
Analisi del mercato dell’e-brokerage nel Regno Unito
Si stima che il mercato dell'e-brokeraggio nel Regno Unito valga 713.40 milioni di euro nel 2025 e si prevede che raggiungerà gli 820.23 milioni di euro entro il 2030, con un CAGR del 2.83% nel periodo di previsione (2025-2030).
Il panorama dell'e-brokeraggio del Regno Unito sta vivendo una significativa trasformazione guidata dalla democratizzazione dei mercati finanziari e dai cambiamenti demografici degli investitori. Le istituzioni finanziarie tradizionali stanno adattando i loro servizi per soddisfare le aspettative in continua evoluzione dei clienti, con i clienti istituzionali che continuano a dominare il mercato, rappresentando il 77% degli asset gestiti nel Regno Unito. Il settore ha assistito a un notevole cambiamento nella struttura del mercato nell'ultimo decennio, con aziende con sede centrale nazionale che ora gestiscono il 40% degli asset totali, in calo rispetto al 47% di dieci anni prima, riflettendo la natura sempre più globale del settore dei servizi finanziari del Regno Unito.
Il segmento degli investimenti al dettaglio ha subito una notevole evoluzione, con la partecipazione individuale al mercato azionario che ha raggiunto livelli senza precedenti. Secondo recenti ricerche di mercato, circa il 33% delle persone nel Regno Unito possiede attualmente azioni, mentre gli investitori al dettaglio individuali rappresentano il 13.5% della proprietà di azioni del Regno Unito. Questa democratizzazione degli investimenti è stata particolarmente evidente nel successo delle piattaforme di trading di nuova generazione, esemplificato dal raggiungimento da parte di Freetrade di un milione di utenti entro ottobre 2021, dimostrando il crescente appetito per soluzioni di investimento accessibili nel settore del brokeraggio online.
Il panorama normativo continua a evolversi, con la Financial Conduct Authority (FCA) che sta implementando cambiamenti significativi per migliorare l'integrità del mercato e la tutela degli investitori. A gennaio 2023, la FCA ha emesso direttive ai broker azionari del Regno Unito per migliorare i loro standard di governance e conformità, concentrandosi in particolare sulla prevenzione di cattiva condotta e sul rafforzamento dei controlli sulle assunzioni esterne. L'organismo di regolamentazione ha anche sottolineato la necessità per i broker di migliorare la loro capacità di gestire gli shock di mercato, soprattutto dopo che alcune aziende hanno lottato con le richieste di garanzia durante la volatilità dei prezzi dell'energia.
Il mercato sta assistendo a un rapido progresso tecnologico e all'innovazione delle piattaforme, con diverse nuove piattaforme di trading lanciate nel Regno Unito nel corso del 2023. Sviluppi degni di nota includono l'introduzione di CMC Invest, specificamente progettato per gli investitori del Regno Unito, e il lancio di HSBC Trade Solutions (HTS) da parte di HSBC nell'ottobre 2022, che offre percorsi digitali integrati per prodotti di finanziamento del commercio. Inoltre, l'introduzione della piattaforma IX Exchange da parte di INFINOX ha ampliato l'accesso a oltre 20,000 investimenti, tra cui azioni, ETF e obbligazioni sulle principali borse globali, dimostrando l'impegno del settore nel migliorare le capacità di trading e l'esperienza utente attraverso l'innovazione tecnologica nello spazio del brokeraggio digitale.
Tendenze del mercato dell’e-brokerage nel Regno Unito
Crescita degli investitori al dettaglio nella regione
Il Regno Unito ha assistito a un notevole aumento della partecipazione degli investitori al dettaglio, con oltre 23 milioni di azionisti che partecipano attivamente al mercato azionario nazionale. Questa crescita sostanziale è dimostrata dagli investitori al dettaglio che detengono collettivamente oltre 317 miliardi di USD in azioni nazionali, che rappresentano circa il 13.5% delle azioni quotate alla Borsa di Londra. La crescente democratizzazione dei mercati finanziari ha reso gli investimenti al dettaglio più accessibili, con fattori come i bassi tassi di interesse sui conti di risparmio che sono il principale motore che attrae gli investitori al dettaglio del Regno Unito sul mercato, seguiti dal desiderio di guadagnare un reddito da dividendi come seconda motivazione più importante.
