
Analisi di mercato del sistema di desalinizzazione
Si stima che il mercato dei sistemi di dissalazione valga 1.68 trilioni di dollari nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 2.57 trilioni di dollari entro il 2030, con un CAGR dell'8.91% nel periodo di previsione (2025-2030).
Il mercato globale della desalinizzazione sta vivendo una crescita senza precedenti, guidata dalle crescenti preoccupazioni per la scarsità d'acqua e da ingenti investimenti infrastrutturali. Secondo recenti dati del settore, solo gli Stati Uniti hanno istituito oltre 1,400 impianti di desalinizzazione, evidenziando la crescente adozione di tecnologie di desalinizzazione nei mercati sviluppati. Importanti impegni infrastrutturali continuano a plasmare il panorama del settore della desalinizzazione, esemplificato dall'annuncio di Dubai nel luglio 2022 di investire 10.9 miliardi di USD tramite il suo fornitore di servizi, Dubai Electricity and Water Authority (DEWA), in vari progetti idrici ed elettrici nei prossimi cinque anni. Questi investimenti riflettono il crescente riconoscimento della desalinizzazione come soluzione critica alle sfide della sicurezza idrica.
Il progresso tecnologico nei sistemi di desalinizzazione è diventato una pietra angolare dello sviluppo del settore, con particolare enfasi sull'efficienza energetica e sulla sostenibilità ambientale. Gli Emirati Arabi Uniti sono emersi come pionieri in questo senso, con impianti di desalinizzazione che rappresentano il 42% del fabbisogno idrico totale del paese attraverso circa 70 strutture principali. Questa evoluzione tecnologica è stata accompagnata da significativi miglioramenti nell'efficienza operativa, con impianti moderni che incorporano fonti di energia rinnovabili e tecnologie a membrana avanzate per ridurre il consumo energetico e l'impatto ambientale.
Le iniziative di espansione regionale e di potenziamento della capacità stanno rimodellando il panorama del mercato della desalinizzazione in diverse aree geografiche. La Spagna ha dimostrato notevoli progressi in questo ambito, producendo attualmente circa 5,000,000 m³/giorno di acqua desalinizzata utilizzata per il consumo umano, l'irrigazione e scopi industriali. L'impegno del governo spagnolo nell'affrontare la scarsità d'acqua è ulteriormente dimostrato dall'annuncio di maggio 2023 di un pacchetto di risposta alla siccità da 2.2 miliardi di euro, che include sostanziali stanziamenti per progetti di ampliamento e miglioramento degli impianti di desalinizzazione lungo la sua costa meridionale.
Il mercato della desalinizzazione dell'acqua sta assistendo a un'impennata di sviluppi di progetti su larga scala e investimenti strategici in varie regioni. Il recente investimento della California di 82 milioni di USD in progetti di desalinizzazione, annunciato nell'aprile 2023, esemplifica la crescente attenzione all'espansione della produzione di desalinizzazione delle acque sotterranee salmastre. Questa tendenza è particolarmente significativa dato l'obiettivo dello stato di aumentare la produzione di 28,000 acri-piedi all'anno entro il 2030. Questi sviluppi sono completati da approcci innovativi al finanziamento e alla consegna dei progetti, tra cui partnership pubblico-private e soluzioni tecnologiche avanzate che promettono di migliorare l'efficienza operativa riducendo al contempo l'impatto ambientale.
Tendenze del mercato dei sistemi di desalinizzazione
DOMANDA IN CRESCITA DAL MEDIO ORIENTE E DAL NORD AFRICA
La regione del Medio Oriente affronta gravi sfide di scarsità d'acqua a causa delle sue condizioni climatiche secche, delle alte temperature e delle scarse precipitazioni. A livello globale, sette delle dieci nazioni più sotto stress idrico si trovano in Medio Oriente e Nord Africa, dove il prelievo annuale di acqua è otto volte superiore all'approvvigionamento idrico da risorse rinnovabili, indicando un livello critico di stress idrico dell'820 percento in questi paesi. Questa grave scarsità d'acqua, combinata con una popolazione in crescita e una rapida urbanizzazione, ha portato diversi paesi del Medio Oriente e del Nord Africa ad attingere acqua dalle falde acquifere a tassi insostenibili, con conseguente calo dei livelli delle falde acquifere in tutta la regione.
