
Periodo di studio | 2019 - 2030 |
Dimensione del mercato (2025) | 146.50 miliardo di dollari |
Dimensione del mercato (2030) | 205.18 miliardo di dollari |
CAGR (2025-2030) | 6.97% |
Mercato in più rapida crescita | Asia Pacifico |
Il mercato più grande | Asia Pacifico |
Concentrazione del mercato | Alta |
Principali giocatori![]() *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare |
Analisi del mercato dei motori elettrici
Si stima che il mercato dei motori elettrici avrà una dimensione di 146.50 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 205.18 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 6.97% nel periodo di previsione (2025-2030).
Il settore dei motori elettrici sta vivendo una significativa trasformazione guidata dai progressi tecnologici e dall'evoluzione industriale. L'emergere di tecnologie avanzate per motori, in particolare motori a flusso assiale, sta rivoluzionando il settore offrendo una maggiore densità di potenza e migliori capacità di integrazione in varie applicazioni. Questi sviluppi tecnologici stanno consentendo ai produttori di creare progetti di motori più efficienti e compatti, portando a prestazioni migliorate in applicazioni che vanno dai macchinari industriali ai veicoli elettrici. Il settore sta anche assistendo a un passaggio verso soluzioni più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, con i produttori che investono molto in ricerca e sviluppo per soddisfare normative ambientali sempre più severe.
Il settore industriale continua a essere un importante catalizzatore di crescita per il mercato dei motori elettrici, con una crescente automazione nei processi di produzione che guida la domanda. L'industria siderurgica, un importante consumatore di motori elettrici, ha mostrato una crescita robusta con la produzione globale di acciaio grezzo che mantiene livelli stabili, indicando una domanda industriale sostenuta. L'integrazione di tecnologie di produzione intelligenti e principi di Industria 4.0 sta accelerando ulteriormente l'adozione di motori industriali avanzati nelle applicazioni industriali. I produttori si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di motori con classificazioni di efficienza migliorate e funzionalità di connettività digitale per soddisfare i requisiti in evoluzione delle moderne strutture industriali.
Il settore dei trasporti sta subendo un cambiamento di paradigma con la rapida adozione di veicoli elettrici, creando nuove opportunità per i produttori di motori elettrici. Il mercato globale dei veicoli elettrici ha assistito a una crescita esponenziale, con i produttori che sviluppano soluzioni di motori specializzate per soddisfare i requisiti unici dei gruppi propulsori elettrici. Questa transizione è accompagnata da innovazioni nella progettazione dei componenti dei motori, tra cui lo sviluppo di motori più compatti ed efficienti progettati specificamente per applicazioni automobilistiche. Il settore sta anche assistendo a una maggiore collaborazione tra produttori di motori e aziende automobilistiche per sviluppare soluzioni personalizzate per veicoli elettrici di prossima generazione.
Le dinamiche delle materie prime e le considerazioni sulla supply chain continuano a plasmare il panorama del mercato. Le fluttuazioni nei prezzi di materiali chiave come rame, acciaio ed elementi delle terre rare hanno spinto i produttori a esplorare materiali alternativi e ottimizzazioni di progettazione. Il settore sta assistendo a una tendenza verso l'integrazione verticale, con i principali attori che stabiliscono relazioni dirette con i fornitori di materiali per garantire supply chain stabili. Inoltre, i produttori stanno investendo in tecniche avanzate di produzione di motori e automazione per ottimizzare i processi di produzione e mantenere prezzi competitivi nonostante le sfide delle materie prime. Questi adattamenti strategici sono fondamentali per mantenere la competitività di mercato garantendo al contempo una crescita sostenibile nel settore dei motori elettrici.
Tendenze del mercato dei motori elettrici
Crescente adozione di veicoli elettrici
La rapida transizione verso i veicoli elettrici è emersa come un importante motore per il mercato dei motori elettrici, supportata da severe normative ambientali e iniziative governative in tutto il mondo. L'annuncio storico dell'Unione Europea nell'ottobre 2022 di vietare la vendita di nuovi veicoli con motore a combustione interna (ICE) a partire dal 2035 negli stati membri dell'UE ha accelerato l'adozione di veicoli elettrici, guidando di conseguenza la domanda di soluzioni per motori elettrici per autoveicoli. Questa spinta normativa è ulteriormente completata da vari incentivi e sussidi governativi offerti per promuovere l'elettromobilità, insieme alla crescente consapevolezza ambientale tra i consumatori e all'aumento dei prezzi del carburante che rendono i veicoli elettrici più attraenti dal punto di vista dei costi operativi.
