
Analisi di mercato dei motori aeronautici
Si stima che il mercato dei motori per aeromobili avrà una dimensione di 111.35 miliardi di USD nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 123.15 miliardi di USD entro il 2030, con un CAGR del 2.04% nel periodo di previsione (2025-2030).
L'industria dei motori aeronautici sta assistendo a un'impennata della domanda guidata da una spinta verso motori leggeri e a basse emissioni. Questi progressi promettono di aumentare l'efficienza del carburante degli aeromobili. In risposta, i principali attori del mercato canalizzano gli investimenti in R&S, realizzando modelli di motori di nuova generazione. Stanno sfruttando tecnologie all'avanguardia, tra cui la produzione additiva e i materiali compositi.
Il mercato globale dei motori aeronautici affronta sfide significative a causa degli elevati costi dei materiali specializzati e dei processi di produzione di precisione necessari per condizioni operative estreme. I motori aeronautici richiedono leghe avanzate, compositi ad alte prestazioni e complesse tecnologie di turbine che richiedono un rigoroso controllo di qualità, attrezzature specializzate e una forza lavoro qualificata. Le autorità aeronautiche internazionali impongono ampie procedure di certificazione per garantire standard di sicurezza e prestazioni, che estendono le tempistiche di sviluppo e aumentano i costi di produzione. Questi fattori creano barriere all'ingresso per le aziende più piccole, ritardano l'innovazione e comportano sforamenti di costo per i principali produttori che sviluppano nuove piattaforme di motori aeronautici commerciali e di difesa.
Gli OEM di aeromobili e i produttori di motori intensificano gli sforzi di integrazione per aumentare le prestazioni e ampliare la gamma di aeromobili. Gli investimenti in R&S per queste tecnologie sono destinati a migliorare le prospettive di mercato nei prossimi anni. Il ciclo di produzione per gli OEM di motori aeronautici è sull'orlo di una rapida trasformazione, guidata dalla crescente adozione della stampa 3D e dei compositi a matrice ceramica nella realizzazione di componenti essenziali del motore. Inoltre, tendenze come il motore a reazione ibrido-elettrico sono pronte ad aprire nuove strade per gli operatori di mercato.
Tendenze del mercato dei motori aeronautici
L'aviazione commerciale dominerà la quota di mercato globale durante il periodo di previsione
Le consegne di aeromobili commerciali in tutto il mondo stanno guidando la domanda di motori per aeromobili, rafforzando la crescita del segmento dei motori commerciali. Questa tendenza è destinata a continuare, con un solido arretrato presso gli OEM di aeromobili che alimenta ulteriormente l'espansione del segmento durante il periodo di previsione.
Gli aerei a fusoliera stretta sono destinati a vedere una ripresa della domanda più rapida rispetto alle loro controparti a fusoliera larga, con la domanda interna pronta a rimbalzare ai livelli pre-pandemia prima della domanda di passeggeri internazionali. Gli aerei passeggeri di nuova generazione, rafforzati dai progressi tecnologici, possono ora volare per distanze maggiori. Mentre le compagnie aeree puntano questi aerei per le loro flotte, i produttori danno priorità ai miglioramenti nell'efficienza del carburante e all'autonomia estesa.
Ad aprile 2024, Rolls-Royce ha rivelato che IndiGo aveva ordinato 60 motori Trent XWB-84. Il Trent XWB vanta un vantaggio del 15% nel consumo di carburante rispetto al suo predecessore, consentendogli di viaggiare più lontano con meno carburante, offrendo al contempo prestazioni e livelli di rumore di alto livello. Lo sviluppo di nuovi modelli di aeromobili a fusoliera stretta e larga richiede sistemi motore avanzati per prestazioni migliorate. Le compagnie aeree devono espandere le loro flotte per aumentare le rotte e le frequenze dei voli diretti per soddisfare la domanda dei passeggeri. Questi sviluppi rafforzano la posizione di mercato dei motori aeronautici del segmento degli aeromobili commerciali.

La regione Asia-Pacifico dominerà il mercato durante il periodo di previsione
Si prevede che la regione Asia-Pacifico guiderà il mercato dei motori aeronautici a causa della crescita economica, della crescente domanda di viaggi aerei e degli investimenti nelle infrastrutture aeronautiche. Cina e India stanno guidando questa crescita attraverso le loro classi medie in espansione e la crescente urbanizzazione, che crea una maggiore domanda di connettività aerea. Il crescente numero di passeggeri richiede più aeromobili, aumentando la domanda di motori aeronautici. L'espansione del segmento dei vettori low cost della regione e lo sviluppo del settore di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) contribuiscono alla domanda di servizi e sostituzioni di motori.