Secondo un rapporto dell'UNICEF, l'Egitto sta affrontando un deficit idrico di circa sette metri cubi e si prevede che il paese rimarrà senza acqua entro il 2025. La Banca Mondiale segnala che i residenti in Medio Oriente e Nord Africa richiederanno altri 25 miliardi di metri cubi di acqua entro il 2050 per soddisfare la crescente domanda di acqua, il che richiederà circa 65 sistemi di desalinizzazione. Gli sviluppi recenti nel 2023 includono la firma da parte del governo del Marocco di un MoU con OCP Group per fornire a città come Safi ed El Jadida acqua potabile tramite sistemi di desalinizzazione dell'acqua di mare, con l'obiettivo di produrre circa 10 milioni di metri cubi di acqua potabile. Inoltre, il progetto di stoccaggio e recupero delle falde acquifere di Dubai dimostra l'impegno della regione per la sicurezza idrica, con piani per aumentare la capacità di stoccaggio da 822 MIG a 7212 MIG entro il 2025.
CRESCENTE DOMANDA DI ACQUA DESALINIZZATA PER SCOPI INDUSTRIALI
La crescente industrializzazione in tutto il mondo sta creando una necessità senza precedenti di trattamento delle acque reflue industriali, in particolare in settori quali l'industria alimentare e delle bevande, farmaceutica, mineraria, petrolchimica e automobilistica. Secondo le Nazioni Unite, attualmente il 44% delle acque reflue sulla Terra ritorna nell'ambiente senza essere trattate, evidenziando la necessità critica di soluzioni di trattamento delle acque industriali. Le principali industrie che producono la maggior parte delle acque reflue stanno implementando sistemi di desalinizzazione dell'acqua per affrontare la scarsità d'acqua e rispettare le severe normative governative in materia di trattamento e smaltimento delle acque.
I recenti sviluppi industriali nel 2023 dimostrano la crescente adozione di aziende di tecnologia di desalinizzazione in vari settori. A febbraio 2023, Cannon Artes si è aggiudicata un contratto del valore di circa 31 milioni di USD per costruire un sistema di desalinizzazione dell'acqua e un impianto di demineralizzazione per la Suez Oil Processing Company in Egitto, il cui completamento è previsto entro la fine del 2024. Inoltre, ADNOC e TAQA hanno annunciato piani per investire fino a 2.4 miliardi di USD per un progetto congiunto per fornire un approvvigionamento idrico sostenibile per le operazioni onshore di ADNOC ad Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti. Il progetto comprenderà un impianto centralizzato di trattamento dell'acqua di mare e una rete di trasporto per le operazioni nei campi di Bab e Bu Hasa, con l'obiettivo di fornire oltre 110 milioni di galloni imperiali al giorno di acqua di mare nanofiltrata attraverso condotte, dimostrando l'impegno del settore industriale verso soluzioni idriche sostenibili. Questo impegno è indicativo del crescente mercato della desalinizzazione nella regione.