Lo slancio nell'adozione dei veicoli elettrici è dimostrato dalla notevole crescita delle immatricolazioni di nuove auto elettriche in Germania, con 470,559 nuove auto elettriche immatricolate nel 2022, che rappresentano un aumento sostanziale del 32.19% rispetto all'anno precedente. Questa tendenza è rafforzata da iniziative simili in altre grandi economie, con paesi come Francia, India e Regno Unito che hanno annunciato piani per eliminare gradualmente i veicoli a benzina e diesel completamente prima del 2040. La trasformazione strutturale dell'industria automobilistica è ulteriormente supportata dai crescenti investimenti dei produttori in impianti di produzione di batterie e motori, creando un solido ecosistema per la produzione e l'innovazione dei motori elettrici.
Espansione del settore industriale e sviluppo delle infrastrutture
L'espansione dell'infrastruttura industriale e lo sviluppo di nuovi stabilimenti di produzione hanno creato una domanda sostanziale di applicazioni di motori industriali in vari settori. A gennaio 2023 sono stati annunciati investimenti significativi nel settore siderurgico, tra cui l'approvazione del progetto di acciaieria AMNS India da 4.68 miliardi di USD da parte del governo di Odisha, a dimostrazione della portata dello sviluppo industriale che guida la domanda di motori elettrici. Questi progetti industriali su larga scala richiedono numerosi motori elettrici per varie applicazioni, dalle operazioni di base ai processi specializzati, creando una domanda sostenuta di motori elettrici sia standard che personalizzati.
Anche i settori petrolchimico e della raffinazione stanno contribuendo in modo significativo alla domanda di motori elettrici, come dimostrato da importanti progetti come lo sviluppo da parte della joint venture guidata da Aramco di un complesso integrato di raffineria e petrolchimica nella città di Panjin, nella Cina nord-orientale, la cui entrata in funzione è prevista per il 2024 con una capacità di 300,000 BPD. Inoltre, l'annuncio della Nippon Steel Corporation nell'aprile 2023 di stabilire la più grande acciaieria al mondo a Odisha, in India, con un investimento di circa 1.02 lakh crore di rupie, rappresenta la portata dell'espansione industriale che guida il mercato dei motori elettrici. Questi sviluppi richiedono sistemi azionati da motore estesi per pompe, compressori, ventilatori e varie altre applicazioni, creando una domanda sostanziale di motori elettrici in tutte le gamme di potenza.
Aumento dei requisiti di automazione industriale ed efficienza energetica
La crescente enfasi sull'automazione industriale e la necessità di operazioni efficienti dal punto di vista energetico sono diventate un fattore determinante per il mercato dei motori elettrici, in particolare nei settori manifatturiero e di trasformazione. I motori elettrici sono componenti integrali nei sistemi automatizzati, dalle apparecchiature di base per la movimentazione dei materiali alle applicazioni sofisticate di robotica e controllo di precisione. L'integrazione di questi motori nei moderni processi industriali è diventata essenziale per ottenere una maggiore produttività, una migliore accuratezza e costi operativi ridotti, guidando la domanda di tecnologie avanzate di controllo motore in varie applicazioni industriali.
L'attenzione all'efficienza energetica ha portato allo sviluppo e all'adozione di motori ad alta efficienza conformi a standard energetici sempre più rigorosi. Le industrie stanno sempre più sostituendo i motori più vecchi e meno efficienti con modelli più nuovi che offrono prestazioni migliori e consumi energetici inferiori. Questa transizione è particolarmente evidente in settori come petrolchimico, minerario e manifatturiero, dove i motori sono ampiamente utilizzati in pompe, compressori, sistemi di trasporto e varie altre applicazioni. La domanda di motori a risparmio energetico è ulteriormente guidata dalla necessità di ridurre i costi operativi e soddisfare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, rendendoli componenti essenziali nelle moderne operazioni industriali.
Analisi del segmento: tipo di motore
Segmento del motore AC nel mercato dei motori elettrici
I motori AC continuano a dominare il mercato globale dei motori elettrici, con una quota di mercato di circa il 72% nel 2024. Il predominio del segmento può essere attribuito alla loro flessibilità, efficienza e caratteristiche di funzionamento silenzioso, che li rendono ideali per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui pompe, scaldabagni, attrezzature per prato e giardino, forni e attrezzature motorizzate fuoristrada. La crescente automazione in vari processi industriali e l'uso diffuso di motori AC in diverse applicazioni come sanità, edilizia, automotive e beni di consumo hanno ulteriormente rafforzato la loro posizione di mercato. Inoltre, la crescente domanda di elettrodomestici, la crescente distribuzione in applicazioni HVAC e il sostegno governativo per lo sviluppo di motori elettrici AC ad alta efficienza nelle economie emergenti hanno contribuito in modo significativo a mantenere la leadership di mercato dei motori AC.

