
Resto d'Europa | |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato sui carrelli elettrici in Europa
Quanto è grande il mercato europeo dei camion elettrici?
La dimensione del mercato europeo dei camion elettrici dovrebbe raggiungere 1.76 miliardi di dollari nel 2025 e crescere a un CAGR del 57.13% per raggiungere 16.86 miliardi di dollari entro il 2030.
Qual è l'attuale dimensione del mercato dei camion elettrici in Europa?
Nel 2025, le dimensioni del mercato europeo dei camion elettrici dovrebbero raggiungere 1.76 miliardi di dollari.
Chi sono i principali produttori nel mercato dei camion elettrici in Europa?
Volvo Group, Renault Trucks, Scania AB, Daimler e MAN truck sono le principali aziende che operano nel mercato europeo dei camion elettrici.
Quali anni copre questo mercato europeo dei camion elettrici e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato europeo dei camion elettrici è stata stimata in 0.75 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato europeo dei camion elettrici per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato europeo dei camion elettrici per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Ricerca di mercato sui camion elettrici in Europa
Mordor Intelligence fornisce un'analisi completa del settore dei camion elettrici, attingendo a decenni di esperienza nella ricerca automobilistica. Il nostro ultimo rapporto esamina un'ampia gamma di veicoli, dai pick-up elettrici ai camion semi elettrici, offrendo approfondimenti dettagliati sulle tecnologie dei camion alimentati a batteria. L'analisi copre vari segmenti, tra cui veicoli commerciali elettrici, autocarri con cassone ribaltabile elettrici e camion della spazzatura elettrici. Esplora anche la crescente adozione di camion con cassone elettrico in tutta Europa.
Gli stakeholder possono scaricare il nostro rapporto dettagliato in formato PDF, che offre preziose informazioni sulle dinamiche dei mercati dei camion elettrici per servizi di pubblica utilità e dei camion elettrici per consegne. La ricerca copre ampiamente le operazioni delle flotte elettriche, le innovazioni dei camion elettrici per il trasporto merci e l'evoluzione dei camion elettrici per il trasporto merci. La nostra analisi si concentra sull'elettrificazione dei veicoli commerciali e sulla trasformazione dei veicoli elettrici per la logistica, fornendo informazioni fruibili per produttori, gestori di flotte e investitori. Il rapporto esamina come la tecnologia dei camion elettrici sta rimodellando il panorama dei trasporti, supportato da dati completi e analisi di esperti.