Il panorama degli investimenti al dettaglio ha subito una trasformazione significativa con l'emergere di piattaforme di brokeraggio online user-friendly e una maggiore alfabetizzazione finanziaria tra gli investitori. Secondo una ricerca di settore, circa un terzo delle persone nel Regno Unito attualmente possiede azioni, dimostrando il crescente appetito per la partecipazione diretta al mercato. L'aumento delle piattaforme di brokeraggio online nel Regno Unito ha facilitato questa crescita, rendendo più facile per gli investitori al dettaglio accedere sia ai mercati nazionali che internazionali. Inoltre, il desiderio di costruire una sicurezza finanziaria a lungo termine e la ricerca di rendimenti migliori rispetto ai tradizionali conti di risparmio continuano a spingere più individui verso gli investimenti nel mercato azionario.
Innovazione digitale e progresso tecnologico
Il mercato dell'e-brokeraggio nel Regno Unito sta vivendo una trasformazione sostanziale guidata dall'innovazione tecnologica, in particolare attraverso l'integrazione di capacità di Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML). Queste tecnologie avanzate hanno rivoluzionato l'esperienza di trading migliorando la consapevolezza del rischio e consentendo agli utenti di prendere decisioni di investimento più informate senza l'intervento dei broker tradizionali. L'elevato tasso di penetrazione di Internet di circa il 90% nel paese ha creato una solida base per le piattaforme di brokeraggio digitale per espandere la loro offerta di servizi e raggiungere una base di clienti più ampia.
L'implementazione di piattaforme di trading sofisticate ha democratizzato l'accesso ai mercati nazionali e internazionali, consentendo agli investitori di diversificare i propri portafogli su titoli globali. Le innovazioni digitali hanno intensificato la concorrenza tra gli operatori di mercato, portando a continui miglioramenti della piattaforma e a esperienze utente migliorate. Le moderne piattaforme di brokeraggio digitale offrono ora funzionalità come la gestione automatizzata del portafoglio, analisi di mercato in tempo reale e raccomandazioni di investimento personalizzate basate su algoritmi di intelligenza artificiale. Questa evoluzione tecnologica ha particolarmente attratto gli investitori esperti di tecnologia che preferiscono approcci di investimento autodiretti e apprezzano la comodità di gestire i propri portafogli tramite interfacce digitali.
Cambiamento generazionale nel comportamento degli investimenti
Un fattore determinante del mercato dell'e-brokeraggio nel Regno Unito è il ruolo di primo piano delle generazioni più giovani nelle attività di investimento, con la Generazione Z e i Millennial che rappresentano collettivamente oltre il 50% della popolazione. Queste coorti demografiche dimostrano preferenze e comportamenti di investimento distinti, con circa un terzo dei Millennial e dei membri della Generazione Z che citano l'accessibilità delle app di trading mobile come fattore primario nelle loro decisioni di investimento. La dimestichezza della generazione più giovane con le tecnologie digitali li ha resi più ricettivi alle piattaforme di trading online, con circa il 25% dei Millennial che menziona specificamente i costi inferiori associati alle applicazioni mobili come motivazione chiave per investire.
Le ricerche condotte dalle piattaforme di investimento rivelano che questi investitori più giovani sono particolarmente interessati a investimenti sostenibili ed etici, con molti che danno priorità alle aziende che si allineano ai loro valori. L'approccio digitale degli investitori della Generazione Z e dei Millennial ha spinto le e-brokerage a sviluppare piattaforme più intuitive e adatte ai dispositivi mobili. Secondo la ricerca sulle piattaforme, gli investitori al dettaglio più giovani mostrano un forte interesse per i benefit aggiuntivi, con oltre il 25% degli investitori della Generazione Z che classifica i benefit e gli sconti tra i tre principali motivi per acquistare azioni in determinate aziende. Questa generazione dimostra anche un maggiore appetito per i contenuti educativi e le esperienze esclusive, spingendo le piattaforme a migliorare le loro risorse educative e le funzionalità della comunità.
Strutture tariffarie competitive e accessibilità
L'emergere di piattaforme di trading convenienti ha notevolmente democratizzato l'accesso ai mercati finanziari nel Regno Unito. Le principali piattaforme di e-brokeraggio come Interactive Brokers, eToro, XTB e SAXO Bank hanno rivoluzionato il mercato implementando commissioni e commissioni di transazione minime, rendendo il trading più accessibile a una gamma più ampia di investitori. Questa struttura di commissioni competitiva è stata particolarmente efficace nell'attrarre nuovi investitori che in precedenza erano scoraggiati dagli elevati costi di trading, incoraggiando al contempo un'attività di trading più frequente tra gli investitori esistenti.