Segmento del motore DC nel mercato dei motori elettrici
Il segmento dei motori DC sta vivendo una rapida crescita nel mercato dei motori elettrici per il periodo 2024-2029, trainata principalmente dall'aumento esponenziale dell'adozione di veicoli elettrici a livello globale. I motori DC sono particolarmente vantaggiosi grazie alle loro superiori capacità di controllo della velocità su un'ampia gamma e alla loro capacità di sviluppare una coppia elevata a basse velocità, rendendoli ideali per le applicazioni dei veicoli elettrici. La crescita del segmento è ulteriormente stimolata dal loro diffuso utilizzo in utensili elettrici portatili, giocattoli, elettrodomestici e applicazioni industriali in cui il controllo preciso della velocità è fondamentale. Le crescenti attività di costruzione in tutto il mondo e la crescente domanda di utensili elettrici hanno creato ulteriori opportunità di crescita per i motori DC, mentre il loro design semplice, la facilità di manutenzione e le caratteristiche operative ben comprese continuano a renderli una scelta interessante per molte applicazioni.
Analisi del segmento: potenza in uscita
Segmento 37.5 W-75 KW nel mercato dei motori elettrici
Il segmento da 37.5 W-75 KW dominerà il mercato globale dei motori elettrici nel 2024, spinto dalle sue diffuse applicazioni nei settori residenziale, commerciale e industriale. Questa gamma di potenza è ampiamente utilizzata in elettrodomestici, pompe, compressori, veicoli elettrici e ventilatori. Il segmento include vari tipi di motori come motori a induzione monofase per uso generico, motori a magnete permanente brushless e motori CC/universali che sono in genere realizzati su misura in grandi serie per essere integrati in macchine o elettrodomestici specifici. La crescente spesa dei consumatori per gli elettrodomestici, la crescente adozione di veicoli elettrici e lo sviluppo di attrezzature edili e industriali continuano ad alimentare la domanda di motori in questa gamma di potenza.
Segmento inferiore a 37.5 W nel mercato dei motori elettrici
Il segmento Meno di 37.5 W sta assistendo a una rapida crescita nel mercato dei motori elettrici dal 2024 al 2029, principalmente guidata dalla crescente domanda di piccoli motori nell'elettronica di consumo e negli elettrodomestici. Questi motori costituiscono circa il 90% delle scorte globali e sono utilizzati prevalentemente in applicazioni quali piccoli elettrodomestici, piccole pompe, compressori e ventilatori. La crescita del segmento è ulteriormente accelerata dalla crescente spesa dei consumatori per i piccoli elettrodomestici, unita alla crescente domanda di piccoli ventilatori e pompe utilizzati in piccole apparecchiature come asciugacapelli e pompe. I motori CC sono particolarmente diffusi in questo segmento in quanto sono più adatti per applicazioni personalizzate o di piccole dimensioni, essendo molto leggeri e facilmente riparabili con costi minimi.
Segmenti rimanenti nella segmentazione della potenza in uscita
I segmenti 75KW-375 KW e Maggiore di 375 KW soddisfano principalmente le applicazioni industriali pesanti e i mercati specializzati. La gamma 75KW-375 KW è particolarmente importante nelle applicazioni industriali di medie dimensioni, responsabile di circa il 68% dell'elettricità consumata dai motori elettrici a livello globale. Il mercato è ampiamente dominato dai motori a induzione CA trifase in questa gamma. Il segmento Maggiore di 375 KW, pur rappresentando una quota di volume inferiore, serve applicazioni critiche in grandi operazioni industriali, in particolare in settori come l'estrazione mineraria, la produzione di acciaio e grandi impianti di produzione. Questi segmenti presentano motori altamente specializzati progettati per applicazioni specifiche con classificazioni ad alta efficienza.