Inoltre, a causa delle tensioni geopolitiche nella regione, i paesi stanno aumentando i loro investimenti per rafforzare le loro capacità aeree con l'acquisto di velivoli avanzati e sostituire i loro velivoli obsoleti. A settembre 2024, Hindustan Aeronautics Limited (HAL) sigla un accordo da 3.1 miliardi di USD con il MoD indiano per 240 motori AL-31FP, che alimentano i jet Su-30MKI. Secondo un articolo di myNews pubblicato nell'aprile 2024, la Cina prevede di sviluppare un motore aeronautico avanzato, un velivolo commerciale più grande e un velivolo anfibio di ricerca e soccorso come parte della sua iniziativa governativa per modernizzare le attrezzature di produzione industriale entro il 2027 e rafforzare la sua economia.
Le politiche governative a sostegno dello sviluppo aerospaziale e degli investimenti tecnologici rafforzano la posizione della regione Asia-Pacifico nel mercato mondiale dei motori aeronautici.

Panoramica del settore dei motori aeronautici
Il mercato dei motori aeronautici è consolidato, con pochi attori che dominano la quota di mercato nei segmenti degli aerei commerciali e militari. General Electric Company, RTX Corporation, Rolls-Royce plc, Safran SA e Honeywell International Inc. sono alcune delle più grandi aziende nel mercato globale.
I principali programmi aeronautici commerciali e militari si basano sui motori forniti dai player sopra menzionati, comprese le loro joint venture: CFM International (una collaborazione tra GE Aviation e Safran), International Aero Engines (costituita da Pratt & Whitney, Japanese Aero Engine Corporation e MTU Aero Engines) ed Engine Alliance (una partnership tra General Electric e Pratt & Whitney).
GE Aviation e Safran hanno sviluppato congiuntamente il motore LEAP, che offre una maggiore efficienza nei consumi per aeromobili a fusoliera stretta, tra cui l'Airbus A320neo e il Boeing 737 MAX. Il programma UltraFan di Rolls-Royce mira a migliorare le capacità di spinta riducendo al contempo il peso negli aeromobili a fusoliera larga. Pratt & Whitney incorpora la tecnologia Geared Turbofan nei jet regionali e nella famiglia A320neo, riducendo il rumore e il consumo di carburante attraverso il design del suo riduttore. Safran sviluppa materiali avanzati, come i compositi a matrice ceramica, per migliorare la resistenza termica e la durata.
Leader del mercato dei motori aeronautici
-
Safran SA
-
General Electric Company
-
Rolls-royce plc
-
Società RTX
-
Honeywell International Inc.
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie dal mercato dei motori aeronautici
- Ottobre 2024: Etihad Airways di Abu Dhabi ha annunciato un accordo da 408.4 milioni di USD con Sanad di Mubadala. L'accordo prevede l'acquisizione di 16 motori per aeromobili e si prevede che rafforzerà l'espansione in corso del vettore, rafforzando ulteriormente l'ecosistema aeronautico dell'emirato.
- Ottobre 2024: Safran Helicopter Engines ha firmato un contratto SBH (Support-By-the-Hour) con Reignwood Aviation Group. Questo contratto supporterà i motori Arrius 2R sugli elicotteri Bell 505 di Reignwood Aviation. Questo segna il contratto SBH inaugurale per il motore ARRIUS 2R in Cina, sottolineando una pietra miliare significativa nell'espansione del servizio Support-By-the-Hour (SBH) della nazione.
Segmentazione del settore dei motori aeronautici
L’analisi settoriale del mercato dei motori aeronautici comprende tutti i nuovi motori installati su velivoli ad ala fissa e rotante utilizzati negli aerei dell’aviazione militare, commerciale e generale. Sono escluse dallo studio le vendite aftermarket del motore e delle sue parti e le vendite di unità di potenza ausiliarie (APU).
Il mercato dei motori aeronautici è segmentato in base al tipo di aeromobile, al tipo di motore e alla geografia. In base al tipo di aeromobile, il mercato è segmentato in aeromobili a fusoliera stretta, aeromobili a fusoliera larga e aeromobili regionali. In base al tipo di motore, il mercato è segmentato in turbofan, turboelica, turboalbero e a pistoni. In base al tipo di aeromobile, il mercato è segmentato in aviazione commerciale, aviazione militare e aviazione generale. L'aviazione commerciale è ulteriormente segmentata in aeromobili a fusoliera stretta, aeromobili a fusoliera larga e aeromobili regionali. L'aviazione militare è ulteriormente segmentata in aeromobili da combattimento e aeromobili non da combattimento. L'aviazione generale è ulteriormente segmentata in jet aziendali, elicotteri, aeromobili a turboelica e aeromobili con motore a pistoni. Il rapporto copre anche la quota di mercato, le dimensioni e le previsioni per il mercato dei motori aeronautici nei principali paesi in diverse regioni. Per ciascun segmento, le dimensioni del mercato sono fornite in termini di valore (USD).
