Dimensione del mercato degli agenti autonomi e analisi delle quote: tendenze e previsioni di crescita (2025-2030)

Il rapporto sul mercato degli agenti autonomi è segmentato in base a componente (soluzione e servizi), tipo di distribuzione (cloud e on-premise), livello di autonomia (agenti reattivi, agenti deliberativi e altro), sito dell'organizzazione (piccole e medie imprese (PMI) e grandi imprese), settore verticale (BFSI, produzione, IT e telecomunicazioni e altro) e area geografica.

Dimensioni e quota del mercato degli agenti autonomi

Mercato degli agenti autonomi (2025-2030)
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Analisi di mercato degli agenti autonomi di Mordor Intelligence

Il mercato degli agenti autonomi è stato valutato a 4.42 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 18.25 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un CAGR del 32.79% nello stesso periodo. La rapida digitalizzazione aziendale, la crescente pressione sui costi del lavoro e l'espansione delle capacità di intelligenza artificiale stanno spingendo gli agenti autonomi oltre i progetti pilota, inserendoli nei flussi di lavoro aziendali principali. Le aziende stanno implementando agenti software per semplificare il servizio clienti, ottimizzare le reti, orchestrare flussi di lavoro complessi e fornire decisioni basate sull'analisi dei dati. Modelli linguistici di grandi dimensioni collegati a dati specifici del dominio stanno ampliando la gamma di attività che gli agenti possono gestire, mentre i progressi nell'infrastruttura cloud riducono le barriere di elaborazione che un tempo limitavano l'esecuzione degli agenti in tempo reale. La chiarezza normativa nei mercati chiave e la crescente fiducia nella governance degli agenti stanno accelerando ulteriormente l'implementazione commerciale.

Punti chiave del rapporto

  • Per componente, le soluzioni hanno registrato una quota di fatturato del 68% nel 2024, mentre si prevede che i servizi cresceranno a un CAGR del 34.8% fino al 2030, riflettendo la crescente domanda di integrazione, formazione e competenze nei servizi gestiti.
  • In base al modello di distribuzione, nel 82 il cloud ha conquistato l'2024% della quota di mercato degli agenti autonomi; si prevede che registrerà il CAGR più rapido, pari al 34.9%, entro il 2030, man mano che le aziende scalano carichi di lavoro basati su modelli di linguaggio di grandi dimensioni e ad alta intensità di calcolo.
  • In termini di livello di autonomia, gli agenti reattivi continuano a rappresentare la base installata più ampia, ma gli agenti cognitivi sono quelli in più rapida crescita, migliorando la precisione delle decisioni del 35% e determinando il tasso di crescita più elevato fino al 2030. 
  • In base alle dimensioni dell'organizzazione, nel 70 le grandi imprese rappresentavano il 2024% del fatturato del mercato, mentre le PMI sono destinate a crescere a un CAGR del 33.5% grazie alle piattaforme no-code e ai prezzi AI-as-a-Service che riducono le barriere all'ingresso. 
  • Per settore verticale, IT e telecomunicazioni detenevano il 30% delle dimensioni del mercato degli agenti autonomi nel 2024; si prevede che il settore sanitario e delle scienze della vita crescerà a un CAGR del 37.8% tra il 2025 e il 2030, poiché i fornitori automatizzano i flussi di lavoro clinici e amministrativi.
  • In termini geografici, il Nord America ha guidato con una quota di fatturato del 41% nel 2024, mentre l'Asia Pacifica è destinata a crescere a un CAGR del 36.3% fino al 2030 grazie alle aggressive implementazioni di fabbriche intelligenti e agenti edge 5G.

Analisi del segmento

Per componente: le soluzioni dominano mentre i servizi accelerano

Nel 68, le soluzioni hanno conquistato il 2024% del mercato degli agenti autonomi, dimostrando la preferenza delle aziende per piattaforme pronte all'uso che integrano sicurezza, governance e orchestrazione del flusso di lavoro. IBM Watsonx Orchestrate si collega a oltre 80 applicazioni aziendali e offre oltre 150 agenti predefiniti nel suo catalogo.[2] IBM, “Benchmark delle prestazioni degli agenti cognitivi”, ibm.com Il segmento beneficia di un'implementazione rapida e di console di gestione unificate, che lo rendono il fulcro delle implementazioni su larga scala. I servizi, tuttavia, si stanno espandendo rapidamente, poiché le aziende richiedono consulenza per implementazioni complesse. Un CAGR del 34.8% fino al 2030 indica che i partner di integrazione, formazione e servizi gestiti sono fondamentali per liberare il valore della soluzione.