Analisi del segmento: applicazione
Segmento del settore industriale nel mercato dei motori elettrici
Il settore industriale domina il mercato globale dei motori elettrici, rappresentando circa il 53% della quota di mercato totale nel 2024. Questa quota sostanziale è guidata da applicazioni diffuse nei settori petrolchimico, chimico, petrolifero e del gas, minerario, metallurgico, del cemento, dell'acciaio e di altri settori industriali. Il predominio del segmento è rafforzato dalla crescente automazione nei processi di produzione, dalla crescente adozione di motori industriali a risparmio energetico nelle industrie pesanti e dai crescenti investimenti in progetti di sviluppo infrastrutturale in tutto il mondo. La domanda del settore industriale è particolarmente forte nelle economie emergenti come Cina e India, dove la rapida industrializzazione e l'espansione delle capacità produttive continuano a guidare la necessità di motori elettrici in varie applicazioni, tra cui pompe, compressori, ventilatori, sistemi di trasporto e apparecchiature di lavorazione.
Segmento del settore dei trasporti nel mercato dei motori elettrici
Il settore dei trasporti sta emergendo come il segmento in più rapida crescita nel mercato dei motori elettrici per il periodo 2024-2029, guidato principalmente dall'accelerazione dell'adozione di veicoli elettrici a livello globale. Questa crescita è supportata da severe normative ambientali, incentivi governativi per l'adozione di veicoli elettrici e crescenti investimenti nelle infrastrutture di ricarica. L'espansione del segmento è ulteriormente rafforzata dalla crescente elettrificazione dei sistemi di trasporto pubblico, inclusi autobus e treni, nonché dalla crescente domanda di motori elettrici in applicazioni automobilistiche come servosterzo, alzacristalli, tergicristalli e sistemi HVAC. Lo sviluppo di motori più efficienti e potenti per veicoli elettrici, abbinato ai progressi nella tecnologia dei motori per prestazioni e autonomia migliorate, continua a guidare l'innovazione e la crescita in questo segmento.
Segmenti rimanenti nella segmentazione del mercato delle applicazioni
I settori residenziale e commerciale rappresentano porzioni significative del mercato dei motori elettrici, ciascuno dei quali soddisfa esigenze applicative distinte. La domanda del settore residenziale è principalmente guidata dalla crescente adozione di elettrodomestici, sistemi HVAC e soluzioni domestiche automatizzate, in particolare nelle regioni in via di sviluppo con redditi disponibili in aumento. I requisiti del settore dei motori commerciali sono modellati dalla crescente necessità di motori elettrici nei sistemi di automazione degli edifici, ascensori, scale mobili e apparecchiature HVAC in edifici per uffici, centri commerciali e altre attività commerciali. Entrambi i segmenti stanno vivendo una trasformazione attraverso l'integrazione di tecnologie intelligenti e soluzioni a risparmio energetico, riflettendo la tendenza più ampia verso operazioni sostenibili e automatizzate in edifici e strutture.
Analisi del segmento geografico del mercato dei motori elettrici
Mercato dei motori elettrici in Nord America
Il Nord America rappresenta un mercato dei motori elettrici maturo e tecnologicamente avanzato, con circa il 19% della quota di mercato globale nel 2024. Il mercato della regione è guidato principalmente da una solida infrastruttura industriale e da elevati modelli di consumo di elettricità in vari settori. Gli Stati Uniti guidano il mercato regionale, supportati dalla loro ampia base manifatturiera e dalla crescente adozione di motori elettrici a risparmio energetico. L'attenzione della regione sull'automazione industriale, unita a rigide normative sull'efficienza energetica, continua a plasmare le dinamiche del mercato. Il settore automobilistico, in particolare il crescente segmento dei veicoli elettrici, è emerso come un importante motore di crescita. Inoltre, la forte presenza della regione nei settori aerospaziale, sanitario e dei data center contribuisce a una domanda sostenuta di motori elettrici avanzati. Il mercato è caratterizzato da elevati standard di qualità, sviluppi di prodotti innovativi e una forte enfasi sul servizio e l'assistenza post-vendita. La presenza di importanti produttori e i continui progressi tecnologici nell'efficienza dei motori e nei sistemi di controllo rafforzano ulteriormente la posizione del Nord America nel settore globale dei motori elettrici.

Mercato dei motori elettrici in Europa
Il mercato europeo dei motori elettrici ha dimostrato una crescita robusta, registrando una crescita di circa il 14% dal 2019 al 2024, guidata dalla solida base industriale della regione e dall'impegno per l'efficienza energetica. Il mercato trae vantaggio da severe normative ambientali e standard di efficienza energetica, in particolare i requisiti di efficienza dei motori dell'UE. La Germania mantiene la sua posizione di mercato chiave, supportata dal suo forte settore manifatturiero e dalle capacità di innovazione tecnologica. L'attenzione della regione sull'automazione industriale e sulle iniziative dell'Industria 4.0 continua a guidare la domanda di soluzioni avanzate per motori. Il mercato è caratterizzato da significativi investimenti in ricerca e sviluppo, in particolare in settori quali motori intelligenti e sistemi di azionamento integrati. La crescente enfasi sull'integrazione delle energie rinnovabili e sulle pratiche di produzione sostenibili modella ulteriormente il panorama del mercato. I produttori europei si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di motori ad alta efficienza e soluzioni innovative per applicazioni emergenti. Il forte settore automobilistico della regione, in particolare la rapida crescita della produzione di veicoli elettrici, continua a creare nuove opportunità per la produzione di motori.