Analisi dei segmenti: tecnologia di separazione
Segmento della tecnologia a membrana nel mercato dei sistemi di desalinizzazione
La tecnologia a membrana domina il mercato globale dei sistemi di desalinizzazione, detenendo circa il 77% di quota di mercato nel 2024. La preminenza di questo segmento è principalmente guidata dalla crescente implementazione dell'osmosi inversa negli impianti di desalinizzazione esistenti e nuovi in tutto il mondo. La popolarità della tecnologia deriva dalla sua efficienza superiore, dal minor consumo energetico e dalla convenienza rispetto ai metodi tradizionali. La tecnologia a membrana comprende vari processi, tra cui elettrodialisi (ED), inversione dell'elettrodialisi (EDR) e, soprattutto, osmosi inversa (RO). Il segmento sta vivendo una crescita robusta e si prevede che crescerà di quasi l'11% nel periodo 2024-2029, spinto dalle crescenti preoccupazioni per la scarsità d'acqua e dai progressi tecnologici nei materiali delle membrane. La crescita è particolarmente notevole in regioni come il Medio Oriente e il Nord Africa, dove vengono implementati progetti di desalinizzazione su larga scala utilizzando sistemi basati su membrana. L'espansione del segmento è ulteriormente supportata da continue innovazioni nella progettazione e produzione delle membrane, che portano a prestazioni migliorate e durate operative più lunghe.

Segmento della tecnologia termica nel mercato dei sistemi di desalinizzazione
Il segmento della tecnologia termica, sebbene con una quota di mercato inferiore, continua a svolgere un ruolo cruciale nel mercato globale dei sistemi di desalinizzazione. Questo segmento comprende tecnologie chiave come la distillazione flash multistadio (MSF), la distillazione multieffetto (MED) e la distillazione a compressione di vapore. La desalinizzazione termica rimane particolarmente rilevante nelle regioni in cui i costi energetici sono più bassi e nelle applicazioni industriali che richiedono acqua ad alta purezza. La tecnologia è preferita in situazioni in cui l'acqua di alimentazione ha alti livelli di salinità o contiene impurità difficili che potrebbero danneggiare i sistemi a membrana. I sistemi termici dimostrano anche vantaggi in termini di affidabilità e qualità di output costante, rendendoli indispensabili in determinate applicazioni specializzate e posizioni geografiche in cui devono essere soddisfatti specifici standard di qualità dell'acqua.
Analisi del segmento: applicazione
Segmento municipale nel mercato dei sistemi di desalinizzazione
Il segmento municipale continua a dominare il mercato globale dei sistemi di desalinizzazione, con circa il 79% della quota di mercato totale nel 2024. Questa significativa posizione di mercato è guidata dalla crescente domanda di acqua desalinizzata nelle nazioni emergenti per soddisfare le crescenti esigenze idriche residenziali. Le società municipali in tutto il mondo stanno investendo molto nelle infrastrutture dei sistemi di desalinizzazione dell'acqua per garantire un approvvigionamento idrico sostenibile ai propri residenti. Il predominio del segmento è particolarmente evidente in regioni come il Medio Oriente e il Nord Africa, dove sono operativi diversi progetti di desalinizzazione municipale su larga scala. Ad esempio, le principali città si stanno sempre più rivolgendo alla desalinizzazione come soluzione affidabile per affrontare le sfide della scarsità d'acqua, con le società municipali che gestiscono queste strutture per fornire acqua dolce a milioni di residenti. La crescente popolazione urbana e il crescente stress idrico nelle principali aree metropolitane hanno ulteriormente rafforzato la posizione del segmento municipale nel mercato globale dei sistemi di desalinizzazione.
Segmento industriale nel mercato dei sistemi di desalinizzazione
Il segmento industriale sta emergendo come il segmento in più rapida crescita nel mercato delle tecnologie di desalinizzazione, con una crescita prevista di circa il 10% di CAGR dal 2024 al 2029. Questa robusta crescita è principalmente guidata dall'aumento dei requisiti idrici industriali in vari settori, tra cui centrali elettriche, tessili, raffinerie di petrolio e industrie siderurgiche. La crescita del segmento è ulteriormente accelerata da severe normative ambientali in materia di trattamento delle acque reflue industriali e dalla crescente adozione di sistemi a scarico zero di liquidi. Le industrie stanno investendo sempre di più in tecnologie di desalinizzazione avanzate per garantire un approvvigionamento idrico sostenibile per le loro attività riducendo al minimo l'impatto ambientale. La tendenza è particolarmente forte nelle regioni con industrie ad alta intensità idrica e risorse di acqua dolce limitate. Anche lo sviluppo di tecnologie di desalinizzazione a risparmio energetico e l'integrazione di fonti di energia rinnovabile nei processi di desalinizzazione industriale stanno contribuendo alla rapida traiettoria di crescita del segmento.
