
Periodo di studio | 2019 - 2030 |
Anno base per la stima | 2024 |
Periodo dei dati di previsione | 2025 - 2030 |
Dimensione del mercato (2025) | 44.11 miliardo di dollari |
Dimensione del mercato (2030) | 59.37 miliardo di dollari |
CAGR (2025-2030) | 6.12% |
Concentrazione del mercato | Basso |
Principali giocatori![]() *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare |
Analisi di mercato della gestione dei rifiuti in Africa
Si stima che il mercato della gestione dei rifiuti in Africa valga 44.11 miliardi di dollari nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 59.37 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 6.12% nel periodo di previsione (2025-2030).
Il mercato della gestione dei rifiuti in Africa è guidato da iniziative e progetti governativi. Inoltre, il mercato è guidato dalle aziende emergenti nel settore per aumentare le esigenze di riciclaggio.
La popolazione urbana dell'Africa sta crescendo a un ritmo più veloce di qualsiasi altro continente (3.5% all'anno). Sebbene la produzione di rifiuti in Africa sia attualmente inferiore a quella del mondo sviluppato, si prevede che l'Africa subsahariana supererà il mondo sviluppato come regione dominante in termini di produzione totale di rifiuti se le attuali tendenze di produzione continueranno. La crescita della popolazione, la rapida urbanizzazione, una classe media in crescita, il cambiamento delle abitudini di consumo e dei modelli di produzione, nonché il commercio e il traffico di rifiuti globali contribuiscono tutti alla produzione di rifiuti in Africa, come accade in altre regioni in via di sviluppo in tutto il mondo. Una gestione inadeguata dei rifiuti in Africa sta causando problemi economici, sociali e ambientali. Tuttavia, ci sono alcuni segnali incoraggianti.
La maggior parte dei servizi di raccolta dei rifiuti solidi urbani in molti paesi africani sono inadeguati. Con una media del 57% di RSU in Africa costituita da rifiuti organici biodegradabili, la maggior parte dei rifiuti viene smaltita in discariche. Circa il 90% dei rifiuti generati in Africa viene smaltito sulla terraferma, in genere in discariche controllate e non controllate. Solo circa il 4% dei rifiuti generati in Africa viene riciclato, spesso da attori informali (come nel caso del riutilizzo). Negli ultimi anni, l'Africa è diventata una discarica per i rifiuti, in particolare quelli pericolosi, spesso provenienti da paesi sviluppati. Più di 130 persone sono morte in discariche crollate in Africa nell'ultimo anno, 2/3 delle quali erano donne. In Africa, sono state introdotte numerose innovazioni sociali e tecnologiche nel settore dei rifiuti per affrontare queste preoccupazioni.
Il tasso medio di raccolta dei rifiuti solidi urbani (MSW) è basso (per lo più rifiuti organici) e la maggior parte di essi viene smaltita, nonostante il fatto che potrebbe offrire significative opportunità socioeconomiche. Il riciclaggio sta emergendo come un'attività redditizia in tutta l'Africa, guidata più dalla povertà, dalla disoccupazione e dalle esigenze socioeconomiche che dalla progettazione del settore pubblico o privato. Un esercito di raccoglitori di rifiuti non retribuiti si guadagna da vivere recuperando risorse preziose a costi minimi o nulli per i comuni o le aziende private.
Tendenze del mercato della gestione dei rifiuti in Africa
Aumento dei rifiuti industriali in Africa
Una delle decisioni più significative nella storia della gestione dei rifiuti in Africa è stata presa quando i ministri dell'ambiente africani si sono riuniti in Senegal a metà settembre 2022. I ministri hanno avviato il processo per porre fine all'incenerimento e allo scarico aperto dei rifiuti. Questa scelta avrà diversi effetti sull'economia, sull'ambiente e sulla società. Milioni di vite potrebbero essere salvate in tutto il continente.