Mercato dei motori elettrici nell'area Asia-Pacifico
Il mercato dei motori elettrici dell'Asia-Pacifico è pronto per una crescita sostanziale, con proiezioni che indicano una crescita di circa il 35% dal 2024 al 2029, rendendolo la regione in più rapida crescita a livello globale. La Cina continua a dominare il mercato regionale, guidata dal suo enorme settore manifatturiero e dalla rapida automazione industriale. Le dinamiche di mercato della regione sono modellate dall'aumento delle attività industriali, dalla rapida urbanizzazione e dalla crescente adozione di veicoli elettrici. Giappone e Corea del Sud contribuiscono in modo significativo attraverso le loro avanzate capacità tecnologiche e si concentrano sui motori ad alta efficienza. Il mercato trae vantaggio dallo sviluppo infrastrutturale in corso, in particolare nelle economie emergenti come India e nazioni del Sud-est asiatico. L'espansione del settore manifatturiero, unita ai crescenti investimenti in automazione e robotica, guida una crescita sostenuta della domanda. L'espansione del settore dei veicoli elettrici della regione crea sostanziali opportunità per i produttori di motori. Inoltre, le iniziative governative che promuovono l'efficienza energetica e la modernizzazione industriale supportano ulteriormente la crescita del mercato. La presenza sia di produttori affermati che di attori emergenti crea un ambiente di mercato competitivo e guidato dall'innovazione.
Mercato dei motori elettrici in Sud America
Il mercato sudamericano dei motori elettrici continua a evolversi, con il Brasile che guida la domanda regionale come il mercato più grande. Il mercato della regione è caratterizzato da crescenti esigenze di automazione industriale e da una crescente attenzione alle soluzioni a risparmio energetico. I settori minerario, petrolifero e del gas e manifatturiero rimangono i principali motori della domanda in tutta la regione. Il mercato trae vantaggio dagli sforzi di industrializzazione in corso e dai progetti di sviluppo infrastrutturale nelle principali economie. I produttori locali si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di soluzioni convenienti mantenendo al contempo gli standard di qualità. La trasformazione del settore automobilistico della regione, in particolare il crescente interesse per i veicoli elettrici, crea nuove opportunità per i produttori di motori. Nonostante le sfide economiche, gli investimenti nella modernizzazione industriale e nei miglioramenti dell'efficienza energetica continuano a supportare la crescita del mercato. Il mercato vede anche una crescente adozione di tecnologie avanzate per i motori nelle applicazioni agricole e minerarie. Gli sforzi di integrazione regionale e il miglioramento delle relazioni commerciali contribuiscono allo sviluppo del mercato e al trasferimento tecnologico.
Mercato dei motori elettrici in Medio Oriente e Africa
Il mercato dei motori elettrici in Medio Oriente e Africa dimostra un potenziale crescente, guidato da diverse applicazioni industriali e sviluppo infrastrutturale. Il settore petrolifero e del gas della regione rimane un consumatore significativo di motori elettrici, in particolare nei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo. Gli sforzi di diversificazione industriale nelle principali economie creano nuove opportunità per la distribuzione dei motori. Il mercato trae vantaggio dall'aumento degli investimenti in capacità di produzione e progetti infrastrutturali. La crescente attenzione all'efficienza energetica e alla modernizzazione industriale stimola la domanda di soluzioni avanzate per motori. Il settore minerario nei paesi africani continua a essere un fattore chiave della domanda di motori industriali per impieghi gravosi. Il mercato vede una crescente adozione di motori a risparmio energetico nei servizi di costruzione e nelle applicazioni di gestione idrica. I produttori regionali stanno espandendo le loro capacità per soddisfare le esigenze del mercato locale in modo più efficace. La crescente attenzione ai progetti di energia rinnovabile e alle pratiche industriali sostenibili crea nuove aree di applicazione per i motori elettrici. Il mercato trae vantaggio anche dall'aumento degli investimenti in infrastrutture di produzione e distribuzione di energia.