Analisi del segmento geografico del mercato del sistema di desalinizzazione
Mercato dei sistemi di desalinizzazione nell'area Asia-Pacifico
La regione Asia-Pacifico rappresenta un mercato significativo per i sistemi di desalinizzazione, guidato dalla rapida industrializzazione, urbanizzazione e crescenti preoccupazioni per la scarsità d'acqua. Paesi come Cina, India e Giappone stanno effettuando investimenti sostanziali nelle infrastrutture dei sistemi di desalinizzazione per soddisfare la crescente domanda di acqua da parte sia dei settori municipali che industriali. La regione affronta sfide uniche, tra cui l'invecchiamento delle infrastrutture idriche, la crescente densità di popolazione nelle aree costiere e la necessità di fornire accesso all'acqua dolce in località remote. Le iniziative governative a sostegno della sicurezza e della sostenibilità dell'acqua stanno ulteriormente accelerando la crescita del mercato in tutta la regione.

Mercato dei sistemi di desalinizzazione in Cina
La Cina domina il mercato della desalinizzazione dell'Asia-Pacifico attraverso i suoi ingenti investimenti in progetti di desalinizzazione su larga scala e una solida base industriale. Con circa il 40% di quota di mercato nella regione, la Cina continua ad espandere la sua capacità di desalinizzazione, in particolare nelle province costiere con problemi idrici. L'impegno del paese per il progresso tecnologico nei processi di desalinizzazione, unito al forte sostegno del governo allo sviluppo delle infrastrutture idriche, lo ha reso un leader regionale. I produttori cinesi si stanno concentrando sempre di più sullo sviluppo di soluzioni di desalinizzazione convenienti ed efficienti dal punto di vista energetico, espandendo al contempo la loro presenza nei mercati internazionali.
Mercato dei sistemi di desalinizzazione in India
L'India emerge come il mercato in più rapida crescita nella regione Asia-Pacifico con un tasso di crescita previsto di circa l'8% dal 2024 al 2029. La rapida industrializzazione del paese, l'espansione della popolazione urbana e il crescente stress idrico nelle regioni costiere stanno guidando investimenti significativi nelle infrastrutture di mercato della desalinizzazione dell'acqua. Sono in fase di sviluppo diversi progetti di desalinizzazione municipale su larga scala, in particolare negli stati costieri come Tamil Nadu, Gujarat e Maharashtra. Si prevede che l'attenzione del governo nel garantire la sicurezza idrica attraverso varie iniziative e politiche accelererà ulteriormente la crescita del mercato nei prossimi anni.
Mercato dei sistemi di desalinizzazione in Nord America
Il mercato dei sistemi di desalinizzazione nordamericani è caratterizzato da un'adozione tecnologica avanzata e da una forte attenzione alle soluzioni di gestione sostenibile dell'acqua. Gli Stati Uniti e il Messico sono i mercati chiave in questa regione, con entrambi i paesi che investono in modo significativo nell'espansione delle loro capacità di desalinizzazione. Il mercato della regione è guidato dalla crescente scarsità d'acqua nelle regioni aride, dalla crescente domanda di acqua industriale e dalla necessità di ridurre la dipendenza dalle fonti d'acqua tradizionali. Le innovazioni tecnologiche nella tecnologia delle membrane e nell'efficienza energetica stanno plasmando il panorama del mercato.