Tipo di motore | turbofan | ||
turboelica | |||
turboalbero | |||
Pistone | |||
Tipo di aeroplano | Aviazione commerciale | Velivolo a fusoliera stretta | |
Velivolo a fusoliera larga | |||
Aerei regionali | |||
Aviazione Militare | Aerei da combattimento | ||
Aerei non da combattimento | |||
Aviazione generale | Jet aziendali | ||
Elicotteri | |||
Aerei turboelica | |||
Velivolo con motore a pistoni | |||
Presenza sul territorio | Nord America | Stati Uniti | |
Canada | |||
Europa | Regno Unito | ||
Germania | |||
Francia | |||
Russia | |||
Resto d'Europa | |||
Asia-Pacifico | Cina | ||
India | |||
Giappone | |||
Corea del Sud | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
America Latina | Brasil | ||
Messico | |||
Resto dell'America Latina | |||
Medio Oriente & Africa | Emirati Arabi Uniti | ||
Arabia Saudita | |||
Egitto | |||
Resto del Medio Oriente e dell'Africa |
Domande frequenti sulla ricerca di mercato sui motori degli aeromobili
Quanto è grande il mercato dei motori aeronautici?
Le dimensioni del mercato dei motori aeronautici dovrebbero raggiungere i 111.35 miliardi di dollari nel 2025 e crescere a un CAGR del 2.04% per raggiungere i 123.15 miliardi di dollari entro il 2030.
Qual è l'attuale dimensione del mercato Motori aeronautici?
Nel 2025, le dimensioni del mercato dei motori aeronautici dovrebbero raggiungere i 111.35 miliardi di dollari.
Chi sono i principali produttori nel mercato Motori per aeromobili?
Safran SA, General Electric Company, Rolls-Royce plc, RTX Corporation e Honeywell International Inc. sono le principali aziende che operano nel mercato dei motori per aeromobili.
Qual è la regione in più rapida crescita nel mercato Motori aeronautici?
Si stima che l'America Latina crescerà al più alto CAGR nel periodo di previsione (2025-2030).
Quale regione ha la quota maggiore nel mercato dei motori per aerei?
Nel 2025, la regione Asia-Pacifico rappresenterà la quota di mercato maggiore nel settore dei motori per aeromobili.
Quali anni copre questo mercato Motori aeronautici e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato dei motori aeronautici è stata stimata a 109.08 miliardi di dollari. Il rapporto copre le dimensioni storiche del mercato del mercato Motori per aeromobili per anni: 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede inoltre le dimensioni del mercato Motori per aeromobili per anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Rapporto sul settore dei motori aeronautici
Il mercato globale dei motori aeronautici sta registrando una crescita significativa, alimentata dalla domanda di motori leggeri e a basso consumo di carburante con tecnologia avanzata. Questa impennata è guidata dall’espansione dell’industria aeronautica, compresi i segmenti commerciale e militare, e dalla crescente popolarità degli UAV. I principali contributori includono la domanda del settore degli aerei commerciali di motori turbofan e turboelica e la necessità del settore militare di motori avanzati per aerei da combattimento ed elicotteri. L’industria si sta anche muovendo verso motori elettrici e ibridi per ridurre l’impronta di carbonio, con innovazioni nella stampa 3D e nei materiali compositi che aiutano nello sviluppo di motori efficienti. Nonostante sfide come la longevità dei motori e gli arretrati di produzione, il mercato è destinato a registrare una crescita robusta, soprattutto nell’Asia-Pacifico, trainata dall’aumento dei viaggi aerei e dagli investimenti nel settore dell’aviazione. L'attenzione ai carburanti per l'aviazione sostenibili e ai motori a emissioni zero sottolinea l'impegno del settore per l'innovazione e la sostenibilità ambientale. Per approfondimenti di mercato dettagliati e analisi del settore, Mordor Intelligence™ offre un'analisi completa, comprese previsioni di mercato e panoramiche storiche, disponibili come report PDF scaricabile gratuitamente.