
Analisi del mercato dei compositi aerospaziali e della difesa
Si stima che il mercato dei compositi per il settore aerospaziale e della difesa valga 25.41 miliardi di USD nel 2025 e dovrebbe raggiungere i 35.99 miliardi di USD entro il 2030, con un CAGR del 7.21% nel periodo di previsione (2025-2030).
La crescente adozione di materiali compositi avanzati nella produzione aeronautica stimola la crescita del mercato. L'attenzione dell'industria aeronautica alla riduzione delle emissioni di carbonio e al miglioramento dell'efficienza dei consumi ha portato all'uso diffuso di materiali compositi leggeri in fusoliere, ali e altri componenti aeronautici. Inoltre, i programmi di modernizzazione della difesa in diversi paesi stanno aumentando la domanda di materiali compositi per aerei militari e veicoli terrestri ad alte prestazioni.
Le innovazioni produttive, tra cui il posizionamento automatizzato delle fibre e le tecniche di stampaggio a trasferimento di resina, hanno migliorato la qualità e l'efficienza della produzione di compositi. Questi miglioramenti hanno ridotto i costi di produzione e ampliato il campo di applicazione dei compositi in tutti i settori industriali.
Tuttavia, gli elevati costi iniziali dei materiali compositi e dei relativi processi di produzione rimangono un ostacolo significativo alla loro diffusione, in particolare per gli OEM più piccoli e i mercati emergenti. I complessi requisiti di riparazione e riciclaggio dei materiali compositi presentano inoltre sfide nella gestione del ciclo di vita.
Tendenze del mercato dei compositi aerospaziali e della difesa
Si prevede che il segmento dei dispositivi di protezione assisterà a una crescita significativa durante il periodo di previsione
L'espansione delle forze militari in tutti i paesi aumenta la domanda di sofisticati equipaggiamenti protettivi. L'equipaggiamento balistico militare, realizzato con materiali leggeri e ad alta resistenza come il Kevlar e la fibra di carbonio, offre protezione contro la penetrazione dei proiettili e le schegge di esplosivo. L'equipaggiamento incorpora compositi termoindurenti, tra cui resine epossidiche o fenoliche rinforzate con fibre aramidiche, componenti essenziali per caschi balistici e giubbotti antiproiettile grazie alle loro proprietà di resistenza agli urti.
I dispositivi di protezione balistica militare devono soddisfare diversi requisiti critici: impedire la penetrazione dei proiettili, ridurre al minimo i traumi da impatto e garantire la regolazione termica e la gestione dell'umidità, mantenendo al contempo leggerezza e flessibilità per una mobilità ottimale. Nell'aprile 2023, DuPont ha lanciato Kevlar EXO, un nuovo prodotto in fibra aramidica progettato per applicazioni militari e aerospaziali. Questo materiale offre una protezione balistica avanzata, con una maggiore flessibilità e un peso ridotto, consentendo un migliore adattamento alle curve del corpo. Questi progressi tecnologici nei materiali protettivi contribuiranno all'espansione del mercato nei prossimi anni.

Si prevede che l’Asia-Pacifico registrerà la crescita più rapida durante il periodo di previsione
Il mercato aerospaziale e della difesa dell'area Asia-Pacifico ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. L'espansione del mercato è trainata dall'aumento del traffico aereo, dallo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali e dalle iniziative di modernizzazione della flotta aerea. Nel marzo 2024, Korean Air Lines ha stipulato un contratto con Airbus per l'acquisto di 33 jet wide body A350 per 13.7 miliardi di dollari, al fine di modernizzare la propria flotta a lungo raggio. Questi velivoli incorporano i compositi polimerici di Victrex PLC, tra cui il termoplastico PEEK nelle porte di cabina e nei sistemi di drenaggio del carico. L'aereo è inoltre dotato di laminati termoplastici in carbonio-PPS TenCate Cetex RTL di Toray Advanced Composites (NL) in componenti come clip/gallocce, coperture di accesso, centine della chiglia e traverse di taglio del carico.