Mercato dei sistemi di desalinizzazione negli Stati Uniti
Il mercato della desalinizzazione degli Stati Uniti mantiene la sua posizione di mercato più grande del Nord America con circa il 79% di quota di mercato nella regione. L'infrastruttura di desalinizzazione del paese è particolarmente concentrata in regioni con stress idrico come California e Texas. Il mercato statunitense è caratterizzato da investimenti significativi in ricerca e sviluppo, concentrandosi su tecnologie a risparmio energetico e sostenibilità ambientale. La presenza di importanti attori del settore e un solido quadro normativo a supporto delle iniziative di sicurezza idrica continuano a guidare la crescita del mercato.
Mercato dei sistemi di desalinizzazione in Messico
Il Messico rappresenta il mercato in più rapida crescita nel Nord America con un tasso di crescita previsto di circa il 7% dal 2024 al 2029. L'espansione del settore industriale del paese, la crescita dell'industria turistica e il crescente stress idrico nelle regioni costiere stanno guidando gli investimenti nelle infrastrutture del mercato della desalinizzazione. Le autorità messicane stanno promuovendo attivamente progetti di desalinizzazione per affrontare i problemi di scarsità d'acqua, in particolare nelle destinazioni turistiche e nei centri industriali. Si prevede che l'attenzione allo sviluppo di soluzioni idriche sostenibili e al miglioramento dell'accesso all'acqua nelle regioni aride guiderà la continua crescita del mercato.
Mercato dei sistemi di dissalazione in Europa
Il mercato europeo della desalinizzazione dell'acqua dimostra un forte impegno per la gestione sostenibile dell'acqua e l'innovazione tecnologica. I mercati chiave includono Spagna, Regno Unito e Germania, con diversi livelli di adozione in base alle esigenze idriche regionali. Il mercato è caratterizzato da rigide normative ambientali, enfasi sull'efficienza energetica e integrazione di energia rinnovabile nei processi di desalinizzazione. I paesi europei stanno investendo sempre di più in infrastrutture di desalinizzazione come parte delle loro strategie di sicurezza idrica.
Mercato dei sistemi di dissalazione in Spagna
La Spagna è leader nel mercato europeo dei sistemi di desalinizzazione, sfruttando la sua estesa costa e la consolidata infrastruttura di desalinizzazione. L'attenzione strategica del paese sulla sicurezza idrica, in particolare nelle regioni mediterranee sottoposte a stress idrico, ha portato a significativi investimenti in progetti di desalinizzazione. Le aziende spagnole hanno sviluppato una notevole competenza nelle tecnologie di desalinizzazione, diventando attori chiave sia nei mercati nazionali che internazionali. L'impegno del paese per la gestione sostenibile delle risorse idriche e l'integrazione delle energie rinnovabili nei processi di desalinizzazione stabilisce parametri di riferimento per il settore.
Mercato dei sistemi di desalinizzazione nel Regno Unito
Il Regno Unito dimostra il potenziale di crescita più dinamico nel mercato europeo della desalinizzazione. La crescente attenzione del paese alla sicurezza idrica e alle soluzioni di gestione sostenibile dell'acqua guida l'espansione del mercato. I servizi idrici e i settori industriali britannici stanno sempre più considerando la desalinizzazione come una soluzione praticabile per garantire un approvvigionamento idrico affidabile, in particolare nelle regioni con stress idrico. L'enfasi sull'innovazione tecnologica e sulla sostenibilità ambientale continua a plasmare lo sviluppo del mercato.
Mercato dei sistemi di desalinizzazione in Sud America
Il mercato dei sistemi di desalinizzazione sudamericano sta vivendo una crescita costante, guidata dalle crescenti preoccupazioni per la scarsità d'acqua e dallo sviluppo industriale. Brasile e Cile sono i mercati chiave in questa regione, con il Cile che emerge come il mercato più grande e in più rapida crescita. Il settore minerario della regione svolge un ruolo cruciale nel guidare la domanda di sistemi di desalinizzazione, in particolare nelle aride regioni settentrionali del Cile. La crescente urbanizzazione, lo sviluppo industriale e la necessità di garantire fonti idriche sostenibili sono fattori chiave che influenzano la crescita del mercato in tutto il Sud America.