Panoramica del settore dei motori elettrici
Le migliori aziende nel mercato dei motori elettrici
Il mercato dei motori elettrici presenta attori di spicco come ABB, Siemens, Nidec Corporation, WEG SA e Robert Bosch GmbH, leader del settore attraverso innovazione continua ed espansione strategica. Queste aziende si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di motori elettrici ad alta efficienza con tecnologie avanzate come motori a magnete permanente interno (IPM), motori a induzione e motori a riluttanza commutata per soddisfare le mutevoli esigenze del settore. I leader di mercato stanno rafforzando le loro posizioni attraverso collaborazioni strategiche e joint venture, in particolare nei mercati emergenti e nel settore dei veicoli elettrici. Il settore sta assistendo a una forte tendenza verso la personalizzazione del prodotto e i design modulari per soddisfare diverse applicazioni nei settori industriale, commerciale e automobilistico. Le aziende stanno inoltre investendo molto in ricerca e sviluppo per migliorare l'efficienza del motore, ridurre i costi operativi e soddisfare le severe normative ambientali, espandendo al contempo la loro impronta produttiva a livello globale per mantenere un vantaggio competitivo.
Mercato consolidato con forti attori regionali
Il mercato dei motori elettrici presenta una struttura moderatamente frammentata con un mix di conglomerati globali e produttori regionali specializzati. I player globali come ABB e Siemens dominano attraverso i loro ampi portafogli di prodotti, reti di distribuzione consolidate e forti capacità tecnologiche, mentre i player regionali mantengono una quota di mercato significativa nei rispettivi territori attraverso competenze di produzione locali e relazioni con i clienti. Il mercato è caratterizzato da un consolidamento continuo attraverso acquisizioni strategiche e partnership, come dimostrato da recenti mosse come l'acquisizione di EM-motive GmbH da parte di Bosch e la joint venture tra ZF Friedrichshafen AG e Wolong Electric Group.
Le dinamiche competitive sono modellate dalla presenza di conglomerati industriali diversificati che sfruttano la loro competenza intersettoriale e la loro solidità finanziaria per guidare l'innovazione e l'espansione del mercato. Questi attori principali si stanno concentrando sempre di più sull'integrazione verticale e sull'espansione delle loro offerte di servizi per fornire soluzioni complete per motori piuttosto che prodotti autonomi. Il mercato vede anche la partecipazione attiva di produttori specializzati che si concentrano su applicazioni specifiche o mercati regionali, creando un panorama competitivo diversificato che combina la portata globale con la comprensione del mercato locale.
Innovazione e sostenibilità guidano il successo futuro
Il successo nel mercato dei motori elettrici dipende sempre di più dalla capacità delle aziende di innovare mantenendo al contempo la competitività dei costi e soddisfacendo i requisiti di sostenibilità. Gli operatori storici stanno rafforzando la loro posizione di mercato investendo in capacità di produzione intelligenti, sviluppando motori abilitati per IoT ed espandendo le loro offerte basate sui servizi per creare flussi di entrate aggiuntivi. Le aziende si stanno anche concentrando sulla creazione di relazioni solide con i principali settori degli utenti finali, in particolare in settori in crescita come veicoli elettrici, energia rinnovabile e automazione industriale, sviluppando al contempo soluzioni specializzate per applicazioni emergenti.
Per i nuovi entranti e le aziende sfidanti, il successo risiede nell'identificare e servire segmenti di mercato di nicchia con prodotti e soluzioni specializzati. Queste aziende devono concentrarsi sullo sviluppo di tecnologie innovative che affrontino specifiche sfide del settore, costruendo al contempo una forte presenza locale e reti di distribuzione. La crescente enfasi sull'efficienza energetica e sulle normative ambientali offre alle aziende opportunità di differenziarsi attraverso soluzioni sostenibili. Inoltre, la crescente tendenza all'elettrificazione in tutti i settori e il passaggio alla produzione intelligente creano nuove opportunità di mercato, sebbene le aziende debbano destreggiarsi tra le sfide legate ai costi delle materie prime e alla complessità tecnologica.
Leader del mercato dei motori elettrici
-
ABB
-
AMETEK, Inc.
-
Siemens AG
-
Toshiba Corp
-
Johnson Electric Holdings Ltd.
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie sul mercato dei motori elettrici
- Febbraio 2023: il produttore di componenti elettronici Flash ha annunciato una collaborazione tecnica con GEM Motors con sede in Slovenia per sviluppare motori elettrici. Nell’ambito della partnership, entrambi i marchi produrranno motori hub per vari segmenti di veicoli elettrici nella gamma da 1 kW a 15 kW.