L'aumento della capacità produttiva e della spesa per la difesa in India, Cina, Corea del Sud e Giappone sostiene ulteriormente la crescita del mercato. Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), Cina e India si sono classificate al secondo e quarto posto tra i maggiori investitori in difesa nel 2023, con budget rispettivamente di 296 miliardi di dollari e 83.6 miliardi di dollari. L'iniziativa indiana di sostituire la sua obsoleta flotta di aerei Avro con 56 velivoli da trasporto C-295MW di Airbus Defence dimostra questa tendenza. Questi velivoli utilizzano materiali avanzati, tra cui compositi a matrice ceramica nei loro motori, contribuendo alla continua espansione del mercato.

Panoramica del settore dei compositi aerospaziali e per la difesa
Il mercato dei compositi per il settore aerospaziale e della difesa è strutturato in modo semi-consolidato, con diversi operatori locali e globali che detengono quote di mercato significative. Tra i principali OEM figurano Hexcel Corporation, Syensqo SA, Toray Industries Inc., DuPont De Nemours, Inc. e Honeywell International Inc. Queste aziende si concentrano sullo sviluppo di compositi avanzati per apparecchiature di difesa, offrendo soluzioni leggere ed economiche.
I settori aerospaziale e della difesa utilizzano materiali compositi per ridurre il peso degli aeromobili, migliorando così l'efficienza del carburante e la capacità di carico utile. Nel marzo 2024, Hexcel ha introdotto la fibra di carbonio HexTow IM9 24K. La fibra IM9 24K offre una resistenza alla trazione di 6,300 MPa e un modulo di elasticità di 298 GPa, offrendo una resistenza superiore del 12% rispetto alla fibra IM7 per strutture aerospaziali leggere e una migliore efficienza del carburante nelle applicazioni aeronautiche. Questo sviluppo supporta l'implementazione di compositi ad alta resistenza in applicazioni aeronautiche sia militari che commerciali.
Leader del mercato dei compositi per il settore aerospaziale e della difesa
-
Hexcel Corporation
-
Syensqo SA
-
Toray Industries, Inc.
-
DuPont De Nemours, Inc.
-
Honeywell International Inc.
- *Disclaimer: i giocatori principali sono ordinati senza un ordine particolare

Notizie sul mercato dei compositi aerospaziali e per la difesa
- Dicembre 2024: Hexcel Corporation ha collaborato con Boeing per integrare il nucleo a nido d'ape Flex-Core HRH-302 nell'MQ-25 Stingray, migliorando le applicazioni dei materiali compositi nei settori aerospaziale e della difesa. Progettato per resistere alle alte temperature attorno all'ugello di scarico, questo materiale leggero e resistente migliora la resistenza dei droni, l'efficienza del carburante e la capacità di carico utile. Il ruolo dell'MQ-25 nel rifornimento in volo estende l'autonomia dei caccia imbarcati, rafforzando la portata operativa navale. L'adozione avanzata di materiali compositi riduce il peso strutturale, aumentando i carichi di carburante e l'integrazione di apparecchiature specifiche per la missione.
- Maggio 2024: JCB Aero ha collaborato con SHD Holdings Limited per sviluppare un sistema di pannelli per pianali destinato al mercato MRO, che ha consentito una significativa riduzione del peso. I pannelli incorporano FRVC411, un sistema di resina epossidica ignifuga e rinforzata sviluppato da SHD, che ne ha migliorato la durata riducendo al contempo peso e costi.
- Gennaio 2024: DuPont ha stretto una partnership strategica con Point-Blank Enterprises (PBE) per fornire giubbotti antiproiettile realizzati con fibra aramidica Kevlar EXO alle forze dell'ordine statali e locali del Nord America. La collaborazione consente alle forze dell'ordine di accedere a dispositivi di protezione avanzati che incorporano la più recente tecnologia in fibra aramidica. Il giubbotto antiproiettile Kevlar EXO offre prestazioni migliorate grazie al suo design innovativo, che combina leggerezza, flessibilità superiore e protezione robusta. Questa partnership rafforza l'impegno di entrambe le aziende nel fornire al personale delle forze dell'ordine soluzioni protettive affidabili ed efficaci che soddisfino i requisiti operativi e garantiscano al contempo il comfort durante l'uso prolungato.
Segmentazione del settore dei compositi aerospaziali e per la difesa
I compositi per il settore aerospaziale e della difesa sono materiali progettati per l'impiego in veicoli, equipaggiamenti e applicazioni aeronautiche. Questi compositi offrono un supporto strutturale simile all'alluminio con la metà del peso. Il peso ridotto si traduce in un minor consumo di carburante per diversi veicoli e aeromobili. L'analisi comprende compositi a matrice termoindurente, termoplastica e ceramica in applicazioni aerospaziali e di difesa.