La crescente complessità dell'adozione sta aumentando la domanda di consulenza specialistica. Settori regolamentati come la finanza e la sanità necessitano di servizi di consulenza per soddisfare la conformità, e i fornitori di servizi gestiti stanno intervenendo per gestire agenti per i clienti privi di personale interno qualificato. Si prevede che le dimensioni del mercato degli agenti autonomi destinati ai servizi si moltiplicheranno man mano che le aziende migrano i progetti pilota verso la produzione e richiedono un'ottimizzazione continua.

Mercato degli agenti autonomi: quota di mercato per componente
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Nota: le quote di tutti i segmenti individuali sono disponibili al momento dell'acquisto del report

Per tipo di distribuzione: il dominio del cloud accelera

Nel 82, le distribuzioni cloud detenevano l'2024% della quota, a dimostrazione della preferenza per un'elaborazione elastica che supporti modelli linguistici di grandi dimensioni. Microsoft Azure AI Foundry offre agli utenti l'accesso a oltre 1,900 modelli di intelligenza artificiale e scala automaticamente le risorse in base alle esigenze del carico di lavoro.[3]Microsoft, "Blog del prodotto Azure AI Foundry", microsoft.com Il CAGR previsto del 34.9% per il cloud ne conferma il ruolo di ambiente predefinito, favorito dalla crescente fiducia nei controlli di sicurezza del cloud privato virtuale. Si prevede che le dimensioni del mercato degli agenti autonomi attribuibili ai carichi di lavoro cloud si amplieranno ulteriormente, poiché la crescita delle dimensioni dei modelli supererà la capacità on-premise.

I sistemi on-premise rimangono importanti per i servizi di difesa, governativi e finanziari che richiedono il controllo sui dati sensibili. Gli approcci ibridi stanno colmando il divario, indirizzando l'inferenza all'infrastruttura locale mentre l'addestramento viene eseguito nel cloud. L'edge computing sta emergendo come metodo complementare in cui gli agenti eseguono attività sensibili alla latenza in prossimità dei dispositivi, combinando sicurezza e scalabilità.

Per livello di autonomia: gli agenti cognitivi guidano l'innovazione

Gli agenti reattivi costituiscono ancora la base installata più ampia, poiché la logica basata su regole è prevedibile e semplice da verificare. Gestiscono attività ad alto volume, come il supporto via chat di base. Gli agenti deliberativi, che pianificano in base a modelli del mondo interno, si stanno diffondendo in settori che necessitano di ragionamento basato su obiettivi, tra cui la sottoscrizione assicurativa e il triage clinico. Gli agenti cognitivi rappresentano la categoria emergente. Combinano modelli linguistici di grandi dimensioni, apprendimento per rinforzo e grafici della conoscenza per adattarsi a nuovi contesti. I test IBM dimostrano che gli agenti cognitivi riducono i tempi di decisione del 70% e migliorano l'accuratezza del 35% rispetto all'automazione basata su script.

Gli agenti ibridi combinano velocità reattiva e pianificazione deliberativa. Sono adatti a operazioni mission-critical in cui l'affidabilità è essenziale. Con l'approfondimento della specializzazione, gli agenti cognitivi progettati appositamente per finanza, commercio al dettaglio e logistica espanderanno il mercato degli agenti autonomi oltre i casi d'uso orizzontali.

Per dimensione dell'organizzazione: le grandi imprese guidano, le PMI accelerano

Le grandi aziende hanno contribuito al 70% del fatturato del 2024, supportate da budget ampi e da una solida infrastruttura digitale. Oltre 100,000 aziende ora creano o perfezionano agenti in Microsoft Copilot Studio, molte delle quali con complessi ecosistemi multi-agente (microsoft.com). La profonda integrazione con ERP, CRM e strumenti per la supply chain offre risparmi misurabili e insight basati sui dati. Le piccole e medie imprese stanno colmando il divario. Un CAGR previsto del 33.5% mostra che le piattaforme no-code e i modelli AI-as-a-Service stanno riducendo le barriere all'ingresso.

L'adozione da parte delle PMI si concentra su vantaggi immediati come la qualificazione dei lead, la corrispondenza delle fatture e l'onboarding delle risorse umane. I prezzi a consumo riducono i rischi, mentre i marketplace offrono modelli verticali che accorciano i cicli di implementazione. Il risultato è un'ampia partecipazione che diversifica la base clienti del settore degli agenti autonomi.

