Dimensioni del mercato delle navi autonome (2024-2029)

Si prevede che il mercato delle navi autonome registrerà una crescita significativa nel periodo di previsione, guidata dai progressi nella tecnologia dei sensori, nella connettività e nell'intelligenza artificiale per le applicazioni di bordo. Si prevede che questa crescita migliorerà la navigazione e la consapevolezza della situazione, portando a una riduzione delle emissioni marittime, a un notevole risparmio di carburante e a minori costi operativi per gli operatori marittimi. Gli sforzi collaborativi tra aziende in vari paesi si stanno concentrando sull'integrazione dell'autonomia nell'architettura navale, che si prevede stimolerà ulteriormente il mercato. Tuttavia, sfide come i costi di integrazione, le minacce alla sicurezza informatica e l'affidabilità del software potrebbero ostacolare l'espansione del mercato.

Dimensione del mercato delle navi autonome e analisi delle quote - Tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Dimensioni del mercato delle navi autonome

Riepilogo del mercato delle navi autonome
Periodo di studio 2019 - 2029
Dimensione del mercato (2024) 8.38 miliardo di dollari
Dimensione del mercato (2029) 11.93 miliardo di dollari
CAGR (2024-2029) 7.30%
Mercato in più rapida crescita Europa
Il mercato più grande Europa
Concentrazione del mercato Basso

Principali giocatori

Principali attori del mercato Navi autonome

*Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Analisi di mercato delle navi autonome

La dimensione del mercato delle navi autonome è stimata a 8.38 miliardi di dollari nel 2024 e dovrebbe raggiungere 11.93 miliardi di dollari entro il 2029, crescendo a un CAGR del 7.30% durante il periodo di previsione (2024-2029).

La domanda di navi autonome e controllate a distanza sta crescendo rapidamente a causa degli sviluppi nella tecnologia dei sensori, nella connettività in mare e nei software e algoritmi di analisi e supporto decisionale (intelligenza artificiale) per varie applicazioni di bordo, come la navigazione e la consapevolezza situazionale. Si prevede che l’autonomia del settore marittimo ridurrà le emissioni marittime, consentirà enormi risparmi di carburante e farà risparmiare circa il 20% dei costi sostenuti dagli operatori marittimi. Inoltre, secondo l’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA), il 58% degli eventi accidentali e il 70% degli eventi accidentali sono stati attribuiti a errori umani nelle operazioni a bordo delle navi. Si prevede che questa tecnologia rileverà tali incidenti dovuti a errori umani sui ponti della nave, riducendo così gli incidenti a bordo.

In diversi paesi, come Finlandia, Regno Unito, Norvegia, Corea del Sud, Cina e Giappone, varie aziende (in diversi settori, come la costruzione navale, i produttori di motori, i big data e altri fornitori di software) stanno collaborando e formando alleanze di ricerca per aumentare la interfaccia uomo-macchina e incorporare l'autonomia nell'architettura navale. Si prevede che tali collaborazioni stimoleranno la crescita del mercato durante il periodo di previsione. Si prevede che il costo per l’integrazione dell’autonomia nelle navi militari, la minaccia della sicurezza informatica e l’affidabilità del software e dei macchinari a bordo delle navi fungeranno da ostacoli alla crescita del mercato delle navi autonome durante il periodo di previsione.

Segmentazione del settore delle navi autonome

L’Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha definito le navi marittime autonome di superficie (MASS) come una nave che, in varia misura, può operare indipendentemente dall’interazione umana. Ha individuato quattro gradi di autonomia nelle navi, definiti come segue: Grado uno: una nave gestita da marittimi con alcuni processi automatizzati. Grado due: nave controllata a distanza, controllata e gestita da una posizione diversa con marittimi a bordo. Grado tre: nave controllata a distanza, controllata e gestita da una posizione diversa senza marittimi a bordo. Grado quattro: nave completamente autonoma con un sistema operativo che prenderà decisioni e determinerà le azioni da solo. Il segmento militare dello studio di mercato comprende navi autonome e veicoli di superficie senza pilota.

Il mercato delle navi autonome è segmentato per tipologia, applicazione e area geografica. Per tipologia, il mercato è segmentato in navi parzialmente autonome, controllate a distanza e completamente autonome. Per applicazione, il mercato è segmentato in commerciale e militare. Il rapporto copre anche le dimensioni del mercato e le previsioni per il mercato delle navi autonome nei principali paesi di diverse regioni. Per ciascun segmento, la dimensione del mercato viene fornita in termini di valore (USD).

