
Analisi del mercato dei sistemi senza pilota nell'area Asia-Pacifico
Si stima che il mercato dei sistemi senza pilota dell'area Asia-Pacifico valga 30.68 miliardi di dollari nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 57.63 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 13.44% nel periodo di previsione (2025-2030).
Le tensioni geopolitiche nella regione Asia-Pacifico hanno determinato un'impennata della spesa militare, alimentando gli investimenti in flotte di sistemi senza pilota avanzati. Questo, a sua volta, dovrebbe guidare la crescita del mercato nei prossimi anni.
In tutti i settori commerciali, si sta verificando una crescente adozione di sistemi senza pilota. Ciò spazia dai veicoli terrestri senza pilota (UGV) per la lotta antincendio e l'agricoltura ai veicoli marini senza pilota (USV) per la ricerca marina e ai veicoli aerei senza pilota (UAV) per varie applicazioni come i soccorsi in caso di calamità e la fotografia. Questa tendenza all'adozione è un fattore chiave per l'espansione del mercato. Inoltre, nazioni come Cina, India e Corea del Sud si concentrano sempre di più sulla produzione locale, con conseguente aumento degli operatori nazionali che investono in nuovi sistemi senza pilota.
La maggior parte dei paesi ha stabilito standard di produzione per gli UAV, con un impatto sulle loro esportazioni globali. Ad esempio, in Corea del Sud, gli UAV commerciali devono essere registrati presso il Ministero del territorio, delle infrastrutture e dei trasporti. Inoltre, una licenza di operatore è obbligatoria per gli UAV di peso superiore a 12 chilogrammi (26 libbre) e destinati all'uso commerciale. In particolare, diverse regioni della Corea del Sud, come le parti settentrionali di Seul e le aree circostanti le installazioni militari, sono designate come no-fly zone, ponendo potenziali sfide alla crescita del mercato.
Tendenze del mercato dei sistemi senza pilota nell'Asia-Pacifico
Il segmento dei veicoli aerei senza pilota (UAV) dominerà il mercato durante il periodo di previsione
Nel 2023, il segmento UAV ha dominato il mercato, spinto dai crescenti investimenti delle forze armate delle nazioni dell'Asia-Pacifico. Questi investimenti erano principalmente diretti all'acquisizione di UAV per ruoli di intelligence, sorveglianza, ricognizione e combattimento. Molti paesi si concentrano anche sulla produzione di UAV indigena per soddisfare le loro esigenze specifiche.
In un significativo passo avanti verso il raggiungimento della tecnologia degli aerei stealth indigeni, la Defence Research and Development Organisation (DRDO) indiana e l'Aeronautical Development Establishment (ADE) sono pronte a iniziare la costruzione di un modello a grandezza naturale del veicolo aereo da combattimento senza pilota stealth Ghatak (UCAV). In uno sviluppo correlato, a settembre 2023, una startup indiana della difesa, IDR, ha svelato tre varianti di nano droni, tra cui un UAV "Kamikaze", su misura per operazioni anti-insurrezione e antiterrorismo. Questi droni, progettati da un team dell'IIT Roorkee, vantano una resistenza di 30 minuti e velocità fino a 80 km/h.
Nel frattempo, il mercato UAV giapponese si distingue per il suo panorama diversificato, che comprende produttori affermati e startup esperte di tecnologia. I giganti del settore come DJI, Parrot e Yamaha hanno consolidato le loro posizioni in Giappone. Yamaha, in particolare, ha eccelso negli UAV agricoli, specialmente per l'agricoltura di precisione.
Evidenziando questa tendenza, a gennaio 2023, Yamaha Motor Co., Ltd. ha reso noto il suo investimento in Nileworks Inc., una startup specializzata in UAV agricoli automatizzati e servizi di dati cloud. Questa mossa strategica sottolinea l'impegno di Yamaha nell'unire tecnologie di volo automatico e agricoltura digitale, preparando il terreno per una più ampia espansione aziendale oltre l'agricoltura. Questi investimenti concertati nello sviluppo di UAV sono pronti a spingere la traiettoria di crescita del segmento.