Mercato degli agenti autonomi: quota di mercato per sito dell'organizzazione
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Per settore verticale: IT e telecomunicazioni sono leader, l'assistenza sanitaria accelera

IT e telecomunicazioni hanno rappresentato il 30% del fatturato totale nel 2024, rafforzando il loro ruolo di banco di prova per gli agenti di intelligenza artificiale. Gli operatori di telecomunicazioni segnalano riduzioni del 40-60% del tempo medio di riparazione dopo l'adozione di agenti di monitoraggio di rete autonomi.[4]Snowflake, “Risultati per gli operatori di telecomunicazioni con monitoraggio autonomo”, snowflake.com I team di assistenza IT ora si affidano ad agenti che auto-riparano l'infrastruttura e gestiscono i ticket, liberando il personale per attività di maggior valore. Il settore sanitario e delle scienze biologiche è quello in più rapida crescita. Un CAGR del 37.8% fino al 2030 riflette la crescente pressione per il controllo dei costi e il miglioramento dei risultati per i pazienti. Wipro ha introdotto agenti sanitari specializzati che automatizzano l'onboarding dei fornitori e la verifica delle assicurazioni.

Gli agenti di supporto alle decisioni cliniche si integrano con le cartelle cliniche elettroniche, consentendo piani di trattamento personalizzati. I ricercatori farmaceutici impiegano agenti per analizzare la letteratura scientifica e progettare esperimenti. Le normative sulla privacy rimangono rigorose, ma l'apprendimento federato e le tecniche di dati sintetici stanno aprendo nuove strade all'adozione.

Analisi geografica

Il Nord America ha generato il 41% del mercato degli agenti autonomi nel 2024 grazie a ingenti investimenti in ricerca e sviluppo e alla rapida adozione da parte delle aziende. Le aziende statunitensi prevedono di investire oltre 300 miliardi di dollari nella ricerca sull'intelligenza artificiale nel 2025, con una quota considerevole destinata alle tecnologie degli agenti. Istituti finanziari e ospedali guidano le implementazioni, sostenuti da quadri normativi federali di supporto che bilanciano l'innovazione con un'intelligenza artificiale responsabile. I finanziamenti di venture capital concentrati e i vasti bacini di talenti aggiungono ulteriore slancio.

L'Asia-Pacifico è la regione in più rapida crescita, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) previsto del 36.3% tra il 2025 e il 2030. La strategia nazionale cinese per l'intelligenza artificiale (IA) destinerà ingenti sussidi agli agenti di produzione autonomi, mentre Giappone e Corea del Sud sostengono progetti pilota di fabbriche intelligenti per far fronte alla carenza di manodopera. La regione del Golfo sta attraendo soluzioni di agenti su misura e joint venture come CNTXT AI e Beam AI stimano un valore di mercato regionale di 4.2-5.4 miliardi di dollari nel 2025. L'infrastruttura cloud scalabile e l'implementazione del 5G rendono la regione adatta agli agenti distribuiti in edge, ampliandone il campo d'azione nella logistica e nel commercio al dettaglio.

L'Europa coniuga una solida supervisione etica con un'implementazione pratica nei contesti automobilistico, finanziario e industriale. La legge europea sull'intelligenza artificiale (IA) richiede trasparenza e gestione del rischio, orientando la progettazione dei prodotti verso risultati affidabili. Le architetture software-defined nei veicoli pongono l'Europa all'avanguardia nel settore degli agenti in-car. Il mercato regionale dell'IA potrebbe raggiungere i 235.5 miliardi di dollari entro il 2031 con un CAGR del 26.3%, a dimostrazione di un solido potenziale. Le norme sulla sovranità dei dati in ambito sanitario rallentano l'adozione, ma catalizzano anche i progressi nell'IA a tutela della privacy, che potrebbero trasformarsi in punti di forza esportabili. 

Tasso di crescita annuo composto (CAGR) del mercato degli agenti autonomi (%), tasso di crescita per regione
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.

Panorama competitivo

Il mercato degli agenti autonomi è moderatamente concentrato attorno a quattro grandi provider di cloud e intelligenza artificiale. Microsoft integra Copilot in Azure, Dynamics 365 e M365, integrando gli agenti in suite di produttività e strumenti per sviluppatori. Google promuove l'interoperabilità attraverso il suo protocollo Agent2Agent, che mira a connettere ecosistemi di agenti eterogenei. IBM punta sull'orchestrazione del flusso di lavoro con Watsonx Orchestrate e detiene 1,591 brevetti relativi all'intelligenza artificiale ottenuti nel 2024, molti dei quali migliorano la collaborazione tra persone e agenti. AWS sfrutta il suo ampio catalogo di servizi cloud per offrire ai clienti agenti predefiniti per esigenze operative comuni.