Il mercato ha assistito a una trasformazione con l'introduzione di app di trading senza commissioni, che hanno guadagnato una notevole popolarità tra gli investitori del Regno Unito. Queste piattaforme hanno adottato modelli di ricavi alternativi, come i guadagni dallo spread di acquisto-vendita su azioni e altri prodotti finanziari, anziché le tradizionali commissioni. L'ambiente di prezzi competitivi ha costretto le piattaforme affermate a rivedere le loro strutture di commissioni e migliorare le loro offerte di servizi, portando a una migliore efficienza di mercato e a un valore maggiore per gli investitori. Inoltre, molte piattaforme ora offrono capacità di trading di azioni frazionarie, riducendo ulteriormente i requisiti di capitale per la partecipazione al mercato e consentendo agli investitori di creare portafogli diversificati con importi di investimento inferiori.
Analisi del segmento: per investitore
Segmento al dettaglio nel mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito
Il segmento retail domina il mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito, con circa il 71% della quota di mercato totale nel 2024. Questa predominanza è guidata dalla crescente democratizzazione dei mercati finanziari e da un accesso più facile tramite piattaforme di brokeraggio a basso costo o gratuite. Questo segmento sta anche vivendo la traiettoria di crescita più rapida, con i millennial e la generazione Z che comprendono la maggior parte degli investitori al dettaglio nel Regno Unito. La crescita del segmento è alimentata principalmente da fattori quali la disponibilità di azioni frazionarie, applicazioni mobili intuitive e processi di apertura conto semplificati. Le piattaforme di trading hanno sviluppato soluzioni di e-trading personalizzate specificamente progettate per attrarre questa nuova ondata di investitori al dettaglio, con molte che offrono risorse educative e interfacce utente semplificate. L'ascesa delle piattaforme di investimento ha portato a cambiamenti significativi nelle dinamiche di mercato, con ricerche che indicano che circa il 13.5% delle azioni del Regno Unito è ora di proprietà di singoli investitori al dettaglio e fino al 33% delle persone nel Regno Unito attualmente possiede azioni. I bassi tassi di interesse sui conti di risparmio e il desiderio di ottenere dividendi continuano a essere i principali fattori che attraggono gli investitori al dettaglio del Regno Unito sul mercato.

Segmento istituzionale nel mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito
Il segmento istituzionale rappresenta una componente cruciale del mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito, che comprende hedge fund, compagnie assicurative, fondi pensione e altre entità di investimento su larga scala. Questi broker istituzionali nel Regno Unito gestiscono consistenti pool di denaro raccolti da più fonti ed eseguono alcune delle più grandi negoziazioni sul mercato, con un impatto significativo sui prezzi delle azioni a causa delle loro dimensioni e importanza. Il segmento beneficia di strutture tariffarie preferenziali grazie alla loro elevata frequenza di negoziazione e ai volumi di transazione, insieme all'accesso a dati di mercato e strumenti di analisi più completi rispetto agli investitori al dettaglio. I fondi pensione continuano a rappresentare la più grande categoria di clienti istituzionali, seguiti dai clienti assicurativi che costituiscono il secondo segmento più grande. Gli investitori istituzionali hanno accesso a sofisticate piattaforme di negoziazione che offrono funzionalità quali capacità di esecuzione avanzate, servizi di compensazione ed efficienti sistemi di riconciliazione, consentendo loro di gestire efficacemente strategie di investimento complesse e transazioni su larga scala.
Analisi del segmento: per operazione
Segmento nazionale nel mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito
Il segmento nazionale continua a dominare il mercato del brokeraggio del Regno Unito, con circa l'88% della quota di mercato totale nel 2024. Questa sostanziale presenza di mercato è principalmente guidata dalla solida infrastruttura finanziaria e dal quadro normativo stabiliti dalla Financial Conduct Authority (FCA), che ha creato un ambiente sicuro e affidabile per le attività di trading nazionali. La forza del segmento è ulteriormente rafforzata dalla crescente adozione di piattaforme di trading digitali tra i residenti del Regno Unito, in particolare attraverso operatori affermati come Hargreaves Lansdown, AJ Bell e Interactive Investor. Anche la presenza di app di trading senza commissioni e la crescente popolarità degli investimenti in azioni e titoli tra gli investitori nazionali hanno contribuito in modo significativo al predominio di questo segmento. Inoltre, il segmento trae vantaggio dai regimi pensionistici obbligatori nel Regno Unito che richiedono alle persone di investire i propri risparmi pensionistici in fondi comuni di investimento o direttamente in azioni e obbligazioni, consolidando ulteriormente la sua posizione di leadership di mercato.