Tipologia
Parzialmente autonomo
Nave telecomandata
Completamente autonomo
Applicazioni
Commerciale
Militare
Presenza sul territorio
Nord America Stati Uniti
Canada
Europa Regno Unito
Germania
Francia
Italia
Russia
Resto d'Europa
Asia-Pacifico Cina
India
Giappone
Corea del Sud
Australia
Resto dell'Asia Pacific
America Latina Brasil
Resto dell'America Latina
Medio Oriente e Africa Arabia Saudita
Emirati Arabi Uniti
Qatar
Egitto
Sud Africa
Resto del Medio Oriente e dell'Africa
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Riepilogo delle dimensioni del mercato delle navi autonome

Il mercato delle navi autonome sta vivendo una crescita significativa, guidata dai progressi nella tecnologia dei sensori, nella connettività e nell'intelligenza artificiale. Questi sviluppi stanno migliorando la navigazione e la consapevolezza della situazione, che sono cruciali per ridurre le emissioni marittime e i costi operativi. Si prevede inoltre che il passaggio all'autonomia mitigherà l'errore umano, una delle principali cause di incidenti marittimi. Vari paesi, tra cui Finlandia, Regno Unito, Norvegia, Corea del Sud, Cina e Giappone, stanno assistendo a collaborazioni tra aziende nella costruzione navale, nella produzione di motori e nello sviluppo di software per integrare l'autonomia nell'architettura navale. Tuttavia, sfide come gli elevati costi di integrazione, le minacce alla sicurezza informatica e i problemi di affidabilità del software potrebbero ostacolare l'espansione del mercato.

Il segmento commerciale sta assistendo a una graduale adozione di tecnologie autonome, con gli operatori che inizialmente distribuiscono imbarcazioni telecomandate prima di passare a navi completamente autonome. Aziende come Maersk, CMA CGM e Hapag-Lloyd hanno istituito centri operativi remoti per monitorare e assistere le loro flotte. Gli sforzi collaborativi, come l'iniziativa One Sea in Europa, mirano a consentire il traffico marittimo autonomo commerciale. Progetti degni di nota includono la partnership di DNV con Hyundai Heavy Industries e lo sviluppo dell'Hyundai Intelligent Navigation Assistant System. Il mercato è frammentato, con attori chiave come DNV AS, Kongsberg Gruppen ASA e Rolls-Royce plc che guidano la carica, supportati da fornitori di componenti come W√§rtsil√§ Corporation. Queste iniziative sono pronte a migliorare la penetrazione del mercato nel settore delle spedizioni, offrendo notevoli opportunità di profitto per le aziende coinvolte.

Esplora di più

Dimensioni del mercato delle navi autonome - Indice

1. DINAMICA DEL MERCATO

  • 1.1 Panoramica del mercato
  • Driver di mercato 1.2
  • 1.3 Market Restraints
  • 1.4 Analisi delle cinque forze di Porter
    • 1.4.1 Potere contrattuale dei fornitori
    • 1.4.2 Potere contrattuale degli acquirenti/consumatori
    • 1.4.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 1.4.4 Minaccia di prodotti sostitutivi
    • 1.4.5 Intensità della rivalità competitiva

2. SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

  • Tipo 2.1
    • 2.1.1 Parzialmente autonomo
    • 2.1.2 Nave telecomandata
    • 2.1.3 Completamente autonomo
  • Applicazione 2.2
    • 2.2.1 commerciale
    • 2.2.2 Militare
  • Geografia 2.3
    • 2.3.1 Nord America
    • 2.3.1.1 Stati Uniti
    • 2.3.1.2 Canada
    • 2.3.2 Europa
    • 2.3.2.1 Regno Unito
    • 2.3.2.2 Germania
    • 2.3.2.3 Francia
    • 2.3.2.4 Italia
    • 2.3.2.5 Russia
    • 2.3.2.6 Resto d'Europa
    • 2.3.3 Asia-Pacifico
    • 2.3.3.1 Cina
    • 2.3.3.2 India
    • 2.3.3.3 Giappone
    • 2.3.3.4 Corea del sud
    • 2.3.3.5 Australia
    • 2.3.3.6 Resto dell'Asia del Pacifico
    • 2.3.4 America Latina
    • 2.3.4.1 Brasile
    • 2.3.4.2 Resto dell'America Latina
    • 2.3.5 Medio Oriente e Africa
    • 2.3.5.1 Arabia Saudita
    • 2.3.5.2 Emirati Arabi Uniti
    • 2.3.5.3 Qatar
    • 2.3.5.4 Egitto
    • 2.3.5.5 Sud Africa
    • 2.3.5.6 Resto del Medio Oriente e Africa

Domande frequenti sulle ricerche di mercato sulle navi autonome

Quanto è grande il mercato delle navi autonome?

Si prevede che la dimensione del mercato delle navi autonome raggiungerà gli 8.99 miliardi di dollari nel 2025 e crescerà a un CAGR del 7.30% per raggiungere gli 12.79 miliardi di dollari entro il 2030.

Qual è l'attuale dimensione del mercato delle navi autonome?

Nel 2025, la dimensione del mercato delle navi autonome dovrebbe raggiungere gli 8.99 miliardi di dollari.