Gli specialisti si stanno ritagliando nicchie verticali. Agentforce di Salesforce si concentra sull'automazione incentrata sul cliente, l'AI Agent Studio di Oracle potenzia i processi di back-office e ServiceNow implementa agenti specifici per le telecomunicazioni per le operazioni di rete. Startup come Fetch.ai nelle reti decentralizzate e Affectiva nell'inferenza emozionale mostrano una varietà di innovazione. Partnership e marketplace stanno diventando decisivi, con Siemens che pianifica un marketplace di agenti di intelligenza artificiale industriale sulla piattaforma Xcelerator e Manhattan Associates che lancia Agent Foundry per consentire ai rivenditori di creare agenti logistici personalizzati.

L'intensità competitiva è in aumento, poiché i fornitori si affrettano a definire standard di fatto. Le funzionalità di sicurezza, spiegabilità e governance sono i principali fattori di differenziazione, poiché rafforzano la fiducia aziendale. I fornitori che offrono sia framework di agenti orizzontali che agenti di dominio specializzati sono nella posizione migliore per acquisire una spesa incrementale man mano che i clienti scalano le distribuzioni.

Leader del settore degli agenti autonomi

  1. IBM Corporation

  2. Oracle Corporation

  3. SAP SE

  4. Amazon Web Services, Inc.

  5. SAS Institute Inc.

  6. *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare
IBM Corporation, Oracle Corporation, SAP SE, Amazon Web Services, Inc., SAS Institute Inc.
Immagine © Mordor Intelligence. Il riutilizzo richiede l'attribuzione secondo la licenza CC BY 4.0.
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli attori del mercato e sui concorrenti?
Scarica PDF

Recenti sviluppi del settore

  • Maggio 2025: Salesforce acquisisce Informatica per 8 miliardi di dollari per potenziare la gestione dei dati per gli agenti autonomi e potenziare la suite Agentforce.
  • Maggio 2025: Microsoft ha introdotto Entra Agent ID e il supporto multi-agente in Copilot Studio per rafforzare la governance dell'identità e della delega degli agenti
  • Maggio 2025: Manhattan Associates ha implementato Agentic AI con gli agenti Intelligent Store Manager e Labor Optimizer, oltre alla piattaforma Manhattan Agent Foundry
  • Maggio 2025: Siemens ha aggiunto agenti di intelligenza artificiale avanzati al suo ecosistema Industrial Copilot e ha annunciato un imminente marketplace su Siemens Xcelerator

Indice del rapporto sul settore degli agenti autonomi

PREMESSA

  • 1.1 Ipotesi dello studio e definizione del mercato
  • 1.2 Scopo dello studio

2. METODOLOGIA DI RICERCA

3. SINTESI

4. PAESAGGIO DEL MERCATO

  • 4.1 Panoramica del mercato
  • Driver di mercato 4.2
    • 4.2.1 Esigenze di coinvolgimento del cliente iper-personalizzate nell'adozione degli agenti BFSI
    • 4.2.2 Gli OEM del settore automobilistico passano alle architetture software-defined per i veicoli in Europa
    • 4.2.3 Aumento dell'RL multi-agente per l'ottimizzazione delle fabbriche intelligenti nell'Asia settentrionale
    • 4.2.4 Mandati normativi per l'intelligenza artificiale spiegabile nelle agenzie federali statunitensi
    • 4.2.5 Rapida scalabilità degli agenti distribuiti in edge nelle reti private 5G
  • 4.3 Market Restraints
    • 4.3.1 Mancanza di standard di interoperabilità tra piattaforme di agenti eterogenee
    • 4.3.2 Elevate barriere alla sovranità dei dati di formazione nell'assistenza sanitaria dell'UE
    • 4.3.3 Limiti di efficienza energetica nell'inferenza sul dispositivo per agenti mobili
    • 4.3.4 Scarsità di talenti nell'ingegneria di sicurezza e allineamento multi-agente
  • Analisi della catena del valore 4.4
  • 4.5 Prospettive normative e standard
  • 4.6 Prospettive tecnologiche
  • 4.7 Le cinque forze di Porter
    • 4.7.1 Potere contrattuale dei fornitori
    • 4.7.2 Potere contrattuale degli acquirenti
    • 4.7.3 Minaccia dei nuovi partecipanti
    • 4.7.4 Minaccia di sostituti
    • 4.7.5 Rivalità competitiva
  • 4.8 Analisi degli investimenti
  • 4.9 Analisi dell'impatto COVID-19