Segmento estero nel mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito
Si prevede che il segmento estero nel mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito registrerà il tasso di crescita più elevato di circa il 3% durante il periodo di previsione 2024-2029. Questa traiettoria di crescita è guidata principalmente dalla posizione del Regno Unito come hub finanziario globale e dal suo ambiente di investimento attraente per gli investitori internazionali. L'espansione del segmento è supportata dall'assenza di limiti agli investimenti esteri nel Regno Unito, insieme a normative fiscali favorevoli in base alle quali i residenti non britannici sono tenuti a pagare le tasse del Regno Unito solo su determinati guadagni e redditi con una fonte britannica limitata. I principali broker internazionali come InvestDirect International di HSBC, Saxo Bank e DEGIRO hanno avuto un ruolo determinante nel facilitare le attività di trading transfrontaliere, offrendo piattaforme sofisticate che soddisfano le esigenze degli investitori di più paesi. La crescente disponibilità di conti di trading multivaluta e lo sviluppo di servizi specializzati per investitori espatriati stanno ulteriormente catalizzando lo slancio di crescita del segmento. Queste piattaforme forniscono un accesso diretto al mercato nel Regno Unito, aumentando l'attrattiva della quota di mercato del brokeraggio online del Regno Unito.
Panoramica del settore dell'e-brokerage nel Regno Unito
Le migliori aziende nel mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito
Il mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito presenta attori di spicco come Hargreaves Lansdown, Interactive Brokers, AJ Bell, IG Group e Fineco Bank che guidano il panorama competitivo. Le aziende si stanno concentrando sempre di più sull'innovazione tecnologica attraverso piattaforme di trading proprietarie e applicazioni mobili per migliorare l'esperienza utente e le capacità di esecuzione. C'è una chiara tendenza a offrire trading senza commissioni e ad ampliare i portafogli di prodotti per includere criptovalute e altri investimenti alternativi. L'agilità operativa è dimostrata attraverso l'adozione di infrastrutture basate su cloud e capacità di elaborazione dei dati in tempo reale. Le partnership strategiche con aziende fintech e istituti scolastici stanno diventando comuni per espandere l'offerta di servizi e la portata del mercato. I leader di mercato stanno inoltre investendo molto in servizi di robo-advisory e soluzioni di trading basate sull'intelligenza artificiale per soddisfare le preferenze in evoluzione dei clienti.
La struttura del mercato mostra un ambiente competitivo dinamico
Il mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito mostra una struttura moderatamente consolidata con istituzioni finanziarie affermate che competono con startup fintech innovative. Le banche tradizionali e le società di investimento mantengono una presenza significativa sul mercato attraverso le loro consolidate relazioni con i clienti e le offerte di servizi complete, mentre i broker online specializzati stanno guadagnando terreno attraverso prezzi competitivi e innovazione tecnologica. Il mercato è caratterizzato da un mix di attori globali che sfruttano la loro competenza internazionale e specialisti locali con una profonda comprensione delle preferenze degli investitori del Regno Unito. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento dell'attività di fusioni e acquisizioni poiché gli attori più grandi cercano di acquisire capacità tecnologiche ed espandere la loro base di clienti.
Le dinamiche competitive sono ulteriormente modellate dalla presenza sia di broker full-service che offrono soluzioni di investimento complete sia di broker discount che si concentrano su servizi di sola esecuzione. I partecipanti al mercato si stanno sempre più differenziando attraverso offerte specializzate come contenuti educativi, strumenti di ricerca e servizi di consulenza personalizzati. Il settore ha visto diversi nuovi entranti puntare a segmenti di mercato specifici, in particolare investitori più giovani e clienti digital-first, mentre i player affermati hanno risposto modernizzando le loro piattaforme e le offerte di servizi per mantenere la posizione di mercato. La quota di mercato dei broker è influenzata da queste mosse strategiche, poiché le aziende mirano a catturare una porzione più ampia del mercato.