L'Africa subsahariana ha prodotto 180 milioni di tonnellate di spazzatura, ovvero quasi il 9% della produzione globale totale. Solo circa l'11% di questa spazzatura è stata scaricata in discariche adeguatamente costruite e mantenute. Oltre il 60% di queste è finita in discariche a cielo aperto. Il 90% o più della spazzatura viene gettata all'aperto in molte città africane. Una gran parte di essa viene bruciata, rilasciando pennacchi di inquinamento tossico nelle case, nei polmoni e nell'ambiente. Diossine, idrocarburi e carbonio nero, tutti inquinanti climatici estremamente dannosi, sono tra queste emissioni. Inoltre, il metano prodotto dalla decomposizione dei rifiuti organici provoca la combustione all'aperto ed è un fattore significativo che contribuisce al cambiamento climatico.
Nei centri metropolitani africani, oltre il 60% dei rifiuti prodotti è biodegradabile. Il 20% in più è riciclabile. Tutti questi rifiuti riciclabili e biodegradabili potrebbero essere tenuti fuori dalle discariche. Entro il 2030, ciò si tradurrebbe in una riduzione del 60% della combustione dei rifiuti all'aperto.
L'utilizzo dei rifiuti come risorsa supplementare e un cambiamento nel comportamento delle persone sono due modi in cui le nazioni potrebbero raggiungere questo obiettivo. Governi, autorità locali, settore commerciale, società civile, partner per lo sviluppo, organizzazioni comunitarie, fornitori informali di servizi di raccolta rifiuti e riciclatori devono tutti compiere enormi sforzi. Le autorità locali sono in prima linea.
La produzione media di rifiuti pericolosi in Africa è di 314,000 tonnellate all'anno, con la Nigeria che registra il valore più alto, pari a 2,469,000 tonnellate all'anno, seguita da vicino dall'Egitto con un valore di 1,440,000 tonnellate all'anno.

Aumento delle iniziative e dei progetti governativi
L'investimento più urgentemente necessario per le infrastrutture climatiche nelle città africane sono le iniziative di gestione dei rifiuti. Tra tutti i progetti divulgati, i progetti di gestione dei rifiuti si sono classificati al primo posto (50 progetti, ovvero il 27 percento del totale), seguiti dalla gestione delle acque (28 progetti, ovvero il 15.5 percento), dai trasporti (27 progetti, ovvero il 15 percento), dalle energie rinnovabili (25 progetti, ovvero il 14 percento) e dagli edifici (rispettivamente il 10 e il 5 percento), con un totale di 29 progetti.
Sono stati segnalati 50 progetti di gestione dei rifiuti per un valore complessivo di 935 milioni di USD e oltre 356 milioni di USD di investimenti da parte di 31 governi locali. Le iniziative chiave sono state l'eliminazione graduale delle discariche a cielo aperto, la costruzione di discariche sanitarie e il reindirizzamento dei rifiuti dalle discariche a metodi di recupero e trattamento dei rifiuti più sostenibili.
La prima Africa Circular Economy Facility è stata introdotta oggi dall'African Development Bank Group durante le sue riunioni annuali del 2022. Un paradigma di produzione e consumo noto come "economia circolare" enfatizza la condivisione, l'affitto, il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio di vecchi beni il più a lungo possibile. Il Consiglio di amministrazione del Bank Group ha approvato la facility of Directors il 30 marzo 2022.
Fungerà da fondo fiduciario per indirizzare i finanziamenti e ridurre il rischio per i concetti aziendali di economia circolare all'avanguardia, oltre alla gestione dei rifiuti. Aiuterà a incorporare l'economia circolare nelle iniziative di crescita verde africane attraverso l'African Circular Economy Alliance (ACEA) guidata dalla nazione. Per cinque anni, il fondo fiduciario multi-donatore sarà operativo. Il Nordic Development Fund e il governo finlandese contribuiranno ciascuno con 4 milioni di EURO al suo finanziamento iniziale.