- Novembre 2022: Nidec Corporation ha annunciato un investimento di 715 milioni di dollari in Messico per produrre motori elettrici e azionamenti con asse elettrico per veicoli elettrici. Si prevedeva che l'impianto avrebbe avuto una capacità produttiva di 1 milione di unità all'anno quando sarebbe diventato operativo.
Rapporto sul mercato dei motori elettrici - Sommario
PREMESSA
- 1.1 Scopo dello studio
- 1.2 Definizione del mercato
- Presupposti di studio 1.3
2. SINTESI
3. METODOLOGIA DI RICERCA
4. PANORAMICA DI MERCATO
- 4.1 Introduzione
- 4.2 Dimensioni del mercato e previsioni della domanda in USD, fino al 2028
- 4.3 Tendenze e sviluppi recenti
- 4.4 Politiche e regolamenti governativi
-
Dinamiche di mercato 4.5
- Driver 4.5.1
- 4.5.1.1 Incremento dell'utilizzo residenziale del motore elettrico
- 4.5.1.2 Aumento dell'adozione di veicoli elettrici
- 4.5.2 Restraints
- 4.5.2.1 Prezzi fluttuanti delle materie prime
- 4.6 Analisi della catena di approvvigionamento
-
4.7 Analisi delle cinque forze di Porter
- 4.7.1 Potere contrattuale dei fornitori
- 4.7.2 Potere contrattuale dei consumatori
- 4.7.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
- 4.7.4 Minaccia di prodotti e servizi sostitutivi
- 4.7.5 Intensità della rivalità competitiva
5. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO
-
5.1 Tipo di motore
- 5.1.1 AC
- 5.1.2 DC
-
5.2 Voltage
- 5.2.1 Meno di 1 kV
- 5.2.2 Tra 1kV e 6kV
- 5.2.3 Superiore a 6 kV
-
Applicazione 5.3
- 5.3.1 residenziale
- 5.3.2 commerciale
- 5.3.3 Automotive
- 5.3.4 Industrial
-
Geografia 5.4
- 5.4.1 Nord America
- 5.4.1.1 Stati Uniti
- 5.4.1.2 Canada
- 5.4.1.3 Resto del Nord America
- 5.4.2 Europa
- 5.4.2.1 Germania
- 5.4.2.2 Francia
- 5.4.2.3 Regno Unito
- 5.4.2.4 Resto d'Europa
- 5.4.3 Asia-Pacifico
- 5.4.3.1 Cina
- 5.4.3.2 India
- 5.4.3.3 Giappone
- 5.4.3.4 Corea del sud
- 5.4.3.5 Resto dell'Asia-Pacifico
- 5.4.4 Sud America
- 5.4.4.1 Brasile
- 5.4.4.2 Argentina
- 5.4.4.3 Resto del Sud America
- 5.4.5 Medio Oriente e Africa
- 5.4.5.1 Arabia Saudita
- 5.4.5.2 Emirati Arabi Uniti
- 5.4.5.3 Sud Africa
- 5.4.5.4 Resto del Medio Oriente e Africa
6. PAESAGGIO COMPETITIVO
- 6.1 Fusioni e acquisizioni, joint venture, collaborazioni e accordi
- 6.2 Strategie adottate dai principali attori
-
Profili aziendali 6.3
- 6.3.1 ABB srl
- 6.3.2 AMETEK Inc.
- 6.3.3 Società Regal Rexnord
- 6.3.4 Robert Bosch GmbH
- 6.3.5 Johnson Electric Holding Limited
- 6.3.6 Siemens SA
- 6.3.7 Automazione Rockwell
- 6.3.8 TECO-Westinghouse Motor Company
- 6.3.9 Toshiba Corp.
- 6.3.10 Weg S.A
- 6.3.11 Nidec Corporation
- 6.3.12 Hitachi Ltd.
- *Elenco non esaustivo
7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E TENDENZE FUTURE
- 7.1 Sviluppi tecnologici per il progresso del motore elettrico
Segmentazione del settore dei motori elettrici
I motori elettrici funzionano attraverso l'interazione tra il campo magnetico del motore e le correnti degli avvolgimenti, producendo la rotazione. I motori elettrici possono convertire l'energia elettrica in energia meccanica, quindi hanno applicazioni diffuse in ventilatori, pompe, compressori, ascensori e frigoriferi. I motori elettrici sono un componente importante delle apparecchiature utilizzate nei settori industriale, commerciale e residenziale. La domanda di motori elettrici nel settore industriale nasce dallo sviluppo di nuovi progetti industriali e dalle esigenze dovute alla ristrutturazione di vecchie infrastrutture.