5. DIMENSIONI DEL MERCATO E PREVISIONI DI CRESCITA (VALORE)

  • 5.1 Per componente
    • 5.1.1 Soluzione
    • 5.1.2 - Piattaforme
    • 5.1.3 - Framework e toolkit
    • Servizi 5.1.4
    • 5.1.5 - Servizi professionali
    • 5.1.6 - Servizi gestiti
  • 5.2 Per tipo di distribuzione
    • 5.2.1 Nuvola
    • 5.2.2 Locale
  • 5.3 Per livello di autonomia
    • 5.3.1 Agenti reattivi
    • 5.3.2 Agenti deliberativi
    • 5.3.3 Agenti ibridi
    • 5.3.4 Agenti cognitivi
  • 5.4 Per dimensione dell'organizzazione
    • 5.4.1 Piccole e medie imprese (PMI)
    • 5.4.2 Grandi imprese
  • 5.5 Per settore verticale
    • 5.5.1 BFI
    • 5.5.2 Informatica e telecomunicazioni
    • 5.5.3 Sanità e scienze della vita
    • 5.5.4 Manufacturing
    • 5.5.5 Trasporti e mobilità
    • 5.5.6 Commercio al dettaglio e commercio elettronico
    • 5.5.7 Energia e servizi
    • 5.5.8 Altri
  • 5.6 Per geografia
    • 5.6.1 Nord America
    • 5.6.1.1 Stati Uniti
    • 5.6.1.2 Canada
    • 5.6.2 Sud America
    • 5.6.2.1 Brasile
    • 5.6.2.2 Resto del Sud America
    • 5.6.3 Europa
    • 5.6.3.1 Germania
    • 5.6.3.2 Regno Unito
    • 5.6.3.3 Francia
    • 5.6.3.4 nordici
    • 5.6.3.5 Resto d'Europa
    • 5.6.4 Medio Oriente
    • 5.6.4.1 CCG
    • 5.6.4.2 Turchia
    • 5.6.4.3 Resto del Medio Oriente
    • 5.6.5Africa
    • 5.6.5.1 Sud Africa
    • 5.6.5.2 Resto dell'Africa
    • 5.6.6 Asia Pacific
    • 5.6.6.1 Cina
    • 5.6.6.2 Giappone
    • 5.6.6.3 Corea del sud
    • 5.6.6.4 India
    • 5.6.6.5 Resto dell'Asia

6. PAESAGGIO COMPETITIVO

  • 6.1 Concentrazione del mercato
  • 6.2 Mosse strategiche
  • Analisi della quota di mercato di 6.3
  • 6.4 Profili aziendali (include panoramica a livello globale, panoramica a livello di mercato, segmenti principali, dati finanziari disponibili, informazioni strategiche, classifica/quota di mercato per aziende chiave, prodotti e servizi e sviluppi recenti)
    • 6.4.1:XNUMX IBM Corporation
    • 6.4.2Google LLC
    • 6.4.3 Società Microsoft
    • 6.4.4 Servizi Amazon Web Inc.
    • 6.4.5 Società Oracle
    • 6.4.6 SAPSE
    • 6.4.7 Salesforce Inc.
    • 6.4.8 SAS Institute Inc.
    • 6.4.9 Società Intel
    • 6.4.10 PLC Aptiv
    • 6.4.11 Comunicazioni di Nuance
    • 6.4.12 Infosys limitata
    • 6.4.13 Fiera Isaac Corporation (FICO)
    • 6.4.14 Fetch.ai Ltd.
    • 6.4.15 Affectiva Inc.
    • 6.4.16 Baidu Inc.
    • 6.4.17 Huawei Technologies Co. Ltd.
    • 6.4.18 Bosch Global Software Technologies
    • 6.4.19 SAPEON Inc.
    • 6.4.20 DataRobot Inc.