Panoramica del settore della gestione dei rifiuti in Africa
Il mercato africano della gestione dei rifiuti è piuttosto frammentato per natura e altamente competitivo nei prezzi. Con diversi concorrenti regionali e internazionali tra cui Averda, Enviroserv, Interwaste, WasteMart, Universal Recycling Company, Desco e PETCO, il settore è frammentato. Diverse aziende locali hanno offerto ai propri clienti una gamma completa di servizi a valore aggiunto convenienti, basandosi sull'esperienza acquisita in Africa. Le principali aziende si stanno concentrando sulla creazione di metodi all'avanguardia per smaltire i rifiuti in modo ecologicamente sostenibile. L'Africa richiede aziende di gestione dei rifiuti competenti che aderiscano alle normative legali e gestiscano in modo efficiente i problemi dei rifiuti.
Leader del mercato della gestione dei rifiuti in Africa
-
Averda
-
Ambienteserv
-
Interwaste
-
WasteMart
-
Società di riciclaggio universale
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie dal mercato della gestione dei rifiuti in Africa
- Giugno 2023: Samsung Electronics East Africa ha stretto una partnership con il negozio di elettrodomestici Housewife's Paradise di Nairobi per raccogliere rifiuti elettronici da destinare al riciclaggio, nell'ambito di uno sforzo congiunto per la salvaguardia dell'ambiente. Nell'ambito del programma di partnership per i rifiuti elettronici, Housewife's Paradise ritirerà solo i rifiuti elettronici del marchio Samsung all'orario selezionato dal cliente.
- Maggio 2023: Oricol Environmental Services è lieta di annunciare l'apertura del suo nuovo impianto di gestione dei rifiuti a Città del Capo. Fungerà da centro operativo dell'azienda nel Capo Occidentale e fornirà una gamma completa di servizi di gestione dei rifiuti alle aziende della zona. L'obiettivo iniziale dell'azienda sarà quello di fornire il suo innovativo servizio di depackaging e distruzione sicura dei prodotti al mercato di Città del Capo per ridurre la quantità di rifiuti organici inviati in discarica nel Capo Occidentale e, in definitiva, aiutare la provincia a raggiungere il suo obiettivo di zero rifiuti in discarica.
Segmentazione del settore della gestione dei rifiuti in Africa
La gestione dei rifiuti (o smaltimento dei rifiuti) comprende tutte le procedure e le azioni necessarie per controllare i rifiuti dal punto di origine al punto di smaltimento. Ciò comprende la raccolta dei rifiuti, il trasporto, il trattamento e lo smaltimento, nonché la supervisione e il controllo della procedura di gestione dei rifiuti.
Il rapporto include un'analisi completa del contesto del mercato africano della gestione dei rifiuti, tra cui la valutazione dell'economia e del contributo dei settori all'economia, una panoramica del mercato, una stima delle dimensioni del mercato per i segmenti chiave, le tendenze emergenti nei segmenti di mercato, le dinamiche di mercato, le tendenze geografiche e l'impatto del COVID-19.
Il mercato della gestione dei rifiuti in Africa è segmentato in base alla tipologia di rifiuto (rifiuti industriali, rifiuti solidi urbani, rifiuti pericolosi, rifiuti elettronici, rifiuti plastici e rifiuti biomedici) e ai metodi di smaltimento (discarica, incenerimento, smantellamento e riciclaggio).
Il rapporto offre le dimensioni del mercato e le previsioni in valore (USD) per tutti i segmenti di cui sopra.
Per tipo di rifiuto | Rifiuti industriali |
Rifiuti solidi urbani | |
Rifiuti pericolosi | |
E-waste | |
Rifiuti di plastica | |
Rifiuti biosanitari | |
Per metodi di smaltimento | discarica |
Incenerimento | |
smontaggio | |
Riciclaggio |
Domande frequenti sulla ricerca di mercato sulla gestione dei rifiuti in Africa
Quanto è grande il mercato della gestione dei rifiuti in Africa?