Il mercato dei compositi per il settore aerospaziale e della difesa è segmentato per applicazione, tipo di resina, tipo di aeromobile e area geografica. Per applicazione, il mercato è suddiviso in aeromobili con e senza equipaggio, navi militari, veicoli terrestri, dispositivi di protezione individuale e altre applicazioni (strutture satellitari, pannelli, missili, ecc.). Per tipo di resina, il mercato è suddiviso in compositi termoplastici, compositi termoindurenti e compositi a matrice ceramica. Inoltre, il rapporto illustra le dimensioni e le previsioni del mercato dei compositi per il settore aerospaziale e della difesa nei principali paesi e in diverse regioni. Per ciascun segmento, le dimensioni del mercato sono fornite in termini di valore (USD).
Applicazioni | Velivoli con e senza pilota | ||
Navi navali | |||
Veicoli terrestri | |||
Dispositivi di Protezione Individuale | |||
Altre applicazioni | |||
Tipo di resina | Compositi termoindurenti | ||
Compositi termoplastici | |||
Compositi a matrice ceramica | |||
Presenza sul territorio | Nord America | Stati Uniti | |
Canada | |||
Europa | Regno Unito | ||
Germania | |||
Francia | |||
Russia | |||
Resto d'Europa | |||
Asia-Pacifico | Cina | ||
India | |||
Giappone | |||
Corea del Sud | |||
Resto dell'Asia-Pacifico | |||
America Latina | Brasil | ||
Resto dell'America Latina | |||
Medio Oriente & Africa | Emirati Arabi Uniti | ||
Arabia Saudita | |||
Resto del Medio Oriente e dell'Africa |
Domande frequenti sulle ricerche di mercato sui compositi per il settore aerospaziale e della difesa
Quanto è grande il mercato dei compositi aerospaziali e della difesa?
Si prevede che la dimensione del mercato dei compositi per il settore aerospaziale e della difesa raggiungerà i 25.41 miliardi di dollari nel 2025 e crescerà a un CAGR del 7.21% per raggiungere i 35.99 miliardi di dollari entro il 2030.
– Qual è la dimensione attuale del mercato dei compositi aerospaziali e della difesa?
Nel 2025, si prevede che la dimensione del mercato dei compositi aerospaziali e per la difesa raggiungerà i 25.41 miliardi di dollari.
– Chi sono i principali attori globali in questo mercato del Compositi aerospaziali e della difesa?
Hexcel Corporation, Syensqo SA, Toray Industries, Inc., DuPont De Nemours, Inc. e Honeywell International Inc. sono le principali aziende che operano nel mercato dei compositi per l'aerospaziale e la difesa.
– Qual è la regione in più rapida crescita nel mercato dei compositi aerospaziali e della difesa?
Si stima che l'Asia del Pacifico cresca al CAGR più elevato nel periodo di previsione (2025-2030).
– Quale regione ha la quota maggiore nel mercato dei compositi aerospaziali e della difesa?
Nel 2025, l’Asia Pacifico rappresenta la quota di mercato maggiore nel mercato dei compositi aerospaziali e per la difesa.
Quali anni copre questo mercato dei compositi aerospaziali e della difesa, e qual era la dimensione del mercato nel 2024?
Nel 2024, la dimensione del mercato dei compositi per l’aerospaziale e la difesa è stata stimata a 23.58 miliardi di dollari. Il rapporto copre le dimensioni storiche del mercato del mercato dei compositi aerospaziali e della difesa per anni: 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Il rapporto prevede inoltre le dimensioni del mercato dei compositi aerospaziali e della difesa per anni: 2025, 2026, 2027, 2028, 2029 e 2030 .
Rapporto sull'industria dei compositi aerospaziali e per la difesa
Statistiche per la quota di mercato, le dimensioni e il tasso di crescita dei ricavi dei compositi aerospaziali e della difesa 2025, create da Mordor Intelligence™ Industry Reports. L’analisi dei compositi aerospaziali e della difesa include una prospettiva di previsione del mercato per il periodo dal 2025 al 2030 e una panoramica storica. Ottieni un esempio di questa analisi di settore scaricando gratuitamente il PDF del report.