Mercato dei sistemi di desalinizzazione in Medio Oriente e Africa
La regione del Medio Oriente e dell'Africa rappresenta il più grande mercato per i sistemi di desalinizzazione a livello globale, guidato dalla grave scarsità d'acqua e dall'elevata dipendenza dall'acqua desalinizzata sia per uso municipale che industriale. Paesi tra cui Arabia Saudita, Algeria, Emirati Arabi Uniti ed Egitto stanno effettuando investimenti sostanziali nelle infrastrutture di desalinizzazione. L'Arabia Saudita si distingue come il mercato più grande e in più rapida crescita nella regione, supportato da ambiziose iniziative governative e dalla crescente domanda di acqua industriale. L'impegno della regione nell'espandere la capacità di desalinizzazione, unito ai progressi tecnologici e all'integrazione di fonti di energia rinnovabile, continua a guidare la crescita del mercato.
Panoramica del settore dei sistemi di desalinizzazione
Le migliori aziende nel mercato dei sistemi di desalinizzazione
Il mercato globale della desalinizzazione presenta attori di spicco come Veolia, Doosan Enerbility, Fisia Italimpianti SpA e IDE Technologies che guidano il settore attraverso innovazione continua ed espansione strategica. Le aziende si stanno sempre più concentrando sullo sviluppo di tecnologie ibride che combinano processi termici e a membrana per migliorare l'efficienza e ridurre i costi operativi. Il settore assiste a significativi investimenti in ricerca e sviluppo, in particolare in tecnologie a membrana avanzate e soluzioni a risparmio energetico. I leader di mercato stanno espandendo la loro presenza geografica attraverso partnership strategiche e joint venture, soprattutto in regioni con scarsità d'acqua come il Medio Oriente e il Nord Africa. Le aziende stanno anche enfatizzando pratiche sostenibili e considerazioni ambientali nello sviluppo della loro tecnologia, lavorando contemporaneamente per ridurre l'intensità energetica dei processi di desalinizzazione.
Mercato frammentato con forti attori regionali
Il mercato dei sistemi di desalinizzazione presenta una struttura altamente frammentata con un mix di conglomerati globali e operatori regionali specializzati che competono in diversi mercati geografici. I principali operatori internazionali mantengono il loro predominio attraverso ampie capacità tecnologiche, reti di distribuzione consolidate e un forte riconoscimento del marchio, mentre gli operatori regionali sfruttano la loro conoscenza del mercato locale e soluzioni personalizzate. Il mercato assiste a un'intensa competizione tra operatori internazionali e specialisti regionali, in particolare nei mercati emergenti in cui le competenze locali svolgono un ruolo cruciale nell'esecuzione del progetto. Il panorama competitivo è ulteriormente modellato dalla presenza di aziende di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC) che offrono soluzioni integrate e mantengono partnership a lungo termine con aziende di tecnologia di desalinizzazione.
Il settore è caratterizzato da attività di consolidamento strategico, con i player più grandi che acquisiscono fornitori di tecnologia specializzati per migliorare i loro portafogli di prodotti e la portata del mercato. Le aziende stanno formando alleanze strategiche e joint venture per combinare la loro competenza tecnologica e l'accesso al mercato, in particolare nelle regioni ad alta crescita. Il mercato vede una continua evoluzione nelle dinamiche competitive mentre i player si concentrano sullo sviluppo di tecnologie proprietarie e sulla protezione di brevetti per mantenere il loro vantaggio competitivo. La presenza di player affermati con forti capacità finanziarie e competenza tecnica crea significative barriere all'ingresso per i nuovi entranti, mentre i player esistenti continuano a rafforzare le loro posizioni di mercato attraverso l'integrazione verticale e l'espansione delle offerte di servizi.