Innovazione e adattamento guidano il successo futuro
Il successo nel mercato dell'e-brokeraggio del Regno Unito dipende sempre di più dalla capacità delle aziende di bilanciare l'innovazione tecnologica con la conformità normativa, mantenendo al contempo strutture di prezzo competitive. I leader di mercato stanno investendo in infrastrutture tecnologiche scalabili per supportare volumi di transazioni crescenti e ampliare l'offerta di prodotti. Le strategie di acquisizione e fidelizzazione dei clienti si stanno evolvendo per concentrarsi su esperienze personalizzate e risorse educative complete. La capacità di fornire un'integrazione fluida tra diversi prodotti e piattaforme di investimento, mantenendo al contempo solide misure di sicurezza, è diventata fondamentale per il successo di mercato.
I futuri guadagni di quote di mercato saranno probabilmente determinati dalla capacità delle aziende di adattarsi ai requisiti normativi in continua evoluzione, in particolare nelle aree della tutela dei consumatori e del trading di asset digitali. Le aziende devono affrontare la sfida di mantenere la redditività soddisfacendo al contempo le crescenti richieste di trasparenza e commissioni più basse. I fattori di successo includono lo sviluppo di solide capacità di trading mobile, l'offerta di prodotti di investimento innovativi e la creazione di fiducia tramite un'esecuzione affidabile e un servizio clienti. Il mercato mostra una particolare sensibilità alle interruzioni tecnologiche e alle mutevoli preferenze dei clienti, rendendo l'innovazione e l'adattamento continui essenziali sia per i player affermati che per i nuovi entranti. Le società di brokeraggio del Regno Unito sono all'avanguardia in queste innovazioni, assicurandosi di rimanere competitive in un panorama in rapida evoluzione.
Leader del mercato dell'e-brokerage nel Regno Unito
-
eToro
-
Gruppi IG
-
Pepperstone
-
Robin Hood
-
AvaTrade
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie sul mercato dell'e-brokerage nel Regno Unito
- Nel marzo 2023, la società di brokeraggio britannica Cenkos si è fusa con FinnCap. Dopo la fusione, entrambe le società possiedono una quota del 50% della nuova società e la società verrà denominata FinnCap. La fusione rafforzerà la posizione di entrambe le aziende con un aumento di clienti e nuovi clienti.
- Nel luglio 2023, la startup americana "Public" della società di brokeraggio ha lanciato i suoi servizi nel Regno Unito. La piattaforma offrirà ai suoi utenti nel Regno Unito il trading senza commissioni su 5,000 azioni quotate negli Stati Uniti. La società addebiterà 30 punti base (0.3%) su ciascun deposito per convertire le sterline inglesi in dollari statunitensi.
Segmentazione del settore dell'e-brokerage nel Regno Unito
L'e-brokerage esiste come piattaforma elettronica che consente agli utenti di negoziare titoli attraverso piattaforme digitali. Il mercato dell’e-brokerage nel Regno Unito è segmentato per tipo di investitore e per operazione. In base al tipo di investitore, il mercato è segmentato in vendita al dettaglio e istituzionale e, in base al funzionamento, il mercato è segmentato in nazionale ed estero. Il rapporto offre dimensioni e previsioni del mercato per il mercato dell’e-brokerage del Regno Unito in valore (USD) per tutti i segmenti di cui sopra.
Per investitore | Retail |
Istituzioni | |
Per operazione | Domestico |
Estero |
Retail |
Istituzioni |
Domestico |
Estero |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato sull'e-brokerage
Quanto è grande il mercato dell'e-brokerage nel mercato del Regno Unito?
Si prevede che il mercato dell’e-brokerage nel Regno Unito raggiungerà i 713.40 milioni di euro nel 2025 e crescerà a un CAGR del 2.83% per raggiungere i 820.23 milioni di euro entro il 2030.
Qual è la dimensione attuale del mercato dell’e-brokerage nel Regno Unito?
Nel 2025, la dimensione del mercato dell’e-brokerage nel Regno Unito dovrebbe raggiungere i 713.40 milioni di euro.
Chi sono i principali attori nel mercato E-Brokerage nel mercato del Regno Unito?
eToro, IG Groups, Pepperstone, Robinhood e AvaTrade sono le principali società che operano nel mercato dell'e-brokerage nel mercato del Regno Unito.
Quali anni copre questo mercato dell’E-Brokerage nel Regno Unito e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato dell'E-Brokerage nel Regno Unito è stata stimata in 693.21 milioni di euro. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato dell'E-Brokerage nel Regno Unito per gli anni: 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato dell'E-Brokerage nel Regno Unito per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.