Si prevede che la Cina deterrà la quota di mercato più ampia durante il periodo di previsione
Il predominio della Cina nel mercato è destinato a persistere per tutto il periodo di previsione, a testimonianza dei suoi ingenti investimenti in tecnologie all'avanguardia per la guerra senza pilota su terra, aria e mare. Nell'ultimo decennio, la Cina ha lanciato una serie di UAV avanzati, concentrandosi sul rafforzamento delle sue forze armate.
In particolare, la Cina ha assistito a un netto aumento nell'adozione di UAV nei settori commerciale e della difesa. Sottolineando il suo impegno, il governo cinese è stato fermo nel promuovere le sue capacità di difesa UAV. Nel gennaio 2023, un rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ha rivelato che la Cina aveva esportato circa 282 UAV da combattimento in 17 nazioni, consolidando la sua posizione di principale esportatore mondiale di droni armati.
Nel febbraio 2025, fonti militari cinesi hanno rivelato piani per acquistare fino a un milione di droni entro il 2026, evidenziando l'ambizione di Pechino di guidare il futuro della guerra con la tecnologia dei droni basata sull'intelligenza artificiale. Inoltre, per rafforzare le sue capacità marittime, la Shanghai University ha presentato veicoli di superficie senza pilota (USV) all'avanguardia progettati per la navigazione autonoma, in particolare per la mappatura dei territori marini della nazione. Questi USV possono navigare correnti complesse ed evitare ostacoli, tra cui iceberg, navi militari e barriere coralline. Con tali robusti progressi nei sistemi senza pilota commerciali e militari, la crescita del mercato cinese è pronta per una significativa ripresa nei prossimi anni.

Panoramica del settore dei sistemi senza pilota nell'area Asia-Pacifico
Il mercato dei sistemi senza pilota dell'area Asia-Pacifico è frammentato a causa di diversi attori che forniscono sistemi senza pilota per applicazioni commerciali e militari. Alcuni attori di spicco nel mercato sono Israel Aerospace Industries Ltd., Elbit Systems Ltd., Singapore Technologies Engineering Ltd., Defence Research and Development Organisation (DRDO) e SZ DJI Technology Co., Ltd.. Anche gli attori internazionali stanno gradualmente espandendo la loro presenza nel mercato grazie a partnership e accordi dovuti al valore del loro marchio.
Oltre ai player internazionali, anche le aziende nazionali hanno una quota di mercato significativa. Queste aziende stanno collaborando con i governi locali per introdurre nuovi e avanzati sistemi senza pilota in servizio per supportare missioni terrestri, aeree e marittime.
Su questa nota, a novembre 2022, alla SmartGeo Expo di Seoul, il Korean Institute of Aviation Safety Technology (KIAST) ha firmato un MOU con il Ministero etiope per lo sviluppo urbano e delle infrastrutture (MUID) per promuovere la mappatura UAV in Etiopia. Si prevede che tali investimenti renderanno il mercato più competitivo in futuro.
Leader del mercato dei sistemi senza pilota dell'Asia-Pacifico
-
Organizzazione per la ricerca e lo sviluppo della difesa (DRDO)
-
SZ DJI Technology Co., Ltd.
-
Singapore Tecnologie Engineering Ltd.
-
Elbit Systems Ltd.
-
Israel Aerospace Industries Ltd.
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie sul mercato dei sistemi senza pilota dell'Asia-Pacifico
- Luglio 2024: Canberra ha firmato contratti per un valore di oltre 100 milioni di AUD (67.6 milioni di USD) per l'acquisto di piccoli sistemi aerei senza pilota (sUAS) per l'esercito e l'aeronautica australiani. Le spedizioni dei sistemi sUAS saranno completate l'anno prossimo.
- Giugno 2023: il Ministero della Difesa indiano (MoD) ha annunciato l'acquisto di 31 UAV MQ-9B da General Atomics, tra cui otto Sky Guardian ciascuno per l'esercito e l'aeronautica militare indiana e 15 Sea Guardian per la marina indiana, per un costo stimato di 3.07 miliardi di dollari.