Il mercato è segmentato in base al tipo di motore, alla tensione, all’applicazione e all’area geografica. Per tipo di motore, il mercato è segmentato in CC e CA. Il mercato è segmentato in base alla tensione in meno di 1 kV, tra 1-6 kV e superiore a 6 kV. Il mercato è segmentato per applicazione in residenziale, commerciale, industriale e automobilistico. Il rapporto copre anche le dimensioni del mercato e le previsioni per il mercato dei motori elettrici nelle principali regioni. Il dimensionamento e le previsioni del mercato sono stati effettuati per ciascun segmento in base alle entrate (USD).
Tipo di motore | AC | ||
DC | |||
Tensione | Meno di 1 kV | ||
Tra 1kV-6kV | |||
Superiore a 6 kV | |||
Applicazioni | Residenziale | ||
Commerciale | |||
Automotive | |||
Industria | |||
Presenza sul territorio | Nord America | Stati Uniti | |
Canada | |||
Resto del Nord America | |||
Europa | Germania | ||
Francia | |||
Regno Unito | |||
Resto d'Europa | |||
Asia-Pacifico | Cina | ||
India | |||
Giappone | |||
Corea del Sud | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
Sud America | Brasil | ||
Argentina | |||
Resto del Sud America | |||
Medio Oriente e Africa | Arabia Saudita | ||
Emirati Arabi Uniti | |||
Sud Africa | |||
Resto del Medio Oriente e dell'Africa |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato dei motori elettrici
Quanto è grande il mercato dei motori elettrici?
Si prevede che le dimensioni del mercato dei motori elettrici raggiungeranno i 146.50 miliardi di dollari nel 2025 e cresceranno a un CAGR del 6.97% per raggiungere i 205.18 miliardi di dollari entro il 2030.
– Qual è la dimensione attuale del mercato dei motori elettrici?
Nel 2025, la dimensione del mercato dei motori elettrici dovrebbe raggiungere i 146.50 miliardi di dollari.
Chi sono i principali produttori nel mercato Motori elettrici?
ABB Ltd., AMETEK, Inc., Siemens AG, Toshiba Corp e Johnson Electric Holdings Ltd. sono le principali società che operano nel mercato dei motori elettrici.
Qual è la regione in più rapida crescita nel mercato dei motori elettrici?
Si stima che l'Asia del Pacifico cresca al CAGR più elevato nel periodo di previsione (2025-2030).
Quale regione ha la quota maggiore nel mercato dei motori elettrici?
Nel 2025, l’Asia Pacifico rappresenta la quota di mercato maggiore nel mercato dei motori elettrici.
Quali anni copre questo mercato dei motori elettrici e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato dei motori elettrici è stata stimata in 136.29 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato dei motori elettrici per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato dei motori elettrici per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Ricerca di mercato sui motori elettrici
Mordor Intelligence offre un'analisi completa del settore dei motori elettrici. Sfruttiamo una vasta competenza nel tracciamento delle tendenze globali nei segmenti dei motori industriali, dei motori elettrici per autoveicoli e dei motori per elettrodomestici. La nostra ricerca copre vari tipi di motori, tra cui motori AC, motori DC, servomotori, motori passo-passo, motori sincroni e tecnologie di motori brushless. Il rapporto fornisce approfondimenti dettagliati sui processi di produzione dei motori, sui componenti dei motori e sui canali di distribuzione dei motori. C'è un'attenzione particolare alle applicazioni emergenti nella propulsione elettrica, nei sistemi di motori robotici e nelle implementazioni di motori HVAC.
Il rapporto PDF, disponibile per il download, offre alle parti interessate informazioni cruciali sui sistemi di controllo motore, sulle tecnologie di azionamento motore e sugli sviluppi dei gruppi propulsori elettrici. La nostra analisi copre le dinamiche del mercato dei motori industriali, le applicazioni dei motori di trazione e le innovazioni dei motori lineari. Ciò fornisce informazioni preziose per i decisori nel settore della produzione di motori. Il rapporto include una segmentazione dettagliata del mercato dei motori elettrici, esaminando le tendenze nelle applicazioni dei motori commerciali e le opportunità emergenti nelle vendite di motori elettrici. Le parti interessate traggono vantaggio dal nostro esame approfondito delle dinamiche del mercato del controllo motore, supportato da dati completi sulle dimensioni del mercato dei motori elettrici e sui modelli di crescita del settore.