Innovazione e sostenibilità guidano il successo futuro
Il successo nel mercato dei sistemi di dissalazione dell'acqua dipende sempre di più dalla capacità delle aziende di sviluppare soluzioni convenienti e sostenibili dal punto di vista ambientale, mantenendo al contempo la leadership tecnologica. Gli operatori di mercato devono concentrarsi sulla riduzione del consumo energetico, sulla minimizzazione dell'impatto ambientale e sul miglioramento dell'efficienza operativa per mantenere la propria posizione competitiva. Le aziende devono investire nello sviluppo di tecnologie intelligenti e soluzioni digitali per l'ottimizzazione degli impianti, costruendo al contempo solide relazioni con le autorità municipali e i clienti industriali. La capacità di offrire soluzioni personalizzate, fornire un supporto post-vendita completo e mantenere strutture di prezzo competitive diventa cruciale per il successo di mercato. Gli operatori devono stabilire una forte presenza locale e sviluppare strategie specifiche per regione, mantenendo al contempo standard tecnologici globali.
La futura leadership di mercato richiederà alle aziende di affrontare le crescenti preoccupazioni ambientali, soddisfacendo al contempo in modo efficiente la crescente domanda di acqua. Gli operatori devono concentrarsi sullo sviluppo di tecnologie a membrana innovative e soluzioni ibride che riducano il consumo energetico e l'impatto ambientale. I fattori di successo includono la capacità di gestire progetti complessi, mantenere solide capacità finanziarie per investimenti su larga scala e sviluppare modelli di business sostenibili. Le aziende devono creare catene di fornitura e reti di distribuzione solide, mantenendo al contempo la flessibilità per adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato e ai requisiti normativi. La crescente attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità dell'acqua crea opportunità per gli operatori in grado di dimostrare tutela ambientale, offrendo al contempo soluzioni di desalinizzazione affidabili ed efficienti.
Leader nel mercato dei sistemi di desalinizzazione
-
Veolia
-
Energia Doosan
-
Aquatech International LLC
-
Fisia Italimpianti SpA
-
IDE
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Novità sul mercato dei sistemi di desalinizzazione
- Aprile 2022: Veolia Water Technologies, una filiale del gruppo Veolia e specialista leader nel trattamento delle acque, ha annunciato il lancio nella regione Asia-Pacifico di Barrel, una tecnologia integrata plug-and-play ad osmosi inversa (RO). The Barrel produce acqua dolce conforme a tutte le normative sulla qualità dell'acqua, soddisfacendo al tempo stesso le richieste e le aspettative del mercato della desalinizzazione.
- Agosto 2022: Doosan Enerbility ha firmato un contratto con Shuaibah Three Water Desalination Co., una società per scopi speciali fondata da ACWA Power, per costruire l'impianto di dissalazione dell'acqua di mare Shuaibah 3 per costruire un impianto di dissalazione dell'acqua di mare del valore di 840 miliardi di JPY (633 miliardi di USD) in Arabia Saudita. Arabia. Questo progetto prevede la costruzione di un impianto di desalinizzazione dell'acqua di mare a osmosi inversa (RO) a circa 110 km a sud della città di Jeddah.
Segmentazione del settore dei sistemi di desalinizzazione
Lo scopo di un sistema di desalinizzazione è pulire o purificare l'acqua salmastra o l'acqua di mare e fornire all'acqua i solidi totali disciolti. Il sistema di dissalazione comprende diverse tecnologie, tra le quali l'osmosi inversa è largamente utilizzata per il processo di depurazione.