Segmentazione del settore dei sistemi senza pilota nell'area Asia-Pacifico
I sistemi senza pilota, autonomi o controllati a distanza, hanno varie applicazioni, che vanno dall'ambito militare e di difesa alla sicurezza nazionale. Questi sistemi sono utilizzati su piattaforme aeree, terrestri e navali, con funzioni chiave tra cui rilievi subacquei, intelligence, sorveglianza, ricognizione (ISR), pattugliamento dei confini e operazioni di combattimento. Il mercato dei sistemi senza pilota comprende l'acquisizione di veicoli aerei senza pilota (UAV o UAS), veicoli terrestri senza pilota (UGV) e sistemi marini senza pilota, sia di superficie (USV) che sottomarini (UUV), che soddisfano le esigenze commerciali, militari e delle forze dell'ordine.
Il mercato dei sistemi senza pilota dell'Asia-Pacifico è segmentato per tipo, applicazione e geografia. Per tipo, il mercato è segmentato in veicoli aerei senza pilota, veicoli terrestri senza pilota e sistemi marittimi senza pilota. Per applicazione, il mercato è segmentato in civile, commerciale, forze dell'ordine e militare. Il rapporto offre anche le dimensioni del mercato e le previsioni per cinque paesi della regione. Per ogni segmento, le dimensioni del mercato e le previsioni sono state effettuate in base al valore (USD).
Tipo | Veicoli aerei senza equipaggio |
Veicoli terrestri senza pilota | |
Sistemi marini senza equipaggio | |
Applicazioni | Civile, commerciale e forze dell'ordine |
Militare | |
Presenza sul territorio | Cina |
India | |
Giappone | |
Corea del Sud | |
Australia | |
Resto dell'Asia-Pacifico |
Veicoli aerei senza equipaggio |
Veicoli terrestri senza pilota |
Sistemi marini senza equipaggio |
Civile, commerciale e forze dell'ordine |
Militare |
Cina |
India |
Giappone |
Corea del Sud |
Australia |
Resto dell'Asia-Pacifico |
Domande frequenti sulla ricerca di mercato sui sistemi senza pilota nell'area Asia-Pacifico
Quanto è grande il mercato dei sistemi senza pilota nell'area Asia-Pacifico?
Si prevede che il mercato dei sistemi senza pilota dell'area Asia-Pacifico raggiungerà i 30.68 miliardi di dollari nel 2025 e crescerà a un CAGR del 13.44%, fino a raggiungere i 57.63 miliardi di dollari entro il 2030.
– Qual è la dimensione attuale del mercato Sistemi senza pilota nell’Asia-Pacifico?
Nel 2025, si prevede che il mercato dei sistemi senza pilota dell'area Asia-Pacifico raggiungerà i 30.68 miliardi di dollari.
– Chi sono i principali attori globali in questo mercato del Sistemi senza pilota Asia-Pacifico?
Le principali aziende che operano nel mercato dei sistemi senza pilota nell'area Asia-Pacifico sono: Defence Research and Development Organisation (DRDO), SZ DJI Technology Co., Ltd., Singapore Technologies Engineering Ltd., Elbit Systems Ltd. e Israel Aerospace Industries Ltd..
In quali anni rientra questo mercato dei sistemi senza pilota dell'area Asia-Pacifico e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato dei sistemi senza pilota dell'Asia-Pacifico è stata stimata in 26.56 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato dei sistemi senza pilota dell'Asia-Pacifico per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato dei sistemi senza pilota dell'Asia-Pacifico per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Rapporto sull'industria dei sistemi senza pilota dell'Asia-Pacifico
Statistiche per la quota di mercato, le dimensioni e il tasso di crescita dei ricavi dei sistemi senza pilota dell'Asia-Pacifico del 2025, create da Mordor Intelligence™ Industry Reports. L'analisi dei sistemi senza pilota dell'Asia-Pacifico include una previsione di mercato per il periodo 2025-2030 e una panoramica storica. Ottieni un campione di questa analisi di settore come download gratuito del PDF del report.