7. OPPORTUNITÀ DI MERCATO E PROSPETTIVE FUTURE

  • 7.1 Valutazione degli spazi vuoti e dei bisogni insoddisfatti
È possibile acquistare parti di questo rapporto. Controlla i prezzi per sezioni specifiche
Ottieni subito la suddivisione dei prezzi

Ambito del rapporto sul mercato globale degli agenti autonomi

Gli agenti autonomi sono programmi software che rispondono a stati ed eventi nel loro contesto, indipendentemente dall'istruzione diretta da parte dell'utente o del proprietario dell'agente, ma che lavorano per conto e nell'interesse del proprietario. Il termine agente non è specificato con precisione e il software agente può variare da semplici programmi comprendenti un piccolo numero di regole a sistemi aperti e sofisticati. La tecnologia degli agenti è stata sviluppata nella ricerca sull'intelligenza artificiale (AI) e può includere tecniche di intelligenza artificiale complesse.

Per componente Soluzione
- Piattaforme
- Framework e Toolkit
Servizi
- Servizi professionali
- Servizi gestiti
Per tipo di distribuzione Cloud
On-Locale
Per livello di autonomia Agenti reattivi
Agenti deliberativi
Agenti ibridi
Agenti cognitivi
Per dimensione dell'organizzazione Piccole e medie imprese (PMI)
Grandi imprese
Per settore verticale BFSI
IT e telecomunicazioni
Sanità e scienze della vita
Produzione
Trasporti e mobilità
Vendita al dettaglio ed e-commerce
Energia e Utilities
Altri siti
Per geografia Nord America Stati Uniti
Canada
Sud America Brasil
Resto del Sud America
Europa Germania
Regno Unito
Francia
Nordici
Resto d'Europa
Medio Oriente GCC
Turchia
Resto del Medio Oriente
Africa Sud Africa
Resto d'Africa
Asia Pacifico Cina
Giappone
Corea del Sud
India
Resto dell'Asia
Per componente
Soluzione
- Piattaforme
- Framework e Toolkit
Servizi
- Servizi professionali
- Servizi gestiti
Per tipo di distribuzione
Cloud
On-Locale
Per livello di autonomia
Agenti reattivi
Agenti deliberativi
Agenti ibridi
Agenti cognitivi
Per dimensione dell'organizzazione
Piccole e medie imprese (PMI)
Grandi imprese
Per settore verticale
BFSI
IT e telecomunicazioni
Sanità e scienze della vita
Produzione
Trasporti e mobilità
Vendita al dettaglio ed e-commerce
Energia e Utilities
Altri siti
Per geografia
Nord America Stati Uniti
Canada
Sud America Brasil
Resto del Sud America
Europa Germania
Regno Unito
Francia
Nordici
Resto d'Europa
Medio Oriente GCC
Turchia
Resto del Medio Oriente
Africa Sud Africa
Resto d'Africa
Asia Pacifico Cina
Giappone
Corea del Sud
India
Resto dell'Asia
Hai bisogno di una regione o di un segmento diverso?
Personalizza ora

Domande chiave a cui si risponde nel rapporto

Qual è la dimensione attuale del mercato degli agenti autonomi?

Nel 4.42 il mercato valeva 2025 miliardi di dollari e si prevede che crescerà rapidamente fino al 2030.

Quale segmento di componenti domina il fatturato?

Nel 68 le piattaforme di soluzioni detenevano una quota di mercato del 2024%, a dimostrazione della domanda di framework di agenti chiavi in ​​mano.

Perché l'assistenza sanitaria è il settore in più rapida crescita?

Gli operatori sanitari riducono gli oneri amministrativi e facilitano le decisioni cliniche, determinando una previsione di CAGR del 37.8% nel contesto di rigorose pressioni sul controllo dei costi.

Quanto è importante l'implementazione nel cloud per gli agenti autonomi?

Il cloud rappresenta l'82% delle distribuzioni grazie alla sua capacità di elaborazione elastica e alle ampie librerie di modelli di intelligenza artificiale.

Quali sono i maggiori ostacoli all'adozione?

La carenza di talenti nell'ingegneria della sicurezza e l'assenza di standard di interoperabilità ritardano i progetti e aumentano i costi di integrazione.

Quale regione crescerà più rapidamente entro il 2030?

Si prevede che l'area Asia-Pacifico crescerà a un CAGR del 36.3% grazie al forte sostegno governativo, alle iniziative di fabbriche intelligenti e all'infrastruttura edge 5G.

Istantanee del rapporto di mercato sugli agenti autonomi

Confronta le dimensioni del mercato e la crescita del mercato degli agenti autonomi con altri mercati in Tecnologia, media e telecomunicazioni Industria