La tecnologia di separazione, applicazione e geografia segmenta il mercato dei sistemi di desalinizzazione. In base alla tecnologia di separazione, il mercato è segmentato in tecnologia termica (distillazione flash multistadio (MSF), distillazione multieffetto (MED) e distillazione a compressione di vapore) e tecnologia a membrana (elettrodialisi (ED), inversione dell’elettrodialisi (EDR) , osmosi inversa (RO) e altre tecnologie a membrana (nanofiltrazione, ultrafiltrazione e microfiltrazione)). Per applicazione, il mercato è segmentato in applicazioni municipali, industriali e di altro tipo (cuoio, difesa). Il rapporto copre anche le dimensioni e le previsioni per il mercato dei sistemi di desalinizzazione in 14 paesi nelle principali regioni.
Per ogni segmento, le dimensioni e le previsioni del mercato sono state effettuate in base alle entrate (USD).
Tecnologia della separazione | Tecnologia termica | Distillazione flash multistadio (MSF) | |
Distillazione multieffetto (MED) | |||
Distillazione a compressione di vapore | |||
Tecnologia a membrana | Elettrodialisi (DE) | ||
Inversione di elettrodialisi (EDR) | |||
Osmosi inversa (RO) | |||
Altre tecnologie a membrana | |||
Applicazioni | Pubblico | ||
Industria | |||
Presenza sul territorio | Asia-Pacifico | Cina | |
India | |||
Giappone | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
Nord America | Stati Uniti | ||
Messico | |||
Europa | Germania | ||
Regno Unito | |||
Spagna | |||
Resto d'Europa | |||
Sud America | Brasil | ||
Cile | |||
Resto del Sud America | |||
Medio Oriente e Africa | Arabia Saudita | ||
Algeria | |||
Emirati Arabi Uniti | |||
Egitto | |||
Resto del Medio Oriente e dell'Africa |
Tecnologia termica | Distillazione flash multistadio (MSF) |
Distillazione multieffetto (MED) | |
Distillazione a compressione di vapore | |
Tecnologia a membrana | Elettrodialisi (DE) |
Inversione di elettrodialisi (EDR) | |
Osmosi inversa (RO) | |
Altre tecnologie a membrana |
Pubblico |
Industria |
Asia-Pacifico | Cina |
India | |
Giappone | |
Resto dell'Asia-Pacifico | |
Nord America | Stati Uniti |
Messico | |
Europa | Germania |
Regno Unito | |
Spagna | |
Resto d'Europa | |
Sud America | Brasil |
Cile | |
Resto del Sud America | |
Medio Oriente e Africa | Arabia Saudita |
Algeria | |
Emirati Arabi Uniti | |
Egitto | |
Resto del Medio Oriente e dell'Africa |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato del sistema di desalinizzazione
Quanto è grande il mercato dei sistemi di desalinizzazione?
Si prevede che la dimensione del mercato dei sistemi di desalinizzazione raggiungerà 1.68 trilioni di dollari nel 2025 e crescerà a un CAGR dell’8.91% per raggiungere 2.57 trilioni di dollari entro il 2030.
Qual è l'attuale dimensione del mercato Sistema di desalinizzazione?
Nel 2025, la dimensione del mercato dei sistemi di desalinizzazione dovrebbe raggiungere 1.68 trilioni di dollari.
Chi sono i principali produttori nel mercato Sistema di desalinizzazione?
Veolia, Doosan Enerbility, Aquatech International LLC, Fisia Italimpianti SpA e IDE sono le principali aziende che operano nel mercato dei sistemi di dissalazione.
– Qual è la regione in più rapida crescita nel mercato dei sistemi di desalinizzazione?
Si stima che il Medio Oriente e l'Africa crescano al CAGR più elevato nel periodo di previsione (2025-2030).
Quale regione ha la quota maggiore nel mercato dei sistemi di desalinizzazione?
Nel 2025, il Medio Oriente e l’Africa rappresentano la quota di mercato maggiore nel mercato dei sistemi di desalinizzazione.
Quali anni copre questo mercato Sistema di dissalazione e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato del sistema di dissalazione è stata stimata in 1.53 trilioni di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato del sistema di dissalazione per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato del sistema di dissalazione per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.