Le dimensioni del mercato della gestione dei rifiuti in Africa dovrebbero raggiungere i 44.11 miliardi di dollari nel 2025 e crescere a un CAGR del 6.12% per raggiungere i 59.37 miliardi di dollari entro il 2030.
Qual è l'attuale dimensione del mercato della gestione dei rifiuti in Africa?
Nel 2025, le dimensioni del mercato della gestione dei rifiuti in Africa dovrebbero raggiungere i 44.11 miliardi di dollari.
Chi sono i principali attori nel mercato Gestione dei rifiuti in Africa?
Averda, Enviroserv, Interwaste, WasteMart e Universal Recycling Company sono le principali aziende che operano nel mercato della gestione dei rifiuti in Africa.
Quali anni copre questo mercato della gestione dei rifiuti africani e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato Africa Waste Management è stata stimata in 41.41 miliardi di USD. Il rapporto copre la dimensione storica del mercato Africa Waste Management per gli anni: 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede anche la dimensione del mercato Africa Waste Management per gli anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030.
I nostri report sulle vendite migliori
Rapporto sul settore della gestione dei rifiuti in Africa
Il mercato della gestione dei rifiuti in Africa sta assistendo a una crescita significativa dovuta alla crescente consapevolezza ambientale e a un passaggio verso pratiche ecologiche tra la popolazione. Questo mercato è segmentato in vari tipi di rifiuti, tra cui rifiuti industriali, rifiuti solidi urbani, rifiuti pericolosi, rifiuti elettronici, rifiuti di plastica e rifiuti biomedici. Inoltre, il mercato è categorizzato in base a metodi di smaltimento quali discarica, incenerimento, smantellamento e riciclaggio. La crescente popolazione urbana e i cambiamenti nei modelli di consumo stanno contribuendo a una maggiore produzione di rifiuti, sottolineando la necessità di soluzioni efficaci per la gestione dei rifiuti in Africa.
Il mercato sta anche assistendo a un'impennata nelle tecnologie di conversione dei rifiuti in energia, che presentano opportunità di crescita redditizie trasformando i rifiuti non riciclabili in energia. Tuttavia, gli elevati costi associati alle strutture avanzate di gestione dei rifiuti rappresentano una sfida per la crescita della gestione dei rifiuti in Africa. Nonostante queste sfide, le prospettive rimangono positive, spinte da una crescente domanda di metodi di smaltimento dei rifiuti ecocompatibili e da normative ambientali più severe che incoraggiano pratiche di gestione dei rifiuti sostenibili.
L'analisi del settore rivela che il mercato Africa Waste Management ha un futuro promettente, con una crescita significativa prevista. Le dimensioni del mercato e le statistiche del settore indicano un aumento sostanziale del valore del mercato. I report del settore e i dati di mercato forniscono approfondimenti dettagliati sulla segmentazione del mercato e sul valore di mercato, che sono fondamentali per comprendere le tendenze del mercato e le previsioni di mercato.
I leader di mercato nel settore della gestione dei rifiuti si stanno concentrando su soluzioni innovative e ricerche di mercato per restare al passo. Le prospettive del settore e le previsioni di mercato suggeriscono una crescita continua, supportata dalle tendenze del settore e dall'analisi del mercato. Le informazioni del settore e la panoramica del mercato evidenziano l'importanza di una gestione efficace dei rifiuti nella promozione della sostenibilità ambientale.
Per statistiche e analisi più dettagliate, sono disponibili report di settore e report in formato PDF, che offrono una ricerca di settore completa e un'analisi di mercato. Queste risorse forniscono preziose informazioni di settore e previsioni di mercato, aiutando gli stakeholder a prendere decisioni informate. La segmentazione del mercato e i dati sul valore di mercato sono essenziali per comprendere i diversi aspetti del mercato e il suo potenziale di crescita.